Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Richard Page

Indice Richard Page

Figlio di musicisti, Page si avvicina al mondo della musica sin dalla giovane età. Durante gli anni dell'adolescenza conosce il tastierista Steve George, con cui fonda la band Pages nel 1978.

Indice

  1. 46 relazioni: A Christmas Album (Amy Grant), Al Jarreau, Amy Grant, Back to Avalon, Basso elettrico, Bill Champlin, Broken Wings (Mr. Mister), Canto, Carole Bayer Sager, Caught in the Game, Closer (Josh Groban), David Foster, DeBarge, Future Street, Go On..., Hi Infidelity, I Wear the Face, Isolation (Toto), Joe Zawinul, Josh Groban, Keep the Fire, Kenny Loggins, Kingdom of Desire, Kyrie (Mr. Mister), Mötley Crüe, Mindfields, Mr. Mister, Pages (1978), Pages (1981), Pages (gruppo musicale), Pull (Mr. Mister), RCA Records, REO Speedwagon, Rick Springfield, Sammy Hagar, Shout at the Devil, Slip of the Tongue, Sometimes Late at Night, Stay Hungry, Survivor (gruppo musicale), Three Lock Box, Toto (gruppo musicale), Twisted Sister, Vox Humana (album Kenny Loggins), Welcome to the Real World (Mr. Mister), Whitesnake.

A Christmas Album (Amy Grant)

A Christmas Album è il primo su AllMusic album natalizio della cantante statunitense Amy Grant, album pubblicato nel 1983 su etichetta Myrrh Records.

Vedere Richard Page e A Christmas Album (Amy Grant)

Al Jarreau

Il suo album Breakin' Away del 1981 è rimasto per due anni nella classifica Billboard 200 ed è considerato uno dei migliori esempi del Los Angeles pop & R&B.

Vedere Richard Page e Al Jarreau

Amy Grant

In carriera ha pubblicato una quarantina di album (il primo dei quali è l'album eponimo del 1977) e si è aggiudicata per 6 volte il Premio Grammy e varie volte il Dove Award.

Vedere Richard Page e Amy Grant

Back to Avalon

Back to Avalon è un album di Kenny Loggins, pubblicato dall'etichetta discografica CBS Records nel 1988.

Vedere Richard Page e Back to Avalon

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Richard Page e Basso elettrico

Bill Champlin

Nato a Oakland, California, fin da piccolo dimostra una predisposizione per il pianoforte e la chitarra. Nel 1961, mentre frequenta la Tamalpais High School, nella cittadina di Mid Valley, California, fonda la sua prima band, gli Opposite Six; l'anno successivo incomincia a comporre e scrivere la propria musica.

Vedere Richard Page e Bill Champlin

Broken Wings (Mr. Mister)

Broken Wings è un singolo del gruppo musicale statunitense Mr. Mister, pubblicato il 25 settembre 1985 come primo estratto dal secondo album in studio Welcome to the Real World.

Vedere Richard Page e Broken Wings (Mr. Mister)

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere Richard Page e Canto

Carole Bayer Sager

Nata a New York, si laureò alla New York University, specializzandosi in inglese, arti drammatiche e oratoria. Sager ottenne il primo successo componendo il testo di A Groovy Kind of Love, insieme a Toni Wine, mentre era ancora studentessa alla Fiorello LaGuardia High School of Music & Art and Performing Arts.

Vedere Richard Page e Carole Bayer Sager

Caught in the Game

Caught in the Game è il quarto album dei Survivor, uscito nel 1983. Il disco non riuscì a replicare il successo del precedente Eye of the Tiger, ma anzi si rivelò un flop di vendite, l'album infatti, nonostante lo stile dell'album non si distacchi molto dalle sonorità del precedente successo, vendette ancora meno del primo Survivor.

Vedere Richard Page e Caught in the Game

Closer (Josh Groban)

Closer è il secondo album discografico in studio del cantante statunitense Josh Groban, pubblicato nel 2003.

Vedere Richard Page e Closer (Josh Groban)

David Foster

Ha composto l'inno dei Giochi Olimpici invernali di Calgary del 1988. Ha collaborato con Al Jarreau, Bee Gees, Neil Sedaka, Barbra Streisand, Kenny Rogers, Dionne Warwick, Stevie Nicks, Lionel Richie, Ringo Starr, Paul Anka, Dolly Parton, Céline Dion, Gary Barlow, Peter Cincotti, Faith Hill, Patti LaBelle, Bryan Adams, Art Garfunkel, Michael Bolton, Josh Groban, Seal, Dalbello, Donovan, Cheryl Lynn, Toni Braxton, Paul McCartney, Aretha Franklin, Rod Stewart, The Corrs, Michael Bublé, Donna Summer, Michael Jackson, Chaka Khan, Diana Ross, Sheena Easton, Neil Diamond, George Harrison, Earth, Wind & Fire e Whitney Houston, ma anche con artisti italiani come Andrea Bocelli, Alan Sorrenti e Laura Pausini.

Vedere Richard Page e David Foster

DeBarge

I DeBarge (anche noti come The DeBarges o The DeBarge Family) sono stati un gruppo musicale statunitense composto da diversi membri della stessa famiglia, appunto i DeBarge.

Vedere Richard Page e DeBarge

Future Street

Future Street è il secondo album discografico del gruppo musicale di jazz-rock statunitense Pages, pubblicato dalla casa discografica Epic Records nel novembre del 1979.

Vedere Richard Page e Future Street

Go On...

Go On... è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense Mr. Mister, pubblicato l'8 settembre 1987 dalla RCA Records. L'album non riuscì a replicare il successo del precedente Welcome to the Real World, segnalandosi come l'ultimo lavoro pubblicato dal gruppo mentre era ancora in attività.

Vedere Richard Page e Go On...

Hi Infidelity

Hi Infidelity è un album discografico della rock band statunitense REO Speedwagon, pubblicato dalla casa discografica Epic Records nel novembre del 1980.

Vedere Richard Page e Hi Infidelity

I Wear the Face

I Wear the Face è il primo album in studio del gruppo musicale statunitense Mr. Mister, pubblicato il 27 marzo 1984 dalla RCA Records. È stato ripubblicato con una copertina differente in seguito al successo ottenuto dal gruppo con il secondo album Welcome to the Real World.

Vedere Richard Page e I Wear the Face

Isolation (Toto)

Isolation è il quinto album in studio dei Toto, pubblicato il 18 ottobre del 1984 per l'etichetta Columbia Records.

Vedere Richard Page e Isolation (Toto)

Joe Zawinul

Joe Zawinul nasce da famiglia operaia con origini ungheresi, ceche e rom a Erdberg, quartiere di Vienna. Inizia a suonare il clarinetto, poi all'età di 6 anni riceve in regalo una fisarmonica, che impara a suonare da autodidatta.

Vedere Richard Page e Joe Zawinul

Josh Groban

Artista poliedrico conosciuto per la sua voce da baritono lirico, i suoi primi quattro album in studio sono stati certificati multi-platino negli Stati Uniti e, ad oggi, le vendite complessive dei suoi dischi ammontano a più di 25 milioni in tutto il mondo.

Vedere Richard Page e Josh Groban

Keep the Fire

Keep the Fire è il terzo album in studio da solista del musicista statunitense Kenny Loggins, pubblicato nel 1979.

Vedere Richard Page e Keep the Fire

Kenny Loggins

È ricordato per il suo contributo a colonne sonore di successo: con i brani I'm Alright, Mr. Night, Lead the Way e Make the Move nel film Palla da golf 1980, Footloose e I'm Free (Heaven Helps The Man) nella colonna sonora del film Footloose di Herbert Ross del 1984, Double or Nothing nel film Rocky 4 del 1985, Danger Zone & Playing With The Boys dal film Top Gun del 1986, Meet Me Half Way dal film Over the Top del 1987, Nobody's Fool nel film Due palle in buca del 1988 (sequel di Palla da golf) e la romantica For the First Time dal film Un giorno, per caso del 1996.

Vedere Richard Page e Kenny Loggins

Kingdom of Desire

Kingdom of Desire è l'ottavo album in studio dei Toto, pubblicato nel 1992 dalla Columbia Records.

Vedere Richard Page e Kingdom of Desire

Kyrie (Mr. Mister)

Kyrie è un singolo del gruppo musicale statunitense Mr. Mister, il secondo estratto dall'album Welcome to the Real World. Pubblicato nel tardo 1985, raggiunse il primo posto della Billboard Hot 100 nel marzo 1986, mantenendolo per due settimane consecutive.

Vedere Richard Page e Kyrie (Mr. Mister)

Mötley Crüe

I Mötley Crüe sono un gruppo musicale glam metal statunitense formatosi a Los Angeles nel 1981. Hanno venduto più di cento milioni di dischi, di cui ventiquattro milioni nei soli Stati Uniti: la band ha ottenuto ventidue dischi di platino e dieci dischi d'oro.

Vedere Richard Page e Mötley Crüe

Mindfields

Mindfields è l'undicesimo album in studio dei Toto, pubblicato nel 1999 pubblicato dalla Sony Records.

Vedere Richard Page e Mindfields

Mr. Mister

Mr. Mister è stato un gruppo musicale pop rock statunitense nato nel 1982 a Los Angeles, California. Il nome del gruppo (Signor Signore) trae origine da un gioco che i membri inventarono ispirandosi a un album dei Weather Report chiamato Mr. Gone: nei primi tempi, infatti, essi si prendevano in giro a vicenda chiamandosi con appellativi quali "Mister This" (Signor Questo) e "Mister That" (Signor Quello).

Vedere Richard Page e Mr. Mister

Pages (1978)

Pages è il primo album discografico dell'omonimo gruppo musicale di jazz-rock statunitense, pubblicato dalla casa discografica Epic Records nel 1978.

Vedere Richard Page e Pages (1978)

Pages (1981)

Pages è il terzo ed ultimo album discografico del gruppo musicale di jazz rock statunitense Pages, pubblicato dalla casa discografica Capitol Records nel 1981.

Vedere Richard Page e Pages (1981)

Pages (gruppo musicale)

I Pages sono stati un gruppo musicale fusion e soft rock statunitense, fondato da Richard Page e Steve George, futuri membri dei Mr. Mister.

Vedere Richard Page e Pages (gruppo musicale)

Pull (Mr. Mister)

Pull è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Mr. Mister.

Vedere Richard Page e Pull (Mr. Mister)

RCA Records

RCA Records è un'etichetta discografica statunitense, divisione della Sony Music Entertainment, lanciata dalla RCA Corporation. Fondata nel 1929 con il nome di RCA Victor, ma già erede della Victor Talking Machine Company, la RCA Records è la seconda etichetta discografica più antica nella storia degli Stati Uniti d'America.

Vedere Richard Page e RCA Records

REO Speedwagon

I REO Speedwagon sono una rock band statunitense formatasi alla fine degli anni sessanta e tuttora in attività. Dopo essersi costruiti una discreta credibilità durante gli anni settanta, ottennero enorme fama con l'album Hi Infidelity nel 1980, che si rivelò il loro maggior successo commerciale e vendette oltre 10 milioni di copie.

Vedere Richard Page e REO Speedwagon

Rick Springfield

Nato in Australia, dopo essersi trasferito in Inghilterra da adolescente comincia a dedicarsi alla musica. Nel 1967 infatti si unisce alla sua prima rock band.

Vedere Richard Page e Rick Springfield

Sammy Hagar

Dopo varie esperienze in band locali della Southern California, Hagar fece il suo debutto come cantante dei Montrose nel 1973.

Vedere Richard Page e Sammy Hagar

Shout at the Devil

Shout at the Devil è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Mötley Crüe, pubblicato il 26 settembre 1983 dalla Elektra Records.

Vedere Richard Page e Shout at the Devil

Slip of the Tongue

Slip of the Tongue è l'ottavo album in studio del gruppo musicale britannico Whitesnake, pubblicato nel novembre del 1989. Ha raggiunto il decimo posto sia della Billboard 200 negli Stati Uniti che della Official Albums Chart nel Regno Unito.

Vedere Richard Page e Slip of the Tongue

Sometimes Late at Night

Sometimes Late at Night è il terzo album di Carole Bayer Sager pubblicato dall'etichetta discografica Boardwalk Entertainment nel 1981.

Vedere Richard Page e Sometimes Late at Night

Stay Hungry

Stay Hungry è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense Twisted Sister, pubblicato il 10 maggio 1984 dalla Atlantic Records.

Vedere Richard Page e Stay Hungry

Survivor (gruppo musicale)

I Survivor sono un gruppo hard rock statunitense formatosi nel 1978 a Chicago per mano di Jim Peterik e Frankie Sullivan. La band raggiunse l'apice nel successo sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo negli anni ottanta grazie alle sonorità AOR e a singoli come Eye of the Tiger, colonna sonora del film Rocky III e numero 1 per 6 settimane nelle classifiche del 1982, Burning Heart (US numero 2) colonna sonora del film Rocky IV, The Search Is Over (US numero 4), High on You (US numero 8) e I Can't Hold Back (US numero 13).

Vedere Richard Page e Survivor (gruppo musicale)

Three Lock Box

Three Lock Box è il settimo album di Sammy Hagar, uscito nel 1982.

Vedere Richard Page e Three Lock Box

Toto (gruppo musicale)

I Toto sono un gruppo musicale rock statunitense formatosi a Los Angeles nel 1976, famosi per uno stile musicale che combina elementi provenienti dalla musica rock, in particolare progressive rock, hard rock, con pop, soul, funk, R&B e jazz, che li rende apprezzati da un pubblico molto variegato.

Vedere Richard Page e Toto (gruppo musicale)

Twisted Sister

I Twisted Sister sono stati un gruppo musicale heavy metal statunitense nato a New York nel 1973, nonché una delle band di punta della scena hair metal anni ottanta, sebbene l'appartenenza a questo genere sia stata a più riprese smentita dalla band stessa.

Vedere Richard Page e Twisted Sister

Vox Humana (album Kenny Loggins)

Vox Humana è il quinto album in studio da solista del musicista statunitense Kenny Loggins, pubblicato nel 1985.

Vedere Richard Page e Vox Humana (album Kenny Loggins)

Welcome to the Real World (Mr. Mister)

Welcome to the Real World è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Mr. Mister, pubblicato il 27 novembre 1985 dalla RCA Records.

Vedere Richard Page e Welcome to the Real World (Mr. Mister)

Whitesnake

I Whitesnake sono un gruppo musicale hard rock britannico fondato nel 1978 a Londra, Regno Unito, in seguito all'abbandono dei Deep Purple da parte del cantante David Coverdale.

Vedere Richard Page e Whitesnake