Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Riduzione (chimica)

Indice Riduzione (chimica)

In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.

Indice

  1. 25 relazioni: Anodo, Catodo, Cella elettrochimica, Cella galvanica, Chimica, Elemento chimico, Elettrolisi, Elettrone, Fluoro, Fluoruro di sodio, Legame ionico, Ossidazione, Ossidoriduzione, Polarità elettrica, Potenziale di riduzione, Potenziale elettrochimico, Potenziale standard di riduzione, Processo esotermico, Riduzione a temperatura programmata, Riduzione di Birch, Riduzione di Clemmensen, Riduzione di Wolff-Kishner, Semireazione, Specie chimica, Stato di ossidazione.

Anodo

Un anodo (dal greco ἄνοδος, salita), nei sistemi elettrochimici, è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di ossidazione.

Vedere Riduzione (chimica) e Anodo

Catodo

Un càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) nei sistemi elettrochimici, è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.

Vedere Riduzione (chimica) e Catodo

Cella elettrochimica

Una cella elettrochimica è un dispositivo in grado di convertire energia elettrica in energia chimica o energia chimica in energia elettrica.

Vedere Riduzione (chimica) e Cella elettrochimica

Cella galvanica

Una cella galvanica (o catena galvanica o cella voltaica), in elettrochimica, è una particolare cella elettrochimica che permette di convertire energia chimica in energia elettrica.

Vedere Riduzione (chimica) e Cella galvanica

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Riduzione (chimica) e Chimica

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Vedere Riduzione (chimica) e Elemento chimico

Elettrolisi

Lelettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Vedere Riduzione (chimica) e Elettrolisi

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Vedere Riduzione (chimica) e Elettrone

Fluoro

Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.

Vedere Riduzione (chimica) e Fluoro

Fluoruro di sodio

Il fluoruro di sodio è il sale di sodio dell'acido fluoridrico, di formula NaF. A temperatura ambiente si presenta in forma di cristalli incolori, mediamente solubili in acqua, cui impartiscono per idrolisi una reazione basica: una soluzione di 40 g/l di fluoruro di sodio in acqua ha pH circa 10.

Vedere Riduzione (chimica) e Fluoruro di sodio

Legame ionico

Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.

Vedere Riduzione (chimica) e Legame ionico

Ossidazione

L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Vedere Riduzione (chimica) e Ossidazione

Ossidoriduzione

Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.

Vedere Riduzione (chimica) e Ossidoriduzione

Polarità elettrica

La polarità elettrica è la proprietà di un corpo di avere cariche elettriche di un determinato segno, si distingue quindi in polarità positiva e polarità negativa.

Vedere Riduzione (chimica) e Polarità elettrica

Potenziale di riduzione

Il potenziale di riduzione (anche conosciuto come potenziale redox e indicato con Eh) è una misura della tendenza di una specie chimica ad acquisire elettroni, cioè a essere ridotta.

Vedere Riduzione (chimica) e Potenziale di riduzione

Potenziale elettrochimico

Il potenziale elettrochimico, introdotto da John Alfred Valentine Butler (1899–1977) e Edward Armand Guggenheim (1901-1970) per tenere conto delle diverse scale di forze alle quali è sottoposta una certa specie chimica (ad esempio quando si trova in soluzione o allo stato solido nel reticolo cristallino dell'elettrodo), è definito come: dove.

Vedere Riduzione (chimica) e Potenziale elettrochimico

Potenziale standard di riduzione

Il potenziale di riduzione standard (abbreviato Eo) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale Eo.

Vedere Riduzione (chimica) e Potenziale standard di riduzione

Processo esotermico

In termodinamica viene definito processo esotermico una trasformazione che comporta un trasferimento di calore dal sistema all'ambiente. Nel caso in cui il processo sia anche isobaro, ciò corrisponde inoltre ad una diminuzione di entalpia del sistema.

Vedere Riduzione (chimica) e Processo esotermico

Riduzione a temperatura programmata

La riduzione a temperatura programmata (TPR, dall'inglese temperature-programmed reduction) è una tecnica utilizzata per la caratterizzazione chimica dei materiali solidi.

Vedere Riduzione (chimica) e Riduzione a temperatura programmata

Riduzione di Birch

La riduzione di Birch è una riduzione organica di un anello aromatico con sodio e un alcol in ammoniaca liquida a formare l'1,4-cicloesadiene.

Vedere Riduzione (chimica) e Riduzione di Birch

Riduzione di Clemmensen

La riduzione di Clemmensen, o reazione di Clemmensen, è una reazione chimica di riduzione di un gruppo carbonilico (>C.

Vedere Riduzione (chimica) e Riduzione di Clemmensen

Riduzione di Wolff-Kishner

La riduzione di Wolff-Kishner è una reazione chimica di deossigenazione riduttiva che, partendo da un'aldeide o un chetone porta ad un alcano.

Vedere Riduzione (chimica) e Riduzione di Wolff-Kishner

Semireazione

Nell'ambito dell'elettrochimica, per semireazione si indica ciascuna delle reazioni chimiche che costituiscono una reazione di ossidoriduzione (o redox).

Vedere Riduzione (chimica) e Semireazione

Specie chimica

Una specie chimica è una qualsiasi struttura di natura chimica, considerata a prescindere dal numero di entità molecolari (ad esempio atomi o molecole) che la compongono.

Vedere Riduzione (chimica) e Specie chimica

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Vedere Riduzione (chimica) e Stato di ossidazione

Conosciuto come Riduzione chimica.