Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Rinaldo d'Este (1435-1503)

Indice Rinaldo d'Este (1435-1503)

È stato un figlio illegittimo di Niccolò III d'Este, Marchese di Ferrara, Modena e Reggio e della sua favorita Anna de Roberti.

Indice

  1. 26 relazioni: Abbazia di Pomposa, Alberto V d'Este, Alda Rangoni, Aldobrandino II d'Este, Borso d'Este, Cesare Borgia, Chiesa di San Cristoforo alla Certosa, Duchi di Ferrara, Ercole I d'Este, Ermes Maria Sforza, Famiglie celebri italiane, Figlio naturale, Galeazzo Maria Sforza, Isotta Albaresani, Lippa Ariosti, Lucrezia del Monferrato, Milano, Niccolò d'Este, Niccolò III d'Este, Obizzo III d'Este, Papa Paolo II, Papa Pio II, Papa Sisto IV, Sigismondo I d'Este, Sovrani di Milano, Sovrani di Napoli.

Abbazia di Pomposa

Labbazia di Pomposa, situata lungo la strada Romea nel comune di Codigoro, in provincia di Ferrara, e risalente al IX secolo, è una delle abbazie più importanti di tutta l'Italia settentrionale.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Abbazia di Pomposa

Alberto V d'Este

Figlio di Obizzo III d'Este e di Lippa Ariosti, venne legittimato, assieme ai suoi nove fratelli, con una Bolla pontificia. Fu a fianco del fratello Niccolò II sino dal 1361 nel governo della città di Ferrara, e alla morte di questi, avvenuta nel 1388, divenne il solo signore di Ferrara e di Modena.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Alberto V d'Este

Alda Rangoni

Era figlia di Tobia Rangoni, podestà di Reggio Emilia e di Caracosa di Ugolino Meli Lupi. Il matrimonio fu reso possibile quandolo zio Lanfranco Rangoni, di parte guelfa, nel 1288 venne inviato con altri due ambasciatori, Guido Guidoni e il vescovo Filippo Boschetti, a Ferrara a chiedere ad Obizzo II d'Este, signore della città, di accettare la signoria di Modena, lacerata dalle lotte tra guelfi e ghibellini.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Alda Rangoni

Aldobrandino II d'Este

Sposò nel 1289 Alda Rangoni (...-1325) dalla quale ebbe quattro figli.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Aldobrandino II d'Este

Borso d'Este

Nel 1453 venne nominato Conte di Rovigo dall'imperatore Federico III d'Asburgo. Successe al fratello Leonello d'Este il 1º ottobre 1450 come signore di Ferrara.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Borso d'Este

Cesare Borgia

Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Cesare Borgia

Chiesa di San Cristoforo alla Certosa

La chiesa di San Cristoforo alla Certosa si trova a Ferrara in piazza Borso d'Este 50, parte integrante del cimitero monumentale della Certosa di Ferrara.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Chiesa di San Cristoforo alla Certosa

Duchi di Ferrara

Il ducato di Ferrara, o più correttamente il ducato di Ferrara, Modena e Reggio fu uno stato di epoca rinascimentale, che ebbe come capitale Ferrara ed esistette dal 1452 al 1598.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Duchi di Ferrara

Ercole I d'Este

Coraggioso uomo d'armi e abile politico, riuscì, grazie a una politica di apparente neutralità e al cinismo, a far attraversare indenne al proprio Stato il periodo di grandi sconvolgimenti dovuti alle Guerre d'Italia,Ludovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi, a cura di Cassa di Risparmio di Vignola, vol.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Ercole I d'Este

Ermes Maria Sforza

Bona ricevette Novara come feudo dal marito nel 1469. Nel 1472 una disposizione ducale permise a Bona di lasciare il feudo di Novara, e i proventi del territorio, al suo secondogenito Ermes.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Ermes Maria Sforza

Famiglie celebri italiane

Famiglie celebri italiane, nota anche come Famiglie celebri d'Italia, è un'opera sulla storia e la genealogia di 150 famiglie italiane, realizzata a dispense e iniziata da Pompeo Litta Biumi; tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo venne pubblicata anche una seconda serie di genealogie.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Famiglie celebri italiane

Figlio naturale

Nel diritto di famiglia italiano l'espressione figlio naturale indicava una persona nata da due genitori non sposati tra di loro. Tale definizione è stata superata dalla legge 219/2012 e il decreto legislativo 154/2013, che opera solo relativamente alla costituzione legale del rapporto di filiazione, distinguendo quindi in figlio nato nel matrimonio e figlio nato fuori dal matrimonio solo ai fini delle diverse modalità di attestazione del rapporto di filiazione.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Figlio naturale

Galeazzo Maria Sforza

Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Galeazzo Maria Sforza

Isotta Albaresani

Isotta Albaresani, figlia di Alberto Albaresani, appartenne ad una nobile famiglia estense risalente al XIII secolo. Nel 1393 divenne la seconda moglie di Alberto V d'Este; suo figlio Niccolò venne legittimato da Papa Bonifacio IX ed in seguito divenne signore di Ferrara col nome di Niccolò III d'Este.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Isotta Albaresani

Lippa Ariosti

Era figlia di Iacopo Ariosti, nobile bolognese. Conobbe Obizzo III d'Este, marchese di Ferrara e sposato nel 1317 con Jacopa Pepoli, mentre dimorava a Bologna a causa del contrasti con il papa Giovanni XXII e divenne la sua amante.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Lippa Ariosti

Lucrezia del Monferrato

Era figlia naturale di Guglielmo VIII Paleologo, marchese del Monferrato. Il padre provvide ad assegnarle in dote i castelli di Bistagno, Monastero, Cassinasco e San Giorgio.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Lucrezia del Monferrato

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Milano

Niccolò d'Este

Fu l'unico figlio legittimo del marchese di Ferrara Leonello d'Este, erede di Niccolò III d'Este. Leonello era un figlio illegittimo di Niccolò III, in quanto nato dall'unione con Stella de' Tolomei.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Niccolò d'Este

Niccolò III d'Este

Era figlio di Alberto V d'Este e di Isotta Albaresani. Alla morte del padre nel 1393 aveva soltanto dieci anni.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Niccolò III d'Este

Obizzo III d'Este

Figlio di Aldobrandino II e di Alda Rangoni. Aveva una sorella: Elisa, morta a Ferrara nel 1329, già moglie di Rinaldo dei Bonacolsi, ultimo Signore di Mantova della sua casata, spodestato e ucciso coi propri figli dai Gonzaga l'anno prima.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Obizzo III d'Este

Papa Paolo II

Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò Barbo e Polissena Condulmer.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Papa Paolo II

Papa Pio II

Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Papa Pio II

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Papa Sisto IV

Sigismondo I d'Este

Sigismondo nacque il 31 agosto 1433 a Ferrara; figlio del marchese di Ferrara, Modena e Reggio, Niccolò III d'Este e di Ricciarda di Saluzzo.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Sigismondo I d'Este

Sovrani di Milano

Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Sovrani di Milano

Sovrani di Napoli

Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.

Vedere Rinaldo d'Este (1435-1503) e Sovrani di Napoli