Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Rinascimento napoletano

Indice Rinascimento napoletano

Il Rinascimento napoletano indica la declinazione dell'arte rinascimentale sviluppatasi a Napoli tra il XV e il XVI secolo.

157 relazioni: Alfonso II di Napoli, Alfonso V d'Aragona, Andrea Ciccione, Angelo Aniello Fiore, Annunciata di Palermo, Antonello da Messina, Antonio Beccadelli, Antonio Rossellino, Architettura, Architettura classica, Arco trionfale, Arco trionfale del Castel Nuovo, Arte del Rinascimento, Artisti del clima dell'Arco, Attico (architettura), Barocco napoletano, Barthélemy d'Eyck, Bartolomeo Facio, Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, Benedetto da Maiano, Bramante, Bugnato, Cappella Caracciolo del Sole, Cappella Caracciolo di Vico, Cappella dei Pontano, Cappella del Cardinale del Portogallo, Cappella del Succorpo, Cappella Piccolomini, Carlo VIII di Francia, Castel Capuano, Castello baronale (Fondi), Castello del Carmine, Chiesa del Gesù delle Monache, Chiesa del Gesù Nuovo, Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Chiesa di Sant'Agostino alla Zecca, Chiesa di Sant'Angelo a Nilo, Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo), Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella, Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli), Colantonio, Consegna della regola francescana, Controriforma, Corte (architettura), Domenico Fontana, Domenico Gagini, Donatello, Duca di Calabria, ..., Duomo di Napoli, Elogio, Ferdinando Manlio, Feudalesimo, Francesco di Giorgio Martini, Francesco Filelfo, Francesco Laurana, Francia rinascimentale, Gabriele d'Agnolo, Giardino formale, Giovan Battista Cavagna, Giovanni Antonio Dosio, Giovanni Bellini, Giovanni Benincasa, Giovanni Cola di Franco, Giovanni da Nola, Giovanni Francesco Di Palma, Giovanni Francesco Mormando, Giovanni Giocondo, Giovanni Pontano, Giuliano da Maiano, Guido Mazzoni, Guillem Sagrera, Ippolito del Donzello, Jaime Baço, Jan van Eyck, Jean Fouquet, Leon Battista Alberti, Leonardo da Besozzo, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Valla, Luciano Laurana, Maiorca, Manierismo, Marco Vitruvio Pollione, Maria d'Aragona, Marmo di Carrara, Maschio Angioino, Matteo Carnilivari, Mensola, Michelozzo, Museo nazionale di San Martino, Napoli, Nola, Novello da San Lucano, Pacello da Mercogliano, Palazzo Abatellis, Palazzo Carafa di Nocera, Palazzo Como, Palazzo Orsini di Gravina, Palermo, Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, Peduccio, Perinetto da Benevento, Petrus Christus, Piero della Francesca, Pietro del Donzello, Piperno (roccia), Pisanello, Pittura fiamminga, Poggioreale (Napoli), Porta Capuana, Porta Nolana, Quartieri Spagnoli, Renato d'Angiò, Rinascimento, Rinascimento fiorentino, Rinascimento siciliano, Ritratto di Eleonora d'Aragona, Roma, Romolo Balsimelli, Salvator mundi (Antonello da Messina), San Girolamo nello studio (Antonello da Messina), San Girolamo nello studio (Colantonio), Sebastiano Serlio, Sepolcro del cardinale Rainaldo Brancaccio, Settignano, Sicilia, Stefano Zuffi, Tavola Strozzi, Timpano (architettura), Tommaso Malvito, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Toledo, Villa di Poggioreale, Villa romana, Vomero, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, 1426, 1428, 1436, 1438, 1442, 1444, 1445, 1446, 1451, 1453, 1468, 1472, 1487, 1490, 1494, 1495, 1550. Espandi índice (107 più) »

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferdinando I di Napoli, detto Ferrante, e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Alfonso II di Napoli · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Alfonso V d'Aragona · Mostra di più »

Andrea Ciccione

Sepolcro di Sergianni Caracciolo Conosciuto anche come Andrea di Onofrio, Nofri e da Firenze, fu un artista del primo Rinascimento e maestro di Angelo Aniello Fiore.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Andrea Ciccione · Mostra di più »

Angelo Aniello Fiore

Il Fiore fu un artista attivo insieme ai contemporanei Gabriele d'Agnolo, Giovanni Francesco Mormando e Novello da San Lucano, quest'ultimo fu anche suo allievo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Angelo Aniello Fiore · Mostra di più »

Annunciata di Palermo

LAnnunciata di Palermo è un dipinto a olio su tavola (45x34,5 cm) di Antonello da Messina, realizzato intorno al 1475 e conservato a palazzo Abatellis a Palermo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Annunciata di Palermo · Mostra di più »

Antonello da Messina

Fu il principale pittore siciliano del '400, raggiunse il difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Antonello da Messina · Mostra di più »

Antonio Beccadelli

Benché appartenente alla nobile famiglia bolognese dei Beccadelli, il soprannome deriva dalla sua città natale, Palermo (Panormum), da cui si trasferì per girovagare nei principali centri culturali italiani dell'epoca: Firenze, Padova, Siena, Roma, Pavia.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Antonio Beccadelli · Mostra di più »

Antonio Rossellino

Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò all'Arca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Antonio Rossellino · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Architettura · Mostra di più »

Architettura classica

Con il termine architettura classica, si fa corrispondere l'architettura dell'età classica e pertanto comprende.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Architettura classica · Mostra di più »

Arco trionfale

Archi trionfali monumentali e permanenti: La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Arco trionfale · Mostra di più »

Arco trionfale del Castel Nuovo

L'arco trionfale marmoreo, che si trova all'ingresso del Castel Nuovo di Napoli (denominato localmente ma erroneamente "Maschio Angioino"), fu eretto per volere di Alfonso d'Aragona che vi volle celebrare la conquista del Regno di Napoli nel 1443.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Arco trionfale del Castel Nuovo · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Artisti del clima dell'Arco

La realizzazione dell'apparato scultoreo dell'arco trionfale di ingresso al Castel Nuovo costituisce il laboratorio di formazione di vari artisti rinascimentali, che, dopo questa opera, lavorando in tutto il Regno di Napoli, riproporranno nell'Italia meridionale le innovazioni rinascimentali.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Artisti del clima dell'Arco · Mostra di più »

Attico (architettura)

Palazzo Madama a Torino, sormontato da un attico a balaustra In architettura l'attico è un elemento murario di coronamento al di sopra della cornice maggiore di un edificio, all'altezza del tetto.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Attico (architettura) · Mostra di più »

Barocco napoletano

Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Barocco napoletano · Mostra di più »

Barthélemy d'Eyck

Miniatura dal ''Livre du coeur d'Amour épris'', raffigurante ''Amore dona a Desiderio il cuore del re malato'', Vienna, Österreichische Nationalbibliothek Appartenne alla scuola provenzale in cui alla stilizzazione geometrica si unisce l'uso di una luce tersa e zenitale che blocca le figure imponenti in posizioni statuarie.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Barthélemy d'Eyck · Mostra di più »

Bartolomeo Facio

Il poeta e umanista Guarino da Verona Figlio di Paolino, notaio e Cancelliere del Comune di Spezia, della nobile famiglia dei Fazio/Facio originaria di Fabiano, studiò a Verona, Firenze e Genova.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Bartolomeo Facio · Mostra di più »

Basilica della Santissima Annunziata Maggiore

La basilica della Santissima Annunziata Maggiore è una basilica di Napoli, situata nel quartiere Pendino nei pressi di Forcella, nel centro storico della città.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Basilica della Santissima Annunziata Maggiore · Mostra di più »

Benedetto da Maiano

Benedetto da Maiano è anche noto come Benedetto di Leonardo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Benedetto da Maiano · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Bramante · Mostra di più »

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Bugnato · Mostra di più »

Cappella Caracciolo del Sole

La cappella Caracciolo del Sole è una cappella rinascimentale della chiesa di San Giovanni a Carbonara di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Cappella Caracciolo del Sole · Mostra di più »

Cappella Caracciolo di Vico

La cappella Caracciolo di Vico è una cappella rinascimentale edificata agli inizi del Cinquecento nella chiesa di San Giovanni a Carbonara di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Cappella Caracciolo di Vico · Mostra di più »

Cappella dei Pontano

La cappella dei Pontano (anticamente nota col nome "Ad Arcum" De Arco", a causa dei due archi convergenti che sorreggono la torre ad essa adiacente) è un piccolo tempio di epoca rinascimentale di Napoli che si trova nel centro antico della città, lungo il decumano maggiore, tra via del Sole e via dei Tribunali.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Cappella dei Pontano · Mostra di più »

Cappella del Cardinale del Portogallo

La cappella del Cardinale del Portogallo (o cappella di San Giacomo) è una cappella rinascimentale di Firenze, nella chiesa di San Miniato al Monte, dove si apre nella navata sinistra, in un ambiente staccato dal corpo basilicale e dotato di copertura propria.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Cappella del Cardinale del Portogallo · Mostra di più »

Cappella del Succorpo

La cappella del Succorpo, detta anche confessione di San Gennaro o cappella Carafa, è una cappella rinascimentale del duomo di Napoli, corrispondente alla cripta della chiesa.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Cappella del Succorpo · Mostra di più »

Cappella Piccolomini

La cappella Piccolomini è una cappella rinascimentale della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi a Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Cappella Piccolomini · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Castel Capuano

Castel Capuano è, dopo il Castel dell'Ovo, il più antico castello di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Castel Capuano · Mostra di più »

Castello baronale (Fondi)

Il castello Caetani è sito a Fondi (provincia di Latina).

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Castello baronale (Fondi) · Mostra di più »

Castello del Carmine

Il castello del Carmine o Sperone era una fortezza della città di Napoli, nel quartiere Mercato collocabile tra piazza del Carmine, via Marina e corso Garibaldi.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Castello del Carmine · Mostra di più »

Chiesa del Gesù delle Monache

La chiesa del Gesù delle Monache è una chiesa di Napoli, ubicata nei pressi di piazza Cavour, poco oltre porta San Gennaro.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Chiesa del Gesù delle Monache · Mostra di più »

Chiesa del Gesù Nuovo

La chiesa del Gesù Nuovo, o della Trinità Maggiore, è una chiesa monumentale di Napoli, sita in piazza del Gesù Nuovo di fronte all'obelisco dell'Immacolata e alla basilica di Santa Chiara.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Chiesa del Gesù Nuovo · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni a Carbonara

La chiesa di San Giovanni a Carbonara è una chiesa monumentale di Napoli sita nell'omonima strada del centro storico.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Chiesa di San Giovanni a Carbonara · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino alla Zecca

Il campanile La chiesa di Sant'Agostino alla Zecca o Sant'Agostino Maggiore è tra le più importanti e grandi chiese di Napoli; si erge nel centro antico.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Chiesa di Sant'Agostino alla Zecca · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Angelo a Nilo

La chiesa di Sant'Angelo a Nilo, o anche cappella Brancaccio, è una chiesa monumentale di Napoli sita nel centro storico, in piazzetta Nilo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Chiesa di Sant'Angelo a Nilo · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi

La chiesa di Sant'Anna dei Lombardi (o anche di Santa Maria di Monteoliveto) è una chiesa monumentale di Napoli sita in piazza Monteoliveto.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina a Formiello

La chiesa di Santa Caterina a Formiello è una chiesa monumentale di Napoli sita in piazza Enrico De Nicola, adiacente a porta Capuana e al Castel Capuano.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Chiesa di Santa Caterina a Formiello · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)

La chiesa di Santa Maria della Catena, dedicata alla Madonna della Catena, è un luogo di culto cattolico in stile gotico-catalano che si trova nei pressi della Cala a Palermo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella

Interno Interno della cupola La chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella (o chiesa di Santa Maria Egiziaca all'Olmo) è una delle chiese monumentali di Napoli; è situata a ridosso del popolare quartiere di Forcella, affacciata sul Rettifilo (corso Umberto I) ed è considerata, per omogeneità di stile, uno degli esempi meglio riusciti dell'architettura barocca napoletana.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli)

La chiesa di Santa Maria la Nova è una chiesa monumentale di Napoli, situata nel centro storico, nelle vicinanze di piazza Giovanni Bovio e facente parte dell'omonimo complesso monumentale.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) · Mostra di più »

Colantonio

Forse fu allievo di Barthélemy d'Eyck, pittore fiammingo della corte di Renato d'Angiò.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Colantonio · Mostra di più »

Consegna della regola francescana

La Consegna della regola francescana è un dipinto, tecnica mista su tavola (150x185 cm), del pittore napoletano Colantonio, facente un tempo parte di uno smembrato polittico per la chiesa di San Lorenzo Maggiore ed oggi conservato nel Museo nazionale di Capodimonte.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Consegna della regola francescana · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Controriforma · Mostra di più »

Corte (architettura)

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Corte (architettura) · Mostra di più »

Domenico Fontana

Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Domenico Fontana · Mostra di più »

Domenico Gagini

Sposa Soprana de' Savignone dalla quale ha il primo figlio maschio Giovanni Gagini, in seconde nozze Caterina con la quale genera Antonello Gagini.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Domenico Gagini · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Donatello · Mostra di più »

Duca di Calabria

Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli dopo l'ascesa di Roberto I di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Duca di Calabria · Mostra di più »

Duomo di Napoli

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è una basilica monumentale nonché duomo e sede dell'arcidiocesi della città di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Duomo di Napoli · Mostra di più »

Elogio

L'elogio, o encomio, è un'orazione pubblica tributata a una o più persone.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Elogio · Mostra di più »

Ferdinando Manlio

La data di nascita del nostro è pressoché sconosciuta: il Grossi afferma che sia nato intorno al 1499 e studia presso Giovanni da Nola, ma queste informazioni non sono del tutto certe.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Ferdinando Manlio · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Feudalesimo · Mostra di più »

Francesco di Giorgio Martini

Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Francesco di Giorgio Martini · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Francesco Filelfo · Mostra di più »

Francesco Laurana

Ebbe un ruolo di primo piano nella diffusione dell'estetica rinascimentale a Napoli, in Sicilia e in Francia.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Francesco Laurana · Mostra di più »

Francia rinascimentale

Nel periodo rinascimentale la Francia si evolse da un paese feudale a uno stato fortemente accentrato nelle mani di un'unica persona (monarchia assoluta).

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Francia rinascimentale · Mostra di più »

Gabriele d'Agnolo

Facciata di Palazzo Gravina Le note biografiche sull'architetto sono del tutto assenti, quindi non è possibile ricostruire la formazione architettonica del d'Agnolo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Gabriele d'Agnolo · Mostra di più »

Giardino formale

Il giardino formale, o giardino all'italiana, è uno stile di giardino di origine tardo-rinascimentale ed è caratterizzato da una suddivisione geometrica degli spazi ottenuta con l'utilizzo di filari alberati e siepi, di sculture vegetali di varia forma ottenute con la potatura di cespugli sempreverdi (topiarie), specchi d'acqua geometrici, spesso accostati ad elementi architettonici quali fontane e statue.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Giardino formale · Mostra di più »

Giovan Battista Cavagna

Fu attivo principalmente a Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Giovan Battista Cavagna · Mostra di più »

Giovanni Antonio Dosio

Nato a San Gimignano nel 1533 circa.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Giovanni Antonio Dosio · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Giovanni Bellini · Mostra di più »

Giovanni Benincasa

Architetto di origini senesi, poco si conosce sulla sua attività: lavorò insieme a Ferdinando Manlio alla costruzione del Palazzo Vicereale di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Giovanni Benincasa · Mostra di più »

Giovanni Cola di Franco

La sua attività è documentata tra il 1596 e il 1621.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Giovanni Cola di Franco · Mostra di più »

Giovanni da Nola

Accanto agli artisti spagnoli attivi nei primi del Cinquecento come Diego De Siloe e Bartolomé Ordoñez che contribuirono a creare una vera e propria scuola di scultura rinascimentale, Merliano seppe, con Girolamo Santacroce, fondere gli elementi dell'arte trecentesca e quattrocentesca con gli influssi michelangioleschi provenienti da Roma.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Giovanni da Nola · Mostra di più »

Giovanni Francesco Di Palma

Il chiostro di San Pietro Martire, opera del Di Palma Il palazzo Carafa di Montorio.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Giovanni Francesco Di Palma · Mostra di più »

Giovanni Francesco Mormando

Giovanni Francesco Donadio nacque a Mormanno, in provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Giovanni Francesco Mormando · Mostra di più »

Giovanni Giocondo

Scarsissime sono le informazioni che permettano di ricostruire la vita e la lunga e poliedrica attività di fra Giocondo nonostante Giorgio Vasari gli abbia dedicato una delle sue Vite.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Giovanni Giocondo · Mostra di più »

Giovanni Pontano

Noto anche come Gioviano Pontano, fu il massimo rappresentante dell'umanesimo napoletano del Quattrocento e dell'Accademia Pontaniana.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Giovanni Pontano · Mostra di più »

Giuliano da Maiano

''Giuliano da Maiano'' (1432-1490)Le Vite di Giorgio Vasariterza parte Palazzo Antinori, progettato da Giuliano da Maiano.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Giuliano da Maiano · Mostra di più »

Guido Mazzoni

Ben poco si conosce sull'apprendistato artistico del Mazzoni; fonti documentarie posteriori al 1470 testimoniano di una sua attività nel campo della produzione di maschere teatrali in cartapesta e di apparati decorativi per le feste pubbliche (tra di esse, quella svoltasi a Modena in onore di Eleonora d'Aragona, moglie di Ercole I d'Este).

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Guido Mazzoni · Mostra di più »

Guillem Sagrera

Originario delle Isole Baleari, fu uno dei più importanti esponenti dell'architettura catalana del tardo-trecento, operò essenzialmente in Spagna, nella Catalogna, con precisione a Perpignano dove eresse la Cattedrale di Perpignano agli inizi del XV secolo in stile tardo-gotico, altra opera di gusto gotico è la Cattedrale di Santa Maria di Palma di Maiorca a Palma di Maiorca, al 1426 risale la Llotja che rappresenta l'unica opera a carattere non religioso a Palma.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Guillem Sagrera · Mostra di più »

Ippolito del Donzello

Figlio di Donzello della Signoria e fratello, forse gemello, di Pietro del Donzello.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Ippolito del Donzello · Mostra di più »

Jaime Baço

Fu il principale esponente della pittura catalana del XV secolo, aperto alle molteplici influenze che allora interessavano il cosmopolita stato aragonese.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Jaime Baço · Mostra di più »

Jan van Eyck

Fu un artista di fama internazionale e il suo stile, incentrato su una resa analitica della realtà, ebbe un larghissimo influsso.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Jan van Eyck · Mostra di più »

Jean Fouquet

Nacque a Tours, verso il 1415-1420, ma la sua formazione avvenne a Parigi, nell'ambito degli atelier di miniatura.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Jean Fouquet · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo da Besozzo

Figlio di Michelino da Besozzo, anch'egli apprezzatissimo pittore, viene citato negli annali del Duomo di Milano per aver realizzato, insieme al padre, l'altare di Santa Giuditta.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Leonardo da Besozzo · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Lorenzo Valla · Mostra di più »

Luciano Laurana

Fu uno degli architetti più importanti a metà del XV secolo e contribuì, sull'esempio di Leon Battista Alberti, allo sviluppo del linguaggio architettonico rinascimentale.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Luciano Laurana · Mostra di più »

Maiorca

Maiorca (AFI:; indicata anticamente come Maiorica o Maiolica; in spagnolo e catalano Mallorca) è la più grande delle isole Baleari.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Maiorca · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Manierismo · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Maria d'Aragona

*Maria d'Aragona (1299-1327), figlia di Giacomo II di Aragona e moglie di Don Juan Manuel;.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Maria d'Aragona · Mostra di più »

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo, è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Marmo di Carrara · Mostra di più »

Maschio Angioino

Castel Nuovo, o anche Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Maschio Angioino · Mostra di più »

Matteo Carnilivari

Operò per lo più in Sicilia.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Matteo Carnilivari · Mostra di più »

Mensola

In architettura, una mensola è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Mensola · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Michelozzo · Mostra di più »

Museo nazionale di San Martino

Il museo nazionale di San Martino fu aperto al pubblico a Napoli nel 1866, all'indomani dell'Unità d'Italia, dopo che la Certosa inclusa tra i beni ecclesiastici soppressi, fu dichiarata monumento nazionale.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Museo nazionale di San Martino · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Napoli · Mostra di più »

Nola

Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Nola · Mostra di più »

Novello da San Lucano

Le notizie biografiche dell'architetto sono sconosciute, molto probabilmente nacque a San Severino Lucano, feudo dei Sanseverino.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Novello da San Lucano · Mostra di più »

Pacello da Mercogliano

Si conosce poco della biografia e niente relativamente al periodo di formazione, anche se sappiamo che era un frate, o forse un prete.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Pacello da Mercogliano · Mostra di più »

Palazzo Abatellis

Palazzo Abatellis (anche detto Palazzo Patella) è un antico palazzo nobiliare situato a Palermo in via Alloro, arteria principale del quartiere della Kalsa.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Palazzo Abatellis · Mostra di più »

Palazzo Carafa di Nocera

Il palazzo Carafa di Nocera (o palazzo Falanga e Montuori) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Medina.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Palazzo Carafa di Nocera · Mostra di più »

Palazzo Como

Il palazzo Como è un palazzo rinascimentale sito lungo via Duomo a Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Palazzo Como · Mostra di più »

Palazzo Orsini di Gravina

Il palazzo Orsini di Gravina è un elegante esempio di architettura rinascimentale di derivazione toscana e romana a Napoli; dal 1936 è la sede centrale della Facoltà d'Architettura dell'Università degli Studi "Federico II".

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Palazzo Orsini di Gravina · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Palermo · Mostra di più »

Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga

Il suo arrivo come viceré nel settembre del 1532 segnò una svolta fondamentale nella storia del Regno e della sua capitale.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga · Mostra di più »

Peduccio

Il peduccio è un capitello pensile sul quale si appoggia un arco o una volta.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Peduccio · Mostra di più »

Perinetto da Benevento

Il rinnovato interesse della critica per Perinetto da Benevento si è espresso nell'attribuzione di numerose opere pittoriche, fondamentali nel percorso della pittura campana degli inizi del XV secolo, prima della svolta culturale flandro-borgognona operata da Antonio Colantonio.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Perinetto da Benevento · Mostra di più »

Petrus Christus

Appartenne alla cosiddetta "seconda generazione" della pittura fiamminga, dopo la prima dei fondatori Jan van Eyck, Rogier van der Weyden e Robert Campin.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Petrus Christus · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Piero della Francesca · Mostra di più »

Pietro del Donzello

Fu il fratello di Ippolito del Donzello.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Pietro del Donzello · Mostra di più »

Piperno (roccia)

Il piperno è una roccia magmatica presente nelle zone dove c'è stata attività vulcanica.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Piperno (roccia) · Mostra di più »

Pisanello

Pisanello fu noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere furono in larghissima parte distrutte, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Pisanello · Mostra di più »

Pittura fiamminga

La pittura fiamminga è un tipo di pittura nata nel '400 nelle Fiandre grazie a Jan van Eyck.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Pittura fiamminga · Mostra di più »

Poggioreale (Napoli)

Poggioreale (Puciuriale in napoletano) è un quartiere della zona orientale di Napoli il cui numero di abitanti è stimato di poco superiore ai 25.000.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Poggioreale (Napoli) · Mostra di più »

Porta Capuana

Porta Capuana è un'antica porta della città di Napoli, a ridosso del castel Capuano.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Porta Capuana · Mostra di più »

Porta Nolana

La Porta Nolana a Napoli è un'antica porta situata in piazza Nolana ed è inglobata tra due torri di piperno dette Torre della Fede (o Cara Fè) a sud e Torre della Speranza a nord.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Porta Nolana · Mostra di più »

Quartieri Spagnoli

I quartieri spagnoli sorgono nella parte storica della città di Napoli, costituiti, a loro volta, dai quartieri San Ferdinando, Avvocata e Montecalvario.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Quartieri Spagnoli · Mostra di più »

Renato d'Angiò

Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Rinascimento · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Rinascimento siciliano

Il Rinascimento in Sicilia rappresenta il progressivo sviluppo della cultura e dell'arte rinascimentale nell'isola, a partire dai suoi centri di diffusione Firenze, Roma e Napoli, e i conseguenti esiti artistici che rappresentarono spesso un compromesso tra il classicismo rinascimentale, il substrato culturale tardo medievale e gli influssi fiamminghi e gotici.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Rinascimento siciliano · Mostra di più »

Ritratto di Eleonora d'Aragona

Il Ritratto di Eleonora d'Aragona è una scultura marmorea (altezza 50 cm), realizzata da Francesco Laurana intorno al 1468 e custodita nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Ritratto di Eleonora d'Aragona · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Roma · Mostra di più »

Romolo Balsimelli

Natio toscano, molto probabilmente non operò mai nelle sue terre; il suo nome non compare nei registri dei lapicidi della Toscana.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Romolo Balsimelli · Mostra di più »

Salvator mundi (Antonello da Messina)

Il Salvator mundi (o Cristo benedicente) è un dipinto olio su tavola (38,7x29,8 cm) di Antonello da Messina, databile al 1465-1475 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Salvator mundi (Antonello da Messina) · Mostra di più »

San Girolamo nello studio (Antonello da Messina)

San Girolamo nello studio è un dipinto olio su tavola di tiglio (45,7x36,2 cm) di Antonello da Messina, databile al 1474-1475 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e San Girolamo nello studio (Antonello da Messina) · Mostra di più »

San Girolamo nello studio (Colantonio)

San Gerolamo nello studio è un dipinto, tecnica olio su tavola (151x178 cm), del pittore napoletano Colantonio, facente un tempo parte di uno smembrato polittico per la chiesa di San Lorenzo Maggiore ed oggi conservato nel Museo nazionale di Capodimonte.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e San Girolamo nello studio (Colantonio) · Mostra di più »

Sebastiano Serlio

Ancora lacunose sono le notizie sulla vicenda biografica di Serlio e in particolare sul periodo di formazione a Bologna, come pittore prospettico.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Sebastiano Serlio · Mostra di più »

Sepolcro del cardinale Rainaldo Brancaccio

Il sepolcro del cardinale Rainaldo Brancaccio è un monumento funebre rinascimentale al cardinale e vescovo Rainaldo Brancaccio eseguito da Donatello e Michelozzo con l'aiuto di Pagno di Lapo Portigiani databile al 1426-1428 e conservato nella chiesa di Sant'Angelo a Nilo di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Sepolcro del cardinale Rainaldo Brancaccio · Mostra di più »

Settignano

Settignano è una frazione del Comune di Firenze a nord-est della città.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Settignano · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Sicilia · Mostra di più »

Stefano Zuffi

Laureato alla statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storie dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Stefano Zuffi · Mostra di più »

Tavola Strozzi

La Tavola Strozzi è un dipinto olio su tavola (82x245 cm) di autore ignoto, forse Francesco Rosselli, databile al 1472 e conservata nel Museo nazionale di San Martino di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Tavola Strozzi · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Tommaso Malvito

Della sua vita si sa poco: fu allievo di Pietro di Martino da Milano, nella cui bottega (organizzata come un'impresa collettiva) imparò fin da piccolo l'arte della scultura.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Tommaso Malvito · Mostra di più »

Università degli Studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »

Via Toledo

Via Toledo è una delle arterie principali di Napoli ed è lunga circa 1,2 km.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Via Toledo · Mostra di più »

Villa di Poggioreale

La Villa di Poggioreale fu una villa ubicata a Poggioreale, fuori le mura di Napoli ed uno degli edifici più importanti del Rinascimento napoletano.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Villa di Poggioreale · Mostra di più »

Villa romana

La villa in età romana era essenzialmente una casa di campagna.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Villa romana · Mostra di più »

Vomero

Il Vomero (O Vommero in napoletano) è uno dei quartieri collinari di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e Vomero · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e XVII secolo · Mostra di più »

1426

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1426 · Mostra di più »

1428

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1428 · Mostra di più »

1436

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1436 · Mostra di più »

1438

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1438 · Mostra di più »

1442

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1442 · Mostra di più »

1444

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1444 · Mostra di più »

1445

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1445 · Mostra di più »

1446

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1446 · Mostra di più »

1451

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1451 · Mostra di più »

1453

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1453 · Mostra di più »

1468

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1468 · Mostra di più »

1472

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1472 · Mostra di più »

1487

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1487 · Mostra di più »

1490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1490 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1494 · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1495 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento napoletano e 1550 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »