Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rinascimento romano

Indice Rinascimento romano

Il Rinascimento a Roma ebbe una stagione che va dagli anni quaranta del Quattrocento, fino al culmine nella prima metà del Cinquecento, quando la città papale fu il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente, con maestri che lasciarono un segno indelebile nella cultura figurativa occidentale quali Michelangelo e Raffaello.

298 relazioni: Abbreviatore, Agostino Chigi, Andrea del Castagno, Andrea Mantegna, Andrea Sansovino, Angeli musicanti, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Antico Testamento, Anticristo, Antipapa, Antonio del Pollaiolo, Antonio Vivarini, Api (mitologia egizia), Appartamento Borgia, Arazzi di Raffaello, Arco trionfale, Arcosolio, Arte del Rinascimento, Arte ellenistica, Arte occidentale, Avignone, Bacco (Michelangelo), Baldassarre Castiglione, Baldassarre Peruzzi, Bartolomeo della Gatta, Bartolomeo di Tommaso, Bartolomeo Sacchi, Basilica dei Santi XII Apostoli, Basilica di Massenzio, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di San Vitale (Roma), Beato Angelico, Benedetto Bonfigli, Benozzo Gozzoli, Bernardo Rossellino, Biblioteca apostolica vaticana, Bolla pontificia, Bologna, Borgia, Borgo (rione di Roma), Bramante, Bramantino, Bronzo, Bruxelles, Cacciata di Eliodoro dal tempio, Calcestruzzo, Calendario giuliano, ..., Campidoglio, Cappella Bufalini, Cappella Carafa, Cappella Chigi, Cappella Niccolina, Cappella Sistina, Cassettone, Catafalco, Cattività avignonese, Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma), Chiesa di Santo Stefano (Genova), Colle Vaticano, Colonna (famiglia), Colosseo, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Congiura dei Pazzi, Consegna delle chiavi (Perugino), Cornicione, Coro (architettura), Cortile del Belvedere, Cosimo Rosselli, Costantino I, Creazione degli astri e delle piante, Creazione di Adamo, Cristina Acidini, Croce greca, Croce latina, Cupido dormiente, Cupola, David (Michelangelo), De re aedificatoria, Della Rovere (famiglia), Dieci comandamenti, Diluvio universale (Michelangelo), Disputa del Sacramento, Domenico Della Rovere, Domenico Ghirlandaio, Domus Aurea, Donatello, Eucaristia, Filarete, Filippino Lippi, Filippo Brunelleschi, Filosofia, Firenze, Francesco del Borgo, Francesco II Gonzaga, Fregio, Genova, Gentile da Fabriano, Giardino formale, Giona (Michelangelo), Giorgio Vasari, Giovanni Alvise Toscani, Giovanni Antonio Dosio, Giovanni Giocondo, Giovannino de' Dolci, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Giuliano da Sangallo, Giulio II benedicente, Giulio Romano, Giurisprudenza, Grande Scisma, Grottesca, Horti, Ignudi, Il Sodoma, Incendio di Borgo, Incontro di Leone Magno con Attila, Io (mitologia), Iside, Jean de Bilhères, Jean Fouquet, Johannes Ruysch, Josquin Desprez, Lapidazione di santo Stefano (Giulio Romano), Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Lente d'ingrandimento, Leon Battista Alberti, Lettera di Raffaello d'Urbino a Leone X, Liberazione di san Pietro, Liberazione di san Pietro dal carcere, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Lotto, Luca Signorelli, Ludovico il Moro, Lunette della Cappella Sistina, Lupa capitolina, Mantova, Masaccio, Masolino da Panicale, Medaglioni della Cappella Sistina, Melozzo da Forlì, Mensola, Messa di Bolsena, Michelangelo Buonarroti, Monte Mario, Monumenti funebri dei cardinali Ascanio Sforza e Girolamo Basso Della Rovere, Mosè (Michelangelo), Mura di Roma, Nudi bronzei, Nuovo Testamento, Oliviero Carafa, Ordine francescano, Osiride, Palazzo Apostolico, Palazzo Venezia, Pantheon (Roma), Paolo Romano (scultore), Papa Adriano VI, Papa Alessandro VI, Papa Clemente VII, Papa Eugenio IV, Papa Giulio II, Papa Gregorio XI, Papa Innocenzo VIII, Papa Leone III, Papa Leone IV, Papa Martino V, Papa Niccolò V, Papa Paolo II, Papa Pio II, Papa Sisto IV, Parmigianino, Parnaso (Raffaello), Perugia, Perugino, Pianta centrale, Pienza, Piero della Francesca, Pietà (Sebastiano del Piombo), Pietà vaticana, Pietro apostolo, Pinturicchio, Pisanello, Pittura fiamminga, Poesia, Ponte Sant'Angelo, Ponte Sisto, Porta del Filarete, Porta Settimiana, Prigioni, Prospettiva, Provincia di Siena, Punizione dei ribelli, Raffaele Riario, Raffaello Sanzio, Regiomontano, Restauro degli affreschi della Cappella Sistina, Resurrezione di Lazzaro (Sebastiano del Piombo), Rinascimento, Rinascimento fiorentino, Rinascimento napoletano, Rogier van der Weyden, Roma, Roma (città antica), Rosso Fiorentino, Sacco di Roma (1527), Sala di Costantino, San Lorenzo, Sandro Botticelli, Santuario della Fortuna Primigenia, Scisma d'Occidente, Scuola di Atene, Sebastiano del Piombo, Secondo stile, Settimana santa, Sibilla Libica (Michelangelo), Sisto IV nomina il Platina prefetto della biblioteca Vaticana, Soffitto dei Semidei, Spolvero, Stanza dell'Incendio di Borgo, Stanza della Segnatura, Stanza di Eliodoro, Stanze di Raffaello, Stefano protomartire, Stefano Zuffi, Storia di Roma, Storie della Genesi, Tamburo (architettura), Tardo gotico, Teatro di Marcello, Tempietto di San Pietro in Montorio, Teologia, Tevere, Tomba di Giulio II, Tonalismo, Trasfigurazione (Raffaello), Trionfi di Cesare, Umanesimo rinascimentale, Urbanistica di Pienza, Valencia, Veggenti, Vesperbild, Via Giulia, Via Portuense, Villa Farnesina, Villa Madama, Virtù e la Legge, Viterbo, Volta a crociera, Volta della Cappella Sistina, 1377, 1402, 1420, 1423, 1425, 1430, 1443, 1445, 1450, 1452, 1455, 1458, 1459, 1462, 1466, 1471, 1475, 1477, 1479, 1481, 1484, 1487, 1490, 1492, 1496, 1498, 1499, 1503, 1504, 1505, 1506, 1507, 1508, 1510, 1511, 1512, 1513, 1514, 1516, 1518, 1521, 1523, 1524, 1527, 1545, 1568. Espandi índice (248 più) »

Abbreviatore

Gli abbreviatori furono un corpo di funzionari della cancelleria pontificia il cui incarico consisteva nel redigere le bozze e poi preparare in forma compiuta le bolle papali, le note pontificie e i decreti concistoriali, prima che questi venissero scritti in extenso dagli scriptores.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Abbreviatore · Mostra di più »

Agostino Chigi

Da non confondersi con il suo omonimo vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento e rettore dello Spedale di Santa Maria della Scala, fu uno dei maggiori mecenati del Rinascimento ed ebbe importanti rapporti d'affari con i pontefici Alessandro VI, Giulio II e Leone X. Amante dello sfarzo e dell'arte, commissionò numerose opere ad artisti del valore di Raffaello, del quale fu grande amico, di Baldassarre Peruzzi, di Sebastiano del Piombo e del Sodoma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Agostino Chigi · Mostra di più »

Andrea del Castagno

Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Andrea del Castagno · Mostra di più »

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Andrea Mantegna · Mostra di più »

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Andrea Sansovino · Mostra di più »

Angeli musicanti

Gli Angeli musicanti sono un gruppo di affreschi staccati di Melozzo da Forlì, databili al 1472, o, secondo altri, al 1478-1480, e provenienti dalla volta dell'abside della Chiesa dei Santi Apostoli a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Angeli musicanti · Mostra di più »

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Antica basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Antico Testamento · Mostra di più »

Anticristo

L'anticristo, per alcune correnti del cristianesimo, è il nemico escatologico del Messia: è l'avversario o antagonista di Cristo (è detto anche "falso Cristo") e dell'avvento del Regno di Dio in questo mondo, alleato dell'avversario (Satana), potentissimo eppure già destinato a soccombere.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Anticristo · Mostra di più »

Antipapa

Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non canoniche.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Antipapa · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Antonio del Pollaiolo · Mostra di più »

Antonio Vivarini

È comunemente considerato appartenente alla scuola di Andrea da Murano e le sue opere sono profondamente influenzate da Gentile da Fabriano.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Antonio Vivarini · Mostra di più »

Api (mitologia egizia)

Api è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, adorata a Menfi sotto forma di toro.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Api (mitologia egizia) · Mostra di più »

Appartamento Borgia

L'Appartamento Borgia è una serie di sei ambienti monumentali nel Palazzo Apostolico della Città del Vaticano, facenti oggi parte del percorso dei Musei Vaticani in cui è in parte ospitata, dal 1973, la Collezione d'Arte Religiosa Moderna.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Appartamento Borgia · Mostra di più »

Arazzi di Raffaello

Gli Arazzi di Raffaello per la Cappella Sistina sono un ciclo di dieci arazzi (misure varie) realizzati nella bottega di Pieter van Aelst a Bruxelles su disegno di Raffaello Sanzio, databili al 1515-1519 e conservati nella Pinacoteca Vaticana.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Arazzi di Raffaello · Mostra di più »

Arco trionfale

Archi trionfali monumentali e permanenti: La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Arco trionfale · Mostra di più »

Arcosolio

L'arcosolio (dal latino: arcosolium, ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nella catacombe.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Arcosolio · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Arte ellenistica

L'arte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Arte ellenistica · Mostra di più »

Arte occidentale

L'arte occidentale è tutta la produzione artistica che riguarda l'Europa e le altre aree che hanno adottato forme da essa derivate (bacino del Mediterraneo, America, Australia, ecc.). La definizione di "occidentale" si contrappone a quella di "orientale", comprendente le grandi scuole dell'Asia: arte cinese, indiana e islamica, solo per citare le maggiori.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Arte occidentale · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Avignone · Mostra di più »

Bacco (Michelangelo)

Il Bacco è una scultura marmorea (h. 174 cm, 203 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1496-1497 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Bacco (Michelangelo) · Mostra di più »

Baldassarre Castiglione

La sua prosa è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Baldassarre Castiglione · Mostra di più »

Baldassarre Peruzzi

Le vite'' di Giorgio Vasari Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Baldassarre Peruzzi · Mostra di più »

Bartolomeo della Gatta

Figlio di un orafo, venne iscritto dal padre alla corporazione dei maestri orafi fiorentini alla sola età di cinque anni.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Bartolomeo della Gatta · Mostra di più »

Bartolomeo di Tommaso

Sue opere si trovano in vari musei, da ricordare la Vergine del Sole presso la Pinacoteca di Brera, Pinacoteca civica di Foligno, Polittico di San Salvatore, Martirio di Santa Barbara, Madonna di Loretoe Santo Francescano e committenti, opere tutte del 1432 o circa, presso il Museo capitolare diocesano di Foligno e presso la Pinacoteca vaticana il trittico Incoronazione della Vergine, Natività, Adorazione dei Magi, noto come "Trittico Rospigliosi", dipinto nel 1450 circa e poi donato dal principe Altieri a Leone XIII in occasione del suo giubileo sacerdotale (1888).

Nuovo!!: Rinascimento romano e Bartolomeo di Tommaso · Mostra di più »

Bartolomeo Sacchi

Nacque a Piadena, un paese vicino a Cremona chiamato in latino Platina, da cui prese il soprannome.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Bartolomeo Sacchi · Mostra di più »

Basilica dei Santi XII Apostoli

La basilica dei Santi XII Apostoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma situato nel rione Trevi nell'omonima Piazza Santi Apostoli.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Basilica dei Santi XII Apostoli · Mostra di più »

Basilica di Massenzio

La basilica di Massenzio, più propriamente di Costantino, è l'ultima e la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, posta anticamente sul colle della Velia, che raccordava il Palatino con l'Esquilino.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Basilica di Massenzio · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

Isis, il cui tempio era edificato non lontano da piazza Venezia. San Marco Evangelista al Campidoglio (nota anche, più semplicemente, come San Marco) è una basilica di Roma, sita a piazza Venezia, di fianco a Palazzo Venezia.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica di San Vitale (Roma)

La basilica di San Vitale è una chiesa di Roma, nel rione Monti, in via Nazionale.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Basilica di San Vitale (Roma) · Mostra di più »

Beato Angelico

Fu effettivamente beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Beato Angelico · Mostra di più »

Benedetto Bonfigli

Intrapresa l'arte accanto a Giovanni Boccati di Piermatteo, eseguì la pittura quattrocentesca umbra influenzata fortemente da Domenico Veneziano e dalla scuola toscana.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Benedetto Bonfigli · Mostra di più »

Benozzo Gozzoli

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di Sant'Ilario a Colombano, presso la Badia a Settimo, Scandicci.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Benozzo Gozzoli · Mostra di più »

Bernardo Rossellino

È fratello di Antonio Rossellino, anch'egli artista.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Bernardo Rossellino · Mostra di più »

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Bolla pontificia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Bologna · Mostra di più »

Borgia

I Borgia furono una delle famiglie più influenti d'Italia nel XV e XVI secolo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Borgia · Mostra di più »

Borgo (rione di Roma)

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Borgo (rione di Roma) · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Bramante · Mostra di più »

Bramantino

Chiamato Bramantino già nelle Vite del Vasari, Bartolomeo Suardi elaborò in forme lombarde la monumentalità del Bramante, giungendo a rappresentazioni di rarefatto e severo classicismo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Bramantino · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Bronzo · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Bruxelles · Mostra di più »

Cacciata di Eliodoro dal tempio

La Cacciata di Eliodoro dal tempio è un affresco (circa 750x500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1511-1512 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cacciata di Eliodoro dal tempio · Mostra di più »

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Calcestruzzo · Mostra di più »

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Calendario giuliano · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Campidoglio · Mostra di più »

Cappella Bufalini

La cappella Bufalini si trova nella navata destra della basilica di Santa Maria in Ara Coeli a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cappella Bufalini · Mostra di più »

Cappella Carafa

La cappella Carafa si trova nella basilica di Santa Maria sopra Minerva.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cappella Carafa · Mostra di più »

Cappella Chigi

La cappella Chigi è la seconda cappella della navata sinistra nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cappella Chigi · Mostra di più »

Cappella Niccolina

La cappella Niccolina è un ambiente affrescato nel palazzo Apostolico in Vaticano da Beato Angelico e aiuti (tra cui Benozzo Gozzoli), tra il 1447 e il 1448 circa.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cappella Niccolina · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cappella Sistina · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cassettone · Mostra di più »

Catafalco

Il catafalco è un'impalcatura in legno o altri materiali, ricoperta di parati (generalmente drappi neri), sulla quale si pone la bara o un suo simulacro durante le cerimonie funebri e le funzioni religiose.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Catafalco · Mostra di più »

Cattività avignonese

La Cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cattività avignonese · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)

La chiesa di Santa Maria della Pace è un luogo di culto cattolico di Roma che si trova nell'omonima piazza nel rione Ponte, non distante da piazza Navona.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma) · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano (Genova)

La chiesa di Santo Stefano (o abbazia di Santo Stefano) è uno dei più noti luoghi di culto cristiani di Genova, e la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato di Carignano - Foce dell'arcidiocesi di Genova.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Chiesa di Santo Stefano (Genova) · Mostra di più »

Colle Vaticano

Il colle Vaticano è un colle di Roma posto sulla riva destra del Tevere.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Colle Vaticano · Mostra di più »

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Colonna (famiglia) · Mostra di più »

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Colosseo · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Mostra di più »

Congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi, conclusa il 26 aprile 1478, fu una cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici tramite l'appoggio del papato e di altri soggetti esterni, tra cui la Repubblica di Siena e il Regno di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Congiura dei Pazzi · Mostra di più »

Consegna delle chiavi (Perugino)

La Consegna delle chiavi è un affresco (335x550 cm) di Pietro Perugino e aiuti, realizzato nel 1481-1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Consegna delle chiavi (Perugino) · Mostra di più »

Cornicione

Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cornicione · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Coro (architettura) · Mostra di più »

Cortile del Belvedere

Il Cortile del Belvedere è un vasto complesso edilizio posto a nord della Basilica di San Pietro in Vaticano e dei Palazzi Apostolici, a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cortile del Belvedere · Mostra di più »

Cosimo Rosselli

Nacque a Firenze nel 1439 (ma secondo studi più recenti nel 1440) da Lorenzo di Filippo Rosselli e dalla sua seconda moglie, Tommasa di Giovanni da Monteficalle.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cosimo Rosselli · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Costantino I · Mostra di più »

Creazione degli astri e delle piante

La Creazione degli astri e delle piante è un affresco (280x570 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Creazione degli astri e delle piante · Mostra di più »

Creazione di Adamo

La Creazione di Adamo è un affresco (280x570 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Papa Giulio II.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Creazione di Adamo · Mostra di più »

Cristina Acidini

Laureata in storia dell'arte all'Università di Firenze nel 1977, ha ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi ed è stata Visiting Professor all'Università SUNY Plattsburgh di New York.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cristina Acidini · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Croce greca · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Croce latina · Mostra di più »

Cupido dormiente

Il Cupido dormiente è una statua marmorea (lunghezza circa 80 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita verso il 1496 circa e a oggi perduta.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cupido dormiente · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Cupola · Mostra di più »

David (Michelangelo)

Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 517 cm incluso il basamento di 107 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento romano e David (Michelangelo) · Mostra di più »

De re aedificatoria

411x411px De re ædificatoria (lett. "Sull'edilizia") è un trattato in dieci libri sull'architettura scritto da Leon Battista Alberti intorno al 1450, durante la sua lunga permanenza a Roma, su commissione di Leonello d'Este, è universalmente riconosciuto come uno dei principali trattati d'arte mai realizzati.

Nuovo!!: Rinascimento romano e De re aedificatoria · Mostra di più »

Della Rovere (famiglia)

I Della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Della Rovere (famiglia) · Mostra di più »

Dieci comandamenti

I dieci comandamenti, detti anche Decalogo, sono i comandamenti scritti sulle due tavole della Legge che, secondo la Bibbia, furono date da Dio a Mosè sul monte Sinai (due volte).

Nuovo!!: Rinascimento romano e Dieci comandamenti · Mostra di più »

Diluvio universale (Michelangelo)

Il Diluvio Universale è un affresco (280x560 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508-1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Diluvio universale (Michelangelo) · Mostra di più »

Disputa del Sacramento

La Disputa del Sacramento è un affresco (770x500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Disputa del Sacramento · Mostra di più »

Domenico Della Rovere

Era figlio del conte Giovanni di Vinovo e di Anna del Pozzo, all'elezione di Sisto IV al soglio pontificio, entrò a far parte, fin dal 1473, della cerchia dei beneficiati del Papa, anche per il cognome, che condivideva con il pontefice.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Domenico Della Rovere · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Domenico Ghirlandaio · Mostra di più »

Domus Aurea

La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva dal Palatino all'Esquilino.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Domus Aurea · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Donatello · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Eucaristia · Mostra di più »

Filarete

Fiorentino, si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Filarete · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Filippino Lippi · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Filosofia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Firenze · Mostra di più »

Francesco del Borgo

Nonostante le scarse notizie biografiche e la scarsità di documentazione, fu una delle figure più importanti nell'attività edificatoria romana nei decenni centrali del XV secolo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Francesco del Borgo · Mostra di più »

Francesco II Gonzaga

Dopo la morte del padre (1484), Francesco fu il signore di Mantova fino alla sua morte e la dinastia si apprestava a vivere uno dei periodi più fulgidi della sua lunga storia.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Francesco II Gonzaga · Mostra di più »

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Fregio · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Genova · Mostra di più »

Gentile da Fabriano

Tra i più importanti esponenti del Gotico internazionale, incarnò nel suo secolo la tipica figura dell'artista itinerante, che preferiva spostarsi per trovare le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle corti piuttosto che stanziarsi a bottega.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Gentile da Fabriano · Mostra di più »

Giardino formale

Il giardino formale, o giardino all'italiana, è uno stile di giardino di origine tardo-rinascimentale ed è caratterizzato da una suddivisione geometrica degli spazi ottenuta con l'utilizzo di filari alberati e siepi, di sculture vegetali di varia forma ottenute con la potatura di cespugli sempreverdi (topiarie), specchi d'acqua geometrici, spesso accostati ad elementi architettonici quali fontane e statue.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Giardino formale · Mostra di più »

Giona (Michelangelo)

Il profeta Giona (400x380 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Giona (Michelangelo) · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giovanni Alvise Toscani

Dal 1469 si stabilì a Roma per studiare legge, divenendo un rinomato avvocato concistoriale alla corte di papa Sisto IV.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Giovanni Alvise Toscani · Mostra di più »

Giovanni Antonio Dosio

Nato a San Gimignano nel 1533 circa.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Giovanni Antonio Dosio · Mostra di più »

Giovanni Giocondo

Scarsissime sono le informazioni che permettano di ricostruire la vita e la lunga e poliedrica attività di fra Giocondo nonostante Giorgio Vasari gli abbia dedicato una delle sue Vite.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Giovanni Giocondo · Mostra di più »

Giovannino de' Dolci

Non si conosce niente della sua formazione a Firenze; probabilmente fin da giovane si trasferì a Roma dove operò inizialmente come legnaiuolo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Giovannino de' Dolci · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Giuliano da Sangallo

Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Giuliano da Sangallo · Mostra di più »

Giulio II benedicente

Il Giulio II benedicente è stata una delle due statue bronzee di Michelangelo Buonarroti, realizzata nel 1506-1508 e destinata ad ornare il portale maggiore della facciata della basilica di San Petronio a Bologna.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Giulio II benedicente · Mostra di più »

Giulio Romano

Fu un artista completo come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Giulio Romano · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Giurisprudenza · Mostra di più »

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini o Scisma d'Occidente, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Grande Scisma · Mostra di più »

Grottesca

Le grottesche antiche della Domus Aurea Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Grottesca · Mostra di più »

Horti

Con il termine latino hortus (pl. horti) gli antichi Romani indicavano di solito il piccolo appezzamento di terreno dove venivano coltivati gli ortaggi destinati a soddisfare le necessità alimentari della famiglia.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Horti · Mostra di più »

Ignudi

Gli ignudi sono, nel campo dell'arte rinascimentale, delle figure nude, variamente atteggiate, che spesso si rifanno alla statuaria antica.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Ignudi · Mostra di più »

Il Sodoma

Nato a Vercelli (secondo altri a Siena o Vergelle) nel 1477 dal calzolaio Giacomo Bazzi, originario forse di Biandrate, e da Angela da Bergamo, a soli tredici anni iniziò il suo praticantato, nella sua città, presso la bottega del pittore Giovanni Martino Spanzotti.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Il Sodoma · Mostra di più »

Incendio di Borgo

LIncendio di Borgo è un affresco (circa 670x500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1514 e situato nella Stanza dell'Incendio di Borgo, una delle Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Incendio di Borgo · Mostra di più »

Incontro di Leone Magno con Attila

LIncontro di Leone Magno con Attila è un affresco (circa 660x500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1513-1514 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Incontro di Leone Magno con Attila · Mostra di più »

Io (mitologia)

Io (in greco antico Ἰώ) è un personaggio della mitologia greca e sacerdotessa di Era argiva, figlia di Inaco, dio fluviale e re di Argo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Io (mitologia) · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Iside · Mostra di più »

Jean de Bilhères

Nel 1473 divenne abate di Saint-Michel de Pessan, nel territorio della diocesi di Auch.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Jean de Bilhères · Mostra di più »

Jean Fouquet

Nacque a Tours, verso il 1415-1420, ma la sua formazione avvenne a Parigi, nell'ambito degli atelier di miniatura.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Jean Fouquet · Mostra di più »

Johannes Ruysch

Questa mappa di Ruysch fu pubblicata nel 1507.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Johannes Ruysch · Mostra di più »

Josquin Desprez

È uno dei più grandi rappresentanti della scuola franco fiamminga, con i contemporanei Heinrich Isaac, Jacob Obrecht e Pierre de La Rue.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Josquin Desprez · Mostra di più »

Lapidazione di santo Stefano (Giulio Romano)

La Lapidazione di santo Stefano è un dipinto a olio su tavola (288x403 cm) di Giulio Romano, databile al 1521 circa e conservato nella chiesa di Santo Stefano a Genova.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Lapidazione di santo Stefano (Giulio Romano) · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Mostra di più »

Lente d'ingrandimento

Una classica lente d'ingrandimento Una lente d'ingrandimento è una singola lente convessa, utilizzata per ottenere l'immagine ingrandita di un oggetto.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Lente d'ingrandimento · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Lettera di Raffaello d'Urbino a Leone X

La Lettera di Raffaello d'Urbino a Leone X è un documento, databile al 1519, scritto da Raffaello Sanzio e Baldassarre Castiglione, con la collaborazione di Angelo Colocci, e indirizzato a Leone X, sul tema della protezione e conservazione delle vestigia di Roma antica.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Lettera di Raffaello d'Urbino a Leone X · Mostra di più »

Liberazione di san Pietro

La Liberazione di san Pietro è un affresco (circa 660x500 cm) di Raffaello, databile al 1513-1514 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Liberazione di san Pietro · Mostra di più »

Liberazione di san Pietro dal carcere

La Liberazione di san Pietro dal carcere è un affresco di Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Liberazione di san Pietro dal carcere · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Lotto

Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Lorenzo Lotto · Mostra di più »

Luca Signorelli

Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Luca Signorelli · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Lunette della Cappella Sistina

Le lunette della Cappella Sistina sono una serie di affreschi di Michelangelo Buonarroti, databili al 1508-1512.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Lunette della Cappella Sistina · Mostra di più »

Lupa capitolina

La Lupa capitolina è una scultura di bronzo, custodita ai Musei Capitolini, a dimensioni approssimativamente naturali.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Lupa capitolina · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Mantova · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Masaccio · Mostra di più »

Masolino da Panicale

Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Masolino da Panicale · Mostra di più »

Medaglioni della Cappella Sistina

La serie dei medaglioni della Cappella Sistina decora gli spazi tra gli Ignudi nei riquadri minori delle Storie della Genesi nella volta.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Medaglioni della Cappella Sistina · Mostra di più »

Melozzo da Forlì

Fu uno tra i grandi del rinascimento insieme al suo discepolo Marco Palmezzano.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Melozzo da Forlì · Mostra di più »

Mensola

In architettura, una mensola è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Mensola · Mostra di più »

Messa di Bolsena

La Messa di Bolsena è un affresco (circa 660x500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1512 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Messa di Bolsena · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Monte Mario

Monte Mario è propriamente l'altura che sorge a Roma sulla riva destra del Tevere.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Monte Mario · Mostra di più »

Monumenti funebri dei cardinali Ascanio Sforza e Girolamo Basso Della Rovere

I Monumenti funebri dei cardinali Ascanio Sforza e Girolamo Basso Della Rovere sono una coppia di sepolture monumentali di Andrea Sansovino, databili rispettivamente al 1505 e al 1507, conservati nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Monumenti funebri dei cardinali Ascanio Sforza e Girolamo Basso Della Rovere · Mostra di più »

Mosè (Michelangelo)

Il Mosè è una scultura marmorea (altezza 235 cm) di Michelangelo, databile al 1513-1515 circa, ritoccata nel 1542 e conservata nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, nel complesso statuario concepito quale Tomba di Giulio II (in effetti il papa è sepolto in San Pietro insieme allo zio Sisto IV).

Nuovo!!: Rinascimento romano e Mosè (Michelangelo) · Mostra di più »

Mura di Roma

Le mura di Roma si sono sviluppate nel corso dei secoli, dalle origini della città fino al XVII secolo, e possono essere suddivise in sei distinti sistemi difensivi.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Mura di Roma · Mostra di più »

Nudi bronzei

La serie dei Nudi bronzei decora alcuni spazi triangolari nella volta della Cappella Sistina.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Nudi bronzei · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Oliviero Carafa

Fu presidente Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Oliviero Carafa · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Rinascimento romano e Ordine francescano · Mostra di più »

Osiride

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, in greco Ὄσιρις, ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade, e un re mitico dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Osiride · Mostra di più »

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi Papali, Palazzi Pontifici, noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche fino all'unità d'Italia, dopo la quale tale appellativo venne riservato essenzialmente se non esclusivamente ai Palazzi Vaticani, come residenza ufficiale del Papa nella Città del Vaticano.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Palazzo Apostolico · Mostra di più »

Palazzo Venezia

Palazzo Barbo o Palazzo Venezia è un palazzo di Roma compreso tra piazza Venezia e via del Plebiscito a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Palazzo Venezia · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Paolo Romano (scultore)

Paolo Romano (1431-1505?) Le Vite di Giorgio Vasariterza parte Statua di ''San Paolo'' all'ingresso del ponte di Castel Sant'Angelo a Roma (1463-1464).

Nuovo!!: Rinascimento romano e Paolo Romano (scultore) · Mostra di più »

Papa Adriano VI

Nacque a Utrecht, figlio di Florens, un ebanista, e di sua moglie Geertruid, studiò presso i Fratelli della vita comune, a Zwolle o a Deventer.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Adriano VI · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Gregorio XI

Fu l'ultimo dei Papi di Avignone, poiché nel 1377 riportò a Roma la sede papale.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Leone III · Mostra di più »

Papa Leone IV

Romano di nascita ma, come precisa il Gregorovius, "di stirpe longobarda" (figlio di Rodualdo o Ridolfo) e monaco benedettino nel monastero di San Martino presso la Basilica di San Pietro, fu suddiacono sotto papa Gregorio IV che lo aveva in stima e venne scelto all'unanimità per succedere a Sergio II quand'era cardinale arciprete dei SS. Quattro Coronati.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Leone IV · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Martino V · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Niccolò V · Mostra di più »

Papa Paolo II

Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò e Polissena Condulmer.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Paolo II · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Pio II · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Parmigianino

Il soprannome, oltre che dalle origini, gli derivò dalla corporatura minuta e dall'aspetto gentile.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Parmigianino · Mostra di più »

Parnaso (Raffaello)

Il Parnaso è un affresco (670 cm alla base) di Raffaello Sanzio, databile al 1510-1511 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Parnaso (Raffaello) · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Perugia · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Perugino · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Nuovo!!: Rinascimento romano e Pianta centrale · Mostra di più »

Pienza

Pienza è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Pienza · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Piero della Francesca · Mostra di più »

Pietà (Sebastiano del Piombo)

La Pietà è un dipinto a olio su tavola (190x245 cm) di Sebastiano del Piombo, databile al 1516-1517 circa e conservato nel Museo civico di Viterbo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Pietà (Sebastiano del Piombo) · Mostra di più »

Pietà vaticana

La Pietà vaticana è una scultura marmorea (altezza 174 cm, larghezza 195 cm, profondità 69 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1497-1499 e conservata nella basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Pietà vaticana · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pinturicchio

Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta: egli stesso fece proprio quel soprannome usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Pinturicchio · Mostra di più »

Pisanello

Pisanello fu noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere furono in larghissima parte distrutte, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Pisanello · Mostra di più »

Pittura fiamminga

La pittura fiamminga è un tipo di pittura nata nel '400 nelle Fiandre grazie a Jan van Eyck.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Pittura fiamminga · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Poesia · Mostra di più »

Ponte Sant'Angelo

Ponte Sant'Angelo (nome ufficiale: ponte S. Angelo), noto anche come pons Aelius (ponte Elio), pons Hadriani (ponte di Adriano) o ponte di Castello, è un ponte che collega piazza di Ponte S. Angelo al lungotevere Vaticano, a Roma, nei rioni Ponte e Borgo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Ponte Sant'Angelo · Mostra di più »

Ponte Sisto

Ponte Sisto, noto anche come pons Agrippae (ponte di Agrippa), pons Aurelius (ponte Aurelio), pons Antonini (ponte di Antonino), pons Valentiniani (ponte di Valentiniano) o ponte Gianicolense, è un ponte che collega piazza S. Vincenzo Pallotti a piazza Trilussa, a Roma, nei rioni Regola e Trastevere.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Ponte Sisto · Mostra di più »

Porta del Filarete

La porta del Filarete sono i battenti bronzei del portale centrale della basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Porta del Filarete · Mostra di più »

Porta Settimiana

La Porta Settimiana – lato esterno La Porta Settimiana è una delle porte che si aprono nelle Mura aureliane di Roma e costituisce il vertice settentrionale, aperto verso la zona del colle Vaticano, di quella sorta di triangolo che la cinta muraria edificata dall'imperatore Aureliano nel III secolo compiva arrampicandosi sul Gianicolo per racchiudere l'area trasteverina.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Porta Settimiana · Mostra di più »

Prigioni

I Prigioni sono un gruppo di sei statue di Michelangelo Buonarroti eseguite per la tomba di Giulio II.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Prigioni · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Prospettiva · Mostra di più »

Provincia di Siena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di quasi 270.000 abitanti, con capoluogo Siena.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Provincia di Siena · Mostra di più »

Punizione dei ribelli

La Punizione dei ribelli è un affresco (348,5x570 cm) di Sandro Botticelli e aiuti, realizzato tra il 1480 e il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Punizione dei ribelli · Mostra di più »

Raffaele Riario

Era figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario e prese il cognome della madre.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Raffaele Riario · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Regiomontano

Il cognome Müller gli derivò dall'esser figlio di un mugnaio, mentre Königsberg è il nome della cittadina vicino al piccolo villaggio di Unfinden, nella Bassa Franconia, dove nacque (da non confondere con la più famosa Königsberg nella Prussia Orientale, né con Königsberg nella regione Neumark (ora in polacco Chojna). All'epoca era in uso latinizzare i nomi, pertanto fu tradotto letteralmente dal tedesco in Regio Montanus, in italiano Regiomontano.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Regiomontano · Mostra di più »

Restauro degli affreschi della Cappella Sistina

Il restauro degli affreschi della Cappella Sistina è stato uno dei più importanti restauri del XX secolo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Restauro degli affreschi della Cappella Sistina · Mostra di più »

Resurrezione di Lazzaro (Sebastiano del Piombo)

La Resurrezione di Lazzaro è un dipinto a olio su tela (381x289 cm) di Sebastiano del Piombo, databile al 1516-1519 conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Resurrezione di Lazzaro (Sebastiano del Piombo) · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Rinascimento · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Rinascimento napoletano

Il Rinascimento napoletano indica la declinazione dell'arte rinascimentale sviluppatasi a Napoli tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Rinascimento napoletano · Mostra di più »

Rogier van der Weyden

Van der Weyden non è stato un pittore fiammingo, ma un pittore del Contato di Hainaut, della città libre di Tournai, che fu francese fino a 1521, quando é divenuta città delle Paese Bassi spagnoli.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Rogier van der Weyden · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Rosso Fiorentino

Fu uno dei principali esponenti dei cosiddetti "eccentrici fiorentini", i pionieri del manierismo in pittura.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Rosso Fiorentino · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Sacco di Roma (1527) · Mostra di più »

Sala di Costantino

La Sala di Costantino (o dei Pontefici) è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Sala di Costantino · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Rinascimento romano e San Lorenzo · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Santuario della Fortuna Primigenia

Il santuario della Fortuna Primigenia è un complesso sacro dedicato alla dea Fortuna della città di Praeneste (oggi Palestrina, Roma).

Nuovo!!: Rinascimento romano e Santuario della Fortuna Primigenia · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Scuola di Atene

La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Scuola di Atene · Mostra di più »

Sebastiano del Piombo

Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547Treccani, cit.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Secondo stile

Casa dei Grifi, Roma Il secondo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Secondo stile · Mostra di più »

Settimana santa

La Settimana Santa (in latino: Hebdomas Sancta or Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; in greco antico e moderno: Ἁγία καὶ Μεγάλη Ἑβδομάς, Hagia kai Megale Hebdomas, Grande e Santa Settimana) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Settimana santa · Mostra di più »

Sibilla Libica (Michelangelo)

La Sibilla Libica (395x380 cm) venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Sibilla Libica (Michelangelo) · Mostra di più »

Sisto IV nomina il Platina prefetto della biblioteca Vaticana

Sisto IV nomina il Platina prefetto della biblioteca Vaticana è un affresco staccato (370x315 cm) di Melozzo da Forlì del 1477 e oggi conservato nella Pinacoteca Vaticana.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Sisto IV nomina il Platina prefetto della biblioteca Vaticana · Mostra di più »

Soffitto dei Semidei

Il Soffitto dei Semidei è un'opera di Pinturicchio, databile al 1490 e conservata nel salone dell'ala destra del palazzo dei Penitenzieri a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Soffitto dei Semidei · Mostra di più »

Spolvero

Lo spolvero è una tecnica pittorica che permette di riportare un disegno su varie superfici.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Spolvero · Mostra di più »

Stanza dell'Incendio di Borgo

La Stanza dell'Incendio di Borgo è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Stanza dell'Incendio di Borgo · Mostra di più »

Stanza della Segnatura

La Stanza della Segnatura è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Stanza della Segnatura · Mostra di più »

Stanza di Eliodoro

La Stanza di Eliodoro è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Stanza di Eliodoro · Mostra di più »

Stanze di Raffaello

Le Stanze di Raffaello sono quattro sale in sequenza che fanno parte dei Musei Vaticani e sono così chiamate perché affrescate dal grande pittore urbinate e dagli allievi della sua bottega.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Stanze di Raffaello · Mostra di più »

Stefano protomartire

Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Stefano protomartire · Mostra di più »

Stefano Zuffi

Laureato alla statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storie dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Stefano Zuffi · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Storia di Roma · Mostra di più »

Storie della Genesi

La Storie della Genesi sono i riquadri centrali affrescati da Michelangelo tra il 1508 e il 1512 sulla volta della Cappella Sistina a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Storie della Genesi · Mostra di più »

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Tamburo (architettura) · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Tardo gotico · Mostra di più »

Teatro di Marcello

Il teatro di Marcello è un teatro della Roma antica, tuttora parzialmente conservato, innalzato per volere di Augusto.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Teatro di Marcello · Mostra di più »

Tempietto di San Pietro in Montorio

Il tempietto di San Pietro in Montorio, detto anche Tempietto del Bramante, è una piccola costruzione a pianta circolare posta al centro di uno dei cortili del convento di San Pietro in Montorio a Roma, sul colle Gianicolo; è situato in piazza di San Pietro in Montorio, 2.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Tempietto di San Pietro in Montorio · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Teologia · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Rinascimento romano e Tevere · Mostra di più »

Tomba di Giulio II

La tomba di Giulio II è un progetto architettonico e scultoreo di Michelangelo Buonarroti che, nella sua versione definitiva ma ridotta, è collocato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Tomba di Giulio II · Mostra di più »

Tonalismo

Il tonalismo, detto anche pittura tonale, è una tecnica artistica tipica della tradizione veneta del XVI secolo, legata a una particolare sensibilità del colore.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Tonalismo · Mostra di più »

Trasfigurazione (Raffaello)

La Trasfigurazione è un dipinto a tempera grassa su tavola (410x279 cm) di Raffaello, databile al 1518-1520 e conservato nella Pinacoteca vaticana.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Trasfigurazione (Raffaello) · Mostra di più »

Trionfi di Cesare

I Trionfi di Cesare (per esteso i Trionfi di Cesare in Gallia, come riporta un'insegna nella seconda tela) sono una serie di nove tele (tempera a colla, 268x278 cm ciascuna) dipinte da Andrea Mantegna tra il 1485 circa e il 1505, conservate nel Palazzo del bagno di Hampton Court a Londra.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Trionfi di Cesare · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Urbanistica di Pienza

Pienza, in provincia di Siena, è uno dei rarissimi progetti di città ideale del Rinascimento messi in pratica.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Urbanistica di Pienza · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Valencia · Mostra di più »

Veggenti

La serie dei Veggenti decora i peducci della volta della Cappella Sistina.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Veggenti · Mostra di più »

Vesperbild

La Vesperbild (pl. Vesperbilder, letteralmente "immagine del Vespro") è un tipo di scultura devozionale nata nel XIV secolo in Germania e che consiste nella Pietà, cioè nella Madonna con in grembo il corpo di Gesù morto.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Vesperbild · Mostra di più »

Via Giulia

Memoria dei lavori di Giulio II (1512) Le case dei Fiorentini a Ponte Via Giulia è una strada storica di Roma lunga circa un chilometro.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Via Giulia · Mostra di più »

Via Portuense

La via Portuense, S.P. 1, è una strada romana costruita alla fine del I secolo d.C. per collegare l'Urbe con il Porto, fatto costruire dall'imperatore Claudio alla foce del Tevere.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Via Portuense · Mostra di più »

Villa Farnesina

La villa Farnesina (o villa della Farnesina) è un edificio storico di Roma.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Villa Farnesina · Mostra di più »

Villa Madama

Villa Madama è una villa suburbana di Roma situata sulle pendici di Monte Mario, sul lato sinistro del Tevere nelle vicinanze del Foro Italico, nel Municipio XVII.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Villa Madama · Mostra di più »

Virtù e la Legge

Le Virtù e la Legge è un affresco (660 cm alla base) di Raffaello Sanzio, databile al 1511 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Virtù e la Legge · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Viterbo · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Volta a crociera · Mostra di più »

Volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina contiene un celeberrimo ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1508-1512 e considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale.

Nuovo!!: Rinascimento romano e Volta della Cappella Sistina · Mostra di più »

1377

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1377 · Mostra di più »

1402

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1402 · Mostra di più »

1420

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1420 · Mostra di più »

1423

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1423 · Mostra di più »

1425

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1425 · Mostra di più »

1430

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1430 · Mostra di più »

1443

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1443 · Mostra di più »

1445

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1445 · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1450 · Mostra di più »

1452

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1452 · Mostra di più »

1455

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1455 · Mostra di più »

1458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1458 · Mostra di più »

1459

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1459 · Mostra di più »

1462

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1462 · Mostra di più »

1466

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1466 · Mostra di più »

1471

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1471 · Mostra di più »

1475

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1475 · Mostra di più »

1477

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1477 · Mostra di più »

1479

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1479 · Mostra di più »

1481

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1481 · Mostra di più »

1484

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1484 · Mostra di più »

1487

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1487 · Mostra di più »

1490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1490 · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1492 · Mostra di più »

1496

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1496 · Mostra di più »

1498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1498 · Mostra di più »

1499

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1499 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1503 · Mostra di più »

1504

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1504 · Mostra di più »

1505

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1505 · Mostra di più »

1506

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1506 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1507 · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1508 · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1510 · Mostra di più »

1511

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1511 · Mostra di più »

1512

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1512 · Mostra di più »

1513

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1513 · Mostra di più »

1514

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1514 · Mostra di più »

1516

L'enciclopedia libera di allargare il tuo sapere.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1516 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1518 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1521 · Mostra di più »

1523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1523 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1524 · Mostra di più »

1527

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1527 · Mostra di più »

1545

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1545 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento romano e 1568 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Roma rinascimentale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »