18 relazioni: Acidi carbossilici, Benzene, Cicloesanolo, Composti aromatici, Doppio legame, Effetto induttivo, Elettrone spaiato, Fenolo, Formula chimica, Friedrich August Kekulé von Stradonitz, Idrogeno, James Dewar, Legame singolo, Molecola, Nitrato, Ossigeno, Radicale libero, Solfato.
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Acidi carbossilici · Mostra di più »
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Benzene · Mostra di più »
Cicloesanolo
Il cicloesanolo è un alcol; la sua struttura è quella di un cicloesano dove un atomo di idrogeno è stato sostituito da un gruppo ossidrile, -OH.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Cicloesanolo · Mostra di più »
Composti aromatici
Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Composti aromatici · Mostra di più »
Doppio legame
In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Doppio legame · Mostra di più »
Effetto induttivo
In chimica, l'effetto induttivo (o effetto di campo induttivo) è la capacità che un atomo o un gruppo funzionale ha di stabilizzare o destabilizzare una molecola, un radicale o uno ione tramite la propria elettronegatività.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Effetto induttivo · Mostra di più »
Elettrone spaiato
Con il termine elettrone spaiato si indica un elettrone che occupa da solo un determinato orbitale atomico o molecolare.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Elettrone spaiato · Mostra di più »
Fenolo
Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Fenolo · Mostra di più »
Formula chimica
Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Formula chimica · Mostra di più »
Friedrich August Kekulé von Stradonitz
Il suo nome è associato alla definizione della struttura del benzene e dei composti aromatici in generale, basata sulla risonanza; struttura che raccontò essergli stata ispirata in sogno e che fino a quel momento era stata un enigma per i chimici dell'epoca.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Friedrich August Kekulé von Stradonitz · Mostra di più »
Idrogeno
L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Idrogeno · Mostra di più »
James Dewar
Ultimo di sei figli, perse i genitori nel 1857.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e James Dewar · Mostra di più »
Legame singolo
In chimica, un legame singolo, o legame semplice, è un legame chimico che si instaura tra due atomi.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Legame singolo · Mostra di più »
Molecola
In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Molecola · Mostra di più »
Nitrato
Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Nitrato · Mostra di più »
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Ossigeno · Mostra di più »
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Radicale libero · Mostra di più »
Solfato
Lo ione solfato è un anione poliatomico con formula chimica SO ed una massa molecolare di; consiste in un atomo di zolfo centrale circondato da quattro atomi di ossigeno equivalenti in un arrangiamento a tetraedro.
Nuovo!!: Risonanza (chimica) e Solfato · Mostra di più »