Indice
472 relazioni: "FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?", Adriano Celentano, Alice Rohrwacher, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, America meridionale, American Beauty, Andrea Della Valle (imprenditore), Anna Magnani, Anniversario dell'Unità d'Italia, Arena di Verona, Arezzo, Asterix, Asterix & Obelix contro Cesare, Asteroide, Audience, Aurelio De Laurentiis, Azzurro 1983, BAFTA al miglior attore protagonista, BAFTA alla migliore sceneggiatura originale, Ballarò (programma televisivo), Bandiera d'Italia, Beat '72, Beppe Recchia, Berlinguer ti voglio bene, Berlusconismo, Bernardo Bertolucci, Bibbia, Blake Edwards, Blitz (programma televisivo), British Academy of Film and Television Arts, Bruxelles, Buenos Aires, Buonasera Raffaella, Camogli, Canada, Canale 5, Cantante, Cantautore, Cantico dei cantici, Cantico delle creature, Canzoni del tour 95/96, Cappuccine, Carlo Collodi, Carlo Monni, Carlo Verdone, Castiglion Fiorentino, Caterina va in città, Cesena, Che tempo che fa, Chiaro di donna, ... Espandi índice (422 più) »
- Persone legate a Castiglion Fiorentino
- Premi BAFTA al miglior attore protagonista
- Sceneggiatori italiani del XXI secolo
- Vincitori dei Premi César
"FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?"
"FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?" è un film del 1983 diretto da Renzo Arbore.
Adriano Celentano
Soprannominato il Molleggiato per quello che fu il suo peculiare modo di ballare in gioventù, in molti casi è autore delle musiche delle sue canzoni.
Vedere Roberto Benigni e Adriano Celentano
Alice Rohrwacher
Alice Rohrwacher è nata a Fiesole (Firenze), in Toscana, da madre italiana, Annalisa Giulietti, e padre tedesco, Reinhard Rohrwacher, nativo di AmburgoGabriele Anselmi,, Orvieto News, 26 maggio 2014.
Vedere Roberto Benigni e Alice Rohrwacher
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.
Vedere Roberto Benigni e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Roberto Benigni e America meridionale
American Beauty
American Beauty è un film del 1999 scritto da Alan Ball e diretto da Sam Mendes, vincitore di numerosi riconoscimenti: cinque Premi Oscar, tre Golden Globe e ben sei BAFTA nel 2000.
Vedere Roberto Benigni e American Beauty
Andrea Della Valle (imprenditore)
Andrea Della Valle è Vice-Presidente ed Amministratore Delegato della società Tod's S.p.A., di cui detiene, direttamente ed indirettamente, il 25% circa del capitale.
Vedere Roberto Benigni e Andrea Della Valle (imprenditore)
Anna Magnani
Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema, è tra le poche attrici, nonché la prima italiana, a essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica.
Vedere Roberto Benigni e Anna Magnani
Anniversario dell'Unità d'Italia
L'anniversario dell'Unità d'Italia è una ricorrenza che cade annualmente il 17 marzo e che celebra la nascita dello Stato italiano, avvenuta in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 a Torino.
Vedere Roberto Benigni e Anniversario dell'Unità d'Italia
Arena di Verona
LArena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.
Vedere Roberto Benigni e Arena di Verona
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Roberto Benigni e Arezzo
Asterix
Asterix (nell'originale francese Astérix o Astérix le Gaulois) è una serie a fumetti francese incentrata sull'omonimo personaggio, di genere umoristico/avventuroso creata da René Goscinny (testi) e Albert Uderzo (disegni) e pubblicata a partire dal 1959 sulla rivista Pilote e successivamente pubblicata in trentasette volumi e, tradotta in oltre un centinaio di paesi, ha venduto oltre 200 milioni di copie.
Vedere Roberto Benigni e Asterix
Asterix & Obelix contro Cesare
Asterix & Obelix contro Cesare (Astérix & Obélix contre César) è un film del 1999 diretto da Claude Zidi. È il primo di cinque film live action ispirati ai fumetti di René Goscinny e Albert Uderzo, a cui seguiranno Asterix & Obelix - Missione Cleopatra, Asterix alle Olimpiadi, Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà e Asterix & Obelix - Il regno di mezzo.
Vedere Roberto Benigni e Asterix & Obelix contro Cesare
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere Roberto Benigni e Asteroide
Audience
Audience è un termine inglese (pronuncia) utilizzato nel linguaggio commerciale, in particolare pubblicitario, per indicare l'insieme delle persone che hanno seguito una determinata trasmissione televisiva o radiofonica, o comunque un messaggio diffuso attraverso un mezzo di comunicazione di massa, assumendo di conseguenza anche il significato di indice di gradimento.
Vedere Roberto Benigni e Audience
Aurelio De Laurentiis
Fondatore nel 1975, insieme al padre Luigi, della Filmauro, dal 2004 è inoltre presidente della Società Sportiva Calcio Napoli.
Vedere Roberto Benigni e Aurelio De Laurentiis
Azzurro 1983
La seconda edizione di Azzurro si è tenuta al Teatro Petruzzelli di Bari il 6, 7 e 8 maggio 1983. È stata trasmessa in diretta su Rai 2. La conduzione venne affidata a Milly Carlucci e al patron della manifestazione Vittorio Salvetti.
Vedere Roberto Benigni e Azzurro 1983
BAFTA al miglior attore protagonista
Il BAFTA al miglior attore protagonista (BAFTA Award for Best Actor in a Leading Role) è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1953, che premia l'attore che più si è distinto nell'interpretazione nel ruolo di protagonista in una pellicola cinematografica dell'anno precedente.
Vedere Roberto Benigni e BAFTA al miglior attore protagonista
BAFTA alla migliore sceneggiatura originale
Il BAFTA alla migliore sceneggiatura originale è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1984, sezione del precedente BAFTA alla migliore sceneggiatura, nato nel 1969, che venne suddiviso a partire da quell'anno in.
Vedere Roberto Benigni e BAFTA alla migliore sceneggiatura originale
Ballarò (programma televisivo)
Ballarò è stato un talk show politico televisivo andato in onda dal 5 novembre 2002 al 5 luglio 2016 ideato da Giovanni Floris e Paolo Ruffini.
Vedere Roberto Benigni e Ballarò (programma televisivo)
Bandiera d'Italia
La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.
Vedere Roberto Benigni e Bandiera d'Italia
Beat '72
Il Beat '72 fu uno dei primi centri teatrali di ricerca dedicato al teatro e alla poesia e ad altre rappresentazioni artistiche, tuttora attivo e in pieno sviluppo, istituito a Roma nel 1964 nei locali di via Belli per intraprendenza di Ulisse Benedetti che ne assunse la direzione per gli anni a seguire.
Vedere Roberto Benigni e Beat '72
Beppe Recchia
Era lo zio del regista Riccardo Recchia.
Vedere Roberto Benigni e Beppe Recchia
Berlinguer ti voglio bene
Berlinguer ti voglio bene è un film del 1977 diretto da Giuseppe Bertolucci, interpretato da Roberto Benigni e prodotto da Minervini & Avati.
Vedere Roberto Benigni e Berlinguer ti voglio bene
Berlusconismo
Berlusconismo è un neologismo della lingua italiana, solitamente utilizzato nel linguaggio del giornalismo e della sociologia politica per indicare le linee guida e i valori che hanno ispirato l'azione politica di Silvio Berlusconi, il suo modo di porsi nei confronti dell'opinione pubblica e le caratteristiche dei suoi successi politici.
Vedere Roberto Benigni e Berlusconismo
Bernardo Bertolucci
. Considerato tra i maggiori cineasti del cinema internazionale, ha diretto film di notevole successo come Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Novecento e L'ultimo imperatore, che gli valse l'Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale.
Vedere Roberto Benigni e Bernardo Bertolucci
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Roberto Benigni e Bibbia
Blake Edwards
Nonostante nel corso della sua lunga carriera si sia cimentato nei generi cinematografici più disparati, dal dramma al musical e dal poliziesco al western, il suo nome resta legato maggiormente alla commedia brillante, della quale è considerato uno dei grandi maestri.
Vedere Roberto Benigni e Blake Edwards
Blitz (programma televisivo)
Blitz è stato un programma televisivo della Rete 2, trasmesso dal 22 novembre 1981 la domenica pomeriggio alle 15:15 fino al 1984..
Vedere Roberto Benigni e Blitz (programma televisivo)
British Academy of Film and Television Arts
British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) è un'organizzazione britannica che premia annualmente opere cinematografiche, televisive e interattive.
Vedere Roberto Benigni e British Academy of Film and Television Arts
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Roberto Benigni e Bruxelles
Buenos Aires
Buenos Aires (AFI) è la capitale e la maggiore città dell'Argentina. Soprannominata La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica, e nota anche con l'abbreviativo Baires.
Vedere Roberto Benigni e Buenos Aires
Buonasera Raffaella
Buonasera Raffaella è stato un programma televisivo condotto da Raffaella Carrà, andata in onda su Rai 1 per una sola stagione il giovedì alle 20.30, dal 5 dicembre 1985 al 8 marzo 1986 per 15 puntate, delle quali le ultime cinque trasmesse dagli studi della Rai Corporation di New York.
Vedere Roberto Benigni e Buonasera Raffaella
Camogli
Camogli (Camoggi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare.
Vedere Roberto Benigni e Camogli
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Roberto Benigni e Canada
Canale 5
Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.
Vedere Roberto Benigni e Canale 5
Cantante
Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.
Vedere Roberto Benigni e Cantante
Cantautore
Un cantautore (sincrasi di «cantante» e «autore») è un cantante di musica leggera che interpreta brani scritti e/o musicati da lui stesso.
Vedere Roberto Benigni e Cantautore
Cantico dei cantici
Il Cantico dei cantici, o semplicemente Cantico (shìr hasshirìm, "Cantico sublime"; in greco, ásma asmáton), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere Roberto Benigni e Cantico dei cantici
Cantico delle creature
Il Cantico delle creature (Canticum o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, è un cantico di San Francesco d'Assisi composto intorno al 1224.
Vedere Roberto Benigni e Cantico delle creature
Canzoni del tour 95/96
Canzoni del tour 95/96 è un album di Roberto Benigni pubblicato nel 1996.
Vedere Roberto Benigni e Canzoni del tour 95/96
Cappuccine
Le cappuccine sono le religiose dei monasteri sui iuris dipendenti dall'Ordine dei Frati Minori Cappuccini (clarisse cappuccine e clarisse cappuccine sacramentarie) o delle congregazioni a esso aggregate.
Vedere Roberto Benigni e Cappuccine
Carlo Collodi
È divenuto celebre per essere stato l'autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, spesso noto semplicemente come Pinocchio, diventato uno dei grandi classici della letteratura di tutto il mondo e tradotto in 240 lingue.
Vedere Roberto Benigni e Carlo Collodi
Carlo Monni
Monni esordì con spettacoli nei locali e nelle feste paesane della sua zona; in queste occasioni ebbe la possibilità di incontrare Roberto Benigni, con cui strinse un lungo sodalizio artistico e umano.
Vedere Roberto Benigni e Carlo Monni
Carlo Verdone
È figlio del docente universitario di storia del cinema, dirigente del Centro sperimentale di cinematografia di Roma e critico cinematografico Mario Verdone, il quale lo avvicina al mondo del cinema sin da bambino, e di Rossana Schiavina (1924-1984), professoressa di lettere.
Vedere Roberto Benigni e Carlo Verdone
Castiglion Fiorentino
Castiglion Fiorentino è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
Vedere Roberto Benigni e Castiglion Fiorentino
Caterina va in città
Caterina va in città è un film del 2003 diretto da Paolo Virzì. Il film ha ottenuto due candidature ai David di Donatello 2004, vincendo il premio per la migliore attrice non protagonista, assegnato a Margherita Buy.
Vedere Roberto Benigni e Caterina va in città
Cesena
Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.
Vedere Roberto Benigni e Cesena
Che tempo che fa
Che tempo che fa è un programma televisivo italiano di genere varietà e talk show ideato e condotto da Fabio Fazio, affiancato da Filippa Lagerbäck e Luciana Littizzetto.
Vedere Roberto Benigni e Che tempo che fa
Chiaro di donna
Chiaro di donna (Clair de femme) è un film del 1979 diretto da Costa-Gavras da un adattamento dell’omonimo libro di Romain Gary.
Vedere Roberto Benigni e Chiaro di donna
Chiedo asilo
Chiedo asilo è un film del 1979 diretto da Marco Ferreri, vincitore dell'Orso d'argento, Gran Premio della Giuria al Festival di Berlino del 1979.
Vedere Roberto Benigni e Chiedo asilo
Christian Clavier
Figlio di Jean Claude Clavier, chirurgo e otorino, e Phanette Rousset-Rouard, casalinga, sorella del produttore Yves Rousset-Rouard.
Vedere Roberto Benigni e Christian Clavier
Ciak d'oro
Il Ciak d'oro è un premio cinematografico che viene assegnato annualmente dall'omonima rivista italiana. Suddivisa per categorie, l'onorificenza valuta le migliori opere del cinema italiano.
Vedere Roberto Benigni e Ciak d'oro
Ciak d'oro 1989
4ª edizione dei Ciak d'oro tenutasi nel 1989. La pellicola cinematografica che ottiene il maggior numero di premi è Mignon è partita di Francesca Archibugi con quattro riconoscimenti.
Vedere Roberto Benigni e Ciak d'oro 1989
Ciak d'oro 1992
7ª edizione dei Ciak d'oro tenutasi nel 1992. La pellicola cinematografica che ottiene il maggior numero di premi è Il portaborse di Daniele Luchetti con quattro riconoscimenti.
Vedere Roberto Benigni e Ciak d'oro 1992
Ciak d'oro 1998
13ª edizione dei Ciak d'oro tenutasi nel 1998. Le pellicole cinematografiche che ottengono il maggior numero di premi sono La vita è bella di Roberto Benigni e Tano da morire di Roberta Torre con quattro riconoscimenti.
Vedere Roberto Benigni e Ciak d'oro 1998
Ciak d'oro 2020
La 35ª edizione dei Ciak d'oro, spostata dal mese di giugno a fronte della Pandemia di COVID-19 in Italia, si è tenuta il 31 ottobre 2020. La cerimonia è stata trasmessa sul canale televisivo Sky TG24 e condotta da Denise Negri e Flavio Natalia, direttore della rivista Ciak.
Vedere Roberto Benigni e Ciak d'oro 2020
Ciak d'oro per il migliore attore non protagonista
Il Ciak d'oro per il migliore attore non protagonista è un premio assegnato nell'ambito dei Ciak d'oro che premia un attore in un film di produzione italiana.
Vedere Roberto Benigni e Ciak d'oro per il migliore attore non protagonista
Ciak d'oro per il migliore attore protagonista
Il Ciak d'oro per il migliore attore è un premio assegnato nell'ambito dei Ciak d'oro che premia attori presenti in film di produzione italiana.
Vedere Roberto Benigni e Ciak d'oro per il migliore attore protagonista
Cinématon
Cinématon è un film sperimentale della durata di 207 ore del regista francese Gérard Courant. È stato considerato il film più lungo mai uscito fino al 2011, superato dal film danese Modern Times Forever.
Vedere Roberto Benigni e Cinématon
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Roberto Benigni e Cinema
Cinema italiano
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola.
Vedere Roberto Benigni e Cinema italiano
Claude Zidi
Nato da genitori originari dell'Algeria, studia tecnica cinematografica all'Ecole Louis Lumière dal 1953 al 1955. Negli anni sessanta lavora come operatore di macchina e dopo una breve esperienza come direttore della fotografia, tra il 1969 e il 1971, esordisce alla regia nel 1971 con la commedia Cinque matti al servizio di leva.
Vedere Roberto Benigni e Claude Zidi
Claudio Abbado
Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.
Vedere Roberto Benigni e Claudio Abbado
Coffee and Cigarettes (film 1986)
Coffee and Cigarettes è un cortometraggio del 1986 diretto da Jim Jarmusch, con la sceneggiatura di Roberto Benigni. Sono seguiti Coffee and Cigarettes II del 1989 e Coffee and Cigarettes III del 1993.
Vedere Roberto Benigni e Coffee and Cigarettes (film 1986)
Coffee and Cigarettes (film 2003)
Coffee and Cigarettes è un film indipendente del 2003 scritto e diretto da Jim Jarmusch, composto da undici cortometraggi, girati in periodi diversi, aventi come tema comune il momento tipico del caffè e della sigaretta.
Vedere Roberto Benigni e Coffee and Cigarettes (film 2003)
Collaboratore di giustizia
In diritto, un collaboratore di giustizia (nel gergo giornalistico italiano, pentito) è un soggetto che trovandosi in particolari situazioni di conoscenza di un fenomeno criminale, decide di collaborare con l'autorità giudiziaria.
Vedere Roberto Benigni e Collaboratore di giustizia
Comico
Un comico è un artista che intrattiene un pubblico cercando di farlo ridere con battute, racconti, situazioni divertenti o comportandosi in modo divertente (come in una farsa), ed eventualmente usando oggetti di scena.
Vedere Roberto Benigni e Comico
Convento
Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.
Vedere Roberto Benigni e Convento
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Roberto Benigni e Corriere della Sera
Costa-Gavras
Costa-Gavras nasce a Loutra Iraias, una circoscrizione dell'ex comune greco di Iraia (accorpato infatti, nel 2011, a quello di Gortyna), nel Peloponneso, nel 1933.
Vedere Roberto Benigni e Costa-Gavras
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Roberto Benigni e Costituzione della Repubblica Italiana
Critica cinematografica
La critica cinematografica è quel genere letterario che si propone di raccontare, analizzare, spiegare e giudicare un'opera cinematografica.
Vedere Roberto Benigni e Critica cinematografica
Damian Pettigrew
I suoi documentari su Eugène Ionesco, Italo Calvino, Moebius, Balthus e Federico Fellini hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Vedere Roberto Benigni e Damian Pettigrew
Dan Brown
Primo di tre figli, Daniel nacque e crebbe a Exeter, nel New Hampshire. Di origini inglesi, irlandesi, scozzesi e francesi. Suo padre Richard insegnava matematica alla Phillips Exeter Academy e dal 1968 al 1997 scrisse alcuni testi scolastici su questa materia vincendo un importante Presidential Award.
Vedere Roberto Benigni e Dan Brown
Daniele Piombi
Daniele Piombi nacque a San Pietro in Casale, in provincia di Bologna, il 14 luglio 1933. Suo padre Giulio fu un istruttore del Ministero della pubblica istruzione mentre la madre Erminia Iole (anch'essa di cognome Piombi) era una professoressa.
Vedere Roberto Benigni e Daniele Piombi
Danilo Donati
Nato nel 1926 a Luzzara, in provincia di Reggio nell'Emilia, mostrò fin dall'infanzia propensione per le arti figurative, unita a quella per la letteratura.
Vedere Roberto Benigni e Danilo Donati
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Roberto Benigni e Dante Alighieri
Dantedì
Il Dantedì è una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia ogni 25 marzo. La data è stata approvata il 17 gennaio 2020 su proposta del ministro della cultura Dario Franceschini, in vista della commemorazione per il settecentesimo anniversario della morte del poeta, avvenuta il 14 settembre 1321.
Vedere Roberto Benigni e Dantedì
Daunbailò
Daunbailò (Down by Law) è un film del 1986 diretto da Jim Jarmusch, interpretato da Tom Waits, John Lurie e Roberto Benigni. È stato presentato in concorso al 39º Festival di Cannes.
Vedere Roberto Benigni e Daunbailò
David di Donatello (premio)
Il David di Donatello è un riconoscimento cinematografico italiano, uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello (premio)
David di Donatello 1983
La cerimonia di premiazione della 28ª edizione dei David di Donatello si svolse il 2 luglio 1983 al Circo Massimo di Roma. Venne condotta da Lello Bersani.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello 1983
David di Donatello 1989
La cerimonia di premiazione della 34ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 3 giugno 1989 al Teatro delle Vittorie a Roma.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello 1989
David di Donatello 1992
La cerimonia di premiazione della 37ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 6 giugno 1992 in Campidoglio a Roma.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello 1992
David di Donatello 1998
La cerimonia di premiazione della 43ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 5 luglio 1998 al Teatro delle Vittorie di Roma, con la conduzione di Milly Carlucci e trasmessa su Rai 1.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello 1998
David di Donatello 2003
La cerimonia di premiazione della 48ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 9 aprile 2003 alla Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello 2003
David di Donatello 2004
La cerimonia di premiazione della 49ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 14 aprile 2004 al Palazzo dei congressi di Roma con la conduzione di Pippo Baudo e trasmessa su Rai Uno.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello 2004
David di Donatello 2013
La cerimonia di premiazione della 58ª edizione dei David di Donatello ha avuto luogo il 14 giugno 2013. Condotta da Lillo & Greg, la cerimonia si è svolta al Teatro 5 della Dear di Roma ed è stata trasmessa in televisione su Rai 1 e su Rai HD.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello 2013
David di Donatello 2017
La cerimonia di premiazione della 62ª edizione dei David di Donatello (pubblicizzata impropriamente come 61ª) si è svolta il 27 marzo 2017 presso gli Studi De Paolis di Roma, condotta da Alessandro Cattelan e trasmessa in diretta sui canali Sky Cinema, Sky Uno e TV8.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello 2017
David di Donatello 2019
La cerimonia di premiazione della 64ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 27 marzo 2019 a Roma. Trasmessa in diretta in prima serata su Rai 1, è stata condotta da Carlo Conti.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello 2019
David di Donatello 2020
La cerimonia di premiazione della 65ª edizione dei David di Donatello, inizialmente fissata per il 3 aprile 2020, si è svolta l'8 maggio a Roma a seguito delle disposizioni di emergenza legate alla diffusione della pandemia di COVID-19.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello 2020
David di Donatello per il miglior attore non protagonista
Il David di Donatello per il miglior attore non protagonista è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla edizione del 1981.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello per il miglior attore non protagonista
David di Donatello per il miglior attore protagonista
Il David di Donatello per il miglior attore protagonista è universalmente riconosciuto come il più prestigioso riconoscimento italiano per la recitazione che possa essere attribuito ad un attore, in un ruolo da protagonista.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello per il miglior attore protagonista
David di Donatello per il miglior film
Il David di Donatello per il miglior film è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1970, con l'eccezione dell'edizione del 1980.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello per il miglior film
David di Donatello per il miglior regista
Il David di Donatello per il miglior regista è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla prima edizione, con l'eccezione dell'edizione del 1958.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello per il miglior regista
David di Donatello per il miglior regista esordiente
Il David di Donatello per il miglior regista esordiente è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1982.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello per il miglior regista esordiente
David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale
Il David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 2017.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale
David di Donatello speciale
Il David speciale è un premio che viene assegnato senza regolarità dalla giunta dei David di Donatello ad attori, produttori, registi e altri membri della cinematografia italiana e internazionale.
Vedere Roberto Benigni e David di Donatello speciale
David Letterman
È inoltre proprietario della scuderia Rahal Letterman Racing, si occupa spesso di filantropia, e produce programmi televisivi e film con la sua compagnia Worldwide Pants.
Vedere Roberto Benigni e David Letterman
David Letterman Show
Il Late Show with David Letterman, conosciuto in Italia come David Letterman Show, è un talk show statunitense trasmesso dal 30 agosto 1993 al 20 maggio 2015 in terza serata dall'emittente CBS.
Vedere Roberto Benigni e David Letterman Show
Dialetti toscani
I dialetti toscani costituiscono un insieme di vernacoli (ossia un continuum dialettale) di ceppo romanzo diffuso nell'area d'Italia corrispondente all'attuale regione Toscana, con l'esclusione delle parlate della Romagna toscana, di quelle della Lunigiana e di quelle dell’area carrarese.
Vedere Roberto Benigni e Dialetti toscani
Dialetto
Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.
Vedere Roberto Benigni e Dialetto
Dieci comandamenti
I Dieci comandamenti, detti anche il decalogo (assèret hadibrot, 'le dieci enunciazioni') o le dieci parole, sono un insieme di principi biblici relativi all'etica e al culto che svolgono un ruolo fondamentale nell'ebraismo e nel cristianesimo, rivelati a Mosè sul monte Sinai e inscritti dal dito di Dio su due tavole di pietra, le Tavole della Legge, custodite nell'Arca dell'Alleanza.
Vedere Roberto Benigni e Dieci comandamenti
Differita
Con il termine differita si intende quel particolare metodo di trasmissione televisiva o radiofonica, via cavo o via etere che non avviene contemporaneamente alla realizzazione della trasmissione o allo stesso evento mediatico.
Vedere Roberto Benigni e Differita
Dino Giarrusso
Laureato nel 1997 in scienze della comunicazione all'Università degli Studi di Siena, ha lavorato come giornalista collaborando con La Repubblica, L'Unità e La Sicilia, nonché come autore televisivo per testate locali siciliane come Teletna e Antenna Sicilia.
Vedere Roberto Benigni e Dino Giarrusso
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Roberto Benigni e Dio
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Roberto Benigni e Divina Commedia
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.
Vedere Roberto Benigni e Documentario
Dogman (film 2018)
Dogman è un film del 2018 diretto da Matteo Garrone. La pellicola si ispira liberamente al delitto del Canaro, l'omicidio del criminale e pugile dilettante Giancarlo Ricci, avvenuto nel 1988 a Roma per mano di Pietro De Negri, detto er canaro.
Vedere Roberto Benigni e Dogman (film 2018)
Domenica in
Domenica in è un programma televisivo italiano di genere talk show, varietà, rotocalco, contenitore e infotainment, in onda su Rai 1 dal 3 ottobre 1976.
Vedere Roberto Benigni e Domenica in
Dopoguerra
Per dopoguerra si intende il periodo successivo a una guerra. Solitamente si pone l'accento sui problemi causati dalla guerra (crisi sociali ed economiche) e sulle conseguenze politiche e geografiche che il conflitto inevitabilmente determina.
Vedere Roberto Benigni e Dopoguerra
Drive In (programma televisivo)
Drive In è stato un programma televisivo italiano di genere commedia ideato e scritto da Antonio Ricci, trasmesso con cadenza settimanale in prima serata, dal 1983 al 1988 su Italia 1.
Vedere Roberto Benigni e Drive In (programma televisivo)
Editrice Il Castoro
Il Castoro è una casa editrice italiana che ha pubblicato oltre 50 titoli l'anno dal 2013 al 2017.
Vedere Roberto Benigni e Editrice Il Castoro
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.
Vedere Roberto Benigni e Enrico Berlinguer
Enrico Oldoini
Spezzino di nascita, frequentò l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; successivamente si iscrisse all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico".
Vedere Roberto Benigni e Enrico Oldoini
Enzo Biagi
È stato uno dei volti più popolari del giornalismo italiano del XX secolo.Corriere della Sera; 7 novembre 2007.
Vedere Roberto Benigni e Enzo Biagi
Ermanno Cavazzoni
Ha collaborato con Federico Fellini al soggetto e alla sceneggiatura del suo ultimo film La voce della Luna, ispirato dal romanzo Il poema dei lunatici, di Cavazzoni stesso.
Vedere Roberto Benigni e Ermanno Cavazzoni
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
Vedere Roberto Benigni e Euro
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Roberto Benigni e Europa
Evgenij L'vovič Švarc
Il padre di Evgenij Švarc, Lev Borisovič Švarc (1874-1940) fu insegnante presso la facoltà di medicina dell'Università di Kazan'.
Vedere Roberto Benigni e Evgenij L'vovič Švarc
Fabrizio Bentivoglio
Fabrizio Bentivoglio nasce a Milano il 4 gennaio del 1957, figlio unico di un dentista veneto (morto quando aveva 14 anni) e di una casalinga milanese.
Vedere Roberto Benigni e Fabrizio Bentivoglio
Facebook (originariamente The Facebook) è un social media di Meta e rete sociale statunitense, creato il 4 febbraio 2004, inizialmente come servizio gratuito universitario e successivamente ampliato a scopo commerciale, posseduto e gestito dalla società Meta Platforms, e basato su una piattaforma web 2.0 scritta in vari linguaggi di programmazione (inizialmente PHP, poi Hack).
Vedere Roberto Benigni e Facebook
Fantastico
Il fantastico o letteratura dell'immaginario, indicato a volte anche con l'espressione inglese di speculative fiction, è un genere di narrazione basato sulla rappresentazione di elementi e situazioni immaginarie che esulano dall'esperienza quotidiana, straordinarie, che si ritiene non si verifichino nella realtà comunemente sperimentata.
Vedere Roberto Benigni e Fantastico
Fantastico (programma televisivo)
Fantastico è stato un varietà televisivo italiano andato in onda nella prima serata del sabato su Rai Uno dal 1979 al 1980, poi di nuovo dal 1981 al 1992 ed infine dal 1997 al 1998, abbinato alla Lotteria Italia.
Vedere Roberto Benigni e Fantastico (programma televisivo)
Federazione Giovanile Comunista Italiana
La Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) è stata l'organizzazione dei giovani comunisti del Partito Comunista Italiano (PCI), scissione della Federazione Giovanile Socialista Italiana.
Vedere Roberto Benigni e Federazione Giovanile Comunista Italiana
Federico Fellini
Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.
Vedere Roberto Benigni e Federico Fellini
Femminicidio
Il femminicidio (più raramente femmicidio o femicidio) è un omicidio doloso o preterintenzionale in cui una donna viene uccisa da un individuo per motivi basati sul genere.
Vedere Roberto Benigni e Femminicidio
Festa del Cinema di Roma
La Festa del Cinema di Roma è un festival cinematografico internazionale istituito nel 2006 che si tiene in autunno presso l'auditorium Parco della Musica di Roma.
Vedere Roberto Benigni e Festa del Cinema di Roma
Festival di Cannes
Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.
Vedere Roberto Benigni e Festival di Cannes
Festival di Cannes 1998
La 51ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 13 al 24 maggio 1998, sotto la direzione artistica di Gilles Jacob. Il film d'apertura dell'edizione è stato I colori della vittoria di Mike Nichols, mentre Godzilla di Roland Emmerich è stato quello di chiusura.
Vedere Roberto Benigni e Festival di Cannes 1998
Festival di Sanremo
Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.
Vedere Roberto Benigni e Festival di Sanremo
Festival di Sanremo 1980
Il trentesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1980 con la conduzione di Claudio Cecchetto, affiancato da Roberto Benigni ed Olimpia Carlisi.
Vedere Roberto Benigni e Festival di Sanremo 1980
Festival di Sanremo 1983
Il trentatreesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 3 al 5 febbraio 1983 con la conduzione di Andrea Giordana, affiancato da Isabel Russinova, Emanuela Falcetti e Anna Pettinelli, all'epoca conduttrici del programma musicale Discoring.
Vedere Roberto Benigni e Festival di Sanremo 1983
Festival di Sanremo 2002
Il cinquantaduesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 5 al 9 marzo 2002 con la conduzione di Pippo Baudo, tornato al Festival dopo sei anni di assenza e curando anche la direzione artistica, affiancato dalle attrici Manuela Arcuri e Vittoria Belvedere.
Vedere Roberto Benigni e Festival di Sanremo 2002
Festival di Sanremo 2009
Il cinquantanovesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 17 al 21 febbraio 2009 con la conduzione di Paolo Bonolis, già conduttore dell'edizione 2005, affiancato da Luca Laurenti e con la partecipazione di diversi co-conduttori nelle cinque serate: Paul Sculfor e Alessia Piovan per la prima serata, Nir Lavi e Eleonora Abbagnato per la seconda serata, Thyago Alves e Gabriella Pession per la terza serata, Ivan Olita per la quarta serata, David Gandy e Maria De Filippi per la finale.
Vedere Roberto Benigni e Festival di Sanremo 2009
Festival di Sanremo 2011
Il sessantunesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 15 al 19 febbraio 2011 con la conduzione di Gianni Morandi, affiancato da Belén Rodríguez, Elisabetta Canalis e il duo comico Luca e Paolo.
Vedere Roberto Benigni e Festival di Sanremo 2011
Festival di Sanremo 2020
Il settantesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 4 all'8 febbraio 2020 con la conduzione di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da Fiorello (tranne che nella terza serata) e da nove co-conduttrici: Rula Jebreal e Diletta Leotta nella prima serata, Laura Chimenti, Emma D'Aquino e Sabrina Salerno nella seconda, Georgina Rodriguez e Alketa Vejsiu nella terza, Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello nella quarta, e le già citate Diletta Leotta, Francesca Sofia Novello e Sabrina Salerno nella serata finale.
Vedere Roberto Benigni e Festival di Sanremo 2020
Festival di Sanremo 2023
Il settantatreesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 7 all'11 febbraio 2023 con la conduzione e la direzione artistica entrambe affidate, per la quarta volta consecutiva, ad Amadeus; nel corso delle serate è stato affiancato da Gianni Morandi e da varie co-conduttrici, tra cui Chiara Ferragni nella prima e quinta serata, Francesca Fagnani nella seconda serata, Paola Egonu nella terza serata e Chiara Francini nella quarta serata.
Vedere Roberto Benigni e Festival di Sanremo 2023
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Vedere Roberto Benigni e Fiction televisiva
Film biografico
Un film biografico è un film in cui si rievoca la biografia, più o meno rielaborata, di un determinato personaggio realmente esistito. In gergo cinematografico questo genere di pellicola è chiamato anche biopic, termine di lingua inglese ricavato dalla contrazione dei lemmi biographic (motion) picture, "film biografico".
Vedere Roberto Benigni e Film biografico
Film di culto
Un film di culto (o anche film cult, film culto; in inglese cult movie o semplicemente cult) è un'opera cinematografica che ha superato il livello del successo per arrivare a quello di icona sociale, spesso al di là dei mezzi economici impiegati per produrla e in modo non correlato al suo successo o insuccesso, commerciale o di critica, al momento dell'uscita.
Vedere Roberto Benigni e Film di culto
Fiorello
Rosario Fiorello nasce a Catania il 16 maggio 1960, primo di quattro fratelli, gli altri sono: Anna (negoziante), Catena (scrittrice e conduttrice) e Giuseppe (attore).
Vedere Roberto Benigni e Fiorello
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Roberto Benigni e Firenze
Follia
In psicologia, psichiatria e nel senso comune con il termine follia o pazzia si indica genericamente una condizione psichica che identifica una mancanza di adattamento, che il soggetto esibisce nei confronti della società, spesso in maniera anche non pienamente consapevole, tipicamente attraverso il suo comportamento, le relazioni interpersonali e stati psichici alterati ovvero considerati anormali fino a causare stati di sofferenza psicologica per il soggetto.
Vedere Roberto Benigni e Follia
Fonit Cetra
La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 16 dicembre 1957 e il 19 ottobre 1998.
Vedere Roberto Benigni e Fonit Cetra
Forrest Gump
Forrest Gump è un film del 1994 diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Tom Hanks. Liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Winston Groom del 1986, il film narra l'intensa vita del personaggio di fantasia "Forrest Gump", uomo statunitense dotato di uno sviluppo cognitivo inferiore alla norma che, grazie a una serie di coincidenze favorevoli, diventa diretto testimone e artefice inconsapevole di importanti avvenimenti della storia della sua nazione.
Vedere Roberto Benigni e Forrest Gump
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Roberto Benigni e Francesco d'Assisi
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Roberto Benigni e Francia
Fulvio Wetzl
Fulvio Wetzl, dopo aver seguito studi universitari di Architettura alla Sapienza di Roma, aver frequentato la scuola di cinema Gioventù italiana di Roma per direttori della fotografia, e aver attivato numerose associazioni cineclubbistiche (curatore della programmazione del Cineclub Tevere di via Pompeo Magno, fondatore e direttore dal 1977 al 1979 de L'Officina Film Club, socio fondatore del cineclub Montesacro Alto nel 1976), gira due cortometraggi L'amore è un salto di qualità (1977) con Daniele Formica e Cristina Ruiz e Guardarsi nello specchio degli altri (1978),.
Vedere Roberto Benigni e Fulvio Wetzl
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Roberto Benigni e Gaio Giulio Cesare
Galciana
Galciana è una frazione del comune di Prato in Toscana, attraversata dal Fosso di Iolo, situata nella zona occidentale della provincia di Prato.
Vedere Roberto Benigni e Galciana
Gérard Courant
Figlio dello scrittore e storico René Courant, Gérard è uno dei registi, oltre che poeta e produttore indipendente, più prolifici del mondo cinematografico.
Vedere Roberto Benigni e Gérard Courant
Gérard Depardieu
È anche un imprenditore, in particolare nel campo della viticoltura. Svelato nel 1974 con Patrick Dewaere dal film Les Valseuses, da allora è stato uno dei protagonisti del cinema francese e uno dei caratteristi più importanti dagli anni '70 a livello nazionale.
Vedere Roberto Benigni e Gérard Depardieu
Genesi
Il libro della Genesi (bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.
Vedere Roberto Benigni e Genesi
Geppetto
Geppetto è un personaggio immaginario del libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.
Vedere Roberto Benigni e Geppetto
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Roberto Benigni e Germania
Gian Maria Volonté
Interprete versatile e incisivo, Volonté è spesso annoverato fra i migliori attori della storia del cinema, non solo italiano,. venendo ricordato per il mimetismo, la presenza magnetica e la recitazione matura.
Vedere Roberto Benigni e Gian Maria Volonté
Giancarlo Leone
È figlio dell'ex Presidente della Repubblica italiana Giovanni Leone e della di lui consorte Vittoria Michitto.
Vedere Roberto Benigni e Giancarlo Leone
Giorgio Napolitano
Deputato quasi ininterrottamente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, fu nominato senatore a vita nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi.
Vedere Roberto Benigni e Giorgio Napolitano
Giudizio universale (Michelangelo)
Il Giudizio Universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1536 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina, una delle più grandiose rappresentazioni della parusia, ovvero dell'evento dell’ascesa al potere alla fine del mondo del Cristo per inaugurare il Regno di Dio, nonché uno dei più grandi capolavori dell'arte occidentale.
Vedere Roberto Benigni e Giudizio universale (Michelangelo)
Giuseppe Bertolucci
Figlio del poeta Attilio e fratello minore del noto regista Bernardo, mosse i primi passi nel mondo del cinema facendo da aiuto del fratello nel film Strategia del ragno (1970) per esordire l'anno dopo come regista nel mediometraggio documentario I poveri muoiono prima, seguito dal film per la televisione Andare e venire (1972).
Vedere Roberto Benigni e Giuseppe Bertolucci
Giuseppe Mazzini
Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.
Vedere Roberto Benigni e Giuseppe Mazzini
Globi d'oro 2016
La 56ª edizione dei Globi d'oro si è tenuta giovedì 9 giugno 2016 al Palazzo Farnese.
Vedere Roberto Benigni e Globi d'oro 2016
Globo d'oro
Il Globo d'oro è un premio cinematografico italiano assegnato con cadenza annuale dai giornalisti della stampa estera accreditata in Italia.
Vedere Roberto Benigni e Globo d'oro
Globo d'oro al miglior attore
Il Globo d'oro al miglior attore è un premio assegnato ogni anno al miglior attore italiano.
Vedere Roberto Benigni e Globo d'oro al miglior attore
Globo d'oro al miglior film
Il Globo d'oro al miglior film è un premio assegnato ogni anno al miglior film italiano.
Vedere Roberto Benigni e Globo d'oro al miglior film
Globo d'oro alla carriera
Il Globo d'oro alla carriera è un premio assegnato ogni anno alla carriera dal 1995.
Vedere Roberto Benigni e Globo d'oro alla carriera
Globo d'oro alla miglior sceneggiatura
Il Globo d'oro alla miglior sceneggiatura è un premio assegnato ogni anno alla miglior sceneggiatura italiana.
Vedere Roberto Benigni e Globo d'oro alla miglior sceneggiatura
Governo Monti
Il governo Monti è stato il sessantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura. Il governo rimase in carica dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013, per un totale di 529 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 12 giorni.
Vedere Roberto Benigni e Governo Monti
Gran Premio Internazionale dello Spettacolo
Il Gran Premio Internazionale dello Spettacolo, meglio noto come Telegatto (dal nome del trofeo consegnato ai vari vincitori), è un concorso promosso ed organizzato dalla rivista settimanale TV Sorrisi e Canzoni, che premia personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport, del web e della politica.
Vedere Roberto Benigni e Gran Premio Internazionale dello Spettacolo
Grand Prix Speciale della Giuria
Il Grand Prix (in francese Grand prix du Festival de Cannes) è un premio assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes.
Vedere Roberto Benigni e Grand Prix Speciale della Giuria
Guerra in Iraq
La guerra in Iraq (o seconda guerra del Golfo) è stato un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito degli Stati Uniti su delega governativa statunitense.
Vedere Roberto Benigni e Guerra in Iraq
Hollywood
Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.
Vedere Roberto Benigni e Hollywood
HuffPost
HuffPost (noto fino al 2016 come The Huffington Post) è un blog e aggregatore statunitense fondato nel 2005 da Arianna Huffington, Kenneth Lerer, Jonah Peretti e Andrew Breitbart, e in breve tempo diventato uno dei siti più seguiti del mondo, nel 2011 numero uno della classifica Technorati, che vanta una media di interventi pari a circa un milione al mese e tremila blogger permanenti reclutati tra personaggi politici e dell'informazione.
Vedere Roberto Benigni e HuffPost
I dieci comandamenti (spettacolo)
I dieci comandamenti è stato uno spettacolo televisivo ideato e condotto da Roberto Benigni, andato in scena dal Palastudio di Cinecittà su Rai 1, trasmesso in onda in diretta il 15 e 16 dicembre 2014 e riproposto in replica su Rai 5 il 25 dicembre successivo.
Vedere Roberto Benigni e I dieci comandamenti (spettacolo)
I due carabinieri
I due carabinieri è un film italiano del 1984 diretto da Carlo Verdone.
Vedere Roberto Benigni e I due carabinieri
I giorni cantati
I giorni cantati è un film del 1979 diretto da Paolo Pietrangeli.
Vedere Roberto Benigni e I giorni cantati
Ieri e oggi (programma televisivo)
Ieri e oggi è stato un programma televisivo di varietà della Rai andato in onda dal 21 novembre 1967 sull'allora Secondo Canale, protraendosi per altre nove edizioni fino al 14 settembre 1980.
Vedere Roberto Benigni e Ieri e oggi (programma televisivo)
Il cabaret di Roberto Benigni
Il Cabaret di Roberto Benigni è il primo disco di Roberto Benigni, un 33 giri del 1972.
Vedere Roberto Benigni e Il cabaret di Roberto Benigni
Il Canto degli Italiani
Il Canto degli Italiani,.. conosciuto anche come Fratelli d'Italia, Inno di Mameli, Canto nazionaleL'autografo di Goffredo Mameli conservato al Museo del Risorgimento di Torino è intitolato Canto nazionale, così come il foglio volante della prima edizione del testo stampata dalla tipografia Faziola di Genova.
Vedere Roberto Benigni e Il Canto degli Italiani
Il Castoro Cinema
Il Castoro Cinema è una collana editoriale di monografie su registi cinematografici, firmate dai più importanti esperti italiani, fondata nel 1974 da Fernaldo Di Giammatteo, che la diresse sino al 2002.
Vedere Roberto Benigni e Il Castoro Cinema
Il Fatto
Il Fatto (chiamato anche Il Fatto di Enzo Biagi) è stato un programma televisivo italiano di genere talk show condotto da Enzo Biagi, in onda tra il 1995 e il 2002 nell'access prime time di Rai 1.
Vedere Roberto Benigni e Il Fatto
Il Fatto Quotidiano
il Fatto Quotidiano è un quotidiano italiano fondato nel 2009 da Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Lillo, Furio Colombo, Bruno Tinti, Cinzia Monteverdi e Antonio Padellaro che ne è stato direttore dalla fondazione fino al 3 febbraio 2015, quando la direzione è passata a Marco Travaglio, in precedenza condirettore e prima ancora vicedirettore.
Vedere Roberto Benigni e Il Fatto Quotidiano
Il figlio della Pantera Rosa
Il figlio della Pantera Rosa (Son of the Pink Panther) è un film del 1993 diretto da Blake Edwards, ultimo capitolo della saga originale della Pantera Rosa.
Vedere Roberto Benigni e Il figlio della Pantera Rosa
Il Giornale
il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato a Milano nel 1974 con una diffusione media di 28.933 copie a maggio 2023.
Vedere Roberto Benigni e Il Giornale
Il Mereghetti
Il Mereghetti. Dizionario dei film è un dizionario enciclopedico di cinema curato dal critico Paolo Mereghetti e pubblicato da Baldini+Castoldi.
Vedere Roberto Benigni e Il Mereghetti
Il minestrone
Il minestrone è un film italiano del 1981, diretto da Sergio Citti e interpretato, tra gli altri, da Roberto Benigni, Ninetto Davoli, Franco Citti e Giorgio Gaber.
Vedere Roberto Benigni e Il minestrone
Il mostro (film 1994)
Il mostro è un film del 1994, diretto da Roberto Benigni e basato sulla sceneggiatura scritta dallo stesso Benigni in collaborazione con Vincenzo Cerami.
Vedere Roberto Benigni e Il mostro (film 1994)
Il pap'occhio
Il pap'occhio è un film del 1980 diretto da Renzo Arbore al suo esordio alla regia. Il film vinse il "Biglietto d'oro", premio degli esercenti cinematografici.
Vedere Roberto Benigni e Il pap'occhio
Il più grande spettacolo dopo il weekend
Il più grande spettacolo dopo il weekend – reso graficamente nell'hashtag #ilpiùgrandespettacolodopoilweekend – è stato un varietà televisivo italiano andato in onda su Rai 1 in prima serata dal 14 novembre al 5 dicembre 2011, per quattro puntate, con la conduzione di Fiorello e la partecipazione di Marco Baldini.
Vedere Roberto Benigni e Il più grande spettacolo dopo il weekend
Il piccolo diavolo
Il piccolo diavolo è un film del 1988 diretto da Roberto Benigni, ed interpretato dallo stesso attore toscano insieme a Walter Matthau. Fu presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes 1989.
Vedere Roberto Benigni e Il piccolo diavolo
Il poema dei lunatici
Il poema dei lunatici è un romanzo di Ermanno Cavazzoni del 1987, da cui è stato tratto il film di Federico Fellini La voce della Luna del 1990.
Vedere Roberto Benigni e Il poema dei lunatici
Il Popolo della Libertà
Il Popolo della Libertà (PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra e di destra. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra.
Vedere Roberto Benigni e Il Popolo della Libertà
Il re leone
Il re leone (The Lion King) è un film d'animazione del 1994 diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, prodotto da Walt Disney Feature Animation e distribuito da Walt Disney Pictures.
Vedere Roberto Benigni e Il re leone
Il senso della vita
Il senso della vita è stato un programma televisivo italiano di genere talk show, ideato da Paolo Bonolis, Michele Afferrante e Filippo Mauceri.
Vedere Roberto Benigni e Il senso della vita
Imposta municipale propria
Limposta municipale unica (IMU) o imposta municipale propria è un tributo (imposta) del sistema tributario italiano, in vigore dal 2012. È un tributo diretto di tipo patrimoniale, essendo applicato sul componente immobiliare del patrimonio.
Vedere Roberto Benigni e Imposta municipale propria
In compagnia di Roberto Benigni
In compagnia di Roberto Benigni è un album di Roberto Benigni pubblicato nel 2006.
Vedere Roberto Benigni e In compagnia di Roberto Benigni
Indiana Jones e il tempio maledetto
Indiana Jones e il tempio maledetto (Indiana Jones and the Temple of Doom) è un film d'avventura del 1984 diretto da Steven Spielberg. È il secondo capitolo del franchise di ''Indiana Jones'', si tratta di un prequel del film I predatori dell'arca perduta (1981), con Harrison Ford che riprende il ruolo del protagonista.
Vedere Roberto Benigni e Indiana Jones e il tempio maledetto
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere Roberto Benigni e Inferno (Divina Commedia)
Inferno (film 2016)
Inferno è un film del 2016 diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown. A differenza degli altri film che il regista ha tratto dai libri di Dan Brown, questo si discosta molto dall'opera letteraria.
Vedere Roberto Benigni e Inferno (film 2016)
Ispettore Clouseau
L'ispettore Clouseau è un personaggio immaginario della serie cinematografica della Pantera Rosa dove venne interpretato dell'attore Peter Sellers; a seguito del successo del primo film, scritto dal regista del film Blake Edwards insieme a Maurice Richlin, ne venne tratta una serie di cortometraggi a cartoni animati dove era presente una trasposizione del personaggio; ne venne fatta anche una trasposizione a fumetti.
Vedere Roberto Benigni e Ispettore Clouseau
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Vedere Roberto Benigni e Israele
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Roberto Benigni e Italia
Italia 1
Italia 1 è un canale televisivo italiano privato di tipo generalista con target giovanile, diffuso a livello nazionale ed edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio dello stesso anno.
Vedere Roberto Benigni e Italia 1
Iva Zanicchi
Cantante di musica leggera dotata di grinta e passionalità in grado di spaziare tra vari stili, dalla musica melodica (anche impegnata), passando per la musica pop e le canzoni dedicate ai bambini, nel 1970 è stata definita da Alighiero Noschese come il pollice della canzone italiana, ossia una delle personalità musicali italiane più importanti, insieme a Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo e Milva.
Vedere Roberto Benigni e Iva Zanicchi
Jack Nicholson
Considerato tra i maggiori interpreti della storia del cinema, Nicholson è uno dei tre attori ad aver vinto tre volte il Premio Oscar (a fronte di dodici candidature) insieme a Daniel Day-Lewis e Walter Brennan: due volte il premio Oscar come miglior attore protagonista per il film drammatico Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) e per la commedia romantica Qualcosa è cambiato (1997) e nella categoria miglior attore non protagonista per la commedia drammatica Voglia di tenerezza (1983).
Vedere Roberto Benigni e Jack Nicholson
James Cameron
Diventato noto a metà degli anni ottanta con il film Terminator, ha diretto ad oggi nove lungometraggi per il cinema, tre dei quali, Avatar, Avatar - La via dell'acqua e Titanic, sono rispettivamente il primo, il terzo e il quarto film di maggiore incasso della storia del cinema.
Vedere Roberto Benigni e James Cameron
Jean Reno
Reno nacque con il nome di Juan Moreno y Herrera Jiménez a Casablanca, all'epoca francese, da genitori spagnoli rifugiatisi in Nordafrica per sfuggire alla dittatura di Francisco Franco.
Vedere Roberto Benigni e Jean Reno
Jim Jarmusch
È considerato uno dei più importanti cineasti del cinema indipendente statunitense.
Vedere Roberto Benigni e Jim Jarmusch
Johnny Stecchino
Johnny Stecchino è un film del 1991 diretto e interpretato da Roberto Benigni. Successivamente al film fu scritto anche un romanzo omonimo da Benigni e Vincenzo Cerami che fu pubblicato lo stesso anno.
Vedere Roberto Benigni e Johnny Stecchino
Johnny Stecchino (romanzo)
Johnny Stecchino è il romanzo scritto da Roberto Benigni e Vincenzo Cerami dalla sceneggiatura del film omonimo, diretto da Benigni, ed uscito poco prima della pubblicazione del libro.
Vedere Roberto Benigni e Johnny Stecchino (romanzo)
Katholieke Universiteit Leuven
La Katholieke Universiteit Leuven, o semplicemente KU Leuven, è una prestigiosa università di lingua olandese situata nelle Fiandre, in Belgio.
Vedere Roberto Benigni e Katholieke Universiteit Leuven
Kevin Spacey
Nel corso della sua carriera ha vinto per due volte il Premio Oscar, nel 1996 come miglior attore non protagonista per I soliti sospetti e nel 2000 come miglior attore protagonista per American Beauty, performance che gli ha fruttato anche il Premio BAFTA e lo Screen Actors Guild.
Vedere Roberto Benigni e Kevin Spacey
L'addio a Enrico Berlinguer
L'addio a Enrico Berlinguer è un documentario collettivo del 1984 girato durante i funerali di Enrico Berlinguer. originariamente trasmesso in prima tv su Rai 1.
Vedere Roberto Benigni e L'addio a Enrico Berlinguer
L'altra domenica
L'altra domenica è stato un programma televisivo italiano trasmesso dalla Rete 2 (l'odierna Rai 2) dal 28 marzo 1976 fino al 27 maggio 1979 la domenica pomeriggio e ideato da Maurizio Barendson che affidò la conduzione degli spazi dedicati allo spettacolo a Renzo Arbore.
Vedere Roberto Benigni e L'altra domenica
L'inno del corpo sciolto
L'inno del corpo sciolto è una canzone di genere pop composta dal comico italiano Roberto Benigni nel 1979. Si tratta di un brano che ha come tema l'invito per tutti a defecare, senza vergognarsene, lodandone l'azione; il genere è quello satirico e graffiante tipico del primo Benigni, già presente nelle canzoni È tutto mio!, in cui si parla delle proprietà di Silvio Berlusconi, e La marcia degli incazzati.
Vedere Roberto Benigni e L'inno del corpo sciolto
La Bibbia giorno e notte
La Bibbia giorno e notte è stato un evento televisivo trasmesso dalla Rai dal 5 all'11 ottobre 2008, in una sequenza non stop durata 139 ore (quasi 6 giorni), durante le quali, nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme in Roma, è stato letto l'intero testo della Bibbia.
Vedere Roberto Benigni e La Bibbia giorno e notte
La luna (film 1979)
La luna è un film del 1979 diretto da Bernardo Bertolucci. Il film fu presentato alla 36ª Mostra del cinema di Venezia.
Vedere Roberto Benigni e La luna (film 1979)
La Maddalena
La Maddalena (A Madalena in corso, Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari (il più a nord della Sardegna) costituito dall'arcipelago di La Maddalena facente parte dell'omonimo parco nazionale, è formato da varie isole e isolotti, tra cui: l'omonima isola La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli.
Vedere Roberto Benigni e La Maddalena
La Pantera Rosa
La Pantera Rosa (The Pink Panther) è una serie cinematografica di undici film incentrati sul personaggio dell'ispettore Clouseau. Ispirati ai titoli di testa del primo film della serie venne realizzata una serie di cortometraggi animati incentrati sull'omonimo personaggio che vi era esordito, ideato nel 1963 da Isadore "Friz" Freleng; seguirono anche varie serie animate televisive e videogiochi oltre a un vasto merchandising ispirato al personaggio.
Vedere Roberto Benigni e La Pantera Rosa
La più bella del mondo (programma televisivo)
La più bella del mondo è stato un programma televisivo ideato e condotto da Roberto Benigni andato in onda in diretta dal Teatro 5 di Cinecittà su Rai 1 il 17 dicembre 2012 e su Rai 5 in replica il 18 dicembre 2012 e il 2 giugno 2016 su Rai 1, dedicato ai 12 principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Roberto Benigni e La più bella del mondo (programma televisivo)
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Roberto Benigni e La Repubblica (quotidiano)
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Roberto Benigni e La Stampa
La storia siamo noi
La Storia siamo noi è stato un programma televisivo di approfondimento storico ideato nel 1997 da Renato Parascandolo, che all'epoca dirigeva la struttura di Rai Educational.
Vedere Roberto Benigni e La storia siamo noi
La tigre e la neve
La tigre e la neve è un film del 2005 diretto e interpretato da Roberto Benigni, con la collaborazione alla sceneggiatura di Vincenzo Cerami.
Vedere Roberto Benigni e La tigre e la neve
La tigre e la neve (romanzo)
La tigre e la neve è il romanzo scritto da Roberto Benigni e Vincenzo Cerami in base alla loro sceneggiatura del film La tigre e la neve, girato e distribuito nel 2005 con la regia di Benigni.
Vedere Roberto Benigni e La tigre e la neve (romanzo)
La vita è bella
La vita è bella è un film del 1997 co-scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni. La pellicola vede protagonista Guido, un ebreo italiano che viene deportato insieme alla sua famiglia in un lager nazista e cerca di proteggere il figlio dagli orrori dell'Olocausto facendogli credere che tutto ciò che vedono sia parte di un fantastico gioco, in cui dovranno affrontare prove durissime per vincere il meraviglioso premio finale.
Vedere Roberto Benigni e La vita è bella
La vita è bella (romanzo)
La vita è bella è un romanzo scritto da Roberto Benigni e Vincenzo Cerami sul modello della sceneggiatura dell'omonimo film interpretato e diretto da Benigni nel 1997.
Vedere Roberto Benigni e La vita è bella (romanzo)
La voce della Luna
La voce della Luna è un film del 1990 co-scritto e diretto da Federico Fellini, e interpretato da Roberto Benigni e Paolo Villaggio. La pellicola, ultima regia di Fellini, è ispirata al romanzo Il poema dei lunatici (1987) di Ermanno Cavazzoni.
Vedere Roberto Benigni e La voce della Luna
Laetitia Casta
È considerata una delle modelle più importanti della sua generazione, divenuta una vera icona di bellezza tra la metà degli anni '90 ed i primi anni 2000.
Vedere Roberto Benigni e Laetitia Casta
Laurence Olivier
Tra i maggiori attori britannici del XX secolo, detiene, con Paul Newman e Henry Fonda, il singolare primato di aver ricevuto prima l'Oscar alla carriera e poi quello come miglior attore (per la sua interpretazione nellAmleto, da lui stesso diretto e prodotto, per il quale ha vinto l'Oscar al miglior film).
Vedere Roberto Benigni e Laurence Olivier
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Roberto Benigni e Lazio
Lazzaro felice
Lazzaro felice è un film del 2018 scritto e diretto da Alice Rohrwacher. La pellicola è stata presentata in concorso al Festival di Cannes 2018, dove ha conquistato, ex aequo, il Prix du scénario, premio destinato alla miglior sceneggiatura.
Vedere Roberto Benigni e Lazzaro felice
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo fantastico per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista e scrittore Carlo Lorenzini, pubblicato per la prima volta a Firenze nel febbraio 1883.
Vedere Roberto Benigni e Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Le Iene (programma televisivo)
Le Iene è un programma televisivo italiano di genere talk show, rotocalco e investigativo ideato da Davide Parenti, in onda su Italia 1 dal 22 settembre 1997.
Vedere Roberto Benigni e Le Iene (programma televisivo)
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Roberto Benigni e Le metamorfosi (Ovidio)
Leone d'oro alla carriera
Il Leone d'oro alla carriera è un premio che viene assegnato all'interno della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia a personalità del mondo del cinema che si sono distinte in quest'arte per il complesso della loro attività.
Vedere Roberto Benigni e Leone d'oro alla carriera
Letti selvaggi
Letti selvaggi è un film del 1979 diretto da Luigi Zampa. È una classica commedia all'italiana divisa in otto episodi. È una produzione italo-spagnola, ultima regia di Zampa.
Vedere Roberto Benigni e Letti selvaggi
Libro dell'Esodo
Il Libro dell'Esodo (ebraico שמות shemòt, "nomi", dall'incipit; greco Ἔξοδος èxodos, "uscita", latino Exodus) o Secondo Libro di Mosè è il secondo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.
Vedere Roberto Benigni e Libro dell'Esodo
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Roberto Benigni e Lingua inglese
Lingua napoletana
La lingua napoletana (anticamente detta lingua napolitana) è un idioma romanzo — appartenente al gruppo italo-dalmata — attestato fin dal Medioevo nell'Italia meridionale.
Vedere Roberto Benigni e Lingua napoletana
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Roberto Benigni e Londra
Lucia Poli
Iniziò la sua attività nel 1970 con il teatro per ragazzi, e successivamente con testi per la radio e la televisione. Poco dopo seguì anche il suo debutto in teatro, dove affiancò il già famoso fratello Paolo in Femminilità (1972), giocando in un ambivalente scambio di ruoli.
Vedere Roberto Benigni e Lucia Poli
Luciano Michetti Ricci
Dopo aver lavorato al Giornale del Mattino di Firenze, nel 1965 si trasferisce a Roma ed entra in RAI. Nel 1969 realizza I nuovi divi (sul fenomeno del divismo nel mondo della canzone) e nel 1972, con la collaborazione di Eco e Giammanco, tre puntate di Anche senza parole, esplorando il tema dei linguaggi non verbali.
Vedere Roberto Benigni e Luciano Michetti Ricci
Lui è peggio di me
Lui è peggio di me è un film italiano del 1985 diretto da Enrico Oldoini.
Vedere Roberto Benigni e Lui è peggio di me
Luigi Abete
È stato presidente della Banca Nazionale del Lavoro per 23 anni, dal 1998 al 2021.
Vedere Roberto Benigni e Luigi Abete
Luigi Zampa
Figlio di un operaio, un ferroviere romano socialista, e di una sarta di origini tarantine, dopo il diploma tecnico professionale trova impiego presso il comune di Roma.
Vedere Roberto Benigni e Luigi Zampa
Luisa Ranieri
Napoletana, cresciuta nel quartiere del Vomero, si è iscritta alla Facoltà di Giurisprudenza all'Università che ha poi abbandonato per dedicarsi alla recitazione.
Vedere Roberto Benigni e Luisa Ranieri
Ma che cosa è quest'amore
Ma che cos'è questo amore è uno sceneggiato televisivo, prodotto dalla Rai nel 1979 e diretto da Ugo Gregoretti. La riduzione televisiva, curata da Pier Benedetto Bertoli, era tratta dall'omonimo romanzo umoristico (1927) dello scrittore italiano Achille Campanile.
Vedere Roberto Benigni e Ma che cosa è quest'amore
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
Vedere Roberto Benigni e Madrid
Manciano La Misericordia
Manciano La Misericordia è una frazione del comune italiano di Castiglion Fiorentino, nella provincia di Arezzo, in Toscana. Il paese è noto per aver dato i natali all'attore Roberto Benigni; nel 1999 vi venne inaugurato il Parco della Creatività, vicino al quale svetta una statua dell'artista toscano, realizzata dallo scultore Andrea Roggi.
Vedere Roberto Benigni e Manciano La Misericordia
Marcello Fonte
Ha vissuto l'infanzia e l'adolescenza ad Archi, quartiere di Reggio Calabria, dove all'età di dieci anni ha imparato a suonare il rullante nella locale banda musicale (esperienza che rielaborerà nel film autobiografico Asino vola).
Vedere Roberto Benigni e Marcello Fonte
Marcello Mastroianni
È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.
Vedere Roberto Benigni e Marcello Mastroianni
Marco Ferreri
Ferreri nacque a Milano l'11 maggio del 1928. Suo padre, Michelangelo, lavorava come ragioniere presso un'agenzia delle assicurazioni Generali, mentre sua madre, Carolina, era casalinga.
Vedere Roberto Benigni e Marco Ferreri
Marco Melani
Marco Melani è stato regista e sceneggiatore. Tra i film ricordiamo Le cinque stagioni e Le affinità elettive di Gianni Amico, Il parolaio con Roberto Benigni, I cornigliesi con Enrico Rava.
Vedere Roberto Benigni e Marco Melani
Marco Messeri
Ha frequentato il Liceo artistico e successivamente l'Accademia di belle arti di Firenze. In seguito è stato anche allievo dell'Accademia d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano.
Vedere Roberto Benigni e Marco Messeri
Mario Ferrero (regista)
Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione. Dal 1979 al 2012, anno della sua morte, ha insegnato recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico".
Vedere Roberto Benigni e Mario Ferrero (regista)
Mario Monti
È senatore a vita dal 9 novembre 2011, e dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013 è stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, conservando inizialmente l'incarico anche di Ministro dell'economia e delle finanze del suo stesso governo, lasciato a Vittorio Grilli l'11 luglio 2012.
Vedere Roberto Benigni e Mario Monti
Mario Moretti (drammaturgo)
È stato per 25 anni presidente della SIAD (Società Italiana Autori Drammatici) e direttore della rivista "Ridotto", mensile di cultura e di vita teatrale.
Vedere Roberto Benigni e Mario Moretti (drammaturgo)
Mario Sesti
Laureatosi in Filosofia, nella metà degli anni '80 ha insegnato filosofia al Liceo-Ginnasio "Goffredo Mameli" di Roma. Mario Sesti è stato uno degli organizzatori del primo festival del cinema di Roma 2006, tenutosi nella capitale dal 13 al 21 ottobre 2006, in qualità di coordinatore del comitato scientifico e responsabile della sezione Il lavoro dell'attore.
Vedere Roberto Benigni e Mario Sesti
Martin Scorsese
Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Temi centrali dei suoi film sono la violenza istintiva dell'uomo e il suo rapporto con la colpa, il peccato e la religione.
Vedere Roberto Benigni e Martin Scorsese
Massimo Troisi
Principale esponente della nuova comicità napoletana nata agli albori degli anni 70 e soprannominato «il comico dei sentimenti» o il «Pulcinella senza maschera», è considerato uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano.
Vedere Roberto Benigni e Massimo Troisi
Matteo Garrone
Ottiene grande successo grazie al suo film trasposizione cinematografica di Gomorra, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, di cinque European Film Awards, sette David di Donatello, nominato ai Golden Globe.
Vedere Roberto Benigni e Matteo Garrone
Matteo Renzi
Ha iniziato la sua attività politica nel Partito Popolare Italiano, proseguendo poi nella Margherita e nel Partito Democratico; dal 2004 al 2009 è stato presidente della Provincia di Firenze e dal 2009 al 2014 sindaco di Firenze.
Vedere Roberto Benigni e Matteo Renzi
Maurizio Porro
Maurizio Porro è nato a Milano nel 1942. Dopo essersi laureato alla Statale in Lettere e Filosofia, ha collaborato con il Piccolo Teatro dal 1964 al 1970.
Vedere Roberto Benigni e Maurizio Porro
Melampo Cinematografica
La Melampo Cinematografica è una casa di produzione cinematografica italiana, costituita nel 1991 da Roberto Benigni e Nicoletta Braschi. Dal 1994 si unisce stabilmente a loro Elda Ferri e collabora a tutti i progetti cinematografici.
Vedere Roberto Benigni e Melampo Cinematografica
Milite Ignoto (Italia)
Il Milite Ignoto (o Soldato Ignoto) è un militare italiano caduto al fronte durante la prima guerra mondiale e sepolto a Roma sotto la statua della dea Roma all'Altare della Patria al Vittoriano.
Vedere Roberto Benigni e Milite Ignoto (Italia)
Mireno Scali
Ottenne una certa notorietà negli anni Ottanta come sosia di Roberto Benigni.
Vedere Roberto Benigni e Mireno Scali
Mixer (programma televisivo)
Mixer è stato un programma televisivo italiano di genere rotocalco di attualità politica, culturale e di spettacolo, andato in onda il lunedì in prima serata dal 21 aprile 1980 al 1998, dapprima su Rai 2 e, dal 1996, su Rai 3, in concomitanza con la nomina del conduttore Giovanni Minoli come direttore della terza rete.
Vedere Roberto Benigni e Mixer (programma televisivo)
Mondo
Con il sostantivo mondo si usa designare la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri umani, comprendente tutti i suoi abitanti animati e inanimati, inteso anche come il loro luogo primigenio in senso cosmologico e filosofico, distinto dagli altri pianeti ed oggetti materiali o metafisici che costellano l'Universo.
Vedere Roberto Benigni e Mondo
Monologo
Un monologo, dal greco monológos (composto di μόνος, mónos, "solo", "unico", e λόγος, lógos, "discorso"), è un discorso, espresso a voce, o narrato nella mente, di una singola persona e diretto a un'altra persona o a un pubblico.
Vedere Roberto Benigni e Monologo
Morto Troisi, viva Troisi!
Morto Troisi, viva Troisi! è un film per la televisione, realizzato dall'attore e regista Massimo Troisi nel 1982, con la collaborazione di Anna Pavignano e Lello Arena.
Vedere Roberto Benigni e Morto Troisi, viva Troisi!
Mostra internazionale d'arte cinematografica
La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.
Vedere Roberto Benigni e Mostra internazionale d'arte cinematografica
Mostro di Firenze
Il Mostro di Firenze è stato un assassino seriale non identificato autore di sette duplici omicidi commessi fra il 1974 e il 1985. Un possibile ulteriore duplice omicidio del 1968 venne collegato ai crimini del Mostro nel 1982.
Vedere Roberto Benigni e Mostro di Firenze
MYmovies.it
MYmovies.it è un sito web e database italiano online di informazione cinematografica, edito da Mo-Net S.r.l., società sotto la direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.
Vedere Roberto Benigni e MYmovies.it
Nastri d'argento 1983
La 38ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 23 luglio 1983 a Taormina.
Vedere Roberto Benigni e Nastri d'argento 1983
Nastri d'argento 1987
La 42ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 25 luglio 1987 a Taormina.
Vedere Roberto Benigni e Nastri d'argento 1987
Nastri d'argento 1989
La 44ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta nel 1989 a Roma.
Vedere Roberto Benigni e Nastri d'argento 1989
Nastri d'argento 1992
La 47ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1992.
Vedere Roberto Benigni e Nastri d'argento 1992
Nastri d'argento 1998
La 53ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 4 aprile 1998 nel teatro 21 di Cinecittà.
Vedere Roberto Benigni e Nastri d'argento 1998
Nastri d'argento 2006
La cerimonia di premiazione della 61ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 7 febbraio 2006 a Roma. Le candidature sono state rese note il 14 gennaio 2006 presso Palazzo Fendi.
Vedere Roberto Benigni e Nastri d'argento 2006
Nastri d'argento 2020
La 75ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 6 luglio 2020, ed è stata dedicata ad Ennio Morricone, morto lo stesso giorno. A differenza delle precedenti edizioni, a causa delle restrizioni per la pandemia di COVID-19, la cerimonia non si è tenuta al Teatro antico di Taormina ma al Museo MAXXI di Roma e in diretta televisiva sul canale Rai Movie.
Vedere Roberto Benigni e Nastri d'argento 2020
Nastro d'argento
Il Nastro d'argento è il più antico premio cinematografico italiano ancora attivo, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).
Vedere Roberto Benigni e Nastro d'argento
Nastro d'argento al miglior regista esordiente
Il Nastro d'argento al miglior regista esordiente è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1974.
Vedere Roberto Benigni e Nastro d'argento al miglior regista esordiente
Nastro d'argento al migliore attore non protagonista
Il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.
Vedere Roberto Benigni e Nastro d'argento al migliore attore non protagonista
Nastro d'argento al migliore attore protagonista
Il Nastro d'argento al miglior attore protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.
Vedere Roberto Benigni e Nastro d'argento al migliore attore protagonista
Nastro d'argento al migliore soggetto
Il Nastro d'argento al migliore soggetto è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.
Vedere Roberto Benigni e Nastro d'argento al migliore soggetto
Nastro d'argento al regista del miglior film
Il Nastro d'argento al regista del miglior film è stato un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946 al 2017, anno in cui si divide in Nastro d'argento al miglior film e Nastro d'argento al miglior regista.
Vedere Roberto Benigni e Nastro d'argento al regista del miglior film
Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura
Il Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1948.
Vedere Roberto Benigni e Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura
Nicola Piovani
Noto autore di colonne sonore, ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano, vincendo il premio Oscar nel 1999 per le musiche del film La vita è bella di Roberto Benigni.
Vedere Roberto Benigni e Nicola Piovani
Nicoletta Braschi
Conosciuta soprattutto per l'attività lavorativa con il marito, l'attore e regista Roberto Benigni, raggiunse l'apice del successo con l'interpretazione di Dora nel film premio Oscar La vita è bella (1997).
Vedere Roberto Benigni e Nicoletta Braschi
Non ci resta che piangere
Non ci resta che piangere è un film del 1984 scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi.
Vedere Roberto Benigni e Non ci resta che piangere
Non ci resta che piangere (romanzo)
Non ci resta che piangere è un libro scritto da Roberto Benigni e Massimo Troisi, sul piano della sceneggiatura del film omonimo del 1984, ripubblicato da Arnoldo Mondadori nel 1994, l'anno della morte di Troisi.
Vedere Roberto Benigni e Non ci resta che piangere (romanzo)
Oci ciornie
Oci ciornie è un film del 1987 diretto da Nikita Sergeevič Michalkov, ispirato ad alcuni racconti di Anton Čechov. Presentato in concorso al Festival di Cannes 1987, il film è valso a Marcello Mastroianni il premio per la migliore interpretazione maschile e una candidatura ai Premi Oscar 1988 come miglior attore.
Vedere Roberto Benigni e Oci ciornie
Olimpia Carlisi
Ha vissuto l'infanzia e la giovinezza a Firenze. Interprete del teatro off e d'avanguardia degli anni settanta e ottanta, ha recitato anche in Il Casanova di Federico Fellini, La tragedia di un uomo ridicolo di Bernardo Bertolucci, Tu mi turbi di Roberto Benigni, Dalla nube alla Resistenza di Straub e Huillet (tratto, in parte, dal romanzo di Cesare Pavese La luna e i falò) e La finestra di fronte di Ferzan Özpetek.
Vedere Roberto Benigni e Olimpia Carlisi
Olocausto
Il termine Olocausto indica il genocidio di sei milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti.
Vedere Roberto Benigni e Olocausto
Omelia
Nel culto cristiano, lomelia (dal verbo greco ὁμιλέω, "conversare, intrattenere", attraverso il successivo sostantivo latino hŏmīlĭa), detta anche predica (soprattutto nel cattolicesimo romano) o sermone (soprattutto nel protestantesimo), è l'esortazione con cui un pastore di anime si rivolge ad una assemblea di fedeli (congregazione) per alimentarne la vita cristiana.
Vedere Roberto Benigni e Omelia
Omosessualità
Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.
Vedere Roberto Benigni e Omosessualità
Onda libera (programma televisivo)
Onda libera (noto anche come Televacca) è stato un programma comico di intrattenimento, andato in onda dal 19 dicembre 1976 al 9 gennaio 1977 su Rete 2 in quattro puntate.
Vedere Roberto Benigni e Onda libera (programma televisivo)
Orson Welles
È considerato tra le personalità più rappresentative del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico. Conquistò il successo all'età di ventitré anni grazie allo spettacolo radiofonico La guerra dei mondi, trasmissione che scatenò il panico negli Stati Uniti, facendo credere alla popolazione di essere sotto attacco da parte dei marziani.
Vedere Roberto Benigni e Orson Welles
Oscar al miglior attore
LOscar al miglior attore (Academy Award for Best Actor in a Leading Role) è un premio cinematografico assegnato all'attore votato come migliore dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti come premi Oscar.
Vedere Roberto Benigni e Oscar al miglior attore
Oscar al miglior film in lingua straniera
Il Premio Oscar al miglior film internazionale (Academy Award for Best International Feature Film), conosciuto fino all'edizione 2019 come Premio Oscar al miglior film in lingua straniera, viene assegnato al film in lingua diversa dall'inglese votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Roberto Benigni e Oscar al miglior film in lingua straniera
Oscar al miglior regista
L'Oscar al miglior regista (Academy Award for Best Director) viene assegnato al regista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Roberto Benigni e Oscar al miglior regista
Oscar alla miglior colonna sonora originale
LOscar alla miglior colonna sonora originale (Academy Award for Best Original Score) viene assegnato al compositore votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Roberto Benigni e Oscar alla miglior colonna sonora originale
Oscar alla miglior sceneggiatura originale
Il Premio Oscar alla miglior sceneggiatura originale (Academy Award for Best Original Screenplay) viene assegnato agli sceneggiatori, che hanno scritto un copione non basato su materiale già pubblicato, votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Roberto Benigni e Oscar alla miglior sceneggiatura originale
Oscar Luigi Scalfaro
Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.
Vedere Roberto Benigni e Oscar Luigi Scalfaro
Oscar Wilde
Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.
Vedere Roberto Benigni e Oscar Wilde
Palma d'oro
La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo.
Vedere Roberto Benigni e Palma d'oro
Paola Pascolini
È fra gli sceneggiatori della serie televisiva RAI Un medico in famiglia e, per il cinema, del film del 1984 di Tonino Pulci Ladies & Gentlemen.
Vedere Roberto Benigni e Paola Pascolini
Paolo Brunatto
In quarant'anni di attività ha girato più di 600 tra documentari, reportage, inchieste e film sperimentali per Rai, Mediaset, BBC, LA7, Planete, Stream, Cult Network Italia, Dahlia TV, molti dei quali proiettati nei principali festival cinematografici internazionali.
Vedere Roberto Benigni e Paolo Brunatto
Paolo Conte
Pianista di formazione jazz, è considerato uno dei più innovativi cantautori italiani. Nella sua sessantennale carriera è stato autore di musiche per altri artisti, spesso collaborando con parolieri come Vito Pallavicini, per poi decidere, nel 1974, di abbandonare la carriera forense fino ad allora esercitata, per dedicarsi esclusivamente a quella artistica.
Vedere Roberto Benigni e Paolo Conte
Paolo Del Brocco
Amministratore delegato di Rai Cinema dal 2010, in precedenza era direttore generale.
Vedere Roberto Benigni e Paolo Del Brocco
Paolo Magelli
Dal 2010 al 2015 è stato Direttore generale del Teatro Metastasio Stabile della Toscana a Prato. Magelli ha realizzato più di 150 spettacoli in numerosi Paesi.
Vedere Roberto Benigni e Paolo Magelli
Paolo Pietrangeli
Figlio del regista Antonio Pietrangeli e di Margherita Ferrone, negli anni sessanta inizia a comporre canzoni a sfondo sociopolitico, inserendosi ben presto nel filone della canzone di protesta.
Vedere Roberto Benigni e Paolo Pietrangeli
Paolo Villaggio
È stato autore e interprete di personaggi legati a una tragicommedia surreale e innovativa come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.
Vedere Roberto Benigni e Paolo Villaggio
Paolo Virzì
Nato a Livorno da un carabiniere siciliano e da una casalinga livornese, dopo aver trascorso l'infanzia a Torino (abitando prima nel quartiere Santa Rita e poi a Mirafiori Nord, dove frequenta la scuola elementare), cresce nel quartiere popolare livornese delle Sorgenti, coltivando sin da piccolo la passione per la letteratura.
Vedere Roberto Benigni e Paolo Virzì
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Roberto Benigni e Papa
Papa Francesco
Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Vedere Roberto Benigni e Papa Francesco
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Roberto Benigni e Papa Giovanni Paolo II
Papigno
Papigno è una frazione del comune di Terni (TR). Il paese si trova su un piccolo rilievo, all'altezza di 227 m s.l.m., e controlla due tra le vie più importanti del territorio ternano: la strada Valnerina e la via Curia (che porta a Rieti).
Vedere Roberto Benigni e Papigno
Paramount+
Paramount+ (pronunciato Paramount Plus) è un servizio di streaming statunitense gestito da Paramount Streaming, divisione del gruppo Paramount Global.
Vedere Roberto Benigni e Paramount+
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Roberto Benigni e Parigi
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Roberto Benigni e Partito Comunista Italiano
Partito dei Comunisti Italiani
Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), meglio noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).
Vedere Roberto Benigni e Partito dei Comunisti Italiani
Pasqua
La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.
Vedere Roberto Benigni e Pasqua
Penélope Cruz
Ha debuttato sul grande schermo a 17 anni con la pellicola spagnola Prosciutto prosciutto (1992), a cui seguono Apri gli occhi (1997) e ''La niña dei tuoi'' ''sogni'' (1998).
Vedere Roberto Benigni e Penélope Cruz
Peppino De Filippo
È stato uno dei più importanti e apprezzati attori comici italiani, in ruoli sia di protagonista sia di coprotagonista. Grande popolarità ebbe la sua presenza accanto a Totò in molti film di successo degli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Roberto Benigni e Peppino De Filippo
Peter Sellers
È ricordato per le spiccate doti di attore comico, e per l'abilità nei travestimenti e nelle imitazioni, ma fu interprete di notevole spessore anche in ruoli drammatici.
Vedere Roberto Benigni e Peter Sellers
Philips Records
Nata all'interno dell'omonima multinazionale dell'elettronica, la Philips Records è un'etichetta discografica olandese, di proprietà della Universal Music Group.
Vedere Roberto Benigni e Philips Records
Piazza Santa Croce
Piazza Santa Croce (o di Santa Croce) è una delle principali piazze del centro storico di Firenze, dominata dall'omonima basilica di Santa Croce.
Vedere Roberto Benigni e Piazza Santa Croce
Pierino e il lupo
Pierino e il lupo è una composizione del musicista russo Sergej Prokof'ev, scritta nel 1936 dopo il suo ritorno nell'Unione Sovietica. È una favola sinfonica scritta per l'infanzia, su testo dello stesso Prokof'ev: per l'esecuzione è richiesta la voce di un narratore e l'accompagnamento dell'orchestra.
Vedere Roberto Benigni e Pierino e il lupo
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Roberto Benigni e Pietro (apostolo)
Pinocchio (film 2002)
Pinocchio è un film italiano del 2002 diretto e interpretato da Roberto Benigni, che firma anche la sceneggiatura (con Vincenzo Cerami) e la produzione.
Vedere Roberto Benigni e Pinocchio (film 2002)
Pinocchio (film 2019)
Pinocchio è un film fantastico del 2019 co-scritto, diretto e co-prodotto da Matteo Garrone. La pellicola è basata sul romanzo per ragazzi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.
Vedere Roberto Benigni e Pinocchio (film 2019)
Pippo Baudo
Tra i presentatori più iconici della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi, pur avendo lavorato, per brevi periodi e con scarso successo, anche su Mediaset.
Vedere Roberto Benigni e Pippo Baudo
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Roberto Benigni e Platone
Poesia estemporanea
La poesia estemporanea (o poesia improvvisata, o a braccio) è un genere poetico in cui la creazione letteraria avviene direttamente di fronte a un pubblico, con tecniche di improvvisazione, sulla base di temi proposti al momento dell'esibizione (e, pertanto, variabili di volta in volta).
Vedere Roberto Benigni e Poesia estemporanea
Porte aperte (film)
Porte aperte è un film del 1990 diretto da Gianni Amelio. Il soggetto è ispirato all'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia pubblicato nel 1987.
Vedere Roberto Benigni e Porte aperte (film)
Povia
Povia viene spesso considerato una figura atipica nel mondo della canzone italiana, se da un lato i suoi ammiratori ne apprezzano le capacità di composizione e la profondità dei testi, dall’altro lato viene spesso attaccato e criticato per le sue controverse opinioni.
Vedere Roberto Benigni e Povia
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Vedere Roberto Benigni e Prato (Italia)
Premi BAFTA 1999
La 52ª edizione dei British Academy Film Awards, conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1998, ha avuto luogo l'11 aprile 1999.
Vedere Roberto Benigni e Premi BAFTA 1999
Premi César 1999
La cerimonia di premiazione della 24ª edizione dei Premi César si è svolta il 6 marzo 1999 al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi. È stata presieduta da Isabelle Huppert e presentata da Antoine de Caunes.
Vedere Roberto Benigni e Premi César 1999
Premi César 2008
La cerimonia di premiazione della 33ª edizione dei Premi César si è svolta il 22 febbraio 2008 al Théâtre du Châtelet di Parigi. È stata presieduta da Jean Rochefort e presentata da Antoine de Caunes.
Vedere Roberto Benigni e Premi César 2008
Premi Oscar 1999
La 71ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 21 marzo 1999 al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles. La conduttrice della serata è stata l'attrice statunitense Whoopi Goldberg.
Vedere Roberto Benigni e Premi Oscar 1999
Premiatissima
Premiatissima è stato il primo varietà televisivo di successo della neonata Canale 5, nato come alternativa al Fantastico della Rai. Lo show riprendeva la formula della competizione musicale della celebre Canzonissima, che era terminata nel 1975.
Vedere Roberto Benigni e Premiatissima
Premio Arte, Scienza e Pace
Il Premio Arte, Scienza e Pace è un premio triennale assegnato ad artisti o a personalità della scienza che hanno operato per la pace e il benessere della società.
Vedere Roberto Benigni e Premio Arte, Scienza e Pace
Premio César
Il premio César è un riconoscimento cinematografico assegnato annualmente dal 1976 dallAcadémie des arts et techniques du cinéma ai migliori film e alle principali figure professionali del cinema francese.
Vedere Roberto Benigni e Premio César
Premio César onorario
Il premio César onorario (César d'honneur) è un premio cinematografico francese assegnato annualmente dallAcadémie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1976.
Vedere Roberto Benigni e Premio César onorario
Premio César per il miglior film straniero
Il premio César per il miglior film straniero (César du meilleur film étranger) è un premio cinematografico francese assegnato annualmente dallAcadémie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1976.
Vedere Roberto Benigni e Premio César per il miglior film straniero
Premio David Scuola
Il premio David scuola è un premio cinematografico assegnato nell'ambito dei David di Donatello e destinato al miglior film votato, con apposito regolamento, da una giuria di giovani delle scuole.
Vedere Roberto Benigni e Premio David Scuola
Premio Flaiano per la sceneggiatura
Il Premio Flaiano per la sceneggiatura è un premio cinematografico assegnato all'autore o autrice di una sceneggiatura originale o adattata da un'opera preesistente.
Vedere Roberto Benigni e Premio Flaiano per la sceneggiatura
Premio internazionale Mario Luzi
Il premio internazionale Mario Luzi è il principale evento realizzato in memoria del poeta e senatore che fu padre dell'ermetismo, e considerato oggi uno dei poeti di maggior rilievo del nostro Novecento.
Vedere Roberto Benigni e Premio internazionale Mario Luzi
Premio Oscar
L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.
Vedere Roberto Benigni e Premio Oscar
Premio Tenco
Il Premio Tenco è un premio musicale italiano.
Vedere Roberto Benigni e Premio Tenco
Premio TV - Premio regia televisiva
Il Premio TV - Premio regia televisiva è stata una manifestazione italiana ideata da Daniele Piombi nel 1961, che attribuiva i cosiddetti Oscar TV, assegnati da una giuria composta da personaggi della cultura e dello spettacolo che fanno parte dell'Accademia degli Oscar TV.
Vedere Roberto Benigni e Premio TV - Premio regia televisiva
Premio Vittorio De Sica
Il Premio Vittorio De Sica, istituito nel 1975 da Gian Luigi Rondi, viene attribuito annualmente a personalità sia italiane che straniere che si siano distinte, nella loro intera carriera come nel corso dell'anno in esame, nel cinema e nelle altre arti, ma anche nell'ambito della cultura, delle scienze e nella società.
Vedere Roberto Benigni e Premio Vittorio De Sica
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.
Vedere Roberto Benigni e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Presidenti della Repubblica Italiana
Dalla nascita della Repubblica Italiana, si sono susseguiti dodici Presidenti della Repubblica. A norma della Costituzione repubblicana, in Italia non è previsto, almeno in via formale, l'istituto della Vicepresidenza.
Vedere Roberto Benigni e Presidenti della Repubblica Italiana
Prix d'interprétation masculine
Il Prix d'interprétation masculine è un premio assegnato al festival di Cannes al miglior attore dei film presentati in concorso nella selezione ufficiale.
Vedere Roberto Benigni e Prix d'interprétation masculine
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Roberto Benigni e Proclamazione del Regno d'Italia
Pronto, chi gioca?
Pronto, chi gioca? fu un programma televisivo di Rai Uno trasmesso nelle stagioni 1985-1986 e 1986-1987 nella fascia di mezzogiorno dal lunedì al venerdì.
Vedere Roberto Benigni e Pronto, chi gioca?
Provincia di Arezzo
Aiuto:Provincia --> La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È quarta tra le province toscane sia per il numero di abitanti sia per quanto riguarda la superficie.
Vedere Roberto Benigni e Provincia di Arezzo
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Roberto Benigni e Publio Ovidio Nasone
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Roberto Benigni e Puglia
Purgatorio - Canto trentesimo
Apparizione di Beatrice, illustrazione di Gustave Doré Il canto trentesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Roberto Benigni e Purgatorio - Canto trentesimo
Qualcosa è cambiato
Qualcosa è cambiato (As Good as It Gets) è un film del 1997, diretto da James L. Brooks. I due protagonisti, Jack Nicholson ed Helen Hunt, sono entrambi stati premiati agli Oscar 1998, rispettivamente come miglior attore e miglior attrice, ad oggi l'ultima volta per una coppia di attori dallo stesso film.
Vedere Roberto Benigni e Qualcosa è cambiato
Quanto t'ho amato
Quanto t'ho amato è una compilation di Roberto Benigni pubblicata nel 2002.
Vedere Roberto Benigni e Quanto t'ho amato
Radiofreccia (film)
Radiofreccia è un film del 1998 diretto da Luciano Ligabue, all'esordio nella regia, e prodotto da Domenico Procacci. L'opera, ispirata ad alcuni racconti presenti nel primo libro pubblicato da Ligabue, la raccolta Fuori e dentro il borgo, ottiene un successo inaspettato: ben tre David di Donatello, due Nastri d'argento e quattro Ciak d'oro.
Vedere Roberto Benigni e Radiofreccia (film)
Raffaella Carrà
Considerata «la regina della televisione italiana», è stata definita «un'icona della cultura pop» in Europa e in America Latina dalla critica italiana e internazionale, e, tra gli anni '70 e '80, è diventata una precorritrice del femminismo, della libertà sessuale delle donne nella televisione e nell'industria musicale italiana e spagnola, oltre che una sostenitrice della comunità LGBTQ+.
Vedere Roberto Benigni e Raffaella Carrà
Ragioneria
La ragioneria è una disciplina che si occupa della rilevazione dei fenomeni aziendali e della loro traduzione in scritture contabili, allo scopo di fornire alle direzioni delle aziende o ad altri soggetti interessati le informazioni necessarie per esercitare le funzioni di controllo e di decisione.
Vedere Roberto Benigni e Ragioneria
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Roberto Benigni e Rai
Rai 1
Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Roberto Benigni e Rai 1
Rai 2
Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Roberto Benigni e Rai 2
Rai 3
Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai, l'azienda concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. Il canale è di tipo generalista e propone una programmazione improntata all'approfondimento giornalistico, alla cultura e al sociale, caratterizzata da ampi spazi dedicati alle autonomie locali italiane.
Vedere Roberto Benigni e Rai 3
Rai 5
Rai 5 è un canale televisivo semigeneralista italiano, edito dalla Rai e gestito dalla struttura Rai Cultura. Si occupa di cultura con una particolare attenzione al mondo dell'arte, proponendo documentari, reportage e intrattenimento (musica, danza e teatro).
Vedere Roberto Benigni e Rai 5
Rai Cinema
Rai Cinema S.p.A. è una società nata il 1º gennaio 1998 in base all'esigenza del gruppo Rai di costituire una società autonoma ad elevata specializzazione, focalizzata sull'attività di produzione, acquisizione e gestione dei diritti del prodotto audiovisivo sui diversi canali della filiera cinematografica.
Vedere Roberto Benigni e Rai Cinema
Rai News 24
Rai News 24 è un canale televisivo italiano di sole notizie prodotto dalla Rai. Lanciato alle ore 6:00 CEST del 26 aprile 1999, è stato il primo canale italiano di sole notizie a diffusione nazionale a trasmettere in diretta 24 ore al giorno.
Vedere Roberto Benigni e Rai News 24
Raiperunanotte
Raiperunanotte è stato un programma televisivo ideato da Michele Santoro e trasmesso in un'unica puntata nel 2010.
Vedere Roberto Benigni e Raiperunanotte
Razzie Awards
I Razzie Awards, originalmente Golden Raspberry Awards (letteralmente "Premi lampone d'oro"), sono premi che vengono assegnati in una cerimonia annuale tenuta a Los Angeles per riconoscere gli attori, gli sceneggiatori, i registi, i film e le canzoni peggiori della stagione cinematografica precedente.
Vedere Roberto Benigni e Razzie Awards
RCA Original Cast
La RCA Original Cast è stata un'etichetta discografica, appartenente alla RCA Italiana, attiva a partire dal 1968.
Vedere Roberto Benigni e RCA Original Cast
Referendum costituzionale in Italia del 2016
Il referendum costituzionale in Italia del 2016 si tenne il 4 dicembre ed ebbe a oggetto la cosiddetta riforma costituzionale Renzi-Boschi, diretta a modificare sotto vari profili la seconda parte della Costituzione.
Vedere Roberto Benigni e Referendum costituzionale in Italia del 2016
Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea
Il referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea, anche noto come referendum sulla "Brexit" (parola macedonia formata da British ed exit), si è svolto il 23 giugno 2016 nel Regno Unito e a Gibilterra; si è trattato di un referendum consultivo non vincolante per verificare il sostegno alla continuazione della permanenza del Regno Unito nell'Unione europea.
Vedere Roberto Benigni e Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea
Regia teatrale
La regia teatrale è l'attività di guida e di coordinamento dell'opera di allestimento scenico di una rappresentazione teatrale, di un'opera lirica, di un balletto o, in senso più esteso, di qualsiasi tipo di rappresentazione artistica dal vivo, da parte del regista teatrale.
Vedere Roberto Benigni e Regia teatrale
Renzo Arbore
Condivide con Gianni Boncompagni il titolo di primo disc jockey italiano.
Vedere Roberto Benigni e Renzo Arbore
Rete 4
Rete 4 è un canale televisivo italiano privato a diffusione nazionale fondato il 4 gennaio 1982 dalla Arnoldo Mondadori Editore, acquisito nel 1984 dalla Fininvest e poi gestito da Mediaset.
Vedere Roberto Benigni e Rete 4
Revisione della spesa pubblica
Per revisione della spesa pubblica (in inglese spending review) si intende un processo volto a migliorare l'efficienza e l'efficacia della spesa pubblica attraverso la sistematica analisi e valutazione della pubblica amministrazione nelle sue strutture organizzative statali (es. ministeri, tribunali, istruzione pubblica, sanità pubblica, ecc.) e territoriali (regioni, province, comuni, ecc.), delle procedure decisionali e attuative, dei singoli atti all'interno dei programmi e dei risultati finali.
Vedere Roberto Benigni e Revisione della spesa pubblica
Riforma costituzionale Renzi-Boschi
La riforma costituzionale Renzi-BoschiLa riforma è denominata «Renzi-Boschi» in quanto formalmente presentata dal Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il parlamento Maria Elena Boschi (cfr.). è stata una proposta di revisione della Costituzione della Repubblica Italiana contenuta nel testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento italiano il 12 aprile 2016 e sottoposto a referendum il 4 dicembre 2016.
Vedere Roberto Benigni e Riforma costituzionale Renzi-Boschi
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Roberto Benigni e Rimini
Roberto Benigni (album)
Roberto Benigni è un album di Roberto Benigni pubblicato nel 1995.
Vedere Roberto Benigni e Roberto Benigni (album)
Rockpolitik
Rockpolitik è stato un programma televisivo italiano ideato e condotto da Adriano Celentano, in onda in prima serata su Rai 1 per quattro puntate, dal 20 ottobre al 10 novembre 2005.
Vedere Roberto Benigni e Rockpolitik
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Roberto Benigni e Roma
Rombo di tuono
Rombo di tuono (Missing in Action) è un film statunitense del 1984 diretto da Joseph Zito e interpretato da Chuck Norris. Il film si colloca nel contesto della Guerra del Vietnam.
Vedere Roberto Benigni e Rombo di tuono
Rotten Tomatoes
Rotten Tomatoes è un sito web che si occupa di raccogliere recensioni, informazioni e notizie sul mondo del cinema e delle serie TV.
Vedere Roberto Benigni e Rotten Tomatoes
Sanremo 2002 (singolo)
Sanremo 2002 è un singolo di Roberto Benigni pubblicato nel 2002. Contiene la canzone Quanto t'ho amato, portata al festival di Sanremo di quell'anno in qualità di ospite speciale; benché la canzone fosse del 1992, essa venne acclamata come una delle migliori sentite a quel festival e convinse i produttori di Benigni a pubblicarla come singolo (e anche in un album raccolta dello stesso nome).
Vedere Roberto Benigni e Sanremo 2002 (singolo)
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Roberto Benigni e Satira
Sceneggiatura
La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.
Vedere Roberto Benigni e Sceneggiatura
Schindler's List - La lista di Schindler
Schindler's List - La lista di Schindler (Schindler's List) è un film dramma storico, vincitore di sette premi Oscar, del 1993 diretto da Steven Spielberg, interpretato da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes e dedicato al tema della Shoah.
Vedere Roberto Benigni e Schindler's List - La lista di Schindler
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Roberto Benigni e Seconda guerra mondiale
Serata d'onore (programma televisivo)
Serata d'onore è stato un programma televisivo di punta della Rai negli anni ottanta-novanta e riproposto nel 2008, condotto principalmente da Pippo Baudo.
Vedere Roberto Benigni e Serata d'onore (programma televisivo)
Sergej Sergeevič Prokof'ev
Talento precoce, dopo aver suscitato clamore nella Russia zarista per le sue opere ardite e innovative e pur avendo dovuto in seguito affrontare le critiche del regime stalinista, Prokof'ev mantenne sempre la sua indipendenza artistica, staccandosi da ogni scuola e rifiutando qualsiasi etichetta.
Vedere Roberto Benigni e Sergej Sergeevič Prokof'ev
Sergio Citti
Il suo nome è legato al sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini. Era fratello dell'attore Franco Citti.
Vedere Roberto Benigni e Sergio Citti
Silvano Ambrogi
Nato a Roma nel 1929, ha trascorso la giovinezza a Migliarino Pisano, laureandosi in giurisprudenza all'Università di Pisa. Bocca di Serchio e Marina di Vecchiano (PI) hanno ispirato il suo primo romanzo Le svedesi, scritto a 23 anni e pubblicato nel 1959 da Feltrinelli.
Vedere Roberto Benigni e Silvano Ambrogi
Silvio Berlusconi
Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.
Vedere Roberto Benigni e Silvio Berlusconi
Sindaci di Firenze
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Firenze e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Roberto Benigni e Sindaci di Firenze
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Vedere Roberto Benigni e Socrate
Sophia Loren
Entra a far parte della settima arte molto giovane e s'impone agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film commedia come Pane, amore e... e in pellicole come ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli.
Vedere Roberto Benigni e Sophia Loren
Sorelle Materassi (miniserie televisiva)
Sorelle Materassi è uno sceneggiato televisivo prodotto e trasmesso nel 1972 dalla Rai sull'allora Programma Nazionale (in seguito diventato Rai 1).
Vedere Roberto Benigni e Sorelle Materassi (miniserie televisiva)
Speciale per me, ovvero meno siamo meglio stiamo
Speciale per me, ovvero meno siamo meglio stiamo è stato un programma televisivo italiano condotto da Renzo Arbore e andato in onda nel 2005 in seconda serata su RaiUno.
Vedere Roberto Benigni e Speciale per me, ovvero meno siamo meglio stiamo
Stampa
La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.
Vedere Roberto Benigni e Stampa
Standing ovation
Una standing ovation (locuzione inglese per "ovazione in piedi") è una forma di applauso per la quale i membri del pubblico si alzano in piedi mentre applaudono.
Vedere Roberto Benigni e Standing ovation
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Roberto Benigni e Stati Uniti d'America
Stefano Accorsi
Stefano Accorsi nasce a Bologna nel 1971 e vive la sua infanzia nel comune dei suoi genitori, in una frazione di Budrio, Bagnarola.
Vedere Roberto Benigni e Stefano Accorsi
Steven Spielberg
Alcuni film di Spielberg sono tra i più popolari del cinema statunitense. È considerato uno dei cineasti più importanti e influenti della storia del cinema: agli inizi della carriera è stato un componente dei movie brats, movimento che contribuì alla nascita della Nuova Hollywood degli anni settanta, assieme ai colleghi e amici George Lucas, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Woody Allen e Stanley Kubrick.
Vedere Roberto Benigni e Steven Spielberg
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Roberto Benigni e Storia d'Italia
Streaming
Nel campo delle telecomunicazioni, lo streaming, in italiano flusso multimediale o flusso audiovisivo, identifica un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica.
Vedere Roberto Benigni e Streaming
Striscia la notizia
Striscia la notizia è un programma televisivo italiano di genere infotainment, investigativo e satirico ideato da Antonio Ricci. Auto-definitosi telegiornale satirico, va in onda dal lunedì al sabato in access prime time dal 7 novembre 1988; inizialmente trasmesso su Italia 1 fino al 16 dicembre 1988, dall'11 dicembre 1989 viene trasmesso su Canale 5.
Vedere Roberto Benigni e Striscia la notizia
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Roberto Benigni e Svizzera
Taxisti di notte
Taxisti di notte (Night on Earth) è un film a episodi del 1991, diretto da Jim Jarmusch e interpretato, tra gli altri, da Roberto Benigni, Winona Ryder e Béatrice Dalle.
Vedere Roberto Benigni e Taxisti di notte
Te Deum
Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per "Noi ti lodiamo Dio") è un inno cristiano in prosa di origine antica. Nella Chiesa cattolica il Te Deum è legato alle celebrazioni di ringraziamento; viene tradizionalmente cantato durante alcune solennità, come la sera del 31 dicembre - per ringraziare il Signore dell'anno appena trascorso - oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave, o ancora a conclusione di un Concilio.
Vedere Roberto Benigni e Te Deum
Teatro
Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
Vedere Roberto Benigni e Teatro
Teatro Ariston
Il teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) della città di Sanremo (IM) è uno dei più noti cinema-teatro d'Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi, tra cui il Festival di Sanremo.
Vedere Roberto Benigni e Teatro Ariston
Terni
Terni è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria. L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.
Vedere Roberto Benigni e Terni
Terrence Malick
Noto per la sua riservatezza e per il perfezionismo maniacale, che lo porta ad impiegare tempi notevoli per la realizzazione dei propri film, è considerato un regista di grande prestigio, nonostante abbia diretto solamente una decina di lungometraggi nell'arco di cinquant’anni di carriera (con un intervallo di ben vent'anni tra il secondo e il terzo).
Vedere Roberto Benigni e Terrence Malick
Testimone a rischio
Testimone a rischio è un film drammatico del 1997 diretto da Pasquale Pozzessere, che narra la vicenda di Piero Nava, interpretato da un premiato Fabrizio Bentivoglio, testimone oculare dell'omicidio del giudice Rosario Livatino.
Vedere Roberto Benigni e Testimone a rischio
TG1
Il TG1 è il telegiornale di Rai 1, viene trasmesso dal Centro di produzione Rai Biagio Agnes di Saxa Rubra a Roma. L'attuale direttore della testata è Gian Marco Chiocci.
Vedere Roberto Benigni e TG1
TG2
Il TG2 è il telegiornale di Rai 2. Nacque il 15 marzo 1976 sotto la direzione di Andrea Barbato, all'indomani della riforma della Rai che prima trasmetteva lo stesso Telegiornale su ciascuno dei due canali televisivi di stato, prima noti come Programma Nazionale (che poi divenne Rete 1 e successivamente Rai 1) e Secondo Programma (poi Rete 2, quindi Rai 2) che si dotarono ciascuno di una propria testata giornalistica indipendente, il TG1 e il TG2.
Vedere Roberto Benigni e TG2
TG5
Il TG5 è il notiziario di Canale 5, realizzato dall'omonima testata e in onda dal 13 gennaio 1992. Il direttore è Clemente Mimun. Il telegiornale è prodotto e trasmesso dallo studio 2 del Centro Safa Palatino di Roma.
Vedere Roberto Benigni e TG5
Titanic (film 1997)
Titanic è un film del 1997 scritto, diretto, ideato, co-prodotto e co-montato da James Cameron. Basato sul naufragio del Titanic, la pellicola è un colossal epico-romantico di carattere storico, interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet nei ruoli di Jack e Rose, due giovani provenienti da classi sociali opposte che si innamorano a bordo della sfortunata nave RMS ''Titanic'', realmente naufragata il 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a seguito di uno schianto contro un iceberg.
Vedere Roberto Benigni e Titanic (film 1997)
To Rome with Love (film)
To Rome with Love è un film del 2012 scritto e diretto da Woody Allen. Il film segna il ritorno alla recitazione cinematografica di Roberto Benigni e Woody Allen, dopo sette anni rispettivamente da La tigre e la neve e Scoop.
Vedere Roberto Benigni e To Rome with Love (film)
Tom Hanks
Riconosciuto come uno dei più noti volti della nuova Hollywood, Tom Hanks è unanimemente considerato uno degli attori più versatili nel mondo cinematografico.
Vedere Roberto Benigni e Tom Hanks
Tom Waits
Ha esercitato una notevole influenza su molti cantautori delle generazioni successive alla sua ed è considerato dalla critica musicale uno dei massimi cantautori del Novecento.
Vedere Roberto Benigni e Tom Waits
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Roberto Benigni e Toscana
Totò
Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata»; è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.
Vedere Roberto Benigni e Totò
Totò, Peppino e la... malafemmina
Totò, Peppino e la... malafemmina è un film del 1956 diretto da Camillo Mastrocinque.
Vedere Roberto Benigni e Totò, Peppino e la... malafemmina
Tournée
Una tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dal francese "giro") è una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.
Vedere Roberto Benigni e Tournée
Tu mi turbi
Tu mi turbi è un film del 1983 diretto da Roberto Benigni. È un film in quattro episodi, nei quali si parla di Dio: in tre di questi in maniera palese, mentre nell'episodio "In banca" più mascherata dato che il riferimento a Dio è nel cognome del direttore della banca (dott.
Vedere Roberto Benigni e Tu mi turbi
Tutto Dante
Tutto Dante è stato uno spettacolo teatrale di Roberto Benigni, avente come momento centrale l'esegesi della Divina Commedia di Dante Alighieri, accompagnata anche da satira di argomento più attuale.
Vedere Roberto Benigni e Tutto Dante
Tuttobenigni
Tuttobenigni o Tuttobenigni dal vivo è un film italiano del 1983 diretto da Giuseppe Bertolucci, raccolta degli spettacoli comici tenuti da Roberto Benigni nelle piazze italiane.
Vedere Roberto Benigni e Tuttobenigni
Tuttobenigni 95/96
Tuttobenigni 95/96 è uno spettacolo teatrale del 1995 scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni, con la supervisione di Vincenzo Cerami e le musiche di Nicola Piovani.
Vedere Roberto Benigni e Tuttobenigni 95/96
Ugo Gregoretti
Arguto e ironico osservatore di costume in televisione (da Controfagotto, 1961, a Il Circolo Pickwick, 1968, dalle serie parodistiche Romanzo popolare italiano, 1975, e Uova fatali, 1977, all'omaggio a Zavattini scrittore, 1982, e all'inchiesta Sottotraccia, 1991, dedicata all'Italia “minore” e seminascosta), ha dato tra l'altro al cinema I nuovi angeli (1962), film-inchiesta sui giovani, l'apologo fantascientifico Omicron (1963), due documentari (Apollon - Una fabbrica occupata, 1969; Il contratto, 1971) e l'autobiografico Maggio musicale (1990).
Vedere Roberto Benigni e Ugo Gregoretti
Umberto Eco
Saggista e intellettuale, scrisse numerosi testi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all'Università di Bologna.
Vedere Roberto Benigni e Umberto Eco
Umbria Studios
Gli Umbria Studios, un tempo chiamati Spitfire sono un complesso di teatri di posa situati lungo la Strada statale 209 Valnerina nella periferia sud-est di Terni, sulla sponda sud del fiume Nera e vicino alla cascata delle Marmore.
Vedere Roberto Benigni e Umbria Studios
Umorismo
L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.
Vedere Roberto Benigni e Umorismo
Una pezza di Lundini
Una pezza di Lundini è stato un programma televisivo italiano trasmesso dal 7 settembre 2020 al 29 giugno 2022 su Rai 2, condotto da Valerio Lundini con Emanuela Fanelli.
Vedere Roberto Benigni e Una pezza di Lundini
Università
L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.
Vedere Roberto Benigni e Università
Università Aristotele di Salonicco
L'Università Aristotele di Salonicco (Αριστοτέλειο Πανεπιστήμιο της Θεσσαλονίκης) è una delle più importanti istituzioni accademiche della Grecia e di Salonicco (l'altra grande università presente in questa città è l'Università della Macedonia).
Vedere Roberto Benigni e Università Aristotele di Salonicco
Università Ben Gurion del Negev
L'Università Ben Gurion del Neghev (Universitát Ben Gurión BeNégev) è stata fondata nel 1969 a Be'er Sheva, in Israele. Si chiamava originariamente "Università del Neghev" ma è stata ridenominata "Università Ben Gurion del Neghev" nel novembre 1973 alla morte di David Ben Gurion, primo Capo del governo d'Israele.
Vedere Roberto Benigni e Università Ben Gurion del Negev
Università degli Studi di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.
Vedere Roberto Benigni e Università degli Studi di Firenze
Università della Calabria
LUniversità della Calabria (in breve UniCal) è un'università statale italiana fondata nel 1972 e avente sede nel territorio di Rende comune dell'area urbana di Cosenza.
Vedere Roberto Benigni e Università della Calabria
Università di Bologna
L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.
Vedere Roberto Benigni e Università di Bologna
Università di Malta
L'Università di Malta (in inglese University of Malta, in maltese L-Università ta' Malta, in latino Universitas Melitensis) è il più importante ente pubblico di istruzione della Repubblica di Malta e ha sede a Msida.
Vedere Roberto Benigni e Università di Malta
Università di Notre Dame
L'Università di Notre Dame (in inglese: University of Notre Dame) è un'istituzione cattolica statunitense situata presso South Bend, Indiana.
Vedere Roberto Benigni e Università di Notre Dame
Università di Toronto
L'Università di Toronto (nome originale in inglese: University of Toronto, spesso abbreviato U of T oppure UToronto) è un'università con sede a Toronto, in Canada, fondata nel 1827, oggi la più grande università canadese in termini di popolazione studentesca.
Vedere Roberto Benigni e Università di Toronto
Università Vita-Salute San Raffaele
L'Università Vita-Salute San Raffaele (spesso abbreviata in UniSR) è un ateneo privato italiano con sede a Milano fondato nel 1996 di don Luigi Maria Verzé all'interno dell'Opera San Raffaele da don Luigi Maria Verzé, che ne è stato rettore fino alla morte, nel 2011.
Vedere Roberto Benigni e Università Vita-Salute San Raffaele
Uomo per la pace
Uomo per la pace (detto anche Uomo di pace o, in inglese, Man for Peace o Man of Peace) è un'opera d'arte di Franco Scepi realizzata nel 1977.
Vedere Roberto Benigni e Uomo per la pace
Uscita del Regno Unito dall'Unione europea
Luscita del Regno Unito dall'Unione europea, nota più comunemente come Brexit (/brɛksɪt, brɛɡzɪt/; sincrasi formata dall'inglese Britain, termine usato per indicare il "Regno Unito", ed exit, "uscita"), è stata il processo che ha posto fine all'adesione del Regno Unito all'Unione europea, secondo le modalità previste dall'articolo 50 del Trattato sull'Unione europea, come conseguenza del ''referendum'' sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea, tenutosi il 23 giugno 2016, in cui il 51,89% degli elettori britannici ha votato per lasciare l'Unione mentre il 48,11% ha votato per rimanere nell'UE.
Vedere Roberto Benigni e Uscita del Regno Unito dall'Unione europea
Vatican Media
Vatican Media, precedentemente Centro Televisivo Vaticano (CTV), è un organismo della Santa Sede dal 1983 nonché servizio radiotelevisivo ufficiale dello Stato della Città del Vaticano.
Vedere Roberto Benigni e Vatican Media
Vergaio
Vergaio è una frazione del comune di Prato, situata nella parte occidentale del territorio comunale. Vergaio ha assunto fama internazionale per essere il quartiere d'adozione dell'attore e regista Roberto Benigni, che vi si trasferì con la famiglia da bambino.
Vedere Roberto Benigni e Vergaio
Via con me
Via con me (pubblicata anche col titolo Via con me (It's wonderful)) è un brano musicale del cantautore Paolo Conte, inserito nell'album Paris milonga del 1981.
Vedere Roberto Benigni e Via con me
Videocassetta
La videocassetta è un dispositivo di memorizzazione sequenziale a memoria magnetica utilizzato per la distribuzione di materiale video e nella memorizzazione delle immagini nella maggior parte delle videocamere e dei videoregistratori, oggi non più commercializzata ma ancora apprezzata ed utilizzata seppur da un numero ristretto di utenti.
Vedere Roberto Benigni e Videocassetta
Vieni via con me (programma televisivo)
Vieni via con me è stato un programma televisivo condotto da Fabio Fazio e Roberto Saviano, trasmesso su Rai 3 in quattro puntate dall'8 al 29 novembre 2010.
Vedere Roberto Benigni e Vieni via con me (programma televisivo)
Vilda Ciurlo
Le sue prime esperienze teatrali risalgono ai primi anni '50 quando, poco più che ventenne, entra a far parte del CUT (Centro universitario teatrale) di Genova fondato da Vito Molinari e Francesco Della Corte.
Vedere Roberto Benigni e Vilda Ciurlo
Vincenzo Cerami
È stato candidato all'Oscar nel 1999 per aver sceneggiato La vita è bella con Roberto Benigni, col quale ha collaborato altre volte come per la realizzazione del libro Johnny Stecchino tratto dall'omonimo film.
Vedere Roberto Benigni e Vincenzo Cerami
Vincenzo Mollica
Nato a Formigine, in provincia di Modena, ad appena tre mesi di vita raggiunse il padre Pasquale, già stretto collaboratore di Benigno Zaccagnini, in Canada, paese di cui ha il passaporto, per poi ritornare in Italia dopo sette anni, a Motticella, frazione di Bruzzano Zeffirio, paese di origine del genitore.
Vedere Roberto Benigni e Vincenzo Mollica
Virgin Records
La Virgin Records è una etichetta discografica inglese, la cui sede principale si trova a Stoccolma con succursali a Londra e New York. Verso la fine degli anni novanta è stata dichiarata come la più influente casa discografica del mondo.
Vedere Roberto Benigni e Virgin Records
Voltaire
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.
Vedere Roberto Benigni e Voltaire
Walter Matthau
Nel 1967 vinse l'Oscar al miglior attore non protagonista per l'interpretazione in Non per soldi... ma per denaro (1966). Successivamente ottenne altre due candidature per Vedovo aitante, bisognoso affetto offresi anche babysitter (1972) e I ragazzi irresistibili (1975).
Vedere Roberto Benigni e Walter Matthau
Warren Beatty
Nella sua carriera Beatty è stato candidato quattro volte all'Oscar al miglior attore, per Gangster Story, Il paradiso può attendere, Reds e Bugsy, senza mai aggiudicarsi il premio.
Vedere Roberto Benigni e Warren Beatty
Woody Allen
Grazie all'intensa produzione cinematografica (con una media di quasi un film all'anno), ai testi comici e alle gag che ha iniziato a comporre già in età adolescenziale, è uno dei comici più apprezzati a livello internazionale.
Vedere Roberto Benigni e Woody Allen
01 Distribution
La 01 Distribution è una casa di distribuzione cinematografica italiana, direzione di Rai Cinema.
Vedere Roberto Benigni e 01 Distribution
21662 Benigni
21662 Benigni è un asteroide della fascia principale. Scoperto il 1º settembre 1999 a Santa Lucia Stroncone (la prima osservazione risale al 1993), presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5448344 UA e da un'eccentricità di 0,1683414, inclinata di 13,02789° rispetto all'eclittica.
Vedere Roberto Benigni e 21662 Benigni
78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 78ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica si è svolta al Lido di Venezia dal 1º all'11 settembre 2021, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Roberto Cicutto.
Vedere Roberto Benigni e 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Vedi anche
Persone legate a Castiglion Fiorentino
- Alberto Castagna
- Fabrizio Meoni
- Michele Santucci
- Raffaello Funghini
- Roberto Benigni
- Tommaso Porcacchi
- Tommaso Sgricci
Premi BAFTA al miglior attore protagonista
- Al Pacino
- Anthony Hopkins
- Austin Butler
- BAFTA al miglior attore protagonista
- Ben Kingsley
- Bill Murray
- Bob Hoskins
- Burt Lancaster
- Casey Affleck
- Chiwetel Ejiofor
- Cillian Murphy
- Colin Firth
- Daniel Day-Lewis
- Dustin Hoffman
- Eddie Redmayne
- Forest Whitaker
- Gary Oldman
- Gene Hackman
- Geoffrey Rush
- Haing S. Ngor
- Hugh Grant
- Jack Lemmon
- Jack Nicholson
- Jamie Bell
- Jamie Foxx
- Jean Dujardin
- Joaquin Phoenix
- John Cleese
- John Hurt
- Kevin Spacey
- Leonardo DiCaprio
- Michael Caine
- Mickey Rourke
- Nigel Hawthorne
- Peter Finch
- Philip Seymour Hoffman
- Philippe Noiret
- Rami Malek
- Richard Dreyfuss
- Robert Carlyle
- Robert Downey Jr.
- Robert Redford
- Roberto Benigni
- Russell Crowe
- Sean Connery
- Spencer Tracy
- Walter Matthau
- William Hurt
Sceneggiatori italiani del XXI secolo
- Alessandro Capone
- Asia Argento
- Barbara Alberti
- Cecilia Mangini
- Christian Cantamessa
- Christian De Sica
- Claudio Argento
- Domiziano Arcangeli
- Donato Carrisi
- Enrico Brignano
- Fabio Volo
- Filippo Ottoni
- Filippo Timi
- Francesca Archibugi
- Francesca Melandri
- Giambattista Avellino
- Julien Paolini
- Luca Guadagnino
- Mauro Raccasi
- Pupi Avati
- Roberto Andò
- Roberto Benigni
- Sandrone Dazieri
- Sergio Donati
- Simona Izzo
- Vincenzo Salemme
Vincitori dei Premi César
- Akira Kurosawa
- Aline Bonetto
- Andrea Laszlo De Simone
- Andrej Petrovič Zvjagincev
- Anthony Powell
- Bernardo Bertolucci
- Blake Edwards
- Christian Gasc
- Coline Serreau
- David Lynch
- Denys Arcand
- Dililì a Parigi
- Dino Risi
- Georges Delerue
- Good Bye, Lenin!
- Hervé de Luze
- Houda Benyamina
- Il piccolo principe (film 2015)
- Ingmar Bergman
- Jaco Van Dormael
- Jacques Audiard
- Jane Campion
- Jean-Pierre Jeunet
- Jonathan Dayton e Valerie Faris
- Josiane Balasko
- Julie Depardieu
- Ken Loach
- Le Nom des gens
- Le invasioni barbariche
- Mélanie Laurent
- Marie-Josèphe Yoyotte
- Mathieu Kassovitz
- Michaël Dudok de Wit
- Michael Moore
- Michel Ocelot
- Minuscule - La valle delle formiche perdute
- Mr. Klein
- Pedro Almodóvar
- Philippe Sarde
- Quand la mer monte...
- Raúl Ruiz
- Roberto Benigni
- Semplicemente insieme
- Sofia Coppola
- Thomas Bidegain
- Tutti i battiti del mio cuore
- Valzer con Bashir
- Wong Kar-wai
- Woody Allen
Conosciuto come Benigni, Filmografia di Roberto Benigni.
, Chiedo asilo, Christian Clavier, Ciak d'oro, Ciak d'oro 1989, Ciak d'oro 1992, Ciak d'oro 1998, Ciak d'oro 2020, Ciak d'oro per il migliore attore non protagonista, Ciak d'oro per il migliore attore protagonista, Cinématon, Cinema, Cinema italiano, Claude Zidi, Claudio Abbado, Coffee and Cigarettes (film 1986), Coffee and Cigarettes (film 2003), Collaboratore di giustizia, Comico, Convento, Corriere della Sera, Costa-Gavras, Costituzione della Repubblica Italiana, Critica cinematografica, Damian Pettigrew, Dan Brown, Daniele Piombi, Danilo Donati, Dante Alighieri, Dantedì, Daunbailò, David di Donatello (premio), David di Donatello 1983, David di Donatello 1989, David di Donatello 1992, David di Donatello 1998, David di Donatello 2003, David di Donatello 2004, David di Donatello 2013, David di Donatello 2017, David di Donatello 2019, David di Donatello 2020, David di Donatello per il miglior attore non protagonista, David di Donatello per il miglior attore protagonista, David di Donatello per il miglior film, David di Donatello per il miglior regista, David di Donatello per il miglior regista esordiente, David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale, David di Donatello speciale, David Letterman, David Letterman Show, Dialetti toscani, Dialetto, Dieci comandamenti, Differita, Dino Giarrusso, Dio, Divina Commedia, Documentario, Dogman (film 2018), Domenica in, Dopoguerra, Drive In (programma televisivo), Editrice Il Castoro, Enrico Berlinguer, Enrico Oldoini, Enzo Biagi, Ermanno Cavazzoni, Euro, Europa, Evgenij L'vovič Švarc, Fabrizio Bentivoglio, Facebook, Fantastico, Fantastico (programma televisivo), Federazione Giovanile Comunista Italiana, Federico Fellini, Femminicidio, Festa del Cinema di Roma, Festival di Cannes, Festival di Cannes 1998, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1980, Festival di Sanremo 1983, Festival di Sanremo 2002, Festival di Sanremo 2009, Festival di Sanremo 2011, Festival di Sanremo 2020, Festival di Sanremo 2023, Fiction televisiva, Film biografico, Film di culto, Fiorello, Firenze, Follia, Fonit Cetra, Forrest Gump, Francesco d'Assisi, Francia, Fulvio Wetzl, Gaio Giulio Cesare, Galciana, Gérard Courant, Gérard Depardieu, Genesi, Geppetto, Germania, Gian Maria Volonté, Giancarlo Leone, Giorgio Napolitano, Giudizio universale (Michelangelo), Giuseppe Bertolucci, Giuseppe Mazzini, Globi d'oro 2016, Globo d'oro, Globo d'oro al miglior attore, Globo d'oro al miglior film, Globo d'oro alla carriera, Globo d'oro alla miglior sceneggiatura, Governo Monti, Gran Premio Internazionale dello Spettacolo, Grand Prix Speciale della Giuria, Guerra in Iraq, Hollywood, HuffPost, I dieci comandamenti (spettacolo), I due carabinieri, I giorni cantati, Ieri e oggi (programma televisivo), Il cabaret di Roberto Benigni, Il Canto degli Italiani, Il Castoro Cinema, Il Fatto, Il Fatto Quotidiano, Il figlio della Pantera Rosa, Il Giornale, Il Mereghetti, Il minestrone, Il mostro (film 1994), Il pap'occhio, Il più grande spettacolo dopo il weekend, Il piccolo diavolo, Il poema dei lunatici, Il Popolo della Libertà, Il re leone, Il senso della vita, Imposta municipale propria, In compagnia di Roberto Benigni, Indiana Jones e il tempio maledetto, Inferno (Divina Commedia), Inferno (film 2016), Ispettore Clouseau, Israele, Italia, Italia 1, Iva Zanicchi, Jack Nicholson, James Cameron, Jean Reno, Jim Jarmusch, Johnny Stecchino, Johnny Stecchino (romanzo), Katholieke Universiteit Leuven, Kevin Spacey, L'addio a Enrico Berlinguer, L'altra domenica, L'inno del corpo sciolto, La Bibbia giorno e notte, La luna (film 1979), La Maddalena, La Pantera Rosa, La più bella del mondo (programma televisivo), La Repubblica (quotidiano), La Stampa, La storia siamo noi, La tigre e la neve, La tigre e la neve (romanzo), La vita è bella, La vita è bella (romanzo), La voce della Luna, Laetitia Casta, Laurence Olivier, Lazio, Lazzaro felice, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Le Iene (programma televisivo), Le metamorfosi (Ovidio), Leone d'oro alla carriera, Letti selvaggi, Libro dell'Esodo, Lingua inglese, Lingua napoletana, Londra, Lucia Poli, Luciano Michetti Ricci, Lui è peggio di me, Luigi Abete, Luigi Zampa, Luisa Ranieri, Ma che cosa è quest'amore, Madrid, Manciano La Misericordia, Marcello Fonte, Marcello Mastroianni, Marco Ferreri, Marco Melani, Marco Messeri, Mario Ferrero (regista), Mario Monti, Mario Moretti (drammaturgo), Mario Sesti, Martin Scorsese, Massimo Troisi, Matteo Garrone, Matteo Renzi, Maurizio Porro, Melampo Cinematografica, Milite Ignoto (Italia), Mireno Scali, Mixer (programma televisivo), Mondo, Monologo, Morto Troisi, viva Troisi!, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Mostro di Firenze, MYmovies.it, Nastri d'argento 1983, Nastri d'argento 1987, Nastri d'argento 1989, Nastri d'argento 1992, Nastri d'argento 1998, Nastri d'argento 2006, Nastri d'argento 2020, Nastro d'argento, Nastro d'argento al miglior regista esordiente, Nastro d'argento al migliore attore non protagonista, Nastro d'argento al migliore attore protagonista, Nastro d'argento al migliore soggetto, Nastro d'argento al regista del miglior film, Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura, Nicola Piovani, Nicoletta Braschi, Non ci resta che piangere, Non ci resta che piangere (romanzo), Oci ciornie, Olimpia Carlisi, Olocausto, Omelia, Omosessualità, Onda libera (programma televisivo), Orson Welles, Oscar al miglior attore, Oscar al miglior film in lingua straniera, Oscar al miglior regista, Oscar alla miglior colonna sonora originale, Oscar alla miglior sceneggiatura originale, Oscar Luigi Scalfaro, Oscar Wilde, Palma d'oro, Paola Pascolini, Paolo Brunatto, Paolo Conte, Paolo Del Brocco, Paolo Magelli, Paolo Pietrangeli, Paolo Villaggio, Paolo Virzì, Papa, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papigno, Paramount+, Parigi, Partito Comunista Italiano, Partito dei Comunisti Italiani, Pasqua, Penélope Cruz, Peppino De Filippo, Peter Sellers, Philips Records, Piazza Santa Croce, Pierino e il lupo, Pietro (apostolo), Pinocchio (film 2002), Pinocchio (film 2019), Pippo Baudo, Platone, Poesia estemporanea, Porte aperte (film), Povia, Prato (Italia), Premi BAFTA 1999, Premi César 1999, Premi César 2008, Premi Oscar 1999, Premiatissima, Premio Arte, Scienza e Pace, Premio César, Premio César onorario, Premio César per il miglior film straniero, Premio David Scuola, Premio Flaiano per la sceneggiatura, Premio internazionale Mario Luzi, Premio Oscar, Premio Tenco, Premio TV - Premio regia televisiva, Premio Vittorio De Sica, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti della Repubblica Italiana, Prix d'interprétation masculine, Proclamazione del Regno d'Italia, Pronto, chi gioca?, Provincia di Arezzo, Publio Ovidio Nasone, Puglia, Purgatorio - Canto trentesimo, Qualcosa è cambiato, Quanto t'ho amato, Radiofreccia (film), Raffaella Carrà, Ragioneria, Rai, Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 5, Rai Cinema, Rai News 24, Raiperunanotte, Razzie Awards, RCA Original Cast, Referendum costituzionale in Italia del 2016, Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea, Regia teatrale, Renzo Arbore, Rete 4, Revisione della spesa pubblica, Riforma costituzionale Renzi-Boschi, Rimini, Roberto Benigni (album), Rockpolitik, Roma, Rombo di tuono, Rotten Tomatoes, Sanremo 2002 (singolo), Satira, Sceneggiatura, Schindler's List - La lista di Schindler, Seconda guerra mondiale, Serata d'onore (programma televisivo), Sergej Sergeevič Prokof'ev, Sergio Citti, Silvano Ambrogi, Silvio Berlusconi, Sindaci di Firenze, Socrate, Sophia Loren, Sorelle Materassi (miniserie televisiva), Speciale per me, ovvero meno siamo meglio stiamo, Stampa, Standing ovation, Stati Uniti d'America, Stefano Accorsi, Steven Spielberg, Storia d'Italia, Streaming, Striscia la notizia, Svizzera, Taxisti di notte, Te Deum, Teatro, Teatro Ariston, Terni, Terrence Malick, Testimone a rischio, TG1, TG2, TG5, Titanic (film 1997), To Rome with Love (film), Tom Hanks, Tom Waits, Toscana, Totò, Totò, Peppino e la... malafemmina, Tournée, Tu mi turbi, Tutto Dante, Tuttobenigni, Tuttobenigni 95/96, Ugo Gregoretti, Umberto Eco, Umbria Studios, Umorismo, Una pezza di Lundini, Università, Università Aristotele di Salonicco, Università Ben Gurion del Negev, Università degli Studi di Firenze, Università della Calabria, Università di Bologna, Università di Malta, Università di Notre Dame, Università di Toronto, Università Vita-Salute San Raffaele, Uomo per la pace, Uscita del Regno Unito dall'Unione europea, Vatican Media, Vergaio, Via con me, Videocassetta, Vieni via con me (programma televisivo), Vilda Ciurlo, Vincenzo Cerami, Vincenzo Mollica, Virgin Records, Voltaire, Walter Matthau, Warren Beatty, Woody Allen, 01 Distribution, 21662 Benigni, 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.