58 relazioni: Adnkronos, Anni 1980, Bandiera gialla (programma radiofonico), Barbara Palombelli, Best seller, Carlo Massarini, Cassa di Risparmio di Roma, Cattedra, Ciao ma'..., Claudio Sabelli Fioretti, Comunismo, Corriere della Sera, Corsetto, Cover, Dagospia, Damien Hirst, Dario Salvatori, Disc jockey, Dusty Springfield, Eva Grimaldi, Faccione, Federico Zeri, Francesco Cossiga, Franco Tatò, Gianfranco Giagni, Giornalismo musicale, Giornalista pubblicista, Giuliano Ferrara, Il Fatto Quotidiano, Italia, La Repubblica (quotidiano), Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli, Luigi Calabresi, Monica Guerritore, Mutande pazze, Pettegolezzo, Pippo Baudo, Popster, Presidente emerito della Repubblica Italiana, Quelli della notte, Raoul Bova, Renzo Arbore, San Lorenzo (Roma), Scoop (giornalismo), Sky Arte HD, Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, Stefano Lorenzetto, Telemontecarlo, Umberto Pizzi, Vittorio Cecchi Gori, ..., Vittorio Sgarbi, 1965, 1981, 1985, 1989, 1991, 1992, 2000. Espandi índice (8 più) »
Adnkronos
La Adnkronos è un'agenzia di stampa multicanale di informazione e comunicazione italiana con sede nel Palazzo dell'Informazione a Roma.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Adnkronos · Mostra di più »
Anni 1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Anni 1980 · Mostra di più »
Bandiera gialla (programma radiofonico)
Bandiera gialla è stata una trasmissione radiofonica italiana andata in onda nella seconda metà degli anni sessanta sul Secondo Programma Rai (la prima trasmissione si ebbe il 16 ottobre 1965, ultima il 9 maggio 1970).
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Bandiera gialla (programma radiofonico) · Mostra di più »
Barbara Palombelli
È moglie del politico Francesco Rutelli.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Barbara Palombelli · Mostra di più »
Best seller
Per best seller (o bestseller) s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo (letteralmente l'espressione inglese significa "che vende meglio di tutti gli altri").
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Best seller · Mostra di più »
Carlo Massarini
Carlo Massarini nasce a La Spezia nel 1952.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Carlo Massarini · Mostra di più »
Cassa di Risparmio di Roma
La Cassa di Risparmio di Roma è stato uno storico istituto di credito fondato a Roma nel 1836.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Cassa di Risparmio di Roma · Mostra di più »
Cattedra
La Cattedra è un sostantivo, che ha assunto vari significati molto diversi a seconda del periodo.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Cattedra · Mostra di più »
Ciao ma'...
Ciao ma'... è un film musicarello italiano del 1988, diretto da Giandomenico Curi.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Ciao ma'... · Mostra di più »
Claudio Sabelli Fioretti
Figlio di Giuseppe Sabelli Fioretti, giornalista sportivo della prima metà del Novecento, dopo aver frequentato il liceo classico "Tito Lucrezio Caro" di Roma, si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma, che tuttavia non completa per dedicarsi al giornalismo.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Claudio Sabelli Fioretti · Mostra di più »
Comunismo
Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Comunismo · Mostra di più »
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Corriere della Sera · Mostra di più »
Corsetto
Il corsetto o busto è il nome con cui vengono indicati sia il busto correttivo applicato per risolvere problemi di natura ortopedica (che insorgono durante l'adolescenza), sia un indumento prevalentemente femminile composto di tessuto rinforzato da stecche.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Corsetto · Mostra di più »
Cover
Nella terminologia della musica leggera (principalmente pop e rock), una cover è la reinterpretazione o il rifacimento di un brano musicale - da altri interpretato e pubblicato in precedenza - da parte di qualcuno che non ne è l'interprete originale.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Cover · Mostra di più »
Dagospia
Dagospia è una pubblicazione web di rassegna stampa e retroscena su politica, economia, società e costume curata da Roberto D'Agostino, attiva dal 22 maggio 2000.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Dagospia · Mostra di più »
Damien Hirst
Noto soprattutto per una serie di opere contradditorie e provocanti, tra cui corpi di animali (come squali tigre, pecore e mucche) imbalsamati e immersi in formaldeide, vetrine con pillole o strumenti chirurgici o "mandala" costituiti di farfalle multicolori, o il celebre teschio ricoperto di diamanti.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Damien Hirst · Mostra di più »
Dario Salvatori
È un personaggio radiotelevisivo che deve alla coppia Renzo Arbore - Gianni Boncompagni il lancio nel mondo dello spettacolo.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Dario Salvatori · Mostra di più »
Disc jockey
Il disc jockey (scritto anche DJ, dj, D.J., deejay oppure Dee-Jay) è una figura professionale del mondo della musica e della discografia in generale.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Disc jockey · Mostra di più »
Dusty Springfield
Mary è la secondogenita di Gerard e Catherine (Kay) O'Brien, immigrati irlandesi originari di Tralee e stabilitisi in uno dei quartieri operai della periferia nord di Londra.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Dusty Springfield · Mostra di più »
Eva Grimaldi
Prima di iniziare a lavorare in televisione con il popolare programma ideato da Antonio Ricci, Drive In (dove fa la guardarobiera) era una benzinaia del veronese.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Eva Grimaldi · Mostra di più »
Faccione
Faccione è un film del 1991, il primo diretto e scritto da Christian De Sica.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Faccione · Mostra di più »
Federico Zeri
Figlio di Agenore Zeri, un medico, Federico Zeri nacque a Roma nel 1921, in una casa di via Nazionale, a pochi passi dal Quirinale.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Federico Zeri · Mostra di più »
Francesco Cossiga
È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Francesco Cossiga · Mostra di più »
Franco Tatò
È soprannominato “Kaiser Franz” per la durezza impiegata nel risanamento economico dei molti gruppi aziendali che nella sua carriera è stato chiamato ad amministrare.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Franco Tatò · Mostra di più »
Gianfranco Giagni
È stato aiuto regista di Mauro Bolognini al cinema e di Alberto Negrin per la televisione.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Gianfranco Giagni · Mostra di più »
Giornalismo musicale
Il giornalismo musicale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di interviste, articoli e reportage in ambito musicale.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Giornalismo musicale · Mostra di più »
Giornalista pubblicista
Il giornalista pubblicista è una figura prevista in Italia dalla legge di ordinamento della professione giornalistica (legge n. 69/1963).
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Giornalista pubblicista · Mostra di più »
Giuliano Ferrara
È stato europarlamentare del PSI (1989-94) e poi Ministro per i rapporti con il Parlamento del primo Governo Berlusconi (1994-95).
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Giuliano Ferrara · Mostra di più »
Il Fatto Quotidiano
il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Il Fatto Quotidiano · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Italia · Mostra di più »
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »
Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli
La lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli, menzionata anche come appello (o manifesto) contro il commissario Calabresi, è un documento pubblicato il 13 giugno 1971 dal settimanale L'Espresso, con cui numerosi politici, giornalisti e intellettuali chiesero la destituzione di alcuni funzionari, ritenuti artefici di gravi omissioni e negligenze nell'accertamento delle responsabilità circa la morte di Giuseppe Pinelli, precipitato da una finestra mentre era in stato di fermo presso la questura di Milano, nell'ambito delle indagini sulla strage di piazza Fontana condotte dal commissario Luigi Calabresi, che indicavano come responsabile.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli · Mostra di più »
Luigi Calabresi
In questa funzione cadde vittima di un attentato ordito da terroristi di sinistra i cui esecutori e mandanti vennero individuati solo dopo molti anni nelle persone di Ovidio Bompressi, Leonardo Marino, Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri, tutti esponenti di Lotta Continua.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Luigi Calabresi · Mostra di più »
Monica Guerritore
Nata a Roma da genitori separati di origini napoletane e calabresi, esordisce nel 1974 a soli sedici anni sotto la regia di Giorgio Strehler ne Il giardino dei ciliegi (ma la sua prima piccola apparizione la vede appena tredicenne nel film di De Sica Una breve vacanza).
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Monica Guerritore · Mostra di più »
Mutande pazze
Mutande pazze è un film italiano del 1992, diretto da Roberto D'Agostino alla sua prima apparizione come regista.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Mutande pazze · Mostra di più »
Pettegolezzo
Con il termine pettegolezzo s'intende una serie di chiacchiere ritenute inopportune o indiscrete nei confronti di altre persone.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Pettegolezzo · Mostra di più »
Pippo Baudo
Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Pippo Baudo · Mostra di più »
Popster
Popster.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Popster · Mostra di più »
Presidente emerito della Repubblica Italiana
Quello di presidente emerito della Repubblica Italiana è il titolo onorifico che assumono i presidenti della Repubblica una volta terminato il loro mandato istituzionale.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Presidente emerito della Repubblica Italiana · Mostra di più »
Quelli della notte
Quelli della notte è stato un programma televisivo di Renzo Arbore e Ugo Porcelli trasmesso da Rai 2 nel 1985 intorno alle 23.10, ideato e condotto da Renzo Arbore.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Quelli della notte · Mostra di più »
Raoul Bova
Nasce a Roma il 14 agosto del 1971 da genitori di origini calabresi (il padre era di Roccella Jonica) e campane (di Acerra sua madre).
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Raoul Bova · Mostra di più »
Renzo Arbore
Viene considerato il primo disc jockey italiano.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Renzo Arbore · Mostra di più »
San Lorenzo (Roma)
San Lorenzo è la zona urbanistica 3B del Municipio Roma II (ex Municipio Roma III) di Roma Capitale.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e San Lorenzo (Roma) · Mostra di più »
Scoop (giornalismo)
Lo scoop (dall'inglese scoop) è una notizia giornalistica particolarmente sensazionale in quanto pubblicata da un mezzo d'informazione per la prima volta, in anticipo sui concorrenti.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Scoop (giornalismo) · Mostra di più »
Sky Arte HD
Sky Arte HD è un canale televisivo tematico italiano di proprietà del gruppo Sky Italia, è il primo canale Sky interamente dedicato all'arte, al design e alla cultura.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Sky Arte HD · Mostra di più »
Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche
La Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, dal 1952 trasformata in Finanziaria Ernesto Breda S.p.A., è stato un importante gruppo italiano del XX secolo che operava nei settori metalmeccanico (costruzioni ferroviarie, aerei civili e militari, autocarri, motociclette, macchine industriali, agricole e per l'edilizia), siderurgico, navale e armiero.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Mostra di più »
Stefano Lorenzetto
È consigliere dell'editore in Marsilio Editori.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Stefano Lorenzetto · Mostra di più »
Telemontecarlo
Telemontecarlo, nota anche con l'acronimo TMC, è stata l'emittente televisiva di lingua italiana del Principato di Monaco che fu, negli anni settanta e nei primi anni ottanta, la principale concorrente dei canali televisivi pubblici della RAI, essendo una delle televisioni estere in lingua italiana ricevibili nella penisola italiana.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Telemontecarlo · Mostra di più »
Umberto Pizzi
È diventato fotoreporter nel 1963.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Umberto Pizzi · Mostra di più »
Vittorio Cecchi Gori
Lavora nel campo dell'imprenditoria cinematografica a stretto contatto con il padre Mario e poi, a seguito della scomparsa di quest'ultimo, allarga la propria sfera di attività, aspirando a rompere il duopolio televisivo italiano: nel 1994 circa acquista le reti Videomusic e Telemontecarlo ed entra nell'azionariato di Telepiù.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Vittorio Cecchi Gori · Mostra di più »
Vittorio Sgarbi
È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali Milano, nonostante abbia collezionato numerose condanne civili e penali per ingiuria, diffamazione e truffa ai danni dello Stato.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e Vittorio Sgarbi · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e 1965 · Mostra di più »
1981
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e 1981 · Mostra di più »
1985
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e 1985 · Mostra di più »
1989
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e 1989 · Mostra di più »
1991
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e 1991 · Mostra di più »
1992
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e 1992 · Mostra di più »
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.
Nuovo!!: Roberto D'Agostino e 2000 · Mostra di più »