127 relazioni: Afyon - Oppio, Alfonso Brescia, Anche gli angeli mangiano fagioli, Andrea Bianchi (regista), Angelo Dorigo, Antonio Margheriti, Arriva Durango... paga o muori, Arrivano Joe e Margherito, È tornato Sabata... hai chiuso un'altra volta!, Bandidos (film 1967), Bersaglio sull'autostrada, Bitto Albertini, Bruno Corbucci, Cane e gatto, Carambola, filotto... tutti in buca, Carogne si nasce, Chi trova un amico trova un tesoro, Ciccio Ingrassia, Colpo in canna, Dagli archivi della polizia criminale, Domenico Paolella, E.B. Clucher, Ferdinando Baldi, Fernando Di Leo, Gianfranco Parolini, Gianni Crea, Giuliano Carnimeo, Giuseppe Colizzi, Gli fumavano le Colt... lo chiamavano Camposanto, Harald Reinl, I dieci gladiatori, I due superpiedi quasi piatti, I magnifici Brutos del West, Il boia scarlatto, Il commissario di ferro, Il diavolo a sette facce, Il figlio dello sceicco (film 1977), Il figlio di Django, Il magnifico texano, Il ritorno del gladiatore più forte del mondo, L'affare Beckett, L'esorciccio, La magnifica sfida, La malavita attacca... la polizia risponde!, La polizia è sconfitta, La rivolta delle gladiatrici, Le amanti del mostro, Le Mans - Scorciatoia per l'inferno, Luigi Capuano, Luigi Vanzi, ..., Maciste il gladiatore più forte del mondo, Marino Girolami, Mario Caiano, Massimo Dallamano, Massimo Pupillo, Michele Lupo (regista), Ming, ragazzi!, Mircea Drăgan, Nick Nostro, Noi non siamo angeli, Operazione poker, Osvaldo Civirani, Ovidio G. Assonitis, Peplum, Piazza pulita (film), Piedone lo sbirro, Pino Mercanti, Poliziesco, Popeye - Braccio di Ferro, Quelli che contano, Quelli della calibro 38, Remigio Del Grosso, Renzo Cerrato, Robert Aldrich, Robert Altman, Roberto Bianchi Montero, Roberto Mauri, Roma, Seminò morte... lo chiamavano il Castigo di Dio!, Sergio Fiorentini, Sergio Garrone, Sette uomini d'oro nello spazio, Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi, Sodoma e Gomorra (film), Sono Sartana, il vostro becchino, Spara, Gringo, spara, Squadra antifurto, Squadra antimafia, Squadra antiscippo, Squadra antitruffa, Stelvio Massi, Steno, Steve Carver, Stuntman, T'ammazzo!... Raccomandati a Dio, Tomas Milian, Tre dollari di piombo, Un poliziotto scomodo, Una lunga fila di croci, Uno dopo l'altro, Ursus e la ragazza tartara, Western, ...e poi lo chiamarono il Magnifico, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1988, 1992. Espandi índice (77 più) »
Afyon - Oppio
Afyon - Oppio è un film del 1972 diretto da Ferdinando Baldi.
Nuovo!!: Roberto Messina e Afyon - Oppio · Mostra di più »
Alfonso Brescia
Molto attivo nel genere B-movie italiano, ha firmato oltre 60 opere, alcune delle quali da lui stesso prodotte, affrontando praticamente tutti i generi popolari, dal thriller alla sceneggiata, dal peplum al film bellico, al fantascientifico.
Nuovo!!: Roberto Messina e Alfonso Brescia · Mostra di più »
Anche gli angeli mangiano fagioli
Anche gli angeli mangiano fagioli è un film del 1973 diretto dal regista E.B. Clucher (Enzo Barboni).
Nuovo!!: Roberto Messina e Anche gli angeli mangiano fagioli · Mostra di più »
Andrea Bianchi (regista)
Controverso regista di genere, è famoso per aver diretto Edwige Fenech nel film Nude per l'assassino (1975) e per aver realizzato curiose commistioni tra film drammatici, horror e thriller e, in alcuni casi, anche pornografici.
Nuovo!!: Roberto Messina e Andrea Bianchi (regista) · Mostra di più »
Angelo Dorigo
Nel 1939 ha frequentato il corso di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia.
Nuovo!!: Roberto Messina e Angelo Dorigo · Mostra di più »
Antonio Margheriti
Considerato uno dei più affermati registi di film di genere italiani, durante la sua carriera ha affrontato quasi ogni genere: avventuroso, spaghetti-western, horror, cannibal movie, giallo, guerra e fantascienza, distinguendosi in particolare per quest'ultimo genere.
Nuovo!!: Roberto Messina e Antonio Margheriti · Mostra di più »
Arriva Durango... paga o muori
Arriva Durango...
Nuovo!!: Roberto Messina e Arriva Durango... paga o muori · Mostra di più »
Arrivano Joe e Margherito
Arrivano Joe e Margherito è un film del 1974 diretto da Giuseppe Colizzi, con Keith Carradine e Tom Skerritt.
Nuovo!!: Roberto Messina e Arrivano Joe e Margherito · Mostra di più »
È tornato Sabata... hai chiuso un'altra volta!
È tornato Sabata...
Nuovo!!: Roberto Messina e È tornato Sabata... hai chiuso un'altra volta! · Mostra di più »
Bandidos (film 1967)
Bandidos è un film western del 1967 diretto da Massimo Dallamano.
Nuovo!!: Roberto Messina e Bandidos (film 1967) · Mostra di più »
Bersaglio sull'autostrada
Bersaglio sull'autostrada è un film italiano del 1988 diretto da Marius Mattei.
Nuovo!!: Roberto Messina e Bersaglio sull'autostrada · Mostra di più »
Bitto Albertini
Ha utilizzato vari altri pseudonimi, tra i quali Al Albert e Albert Thomas.
Nuovo!!: Roberto Messina e Bitto Albertini · Mostra di più »
Bruno Corbucci
Fratello di Sergio Corbucci, inizia come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.
Nuovo!!: Roberto Messina e Bruno Corbucci · Mostra di più »
Cane e gatto
Cane e gatto è un film del 1983 diretto da Bruno Corbucci.
Nuovo!!: Roberto Messina e Cane e gatto · Mostra di più »
Carambola, filotto... tutti in buca
Carambola, filotto...
Nuovo!!: Roberto Messina e Carambola, filotto... tutti in buca · Mostra di più »
Carogne si nasce
Carogne si nasce è un film del 1968, diretto da Alfonso Brescia con il nome Al Bradley.
Nuovo!!: Roberto Messina e Carogne si nasce · Mostra di più »
Chi trova un amico trova un tesoro
Chi trova un amico trova un tesoro è un film del 1981 diretto dal regista Sergio Corbucci.
Nuovo!!: Roberto Messina e Chi trova un amico trova un tesoro · Mostra di più »
Ciccio Ingrassia
Insieme a Franco Franchi ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana come Franco e Ciccio.
Nuovo!!: Roberto Messina e Ciccio Ingrassia · Mostra di più »
Colpo in canna
Colpo in canna è un film del 1975, diretto da Fernando Di Leo.
Nuovo!!: Roberto Messina e Colpo in canna · Mostra di più »
Dagli archivi della polizia criminale
Dagli archivi della polizia criminale è un film poliziesco del 1973 diretto da Paolo Lombardo.
Nuovo!!: Roberto Messina e Dagli archivi della polizia criminale · Mostra di più »
Domenico Paolella
Uno dei più prolifici registi italiani, inizia come sceneggiatore e aiuto regista, esordì negli anni trenta con diversi film di carattere popolare e musicale (musicarelli).
Nuovo!!: Roberto Messina e Domenico Paolella · Mostra di più »
E.B. Clucher
Nato nel 1922, Enzo Barboni cominciò come operatore alla macchina già nel 1942, a soli vent'anni, e nel 1961 divenne direttore della fotografia con il film I due marescialli di Sergio Corbucci.
Nuovo!!: Roberto Messina e E.B. Clucher · Mostra di più »
Ferdinando Baldi
Laureatosi in lettere, si diede per qualche tempo all'insegnamento.
Nuovo!!: Roberto Messina e Ferdinando Baldi · Mostra di più »
Fernando Di Leo
Autore di alcuni dei più interessanti film noir italiani, è stato oggetto dopo il 2000 di una riscoperta critica in seguito alle dichiarazioni di stima da parte del regista statunitense Quentin Tarantino e all'interesse di una nuova generazione di critici cinematografici raccolti prevalentemente attorno alla pubblicazione della rivista mensile Nocturno.
Nuovo!!: Roberto Messina e Fernando Di Leo · Mostra di più »
Gianfranco Parolini
Attivo tra gli anni cinquanta e i settanta, la sua produzione riguardò i tipici generi commerciali in voga nel periodo: western all'italiana, peplum, film di spionaggio italiani, commedie, film di guerra.
Nuovo!!: Roberto Messina e Gianfranco Parolini · Mostra di più »
Gianni Crea
Dopo le esperienze come assistente volontario per Roberto Rossellini e aiuto per Gianni Puccini, realizza alcuni cortometraggi (All'ombra dei vulcani, Siracusa, La perla del sud).
Nuovo!!: Roberto Messina e Gianni Crea · Mostra di più »
Giuliano Carnimeo
È stato spesso accreditato con lo pseudonimo di Anthony Ascott.
Nuovo!!: Roberto Messina e Giuliano Carnimeo · Mostra di più »
Giuseppe Colizzi
Nipote di Luigi Zampa, lavora come aiuto-regista e direttore di produzione per diversi anni, prima di esordire nella regia nel 1967 con il western Dio perdona... io no!, che lancia Bud Spencer e Terence Hill.
Nuovo!!: Roberto Messina e Giuseppe Colizzi · Mostra di più »
Gli fumavano le Colt... lo chiamavano Camposanto
Gli fumavano le Colt...
Nuovo!!: Roberto Messina e Gli fumavano le Colt... lo chiamavano Camposanto · Mostra di più »
Harald Reinl
Reinl, di origine austriaca, fece la propria prima esperienza cinematografica al fianco del pioniere Arnold Fanck che lo pose come comparsa in alcune delle sue pellicole come Bergkristall (1949), divenendone successivamente anche collaboratore.
Nuovo!!: Roberto Messina e Harald Reinl · Mostra di più »
I dieci gladiatori
I dieci gladiatori è un film peplum del 1963 diretto da Gianfranco Parolini.
Nuovo!!: Roberto Messina e I dieci gladiatori · Mostra di più »
I due superpiedi quasi piatti
I due superpiedi quasi piatti è un film del 1977 di E.B. Clucher.
Nuovo!!: Roberto Messina e I due superpiedi quasi piatti · Mostra di più »
I magnifici Brutos del West
I magnifici Brutos del West è un film del 1964 diretto da Marino Girolami con lo pseudonimo di Fred Wilson.
Nuovo!!: Roberto Messina e I magnifici Brutos del West · Mostra di più »
Il boia scarlatto
Il boia scarlatto è un film del 1965 diretto da Massimo Pupillo.
Nuovo!!: Roberto Messina e Il boia scarlatto · Mostra di più »
Il commissario di ferro
Il commissario di ferro è un film del 1978 diretto da Stelvio Massi.
Nuovo!!: Roberto Messina e Il commissario di ferro · Mostra di più »
Il diavolo a sette facce
Il diavolo a sette facce è un film del 1971, diretto da Osvaldo Civirani.
Nuovo!!: Roberto Messina e Il diavolo a sette facce · Mostra di più »
Il figlio dello sceicco (film 1977)
Il figlio dello sceicco è un film del 1977 diretto da Bruno Corbucci.
Nuovo!!: Roberto Messina e Il figlio dello sceicco (film 1977) · Mostra di più »
Il figlio di Django
Il figlio di Django è un film del 1967 diretto da Osvaldo Civirani.
Nuovo!!: Roberto Messina e Il figlio di Django · Mostra di più »
Il magnifico texano
Il magnifico texano è un film del 1967, diretto da Luigi Capuano.
Nuovo!!: Roberto Messina e Il magnifico texano · Mostra di più »
Il ritorno del gladiatore più forte del mondo
Il ritorno del gladiatore più forte del mondo è un film del 1971, diretto da Bitto Albertini.
Nuovo!!: Roberto Messina e Il ritorno del gladiatore più forte del mondo · Mostra di più »
L'affare Beckett
L'affare Beckett è un film del 1966 diretto da Osvaldo Civirani.
Nuovo!!: Roberto Messina e L'affare Beckett · Mostra di più »
L'esorciccio
L'esorciccio è un film italiano del 1975 diretto e interpretato da Ciccio Ingrassia.
Nuovo!!: Roberto Messina e L'esorciccio · Mostra di più »
La magnifica sfida
La magnifica sfida è un film del 1965, diretto da Miguel Lluch.
Nuovo!!: Roberto Messina e La magnifica sfida · Mostra di più »
La malavita attacca... la polizia risponde!
La malavita attacca...
Nuovo!!: Roberto Messina e La malavita attacca... la polizia risponde! · Mostra di più »
La polizia è sconfitta
La polizia è sconfitta è un film del 1977 diretto da Domenico Paolella.
Nuovo!!: Roberto Messina e La polizia è sconfitta · Mostra di più »
La rivolta delle gladiatrici
La rivolta delle gladiatrici è un film del 1974, diretto da Steve Carver e da Joe D'Amato (quest'ultimo non accreditato).
Nuovo!!: Roberto Messina e La rivolta delle gladiatrici · Mostra di più »
Le amanti del mostro
Le amanti del mostro è un film del 1974 diretto da Sergio Garrone.
Nuovo!!: Roberto Messina e Le amanti del mostro · Mostra di più »
Le Mans - Scorciatoia per l'inferno
Le Mans - Scorciatoia per l'inferno è un film del 1970 diretto da Osvaldo Civirani con lo pseudonimo di Richard Kean.
Nuovo!!: Roberto Messina e Le Mans - Scorciatoia per l'inferno · Mostra di più »
Luigi Capuano
Nato a Napoli nel 1904, frequenta l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, acquisendo il brevetto di pilota, partecipa alla seconda guerra mondiale nell'Aeronautica Militare, questa esperienza influenzerà la sua futura attività di sceneggiatore e regista.
Nuovo!!: Roberto Messina e Luigi Capuano · Mostra di più »
Luigi Vanzi
Come regista ha lavorato principalmente nel campo dei Mondo movie e degli Spaghetti western.
Nuovo!!: Roberto Messina e Luigi Vanzi · Mostra di più »
Maciste il gladiatore più forte del mondo
Maciste il gladiatore più forte del mondo è un film peplum del 1962 diretto da Michele Lupo.
Nuovo!!: Roberto Messina e Maciste il gladiatore più forte del mondo · Mostra di più »
Marino Girolami
Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri, zio di Enio Girolami e padre di Enzo G. Castellari, tutti registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine con la conquista del titolo europeo dei pesi piuma.
Nuovo!!: Roberto Messina e Marino Girolami · Mostra di più »
Mario Caiano
Figlio del regista e produttore Carlo Caiano, dopo essersi laureato in Lettere Classiche e Archeologia all'inizio degli anni cinquanta inizia a lavorare come archeologo.
Nuovo!!: Roberto Messina e Mario Caiano · Mostra di più »
Massimo Dallamano
Nei crediti di alcuni film compare con gli pseudonimi Max Dillman o Max Dillmann.
Nuovo!!: Roberto Messina e Massimo Dallamano · Mostra di più »
Massimo Pupillo
Pupillo si avvicinò al cinema durante un lungo soggiorno in Francia a seguito della Seconda guerra mondiale in cui militò al fianco delle brigate partigiane francesi.
Nuovo!!: Roberto Messina e Massimo Pupillo · Mostra di più »
Michele Lupo (regista)
Dagli anni cinquanta all'inizio dei sessanta intraprese la carriera di aiuto regista, fino all'esordio cinematografico di Maciste il gladiatore più forte del mondo (1962) di cui firmò due seguiti.
Nuovo!!: Roberto Messina e Michele Lupo (regista) · Mostra di più »
Ming, ragazzi!
Ming, ragazzi! è un film del 1973 diretto da Antonio Margheriti.
Nuovo!!: Roberto Messina e Ming, ragazzi! · Mostra di più »
Mircea Drăgan
Il regista romeno Mircea Drăgan è stato autore di diversi lungometraggi come Setea, la serie Brigada Diverse, Columna e Neamul Şoimăreştilor.
Nuovo!!: Roberto Messina e Mircea Drăgan · Mostra di più »
Nick Nostro
Dopo un apprendistato come aiuto regista, esordì alla regia nel 1962 col film Il sangue e la sfida.
Nuovo!!: Roberto Messina e Nick Nostro · Mostra di più »
Noi non siamo angeli
Noi non siamo angeli è un film italiano del 1975, diretto da Gianfranco Parolini.
Nuovo!!: Roberto Messina e Noi non siamo angeli · Mostra di più »
Operazione poker
Operazione poker è un film del 1965 diretto da Osvaldo Civirani.
Nuovo!!: Roberto Messina e Operazione poker · Mostra di più »
Osvaldo Civirani
Ha iniziato la sua carriera come fotografo di scena dal 1931 per la Cines, fino al 1964.
Nuovo!!: Roberto Messina e Osvaldo Civirani · Mostra di più »
Ovidio G. Assonitis
Figlio del produttore Romeo Assonitis, cominciò a metà degli anni '60 distribuendo più di 900 film dalla Thailandia, Hong Kong, Singapore, Filippine ed Indonesia.
Nuovo!!: Roberto Messina e Ovidio G. Assonitis · Mostra di più »
Peplum
Il peplum (o sword and sandal, cioè spada e sandalo, una definizione più comune in lingua inglese) è un sottogenere cinematografico dei film storici in costume, che comprende sia il genere dei film d'azione sia quello fantastico, entrambi ambientati in contesti biblici o nel periodo della Grecia antica o della civiltà romana.
Nuovo!!: Roberto Messina e Peplum · Mostra di più »
Piazza pulita (film)
Piazza pulita è un film del 1974, diretto da Luigi Vanzi.
Nuovo!!: Roberto Messina e Piazza pulita (film) · Mostra di più »
Piedone lo sbirro
Piedone lo sbirro è un film del 1973 diretto da Steno.
Nuovo!!: Roberto Messina e Piedone lo sbirro · Mostra di più »
Pino Mercanti
Nato a Palermo nel 1911, si trasferì a Roma, all'inizio degli anni trenta per entrare nel mondo del cinema come assistente al montaggio e successivamente come aiuto regista.
Nuovo!!: Roberto Messina e Pino Mercanti · Mostra di più »
Poliziesco
Il poliziesco è il genere, non solo letterario, che con il giallo più si è identificato nel corso degli anni, infatti negli altri sottogeneri o derivati del giallo (ad esempio il thriller o la spy story), il racconto delle indagini svolte non ha la stessa importanza fondamentale che ha nel poliziesco, dove invece quasi tutto è imperniato su questo elemento.
Nuovo!!: Roberto Messina e Poliziesco · Mostra di più »
Popeye - Braccio di Ferro
Popeye - Braccio di ferro (Popeye) è un film live action statunitense co-prodotto dalla Disney e dalla Paramount, diretto da Robert Altman, con Robin Williams al suo primo ruolo come protagonista.
Nuovo!!: Roberto Messina e Popeye - Braccio di Ferro · Mostra di più »
Quelli che contano
Quelli che contano è un film del 1974 diretto da Andrea Bianchi con colonna sonora di Sante Maria Romitelli.
Nuovo!!: Roberto Messina e Quelli che contano · Mostra di più »
Quelli della calibro 38
Quelli della calibro 38 è un film poliziottesco del 1976, l'ultimo diretto da Massimo Dallamano che morì nel novembre dello stesso anno.
Nuovo!!: Roberto Messina e Quelli della calibro 38 · Mostra di più »
Remigio Del Grosso
A nove anni, dopo essersi ripreso dal vaiolo, andò con uno zio a Foggia dove iniziò a studiare dai Padri delle Scuole Pie.
Nuovo!!: Roberto Messina e Remigio Del Grosso · Mostra di più »
Renzo Cerrato
Renzo Cerrato nasce a Roccavignale, in provincia di Savona, il 26 giugno 1920.
Nuovo!!: Roberto Messina e Renzo Cerrato · Mostra di più »
Robert Aldrich
Iniziò studiando come attore all'"Academy Studios", dove avrebbero studiato anche alcuni dei più grandi attori americani, e partecipò con una piccola parte al film di Joseph Losey, La grande notte (The Big Night, 1951), anche se la sua vocazione era quella di regista.
Nuovo!!: Roberto Messina e Robert Aldrich · Mostra di più »
Robert Altman
Ha vinto i più importanti premi nei principali festival mondiali: nel 1970 la Palma d'oro per M*A*S*H e nel 1992 il Prix de la mise en scène per I protagonisti al Festival di Cannes; nel 1976 l'Orso d'oro per Buffalo Bill e gli indiani al Festival di Berlino e nel 1993 il Leone d'oro per America oggi alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; considerati quattro film capolavori.
Nuovo!!: Roberto Messina e Robert Altman · Mostra di più »
Roberto Bianchi Montero
Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da Ettore Petrolini, con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni.
Nuovo!!: Roberto Messina e Roberto Bianchi Montero · Mostra di più »
Roberto Mauri
Regista di genere, negli anni sessanta si è dedicato tra l'altro al cinema horror (La strage dei vampiri, 1962), al peplum (Gli invincibili fratelli Maciste, 1964) e soprattutto al western.
Nuovo!!: Roberto Messina e Roberto Mauri · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: Roberto Messina e Roma · Mostra di più »
Seminò morte... lo chiamavano il Castigo di Dio!
Seminò morte...
Nuovo!!: Roberto Messina e Seminò morte... lo chiamavano il Castigo di Dio! · Mostra di più »
Sergio Fiorentini
, Fiorentini ha recitato in molte fiction televisive: Il maresciallo Rocca, Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia, La buona battaglia - Don Pietro Pappagallo, Distretto di polizia, La squadra, Cuori rubati, Papa Giovanni - Ioannes XXIII, Paolo VI - Il Papa nella tempesta.
Nuovo!!: Roberto Messina e Sergio Fiorentini · Mostra di più »
Sergio Garrone
Tra gli anni sessanta e ottanta del XX secolo dirige oltre dieci film e lavora ad oltre venti sceneggiature, principalmente nel campo degli Spaghetti western.
Nuovo!!: Roberto Messina e Sergio Garrone · Mostra di più »
Sette uomini d'oro nello spazio
Sette uomini d'oro nello spazio è un film fantascientifico del 1979 diretto da Alfonso Brescia.
Nuovo!!: Roberto Messina e Sette uomini d'oro nello spazio · Mostra di più »
Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi
Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi è un film del 1975 diretto da Giuliano Carnimeo, accreditato come Arthur Pitt.
Nuovo!!: Roberto Messina e Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi · Mostra di più »
Sodoma e Gomorra (film)
Sodoma e Gomorra è un film del 1962 diretto da Robert Aldrich.
Nuovo!!: Roberto Messina e Sodoma e Gomorra (film) · Mostra di più »
Sono Sartana, il vostro becchino
Sono Sartana, il vostro becchino è un film del 1969, diretto da Giuliano Carnimeo.
Nuovo!!: Roberto Messina e Sono Sartana, il vostro becchino · Mostra di più »
Spara, Gringo, spara
Spara, Gringo, spara è un film del 1968 diretto da Bruno Corbucci con colonna sonora di Sante Maria Romitelli.
Nuovo!!: Roberto Messina e Spara, Gringo, spara · Mostra di più »
Squadra antifurto
Squadra antifurto è un film poliziesco d'azione del 1976 per la regia di Bruno Corbucci.
Nuovo!!: Roberto Messina e Squadra antifurto · Mostra di più »
Squadra antimafia
Squadra antimafia è un film italiano del 1978 per la regia di Bruno Corbucci, con Tomás Milián.
Nuovo!!: Roberto Messina e Squadra antimafia · Mostra di più »
Squadra antiscippo
Squadra antiscippo è un film del 1976, diretto da Bruno Corbucci.
Nuovo!!: Roberto Messina e Squadra antiscippo · Mostra di più »
Squadra antitruffa
Squadra antitruffa è un film del 1977, diretto dal regista Bruno Corbucci.
Nuovo!!: Roberto Messina e Squadra antitruffa · Mostra di più »
Stelvio Massi
Considerato uno dei registi più rappresentativi del poliziesco italiano, Massi studiò all'Accademia di Belle Arti di Roma e in seguito si iscrisse alla facoltà di architettura, abbandonandola per entrare nel mondo del cinema.
Nuovo!!: Roberto Messina e Stelvio Massi · Mostra di più »
Steno
Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.
Nuovo!!: Roberto Messina e Steno · Mostra di più »
Steve Carver
Steven Carver nasce a New York, nel più famoso borough della città, Brooklyn.
Nuovo!!: Roberto Messina e Steve Carver · Mostra di più »
Stuntman
Uno stuntman o cascatore è un acrobata particolarmente esperto nel fingere cadute, tuffi, salti e scene pericolose in genere (in inglese stunts).
Nuovo!!: Roberto Messina e Stuntman · Mostra di più »
T'ammazzo!... Raccomandati a Dio
T'ammazzo!...
Nuovo!!: Roberto Messina e T'ammazzo!... Raccomandati a Dio · Mostra di più »
Tomas Milian
In Italia, con l'inconfondibile voce prestatagli da Ferruccio Amendola, è spesso identificato con due personaggi.
Nuovo!!: Roberto Messina e Tomas Milian · Mostra di più »
Tre dollari di piombo
Tre dollari di piombo (Tres dólares de plomo) è un film del 1964, diretto da Pino Mercanti.
Nuovo!!: Roberto Messina e Tre dollari di piombo · Mostra di più »
Un poliziotto scomodo
Un poliziotto scomodo è un film poliziesco del 1978 diretto da Stelvio Massi con protagonista Maurizio Merli.
Nuovo!!: Roberto Messina e Un poliziotto scomodo · Mostra di più »
Una lunga fila di croci
Una lunga fila di croci (titolo internazionale A Noose for Django) è un film del 1969 diretto da Sergio Garrone.
Nuovo!!: Roberto Messina e Una lunga fila di croci · Mostra di più »
Uno dopo l'altro
Uno dopo l'altro è un film del 1969, diretto da Nick Nostro.
Nuovo!!: Roberto Messina e Uno dopo l'altro · Mostra di più »
Ursus e la ragazza tartara
Ursus e la ragazza tartara è un film peplum del 1962 diretto da Remigio Del Grosso.
Nuovo!!: Roberto Messina e Ursus e la ragazza tartara · Mostra di più »
Western
Il western è un genere artistico molto popolare, caratterizzato dall'essere ambientato nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.
Nuovo!!: Roberto Messina e Western · Mostra di più »
...e poi lo chiamarono il Magnifico
...e poi lo chiamarono il Magnifico è un film western del 1972 del regista E.B. Clucher (Enzo Barboni) con Terence Hill nel ruolo di protagonista.
Nuovo!!: Roberto Messina e ...e poi lo chiamarono il Magnifico · Mostra di più »
1961
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1961 · Mostra di più »
1962
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1962 · Mostra di più »
1963
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1963 · Mostra di più »
1964
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1964 · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1965 · Mostra di più »
1966
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1966 · Mostra di più »
1967
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1967 · Mostra di più »
1968
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1968 · Mostra di più »
1969
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1969 · Mostra di più »
1970
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1970 · Mostra di più »
1971
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1971 · Mostra di più »
1972
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1972 · Mostra di più »
1973
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1973 · Mostra di più »
1974
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1974 · Mostra di più »
1975
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1975 · Mostra di più »
1976
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1976 · Mostra di più »
1977
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1977 · Mostra di più »
1978
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1978 · Mostra di più »
1979
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1979 · Mostra di più »
1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1980 · Mostra di più »
1981
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1981 · Mostra di più »
1982
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1982 · Mostra di più »
1988
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1988 · Mostra di più »
1992
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Roberto Messina e 1992 · Mostra di più »