25 relazioni: Animalia, Areale, Caccia, Chordata, Clinton Hart Merriam, Endemismo, Estinzione, Eukaryota, Evoluzione, Famiglia (tassonomia), Genere (tassonomia), Habitat, Iztaccíhuatl, Lagomorpha, Leporidae, Lista rossa IUCN, Mammalia, Mammiferi a rischio di estinzione, Messico, Popocatépetl, Società zoologica di Londra, Specie, Specie a rischio, 1893, 1896.
Animalia
Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Animalia · Mostra di più »
Areale
L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Areale · Mostra di più »
Caccia
La caccia è la pratica di catturare o abbattere animali, solitamente selvatici, in principio, per l'approvvigionamento di cibo, pelli o altre materie, successivamente principalmente per altri fini: a scopo ricreativo, commerciale e per contenimento e gestione di una specie.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Caccia · Mostra di più »
Chordata
I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Chordata · Mostra di più »
Clinton Hart Merriam
Nacque a New York nel 1855.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Clinton Hart Merriam · Mostra di più »
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Endemismo · Mostra di più »
Estinzione
L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Estinzione · Mostra di più »
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Eukaryota · Mostra di più »
Evoluzione
In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Evoluzione · Mostra di più »
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Genere (tassonomia) · Mostra di più »
Habitat
L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Habitat · Mostra di più »
Iztaccíhuatl
Iztaccíhuatl (a volte scritto Ixtaccíhuatl o comunemente chiamato Iztla) è la terza montagna più alta del Messico, dopo il Pico de Orizaba (5.610 metri) ed il Popocatépetl (5.452 metri) e anche la quinta più alta del Nord America.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Iztaccíhuatl · Mostra di più »
Lagomorpha
I lagomorfi (Lagomorpha Brandt, 1855) sono un ordine di Mammiferi, comprendente le due famiglie viventi dei Leporidae (lepri e conigli) e degli Ochotonidae (pica), alle quali vanno aggiunte la famiglie estinte dei Prolagidae, dei Mimotonidae e dei Mimolagidae.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Lagomorpha · Mostra di più »
Leporidae
I Leporidi (dal latino lepus, lepre) sono una famiglia di mammiferi Lagomorfi, comprendente circa 50 specie.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Leporidae · Mostra di più »
Lista rossa IUCN
La Lista rossa IUCN (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Lista rossa IUCN · Mostra di più »
Mammalia
I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Mammalia · Mostra di più »
Mammiferi a rischio di estinzione
Questa voce elenca le 100 specie di mammiferi considerate dalla Zoological Society of London come a maggior rischio di estinzione.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Mammiferi a rischio di estinzione · Mostra di più »
Messico
Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Messico · Mostra di più »
Popocatépetl
Il Popocatépetl (5.452 metri), è un vulcano in attività, situato nella regione di Puebla, in Messico.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Popocatépetl · Mostra di più »
Società zoologica di Londra
La Società zoologica di Londra (in inglese: Zoological Society of London - ZSL) è una società accademica fondata nell'aprile del 1826 da sir Thomas Stamford Raffles (1781-1826), George Eden (1784-1849), sir Humphry Davy (1778-1829), Joseph Sabine (1770-1837), Nicholas Aylward Vigors (1785-1840) e altri eminenti naturalisti.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Società zoologica di Londra · Mostra di più »
Specie
Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Specie · Mostra di più »
Specie a rischio
Si definisce specie a rischio, o in via di estinzione, una specie animale o vegetale che, a causa della esiguità della popolazione ed in virtù di sopravvenuti mutamenti nel suo habitat usuale, è a rischio di estinzione.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e Specie a rischio · Mostra di più »
1893
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e 1893 · Mostra di più »
1896
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Romerolagus diazi e 1896 · Mostra di più »