Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ronald Sydney Nyholm

Indice Ronald Sydney Nyholm

Sir Ronald Sydney Nyholm nacque il 29 gennaio 1917 a Broken Hill nel Nuovo Galles del Sud (Australia), quarto di sei figli.

27 relazioni: Adelaide (Australia), Ambiente di reazione, Arsenico, Australia, Australia Meridionale, Broken Hill, Chimica di coordinazione, Christopher Ingold, City University (Londra), Elementi di transizione, Finlandia, Knight Bachelor, Medaglia Corday-Morgan, Numero di coordinazione, Nuovo Galles del Sud, Nykarleby, Ronald Gillespie, Royal Society, Royal Society of Chemistry, Società chimica italiana, Stato di ossidazione, Sydney, Teoria VSEPR, Università di Bologna, Università di Sydney, University College (Londra), 1,2-bis(dimetilarsino)benzene.

Adelaide (Australia)

Adelaide (AFI:; in inglese) è la capitale dello Stato dell'Australia Meridionale, nonché, con abitanti nel 2016, la quinta città più popolosa del Paese.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Adelaide (Australia) · Mostra di più »

Ambiente di reazione

In chimica, con il termine ambiente di reazione si indica il sistema in cui avviene una reazione chimica (costituito in genere da una soluzione o una miscela).

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Ambiente di reazione · Mostra di più »

Arsenico

L'arsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Arsenico · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Australia · Mostra di più »

Australia Meridionale

L'Australia Meridionale (in inglese South Australia) è uno Stato federato dell'Australia situato nella parte centromeridionale del continente australiano.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Australia Meridionale · Mostra di più »

Broken Hill

Broken Hill è una città mineraria del Nuovo Galles del Sud, in Australia.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Broken Hill · Mostra di più »

Chimica di coordinazione

La chimica dei composti di coordinazione è la branca della chimica che studia gli ioni complessi, cioè delle molecole in cui un catione metallico è coordinato (cioè legato con un particolare legame chimico) ad atomi, ioni o molecole con un numero di legami superiore al suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Chimica di coordinazione · Mostra di più »

Christopher Ingold

Insieme a Cahn e Prelog ha elaborato un sistema univoco per la denominazione degli stereocentri di una molecola chirale.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Christopher Ingold · Mostra di più »

City University (Londra)

La City University di Londra è un'università pubblica situata nel centro di Londra, nel Regno Unito, fondata nell'anno 1894.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e City University (Londra) · Mostra di più »

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Elementi di transizione · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Finlandia · Mostra di più »

Knight Bachelor

Il rango di Knight Bachelor è parte del sistema di onorificenze britanniche.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Knight Bachelor · Mostra di più »

Medaglia Corday-Morgan

Il Corday–Morgan Medal and Prize (medaglia Corday-Morgan) è un premio annuale assegnato dalla Royal Society of Chemistry a partire dal 1949 "per i contributi più meritevoli alla chimica." Nel 1964 fu aumentato il numero di premi a due l'anno e nel 1967 a tre.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Medaglia Corday-Morgan · Mostra di più »

Numero di coordinazione

* Numero di coordinazione – in chimica, numero di molecole o di ioni legati a un atomo centrale coordinatore in un complesso.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Numero di coordinazione · Mostra di più »

Nuovo Galles del Sud

Il Nuovo Galles del Sud, detto talvolta Nuova Galles del Sud, è uno Stato dell'Australia con capitale Sydney.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Nuovo Galles del Sud · Mostra di più »

Nykarleby

Nykarleby (Uusikaarlepyy in finlandese) è una città finlandese di 7.513 abitanti (dato 2012), situata nella regione dell'Ostrobotnia.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Nykarleby · Mostra di più »

Ronald Gillespie

Ronald J. Gillespie nacque a Londra nel 1924 e iniziò a studiare chimica nel 1942 all'University College di Londra, dove nel 1945 ottenne il baccellierato in scienze.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Ronald Gillespie · Mostra di più »

Royal Society

La Royal Society – formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural Knowledge ("Il presidente, il consiglio e i membri della Reale Società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale") – è un'associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa di John Evelyn e altri accademici allo scopo di promuovere l'eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società; altri membri fondatori furono Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins e William Brouncker.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Royal Society · Mostra di più »

Royal Society of Chemistry

La Royal Society of Chemistry (RSC) è una società scientifica e associazione professionale del Regno Unito che si prefigge lo scopo dell'"avanzamento delle scienze chimiche".

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Royal Society of Chemistry · Mostra di più »

Società chimica italiana

La Società chimica italiana è un ente morale ed associazione scientifica italiana.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Società chimica italiana · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Sydney · Mostra di più »

Teoria VSEPR

La teoria VSEPR (acronimo dall'inglese Valence Shell Electron Pair Repulsion, cioè repulsione delle coppie elettroniche nel guscio di valenza, occasionalmente pronunciata "vesper") è usata come metodo per valutare la disposizione geometrica degli atomi di una molecola e si basa sul fatto che i dominî elettronici tendono a disporsi il più lontano possibile fra loro.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Teoria VSEPR · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Università di Bologna · Mostra di più »

Università di Sydney

L'Università di Sydney (in inglese University of Sydney, conosciuta anche come Sydney University, USyd) è la più antica università dell'Australia.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e Università di Sydney · Mostra di più »

University College (Londra)

La University College London, nota anche con la sigla UCL, è una prestigiosa università britannica, con sede a Londra.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e University College (Londra) · Mostra di più »

1,2-bis(dimetilarsino)benzene

Il 1,2-bis(dimetilarsino)benzene, abbreviato in genere come diars,.

Nuovo!!: Ronald Sydney Nyholm e 1,2-bis(dimetilarsino)benzene · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ronald Nyholm.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »