Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rosa fresca aulentissima

Indice Rosa fresca aulentissima

Rosa fresca aulentissima è un componimento poetico di Cielo d'Alcamo, uno degli esponenti più rappresentativi della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana, scritto nella prima metà del XIII secolo.

21 relazioni: Adynaton, Amore, Antonino Pagliaro, Cielo d'Alcamo, Contrasto (poesia), Costituzioni di Melfi, Federico II di Svevia, Francesco Alessandro Ugolini, Francesco De Sanctis, Giullare, Lingua siciliana, Mimo, Pastorella (componimento), Poesia, Roman de la Rose, Scuola siciliana, Topos, Trobar clus, Trovatore, 1231, 1250.

Adynaton

L'adynaton (plurale ἀδύνατα, adynata; in latino, impossibilia, sostantivo neutro plurale), talora italianizzato in adìnato (singolare e plurale) è una figura retorica il cui nome deriva dal greco ἀδύνατον, da α- (a-, mancanza, privazione) + δύναμαι (dynamai, "io posso"), "cosa impossibile".

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Adynaton · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Amore · Mostra di più »

Antonino Pagliaro

Iranista, critico letterario, filosofo del linguaggio, fu uno dei protagonisti della scuola linguistica romana.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Antonino Pagliaro · Mostra di più »

Cielo d'Alcamo

È uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Cielo d'Alcamo · Mostra di più »

Contrasto (poesia)

Il contrasto è un tipo di componimento poetico dialogato, solitamente di argomento amoroso, ma anche morale o civile, che fiorisce nel secolo XIII e non segue una metrica ben definita, quindi spazia dalle ballate ai distici, dalle canzonette alle strofe monorime.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Contrasto (poesia) · Mostra di più »

Costituzioni di Melfi

Le Costituzioni di Melfi (dette anche Liber Augustalis) costituiscono una fra le manifestazioni della cultura di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Costituzioni di Melfi · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Francesco Alessandro Ugolini

È considerato uno dei massimi esperti di dialettologia dell'Italia mediana.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Francesco Alessandro Ugolini · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Giullare

Ritratto del buffone Juan Calabazas'' Il termine giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) designa tutti quegli artisti che, tra la fine della tarda antichità e l'avvento dell'età moderna, si guadagnavano da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Giullare · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Lingua siciliana · Mostra di più »

Mimo

Mimo Pablo Zibes Il mimo è una rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualità invece che della parola.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Mimo · Mostra di più »

Pastorella (componimento)

La pastorella è un componimento poetico, di forma dialogica, diffuso in particolare nella letteratura provenzale e nella letteratura francese medievale in lingua d'oc, dove veniva musicata e cantata.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Pastorella (componimento) · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Poesia · Mostra di più »

Roman de la Rose

Il Roman de la Rose (in italiano Romanzo della Rosa) è un poema allegorico di 21.780 octosyllabes (in italiano, nel computo della atona dopo la tonica finale di verso, novenario) ritmati scritto in due parti distinte, da due diversi autori e a distanza di 40 anni.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Roman de la Rose · Mostra di più »

Scuola siciliana

La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Scuola siciliana · Mostra di più »

Topos

Il termine "topos" deriva dal greco, topos, 'luogo' (plurale, tópoi) e significa luogo comune.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Topos · Mostra di più »

Trobar clus

Il trobar clus (pronuncia occitana, "cantare, comporre in modo difficile, chiuso") è una delle forme che assunse la poesia nella letteratura della lingua d'oc, sviluppata dai trovatori del XII secolo.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Trobar clus · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e Trovatore · Mostra di più »

1231

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e 1231 · Mostra di più »

1250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rosa fresca aulentissima e 1250 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »