21 relazioni: Agostino Carlini, Angelika Kauffmann, Benjamin West, Burlington House, Francesco Bartolozzi, Francesco Zuccarelli, Georg-Michael Moser, George Dance, Giovanni Battista Cipriani, Jeremiah Meyer, Joseph Wilton, Joshua Reynolds, Londra, Michelangelo Buonarroti, Nathaniel Dance-Holland, Paul Sandby, Piccadilly, Richard Wilson (pittore), Thomas Gainsborough, Tondo Taddei, William Chambers (architetto).
Agostino Carlini
Già in età giovanile si trasferì in Inghilterra, dove riscosse un buon gradimento con le sue opere scultoree ed ebbe l'occasione di divenire uno dei membri fondatori della Royal Academy of Arts, nel 1768.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Agostino Carlini · Mostra di più »
Angelika Kauffmann
La Kauffman nacque il 30 settembre 1741 a Coira, nel cantone dei Grigioni, in Svizzera; tuttavia, trascorse la propria infanzia in Austria, nella cittadina di Schwarzenberg, la terra dei suoi avi.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Angelika Kauffmann · Mostra di più »
Benjamin West
Originario della Pennsylvania, si formò in patria come ritrattista: si trasferì poi in Italia, dove si specializzò nella realizzazione di dipinti a soggetto storico.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Benjamin West · Mostra di più »
Burlington House
Burlington House è un palazzo storico di Londra, sito su Piccadilly.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Burlington House · Mostra di più »
Francesco Bartolozzi
Figlio del maestro orafo Gaetano Bartolozzi, a nove anni già sapeva disegnare e conosceva i primi rudimenti della tecnica dell'acquaforte e dell'incisione.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Francesco Bartolozzi · Mostra di più »
Francesco Zuccarelli
Francesco Zuccarelli nacque a Pitigliano, in provincia di Grosseto, nel 1702.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Francesco Zuccarelli · Mostra di più »
Georg-Michael Moser
Nato in Svizzera, fu attivo per molti anni a Londra, dove, con la figlia Mary, fu tra i fondatori della Royal Academy of Arts, della quale fu anche presidente.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Georg-Michael Moser · Mostra di più »
George Dance
Fu uno degli architetti di maggior rilievo del neoclassicismo inglese, figlio di George Dance senior, architetto della Mansion House a Londra.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e George Dance · Mostra di più »
Giovanni Battista Cipriani
Giovanni Battista Cipriani, o Cypriani, studiò prima all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista e mercante d'arte pisano Ignazio Hugford - un allievo di Anton Domenico Gabbiani - poi, dal 1750, a Roma dove si diffondeva il gusto del neoclassicismo, sull'esempio di Pompeo Batoni e del pittore e critico d'arte tedesco Anton Raphael Mengs.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Giovanni Battista Cipriani · Mostra di più »
Jeremiah Meyer
Jeremiah Meyer (o Jeremias Majer) era figlio di un pittore tedesco che ritrasse il Carlo II Eugenio del Württemberg.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Jeremiah Meyer · Mostra di più »
Joseph Wilton
Visse a Nivelle, non lontano da Calais, poi suo padre lo condusse a Parigi, perché studiasse scultura all'Académie royale de peinture et de sculpture, sotto la guida di Jean-Baptiste Pigalle.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Joseph Wilton · Mostra di più »
Joshua Reynolds
Joshua Reynolds nacque il 16 luglio 1723 a Plympton, nel Devonshire, da Samuel Reynolds, un ecclesiastico già professore al Balliol College dell'Università di Oxford.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Joshua Reynolds · Mostra di più »
Londra
Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Londra · Mostra di più »
Michelangelo Buonarroti
Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »
Nathaniel Dance-Holland
Recatosi a Roma rimase influenzato dallo stile della capitale italiana, ciò è osservabile nel dipinto Ritratto del duca di Ugo di Northumberland con il suo tutore del 1763.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Nathaniel Dance-Holland · Mostra di più »
Paul Sandby
In giovanissima età entrò alla drawing room del Board of Ordnance alla Torre di Londra nei primi anni 1740 e nel 1747 divenne cartografo capo nel progetto di realizzare le mappe delle Highlands scozzesi - "A compleat and accurate survey of Scotland".
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Paul Sandby · Mostra di più »
Piccadilly
Piccadilly è una delle principali strade di Londra e si sviluppa per 1,5 km partendo a sud-ovest da Hyde Park Corner per terminare a Piccadilly Circus a nord-est.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Piccadilly · Mostra di più »
Richard Wilson (pittore)
Wilson è stato descritto come " il pittore più meritorio che il galles abbia mai prodotto e il primo ad apprezzare le possibilità estetiche del suo paese".
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Richard Wilson (pittore) · Mostra di più »
Thomas Gainsborough
Thomas Gainsborough nacque a Sudbury, nel Suffolk, il 14 maggio 1727.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Thomas Gainsborough · Mostra di più »
Tondo Taddei
Il Tondo Taddei è un bassorilievo marmoreo (109x109 cm) di Michelangelo, eseguito tra il 1504 e il 1506 circa e collocato nella Royal Academy a Londra.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e Tondo Taddei · Mostra di più »
William Chambers (architetto)
Nato in Svezia, dove si trovava il padre, un commerciante scozzese, fra il 1740 e il 1749 lavorò alla Compagnia svedese delle Indie orientali, compiendo diversi viaggi in Cina, dove ebbe l'opportunità di studiare l'architettura e l'arte delle decorazioni cinesi.
Nuovo!!: Royal Academy of Arts e William Chambers (architetto) · Mostra di più »