Indice
43 relazioni: Acciaio, Acer (botanica), Alluminio, Bambuseae, Banda musicale, Batteria (strumento musicale), Batteria elettronica, Batterista, Betula, Bronzo, Canada, Carbonio, Chitarra, Drum machine, Equalizzazione, Fibra di carbonio, Flangia, Gomma, Grancassa, Idiofoni, Jazz, Legno, Materie plastiche, Membranofoni, Mogano (legno), Nylon, Orchestra, Ottone (lega), Pelle, Piatto (strumento musicale), Polietilene tereftalato, Polimetilmetacrilato, Quercus, Risonanza acustica, Rock, Spazzole (musica), Strumento musicale, Tamburo, Tamburo da parata, Timpano (strumento musicale), Tom-tom, Yamaha Drums, Zinco.
- Componenti della batteria
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere Rullante e Acciaio
Acer (botanica)
Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Sapindaceae, comprendente oltre 150 specie diffuse in Europa, Asia e Nord America.
Vedere Rullante e Acer (botanica)
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Rullante e Alluminio
Bambuseae
Bambuseae Kunth ex Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Bambusoideae.
Vedere Rullante e Bambuseae
Banda musicale
Una banda musicale, o semplicemente banda, o anche orchestra di fiati è un complesso musicale formato esclusivamente da strumenti musicali a fiato e a percussione.
Vedere Rullante e Banda musicale
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere Rullante e Batteria (strumento musicale)
Batteria elettronica
La batteria elettronica è uno strumento musicale elettronico, suonato da un batterista. La disposizione dei pad (tamburi muti) che sostituiscono tamburi e piatti replica, solitamente, quella di una batteria acustica.
Vedere Rullante e Batteria elettronica
Batterista
Il batterista è la persona che suona la batteria, un insieme di strumenti a percussione quali piatti, rullante, grancassa, campanacci, tom ecc., disposti a determinate distanze tra loro in maniera da poter essere suonati da un unico musicista.
Vedere Rullante e Batterista
Betula
Betula L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero boreale.
Vedere Rullante e Betula
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Vedere Rullante e Bronzo
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Rullante e Canada
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Rullante e Carbonio
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere Rullante e Chitarra
Drum machine
Una drum-machine è uno strumento musicale elettronico progettato per eseguire ritmi imitando il suono degli strumenti a percussione. Prima dell'avvento del MIDI, le drum machine contenevano quasi sempre, oltre a un modulo di generazione del suono, un sequenziatore interno.
Vedere Rullante e Drum machine
Equalizzazione
Con equalizzazione, nel campo del trattamento dei segnali audio, si indica l'operazione di livellamento delle varie parti dello spettro di frequenze che compongono un segnale audio.
Vedere Rullante e Equalizzazione
Fibra di carbonio
Nella scienza e tecnologia dei materiali la fibra di carbonio è un materiale avente una struttura filiforme, molto sottile, realizzato in carbonio, utilizzato in genere nella realizzazione di una grande varietà di "materiali compositi", così chiamati in quanto sono costituiti da due o più materiali, che in questo caso sono le fibre di carbonio e una cosiddetta matrice, in genere di resina (ma può essere in altro materiale plastico o in metallo) la cui funzione è quella di tenere in "posa" le fibre resistenti (affinché mantengano la corretta orientazione nell'assorbire gli sforzi), di proteggere le fibre ed inoltre di mantenere la forma del manufatto composito.
Vedere Rullante e Fibra di carbonio
Flangia
La flangia o brida o briglia è un pezzo meccanico destinato ad un accoppiamento non permanente di altri pezzi mediante viti o bulloni. L'insieme di un tubo delimitato dalle flange (esse comprese) viene denominato "spool".
Vedere Rullante e Flangia
Gomma
La gomma è un materiale, naturale o sintetico, caratterizzato da elevata elasticità, ossia in grado di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna cessata la quale può tornare alla forma originale.
Vedere Rullante e Gomma
Grancassa
La grancassa, in inglese "bass drum" o anche "kick drum" (poiché, prima dell'invenzione del pedale per cassa, la grancassa veniva usata col piede e il termine inglese per calcio è kick), è il tamburo di dimensioni maggiori di un'orchestra sinfonica, di una banda musicale o di una batteria.
Vedere Rullante e Grancassa
Idiofoni
Negli strumenti musicali denominati idiofoni secondo la classificazione Hornbostel-Sachs (H-S: 1) il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde o membrane tese e senza che sia una colonna d'aria a essere fatta vibrare.
Vedere Rullante e Idiofoni
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Vedere Rullante e Jazz
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Rullante e Legno
Materie plastiche
Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.
Vedere Rullante e Materie plastiche
Membranofoni
I membranofoni sono una classe di strumenti musicali il cui suono è prodotto dalla vibrazione di una membrana tesa. Si suddividono in due categorie: i tamburi e i mirlitons.
Vedere Rullante e Membranofoni
Mogano (legno)
Per sineddoche, nel linguaggio comune con mogano si intende il legno derivato dall'omonimo albero che cresce esclusivamente in America, appartenente al genere Swietenia (da non confondere con i mogani africani o altri surrogati).
Vedere Rullante e Mogano (legno)
Nylon
Il nylon (nàilon in italiano) è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche. Con il termine di nylon si indicano in particolare le poliammidi alifatiche, ma talvolta lo stesso termine si usa (impropriamente) per indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui appartengono il Kevlar e il Nomex), che sono invece delle poliammidi aromatiche.
Vedere Rullante e Nylon
Orchestra
Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.
Vedere Rullante e Orchestra
Ottone (lega)
L'ottone è una lega ossidabile formata da rame (Cu) e zinco (Zn), simile all'oricalco. Bisogna distinguere tra ottoni binari, costituiti da rame e zinco, ottoni ternari in cui è presente un terzo elemento chimico caratterizzante la lega e ottoni quaternari in cui sono presenti altri elementi chimici.
Vedere Rullante e Ottone (lega)
Pelle
La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).
Vedere Rullante e Pelle
Piatto (strumento musicale)
Il piatto è uno strumento a percussione, costituito da una lamina concava di metallo fissata al foro centrale, libera di vibrare alle estremità.
Vedere Rullante e Piatto (strumento musicale)
Polietilene tereftalato
Il polietilene tereftalato o polietilentereftalato (abbreviato PET, PETE, PETP o PET-P) è una resina termoplastica facente parte della famiglia dei poliesteri.
Vedere Rullante e Polietilene tereftalato
Polimetilmetacrilato
Il polimetilmetacrilato (abbreviato PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere metilico dell'acido metacrilico.
Vedere Rullante e Polimetilmetacrilato
Quercus
Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.
Vedere Rullante e Quercus
Risonanza acustica
La risonanza acustica è il fenomeno di amplificazione delle onde sonore che caratterizza i risuonatori: tale amplificazione è indotta da un impulso esterno trasmesso al risuonatore attraverso vincoli meccanici oppure attraverso l'aria, ed è tanto maggiore quanto la frequenza dello stimolo è vicina alla frequenza di risonanza naturale del risuonatore.
Vedere Rullante e Risonanza acustica
Rock
Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.
Vedere Rullante e Rock
Spazzole (musica)
Le spazzole dette anche pennelli sono particolari bacchette formate da un insieme di setole e vengono utilizzate per suonare strumenti a percussione.
Vedere Rullante e Spazzole (musica)
Strumento musicale
Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche per la produzione della musica.
Vedere Rullante e Strumento musicale
Tamburo
Si definisce tamburo uno strumento musicale di forma tubolare cavo con due pelli, di cui una sul fondo, in cui il suono è prodotto percuotendo o raschiando una pelle tesa attraverso una delle due estremità del fusto e dalla reazione della seconda pelle per simpatia.
Vedere Rullante e Tamburo
Tamburo da parata
Il tamburo da parata è uno strumento musicale. Questo tamburo è simile al rullante, ma con il fusto più profondo, in alcuni casi decorato in modo particolare, più adatto a esecuzioni all'aperto nell'ambito di bande militari, fanfare e "marching band".
Vedere Rullante e Tamburo da parata
Timpano (strumento musicale)
In orchestra, il timpano è uno strumento musicale appartenente alla famiglia dei tamburi e, più precisamente, alla classe dei membranofoni a suono determinato.
Vedere Rullante e Timpano (strumento musicale)
Tom-tom
Il tom-tom (detto anche muto o semplicemente tom in italiano) è un tamburo, di forma cilindrica chiuso alle estremità da due membrane tese, le pelli, dette battente e risonante.
Vedere Rullante e Tom-tom
Yamaha Drums
Yamaha Drums è una divisione della Yamaha Corporation, specializzata nella produzione di batterie e percussioni. Attiva dal 1967, tra i nomi più conosciuti nel campo percussivo e si avvale di importanti endorser in tutto il mondo.
Vedere Rullante e Yamaha Drums
Zinco
Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.
Vedere Rullante e Zinco
Vedi anche
Componenti della batteria
- Bacchette (musica)
- Batteria (strumento musicale)
- Campanaccio
- Chimes
- Floor tom
- Gong Bass Drum
- Grancassa
- Hi-hat
- Jam-block
- Mazzuola
- Mokugyo
- Octoban
- Piatto (strumento musicale)
- Piatto China
- Piatto crash
- Piatto ride
- Piatto sizzle
- Piatto splash
- Rototom
- Rullante
- Shaker (strumento musicale)
- Tamburello (strumento musicale)
- Timbales
- Tom-tom
- Trigger (batteria)
Conosciuto come Rudimenti tecnici del tamburo rullante, Rullantino, Tamburo rullante.