Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Runaway Daughters

Indice Runaway Daughters

Runaway Daughters è un film statunitense del 1956 diretto da Edward L. Cahn.

Indice

  1. 25 relazioni: Adele Jergens, Alcolismo, Alex Gordon, American International Pictures, Anna Sten, Danimarca, Edmund Cobb, Fiction televisiva, Film, Frank Gorshin, Jay Adler, Joe Dante, Lance Fuller, Lingua inglese, Los Angeles, Marla English, Mary Ellen Kay, Messico, Remake, Runaway Daughters (film 1994), Samuel Z. Arkoff, Snub Pollard, Stati Uniti d'America, Tagline, 2004.

Adele Jergens

Nata a Brooklyn, Adele Jergens iniziò la carriera nella seconda metà degli anni trenta, partecipando a concorsi di bellezza.

Vedere Runaway Daughters e Adele Jergens

Alcolismo

L'alcolismo o etilismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine latino potus («potare, bere») per indicare la compulsione a bere alcolici.

Vedere Runaway Daughters e Alcolismo

Alex Gordon

Nato a Lincoln nel Nebraska, Gordon frequentò la Lincoln Southeast High School e successivamente l'Università del Nebraska-Lincoln, entrambi nella sua città natale.

Vedere Runaway Daughters e Alex Gordon

American International Pictures

La American International Pictures (AIP) era una casa di produzione e distribuzione cinematografica indipendente costituita il 2 aprile 1954 come American Releasing Corporation (ARC) da James H. Nicholson, ex direttore delle vendite della Realart Pictures Inc., e Samuel Z. Arkoff, un avvocato dello spettacolo.

Vedere Runaway Daughters e American International Pictures

Anna Sten

Iniziò la propria carriera teatrale e cinematografica in Unione Sovietica prima di trasferirsi in Germania, dove prese parte a diversi film.

Vedere Runaway Daughters e Anna Sten

Danimarca

La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Vedere Runaway Daughters e Danimarca

Edmund Cobb

È apparso in oltre 650 tra cortometraggi e film, considerando anche i molti lavori in cui non è accreditato, realizzati dal 1912 al 1966. Dal 1914 al 1925 è stato sposato con Helen Hayes.

Vedere Runaway Daughters e Edmund Cobb

Fiction televisiva

Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Vedere Runaway Daughters e Fiction televisiva

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Runaway Daughters e Film

Frank Gorshin

Cattolico di origine slovena, Gorshin nacque a Pittsburgh, Pennsylvania, figlio di Frank Gorshin Sr, dipendente delle ferrovie, e della moglie Frances.

Vedere Runaway Daughters e Frank Gorshin

Jay Adler

Nato a New York, è il figlio maggiore degli attori Jacob Pavlovich Adler e Sara Adler. Nella sua famiglia figuravano altri attori: la sorella Julia, la sorella Stella (anche insegnante), il fratello Luther e la sorellastra Celia.

Vedere Runaway Daughters e Jay Adler

Joe Dante

Appartiene alla generazione di registi americani formatisi alla New World Pictures, lo studio creato da Roger Corman nel 1970. Il suo più grande successo è stato Gremlins (1984).

Vedere Runaway Daughters e Joe Dante

Lance Fuller

Da ragazzo fu inizialmente prescelto per il ruolo dell'adolescente Jody Baxter nel film Il cucciolo, ma l'inizio delle riprese fu ritardato; il film venne realizzato nel 1946 e Fuller, divenuto ormai adulto, fu sostituito da Claude Jarman Jr..

Vedere Runaway Daughters e Lance Fuller

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Runaway Daughters e Lingua inglese

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Vedere Runaway Daughters e Los Angeles

Marla English

Dopo aver vinto un concorso di bellezza a San Diego, iniziò la sua attività di attrice firmando un contratto con la Paramount Pictures.

Vedere Runaway Daughters e Marla English

Mary Ellen Kay

Nata a Boardman, Ohio, è la sorella del virtuoso chitarrista Phil Keaggy. Suo fratello le attribuisce il merito di averlo introdotto alla fede cristiana.

Vedere Runaway Daughters e Mary Ellen Kay

Messico

Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).

Vedere Runaway Daughters e Messico

Remake

Il remake, detto anche rifacimento, è un'opera di finzione (generalmente di tipo audiovisivo) che è basata sulla storia di un'opera precedente.

Vedere Runaway Daughters e Remake

Runaway Daughters (film 1994)

Runaway Daughters è un film per la televisione statunitense del 1994 diretto da Joe Dante. È un remake libero di una produzione della American International Pictures Runaway Daughters, girato nel 1956, anno in cui sia l'originale che il remake sono ambientati.

Vedere Runaway Daughters e Runaway Daughters (film 1994)

Samuel Z. Arkoff

Nato in Iowa da discendenti ebrei-russi, studiò Giurisprudenza e divenne avvocato. Negli anni cinquanta inizia a collaborare con James H. Nicholson e Roger Corman, con i quali produce diciotto film.

Vedere Runaway Daughters e Samuel Z. Arkoff

Snub Pollard

Nato Harold Fraser, assunse dapprima il nome d'arte di Harry Pollard, cosa che indusse molti a crederlo fratello dell'attrice australiana Daphne Pollard.

Vedere Runaway Daughters e Snub Pollard

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Runaway Daughters e Stati Uniti d'America

Tagline

La tagline o tag-line è una frase breve e diretta che riassume in modo istantaneo la vocazione di una marca, di un prodotto o di un'azienda.

Vedere Runaway Daughters e Tagline

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Runaway Daughters e 2004