16 relazioni: Aage Niels Bohr, Brian Griffin, Energia nucleare, Ernest Marsden, Ernest Rutherford, Fisica nucleare e subnucleare, Institute of Physics, John Douglas Cockcroft, Londra, Niels Bohr, Patrick Maynard Stuart Blackett, Pëtr Leonidovič Kapica, Peter Higgs, Rudolf Peierls, Sterlina britannica, Thomas Kibble.
Aage Niels Bohr
Aage Niels Bohr fu figlio d'arte: nacque da Margrethe e Niels Bohr, illustre fisico che diede importanti contributi allo studio dell'atomo e alla meccanica quantistica.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Aage Niels Bohr · Mostra di più »
Brian Griffin
Brian Griffin è il cane antropomorfo della famiglia Griffin, protagonista de I Griffin, serie televisiva animata creata da Seth MacFarlane.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Brian Griffin · Mostra di più »
Energia nucleare
Con energia nucleare (detta anche energia atomica), si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici: tali trasformazioni sono dette "reazioni nucleari".
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Energia nucleare · Mostra di più »
Ernest Marsden
Nato nell'est Lancshire nel 1889 visse a Rishton e fu educato alla Queen Elizabeth Grammar School di Blackburn, in suo onore viene assegnato un premio il Marsden Merit Trophy che porta il suo nome.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Ernest Marsden · Mostra di più »
Ernest Rutherford
Rutherford nacque a Spring Grove (ora Brightwater), vicino a Nelson, in Nuova Zelanda.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Ernest Rutherford · Mostra di più »
Fisica nucleare e subnucleare
La fisica nucleare è la sottobranca della fisica atomica che studia prettamente il nucleo atomico nei suoi costituenti protoni e neutroni e le loro interazioni.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Fisica nucleare e subnucleare · Mostra di più »
Institute of Physics
L' Institute of Physics (IOP) è un istituto scientifico senza fini di lucro con sede a Londra.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Institute of Physics · Mostra di più »
John Douglas Cockcroft
Con l'irlandese Ernest Walton, ottenne nel 1932 la disintegrazione nucleare, ottenuta colpendo nuclei di litio e boro con protoni accelerati artificialmente.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e John Douglas Cockcroft · Mostra di più »
Londra
Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Londra · Mostra di più »
Niels Bohr
Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la Fisica nel 1922.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Niels Bohr · Mostra di più »
Patrick Maynard Stuart Blackett
Dopo gli studi all'Università di Cambridge (Osborne Naval College), lavorò per varie istituzioni come la stessa Cambridge, la University of London, la University of Manchester e l'Imperial College.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Patrick Maynard Stuart Blackett · Mostra di più »
Pëtr Leonidovič Kapica
Dopo la laurea conseguita nel 1918 al Politecnico di Pietrogrado (oggi San Pietroburgo), fino al 1921 lavorò alla società di fisica della stessa città sotto un grande maestro, Abram F. Joffe.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Pëtr Leonidovič Kapica · Mostra di più »
Peter Higgs
Laureatosi e specializzatosi presso il King's College di Londra, dopo aver detenuto la cattedra di fisica teorica all'Università di Edimburgo, dal 1996 è professore emerito.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Peter Higgs · Mostra di più »
Rudolf Peierls
Tedesco di nascita, divenne cittadino britannico nel 1938 ed ebbe un ruolo importante nel Programma Nucleare Britannico.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Rudolf Peierls · Mostra di più »
Sterlina britannica
La sterlina britannica (più nota come lira sterlina o anche erroneamente come sterlina inglese) (in inglese: pound sterling) è la valuta utilizzata nel Regno Unito.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Sterlina britannica · Mostra di più »
Thomas Kibble
È noto principalmente per aver teorizzato nel 1964, assieme a Peter Higgs, Gerald Guralnik e Carl R. Hagen, il meccanismo di Higgs e il bosone di Higgs.
Nuovo!!: Rutherford Medal and Prize e Thomas Kibble · Mostra di più »