Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

S'ciopon

Indice S'ciopon

Lo s'ciopon (pronuncia //) è un'imbarcazione veneziana.

9 relazioni: Barena, Fucile, Ghebo, Imbarcazioni veneziane, Laguna di Venezia, Mascareta, Sandolo, Spingarda, Vittore Carpaccio.

Barena

Le barene sono terreni di forma tabulare tipici delle lagune, periodicamente sommersi dalle maree.

Nuovo!!: S'ciopon e Barena · Mostra di più »

Fucile

Il fucile è un'arma da fuoco lunga progettata per sparare venendo appoggiata alla spalla.

Nuovo!!: S'ciopon e Fucile · Mostra di più »

Ghebo

I ghebi sono, in dialetto veneziano, i canali minori che attraversano le barene e le velme della laguna Veneta, mettendo in comunicazione le zone più interne alle vie d'acqua principali.

Nuovo!!: S'ciopon e Ghebo · Mostra di più »

Imbarcazioni veneziane

La tradizione marinara veneziana è molto antica ed ha prodotto una tipologia di imbarcazioni vastissima.

Nuovo!!: S'ciopon e Imbarcazioni veneziane · Mostra di più »

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia o Laguna veneta (in dialetto veneziano Laguna de Venesia o Laguna veneta) è una laguna del Mar Adriatico settentrionale, lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Nuovo!!: S'ciopon e Laguna di Venezia · Mostra di più »

Mascareta

La mascareta, imbarcazione veneziana, è un tipo di sandolo leggero, utilizzato principalmente per la pesca, ma anche per le regate e il diporto lagunare.

Nuovo!!: S'ciopon e Mascareta · Mostra di più »

Sandolo

Il sàndolo o sàndalo è una delle più famose e più diffuse imbarcazioni della Laguna Veneta.

Nuovo!!: S'ciopon e Sandolo · Mostra di più »

Spingarda

In origine la spingarda, chiamata anche springalda o spingardo (dal francese antico espringale, derivato del francone springan "saltare, balzare"), era una macchina da guerra del XIV secolo, a forma di grossa balestra, utilizzata per lanciare grosse pietre o verrettoni.

Nuovo!!: S'ciopon e Spingarda · Mostra di più »

Vittore Carpaccio

Fu uno dei protagonisti della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, divenendo forse il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto straordinario della Serenissima in quegli anni.

Nuovo!!: S'ciopon e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »