Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

S'istoria

Indice S'istoria

S'istoria è la seconda raccolta del gruppo musicale sardo Tazenda, pubblicato il 14 ottobre 2016 dalla Sony Music.

51 relazioni: Amore nou, Andrea Parodi, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Beppe Dettori, Canto, Chitarra, Claudio Golinelli (musicista), Compact disc, Corrado Rustici, Cuore e vento, Domo mia, Eros Ramazzotti, Fabrizio De André, Fisarmonica, Francesco Renga, Gianluca Grignani, Gigi Camedda, Gino Marielli, Gruppo musicale, Il respiro del silenzio, Il respiro live, Kaballà, Kekko Silvestre, Lele Melotti, Madre Terra (singolo Tazenda), Mamoiada (singolo), Mandolino, Maria Carta, Max Costa, Modà, Mogol, Musica digitale, No potho reposare, Paolo Costa (musicista), Peppino Mereu, Pierangelo Bertoli, Piero Marras, Piove luce, Programmatore (musica), Raccolta, Sardegna, Sequencer, Sony Music, Spunta la Luna dal monte, Steve Smith (batterista), Strumento a percussione, Tamburello basco, Tastiera elettronica, Tazenda, ..., Tromba. Espandi índice (1 più) »

Amore nou

Amore nou è un singolo del gruppo musicale italiano Tazenda, l'unico estratto dall'album dal vivo Il respiro live, pubblicato il 2 ottobre 2015.

Nuovo!!: S'istoria e Amore nou · Mostra di più »

Andrea Parodi

Nasce a Porto Torres, in Sardegna, da padre savonese e madre sarda, e si diploma Allievo Capitano di Lungo Corso presso l'Istituto Tecnico Nautico della sua città natale, dove tornerà a insegnare come docente di Marinaresca.

Nuovo!!: S'istoria e Andrea Parodi · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Nuovo!!: S'istoria e Basso elettrico · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Nuovo!!: S'istoria e Batteria (strumento musicale) · Mostra di più »

Beppe Dettori

Dal novembre 2006 al dicembre 2012 è stato la voce ufficiale dei Tazenda dopo la morte di Andrea Parodi.

Nuovo!!: S'istoria e Beppe Dettori · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: S'istoria e Canto · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Nuovo!!: S'istoria e Chitarra · Mostra di più »

Claudio Golinelli (musicista)

All'età di 8 anni inizia a suonare la batteria nell'orchestra "GinoK", del padre.

Nuovo!!: S'istoria e Claudio Golinelli (musicista) · Mostra di più »

Compact disc

Il compact disc (nome inglese che tradotto letteralmente significa "disco compatto", abbreviato CD o cd; anche, meno utilizzato, compact disk) è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale.

Nuovo!!: S'istoria e Compact disc · Mostra di più »

Corrado Rustici

Nato a Napoli, Corrado Rustici all'inizio degli anni settanta fonda il gruppo dei Cervello.

Nuovo!!: S'istoria e Corrado Rustici · Mostra di più »

Cuore e vento

Cuore e vento è un singolo dei Modà in duetto con la band sarda Tazenda, pubblicato il 18 agosto 2014.

Nuovo!!: S'istoria e Cuore e vento · Mostra di più »

Domo mia

Domo mia (in italiano Casa mia) è un brano musicale, con testo bilingue con una parte in sardo logudorese ed una parte in italiano, del gruppo sardo Tazenda, realizzato in duetto con Eros Ramazzotti e pubblicato nel 2007 come il primo estratto dal settimo album della band Vida.

Nuovo!!: S'istoria e Domo mia · Mostra di più »

Eros Ramazzotti

È uno dei cantanti di maggiore successo, nel panorama della musica leggera italiana e nel pop latino a livello internazionale dagli anni ottanta.

Nuovo!!: S'istoria e Eros Ramazzotti · Mostra di più »

Fabrizio De André

Considerato da gran parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome.

Nuovo!!: S'istoria e Fabrizio De André · Mostra di più »

Fisarmonica

La fisarmonica (dal greco ϕῦσα phȳsa, "soffio" o "mantice" e ἁρμονικός harmonikòs, "armonico"), "accordéon" in francese, "accordion" in inglese e "akkordion" in tedesco (da ἀχόρδιον achòrdion, "senza corde"), è uno strumento musicale aerofono con mantice ad ancia libera; è stata per lunghi anni, e in alcune zone lo è ancora, uno strumento folcloristico legato alla tradizione della danza popolare.

Nuovo!!: S'istoria e Fisarmonica · Mostra di più »

Francesco Renga

Nato a Udine da padre di origine sarda e madre di origine siciliana e cresciuto a Brescia, partecipa al concorso fra band bresciane denominato "Deskomusic".

Nuovo!!: S'istoria e Francesco Renga · Mostra di più »

Gianluca Grignani

Ha venduto complessivamente circa 5 milioni di dischi certificati da FIMI, tra cui un disco di diamante (Destinazione Paradiso, uno degli album più venduti del 1995), quattro dischi di platino (La fabbrica di plastica, Sdraiato su una nuvola, Uguali e diversi, Il re del niente), e due dischi d'oro (Campi di popcorn, Romantico Rock Show).

Nuovo!!: S'istoria e Gianluca Grignani · Mostra di più »

Gigi Camedda

Nel 1988 ha formato, con Gino Marielli e Andrea Parodi, suoi compagni nel gruppo degli anni 80 Coro degli Angeli, il gruppo etno-rock sardo Tazenda, di cui è ancora oggi tastierista e seconda voce.

Nuovo!!: S'istoria e Gigi Camedda · Mostra di più »

Gino Marielli

Gino Marielli, olbiese, ma da sempre vissuto a Sassari è noto soprattutto per essere uno dei tre fondatori dei Tazenda.

Nuovo!!: S'istoria e Gino Marielli · Mostra di più »

Gruppo musicale

Un gruppo o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che suonano stabilmente musica insieme.

Nuovo!!: S'istoria e Gruppo musicale · Mostra di più »

Il respiro del silenzio

Il respiro del silenzio è un singolo del gruppo musicale italiano Tazenda, pubblicato il 1º novembre 2013.

Nuovo!!: S'istoria e Il respiro del silenzio · Mostra di più »

Il respiro live

Il respiro live è il sesto album dal vivo del gruppo musicale Tazenda, pubblicato il 24 settembre 2015 dalla Rusty Records.

Nuovo!!: S'istoria e Il respiro live · Mostra di più »

Kaballà

Giuseppe Rinaldi, in arte Kaballà, vive e lavora a Milano da molti anni.

Nuovo!!: S'istoria e Kaballà · Mostra di più »

Kekko Silvestre

Francesco nasce a Milano il 17 febbraio 1978, ma cresce a Cassina de' Pecchi.

Nuovo!!: S'istoria e Kekko Silvestre · Mostra di più »

Lele Melotti

Si è avvicinato alla batteria durante l'adolescenza, cominciando a suonare con amici della scuola Ragioneria.

Nuovo!!: S'istoria e Lele Melotti · Mostra di più »

Madre Terra (singolo Tazenda)

Madre Terra è un singolo dei Tazenda in collaborazione con Francesco Renga, pubblicato il 20 maggio 2008 come primo estratto dall'omonimo album della band.

Nuovo!!: S'istoria e Madre Terra (singolo Tazenda) · Mostra di più »

Mamoiada (singolo)

Mamoiada (o Mamojada) è un singolo del gruppo musicale sardo Tazenda, pubblicato nel 1991.

Nuovo!!: S'istoria e Mamoiada (singolo) · Mostra di più »

Mandolino

Il mandolino è uno strumento musicale che appartiene al genere dei cordofoni e tuttora si trova in Italia come nel resto del mondo.

Nuovo!!: S'istoria e Mandolino · Mostra di più »

Maria Carta

Durante la sua carriera di cantante ha ripercorso i molteplici aspetti della musica tradizionale sarda, in particolare del cantu a chiterra, del repertorio popolare dei gosos, delle ninne nanne e del canto tradizionale religioso (canti gregoriani).

Nuovo!!: S'istoria e Maria Carta · Mostra di più »

Max Costa

È uno dei più conosciuti programmatori di suoni italiano.

Nuovo!!: S'istoria e Max Costa · Mostra di più »

Modà

I Modà sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi nel 2002.

Nuovo!!: S'istoria e Modà · Mostra di più »

Mogol

Noto presso il grande pubblico con lo pseudonimo Mogol è ricordato anzitutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia stato di respiro più largo, fin dai primissimi anni Sessanta.

Nuovo!!: S'istoria e Mogol · Mostra di più »

Musica digitale

Con il termine musica digitale si intende una qualsiasi composizione musicale convertita in segnale digitale.

Nuovo!!: S'istoria e Musica digitale · Mostra di più »

No potho reposare

A Diosa (più conosciuta come No potho reposare) è una canzone scritta nel 1920 dal compositore Giuseppe Rachel col tempo di valzer inglese, sulle parole della omonima poesia, scritta nel 1915, dell'avvocato sarulese Salvatore Sini.

Nuovo!!: S'istoria e No potho reposare · Mostra di più »

Paolo Costa (musicista)

Fratello del noto programmatore di suoni Max Costa, ha cominciato a suonare il basso da autodidatta all'età di 16 anni, ma il suo primo strumento è stata la chitarra.

Nuovo!!: S'istoria e Paolo Costa (musicista) · Mostra di più »

Peppino Mereu

Peppino (Giuseppe, Ilario, Efisio, Antonio, Sebastiano) nasce a Tonara da Giuseppe Mereu e Angiolina Zedda.

Nuovo!!: S'istoria e Peppino Mereu · Mostra di più »

Pierangelo Bertoli

Considerato un vero e proprio "cantastorie" e una voce sincera della sua terra, autodefinitosi "artigiano della canzone", egli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.

Nuovo!!: S'istoria e Pierangelo Bertoli · Mostra di più »

Piero Marras

Inizia a Nuoro la sua carriera musicale, suonando in band locali come i Jollymen e I Granchi.

Nuovo!!: S'istoria e Piero Marras · Mostra di più »

Piove luce

Piove luce è un singolo dei Tazenda, il primo estratto dal loro album dal vivo Il nostro canto - Live in Sardinia, pubblicato l'8 maggio 2009.

Nuovo!!: S'istoria e Piove luce · Mostra di più »

Programmatore (musica)

In ambito musicale il programmatore è colui che produce musica o suoni di vario genere servendosi di dispositivi elettronici, spesso sequencer, drum machine, vocoder, sintetizzatori e campionatori.

Nuovo!!: S'istoria e Programmatore (musica) · Mostra di più »

Raccolta

In agricoltura ed orticoltura, la raccolta è il lavoro di raccogliere poi immagazzinare le parti utili delle colture per il consumo ulteriore.

Nuovo!!: S'istoria e Raccolta · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: S'istoria e Sardegna · Mostra di più »

Sequencer

Il sequenziatore (o, in inglese, "sequencer") è un dispositivo di tipo sia fisico (hardware) sia logico (software) utilizzato nel campo musicale per la creazione e la riproduzione di sequenze di segnali di controllo che consentono di comandare uno strumento elettronico.

Nuovo!!: S'istoria e Sequencer · Mostra di più »

Sony Music

La Sony Music (SM) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (Major) nell'industria musicale, controllata dall'azienda multinazionale Sony.

Nuovo!!: S'istoria e Sony Music · Mostra di più »

Spunta la Luna dal monte

Spunta la Luna dal monte è la versione in italiano della canzone Disamparados, scritta da Luigi Marielli, componente dei Tazenda, che la affidarono ancora inedita a Pierangelo Bertoli per presentarla al Festival di Sanremo 1991.

Nuovo!!: S'istoria e Spunta la Luna dal monte · Mostra di più »

Steve Smith (batterista)

Durante il 1976 ha frequentato il Berklee College of Music a Boston, nel Massachusetts.

Nuovo!!: S'istoria e Steve Smith (batterista) · Mostra di più »

Strumento a percussione

Lo strumento a percussione è uno strumento musicale che suona quando percosso, colpito, agitato, frizionato o sfregato dalle mani del suonatore, o mediante appositi strumenti come bacchette, spazzole o battenti.

Nuovo!!: S'istoria e Strumento a percussione · Mostra di più »

Tamburello basco

il tamburello basco, chiamato anche semplicemente tamburello, è uno strumento musicale a percussione a suono indeterminato, appartenente alla categoria dei membranofoni.

Nuovo!!: S'istoria e Tamburello basco · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Nuovo!!: S'istoria e Tastiera elettronica · Mostra di più »

Tazenda

I Tazenda sono un gruppo etno-pop rock italiano formatosi in Sardegna nel 1988 ad opera di Andrea Parodi, Gigi Camedda e Gino Marielli, tutti e tre provenienti dal gruppo Coro degli Angeli, caratterizzato dal costante riferimento alla musica tradizionale della cultura isolana e alla lingua sarda.

Nuovo!!: S'istoria e Tazenda · Mostra di più »

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.

Nuovo!!: S'istoria e Tromba · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »