Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

S-30

Indice S-30

Tsybin S-30 (o Tsybin RSS) è un missile da crociera aviolanciato sviluppato in Unione Sovietica dall'OKB-265 di Pavel Vladimirovič Cybin alla fine degli anni cinquanta.

38 relazioni: Aereo da ricognizione, Ala (aeronautica), Alluminio, Andrej Nikolaevič Tupolev, Anni 1950, Apertura alare, Bartini A-57, Berillio, Bombardiere strategico, Chilometro, Chilotone, Fusione nucleare, Fusoliera, Lega (metallurgia), Metro, Missile da crociera, Myasishchev, Myasishchev M-4, Myasishchev M-50, Myasishchev M-61, Numero di Mach, OKB, Pavel Vladimirovič Cybin, Regime supersonico, Roberto Oros di Bartini, Statoreattore, Tonnellata, Tsybin RS, Tsybin RSR, Tupolev, Tupolev Tu-95, Unione Sovietica, Vladimir Michajlovič Mjasiščev, 1955, 1958, 1959, 1960, 1961.

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Nuovo!!: S-30 e Aereo da ricognizione · Mostra di più »

Ala (aeronautica)

Con il termine di Ala" in aerodinamica s'intende una superficie disposta genericamente secondo un determinato assetto, rispetto la corrente fluida che l'investe (e non necessariamente in posizione orizzontale) e capace di generare una serie di azioni fluidodinamiche (risultante di forze e momenti) causate da complessi meccanismi fisici legati a variazioni locali di velocità, di pressione ed azioni viscose, agenti sulla sua superficie.

Nuovo!!: S-30 e Ala (aeronautica) · Mostra di più »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: S-30 e Alluminio · Mostra di più »

Andrej Nikolaevič Tupolev

Durante la sua carriera diresse la progettazione di più di cento tipi di velivoli, che stabilirono 78 diversi primati mondiali.

Nuovo!!: S-30 e Andrej Nikolaevič Tupolev · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: S-30 e Anni 1950 · Mostra di più »

Apertura alare

L'apertura alare è la distanza che separa, negli animali alati o negli aeromobili, le estremità delle ali.

Nuovo!!: S-30 e Apertura alare · Mostra di più »

Bartini A-57

Bartini A-57 è il nome relativo al progetto di un bombardiere strategico supersonico progettato per l'aviazione sovietica da Roberto Oros di Bartini a partire dalla fine degli anni cinquanta.

Nuovo!!: S-30 e Bartini A-57 · Mostra di più »

Berillio

Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Be e come numero atomico 4.

Nuovo!!: S-30 e Berillio · Mostra di più »

Bombardiere strategico

Un bombardiere strategico è un velivolo pesante progettato per trasportare grandi quantitativi di carichi bellici fino ad un obiettivo distante, con lo scopo di diminuire la capacità di un nemico di sostenere lo sforzo bellico.

Nuovo!!: S-30 e Bombardiere strategico · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: S-30 e Chilometro · Mostra di più »

Chilotone

Il chilotone (o chiloton, simbolo kt) è un'unità di misura della quantità di energia liberata dagli esplosivi.

Nuovo!!: S-30 e Chilotone · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Nuovo!!: S-30 e Fusione nucleare · Mostra di più »

Fusoliera

La fusoliera (dal francese fuselé - affusolato) è la parte principale del corpo di un aeromobile che contiene i passeggeri o il carico.

Nuovo!!: S-30 e Fusoliera · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Nuovo!!: S-30 e Lega (metallurgia) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: S-30 e Metro · Mostra di più »

Missile da crociera

Un missile da crociera (italianizzazione dell'inglese cruise missile; in italiano reso anche come missile cruise) è un missile che percorre una traiettoria guidata.

Nuovo!!: S-30 e Missile da crociera · Mostra di più »

Myasishchev

L'Ufficio Tecnico Myasishchev è uno dei principali uffici tecnici aeronautici russo-sovietici.

Nuovo!!: S-30 e Myasishchev · Mostra di più »

Myasishchev M-4

Il Myasishchev M-4 Molot (in cirillico Мясищев М-4 Молот, molot - martello in russo - nome in codice NATO Bison, bisonte in inglese) era un bombardiere strategico sovietico quadrimotore a turboventola con ala a freccia.

Nuovo!!: S-30 e Myasishchev M-4 · Mostra di più »

Myasishchev M-50

Il Myasishchyev M-50 (in caratteri cirillici Мясищев М-50, nome in codice NATO Bounder') era un bombardiere strategico quadrimotore a getto con capacità supersoniche progettato dall'OKB 23 diretto da Vladimir Michajlovič Mjasiščev e sviluppato in Unione Sovietica nei tardi anni cinquanta.

Nuovo!!: S-30 e Myasishchev M-50 · Mostra di più »

Myasishchev M-61

Il nome Myasishchev M-61 si riferisce al progetto di un missile da crociera sviluppato alla fine degli anni cinquanta in Unione Sovietica dall'OKB-23 di Vladimir Michajlovič Mjasiščev. Progettualmente molto simile all'S-30 di Pavel Vladimirovič Cybin, aveva però dimensioni inferiori, che avrebbero dovuto renderlo idoneo al lancio da aerei di dimensioni inferiori, come i Myasishchev M-50 e 52. Lo sviluppo di questo sistema d'arma fu interrotto nel 1960.

Nuovo!!: S-30 e Myasishchev M-61 · Mostra di più »

Numero di Mach

Il numero di Mach (Ma) è un numero adimensionale definito come il rapporto tra la velocità di un oggetto in moto in un fluido e la velocità del suono nel fluido considerato.

Nuovo!!: S-30 e Numero di Mach · Mostra di più »

OKB

Un OKB,, Opytnoe konstruktorskoe bjuro, cioè Ufficio di progettazione sperimentale, era, durante l'epoca sovietica, un'istituzione in cui un gruppo di ingegneri lavorava alla progettazione e alla creazione di prototipi nel campo della tecnologia avanzata, applicata prevalentemente in ambito militare.

Nuovo!!: S-30 e OKB · Mostra di più »

Pavel Vladimirovič Cybin

Posto a capo dell’OKB-256, progettò aerei a razzo sperimentali, e lavorò ad aerei ad altissime prestazioni con statoreattori.

Nuovo!!: S-30 e Pavel Vladimirovič Cybin · Mostra di più »

Regime supersonico

Un problema di fluidodinamica o aerodinamica viene detto in regime supersonico se le velocità caratteristiche del campo di moto risultano maggiori della velocità del suono nel fluido considerato rispetto a un sistema di riferimento solidale al corpo.

Nuovo!!: S-30 e Regime supersonico · Mostra di più »

Roberto Oros di Bartini

Pubblicò anche lavori di cosmologia e fisica teorica.

Nuovo!!: S-30 e Roberto Oros di Bartini · Mostra di più »

Statoreattore

Lo statoreattore, anche detto dinamogetto (termine ora in disuso), in inglese ramjet, è un motore a reazione e concettualmente il più semplice esoreattore.

Nuovo!!: S-30 e Statoreattore · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Nuovo!!: S-30 e Tonnellata · Mostra di più »

Tsybin RS

Il Tsybin RS (in cirillico Цыбин PC) era il progetto di un bombardiere strategico sviluppato in Unione Sovietica dall'OKB-256 di Pavel Vladimirovič Cybin nella seconda metà degli anni cinquanta.

Nuovo!!: S-30 e Tsybin RS · Mostra di più »

Tsybin RSR

Il Tsybin RSR (in cirillico Цыбин PCP) era il progetto di un aereo da ricognizione ad altissime prestazioni sviluppato in Unione Sovietica dall'OKB-256 di Pavel Vladimirovič Cybin nella seconda metà degli anni cinquanta.

Nuovo!!: S-30 e Tsybin RSR · Mostra di più »

Tupolev

Tupolev (in russo Туполев), già OKB 156 (in russo OКБ 156) nel periodo sovietico, è un'azienda russa attiva nel settore aeronautico ed aerospaziale sia civile che militare.

Nuovo!!: S-30 e Tupolev · Mostra di più »

Tupolev Tu-95

Il Tupolev Tu-95 (in cirillico Туполев Ту-95, nome in codice NATO Bear) è un bombardiere strategico sovietico-russo sviluppato negli anni cinquanta.

Nuovo!!: S-30 e Tupolev Tu-95 · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: S-30 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vladimir Michajlovič Mjasiščev

Fu un importante progettista aeronautico, capo dell'ufficio tecnico omonimo, maggior generale ingegnere nel 1944, eroe del lavoro socialista nel 1957, dottore in scienze tecniche nel 1959.

Nuovo!!: S-30 e Vladimir Michajlovič Mjasiščev · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: S-30 e 1955 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: S-30 e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: S-30 e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: S-30 e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: S-30 e 1961 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tsybin RSS.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »