Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

S-adenosil-metioninammina

Indice S-adenosil-metioninammina

La S-adenosil-metioninammina è un substrato coinvolto nella biosintesi delle poliammine, in particolare spermidina, spermina e termospermina.

Indice

  1. 8 relazioni: Adenosilmetionina decarbossilasi, Biosintesi, Catalisi enzimatica, Decarbossilazione, Enzima, Poliammine, S-adenosil metionina, Substrato (biochimica).

  2. Cationi
  3. Nucleosidi
  4. Purine
  5. Zolforganici

Adenosilmetionina decarbossilasi

La adenosilmetionina decarbossilasi è un enzima appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione di decarbossilazione.

Vedere S-adenosil-metioninammina e Adenosilmetionina decarbossilasi

Biosintesi

Con il termine biosintesi ci si riferisce ad una sintesi chimica (cioè alla costituzione di molecole complesse a partire da composti più semplici) che avviene all'interno di un organismo vivente, generalmente grazie alla catalisi di un enzima.

Vedere S-adenosil-metioninammina e Biosintesi

Catalisi enzimatica

La catalisi enzimatica è un tipo di catalisi realizzata da catalizzatori proteici detti enzimi. È la catalisi con la quale avvengono praticamente tutte le reazioni biochimiche.

Vedere S-adenosil-metioninammina e Catalisi enzimatica

Decarbossilazione

thumb In chimica una decarbossilazione è una reazione che porta alla perdita di una molecola di anidride carbonica secondo lo schema.

Vedere S-adenosil-metioninammina e Decarbossilazione

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere S-adenosil-metioninammina e Enzima

Poliammine

putrescina cadaverina spermidina spermina Le poliammine sono composti organici aventi due o più gruppi amminici. Anche se la loro sintesi di laboratorio e struttura chimica si deve ai lavori di Rosenheim del 1924, le poliammine furono fra i primissimi composti naturali individuati grazie ai primi microscopi da van Leeuwenhoek nel 1674, che descrisse la presenza di composti cristallini nel liquido seminale dell'uomo.

Vedere S-adenosil-metioninammina e Poliammine

S-adenosil metionina

La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nelle reazioni di trasferimento dei gruppi metile nei sistemi biologici (un processo definito metilazione).

Vedere S-adenosil-metioninammina e S-adenosil metionina

Substrato (biochimica)

Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.

Vedere S-adenosil-metioninammina e Substrato (biochimica)

Vedi anche

Cationi

Nucleosidi

Purine

Zolforganici

Conosciuto come AdoMet decarbossilata, C14H23N6O3S, C14H23N6O3S+, S-adenosil metionina decarbossilata, S-adenosil-3-metiltiopropilammina, SAM decarbossilata.