29 relazioni: Aleksandr Ivanovič Marinesko, Artiglieria, Bandiera di combattimento, Classe Whiskey, D-2 Narodovolets, Flotta del Baltico, Guerra elettronica, Guerra fredda, Krassin (rompighiaccio), Lungoneva Tenente Schmidt, Naufragio, Nave museo, Neva, Nome in codice NATO, Quaranta martiri di Sebaste, Radar, San Pietroburgo, Siluro, Sonar, Sottomarino, Squero, Tonnellata, Unione Sovietica, Varo, Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica), 1951, 1958, 1990, 1993.
Aleksandr Ivanovič Marinesko
Nacque a Odessa il 15 gennaio 1913, figlio di Ion, un marinaio rumeno fuggito in Russia per aver picchiato un ufficiale, e di una donna ucraina.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Aleksandr Ivanovič Marinesko · Mostra di più »
Artiglieria
L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Artiglieria · Mostra di più »
Bandiera di combattimento
Bandiera di combattimento (The Eternal Sea) è un film del 1955 diretto da John H. Auer.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Bandiera di combattimento · Mostra di più »
Classe Whiskey
La Classe Whiskey, nome in codice NATO della classe di sottomarini sovietici che comprendeva i Progetti 613, 644 e 665, fu costruita nelle fasi iniziali della guerra fredda.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Classe Whiskey · Mostra di più »
D-2 Narodovolets
Il D-2 Narodovolets (in russo: Д-2 «Народоволец», traducibile all'incirca come: "Populista") è un sommergibile a propulsione diesel-elettrica della classe Dekabrist, battello musealizzato ed esposto a San Pietroburgo; è filiale del Museo navale militare centrale.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e D-2 Narodovolets · Mostra di più »
Flotta del Baltico
La Flotta del Baltico (in russo: Балтийский флот, Baltijskij flot) è quella parte della flotta della Marina Russa che opera nel Mar Baltico.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Flotta del Baltico · Mostra di più »
Guerra elettronica
La guerra elettronica o Electronic warfare (EW) comprende ogni azione riguardante l'uso dello spettro elettromagnetico o di energia diretta a controllare lo spettro delle emissioni radio, finalizzata all'attacco a forze nemiche, o l'impedimento di un assalto nemico tramite lo spettro elettromagnetico.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Guerra elettronica · Mostra di più »
Guerra fredda
Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Guerra fredda · Mostra di più »
Krassin (rompighiaccio)
Il rompighiaccio Krassin (in russo Красин, Krassin), varato come Svjatogor nel 1916, entrato in servizio per la Marina Imperiale Russa il 31 marzo 1917 e poi ribattezzato nel 1927 per onorare l'allora da poco defunto Leonid Borisovič Krasin fu una delle navi più famose della flotta sovietica.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Krassin (rompighiaccio) · Mostra di più »
Lungoneva Tenente Schmidt
Il lungoneva Tenente Schmidt è una strada che corre sul lungofiume della Grande Neva nel lato sud-orientale dell'isola di San Basilio, nel centro di San Pietroburgo.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Lungoneva Tenente Schmidt · Mostra di più »
Naufragio
Il naufragio è la perdita totale di una nave o di una imbarcazione per cause accidentali cui può far seguito, anche se non necessariamente, la sua completa sommersione.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Naufragio · Mostra di più »
Nave museo
Una nave-museo è una nave che è stata conservata e convertita in museo aperto al pubblico per scopi educativi o di memoriale.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Nave museo · Mostra di più »
Neva
Il fiume Neva, è un corso d'acqua della Russia europea occidentale che nasce dal lago Ladoga e, percorsi 74 chilometri, sfocia nella baia omonima del golfo di Finlandia (mar Baltico) dopo aver bagnato San Pietroburgo attraverso un delta molto modificato dall'intervento umano e molto ramificato, dividendosi in.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Neva · Mostra di più »
Nome in codice NATO
Con l'accezione generica di nome in codice NATO (o semplicemente nome NATO / codice NATO) si indicano i nomi in codice adottati dai paesi del patto atlantico durante la guerra fredda per designare l'equipaggiamento e i mezzi militari delle nazioni aderenti al patto di Varsavia e di altri stati come Cina e Corea del Nord.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Nome in codice NATO · Mostra di più »
Quaranta martiri di Sebaste
I Quaranta martiri di Sebaste o Santi Quaranta (in greco Katharevousa) sono dei santi cristiani.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Quaranta martiri di Sebaste · Mostra di più »
Radar
Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Radar · Mostra di più »
San Pietroburgo
San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e San Pietroburgo · Mostra di più »
Siluro
Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Siluro · Mostra di più »
Sonar
Il sonar, termine che nasce come acronimo dell'espressione inglese sound navigation and ranging, è una tecnica che utilizza la propagazione del suono (sott'acqua in genere) per la navigazione, comunicazione o per rilevare la presenza e la posizione di imbarcazioni.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Sonar · Mostra di più »
Sottomarino
Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Sottomarino · Mostra di più »
Squero
Lo squero è un'infrastruttura nautica che permette di tirare in secca le piccole imbarcazioni per svolgere lavori di manutenzione, quali ad esempio la pulizia e la pitturazione della carena.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Squero · Mostra di più »
Tonnellata
La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Tonnellata · Mostra di più »
Unione Sovietica
L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Unione Sovietica · Mostra di più »
Varo
*Varo – cerimonia navale, messa in acqua di un natante, imbarcazione o nave.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Varo · Mostra di più »
Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)
La Flotta di Marina Militare dell'URSS (in russo: Военно-морской флот СССР, traslitterato Voenno-morskoj flot SSSR, o semplicemente ВМФ, cioè VMF) era, ai tempi della superpotenza sovietica (dal 1946 al 1991, anno della sua dissoluzione), la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »
1951
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e 1951 · Mostra di più »
1958
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e 1958 · Mostra di più »
1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e 1990 · Mostra di più »
1993
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: S 189 (sottomarino) e 1993 · Mostra di più »