Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

S Andromedae

Indice S Andromedae

S Andromedae (nota anche come SN 1885a) fu una supernova che esplose nella Galassia di Andromeda, l'unica osservata finora in quella galassia dagli astronomi, nonché la prima osservata in una galassia diversa dalla Via Lattea; è anche nota come "Supernova 1885".

20 relazioni: Andromeda (costellazione), Anno luce, Estonia, Galassia, Galassia di Andromeda, J2000.0, Magnitudine apparente, Nana bianca, Occhio nudo, Resto di supernova, Spettroscopia, Stelle principali della costellazione di Andromeda, Supernova, Supernova di tipo Ia, Telescopio spaziale Hubble, Via Lattea, 1885, 1890, 1988, 1995.

Andromeda (costellazione)

Andromeda è una costellazione rappresentante la principessa Andromeda, che si trova nell'emisfero nord vicino a Pegaso.

Nuovo!!: S Andromedae e Andromeda (costellazione) · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: S Andromedae e Anno luce · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Nuovo!!: S Andromedae e Estonia · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Nuovo!!: S Andromedae e Galassia · Mostra di più »

Galassia di Andromeda

La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia a spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea; si trova a circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome.

Nuovo!!: S Andromedae e Galassia di Andromeda · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Nuovo!!: S Andromedae e J2000.0 · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: S Andromedae e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Nuovo!!: S Andromedae e Nana bianca · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Nuovo!!: S Andromedae e Occhio nudo · Mostra di più »

Resto di supernova

N49, resto di supernova diffuso visibile nella Grande Nube di Magellano. In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.

Nuovo!!: S Andromedae e Resto di supernova · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Nuovo!!: S Andromedae e Spettroscopia · Mostra di più »

Stelle principali della costellazione di Andromeda

Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione di Andromeda, elencate per magnitudine decrescente.

Nuovo!!: S Andromedae e Stelle principali della costellazione di Andromeda · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Nuovo!!: S Andromedae e Supernova · Mostra di più »

Supernova di tipo Ia

Una supernova di tipo Ia è una tipologia di supernova originata dall'esplosione di una nana bianca.

Nuovo!!: S Andromedae e Supernova di tipo Ia · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: S Andromedae e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Nuovo!!: S Andromedae e Via Lattea · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: S Andromedae e 1885 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: S Andromedae e 1890 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: S Andromedae e 1988 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: S Andromedae e 1995 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »