17 relazioni: Costellazione, Dorado (costellazione), Galassia satellite, Grande Nube di Magellano, J2000.0, Kelvin, Lingua inglese, Luminosità (astronomia), Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Stella, Stella binaria, Stella supergigante, Stelle più grandi conosciute, Stelle più luminose conosciute, Variabile S Doradus, Via Lattea.
Costellazione
Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.
Nuovo!!: S Doradus e Costellazione · Mostra di più »
Dorado (costellazione)
Il Dorado è una costellazione del cielo australe creata nel XVI secolo.
Nuovo!!: S Doradus e Dorado (costellazione) · Mostra di più »
Galassia satellite
Una galassia satellite è una galassia che orbita intorno ad un'altra di maggiori dimensioni per effetto dell'attrazione gravitazionale.
Nuovo!!: S Doradus e Galassia satellite · Mostra di più »
Grande Nube di Magellano
La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.
Nuovo!!: S Doradus e Grande Nube di Magellano · Mostra di più »
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Nuovo!!: S Doradus e J2000.0 · Mostra di più »
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.
Nuovo!!: S Doradus e Kelvin · Mostra di più »
Lingua inglese
L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.
Nuovo!!: S Doradus e Lingua inglese · Mostra di più »
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.
Nuovo!!: S Doradus e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Nuovo!!: S Doradus e Magnitudine apparente · Mostra di più »
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Nuovo!!: S Doradus e Magnitudine assoluta · Mostra di più »
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.
Nuovo!!: S Doradus e Stella · Mostra di più »
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Nuovo!!: S Doradus e Stella binaria · Mostra di più »
Stella supergigante
In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes.
Nuovo!!: S Doradus e Stella supergigante · Mostra di più »
Stelle più grandi conosciute
La seguente è una selezione delle stelle più grandi conosciute; oltre al nome della stella, è riportato anche il diametro in rapporto a quello del Sole, cui è assegnato il valore 1.
Nuovo!!: S Doradus e Stelle più grandi conosciute · Mostra di più »
Stelle più luminose conosciute
La seguente è una lista delle stelle più luminose conosciute in termini assoluti, ordinate secondo una magnitudine assoluta crescente (e una luminosità decrescente), dalla più luminosa alla meno luminosa.
Nuovo!!: S Doradus e Stelle più luminose conosciute · Mostra di più »
Variabile S Doradus
Una variabile S Doradus (o LBV, acronimo dell'inglese luminous blue variable, variabile blu luminosa) è una luminosissima stella ipergigante di classe spettrale O o B, caratterizzata da lenti cambiamenti nella propria luminosità, ma talvolta anche da violente esplosioni.
Nuovo!!: S Doradus e Variabile S Doradus · Mostra di più »
Via Lattea
La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.
Nuovo!!: S Doradus e Via Lattea · Mostra di più »