Indice
48 relazioni: Amos Luzzatto, Andrea Segrè, Ariella Reggio, Assicurazioni Generali, Barcolana, Boris Pahor, Bruno Chersicla, Cesare Rubini, Claudio Magris, Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico, Comunità ebraica di Trieste, Daniela Barcellona, Diego De Castro, Doro Levi, Eugenio Ravignani, Fedora Barbieri, Franco Basaglia, Franco Gulli, Fulvio Camerini, Gillo Dorfles, Giorgio Pilleri, Giorgio Strehler, Giorgio Voghera, Giovanna Botteri, Illycaffè, Lelio Luttazzi, Leo Castelli, Leonor Fini, Livio Paladin, Lojze Spacal, Luciano Ceschia, Luciano Fonda, Manlio Cecovini, Marcello Mascherini, Mario Luzzatto Fegiz, Mila Schön, Omar Monestier, Ottavio Missoni, Paolo Budinich, Piero Cappuccilli, Pierpaolo Luzzatto Fegiz, Pietro Valdoni, Premio Luchetta, Raffaella Curiel, Susanna Tamaro, Tommaso Padoa-Schioppa, Trieste, Trio di Trieste.
Amos Luzzatto
Nacque a Roma da Leone Luzzatto e da Emilia Lina Lattes, a sua volta figlia del rabbino Dante Lattes, uno dei principali esponenti della cultura ebraica italiana del XX secolo; il trisavolo paterno fu Samuel David Luzzatto (Shadal), docente al Collegio Rabbinico di Padova ed esponente italiano della Wissenschaft des Judentums.
Vedere San Giusto d'Oro e Amos Luzzatto
Andrea Segrè
Laureato in Scienze Agrarie all’Università di Bologna, Master of Science in Politiques Agricoles et Administration du Développement presso Institut Agronomique Méditerranéen di Montpellier e Dottorato di Ricerca in Economia e Politica agraria e visiting fellow presso il Department of Agricultural Economics della Cornell University.
Vedere San Giusto d'Oro e Andrea Segrè
Ariella Reggio
Dopo essersi diplomata al Liceo Classico, studia recitazione alla scuola Silvio D'Amico di Trieste. Entra poi a far parte della compagnia di prosa della Rai.
Vedere San Giusto d'Oro e Ariella Reggio
Assicurazioni Generali
Assicurazioni Generali (comunemente nota come Gruppo Generali) è una compagnia di assicurazione italiana. I suoi mercati principali sono l'Europa occidentale, l'America settentrionale e l'Estremo Oriente.
Vedere San Giusto d'Oro e Assicurazioni Generali
Barcolana
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste la seconda domenica di ottobre. Nota per essere una delle regate con più partecipanti, in occasione della 50ª edizione nel 2018 è entrata ufficialmente nel Guinness dei Primati come "Largest Sailing Race", regata più grande del mondo, grazie alle 2689 imbarcazioni iscritte.
Vedere San Giusto d'Oro e Barcolana
Boris Pahor
Boris Pahor, di lingua e nazionalità slovene, nacque nel 1913 a Trieste (allora Impero austro-ungarico, oggi Italia), figlio di Franc Pahor e di Marija Ambrožič.
Vedere San Giusto d'Oro e Boris Pahor
Bruno Chersicla
La sua formazione avviene all'Istituto Statale d'Arte per l'Arredamento e la Decorazione della Nave e degli Interni di Trieste.
Vedere San Giusto d'Oro e Bruno Chersicla
Cesare Rubini
È stato uno dei più versatili e vincenti atleti italiani, campione di pallanuoto e pallacanestro, al punto da essere uno dei pochi atleti al mondo inseriti nelle Hall of Fame in due sport differenti.
Vedere San Giusto d'Oro e Cesare Rubini
Claudio Magris
È stato tra i primi studiosi ad occuparsi di autori ebraici nella letteratura mitteleuropea. Con Danubio ha vinto il Premio Bagutta nel 1986, mentre nel 1997 ha vinto il Premio Strega con Microcosmi. Collabora con il Corriere della Sera da oltre cinquant'anni.
Vedere San Giusto d'Oro e Claudio Magris
Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico
Il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico O.N.L.U.S. (in inglese UWC Adriatic o UWCAD) è una scuola indipendente, parte dei Collegi del Mondo Unito (UWC - United World Colleges), un movimento internazionale che riunisce studenti con lo scopo di promuovere la pace e la cooperazione internazionale.
Vedere San Giusto d'Oro e Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico
Comunità ebraica di Trieste
Trieste è sede di una delle maggiori comunità ebraiche italiane, una delle 21 comunità oggi riunite nell'UCEI, comprendendo anche le sezioni di Gorizia e Udine.
Vedere San Giusto d'Oro e Comunità ebraica di Trieste
Daniela Barcellona
Specialista del belcanto e del repertorio rossiniano serio, ha cantato in scena quasi tutti i ruoli “en travesti” del compositore pesarese. Ha affrontato anche alcuni ruoli del repertorio barocco e ha inciso arie d'opera di Domenico Scarlatti e di Giovanni Battista Pergolesi.
Vedere San Giusto d'Oro e Daniela Barcellona
Diego De Castro
Nato da un'antica famiglia piranese, figlio di Domenico, insegnante scolastico, e di Anna Gabrielli, Diego De Castro frequentò le scuole elementari a Pirano e poi a Salvore, le secondarie a Trieste, dove ottenne il diploma nel 1925.
Vedere San Giusto d'Oro e Diego De Castro
Doro Levi
Compì gli studi liceali a Trieste, negli anni in cui ricevette, dall'ambiente triestino, l'impronta irredentista del suo profilo culturale.
Vedere San Giusto d'Oro e Doro Levi
Eugenio Ravignani
Nacque a Pola, allora città italiana capoluogo di provincia e sede vescovile, il 30 dicembre 1932. Esule giuliano dalmata, nel 1946 giunse a Trieste con la famiglia.
Vedere San Giusto d'Oro e Eugenio Ravignani
Fedora Barbieri
Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.
Vedere San Giusto d'Oro e Fedora Barbieri
Franco Basaglia
Nato a Venezia nel 1924, secondo di tre figli in una famiglia della media borghesia, si iscrisse al liceo Marco Foscarini dove conseguì la maturità classica nel 1943.
Vedere San Giusto d'Oro e Franco Basaglia
Franco Gulli
Ha iniziato i propri studi nel 1931 presso la scuola musicale del padre, Franco Gulli Sr., diplomandosi poi al Conservatorio di Trieste nel 1944 dove, nello stesso mese di ottobre, debutta con la locale orchestra al Teatro Verdi, con il Concerto di Beethoven.
Vedere San Giusto d'Oro e Franco Gulli
Fulvio Camerini
Laureato nel 1949 a Padova in medicina, si trasferisce, dopo avere conseguito una borsa di studio nel Regno Unito e successivamente in Svezia per compiere studi di specializzazione.
Vedere San Giusto d'Oro e Fulvio Camerini
Gillo Dorfles
Nato a Trieste nell'allora Austria-Ungheria da Carlo Dorfles, ingegnere navale goriziano di origine ebraica e madre ebrea genovese, Emilia Treves, si laureò in Medicina, con specializzazione in Psichiatria.
Vedere San Giusto d'Oro e Gillo Dorfles
Giorgio Pilleri
Studiò medicina dal 1950 al 1952 all'Università degli Studi di Padova e dal 1952 al 1955 all'Università di Vienna. Dal 1955 al 1965 fu assistente di ricerca presso l'Istituto di anatomia cerebrale dell'Università di Berna, dove aveva conseguito il dottorato nel 1958.
Vedere San Giusto d'Oro e Giorgio Pilleri
Giorgio Strehler
Nacque a Trieste nel 1921, figlio di Bruno, di origini viennesi, e di Albertina Lovrich, nata a Zara. Figura della storia del teatro, frequentò l'Accademia dei Filodrammatici di Milano sotto la guida di Gualtiero Tumiati, diplomandosi nel 1940.
Vedere San Giusto d'Oro e Giorgio Strehler
Giorgio Voghera
Figlio di Guido, noto matematico, e di Paola Fano, entrambi personaggi di spicco della Comunità ebraica di Trieste. Impiegatosi, non ancora ventenne, presso la sede RAS di Trieste, è costretto ad abbandonare la propria città nel 1939 a seguito delle leggi razziali emanate un anno prima dal governo fascista.
Vedere San Giusto d'Oro e Giorgio Voghera
Giovanna Botteri
Figlia del giornalista Guido Botteri, ex direttore della sede Rai Friuli-Venezia Giulia, e di madre montenegrina, parla anche l'inglese e il francese, oltre che il montenegrino.
Vedere San Giusto d'Oro e Giovanna Botteri
Illycaffè
La illycaffè S.p.A. è un'azienda specializzata nella produzione di caffè, con sede e stabilimento di produzione a Trieste.
Vedere San Giusto d'Oro e Illycaffè
Lelio Luttazzi
Figlio di Sidonia Semani (maestra elementare a Prosecco) e Mario Luttazzi, rimane, a soli tre anni di età, orfano di padre, morto di tubercolosi.
Vedere San Giusto d'Oro e Lelio Luttazzi
Leo Castelli
Il suo vero nome era Leo Krausz e quando nacque Trieste faceva parte dell'Impero austro-ungarico. La città era un crocevia di etnie e di culture da quella tedesca, alla italiana, alla slava ed alla ebraica.
Vedere San Giusto d'Oro e Leo Castelli
Leonor Fini
Il suo legame con il teatro, i suoi romanzi surrealisti, la sua passione per il disegno e la fotografia, le sue frequentazioni e la sua vita fuori dagli schemi tracciano un profilo d'artista particolarmente interessante nel campo dell'arte e della letteratura del Novecento.
Vedere San Giusto d'Oro e Leonor Fini
Livio Paladin
Professore di diritto costituzionale nell'Università di Trieste e in quella di Padova, nella quale è stato anche preside di facoltà; ministro per gli affari regionali (VI Governo Fanfani) e ministro per il Coordinamento delle politiche comunitarie nel Governo Ciampi.
Vedere San Giusto d'Oro e Livio Paladin
Lojze Spacal
Lojze Spacal, noto anche come Luigi Spacal, nacque sul Carso triestino, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, da una famiglia di nazionalità slovena.
Vedere San Giusto d'Oro e Lojze Spacal
Luciano Ceschia
Si formò in un mondo artigiano-contadino, aprendosi ben presto alle esperienze del mondo contemporaneo. Dal 1945 iniziò l'età dei suoi viaggi: la Jugoslavia del secondo dopoguerra, Basilea, Zurigo, Parigi.
Vedere San Giusto d'Oro e Luciano Ceschia
Luciano Fonda
Nato a Pola (allora Italia, ora Croazia), le vicende della guerra portano la sua famiglia a Trieste nel dicembre 1943. Compie gli studi medi e liceali presso il locale Liceo Classico "Dante Alighieri" e successivamente si laurea in Fisica "summa cum laude" presso l'Università degli Studi di Trieste nel luglio 1955.
Vedere San Giusto d'Oro e Luciano Fonda
Manlio Cecovini
Sebbene secondo lo stesso Manlio Cecovini il cognome Cecovini sarebbe di origini slovene (da Čehovin) e integrato nel multiculturale e multietnico ambiente della Trieste austroungarica, Cecovini rivendicò sempre con chiarezza la propria "italianità".
Vedere San Giusto d'Oro e Manlio Cecovini
Marcello Mascherini
Nacque da Maria Luigia Mascarin e da padre ignoto il quale non lo riconobbe alla nascita. Dopo una permanenza di quattro anni a Fagnigola di Azzano Decimo, nel 1910 si trasferì con la madre a Trieste; durante la prima guerra mondiale fu profugo a Isernia.
Vedere San Giusto d'Oro e Marcello Mascherini
Mario Luzzatto Fegiz
Figlio dello statistico Pierpaolo Luzzatto Fegiz, ha esordito nel programma radiofonico di Rai Radio 1 nel 1969 Per voi giovani.
Vedere San Giusto d'Oro e Mario Luzzatto Fegiz
Mila Schön
Nata da una famiglia agiata (il padre era farmacista e la madre apparteneva alla famiglia degli industriali zaratini Luxardo), venne alla luce il 28 settembre 1916 in Dalmazia durante la prima guerra mondiale.
Vedere San Giusto d'Oro e Mila Schön
Omar Monestier
Fu caporedattore de Il Mattino dell'Alto Adige, dove rimase fino al 1997; passò in seguito a Il Mattino di Padova, di cui divenne vicedirettore.
Vedere San Giusto d'Oro e Omar Monestier
Ottavio Missoni
Nella propria carriera sportiva ha collezionato sette titoli nazionali assoluti di atletica leggera e una partecipazione ai Giochi olimpici nel 1948, oltre a diversi campionati nazionali nella categoria master.
Vedere San Giusto d'Oro e Ottavio Missoni
Paolo Budinich
Fisico teorico di famiglia lussignana, crebbe e studiò a Trieste, dove la famiglia risiedeva da tempo, in quanto il padre Antonio, laureato in storia a Vienna, era insegnante di storia e filosofia in un liceo scientifico, lo stesso nel quale Paolo Budinich si diplomò nel 1934.
Vedere San Giusto d'Oro e Paolo Budinich
Piero Cappuccilli
.
Vedere San Giusto d'Oro e Piero Cappuccilli
Pierpaolo Luzzatto Fegiz
Nacque in una famiglia alto-borghese, figlio dell'avvocato Giuseppe Luzzatto, ebreo convertito al cattolicesimo, e di Alice Fegitz.
Vedere San Giusto d'Oro e Pierpaolo Luzzatto Fegiz
Pietro Valdoni
Pietro Valdoni nasce a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc. Completa gli studi liceali, tenuti nella città natale, nel 1918 e con la guerra ancora in corso si iscrive all'Università di Medicina di Vienna.
Vedere San Giusto d'Oro e Pietro Valdoni
Premio Luchetta
Il premio Luchetta è un riconoscimento giornalistico internazionale, istituito nel 2004 dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin.
Vedere San Giusto d'Oro e Premio Luchetta
Raffaella Curiel
Viene introdotta al mestiere nell'attività di famiglia, una sartoria milanese di proprietà della madre Gigliola (1919-1969), che divenne un centro di moda molto importante negli anni cinquanta e sessanta, e segue anche la scuola francese di Pierre Balmain.
Vedere San Giusto d'Oro e Raffaella Curiel
Susanna Tamaro
Susanna Tamaro nasce in una famiglia della borghesia triestina; ha un fratello maggiore, Stefano, e uno minore, Lorenzo. La famiglia della madre era di origine ebraica; è inoltre lontana parente dello scrittore Italo Svevo e bisnipote dello storico Attilio Tamaro.
Vedere San Giusto d'Oro e Susanna Tamaro
Tommaso Padoa-Schioppa
Ha fatto parte delle più alte istituzioni finanziarie italiane (Banca d'Italia) ed europee (Commissione e BCE). Convinto europeista, ha fatto parte del Comitato Delors che ha disegnato la strada per la creazione della moneta unica.
Vedere San Giusto d'Oro e Tommaso Padoa-Schioppa
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere San Giusto d'Oro e Trieste
Trio di Trieste
Il Trio di Trieste è stato uno dei più celebri trii con pianoforte del XX secolo, attivo dal 1933 al 1995.
Vedere San Giusto d'Oro e Trio di Trieste