Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sandra Kim

Indice Sandra Kim

Nata Sandra Caldarone a Montegnée, frazione del comune belga di Saint-Nicolas, in una famiglia italiana originaria della cittadina abruzzese di Torrebruna (Chieti), esordì giovanissima nel mondo della canzone: iniziò a esibirsi a sette anni e, nel 1986, prese parte con il brano J'aime la vie all’Eurovision Song Contest, che si tenne a Bergen, in Norvegia, aggiudicandosi tale edizione del festival continentale; con poco più di 13 anni e mezzo d'età fu la più giovane vincitrice della rassegna canora europea, battendo il record di Gigliola Cinquetti di ventidue anni prima (16 anni e circa 3 mesi).

Indice

  1. 28 relazioni: Abruzzo, Baldovino del Belgio, BBC, Belgio, Bergen, Bobbysocks, Canada, Céline Dion, Eurovision Song Contest, Eurovision Song Contest 1964, Eurovision Song Contest 1985, Eurovision Song Contest 1986, Eurovision Song Contest 1987, Eurovision Song Contest 1988, Gigliola Cinquetti, Italia, Johnny Logan (cantante), Lingua fiamminga, Lingua francese, Norvegia, Oli de Sat, Provincia di Chieti, RTBF, Saint-Nicolas (Belgio), Svizzera, Torrebruna, Unione europea di radiodiffusione, Waterloo.

  2. Cantanti bambini belgi
  3. Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1986
  4. Stub - cantanti belgi

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Sandra Kim e Abruzzo

Baldovino del Belgio

Salì al trono in una fase di crisi politica, e molte altre segnarono il suo lungo regno, almeno una delle quali fu il risultato della pubblica espressione della sua fede cattolica.

Vedere Sandra Kim e Baldovino del Belgio

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito, con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra.

Vedere Sandra Kim e BBC

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Sandra Kim e Belgio

Bergen

Bergen è una città costiera della contea di Vestland, nella regione di Vestlandet, in Norvegia. Al 3 agosto 2013, la municipalità contava quasi 270.000 abitanti, con l'area metropolitana che raggiungeva i 396.700, rendendo Bergen la seconda città più popolata del paese, dopo la capitale Oslo.

Vedere Sandra Kim e Bergen

Bobbysocks

Le Bobbysocks furono un duo vocale pop norvegese fondato nel 1983.

Vedere Sandra Kim e Bobbysocks

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Sandra Kim e Canada

Céline Dion

Conosciuta anche con il soprannome Queen of Power Ballads, è una delle artiste musicali di maggior successo della popular music, con 200 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

Vedere Sandra Kim e Céline Dion

Eurovision Song Contest

LEurovision Song Contest, talvolta noto in italiano come Concorso Eurovisione della Canzone, in precedenza come Gran Premio Eurovisione della Canzone e informalmente come Eurofestival, è un festival musicale internazionale nato nel 1956 a Lugano e organizzato annualmente dai membri dell'Unione europea di radiodiffusione.

Vedere Sandra Kim e Eurovision Song Contest

Eurovision Song Contest 1964

Il nono Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Copenaghen (Danimarca) il 21 marzo 1964. Così come per l'edizione del 1956, nessuna copia dello show è sopravvissuta, tranne per alcuni spezzoni, dove Gigliola Cinquetti riesegue la canzone vincitrice.

Vedere Sandra Kim e Eurovision Song Contest 1964

Eurovision Song Contest 1985

Il trentesimo Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Göteborg (Svezia) il 4 maggio 1985.

Vedere Sandra Kim e Eurovision Song Contest 1985

Eurovision Song Contest 1986

Il trentunesimo Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Bergen (Norvegia) il 3 maggio 1986.

Vedere Sandra Kim e Eurovision Song Contest 1986

Eurovision Song Contest 1987

Il trentaduesimo Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Bruxelles (Belgio) il 9 maggio 1987.

Vedere Sandra Kim e Eurovision Song Contest 1987

Eurovision Song Contest 1988

Il trentatreesimo Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Dublino (Irlanda) il 30 aprile 1988.

Vedere Sandra Kim e Eurovision Song Contest 1988

Gigliola Cinquetti

Ha pubblicato i suoi singoli in tutto il mondo, incidendo in otto lingue diverse; la sua canzone Non ho l'età ebbe un enorme successo e ha venduto più di quattro milioni di copie in tutta Europa.

Vedere Sandra Kim e Gigliola Cinquetti

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Sandra Kim e Italia

Johnny Logan (cantante)

Soprannominato "Mister Eurovision", Logan è stato il primo artista ad aver vinto l'Eurovision Song Contest due volte: nel 1980 con What's Another Year e nel 1987 con Hold Me Now.

Vedere Sandra Kim e Johnny Logan (cantante)

Lingua fiamminga

Il fiammingo (nome nativo Vlams o Vloms) è l'insieme dei dialetti olandesi parlati nella regione storica della Fiandra: nelle Fiandre francesi, in Belgio nella regione belga delle Fiandre e da una percentuale minoritaria degli abitanti della regione di Bruxelles-Capitale e nelle Fiandre zelandesi.

Vedere Sandra Kim e Lingua fiamminga

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Sandra Kim e Lingua francese

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

Vedere Sandra Kim e Norvegia

Oli de Sat

Oli de Sat entra a far parte ufficialmente degli Indochine dal 2002, anno di uscita di Paradize, l'album che segna la rinascita del gruppo, di cui lui compone la quasi totalità delle musiche.

Vedere Sandra Kim e Oli de Sat

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti, estesa su una superficie di e comprendente 104 comuni. È la provincia più popolata d'Abruzzo, la seconda per estensione dopo quella dell'Aquila.

Vedere Sandra Kim e Provincia di Chieti

RTBF

Radio-Télévision Belge de la Communauté Française (RTBF) è l'emittente di teleradiodiffusione pubblica vallona del Belgio, che si affianca all'altra emittente belga di lingua olandese, la VRT, operante nella zona settentrionale del paese e si affianca ad un'altra emittente belga di lingua tedesca la BRF (sede a Eupen) operante nella zona orientale del paese.

Vedere Sandra Kim e RTBF

Saint-Nicolas (Belgio)

Saint-Nicolas (in vallone Sint-Nicolêye) è un comune del Belgio facente parte della Comunità francofona del Belgio, situato nella Regione Vallonia, nella provincia di Liegi.

Vedere Sandra Kim e Saint-Nicolas (Belgio)

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Sandra Kim e Svizzera

Torrebruna

Torrebruna (la Torre in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 679 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni del Sinello.

Vedere Sandra Kim e Torrebruna

Unione europea di radiodiffusione

LUnione europea di radiodiffusione (UER;, UER;, EBU) è un'organizzazione internazionale che associa diversi operatori pubblici e privati del settore della teleradiodiffusione su scala nazionale e che opera i canali Eurovisione ed Euroradio.

Vedere Sandra Kim e Unione europea di radiodiffusione

Waterloo

Waterloo (AFI: /watɛʁlo/; Waterlô in vallone) è una cittadina belga nella provincia del Brabante Vallone, in Vallonia. Al 1º gennaio 2018 conta una popolazione totale di 30.174 abitanti.

Vedere Sandra Kim e Waterloo

Vedi anche

Cantanti bambini belgi

Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1986

Stub - cantanti belgi

Conosciuto come Sandra Caldarone.