Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sandy Denny

Indice Sandy Denny

In veste di cantante dei Fairport Convention, nel 1968, si è resa artefice della prima fusione tra folk tradizionale inglese e rock; da quell'esperienza avrebbe avuto origine l'intera corrente britannica del folk rock.

145 relazioni: Alcolismo, All Our Own Work, Anni 1960, Anni 1980, Arrangiamento, Ashley Hutchings, Australia, BBC, BBC Radio, Bob Dylan, Bootleg, Buddy Holly, Canto, Cass Elliot, Castle Records, Cat Power, Chitarra, Chris Blackwell, Clannad, Cornovaglia, Cover, Crosby, Stills, Nash & Young, Dave Swarbrick, Don Henley, Eagles, Elvis Presley, Emorragia, Emorragia cerebrale, Età vittoriana, Extended play, Fairport Convention, Fairport Live Convention, Fish (cantante), Flusso di coscienza, Folk, Folk rock, Fotheringay, Fotheringay (album), Fotheringay 2, Frank Zappa, Giornalista, Groove Armada, Hampshire, Heavy metal, Hemerocallis, Ibidem, Island Records, Jazz, Jerry Lee Lewis, Joan Baez, ..., Joe Boyd, John Bonham, John Paul Jones, Joni Mitchell, Judy Collins, Kate Bush, Kate Rusby, Lato A e lato B, Led Zeppelin, Led Zeppelin IV, Liege & Lief, Like an Old Fashioned Waltz, Lindisfarne, Londra, Long playing, Lowell George, Marillion, Melody Maker, Mojo (periodico), Musica leggera, Musicologia, Nina Simone, Ocean Colour Scene, Ostetricia, Paranoia, Pentangle, Pete Townshend, Philip Lynott, Pianoforte, Rendezvous, Rendezvous (Sandy Denny), Richard Thompson (musicista), Rising for the Moon, Robert Plant, Rock, Rock and roll, Rock progressivo, Sandy (Sandy Denny), Sessantotto, Simon Nicol, Songs from the Mirror, Sostanza stupefacente, Stati Uniti d'America, Strawbs, Strumenti ad arco, The Animals, The Battle of Evermore, The Beatles, The Chieftains, The Corrs, The Guardian, The Independent, The North Star Grassman and the Ravens, The Rolling Stones, The Times, The Who, Thin Lizzy, Tommy (album), Trinità (cristianesimo), Triplice Dea, Unhalfbricking, Violino, West Coast (rock), What We Did on Our Holidays, Winchester (Hampshire), 1930, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1984, 1985, 1986, 1993, 1995, 1997, 1998, 2000, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2012. Espandi índice (95 più) »

Alcolismo

L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol.

Nuovo!!: Sandy Denny e Alcolismo · Mostra di più »

All Our Own Work

All Our Own Work è un album a nome di Sandy Denny & the Strawbs pubblicato dalla Hallmark Records nel 1973.I brani del disco furono registrati nell'agosto del 1968 a Copenaghen in Danimarca (nelle note di copertina dell'LP del 1973, mentre nell'edizione CD del 2010 le note interne riportano come data di registrazione il luglio del 1967).

Nuovo!!: Sandy Denny e All Our Own Work · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e Anni 1980 · Mostra di più »

Arrangiamento

In musica l'arrangiamento è il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.

Nuovo!!: Sandy Denny e Arrangiamento · Mostra di più »

Ashley Hutchings

Hutchings nacque a Southgate, un quartiere di Londra, ma si trasferì a Muswell Hill quando era ancora un bambino.

Nuovo!!: Sandy Denny e Ashley Hutchings · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Sandy Denny e Australia · Mostra di più »

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito con sede a Londra.

Nuovo!!: Sandy Denny e BBC · Mostra di più »

BBC Radio

La BBC Radio è la divisione radiofonica della British Broadcasting Corporation.

Nuovo!!: Sandy Denny e BBC Radio · Mostra di più »

Bob Dylan

Distintosi anche come scrittore, poeta, e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello mondiale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.

Nuovo!!: Sandy Denny e Bob Dylan · Mostra di più »

Bootleg

Il bootleg indica generalmente una registrazione audio o video di uno spettacolo, effettuata in forma amatoriale o professionale, e distribuita in forma non ufficiale tra i fan, di norma gratuitamente e quasi sempre senza l'avallo ufficiale del detentore dei diritti.

Nuovo!!: Sandy Denny e Bootleg · Mostra di più »

Buddy Holly

La sua musica, che passa dal pop al rockabilly ed al rock and roll (egli fu proprio uno dei primi grandi interpreti di tal genere) lo rese molto apprezzato dai giovani negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Sandy Denny e Buddy Holly · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Sandy Denny e Canto · Mostra di più »

Cass Elliot

Dopo la rottura del gruppo, ebbe una soddisfacente carriera solista e incise nove album.

Nuovo!!: Sandy Denny e Cass Elliot · Mostra di più »

Castle Records

Castle Records è un'etichetta, nata dalla United Artists Records nel Tennessee, USA.

Nuovo!!: Sandy Denny e Castle Records · Mostra di più »

Cat Power

Acclamata come una delle migliori cantautrici emerse dalla scena alternative rock degli anni novanta, il suo talento compositivo intimista e minimale e la sua musica hanno subito una costante evoluzione che, dal suono "dark-folk" degli esordi, fatto di sonorità acustiche e canzoni arrangiate in modo essenziale, è passato attraverso l'assimilazione di elementi tipicamente rock, gospel, blues, country e soul, e nei dischi successivi si é completato con l'utilizzo di ritmi elettronici e funky, grazie alle ultime produzioni.

Nuovo!!: Sandy Denny e Cat Power · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Nuovo!!: Sandy Denny e Chitarra · Mostra di più »

Chris Blackwell

Nato a Londra da padre irlandese e madre costaricana sefardita, Blackwell passò la sua infanzia in Giamaica, finché non venne mandato in Inghilterra per motivi di studio.

Nuovo!!: Sandy Denny e Chris Blackwell · Mostra di più »

Clannad

I Clannad sono un gruppo musicale irlandese, formatosi nel 1970.

Nuovo!!: Sandy Denny e Clannad · Mostra di più »

Cornovaglia

La Cornovaglia (cornico Kernow pronuncia:, inglese Cornwall pronuncia: o) è una contea inglese e la più piccola non metropolitana, ubicata nella zona sud-occidentale della Gran Bretagna, all'estremità dell'omonima, lunga e vasta penisola, che si protende verso l'Atlantico.

Nuovo!!: Sandy Denny e Cornovaglia · Mostra di più »

Cover

Nella terminologia della musica leggera (principalmente pop e rock), una cover è la reinterpretazione o il rifacimento di un brano musicale - da altri interpretato e pubblicato in precedenza - da parte di qualcuno che non ne è l'interprete originale.

Nuovo!!: Sandy Denny e Cover · Mostra di più »

Crosby, Stills, Nash & Young

Crosby, Stills, Nash & Young (spesso abbreviato CSN&Y) è un supergruppo musicale statunitense folk rock che ha avuto un momento di particolare notorietà nei primi anni settanta.

Nuovo!!: Sandy Denny e Crosby, Stills, Nash & Young · Mostra di più »

Dave Swarbrick

Crebbe a Birmingham dove imparò i rudimenti del violino da un musicista locale, e frequentò il Birmingham College of Art (ora parte del Birmingham Institute of Art and Design) verso la fine degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Sandy Denny e Dave Swarbrick · Mostra di più »

Don Henley

Dopo una breve esperienza in una band chiamata Shiloh, Don Henley si trovò a suonare nel gruppo di supporto di Linda Ronstadt assieme a Glenn Frey.

Nuovo!!: Sandy Denny e Don Henley · Mostra di più »

Eagles

Gli Eagles sono un gruppo musicale rock statunitense proveniente da Los Angeles, formato nel 1971 originariamente da 4 componenti: Glenn Frey, Don Henley, Bernie Leadon e Randy Meisner; dopo vari cambiamenti di formazione e una lunga pausa dal 1980 al 1994, il gruppo si è sciolto nel marzo 2016, a causa della morte di Glenn Frey, avvenuta due mesi prima per poi riunirsi nel 2017.

Nuovo!!: Sandy Denny e Eagles · Mostra di più »

Elvis Presley

È stato uno dei più celebri cantanti del Novecento, una vera e propria icona culturale, ed è stato fonte di ispirazione per molti musicisti e interpreti di rock and roll e rockabilly, tanto da meritarsi l'appellativo de il Re del Rock and Roll o The King ("il Re").

Nuovo!!: Sandy Denny e Elvis Presley · Mostra di più »

Emorragia

Un'emorragia sottocongiuntivale L'emorragia (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e -(ρ)ραγία, -(r)raghìa, derivato di un tema affine a ῥήγνυμι, rḕghnymi, "rompere") è la perdita di sangue dai vasi (arterie, vene, capillari).

Nuovo!!: Sandy Denny e Emorragia · Mostra di più »

Emorragia cerebrale

L'emorragia cerebrale è una sindrome neurologica acuta dovuta alla rottura di un vaso arterioso cerebrale e al conseguente stravaso di sangue nel parenchima cerebrale.

Nuovo!!: Sandy Denny e Emorragia cerebrale · Mostra di più »

Età vittoriana

Per epoca vittoriana (o età vittoriana) si intende comunemente il periodo della storia inglese compreso nel lungo regno della Regina Vittoria, cioè dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte, avvenuta il 22 gennaio 1901.

Nuovo!!: Sandy Denny e Età vittoriana · Mostra di più »

Extended play

L'extended play, abbreviato in EP, è un supporto fonografico (in vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) che contiene più tracce rispetto a un singolo, ma che, similmente al mini-LP, non può essere classificato come album.

Nuovo!!: Sandy Denny e Extended play · Mostra di più »

Fairport Convention

I Fairport Convention sono un gruppo folk rock inglese.

Nuovo!!: Sandy Denny e Fairport Convention · Mostra di più »

Fairport Live Convention

Fairport Live Convention è un album dei Fairport Convention, pubblicato nel 1974.

Nuovo!!: Sandy Denny e Fairport Live Convention · Mostra di più »

Fish (cantante)

È celebre, tra l'altro, per essere stato il primo cantante dei Marillion, vera bandiera dell'ondata di new prog che negli anni ottanta ridiede vigore ad un genere dominante nel decennio precedente (Pink Floyd, Yes, King Crimson, Emerson, Lake & Palmer, Genesis), ma caduto in disgrazia a partire dal 1977, in coincidenza con l'esplosione del fenomeno punk e quindi della new wave.

Nuovo!!: Sandy Denny e Fish (cantante) · Mostra di più »

Flusso di coscienza

Il flusso di coscienza (stream of consciousness in lingua inglese) è una tecnica narrativa consistente nella libera rappresentazione dei pensieri di una persona così come compaiono nella mente, prima di essere riorganizzati logicamente in frasi.

Nuovo!!: Sandy Denny e Flusso di coscienza · Mostra di più »

Folk

A partire dalla metà del XX secolo molti artisti iniziarono a sviluppare nuove forme di popular music ispirate alle musiche folk tradizionali, alle quali gli inglesi si riferiscono oggi con i termini di contemporary folk music o folk revival music, includendo in queste definizioni anche alcuni tipi di musica folklorica chiamati world music.

Nuovo!!: Sandy Denny e Folk · Mostra di più »

Folk rock

Il folk rock è un genere di musica popolare che unisce elementi della musica rock a sonorità ispirate alla musica folklorica occidentale.

Nuovo!!: Sandy Denny e Folk rock · Mostra di più »

Fotheringay

I Fotheringay sono stati un gruppo folk rock britannico sorto dall'iniziativa della cantante Sandy Denny a seguito della sua rottura con i Fairport Convention, avvenuta a metà del 1969.

Nuovo!!: Sandy Denny e Fotheringay · Mostra di più »

Fotheringay (album)

Fotheringay è l'album d'esordio dei Fotheringay, pubblicato nel 1970.

Nuovo!!: Sandy Denny e Fotheringay (album) · Mostra di più »

Fotheringay 2

Fotheringay 2 è il secondo album dei Fotheringay, pubblicato postumo nel 2008 a quasi quarant'anni di distanza dalla sua registrazione.

Nuovo!!: Sandy Denny e Fotheringay 2 · Mostra di più »

Frank Zappa

Considerato da molti uno dei più grandi geni musicali del '900, nonché uno dei maggiori artisti contemporanei, è collocato al 22º posto nella lista dei migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone.

Nuovo!!: Sandy Denny e Frank Zappa · Mostra di più »

Giornalista

Il giornalista è un professionista del settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Nuovo!!: Sandy Denny e Giornalista · Mostra di più »

Groove Armada

I Groove Armada sono un duo musicale inglese di musica elettronica, originario di Cambridge, attivo dal 1996 e formato da Andy Cato (al secolo Andrew Cocup) e Tom Findlay.

Nuovo!!: Sandy Denny e Groove Armada · Mostra di più »

Hampshire

L'Hampshire (pronuncia o), abbreviazione Hants) è una contea sulla costa meridionale dell'Inghilterra nel Regno Unito. Confina con (In senso orario dall'ovest) Dorset, Wiltshire, Berkshire, Surrey e West Sussex. Ha un'area di 3769 km² e si estende nei punti più larghi per circa 90 km da est a ovest e 65 km da nord a sud. La capitale è la città di Winchester. La stima del governo 2014 ha recensito una popolazione di 1,35 milioni di abitanti. Il territorio della contea circonda anche le città di Portsmouth e Southampton, che però hanno amministrazioni indipendenti; con esse, la popolazione arriva a 1,8 milioni.

Nuovo!!: Sandy Denny e Hampshire · Mostra di più »

Heavy metal

L'heavy metal (spesso abbreviato in metal, in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), è un genere musicale compreso nell'ambito della musica rock.

Nuovo!!: Sandy Denny e Heavy metal · Mostra di più »

Hemerocallis

Hemerocallis è un genere di piante della famiglia delle Hemerocallidaceae, note comunemente come emerocallidi.

Nuovo!!: Sandy Denny e Hemerocallis · Mostra di più »

Ibidem

La parola ibìdem (forma abbreviata: ibid.) è un avverbio dal latino ĭbīdem che significa "nello stesso luogo" (da ibi, ivi", e idem), ma anche "contemporaneamente", "nello stesso caso", "parimenti".

Nuovo!!: Sandy Denny e Ibidem · Mostra di più »

Island Records

La Island Records è un'etichetta discografica fondata nel 1959 da Chris Blackwell in Giamaica.

Nuovo!!: Sandy Denny e Island Records · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Nuovo!!: Sandy Denny e Jazz · Mostra di più »

Jerry Lee Lewis

È riconosciuto tra i padri del rock n'roll con un posto nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1986 ed uno nella Rockabilly Hall of Fame.

Nuovo!!: Sandy Denny e Jerry Lee Lewis · Mostra di più »

Joan Baez

Detta "l'usignolo di Woodstock" dopo la sua celeberrima esibizione al festival nel 1969, Joan Baez è un'icona del pacifismo e della lotta per i diritti civili, in particolare per l'opposizione alla guerra del Vietnam.

Nuovo!!: Sandy Denny e Joan Baez · Mostra di più »

Joe Boyd

È il produttore che ha lanciato la carriera di artisti come Nick Drake, Fairport Convention e The Incredible String Band.

Nuovo!!: Sandy Denny e Joe Boyd · Mostra di più »

John Bonham

È considerato uno dei più grandi e influenti batteristi della storia della musica rock.

Nuovo!!: Sandy Denny e John Bonham · Mostra di più »

John Paul Jones

Particolarmente noto per la militanza nel famoso gruppo rock dei Led Zeppelin nel doppio ruolo di bassista e tastierista, è un musicista molto rispettato nella scena rock mondiale per le sue indubbie qualità ed è stato fin dalla giovinezza un ricercatissimo turnista e arrangiatore.

Nuovo!!: Sandy Denny e John Paul Jones · Mostra di più »

Joni Mitchell

Dopo una gavetta tra café canadesi e locali statunitensi nei quali germogliava e veniva alla luce una nuova generazione di musicisti folk, Joni Mitchell ottenne il successo commerciale alla fine degli anni '60, definendo uno stile che farà epoca e sarà fonte d'ispirazione per tutte le cantautrici dei decenni successivi.

Nuovo!!: Sandy Denny e Joni Mitchell · Mostra di più »

Judy Collins

È in grado di cantare nel registro di soprano ed è conosciuta anche per il suo impegno di attivismo politico esteso anche al campo sociale.

Nuovo!!: Sandy Denny e Judy Collins · Mostra di più »

Kate Bush

Conosciuta per la sua voce sopranile, ha avuto un successo internazionale a partire dal suo debutto nel 1978 con la hit Wuthering Heights ispirata al romanzo omonimo di Emily Brontë.

Nuovo!!: Sandy Denny e Kate Bush · Mostra di più »

Kate Rusby

Nata e cresciuta a Barnsley (Inghilterra), inizia a cantare nel gruppo The Poozies tutto al femminile.

Nuovo!!: Sandy Denny e Kate Rusby · Mostra di più »

Lato A e lato B

In musica con il termine lato A o lato B (in inglese side A e side B), si indicano le opposte superfici di un disco musicale.

Nuovo!!: Sandy Denny e Lato A e lato B · Mostra di più »

Led Zeppelin

I Led Zeppelin sono stati un gruppo musicale britannico formato nel 1968, considerato tra i grandi innovatori del rock e tra i principali pionieri dell'hard rock.

Nuovo!!: Sandy Denny e Led Zeppelin · Mostra di più »

Led Zeppelin IV

Il quarto album in studio dei Led Zeppelin, pubblicato l'8 novembre 1971 dalla Atlantic Records, è privo di un titolo ufficiale.

Nuovo!!: Sandy Denny e Led Zeppelin IV · Mostra di più »

Liege & Lief

Liege & Lief è il quarto album discografico del gruppo di folk inglese dei Fairport Convention, pubblicato dall'etichetta discografica Island Records nel dicembre del 1969.

Nuovo!!: Sandy Denny e Liege & Lief · Mostra di più »

Like an Old Fashioned Waltz

Like an Old Fashioned Waltz è un album di Sandy Denny pubblicato nel 1974 dalla Island Records (cod. 1LP59258).

Nuovo!!: Sandy Denny e Like an Old Fashioned Waltz · Mostra di più »

Lindisfarne

Lindisfarne, detta "isola santa" (in inglese: Holy Island), è un'isola tidale che si trova al largo della costa nord orientale d'Inghilterra e che è unita al Northumberland da una strada sopraelevata.

Nuovo!!: Sandy Denny e Lindisfarne · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Sandy Denny e Londra · Mostra di più »

Long playing

Il long playing (abbreviato con LP, conosciuto anche come 33 giri) è un formato di disco in vinile.

Nuovo!!: Sandy Denny e Long playing · Mostra di più »

Lowell George

Cominciò a suonare la chitarra a 11 anni e divenne presto famoso per la sua abilità con la slide guitar, anche se fu in un certo senso "guidato" da un incidente occorsogli a una mano durante la registrazione del primo album dei Feat mentre si dava da fare con l'elica di un aeroplano radiocomandato (l'episodio è "documentato" dalla copertina di Under the Radar dei Little Feat, realizzata, come quasi tutte le altre, da Neon Park).

Nuovo!!: Sandy Denny e Lowell George · Mostra di più »

Marillion

I Marillion sono un gruppo musicale rock progressivo britannico fondato ad Aylesbury nel 1979.

Nuovo!!: Sandy Denny e Marillion · Mostra di più »

Melody Maker

Melody Maker, pubblicato nel Regno Unito da IPC Media, è stato il più antico settimanale musicale del mondo, articolo del dicembre 2000 della BBC.

Nuovo!!: Sandy Denny e Melody Maker · Mostra di più »

Mojo (periodico)

Mojo è una popolare rivista mensile britannica di musica.

Nuovo!!: Sandy Denny e Mojo (periodico) · Mostra di più »

Musica leggera

Con il termine musica leggera, si intende un genere musicale che trova le proprie origini nella metà del XX secolo, con la nascita dell'industria musicaleBill Lamb,, About.com, retrieved 8 March 2012.

Nuovo!!: Sandy Denny e Musica leggera · Mostra di più »

Musicologia

Con il termine musicologia s'intende lo studio del fenomeno musicale nel mondo, condotto non attraverso un approccio di tipo tecnico-pratico (ossia della pratica musicale svolta dal musicista nelle qualità di creatore, operatore, interprete) o storico-estetico (la quale può essere anche svolta da umanisti professionisti e non professionisti), ma secondo un approccio di tipo scientifico.

Nuovo!!: Sandy Denny e Musicologia · Mostra di più »

Nina Simone

È stata soprattutto un'interprete jazz, anche se la sua formazione era incentrata sulla musica classica e il suo stile variava fra diversi generi, dal soul, al blues, al folk e al gospel.

Nuovo!!: Sandy Denny e Nina Simone · Mostra di più »

Ocean Colour Scene

Gli Ocean Colour Scene sono un gruppo musicale britannico attivo dai primi anni novanta.

Nuovo!!: Sandy Denny e Ocean Colour Scene · Mostra di più »

Ostetricia

L'ostetricia è una specializzazione della medicina che si occupa dell'assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio.

Nuovo!!: Sandy Denny e Ostetricia · Mostra di più »

Paranoia

Per paranoia si intende una psicosi caratterizzata da un delirio cronico, basato su un sistema di convinzioni, principalmente a tema persecutorio, non corrispondenti alla realtà.

Nuovo!!: Sandy Denny e Paranoia · Mostra di più »

Pentangle

I Pentangle sono un gruppo britannico che ha proposto una innovativa miscela di folk, jazz e blues.

Nuovo!!: Sandy Denny e Pentangle · Mostra di più »

Pete Townshend

Pete Townshend nacque da una famiglia di musicisti a Chiswick, West London, il 19 maggio 1945.

Nuovo!!: Sandy Denny e Pete Townshend · Mostra di più »

Philip Lynott

Lynott è stato un musicista e compositore tra i più significativi del panorama hard rock e non solo, e la musica da lui creata ha influenzato importantissime band della scena heavy metal tra i quali gli Iron Maiden e i Metallica.

Nuovo!!: Sandy Denny e Philip Lynott · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Sandy Denny e Pianoforte · Mostra di più »

Rendezvous

Il rendezvous è una manovra effettuata da due oggetti in volo nello spazio, solitamente una navicella spaziale ed una stazione orbitante intorno alla Terra (indicati rispettivamente come "veicolo attivo" e "veicolo passivo", oppure nella terminologia inglese come "chaser" e "target"), avente come obiettivo l'avvicinamento degli stessi.

Nuovo!!: Sandy Denny e Rendezvous · Mostra di più »

Rendezvous (Sandy Denny)

Rendezvous è un album di Sandy Denny pubblicato nel 1977.

Nuovo!!: Sandy Denny e Rendezvous (Sandy Denny) · Mostra di più »

Richard Thompson (musicista)

Come chitarrista si notano le diverse influenze del suo stile (che spaziano da Buddy Holly e James Burton fino a Les Paul e Django Reinhardt) e la sua predilezione per l'improvvisazione, che preferisce rispetto agli assolo già scritti.

Nuovo!!: Sandy Denny e Richard Thompson (musicista) · Mostra di più »

Rising for the Moon

Rising for the Moon è un album dei Fairport Convention pubblicato nel 1974.

Nuovo!!: Sandy Denny e Rising for the Moon · Mostra di più »

Robert Plant

Nel 1968, contattato da Jimmy Page, entrò a far parte dei neo-formatisi Led Zeppelin nel ruolo di voce solista e autore, contribuendo in maniera determinante alla nascita dell'hard rock, genere del quale il gruppo è comunemente ritenuto iniziatore, e rimanendovi fino allo scioglimento del gruppo, avvenuto nel 1980 a causa della morte del batterista John Bonham.

Nuovo!!: Sandy Denny e Robert Plant · Mostra di più »

Rock

Il rock o musica rock e, in particolari casi, rock 'n' roll è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

Nuovo!!: Sandy Denny e Rock · Mostra di più »

Rock and roll

Il rock and roll (spesso scritto anche con la grafia rock 'n' roll o rock & roll) è un genere della popular music nato negli Stati Uniti tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta,Jim Dawson e Steve Propes, What Was The First Rock'n'Roll Record, 1992, ISBN 0-571-12939-0.

Nuovo!!: Sandy Denny e Rock and roll · Mostra di più »

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Nuovo!!: Sandy Denny e Rock progressivo · Mostra di più »

Sandy (Sandy Denny)

Sandy è un album di Sandy Denny pubblicato nel 1972 dalla Island Records.

Nuovo!!: Sandy Denny e Sandy (Sandy Denny) · Mostra di più »

Sessantotto

Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro i pregiudizi socio-politici.

Nuovo!!: Sandy Denny e Sessantotto · Mostra di più »

Simon Nicol

È uno dei membri originali dei Fairport Convention, nonché il membro che vanta la più lunga militanza nel gruppo, nonostante la pausa sabbatica che si è preso tra il 1971 e il 1975/6, durante la quale ha registrato diversi album e partecipato a tournée.

Nuovo!!: Sandy Denny e Simon Nicol · Mostra di più »

Songs from the Mirror

Songs form the Mirror è il terzo album del cantante Fish, pubblicato nel 1993 dalla Polydor Records.

Nuovo!!: Sandy Denny e Songs from the Mirror · Mostra di più »

Sostanza stupefacente

Una sostanza: stupefacente, psicoattiva, psicotropa (nel linguaggio comune, droga) è una sostanza chimica farmacologicamente attiva, dotata di azione psicotropa, ovvero capace di alterare l'attività mentale.

Nuovo!!: Sandy Denny e Sostanza stupefacente · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Sandy Denny e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Strawbs

Gli Strawbs sono un gruppo rock inglese fondato nel 1964.

Nuovo!!: Sandy Denny e Strawbs · Mostra di più »

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Nuovo!!: Sandy Denny e Strumenti ad arco · Mostra di più »

The Animals

Gli Animals sono stati una rock band britannica degli anni sessanta originaria di Newcastle.

Nuovo!!: Sandy Denny e The Animals · Mostra di più »

The Battle of Evermore

The Battle of Evermore è una canzone della famosa rock band Led Zeppelin, pubblicata nel 1971 e contenuto nell'album Led Zeppelin IV.

Nuovo!!: Sandy Denny e The Battle of Evermore · Mostra di più »

The Beatles

The Beatles è stato un gruppo musicale pop rock inglese, fondato a Liverpool nel 1960, composto da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr (quest’ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best; della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe), e attivo fino al 1970.

Nuovo!!: Sandy Denny e The Beatles · Mostra di più »

The Chieftains

The Chieftains sono un gruppo folk irlandese.

Nuovo!!: Sandy Denny e The Chieftains · Mostra di più »

The Corrs

The Corrs è un gruppo pop rock/folk rock irlandese formatosi a Dundalk nel 1990, composto da un fratello e tre sorelle: Jim (tastiere e chitarre), Sharon (violino), Caroline (batteria e percussioni) e Andrea Corr (voce e tin whistle).

Nuovo!!: Sandy Denny e The Corrs · Mostra di più »

The Guardian

The Guardian, conosciuto precedentemente come The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico nato a Manchester nel 1821 con sede a Londra.

Nuovo!!: Sandy Denny e The Guardian · Mostra di più »

The Independent

The Independent è un quotidiano britannico online.

Nuovo!!: Sandy Denny e The Independent · Mostra di più »

The North Star Grassman and the Ravens

The North Star Grassman And The Ravens è il disco d'esordio da solista di Sandy Denny.

Nuovo!!: Sandy Denny e The North Star Grassman and the Ravens · Mostra di più »

The Rolling Stones

The Rolling Stones è un gruppo musicale rock britannico, composto da Mick Jagger (voce, armonica, chitarra), Keith Richards (chitarre, voce), Ronnie Wood (chitarre, cori) e Charlie Watts (batteria, percussioni).

Nuovo!!: Sandy Denny e The Rolling Stones · Mostra di più »

The Times

The Times è un quotidiano britannico che ha sede a Londra.

Nuovo!!: Sandy Denny e The Times · Mostra di più »

The Who

The Who è uno storico gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band Rock 'n Roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti. Le prime apparizioni dal vivo degli Who risalgono al 1964, con quella che è considerata la storica formazione del gruppo: Pete Townshend (chitarrista, e autore della maggior parte delle canzoni), Roger Daltrey (voce), John Entwistle (basso elettrico) e Keith Moon (batteria). Dopo un breve periodo da portabandiera del movimento Mod inglese, gli Who raggiungono il successo nel 1965, con l'uscita dell'album My Generation, il cui omonimo brano si dimostra essere il primo inno generazionale, nonché uno dei pezzi ancor oggi più conosciuti e rappresentativi della band, oltre ad essere inserito nel 2004 dalla rivista Rolling Stone all'undicesimo posto tra le 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone. Gli Who nel corso della loro carriera hanno piazzato 27 singoli nei primi 40 posti delle classifiche di vendita britanniche e statunitensi, oltre a raggiungere la top ten con 17 album (ottenendo nel contempo 18 dischi d'oro, 12 di platino, e 5 multi-platino solamente negli Stati Uniti). Gli Who raggiungono il grande pubblico a partire dal 1965 con una serie di singoli di successo, grazie anche alle trasmissioni di alcune radio pirata di oltremanica come Radio Caroline, tra i quali vanno ricordati I Can't Explain e Substitute. In A Quick One, pubblicato nel 1966, è possibile notare il progredire della ricerca musicale di Townshend verso la realizzazione di unopera rock a carattere teatrale, che si concretizzerà poi in Tommy (1969) e nella più matura Quadrophenia (1973), nel cui film associato si fece notare un giovanissimo Sting. Del 1979 è anche il documentario sulla storia del gruppo Uragano Who (The Kids Are Alright). Tra i protagonisti della Swinging London, furono molto influenzati dalla musica dei loro contemporanei Beatles e Rolling Stones, di cui continuarono il fenomeno della British invasion. Ebbero una notevole influenza su altre band a loro volta, lasciando un'onda lunga che va dai Led Zeppelin ai Sex Pistols, dagli U2 agli Oasis passando per i Pearl Jam. È particolarmente discusso l'inserimento degli Who all'interno del genere proto-punk, ovvero a quella derivazione del garage rock che a metà anni settanta porterà Ramones, Sex Pistols, The Clash ed altre band a creare il punk rock ed in particolare il punk rock delle origini. La distanza stilistica degli Who con altre band appartenenti al proto punk è evidente, tuttavia le innovazioni stilistiche apportate dagli Who al rock, soprattutto nell'uso della batteria fanno propendere alcune fonti a ritenere che la band possa essere considerata come seminale rispetto al genere suddetto. Dopo la scomparsa di Keith Moon, morto nel 1978, e di John Entwistle, nel 2002, Townshend e Daltrey continuano a proporre dal vivo i loro brani più classici, accompagnati da Pino Palladino al basso e Zak Starkey (figlio di Richard, meglio conosciuto come Ringo Starr) alla batteria. Nel 2006, gli Who hanno pubblicato il loro primo disco registrato in studio da It's Hard del 1982, intitolato Endless Wire. Il gruppo appare alla posizione 29 della lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone. Tutti i membri della band fanno inoltre parte individualmente di una delle classifiche di Rolling Stone, di cui tre nella top ten del proprio strumento: Roger Daltrey alla posizione 61 della lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone, Pete Townshend alla 10ª della lista dei 100 migliori chitarristi, Keith Moon alla 2ª tra i migliori batteristi di tutti i tempi scelti dai lettori della rivista e John Entwistle è al primo posto nella classifica dei migliori bassisti di tutti i tempi scelti dai lettori.

Nuovo!!: Sandy Denny e The Who · Mostra di più »

Thin Lizzy

I Thin Lizzy sono un gruppo hard & heavy irlandese formatosi a Dublino nel 1969 a seguito dell'incontro tra il chitarrista Eric Bell e l'organista Eric Wrixon con il cantante e bassista Phil Lynott e il batterista Brian Downey.

Nuovo!!: Sandy Denny e Thin Lizzy · Mostra di più »

Tommy (album)

Tommy, in alcune edizioni pubblicato con il titolo Tommy (1914-1984), è il quarto album discografico degli Who.

Nuovo!!: Sandy Denny e Tommy (album) · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Sandy Denny e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Triplice Dea

Nelle antiche mitologie indo-europee, varie dee o semidee costituivano triadi (le greche Moire, Grazie, Parche e le nordiche Norne) o erano singole divinità ma raffigurate in tre aspetti (la greca Ecate).

Nuovo!!: Sandy Denny e Triplice Dea · Mostra di più »

Unhalfbricking

Unhalfbricking è il terzo album discografico dei Fairport Convention, pubblicato dall'etichetta discografica Island Records nel luglio del 1969.

Nuovo!!: Sandy Denny e Unhalfbricking · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Nuovo!!: Sandy Denny e Violino · Mostra di più »

West Coast (rock)

Il West Coast è un genere musicale riconducibile alla musica rock statunitense anni settanta, le cui origini vanno attribuite soprattutto a The Beach Boys.

Nuovo!!: Sandy Denny e West Coast (rock) · Mostra di più »

What We Did on Our Holidays

What We Did on Our Holidays è il secondo album dei Fairport Convention pubblicato nel gennaio del 1969.

Nuovo!!: Sandy Denny e What We Did on Our Holidays · Mostra di più »

Winchester (Hampshire)

Winchester (forma arcaica Winton) è una città dell'Inghilterra meridionale, con una popolazione di circa 40.000 persone in un raggio di tre miglia dal suo centro.

Nuovo!!: Sandy Denny e Winchester (Hampshire) · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1930 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1978 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1986 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1993 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1995 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 1998 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Sandy Denny e 2000 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Sandy Denny e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 2008 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Sandy Denny e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sandy Denny e 2012 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »