Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna

Indice Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna

L'abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna è un'antica abbazia situata a Chiaserna, frazione di Cantiano in provincia di Pesaro e Urbino.

29 relazioni: Abbazia, Arcangelo Michele, Architettura romanica, Battaglia di Siponto (663), Cantiano, Chiaserna, Chiesa cattolica, Città del Vaticano, Commenda, Cripta, Enrico IV di Franconia, Granito rosa di Baveno, Gubbio, Imperatore del Sacro Romano Impero, IX secolo, Longobardi, Monastero di Fonte Avellana, Ordine di San Benedetto, Presbiterio, Provincia di Pesaro e Urbino, Saraceni, Urbania, VII secolo, X secolo, XII secolo, XV secolo, 1191, 1860, 663.

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Abbazia · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Architettura romanica · Mostra di più »

Battaglia di Siponto (663)

La battaglia di Siponto si svolse a Siponto, ai piedi del monte Gargano, il giorno 8 maggio 663 tra Saraceni e Longobardi.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Battaglia di Siponto (663) · Mostra di più »

Cantiano

Il paese è sito a cavallo tra le Marche e l'Umbria ed è attraversato dalla Via Flaminia, importante arteria che collega Roma alla costa adriatica.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Cantiano · Mostra di più »

Chiaserna

Chiaserna è una frazione montana del Comune di Cantiano in provincia di Pesaro e Urbino nella Regione Marche.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Chiaserna · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Città del Vaticano · Mostra di più »

Commenda

La commenda è una tipologia di contratto, di origine medievale, in cui una parte investe il proprio lavoro e l'altra il capitale.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Commenda · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Cripta · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Enrico IV di Franconia · Mostra di più »

Granito rosa di Baveno

Il granito rosa è un tipo di granito, estratto dalle cave di Baveno sul Lago Maggiore dal XIX secolo; è uno dei graniti più utilizzati per l'edilizia e la decorazione.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Granito rosa di Baveno · Mostra di più »

Gubbio

Gubbio (Iguvium o Eugubium in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Gubbio · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e IX secolo · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Longobardi · Mostra di più »

Monastero di Fonte Avellana

Il monastero di Fonte Avellana, dedicato alla Santa Croce, si trova nel comune di Serra Sant'Abbondio, nella provincia di Pesaro e Urbino, alle pendici del Monte Catria.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Monastero di Fonte Avellana · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Presbiterio · Mostra di più »

Provincia di Pesaro e Urbino

La provincia di Pesaro e Urbino (Pruvincia' d' Pésr e d'Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Provincia di Pesaro e Urbino · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Saraceni · Mostra di più »

Urbania

Urbania (Orbènia in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e Urbania · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e VII secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e X secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e XII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e XV secolo · Mostra di più »

1191

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e 1191 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e 1860 · Mostra di più »

663

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di Sant'Angelo di Chiaserna e 663 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sant'Angelo di Chiaserna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »