Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sant'Olcese (santo)

Indice Sant'Olcese (santo)

Viene ricordato il 21 gennaio (secondo altre fonti il 22).

21 relazioni: Bos taurus, Chiesa di Sant'Olcese, Gallia, Genova, Genovesato, IV secolo, Leggenda, Miracolo, Orso (nome), Romolo di Genova, Sant'Olcese, Serra Riccò, Ursidae, V secolo, Val Polcevera, Vandali, Vescovo, 1155, 21 gennaio, 22 gennaio, 410.

Bos taurus

Il bovino domestico (Bos taurus Linnaeus, 1758), ovvero toro, popolarmente chiamato talvolta impropriamente bue, denominazione questa riservata al toro che ha subito una castrazione, è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Bos taurus · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Olcese

La chiesa di Sant'Olcese è un luogo di culto cattolico di Sant'Olcese, situato in piazza Don Agostino Oxilia.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Chiesa di Sant'Olcese · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Gallia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Genova · Mostra di più »

Genovesato

Genovesato è il termine con cui si definiva e, talvolta, ancora si definisce il territorio che a partire dalla seconda metà dell'XI secolo venne assoggettato alla Compagna Communis, l'embrione del futuro comune di Genova e, poi, della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Genovesato · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e IV secolo · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Leggenda · Mostra di più »

Miracolo

Si definisce miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Miracolo · Mostra di più »

Orso (nome)

.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Orso (nome) · Mostra di più »

Romolo di Genova

Fu vescovo di Genova intorno al V secolo, successore di san Siro.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Romolo di Genova · Mostra di più »

Sant'Olcese

Sant'Olcése (Sant'Orçeise in ligure) è un comune italiano sparso di 5.906 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Sant'Olcese · Mostra di più »

Serra Riccò

Serra Riccò (A Særa in ligure) è un comune italiano sparso di 7.885 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Serra Riccò · Mostra di più »

Ursidae

Gli orsi o ursidi (Ursidae Fischer, 1817) sono una famiglia di mammiferi dell'ordine degli onnivori.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Ursidae · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e V secolo · Mostra di più »

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Val Polcevera · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Vandali · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e Vescovo · Mostra di più »

1155

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e 1155 · Mostra di più »

21 gennaio

Il 21 gennaio è il 21º giorno del calendario gregoriano.Mancano 344 giorni alla fine dell'anno (345 negli anni bisestili).

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e 21 gennaio · Mostra di più »

22 gennaio

Il 22 gennaio è il 22º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e 22 gennaio · Mostra di più »

410

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Olcese (santo) e 410 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »