Indice
20 relazioni: Arte costantiniana, Colonna di Antonino Pio, Costantino I, Costantinopoli, Costanzo Cloro, Egitto, Flavia Giulia Elena, Mario Torelli, Mausoleo di Elena, Monumento ai Tetrarchi, Musei Vaticani, Papa Anastasio IV, Plasticità (arte), Porfido rosso antico, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma, Sarcofago di Costantina, Sarcofago romano, Tetrarchia, Venezia.
Arte costantiniana
Larte costantiniana si colloca nel IV secolo durante il dominio dell'imperatore Costantino, indicativamente dalla sconfitta di Massenzio (312) alla morte dell'imperatore (337).
Vedere Sarcofago di Elena e Arte costantiniana
Colonna di Antonino Pio
La colonna di Antonino Pio era un'antica colonna monumentale situata nel Campo Marzio, a Roma. Oggi ne resta solo la base, conservata nei Musei Vaticani.
Vedere Sarcofago di Elena e Colonna di Antonino Pio
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Sarcofago di Elena e Costantino I
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Sarcofago di Elena e Costantinopoli
Costanzo Cloro
I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.
Vedere Sarcofago di Elena e Costanzo Cloro
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Sarcofago di Elena e Egitto
Flavia Giulia Elena
I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.Harbus, p. 13. Sembra fosse stata una greca nativa di Drepanum, in Bitinia, nel golfo di Nicomedia (nell'odierna Turchia); suo figlio Costantino rinominò infatti la città in Helenopolis ("città di Elena") in suo onore, cosa che ha condotto successive interpretazioni ad indicare Drepanum come luogo di nascita di Elena.
Vedere Sarcofago di Elena e Flavia Giulia Elena
Mario Torelli
Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, fu a lungo docente di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana all'Università di Perugia.
Vedere Sarcofago di Elena e Mario Torelli
Mausoleo di Elena
Il mausoleo di Elena è un monumento funerario di età romana che si trova a Roma, lungo la via Casilina, corrispondente al III miglio dell'antica via Labicana.
Vedere Sarcofago di Elena e Mausoleo di Elena
Monumento ai Tetrarchi
Il monumento ai Tetrarchi è un doppio gruppo statuario in porfido rosso egiziano, costituito da quattro figure in altorilievo, collocate all'angolo del tesoro di San Marco, nell'omonima piazza a Venezia.
Vedere Sarcofago di Elena e Monumento ai Tetrarchi
Musei Vaticani
I Musei Vaticani sono il museo nazionale della Città del Vaticano, a Roma. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo, dal momento che espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai papi: la Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello sono parte delle opere che i visitatori possono ammirare nel loro percorso.
Vedere Sarcofago di Elena e Musei Vaticani
Papa Anastasio IV
Della sua famiglia si conosce solamente il nome del padre, Benedetto della Suburra. Corrado entrò nei Canonici regolari lateranensi e divenne priore del monastero di Sant'Anastasia in Roma e poi dell'abbazia di Saint-Ruf ad Avignone.
Vedere Sarcofago di Elena e Papa Anastasio IV
Plasticità (arte)
La plasticità nelle arti figurative è la qualità di un'opera di articolarsi nello spazio, in maniera più o meno spiccata. Il termine ha avuto vari significati nel tempo, ma si possono tuttavia indicare due filoni fondamentali.
Vedere Sarcofago di Elena e Plasticità (arte)
Porfido rosso antico
Il cosiddetto porfido rosso è un materiale lapideo utilizzato nell'antichità dagli egiziani e dai Romani che lo chiamavano lapis porphyrites a causa del suo colore rosso porpora.
Vedere Sarcofago di Elena e Porfido rosso antico
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.
Vedere Sarcofago di Elena e Ranuccio Bianchi Bandinelli
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Sarcofago di Elena e Roma
Sarcofago di Costantina
Il sarcofago di Costantina è un sarcofago in porfido rosso proveniente dalla chiesa di Santa Costanza, dove fu sepolta la figlia di Costantino I, Costantina, e oggi conservato nei Musei Vaticani.
Vedere Sarcofago di Elena e Sarcofago di Costantina
Sarcofago romano
Nel mondo romano l'uso di seppellire i defunti con il rito dell'inumazione comportò l'utilizzo di sarcofagi, spesso riccamente scolpiti. A Roma, tolti alcuni precedenti in età repubblicana l'uso dei sarcofagi si diffuse soprattutto a partire dal II secolo, quando si ricominciarono ad inumare i defunti, abbandonando l'uso della incinerazione.
Vedere Sarcofago di Elena e Sarcofago romano
Tetrarchia
La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto.
Vedere Sarcofago di Elena e Tetrarchia
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Sarcofago di Elena e Venezia
Conosciuto come Sarcofago di Sant'Elena.