Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Scala diatonica

Indice Scala diatonica

Una scala diatonica è una scala eptatonica in cui le note si susseguono secondo una precisa successione di sette intervalli, cinque toni e due semitoni.

31 relazioni: Cadenza, Chiave (musica), Circolo delle quinte, Dominante, Grado (musica), Intervallo (musica), Intonazione naturale, Jazz, Jazz modale, Lingue germaniche, Lingue romanze, Mediante, Modo (musica), Organo (strumento musicale), Pentagramma (musica), Pianoforte, Pitagora, Quinta giusta, Scala (musica), Scala eptatonica, Scala minore, Semitono, Sensibile, Sopradominante, Sopratonica, Sottodominante, Temperamento (musica), Temperamento equabile, Tonalità (musica), Tonica (musica), Tono (musica).

Cadenza

Nella teoria musicale, una cadenza è una formula armonico-melodica che conclude un discorso musicale, sia questo una frase o una composizione.

Nuovo!!: Scala diatonica e Cadenza · Mostra di più »

Chiave (musica)

Nella notazione musicale, la chiave è un simbolo posto all'inizio del pentagramma con la funzione di fissare la posizione delle note e l'altezza dei relativi suoni.

Nuovo!!: Scala diatonica e Chiave (musica) · Mostra di più »

Circolo delle quinte

Nella teoria musicale, il circolo o ciclo delle quinte è un grafico utilizzato per mostrare le relazioni tra le dodici note che compongono la scala cromatica.

Nuovo!!: Scala diatonica e Circolo delle quinte · Mostra di più »

Dominante

La dominante è il quinto grado di una scala diatonica.

Nuovo!!: Scala diatonica e Dominante · Mostra di più »

Grado (musica)

Nella teoria musicale, il grado di una scala è il ruolo che una sua singola nota assume nella stessa.

Nuovo!!: Scala diatonica e Grado (musica) · Mostra di più »

Intervallo (musica)

Nella teoria musicale, un intervallo è la "distanza" (in gergo "ampiezza", in termini di altezza) tra due suoni.

Nuovo!!: Scala diatonica e Intervallo (musica) · Mostra di più »

Intonazione naturale

L'intonazione naturale (impropriamente detta a volte temperamento naturale), nella teoria musicale è un sistema musicale di accordatura basato sulla successione naturale dei suoni armonici; la scala diatonica formata con questo metodo è detta scala naturale.

Nuovo!!: Scala diatonica e Intonazione naturale · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Nuovo!!: Scala diatonica e Jazz · Mostra di più »

Jazz modale

Il jazz modale (modal jazz) è uno degli stili del jazz nato nella seconda metà del Novecento, la cui pietra fondante è datata anni cinquanta e consiste nel libro di teoria musicale Lydian Chromatic Concept of Tonal Organization (The art and science of tonal gravity) di George Russell.

Nuovo!!: Scala diatonica e Jazz modale · Mostra di più »

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Scala diatonica e Lingue germaniche · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Nuovo!!: Scala diatonica e Lingue romanze · Mostra di più »

Mediante

La mediante, anche detta modale o caratteristica, è il terzo grado di una scala diatonica.

Nuovo!!: Scala diatonica e Mediante · Mostra di più »

Modo (musica)

Nella teoria musicale, un modo è un insieme ordinato di intervalli derivato da una corrispondente scala variando semplicemente la nota iniziale.

Nuovo!!: Scala diatonica e Modo (musica) · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Scala diatonica e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Pentagramma (musica)

Nella notazione musicale, il pentagramma o rigo musicale è un piano cartesiano che ha il tempo in ascissa e la frequenza in ordinata.

Nuovo!!: Scala diatonica e Pentagramma (musica) · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Scala diatonica e Pianoforte · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Scala diatonica e Pitagora · Mostra di più »

Quinta giusta

L'intervallo di quinta giusta è l'intervallo esistente tra due note distanti tra loro 7 semitoni, ovvero 3 toni e un semitono.

Nuovo!!: Scala diatonica e Quinta giusta · Mostra di più »

Scala (musica)

Nella teoria musicale, una scala è una successione di 8 suoni che procedono per grado congiunto di cui l'ultimo è una ripetizione del primo (tonica).

Nuovo!!: Scala diatonica e Scala (musica) · Mostra di più »

Scala eptatonica

Una scala eptatonica è una scala musicale che ha sette gradi per ottava.

Nuovo!!: Scala diatonica e Scala eptatonica · Mostra di più »

Scala minore

Nella teoria musicale, una scala minore è una scala eptatonica e diatonica il cui primo, terzo e quinto grado formano una triade minore, ovvero in cui la tonica e la mediante distano una terza minore, mentre la tonica e la dominante una quinta giusta.

Nuovo!!: Scala diatonica e Scala minore · Mostra di più »

Semitono

Il semitono (ovvero seconda minore) è l'intervallo musicale più piccolo che può intercorrere fra due suoni, se si considera il moderno sistema musicale occidentale (tonale), dove è dato per scontato l'utilizzo del temperamento equabile.

Nuovo!!: Scala diatonica e Semitono · Mostra di più »

Sensibile

Nella teoria musicale, la sottotonica alterata di un semitono verso la tonica, è detta sensibile.

Nuovo!!: Scala diatonica e Sensibile · Mostra di più »

Sopradominante

La sopradominante è il sesto grado di una scala diatonica.

Nuovo!!: Scala diatonica e Sopradominante · Mostra di più »

Sopratonica

La sopratonica è il secondo grado di una scala diatonica.

Nuovo!!: Scala diatonica e Sopratonica · Mostra di più »

Sottodominante

La sottodominante è il quarto grado di una scala diatonica.

Nuovo!!: Scala diatonica e Sottodominante · Mostra di più »

Temperamento (musica)

In musica, con temperamento si intende un sistema proposto per ridurre le differenze che risaltano fra gli intervalli principali, allorché si muta la tonalità o il grado al quale ci si riferisce.

Nuovo!!: Scala diatonica e Temperamento (musica) · Mostra di più »

Temperamento equabile

Il temperamento equabile è il sistema musicale per la costruzione di una scala musicale fondato sulla suddivisione dell'ottava in intervalli tra di loro uguali.

Nuovo!!: Scala diatonica e Temperamento equabile · Mostra di più »

Tonalità (musica)

Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.

Nuovo!!: Scala diatonica e Tonalità (musica) · Mostra di più »

Tonica (musica)

La tonica è il primo grado di una scala diatonica.

Nuovo!!: Scala diatonica e Tonica (musica) · Mostra di più »

Tono (musica)

Il tono (ovvero intervallo di seconda maggiore) è generalmente definito come l'intervallo musicale composto da due semitoni.

Nuovo!!: Scala diatonica e Tono (musica) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Diatonico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »