Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Scandalo delle erme

Indice Scandalo delle erme

Lo scandalo delle erme (o mutilazione delle erme o scandalo degli ermocopidi) fu un evento misterioso verificatosi ad Atene in una notte di primavera (mese di targelione) del 415 a.C., durante la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). Il giorno prima della partenza del corpo di spedizione inviato in Sicilia, per la quale erano stati scelti come comandanti Alcibiade, Nicia e Lamaco, furono mutilate le erme, delle teste scolpite su pilastrini quadrangolari, sui quali a volte erano rappresentati anche i genitali maschili.

40 relazioni: Alcibiade, Andocide, Androcle, Atene, Bibliotheca historica, Catania, Cimone, Colpo di Stato, Cornelio Nepote, De viris illustribus (Nepote), Democrazia diretta, Diodoro Siculo, Domenico Musti, Donald Kagan, Ecclesia (antica Grecia), Erma (scultura), Guerra del Peloponneso, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Imputato, Ipparco (dialogo), Lamaco, Meteco, Misteri eleusini, Nicia, Oligarchia, Peloponneso, Platone, Plutarco, Sparta, Spedizione ateniese in Sicilia, Targelione, Thurii, Trireme, Tucidide, Vite parallele, Xenia (antica Grecia), 399 a.C., 404 a.C., 415 a.C., 431 a.C..

Alcibiade

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Alcibiade · Mostra di più »

Andocide

Nato in una delle più nobili famiglie ateniesi attorno alla metà del V secolo a.C., nel demo di Cidateneo, da ragazzo frequentò i circoli oligarchici e fece parte della jeunesse dorée che aveva in Alcibiade il suo principale esponente.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Andocide · Mostra di più »

Androcle

Demagogo e avversario politico di Alcibiade, contro il quale testimoniò, e parlò con molta veemenza dello scandalo delle erme (415 a.C.); fu principalmente per causa sua che Alcibiade fu bandito.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Androcle · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Atene · Mostra di più »

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη ἱστορική, Biblioteca storica), è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Bibliotheca historica · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Catania · Mostra di più »

Cimone

Ebbe un ruolo chiave nella creazione del grande impero marittimo ateniese in seguito al fallimento dell'invasione persiana della Grecia da parte di Serse nel 480-479 a.C. Cimone divenne un riconosciuto eroe militare e fu elevato al rango di ammiraglio dopo aver combattuto la Battaglia di Salamina.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Cimone · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Colpo di Stato · Mostra di più »

Cornelio Nepote

Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Cornelio Nepote · Mostra di più »

De viris illustribus (Nepote)

Il De viris illustribus è un'opera biografica di Cornelio Nepote, scritta nella seconda metá del I secolo a.C..

Nuovo!!: Scandalo delle erme e De viris illustribus (Nepote) · Mostra di più »

Democrazia diretta

La democrazia diretta è una forma di democrazia nella quale i cittadini possono, senza alcuna intermediazione o rappresentanza parlamentare (democrazia rappresentativa), esercitare direttamente il potere legislativo.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Democrazia diretta · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Diodoro Siculo · Mostra di più »

Domenico Musti

Studente dell'Università di Pisa, fu allievo della Scuola normale.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Domenico Musti · Mostra di più »

Donald Kagan

Prima del pensionamento, ha insegnato presso il Dipartimento di Storia della Cornell University.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Donald Kagan · Mostra di più »

Ecclesia (antica Grecia)

Nell'antica Atene, l'ecclesia era l'assemblea del popolo (ekklēsía: "assemblea"), che votava le leggi scritte dalla Boulé.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Ecclesia (antica Grecia) · Mostra di più »

Erma (scultura)

Le erme (ἑρμαῖ) erano dei pilastrini di sezione quadrangolare, di altezza variabile tra 1 e 1,5 m, sormontati da una testa scolpita a tutto tondo, che, nell'antica Grecia (principalmente in Attica), raffiguravano Ermes (da cui il nome); usate a partire dalla fine dell'età arcaica (ultimo quarto del VI secolo a.C.), erano collocate lungo le strade, ai crocevia, ai confini delle proprietà e dinanzi alle porte per invocare la protezione di Ermes, cui veniva attribuita, fra le altre cose, la protezione dei viandanti.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Erma (scultura) · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso (Tucidide)

La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Imputato

Un imputato − secondo il diritto processuale penale italiano − è il soggetto accusato di un reato nell'ambito del processo penale.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Imputato · Mostra di più »

Ipparco (dialogo)

LIpparco o l'avido di guadagno (in greco Ἴππαρχος ἢ φιλοκηρδής) è un breve dialogo inserito da Trasillo nella IV tetralogia di Platone, ma ritenuto non autentico già dai tempi di Aristofane di Bisanzio (II secolo a.C.). L'argomento, come indica il sottotitolo, è il guadagno: Socrate discute con un anonimo amico sull'avidità di guadagno, se essa sia un bene o un vizio; quindi, per spiegare meglio la propria posizione all'amico, gli narra la storia di Ipparco (figlio di Pisistrato) - da cui prende il titolo il dialogo.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Ipparco (dialogo) · Mostra di più »

Lamaco

Egli comandò a partire dal 435 a.C., e divenne una figura di spicco intorno al 420.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Lamaco · Mostra di più »

Meteco

Meteco (métoikos, plurale métoikoi) è il nome che si dava agli stranieri greci residenti nelle città-stato greche per un periodo di tempo determinato (probabilmente un anno), in particolare a quelli che risiedevano nell'Attica; questi erano obbligati a iscriversi in liste (per distinguerli dai cittadini), a trovare un protettore, il prosseneta, prostates (προστάτης), e a pagare il metoikion (μετοίκιον), un'imposta diretta sulla persona (in genere non c'erano imposizioni dirette per i cittadini, poiché sarebbe stata vista come un'ingerenza dello Stato).

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Meteco · Mostra di più »

Misteri eleusini

I misteri eleusini (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Misteri eleusini · Mostra di più »

Nicia

Membro del partito aristocratico, ricoprì più volte la strategia ed è noto per aver stipulato la pace che concluse la guerra archidamica, prima fase della guerra del Peloponneso oltre che per aver guidato la Spedizione ateniese in Sicilia, in cui trovò la morte.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Nicia · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Oligarchia · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Peloponneso · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Platone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Plutarco · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Sparta · Mostra di più »

Spedizione ateniese in Sicilia

La spedizione ateniese in Sicilia — anche seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Spedizione ateniese in Sicilia · Mostra di più »

Targelione

Targelione (Thargheliòn) era il nome dell'undicesimo mese del calendario attico nell'antica Grecia.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Targelione · Mostra di più »

Thurii

Thurii (anche Turii o Turi; Thoúrioi) fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nell'odierno territorio di Corigliano Calabro ovvero, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Thurii · Mostra di più »

Trireme

La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti sulle due fiancate dello scafo.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Trireme · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Tucidide · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Vite parallele · Mostra di più »

Xenia (antica Grecia)

La xenia (xenía) riassume il concetto dell'ospitalità e dei rapporti tra ospite e ospitante nel mondo greco antico, della cui civiltà costituiva un aspetto di grande rilievo.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e Xenia (antica Grecia) · Mostra di più »

399 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e 399 a.C. · Mostra di più »

404 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e 404 a.C. · Mostra di più »

415 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e 415 a.C. · Mostra di più »

431 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scandalo delle erme e 431 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Mutilazione delle Erme, Scandalo delle Erme.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »