Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Scena di Canterbury

Indice Scena di Canterbury

La cosiddetta "scena di Canterbury" (in inglese Canterbury scene, o Canterbury sound) fu una corrente del rock progressivo sviluppata da alcuni gruppi musicali dei tardi anni sessanta e dei primi settanta legati alla città inglese di Canterbury, nel Kent.

Indice

  1. 128 relazioni: Adiemus, Allan Holdsworth, Anarchismo, Andy Ward (musicista), Antonello Cresti, Arcana Edizioni, Art Bears, Australia, BBC, Beat Generation, Brian Hopper, Burning Shed, BYG Records, Camel (gruppo musicale), Canterbury, Caravan (gruppo musicale), Caroline Records, Centipede (gruppo musicale), Chris Cutler, Columbia Records, Comus (gruppo musicale), Cult band, Cuneiform Records, Dadaismo, Daevid Allen, Dave MacRae, Dave Sinclair, Dave Stewart (tastierista), Deià, Delivery (gruppo musicale), Demo, Didier Malherbe, Egg (gruppo musicale), Elton Dean, EMI, Faces and Places Vol. 7, Fourth, Francis Moze, Fred Frith, Free jazz, Fusion (genere musicale), Geoff Leigh, Gilgamesh (gruppo musicale), Gilli Smyth, Giorgio Gomelsky, Giunti Editore, Gong (gruppo musicale), Harvest Records, Hatfield and the North, Henry Cow, ... Espandi índice (78 più) »

  2. Fusion
  3. Rock progressivo
  4. Scene musicali

Adiemus

Adiemus è un brano musicale scritto dal compositore gallese Karl Jenkins. È stato pubblicato ufficialmente nel 1995 come brano di apertura dell'album Adiemus: Songs of Sanctuary.

Vedere Scena di Canterbury e Adiemus

Allan Holdsworth

Dopo aver suonato il violino durante la sua infanzia, inizia a suonare la chitarra verso i 18 anni incentrando il proprio ascolto su Django Reinhardt, Jimmy Raney, Charlie Christian, Joe Pass, e John Coltrane.

Vedere Scena di Canterbury e Allan Holdsworth

Anarchismo

Lanarchismo è definito come la filosofia politica applicata o il metodo di lotta alla base dei movimenti libertari volti fattualmente già dal XIX secolo al raggiungimento dell'anarchia come organizzazione societaria, teorizzante che lo Stato sia indesiderabile, non necessario e dannoso Slevin, Carl.

Vedere Scena di Canterbury e Anarchismo

Andy Ward (musicista)

Ward è stato batterista e membro fondatore di uno dei gruppi più importanti del rock progressivo: i Camel (nati dalle ceneri di The Brew, primo gruppo di Ward).

Vedere Scena di Canterbury e Andy Ward (musicista)

Antonello Cresti

Antonello Cresti è nato a Firenze il 30 aprile 1980 dove è cresciuto e ha studiato laureandosi in Scienze dello spettacolo all'Università di Firenze.

Vedere Scena di Canterbury e Antonello Cresti

Arcana Edizioni

Arcana Edizioni è una casa editrice italiana fondata a Roma negli anni settanta.

Vedere Scena di Canterbury e Arcana Edizioni

Art Bears

Gli Art Bears sono stati un gruppo rock britannico attivo dal 1978 al 1981. Il gruppo è nato dallo scioglimento degli Henry Cow e ha pubblicato tre album.

Vedere Scena di Canterbury e Art Bears

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Scena di Canterbury e Australia

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito, con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra.

Vedere Scena di Canterbury e BBC

Beat Generation

La Beat Generation fu un movimento giovanile che trovò anche una sua espressione in campo artistico, poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguerra e principalmente negli anni cinquanta negli Stati Uniti.

Vedere Scena di Canterbury e Beat Generation

Brian Hopper

È stato uno dei fondatori nel 1964 dei Wilde Flowers, gruppo pioniere della corrente del rock progressivo nota come scena di Canterbury, e fratello maggiore di Hugh Hopper, che è stato membro dei Soft Machine e musicista di statura internazionale.

Vedere Scena di Canterbury e Brian Hopper

Burning Shed

La Burning Shed è un'etichetta discografica indipendente, fondata nell'aprile 2001 da Tim Bowness e Peter Chilvers, in associazione con Pete Morgan.

Vedere Scena di Canterbury e Burning Shed

BYG Records

La BYG Records era un'etichetta discografica indipendente francese, famosa per le sue pubblicazioni di opere di jazz e di musica d'avanguardia.

Vedere Scena di Canterbury e BYG Records

Camel (gruppo musicale)

I Camel sono un gruppo britannico rock progressivo formatosi nel 1971. Sebbene originari della città di Guildford, vengono solitamente considerati dalla critica un gruppo della scena di Canterbury, per la loro vicinanza stilistica con i Caravan.

Vedere Scena di Canterbury e Camel (gruppo musicale)

Canterbury

Canterbury (pronuncia inglese, o anche; all'italiana; nome italiano storico Cantuaria) è il centro storico di una città del Regno Unito, nell'Inghilterra meridionale, situata non lontano da Londra.

Vedere Scena di Canterbury e Canterbury

Caravan (gruppo musicale)

I Caravan sono un gruppo musicale britannico rock, formatosi nel 1968 a Canterbury, nel Kent. Il loro stile musicale combina il jazz rock ed il rock psichedelico con la musica sinfonica.

Vedere Scena di Canterbury e Caravan (gruppo musicale)

Caroline Records

La Caroline Records è un'etichetta musicale statunitense, su Discogs con filiali a New York e a Londra. Nonostante pubblichi musica indipendente è in realtà un sotto-marchio del gruppo Universal Music Group, che nel 2012 ha acquistato il gruppo britannico EMI.

Vedere Scena di Canterbury e Caroline Records

Centipede (gruppo musicale)

Centipede era una big band inglese di musica jazz/progressive formata da oltre 50 membri. Fondata nel 1970 dal pianista britannico di free jazz Keith Tippett, raccolse un insieme di giovani musicisti che suonavano in altri gruppi, tra i quali i Soft Machine, i King Crimson, i Nucleus ed i Blossom Toes.

Vedere Scena di Canterbury e Centipede (gruppo musicale)

Chris Cutler

È noto per aver militato nella progressive band Henry Cow, nel filone dell'avant-garde rock. Ha anche suonato in altre formazioni tra le quali Art Bears, News from Babel, Pere Ubu e brevemente nei Gong.

Vedere Scena di Canterbury e Chris Cutler

Columbia Records

La Columbia Records è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in attività. Fondata nel 1888, fu la prima casa discografica ad utilizzare come supporto audio il disco preregistrato in concorrenza con i cilindri audiofonici di Edison.

Vedere Scena di Canterbury e Columbia Records

Comus (gruppo musicale)

I Comus sono un gruppo musicale britannico formatosi nel 1970 con sei elementi e arrangiamenti alquanto inusuali per il panorama del rock inglese dell'epoca.

Vedere Scena di Canterbury e Comus (gruppo musicale)

Cult band

Il termine cult band nella musica intende un gruppo musicale che, pur non avendo raggiunto il successo nel grande pubblico, gode tuttavia di grande considerazione fra i propri ammiratori o della critica.

Vedere Scena di Canterbury e Cult band

Cuneiform Records

La Cuneiform Records è un'etichetta indipendente di Silver Spring (Maryland), negli Stati Uniti, fondata nel 1984 da Steven Feigenbaum e dalla moglie Joyce.

Vedere Scena di Canterbury e Cuneiform Records

Dadaismo

Il Dadaismo o Dada è una corrente artistica e letteraria d'avanguardia nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale nella prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1922.

Vedere Scena di Canterbury e Dadaismo

Daevid Allen

Allen è conosciuto soprattutto per il suo ruolo di fondatore del gruppo di rock psichedelico Soft Machine (in Gran Bretagna nel 1966) e del gruppo di space rock Gong (in Francia nel 1969).

Vedere Scena di Canterbury e Daevid Allen

Dave MacRae

Raggiunse una discreta fama negli anni settanta suonando con i Matching Mole, una delle band più influenti della scena di Canterbury, e con i Nucleus di Ian Carr.

Vedere Scena di Canterbury e Dave MacRae

Dave Sinclair

È noto soprattutto per aver fondato insieme al cugino Richard e a Pye Hastings i Caravan, gruppo progressive tra i protagonisti della scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Dave Sinclair

Dave Stewart (tastierista)

I gruppi più importanti in cui ha suonato sono stati gli Hatfield and the North, i National Health e la band del batterista Bill Bruford. Ha inoltre partecipato ad album solisti di diversi altri musicisti.

Vedere Scena di Canterbury e Dave Stewart (tastierista)

Deià

Deià è un comune spagnolo di 755 abitanti situato nella comunità autonoma delle isole Baleari, nell'isola di Maiorca. Si trova a circa 16 chilometri a nord di Valldemossa ed è nota per avere come residenti diversi letterati e musicisti.

Vedere Scena di Canterbury e Deià

Delivery (gruppo musicale)

I Delivery sono stati una progressive rock band inglese nata nel 1966. Pur essendosi formati a Londra, sono considerati uno dei gruppi da cui ha preso vita la scena musicale di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Delivery (gruppo musicale)

Demo

La demo (abbreviazione dell'inglese demonstration) è un campione dimostrativo della produzione di musicisti, scrittori, programmatori o autori in genere.

Vedere Scena di Canterbury e Demo

Didier Malherbe

Musicista eclettico, durante la carriera ha spaziato tra diversi generi, tra i quali il rock progressivo, il rock psichedelico e la world fusion.

Vedere Scena di Canterbury e Didier Malherbe

Egg (gruppo musicale)

Gli Egg sono stati un gruppo musicale inglese di rock progressivo in attività tra il 1968 e il 1972, e poi brevemente nel 1974. Anche se avevano base a Londra, sono considerati uno dei primi gruppi della scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Egg (gruppo musicale)

Elton Dean

Artista versatile, nel corso della carriera ha collaborato con diversi artisti, tra cui i sudafricani di colore che facevano parte dei Brotherhood of Breath, la cui township music coniugava il free jazz americano con le allegre atmosfere dei ghetti neri di Johannesburg.

Vedere Scena di Canterbury e Elton Dean

EMI

La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.

Vedere Scena di Canterbury e EMI

Faces and Places Vol. 7

Faces And Places Vol.7, conosciuto anche con altri titoli tra i quali Jet-Propelled Photographs e At the Beginning, è un album di demo registrati nel 1967 del gruppo britannico di rock progressivo Soft Machine, che venne pubblicato nel 1972 dalla BYG Records.

Vedere Scena di Canterbury e Faces and Places Vol. 7

Fourth

Fourth è un album dei Soft Machine del 1971, noto negli Stati Uniti anche come Four o 4.

Vedere Scena di Canterbury e Fourth

Francis Moze

Dopo aver inciso dei 45 giri con gruppi minori francesi, entrò a far parte della prima formazione dei Magma nel 1969.

Vedere Scena di Canterbury e Francis Moze

Fred Frith

È noto soprattutto per la sua attività di chitarrista solista, ma ha partecipato a diversi progetti musicali: è stato uno dei fondatori del gruppo avant-progressive rock Henry Cow; è stato membro degli Art Bears, dei Golden Palominos, dei Massacre e degli Skeleton Crew.

Vedere Scena di Canterbury e Fred Frith

Free jazz

Il Free jazz è uno stile di jazz caratterizzato dalla ricerca di un’estrema libertà armonica e ritmica, basato sull’improvvisazione e senza schemi formali precostituiti.

Vedere Scena di Canterbury e Free jazz

Fusion (genere musicale)

La fusion o jazz fusion è un genere musicale, emerso tra la fine degli anni sessanta e primi settanta, che combina tra loro generi diversi. Lo stile, che si identificava originariamente con la prima ondata di artisti jazz rock o rock jazz, ha assorbito nel tempo influenze da più repertori musicali quali il funk e la psichedelia, e talvolta alcune espressioni di musica etnica e tradizionale, come quelle latina e orientale.

Vedere Scena di Canterbury e Fusion (genere musicale)

Geoff Leigh

Fu a inizio carriera membro del gruppo di avant-progressive rock Henry Cow; ha al suo attivo numerose collaborazioni con musicisti di rilievo e ha fondato alcuni gruppi con i quali ha pubblicato diversi album.

Vedere Scena di Canterbury e Geoff Leigh

Gilgamesh (gruppo musicale)

I Gilgamesh sono stati un gruppo progressive rock formatosi nel 1972 e guidato dal tastierista Alan Gowen, facenti parte della scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Gilgamesh (gruppo musicale)

Gilli Smyth

È nota per aver militato nei Gong, nei Mother Gong e nei Planet Gong, nonché per aver pubblicato diversi album come solista. su users.swing.be Scrisse anche diverse raccolte delle proprie poesie ed un libro, Nitrogen Dreams, in cui compaiono, oltre alle poesie, sue descrizioni ed impressioni sulla vita dei Gong.

Vedere Scena di Canterbury e Gilli Smyth

Giorgio Gomelsky

Animatore della scena rock londinese e newyorkese, tra i molti gruppi con cui ha lavorato vi sono stati i Rolling Stones, gli Yardbirds, i Soft Machine e i Gong.

Vedere Scena di Canterbury e Giorgio Gomelsky

Giunti Editore

La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956. La società ha sede nella Villa La Loggia, in via Bolognese e uffici affiliati a Milano.

Vedere Scena di Canterbury e Giunti Editore

Gong (gruppo musicale)

I Gong sono un gruppo di rock progressivo fondato dal musicista australiano Daevid Allen, precedentemente membro dei Soft Machine. Il loro stile è talvolta catalogato anche come space rock ed ha uno strettissimo legame con la scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Gong (gruppo musicale)

Harvest Records

La Harvest Records è un'etichetta discografica appartenente alla Capitol Records e creata dalla EMI nel 1969.

Vedere Scena di Canterbury e Harvest Records

Hatfield and the North

Hatfield and the North sono un gruppo musicale britannico di rock progressivo, tra i maggiori esponenti della scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Hatfield and the North

Henry Cow

Gli Henry Cow sono stati un gruppo musicale avant-prog inglese fondato all'Università di Cambridge nel 1968 dai polistrumentisti Fred Frith e Tim Hodgkinson.

Vedere Scena di Canterbury e Henry Cow

Hugh Hopper

Musicista di spicco della scena di Canterbury, fu membro dei Soft Machine e di diverse altre band a essi collegate.

Vedere Scena di Canterbury e Hugh Hopper

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Scena di Canterbury e Inghilterra

Isotope

Gli Isotope sono stati un gruppo musicale jazz rock inglese formatisi a Canterbury nel 1972.

Vedere Scena di Canterbury e Isotope

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere Scena di Canterbury e Jazz

Jimmy Hastings

Nel corso della sua lunga carriera è stato membro di diverse orchestre ed ha al suo attivo numerose collaborazioni con band di rock progressivo della scena di Canterbury, in particolare con i Caravan del fratello Pye.

Vedere Scena di Canterbury e Jimmy Hastings

John Greaves

Noto per la sua militanza in Henry Cow e National Health, importanti band di rock progressivo della scena di Canterbury, Greaves si è distinto anche nella carriera solista e nelle collaborazioni con diversi musicisti di livello internazionale.

Vedere Scena di Canterbury e John Greaves

Karl Jenkins

Figlio di un organista e direttore di coro fu istruito dal padre ed entrò nella National Youth Orchestra of Wales come oboista.

Vedere Scena di Canterbury e Karl Jenkins

Keith Tippett

Ottimo pianista, ha saputo farsi apprezzare da una discreta cerchia di appassionati ma non ha mai avuto un travolgente successo di pubblico: raggiunse il massimo della fama nel momento in cui il rock stava soppiantando il jazz, genere che Tippett predilige.

Vedere Scena di Canterbury e Keith Tippett

Kent

Il Kent (pronuncia), in latino Cantium (tardo latino: Canthia), è una contea dell'Inghilterra, a sud-est di Londra; il cui capoluogo è Maidstone.

Vedere Scena di Canterbury e Kent

Kevin Ayers

È stato tra i protagonisti della scena di Canterbury: i suoi lavori hanno avuto una grande influenza sulla scena psichedelica e progressive internazionale.

Vedere Scena di Canterbury e Kevin Ayers

Khan (gruppo musicale)

I Khan erano una band inglese di rock progressivo appartenente alla corrente nota come scena di Canterbury. Fondati nel 1971, si sono sciolti l'anno successivo dopo aver pubblicato un solo album.

Vedere Scena di Canterbury e Khan (gruppo musicale)

Laurie Allan

Pur essendo un musicista jazz, nel corso della sua breve carriera ha dimostrato grande talento e versatilità collaborando con importanti musicisti di blues, folk, fusion e lo stesso jazz.

Vedere Scena di Canterbury e Laurie Allan

Leonardo Vittorio Arena

Leonardo Vittorio Arena insegna "Storia della filosofia contemporanea" presso l'Università di Urbino. Filosofo e orientalista, ha dedicato in particolare al Buddhismo Zen, al Taoismo e al Sufismo una vasta produzione saggistica; è anche autore di romanzi e traduzioni sui medesimi temi.

Vedere Scena di Canterbury e Leonardo Vittorio Arena

Lindsay Cooper

La sua creatività ha ispirato giovani compositori e musicisti, e il fascino della sua musica ha attratto artisti visuali, filmmakers e coreografi.

Vedere Scena di Canterbury e Lindsay Cooper

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Scena di Canterbury e Lingua inglese

Little Red Record

Little Red Record è il secondo album del gruppo Matching Mole, registrato nell'estate del 1972 e pubblicato il novembre successivo dalla CBS.

Vedere Scena di Canterbury e Little Red Record

Live 1963

Live 1963 è un album live di musica jazz del Daevid Allen Trio, composto dallo stesso Daevid Allen alla chitarra, da Robert Wyatt alla batteria e da Hugh Hopper al basso.

Vedere Scena di Canterbury e Live 1963

Lol Coxhill

Musicista eclettico, pur rimanendo uno degli interpreti principali della free improvisation internazionale, ha spaziato tra diversi generi, come il bebop, il rock progressivo, il blues ed altri.

Vedere Scena di Canterbury e Lol Coxhill

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Scena di Canterbury e Londra

Long playing

Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.

Vedere Scena di Canterbury e Long playing

Marillion

I Marillion (IPA) sono un gruppo musicale rock progressivo britannico fondato ad Aylesbury nel 1977. Durante la prima metà della loro carriera sono stati considerati tra i gruppi di spicco dell'allora popolare filone neoprogressive ed ancora oggi godono di un vasto seguito a livello internazionale.

Vedere Scena di Canterbury e Marillion

Marquee Club

Il Marquee Club è un locale, cosiddetto music club, di Londra, in cui hanno suonato innumerevoli artisti jazz, rock, blues e skiffle.

Vedere Scena di Canterbury e Marquee Club

Matching Mole

I Matching Mole sono stati un gruppo inglese di rock progressivo fondato da Robert Wyatt verso la fine di ottobre del 1971, dopo la sua partenza dai Soft Machine, e costituiscono una delle cult band della scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Matching Mole

Matching Mole (album)

Matching Mole è il primo album in studio del gruppo musicale britannico Matching Mole, pubblicato nel 1972.

Vedere Scena di Canterbury e Matching Mole (album)

Mike Ratledge

Fu uno dei primi musicisti della scena di Canterbury e fu tra i membri fondatori del gruppo di rock progressivo Soft Machine.

Vedere Scena di Canterbury e Mike Ratledge

Mimesis

Mimesis Edizioni, nota più semplicemente come Mimesis, è una casa editrice italiana.

Vedere Scena di Canterbury e Mimesis

Miquette Giraudy

È nota soprattutto per essere stata diverse volte membro della band di space rock/psichedelico Gong, e per la lunga collaborazione musicale con Steve Hillage, suo compagno anche nella vita privata.

Vedere Scena di Canterbury e Miquette Giraudy

Mirage (gruppo musicale)

I Mirage sono un gruppo musicale di rock progressivo nato nel 1994 ad opera di due ex componenti dei Camel, il batterista Andy Ward e il tastierista Peter Bardens.

Vedere Scena di Canterbury e Mirage (gruppo musicale)

Mireille Bauer

Nota per la sua militanza negli anni settanta nei Gong, gruppo di punta del progressive/space rock e strettamente legato con la scena di Canterbury, si è distinta anche con diverse collaborazioni nelle opere di altri musicisti di livello internazionale.

Vedere Scena di Canterbury e Mireille Bauer

Mongezi Feza

Musicista di colore cresciuto nelle atmosfere dei ghetti neri sudafricani, è diventato famoso per le sue meravigliose improvvisazioni e gli esplosivi assoli di tromba, che gli hanno aperto le porte degli ambienti del jazz, del rock progressivo e sperimentale europei.

Vedere Scena di Canterbury e Mongezi Feza

Mont Campbell

Raggiunse la notorietà alla fine degli anni sessanta come membro degli Egg e fu, in seguito, fondatore dei National Health, gruppo ''prog'' della scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Mont Campbell

Musica elettronica

Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d'avanguardia.

Vedere Scena di Canterbury e Musica elettronica

Musica sperimentale

La musica sperimentale (o, in inglese, experimental music), è una tradizione compositiva, nata attorno al XX secolo, le cui partiture prevedono risultati imprevedibili.

Vedere Scena di Canterbury e Musica sperimentale

National Health

I National Health sono stati un gruppo inglese di rock progressivo associato alla scena di Canterbury; i suoi membri provenivano da altre band del Canterbury rock, tra cui gli Hatfield and the North, gli Henry Cow, i Gilgamesh e i Caravan.

Vedere Scena di Canterbury e National Health

News from Babel

I News from Babel sono stati un gruppo musicale avant-prog inglese fondato nel 1983 da Chris Cutler, Lindsay Cooper, Zeena Parkins e Dagmar Krause.

Vedere Scena di Canterbury e News from Babel

Oscar Wilde

Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.

Vedere Scena di Canterbury e Oscar Wilde

Partito Comunista di Gran Bretagna

Il Partito Comunista di Gran Bretagna (- CPGB) è stato un partito politico attivo dal 1920 al 1991. Si è caratterizzato come il maggiore partito comunista del Regno Unito, nonostante non sia mai divenuto un partito di massa come il Partito Comunista Italiano o il Partito Comunista Francese.

Vedere Scena di Canterbury e Partito Comunista di Gran Bretagna

Peter Blegvad

Figlio di Erik, illustratore e Lenore autrice di libri per bambini crebbe nel Connecticut ma a causa del mutato clima negli Stati Uniti a seguito dell'assassinio di John Fitzgerald Kennedy si trasferì a 14 anni con la famiglia in Inghilterra.

Vedere Scena di Canterbury e Peter Blegvad

Phil Miller

Artista eclettico, si è messo in luce soprattutto nell'ambito del rock progressivo, divenendo uno dei più ricercati chitarristi della scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Phil Miller

Pierre Moerlen

Divenne famoso come membro della band di space rock Gong. Fece anche parte del gruppo francese Les Percussions de Strasbourg e collaborò negli album di diversi musicisti famosi, tra i quali Mike Oldfield e l'ex Rolling Stones Mick Taylor.

Vedere Scena di Canterbury e Pierre Moerlen

Pip Pyle

È famoso per essere stato membro di diverse band di rock progressivo della scena di Canterbury, fra le quali i Gong, gli Hatfield and the North ed i National Health.

Vedere Scena di Canterbury e Pip Pyle

Psichedelia

Psichedelia è un termine derivato dalle parole greche ψυχή (psykhé, anima) e δῆλος (dêlos, chiaro, evidente), nel senso di "estensione della coscienza".

Vedere Scena di Canterbury e Psichedelia

Pye Hastings

È noto per aver formato insieme a Richard e Dave Sinclair i Caravan, gruppo progressive tra i protagonisti della scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Pye Hastings

Quiet Sun

I Quiet Sun sono un gruppo musicale britannico di rock progressivo degli anni settanta. Furono il trampolino di lancio per quotati musicisti, tra i quali Phil Manzanera, che entrerà nei Roxy Music, e Bill MacCormick, in seguito nei Matching Mole.

Vedere Scena di Canterbury e Quiet Sun

La Recommended Records (RēR) è un'etichetta discografica indipendente fondata nel marzo del 1978 a Londra dai musicisti e attivisti politici Chris Cutler e Nick Hobbes.

Vedere Scena di Canterbury e Recommended Records

Riccardo Bertoncelli

La sua prima fanzine ciclostilata si chiamava Freak, alla quale seguirono la temporanea collaborazione per le riviste Muzak e Gong, della quale fu uno dei fondatori.

Vedere Scena di Canterbury e Riccardo Bertoncelli

Richard Coughlan

È uno dei membri fondatori dei Caravan, gruppo inglese di rock progressivo tra i protagonisti della scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Richard Coughlan

Richard Sinclair

Membro fondatore di Wilde Flowers, Caravan e Hatfield and the North, gruppi progressive protagonisti della scena di Canterbury, ha suonato anche con i Camel e i National Health.

Vedere Scena di Canterbury e Richard Sinclair

Road manager

Nell'industria musicale, il road manager è quella figura che si occupa degli aspetti logistici ed economici relativi a tournée di medio-piccole dimensioni di artisti musicali, i quali, liberi da tali impegni, possono concentrarsi esclusivamente sul lato artistico dei concerti.

Vedere Scena di Canterbury e Road manager

Robert Wyatt

Fu membro fondatore dei Soft Machine, una delle band più importanti del progressive rock e pioniera del movimento musicale noto come scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Robert Wyatt

Rock

Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.

Vedere Scena di Canterbury e Rock

Rock Bottom (Robert Wyatt)

Rock Bottom è il secondo album solista del cantautore britannico Robert Wyatt, pubblicato nel 1974 dalla Virgin Records. Segna una svolta nella carriera artistica di Wyatt, che lo definì il primo suo lavoro nel quale si riconoscesse, ritenendo immaturo quanto prodotto in precedenza.

Vedere Scena di Canterbury e Rock Bottom (Robert Wyatt)

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Vedere Scena di Canterbury e Rock progressivo

Rock psichedelico

Il rock psichedelico, a cui ci si riferisce anche con il termine inglese psychedelic rock e psichedelia, è un genere musicale rock ispirato, influenzato o rappresentativo della cultura psichedelica, incentrata su droghe allucinogene che alterano le percezioni.

Vedere Scena di Canterbury e Rock psichedelico

Ruth Is Stranger Than Richard

Ruth Is Stranger Than Richard è il terzo disco da solista del cantante e strumentista britannico Robert Wyatt, pubblicato nel 1975 dalla Virgin Records.

Vedere Scena di Canterbury e Ruth Is Stranger Than Richard

Sassofono contralto

Il sassofono contralto, a volte abbreviato alto, è la voce di contralto della famiglia dei sassofoni.

Vedere Scena di Canterbury e Sassofono contralto

Sedia a rotelle

La sedia a rotelle è un dispositivo mobile su ruote utilizzato da chi trova difficoltoso o impossibile camminare per via di malattie, infortuni o disabilità.

Vedere Scena di Canterbury e Sedia a rotelle

Shleep

Shleep è un album di rock progressivo del cantante e polistrumentista inglese Robert Wyatt, pubblicato nel 1997. Pone fine a un silenzio artistico che durava da alcuni anni, interrotto da sporadiche apparizioni in album di altri musicisti, Calyx e segna l'uscita dall'isolamento in cui Wyatt si era chiuso dopo le incisioni degli anni settanta, che lo aveva portato a realizzare buona parte dei suoi lavori suonando da solo.

Vedere Scena di Canterbury e Shleep

Short Wave Live

Short Wave Live è l'unico album realizzato dal gruppo anglo-francese Short Wave, pubblicato dalla etichetta francese Gimini Music nel 1993. Il gruppo comprendeva il bassista Hugh Hopper, il sassofonista Didier Malherbe, il chitarrista Phil Miller e il batterista Pip Pyle, che sono tra i più importanti musicisti espressi dalla scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Short Wave Live

Soft Heap

Soft Heap era un supergruppo britannico di jazz d'avanguardia e fusion della scena di Canterbury. Fu fondato nel gennaio del 1978 da Hugh Hopper (basso), Elton Dean (sassofono), Alan Gowen (tastiere) e Pip Pyle (batteria), musicisti famosi per aver fatto parte dei gruppi di rock progressivo Soft Machine e National Health.

Vedere Scena di Canterbury e Soft Heap

Soft Machine

I Soft Machine sono un gruppo musicale inglese formatosi nel 1966 a Canterbury, nel Kent. Il nome viene dall'omonimo romanzo di William S. Burroughs del 1961, pubblicato in italiano con il titolo La macchina morbida.

Vedere Scena di Canterbury e Soft Machine

Spirogyra (gruppo musicale britannico)

Gli Spirogyra sono stati un gruppo musicale britannico, che ha pubblicato tre album tra il 1971 e il 1973, e che si è poi riunito nei primi anni duemila, pubblicando altri due album.

Vedere Scena di Canterbury e Spirogyra (gruppo musicale britannico)

Steve Hillage

È famoso per i suoi lavori da solista e per la partecipazione in gruppi di rock progressivo che fanno riferimento alla scena di Canterbury, tra i quali i Khan, gli Egg, e i Gong.

Vedere Scena di Canterbury e Steve Hillage

Surrealismo

Il surrealismo è un movimento artistico e letterario d'avanguardia del Novecento, nato negli anni '20 a Parigi come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando letteratura, pittura e cinema; nel 1924 ne fu scritto il primo manifesto.

Vedere Scena di Canterbury e Surrealismo

System 7 (gruppo musicale)

I System 7 sono un gruppo musicale britannico, composto da Steve Hillage e Miquette Giraudy. Il loro stile musicale è una trance-dance ambientale incentrata sui suoni della chitarra elettrica di Hillage.

Vedere Scena di Canterbury e System 7 (gruppo musicale)

The End of an Ear

The End of an Ear è l'album di esordio della carriera solista di Robert Wyatt, pubblicato nel 1970. Quando Wyatt lo registrò, era batterista e cantante dei Soft Machine, gruppo britannico di rock progressivo.

Vedere Scena di Canterbury e The End of an Ear

The Rotters' Club (album)

The Rotters' Club (1975) è il secondo e ultimo album in studio del gruppo musicale britannico Hatfield and the North. Il disco ha dato il nome all'omonimo romanzo dello scrittore inglese Jonathan Coe.

Vedere Scena di Canterbury e The Rotters' Club (album)

The Wilde Flowers

The Wilde Flowers è stato un gruppo musicale britannico nato a Canterbury nel Kent nei primi anni sessanta, e rappresenta la sorgente da cui ha preso vita quella corrente del rock progressivo nota come scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e The Wilde Flowers

The Wilde Flowers (album)

The Wilde Flowers è una raccolta di materiale inedito del gruppo rock The Wilde Flowers, pubblicata nel 1994. Rappresenta l'unico album mai pubblicato da questa band, che è nota soprattutto per aver dato origine alla corrente di rock progressivo chiamata Scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e The Wilde Flowers (album)

Third (Soft Machine)

Third è il terzo album del gruppo progressive dei Soft Machine. Viene considerato uno dei lavori più rappresentativi del sottogenere del rock progressivo noto come scena di Canterbury.

Vedere Scena di Canterbury e Third (Soft Machine)

Tim Hodgkinson

È stato, assieme a Fred Frith, il fondatore del gruppo Avant-progressive rock Henry Cow nel quale è rimasto dal 1968 sino allo scioglimento nel 1978.

Vedere Scena di Canterbury e Tim Hodgkinson

Tournée

Una tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dal francese "giro") è una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.

Vedere Scena di Canterbury e Tournée

Vertigo Records

Vertigo Records è un'etichetta discografica britannica fondata nel 1969. Inizialmente fu una casa discografica autonoma distribuita dalla Phonogram, che la inglobò nel 1972.

Vedere Scena di Canterbury e Vertigo Records

Virgin Records

La Virgin Records è una etichetta discografica inglese, la cui sede principale si trova a Stoccolma con succursali a Londra e New York. Verso la fine degli anni novanta è stata dichiarata come la più influente casa discografica del mondo.

Vedere Scena di Canterbury e Virgin Records

Voiceprint Records

La Voiceprint Records è un'etichetta discografica inglese fondata nel 1990 da Rob Ayling. L'etichetta si occupa di rieditare materiale storico, specialmente in ambito progressive rock, ma pubblica anche materiale storico inedito e nuovi album.

Vedere Scena di Canterbury e Voiceprint Records

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Scena di Canterbury e 1960

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Scena di Canterbury e 2010

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Scena di Canterbury e 2015

Vedi anche

Fusion

Rock progressivo

Scene musicali

Conosciuto come Canterbury rock, Canterbury scene, Canterbury sound.

, Hugh Hopper, Inghilterra, Isotope, Jazz, Jimmy Hastings, John Greaves, Karl Jenkins, Keith Tippett, Kent, Kevin Ayers, Khan (gruppo musicale), Laurie Allan, Leonardo Vittorio Arena, Lindsay Cooper, Lingua inglese, Little Red Record, Live 1963, Lol Coxhill, Londra, Long playing, Marillion, Marquee Club, Matching Mole, Matching Mole (album), Mike Ratledge, Mimesis, Miquette Giraudy, Mirage (gruppo musicale), Mireille Bauer, Mongezi Feza, Mont Campbell, Musica elettronica, Musica sperimentale, National Health, News from Babel, Oscar Wilde, Partito Comunista di Gran Bretagna, Peter Blegvad, Phil Miller, Pierre Moerlen, Pip Pyle, Psichedelia, Pye Hastings, Quiet Sun, Recommended Records, Riccardo Bertoncelli, Richard Coughlan, Richard Sinclair, Road manager, Robert Wyatt, Rock, Rock Bottom (Robert Wyatt), Rock progressivo, Rock psichedelico, Ruth Is Stranger Than Richard, Sassofono contralto, Sedia a rotelle, Shleep, Short Wave Live, Soft Heap, Soft Machine, Spirogyra (gruppo musicale britannico), Steve Hillage, Surrealismo, System 7 (gruppo musicale), The End of an Ear, The Rotters' Club (album), The Wilde Flowers, The Wilde Flowers (album), Third (Soft Machine), Tim Hodgkinson, Tournée, Vertigo Records, Virgin Records, Voiceprint Records, 1960, 2010, 2015.