Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sceneggiatura

Indice Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.

Indice

  1. 60 relazioni: Agenore Incrocci, Alfred Hitchcock, Aneddoto, Attore, Autore, Campo (fotografia), Christopher Nolan, Christopher Vogler, Computer grafica, Copione, David Mamet, Dialogo, Didascalia, Dino Audino Editore, Disegno, Dramma, Fiction televisiva, Film, Frank Capra, Fuori campo (cinema), Glossario cinematografico, Lajos Egri, Libreria (negozio), Linda Seger, Linguaggio, Luca Bandirali, Lungometraggio, Macchina da presa, Minimum fax, Oscar alla miglior sceneggiatura non originale, Oscar alla miglior sceneggiatura originale, Panoramica, Pedro Almodóvar, Personaggio immaginario, Peter Jackson, Piano (fotografia), Progetto, Quentin Tarantino, Racconto, Regista, Robert McKee, Robert Riskin, Romanzo, Scaletta, Sceneggiatura televisiva, Set (cinema), Soggettiva, Soggetto (cinema), Storyboard, Storytelling, ... Espandi índice (10 più) »

  2. Produzione cinematografica
  3. Sceneggiature

Agenore Incrocci

Fratello minore dell'attrice Zoe Incrocci (moglie del regista Nino Meloni e nonna paterna della politica Giorgia Meloni), trascorre l'infanzia girando con la famiglia, costretta a spostarsi per motivi di lavoro, per tutta l'Italia.

Vedere Sceneggiatura e Agenore Incrocci

Alfred Hitchcock

Conosciuto anche come "Master of Suspense" (Il Maestro della Suspense) in virtù dei suoi capolavori thriller, è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema.

Vedere Sceneggiatura e Alfred Hitchcock

Aneddoto

Un aneddoto è un episodio di carattere storico ma marginale e poco noto o caratteristico relativo a un evento o a un personaggio rilevante (una "curiosità").

Vedere Sceneggiatura e Aneddoto

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Vedere Sceneggiatura e Attore

Autore

Lautore (dal latino auctor, derivato dallo stesso tema di auctus, participio passato del verbo augeo "aumentare", ma anche dalla radice di auctoritas, "autorità"), in senso archetipico, è il creatore di qualcosa, "colui che fa aumentare" l'insieme dello scibile e del fruibile.

Vedere Sceneggiatura e Autore

Campo (fotografia)

Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato. Solitamente, si parla di campo quando l'inquadratura è abbastanza ampia da non mettere eccessivamente in rilievo eventuali soggetti, come persone o animali.

Vedere Sceneggiatura e Campo (fotografia)

Christopher Nolan

Considerato uno dei registi più influenti e popolari del XXI secolo, è anche settimo tra quelli con i maggiori incassi nella storia del cinema, avendo fatto registrare un totale di 6,1 miliardi di dollari al botteghino.

Vedere Sceneggiatura e Christopher Nolan

Christopher Vogler

Ha lavorato per la Disney ed insegna alla UCLA. Il suo nome è legato al saggio The Writer's Journey: Mythic Structure For Writers, pubblicato in italiano come Il viaggio dell'eroe.

Vedere Sceneggiatura e Christopher Vogler

Computer grafica

Per computer grafica (anche grafica digitale o grafica computerizzata) si intende quella disciplina informatica che ha per oggetto la creazione e la manipolazione di immagini e filmati, per mezzo del computer.

Vedere Sceneggiatura e Computer grafica

Copione

Il copione nel linguaggio teatrale e cinematografico è l'insieme delle battute che gli attori devono recitare; ad ogni attore è assegnato un ruolo da interpretare nell'ambito del copione.

Vedere Sceneggiatura e Copione

David Mamet

È stato candidato due volte agli Oscar: nel 1983 per la sceneggiatura de Il verdetto, e nel 1998 per la sceneggiatura di Sesso & potere. Nel 1984 ha vinto il Premio Pulitzer, per l'opera teatrale Glengarry Glen Ross, adattato dallo stesso Mamet per il film Americani, diretto da James Foley.

Vedere Sceneggiatura e David Mamet

Un dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") è un confronto verbale tra due o più persone per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.

Vedere Sceneggiatura e Dialogo

Didascalia

Una didascalia è, in un documento, un breve commento illustrativo posto sotto una tavola o una figura. Lo stesso termine indica la parte non dialogica di un testo teatrale, oppure la breve descrizione posta generalmente sotto, o vicino, a un dialogo o ad un'immagine nei fumetti, nei film o nei copioni, con funzione di commento.

Vedere Sceneggiatura e Didascalia

Dino Audino Editore

Dino Audino editore è una casa editrice italiana fondata nel 1987, con sede in Roma, specializzata nella formazione delle discipline dello spettacolo: cinema, teatro, televisione e altri media.

Vedere Sceneggiatura e Dino Audino Editore

Disegno

Il disegno è la rappresentazione grafica di oggetti reali o immaginari, di persone, di luoghi, di figure geometriche fatta con o senza intenti artistici.

Vedere Sceneggiatura e Disegno

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Vedere Sceneggiatura e Dramma

Fiction televisiva

Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Vedere Sceneggiatura e Fiction televisiva

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Sceneggiatura e Film

Frank Capra

È stato uno dei registi più importanti dell'epoca d'oro di Hollywood, fra gli anni trenta e gli anni quaranta, autore di alcuni film memorabili, commedie e apologhi morali, caratterizzati da tanto ottimismo, capaci di divertire e insieme commuovere il pubblico.

Vedere Sceneggiatura e Frank Capra

Fuori campo (cinema)

Nel cinema si intende per fuori campo tutto ciò che accade fuori del campo visivo del quadro ma è presente nell'immaginario spazio adiacente (al set).

Vedere Sceneggiatura e Fuori campo (cinema)

Glossario cinematografico

Il presente glossario contiene termini usati nel mondo del cinema, riguardanti l'intero ciclo di vita dei film, dalla produzione alla distribuzione.

Vedere Sceneggiatura e Glossario cinematografico

Lajos Egri

Ha scritto L'arte della scrittura drammaturgica, considerato uno dei migliori testi sulla scrittura per cinema e teatro.

Vedere Sceneggiatura e Lajos Egri

Libreria (negozio)

Una libreria è un negozio adibito alla vendita di libri, periodici e altri materiali informativi, organizzati secondo criteri utili a favorirne la ricerca da parte del cliente.

Vedere Sceneggiatura e Libreria (negozio)

Linda Seger

Ha iniziato il suo lavoro di consulente nel 1981, e da allora ha collaborato a più di 2000 sceneggiature. Ha scritto molti libri al riguardo, di cui il più celebre è il manuale Come scrivere una grande sceneggiatura.

Vedere Sceneggiatura e Linda Seger

Linguaggio

Il linguaggio è una forma di comunicazione tra due o più individui attraverso un determinato complesso di suoni, gesti, simboli e movimenti dotati di significato, che definiscono una lingua comune ad uno specifico ambiente di interazione.

Vedere Sceneggiatura e Linguaggio

Luca Bandirali

Si laurea in architettura presso l'Università la Sapienza di Roma con una tesi sulla Teoria dello Spazio Drammaturgico (relatore Franco Purini).

Vedere Sceneggiatura e Luca Bandirali

Lungometraggio

Un lungometraggio è un film di lunga durata, minimo un'ora, comunque più lungo del cortometraggio e del mediometraggio.

Vedere Sceneggiatura e Lungometraggio

Macchina da presa

Una macchina da presa cinematografica o macchina da presa (per ellissi) o cinepresa, è un apparato (simile ad una fotocamera) che registra sequenze di immagini fotografiche in rapida successione temporale, su una pellicola cinematografica continua, in modo fotochimico e sfruttando la luce e l'ottica.

Vedere Sceneggiatura e Macchina da presa

Minimum fax

La minimum fax è una casa editrice indipendente che ha sede a Roma. È stata fondata da Daniele di Gennaro e Marco Cassini nel 1994 e pubblica principalmente libri di narrativa (italiana e straniera) e saggistica divulgativa.

Vedere Sceneggiatura e Minimum fax

Oscar alla miglior sceneggiatura non originale

L'Oscar alla miglior sceneggiatura non originale (Academy Award for Best Adapted Screenplay) è un Premio Oscar assegnato allo scrittore di una sceneggiatura già pubblicata o adattata da varie fonti, di solito da un romanzo, una serie TV, un videogioco e a volte anche da un altro film (vedi per esempio un sequel), questo in contrapposizione all'Oscar alla miglior sceneggiatura originale.

Vedere Sceneggiatura e Oscar alla miglior sceneggiatura non originale

Oscar alla miglior sceneggiatura originale

Il Premio Oscar alla miglior sceneggiatura originale (Academy Award for Best Original Screenplay) viene assegnato agli sceneggiatori, che hanno scritto un copione non basato su materiale già pubblicato, votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere Sceneggiatura e Oscar alla miglior sceneggiatura originale

Panoramica

Una panoramica è una ripresa realizzata facendo ruotare (o inclinando) una macchina da presa, o una telecamera, sul proprio asse. Tale movimento è solitamente reso possibile dalla testata di un cavalletto, che consente di ottenere la fluidità necessaria.

Vedere Sceneggiatura e Panoramica

Pedro Almodóvar

Dai tardi anni Ottanta del XX secolo è considerato il regista più popolare del cinema spagnolo, rinomato anche a livello internazionale. Nel corso della sua carriera è stato premiato con due Premi Oscar, cinque premi BAFTA, due Golden Globe e altrettanti Emmy Awards; inoltre, nel 2019 è stato insignito del Leone d'oro alla carriera nell'ambito dell'annuale Mostra internazionale d'arte cinematografica.

Vedere Sceneggiatura e Pedro Almodóvar

Personaggio immaginario

Un personaggio immaginario è una persona che appare in un'opera di narrativa (un romanzo, una favola, un fumetto, un cartone animato) o in una qualunque altra opera di intrattenimento (ad esempio un videogioco o un gioco da tavolo).

Vedere Sceneggiatura e Personaggio immaginario

Peter Jackson

La sua opera più conosciuta è la trasposizione cinematografica de Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien, divisa in una trilogia, ed è tra i maggiori incassi nella storia del cinema.

Vedere Sceneggiatura e Peter Jackson

Piano (fotografia)

Il piano, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche e nel fumetto, è un termine usato per indicare l'ampiezza di un'inquadratura in rapporto alla figura umana (o antropomorfa).

Vedere Sceneggiatura e Piano (fotografia)

Progetto

Un progetto consiste, in senso generale, nell'organizzazione di azioni nel tempo per il perseguimento di uno scopo predefinito. Esistono diverse definizioni tecnico-scientifiche di cosa sia un progetto; per quella riferita alla norma ISO 21500 è definibile come insieme coordinato di attività, poste in essere per la realizzazione di uno o più obiettivi, mentre per quella che deriva dalla metodologia del PM2, il progetto è una organizzazione temporanea volta alla creazione di un prodotto o servizio.

Vedere Sceneggiatura e Progetto

Quentin Tarantino

Definito un «regista DJ» per la sua capacità di riuscire a combinare stili diversi fondendoli insieme in una nuova opera, il regista e storico del cinema Peter Bogdanovich lo ha definito «il regista più influente della sua generazione».

Vedere Sceneggiatura e Quentin Tarantino

Racconto

Il racconto è un testo narrativo in prosa, di contenuto fantastico o realistico.

Vedere Sceneggiatura e Racconto

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva, che può essere cinematografica, televisiva, teatrale oppure un videoclip musicale, un film industriale o un documentario.

Vedere Sceneggiatura e Regista

Robert McKee

Autore di seminari e manuali sulla sceneggiatura sviluppati durante l'insegnamento alla University of Southern California, è noto in particolare per il manuale Story.

Vedere Sceneggiatura e Robert McKee

Robert Riskin

È stato il più fedele collaboratore del regista Frank Capra. A lui infatti si deve la sceneggiatura di alcuni tra i maggiori successi del regista di origine italiana: Signora per un giorno (Lady for a Day), È arrivata la felicità (Mr. Deeds Goes to Town), Orizzonte perduto (Lost Horizon), L'eterna illusione (You Can't Take It with You).

Vedere Sceneggiatura e Robert Riskin

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.

Vedere Sceneggiatura e Romanzo

Scaletta

La scaletta è una delle fasi intermedie tra la stesura di un soggetto cinematografico e la sceneggiatura.

Vedere Sceneggiatura e Scaletta

Sceneggiatura televisiva

Una sceneggiatura televisiva è una sceneggiatura utilizzata nella produzione di un programma o di una serie televisiva. Generalmente, il termine è più comunemente visto in riferimento ad una produzione autonoma, come un film per la televisione, una commedia televisiva o un episodio di una serie antologica.

Vedere Sceneggiatura e Sceneggiatura televisiva

Set (cinema)

Il set, in cinematografia, è l'ambiente in cui si svolgono le riprese cinematografiche, che può essere ricostruito in un teatro di posa, un ambiente naturale (o luoghi), oppure un luogo riadattato in base allo stile e all'epoca descritti nella sceneggiatura.

Vedere Sceneggiatura e Set (cinema)

Soggettiva

La soggettiva è una tecnica di ripresa cinematografica in cui la scena viene inquadrata esattamente dal punto di vista di uno dei personaggi, come se la si vedesse attraverso i suoi occhi.

Vedere Sceneggiatura e Soggettiva

Soggetto (cinema)

Nel mondo del cinema, il soggetto è un breve racconto che illustra a grandi linee la trama (più propriamente detta "sinossi" o "sinopsi") di un film (già realizzato o ancora da realizzare).

Vedere Sceneggiatura e Soggetto (cinema)

Storyboard

Storyboard di 4 sequenze per un'ipotesi di spot pubblicitario. Lo storyboard (termine inglese che, letteralmente, significa "tavola della storia", intesa come racconto) è la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate in ordine cronologico, delle inquadrature di un fumetto o di un film, dal vero come d'animazione.

Vedere Sceneggiatura e Storyboard

Storytelling

Lo storytelling (forestierismo inglese corrispondente ad affabulazione) è l'atto del narrare, disciplina che usa i principi della retorica e della narratologia.

Vedere Sceneggiatura e Storytelling

Struttura restaurativa in tre atti

La struttura restaurativa in tre atti è il modello più tradizionale di sceneggiatura cinematografica, dal punto di vista dell'organizzazione dei contenuti narrativi.

Vedere Sceneggiatura e Struttura restaurativa in tre atti

Suso Cecchi D'Amico

Nasce a Roma nel 1914 da genitori toscani: lo scrittore Emilio Cecchi (da cui prende il cognome di nascita Cecchi) e la pittrice Leonetta Pieraccini.

Vedere Sceneggiatura e Suso Cecchi D'Amico

Syd Field

Durante la sua carriera ha condotto workshop e seminari finalizzati alla realizzazione di sceneggiature spendibili sul mercato del cinema. Il cinema di Hollywood ha fatto uso massiccio delle sue idee sulla struttura intesa come guida allo sviluppo della sceneggiatura.

Vedere Sceneggiatura e Syd Field

Testo

Il testo (dal latino textus, "tessuto", "trama"), è un insieme di parole correlate fra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando la sintassi e la semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.

Vedere Sceneggiatura e Testo

Trattamento (cinema)

Nel cinema il trattamento è uno dei passaggi intermedi tra il soggetto e la sceneggiatura e consiste nell'approfondire e ampliare in una forma narrativa simile al racconto il soggetto iniziale; è il materiale che poi lavorato dagli sceneggiatori diventerà la sceneggiatura finale.

Vedere Sceneggiatura e Trattamento (cinema)

Truca

La truca (o truka o truke) è l'apparecchiatura cinematografica usata per la realizzazione di trucchi, titoli, effetti speciali, riduzione del formato della pellicola Si tratta di una sorta di stampante ottica con un elevatissimo livello di precisione.

Vedere Sceneggiatura e Truca

Ugo Pirro

Esordì alla sceneggiatura con Carlo Lizzani, per il quale firmò due film ambientati durante la Resistenza: Achtung! Banditi! del 1951 e Il gobbo del 1960.

Vedere Sceneggiatura e Ugo Pirro

Vincenzo Cerami

È stato candidato all'Oscar nel 1999 per aver sceneggiato La vita è bella con Roberto Benigni, col quale ha collaborato altre volte come per la realizzazione del libro Johnny Stecchino tratto dall'omonimo film.

Vedere Sceneggiatura e Vincenzo Cerami

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Sceneggiatura e William Shakespeare

Woody Allen

Grazie all'intensa produzione cinematografica (con una media di quasi un film all'anno), ai testi comici e alle gag che ha iniziato a comporre già in età adolescenziale, è uno dei comici più apprezzati a livello internazionale.

Vedere Sceneggiatura e Woody Allen

Vedi anche

Produzione cinematografica

Sceneggiature

Conosciuto come Sceneggiatore, Sceneggiatori, Sceneggiatrice, Sceneggiatura cinematografica, Sceneggiature.

, Struttura restaurativa in tre atti, Suso Cecchi D'Amico, Syd Field, Testo, Trattamento (cinema), Truca, Ugo Pirro, Vincenzo Cerami, William Shakespeare, Woody Allen.