Indice
57 relazioni: Anne Brusletto, Annemarie Moser-Pröll, Annie Famose, Barbara Cochran, Bernadette Zurbriggen, Betsy Clifford, Britt Lafforgue, Campionati mondiali di sci alpino, Campionati mondiali di sci alpino 1970, Campionati mondiali di sci alpino 1972, Canada, Chamrousse, Conchita Puig, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1971, Coppa del Mondo di sci alpino 1972, Coppa del Mondo di slalom speciale, Danièle Debernard, Diane Pratte, Divina Galica, Florence Steurer, Francia, Gertrud Gabl, Gina Hathorn, Gyri Sørensen, Ingrid Lafforgue, Judy Crawford, Karianne Christiansen, Kathy Kreiner, Laurie Kreiner, Lotta Sollander, Marie-Theres Nadig, Marielle Goitschel, Marilyn Cochran, Marta Bühler, Michèle Jacot, Mitsuyo Nagumo, Monika Kaserer, Nancy Greene, Nazionale di sci alpino della Francia, Nazionale di sci alpino della Germania Ovest, Pamela Behr, Patty Boydstun, Rita Good, Rosi Mittermaier, Rosi Speiser, Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali, Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile, Slalom speciale, Stati Uniti d'America, ... Espandi índice (7 più) »
Anne Brusletto
Specialista delle prove tecniche originaria di Geilo, in Coppa del Mondo la Brusletto esordì il 24 febbraio 1968 a Oslo in slalom gigante (16ª) e ottenne il miglior risultato il giorno successivo nella medesima località in slalom speciale (8ª).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Anne Brusletto
Annemarie Moser-Pröll
In seguito al matrimonio, dal 1974 assunse anche il cognome del coniuge e gareggiò come Annemarie Moser-Pröll.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Annemarie Moser-Pröll
Annie Famose
Sciatrice polivalente, Annie Famose debuttò in campo internazionale in occasione del 2º Grand Prix Feminine, il 24 gennaio 1959 a Saint-Gervais-les-Bains in slalom speciale (18ª).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Annie Famose
Barbara Cochran
Barbara Cochran proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino originaria di Richmond: il padre, Mickey, dopo aver allenato personalmente i quattro figli che sarebbero entrati nella nazionale statunitense - oltre a Barbara, Lindy, Marilyn e Bob -, nel 1974 sarebbe divenuto allenatore della stessa squadra nazionale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Barbara Cochran
Bernadette Zurbriggen
Principalmente discesista, ma in grado di farsi valere in tutte le specialità, Bernadette Zurbriggen ottenne i primi piazzamenti internazionali di rilievo agli XI Giochi olimpici invernali di, dove si piazzò 7ª nella discesa libera, 18ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Bernadette Zurbriggen
Betsy Clifford
Originaria di Camp Fortune, era figlia di John e nipote di Harvey, a loro volta sciatori alpini. Sciatrice polivalente, entrò nella nazionale canadese ad appena 14 anni e debuttò in campo internazionale in occasione dei X Giochi olimpici invernali di, divenendo la più giovane sciatrice a competere ai Giochi olimpici invernali: si classificò 23ª nella discesa libera e non completò lo slalom gigante e lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Betsy Clifford
Britt Lafforgue
Britt Lafforgue proviene da una famiglia di grandi tradizioni negli sport invernali: è figlia di Maurice e della svedese May Nilsson, nipote dello svedese Åke Nilsson, sorella gemella di Ingrid, moglie di Henri Duvillard e madre di Julie e Kristina, tutti a loro volta sciatori alpini, e zia dello sciatore alpino Adrien junior e degli sciatori freestyle Cédric e Julien Regnier-Lafforgue.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Britt Lafforgue
Campionati mondiali di sci alpino
I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.
Campionati mondiali di sci alpino 1970
I Campionati mondiali di sci alpino 1970, 21ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Italia, in Val Gardena, dall'8 al 15 febbraio.
Campionati mondiali di sci alpino 1972
I Campionati mondiali di sci alpino 1972, 22ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Giappone dal 5 al 13 febbraio nel contesto delle competizioni di sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di: le gare olimpiche di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale assegnarono anche i titoli iridati, mentre i titoli di combinata ebbero solo validità ai fini dei Mondiali.
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Canada
Chamrousse
Chamrousse è un comune francese di 464 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. La località è una stazione sciistica e ha ospitato le gare di sci alpino ai X Giochi olimpici invernali di; è stata anche sede dell'arrivo della 13ª tappa del Tour de France 2014, vinta dall'italiano Vincenzo Nibali.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Chamrousse
Conchita Puig
Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo la Puig esordì il 23 gennaio 1969 a Saint-Gervais-les-Bains in slalom speciale, senza completare la prova, e ottenne il primo piazzamento il 31 gennaio seguente a Sankt Anton am Arlberg in discesa libera (55ª).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Conchita Puig
Coppa del Mondo di sci alpino
La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.
Coppa del Mondo di sci alpino 1971
La Coppa del Mondo di sci alpino 1971 fu la quinta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci. La stagione maschile ebbe inizio il 13 dicembre 1970 a Sestriere, in Italia, e si concluse il 14 marzo 1971 a Åre, in Svezia; furono disputate 24 gare (7 discese libere, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali), in 13 diverse località.
Coppa del Mondo di sci alpino 1972
La Coppa del Mondo di sci alpino 1972 fu la sesta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 3 dicembre 1971 a Sankt Moritz, in Svizzera, e si concluse il 19 marzo 1972 a Pra Loup, in Francia.
Coppa del Mondo di slalom speciale
La Coppa del Mondo di slalom speciale è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom speciale del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Danièle Debernard
Sciatrice polivalente originaria di La Plagne e cugina di Jean-Luc Crétier, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo Danièle Debernard ottenne il primo risultato di rilievo il 4 gennaio 1971 a Maribor in slalom speciale (8ª) e salì per la prima volta sul podio il 14 gennaio seguente a Grindelwald nella medesima specialità (3ª dietro alle connazionali Britt Lafforgue e Michèle Jacot).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Danièle Debernard
Diane Pratte
Diane Pratte proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è sorella di Claude, Michel e Raymond e madre di Brigitte e Lise-Marie Acton, a loro volta atleti di alto livello.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Diane Pratte
Divina Galica
Sciatrice polivalente originaria di North Stockbridge, Divina Galica debuttò in campo internazionale in occasione dello slalom gigante del Critérium de la première neige 1961, il 16 dicembre a Val-d'Isère (38ª); ai IX Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, si classificò 30ª nella discesa libera, 23ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale mentre ai Mondiali di Portillo 1966 si piazzò 24ª nella discesa libera, 22ª nello slalom gigante, 22ª nello slalom speciale e 10ª nella combinata.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Divina Galica
Florence Steurer
Sciatrice polivalente moglie di Alain Penz, a sua volta sciatore alpino, Florence Steurer debuttò in campo internazionale in occasione dello slalom speciale del Critérium de la première neige 1963, il 12 dicembre a Val-d'Isère (30ª).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Florence Steurer
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Francia
Gertrud Gabl
Debuttò in campo internazionale in occasione del 30º trofeo Arlberg-Kandahar, il 15 gennaio 1965 nella natia Sankt Anton am Arlberg in slalom speciale (22ª); in Coppa del Mondo esordì il 8 gennaio 1967 a Oberstaufen in slalom gigante (25ª), ottenne il primo piazzamento a punti il 19 gennaio seguente a Schruns in slalom speciale (5ª), il primo podio il 6 gennaio 1968 a Oberstaufen nella medesima specialità (2ª) e la prima vittoria l'11 gennaio successivo a Grindelwald, sempre in slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Gertrud Gabl
Gina Hathorn
Sciatrice polivalente originaria di Longparish, Gina Hathorn debuttò in campo internazionale in occasione dello slalom speciale del Critérium de la première neige 1963, il 12 dicembre a Val-d'Isère (16ª); ai successivi IX Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, si classificò 16ª nella discesa libera, 27ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Gina Hathorn
Gyri Sørensen
Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Gyri Sørensen esordì il 24 febbraio 1968 a Oslo in slalom gigante (18ª) e ottenne il miglior risultato alla sua ultima apparizione nel circuito, il 19 gennaio 1972 a Grindelwald in slalom speciale (14ª); ai successivi XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 17ª nella discesa libera, 28ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Gyri Sørensen
Ingrid Lafforgue
Ingrid Lafforgue proviene da una famiglia di grandi tradizioni negli sport invernali: è figlia di Maurice e della svedese May Nilsson, nipote dello svedese Åke Nilsson, sorella gemella di Britt, zia di Julie e Kristina Duvillard, tutti a loro volta sciatori alpini, e madre degli sciatori freestyle Cédric e Julien Regnier-Lafforgue.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Ingrid Lafforgue
Judy Crawford
Sciatrice polivalente, la Crawford fu la prima sciatrice originaria dell'Ontario a entrare nella nazionale canadese, per la quale gareggiò dal 1967 fino al suo ritiro nel 1974; in Coppa del Mondo esordì il 24 febbraio 1968 a Oslo in slalom gigante (22ª) e ottenne il primo piazzamento a punti il 25 gennaio 1969 a Saint-Gervais-les-Bains in discesa libera (6ª).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Judy Crawford
Karianne Christiansen
Sciatrice polivalente, la Christiansen debuttò in campo internazionale in occasione del 18º Palio delle Dolomiti, il 2 febbraio 1967 sul Monte Bondone (23ª nella discesa libera, 16ª nello slalom gigante); in Coppa del Mondo esordì il 6 gennaio 1968 a Oberstaufen in slalom speciale, senza completare la prova, ottenne il primo piazzamento il 24 febbraio successivo a Oslo in slalom gigante (14ª) e il miglior risultato il giorno successivo nella medesima località in slalom speciale (5ª).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Karianne Christiansen
Kathy Kreiner
Sciatrice polivalente figlia del medico della nazionale di sci alpino del Canada ai X Giochi olimpici invernali di e sorella di Laurie, a sua volta sciatrice alpina, Kathy Kreiner ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo appena quattordicenne, il 18 gennaio 1972 sulle nevi di Grindelwald, dove concluse 6ª in discesa libera; nella stessa stagione esordì ai Giochi olimpici invernali e a si classificò 33ª nella discesa libera e 14ª nello slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Kathy Kreiner
Laurie Kreiner
Sciatrice polivalente figlia del medico della nazionale di sci alpino del Canada ai X Giochi olimpici invernali di e sorella di Kathy, a sua volta sciatrice alpina, Laurie Kreiner ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 17 dicembre 1971 sulle nevi di Sestriere, dove concluse 10ª in discesa libera; nella stessa stagione esordì ai Giochi olimpici invernali e a si classificò 20ª nella discesa libera, 4ª nello slalom gigante, 12ª nello slalom speciale e 5ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1972.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Laurie Kreiner
Lotta Sollander
Sciatrice polivalente nata a Frösön, figlia di Stig e sorella di Lena e Stefan, a loro volta sciatori alpini, in Coppa del Mondo esordì il 14 marzo 1971 a Åre in slalom gigante classificandosi 12ª: tale piazzamento sarebbe rimasto il migliore di Lotta Sollander nel massimo circuito internazionale, nel quale prese per l'ultima volta il via il 19 gennaio 1972 a Grindelwald in slalom speciale (19ª).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Lotta Sollander
Marie-Theres Nadig
Atleta polivalente, è stata una delle sciatrici di punta della nazionale svizzera negli anni 1970 ed è stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura dei XIII Giochi olimpici invernali di; campionessa olimpica nella discesa libera e nello slalom gigante a, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una Coppa del Mondo generale e due di specialità.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Marie-Theres Nadig
Marielle Goitschel
Considerata la miglior sciatrice degli anni 1960, con sette titoli mondiali, due olimpici e tre Coppe del mondo di specialità è la sciatrice francese più titolata di tutti i tempi, nonché l'unica donna ad aver ottenuto la medaglia d'oro (tra Mondiali e Olimpiadi) nelle quattro specialità di discesa libera, slalom speciale, slalom gigante e combinata.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Marielle Goitschel
Marilyn Cochran
Marilyn Cochran proviene da una famiglia originaria di Richmond di grandi tradizioni nello sci alpino: il padre Mickey, dopo aver allenato personalmente i quattro figli che sarebbero entrati nella nazionale statunitense - oltre a Marilyn, Barbara, Lindy e Bob -, nel 1974 sarebbe divenuto allenatore della stessa squadra nazionale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Marilyn Cochran
Marta Bühler
Sciatrice polivalente, Marta Bühler debuttò in campo internazionale in occasione del 4º trofeo Zlata lisica, il 20 gennaio 1968 a Maribor in slalom gigante (52ª); ai successivi X Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, dopo esser stata portabandiera del Liechtenstein durante la cerimonia di apertura si classificò 38ª nella discesa libera, 33ª nello slalom gigante, 28ª nello slalom speciale e 19ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1968.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Marta Bühler
Michèle Jacot
Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Michèle Jacot ottenne il primo risultato di rilievo il 25 gennaio 1968 nello slalom speciale di Saint-Gervais-les-Bains, classificandosi 8ª, e il 9 febbraio 1969 conquistò il primo podio vincendo lo slalom gigante di Vipiteno; in quella stagione 1968-1969 fu 2ª nella classifica della Coppa del Mondo di slalom gigante, superata dalla statunitense Marilyn Cochran di 4 punti.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Michèle Jacot
Mitsuyo Nagumo
Sciatrice polivalente, la Nagumo debuttò in campo internazionale in occasione della discesa libera preolimpica disputata a Sapporo il 7 febbraio 1971 (11ª) ed esordì in Coppa del Mondo l'8 dicembre 1971 a Val-d'Isère in slalom speciale (39ª); ai successivi XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 32ª nella discesa libera e non completò lo slalom gigante e lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Mitsuyo Nagumo
Monika Kaserer
Sciatrice polivalente, Monika Kaserer in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo nella stagione 1968-1969, il 3 gennaio a Oberstaufen piazzandosi 9ª in slalom gigante, e il primo podio Il 18 dicembre 1971, giungendo 3ª in slalom speciale a Sestriere alle spalle della francese Françoise Macchi e della tedesca occidentale Rosi Mittermaier.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Monika Kaserer
Nancy Greene
Durante la sua carriera agonistica vinse le prime due edizioni della Coppa del Mondo, nel 1967 e nel 1968; nel suo palmarès figurano inoltre l'oro olimpico e iridato nello slalom gigante e quello iridato nella combinata vinti a, due Coppe del Mondo di slalom gigante e numerose classiche dello sci alpino.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Nancy Greene
Nazionale di sci alpino della Francia
La nazionale di sci alpino della Francia è la squadra nazionale che rappresenta la Francia in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.
Nazionale di sci alpino della Germania Ovest
La nazionale di sci alpino della Germania Ovest è stata la squadra nazionale che ha rappresentato la Germania Ovest in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.
Pamela Behr
Figlia di Sepp, a sua volta sciatore alpino, Pamela Behr ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 19 gennaio 1972 sulle nevi di Grindelwald, piazzandosi 8ª in slalom speciale; agli XI Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, giunse 36ª nella discesa libera, 25ª nello slalom gigante e 6ª nello slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Pamela Behr
Patty Boydstun
Sciatrice originaria di McCall, Patty Boydstun esordì in Coppa del Mondo il 15 marzo 1968 ad Aspen in discesa libera (32ª); in seguito si dedicò quasi esclusivamente allo slalom speciale e ottenne in tale specialità tutti i risultati di rilievo della sua carriera.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Patty Boydstun
Rita Good
Specialista delle prove tecniche originaria di Tannenheim di Flums e sorella di Ernst, a sua volta sciatore alpino, Rita Good debuttò in campo internazionale in occasione del Criterium de la première neige 1968, il 14 dicembre a Val-d'Isère in slalom speciale senza completare la prova; in Coppa del Mondo esordì il 17 gennaio 1970 a Maribor in slalom gigante (33ª) e conquistò tre piazzamenti a punti, tutti nella medesima specialità: il primo l'11 marzo 1971 ad Abetone (10ª), il migliore il 14 marzo seguente a Åre (7ª) e l'ultimo il 22 gennaio 1972 a Saint-Gervais-les-Bains (10ª).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Rita Good
Rosi Mittermaier
Originaria di Reit im Winkl, dove i genitori possedevano un albergo, ebbe due sorelle anche loro sciatrici, Heidi ed Evi; sposò lo sciatore Christian Neureuther e divenne madre di Felix, anche lui sciatore alpino di alto livello.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Rosi Mittermaier
Rosi Speiser
Sciatrice polivalente, Rosi Speiser debuttò in campo internazionale in occasione del Critérium de la première neige 1968, il 14 dicembre a Val-d'Isère in slalom speciale senza completare la prova; in Coppa del Mondo esordì il 6 gennaio 1969 a Schruns nella medesima specialità, senza completare la prova, ottenne il primo piazzamento il 16 febbraio seguente a Vysoké Tatry ancora in slalom speciale (13ª) e i primi punti il 3 dicembre 1971 a Sankt Moritz in discesa libera, quando si classificò al 5º posto: tale piazzamento sarebbe rimasto il migliore della Speiser nel massimo circuito internazionale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Rosi Speiser
Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali
Le gare di sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di si disputarono da 5 al 13 febbraio sulle piste del monte Eniwa e di Sapporo Teine; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1972.
Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile
Tra le competizioni dello sci alpino ai X Giochi olimpici invernali di lo slalom speciale femminile si disputò martedì 13 febbraio sulla pista Stade de slalom di Chamrousse/Le Recoin; la francese Marielle Goitschel vinse la medaglia d'oro, la canadese Nancy Greene quella d'argento e la francese Annie Famose quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1968.
Slalom speciale
Lo slalom speciale, comunemente chiamato solo slalom e più raramente speciale o obbligata, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte (pali snodati, in passato dotati di bandierine triangolari) ravvicinate, disposte su un tracciato che comporta curve ad arco stretto.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Slalom speciale
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Stati Uniti d'America
Susie Corrock
Sciatrice polivalente originaria di Ketchum e sorella di Anne e Ken, a loro volta sciatori alpini, Susan Corrock in Coppa del Mondo esordì il 28 febbraio 1969 a Squaw Valley in slalom speciale, senza completare la prova, ottenne il primo piazzamento a punti il 13 gennaio 1970 a Badgastein nella medesima specialità (8ª) e il miglior risultato il 14 marzo 1971 a Sestriere ancora in slalom speciale (5ª).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Susie Corrock
Toril Førland
Sciatrice polivalente originaria di Bærum, la Førland ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 14 marzo 1970 sulle nevi di casa di Voss, giungendo 7ª in slalom speciale; due anni dopo partecipò agli Europei juniores di Madonna di Campiglio 1972, dove vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante e quella d'argento nello slalom speciale, e agli XI Giochi olimpici invernali di: in quella sua unica presenza olimpica si classificò 11ª nella discesa libera, 17ª nello slalom gigante, 9ª nello slalom speciale e vinse la medaglia di bronzo nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1972.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Toril Førland
Traudl Treichl
Sciatrice polivalente, Traudl Treichl ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 16 febbraio 1969 a Vysoké Tatry giungendo 10ª in slalom speciale; convocata per gli XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 13ª nella discesa libera, 9ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Traudl Treichl
UTC+9
UTC+9 è un fuso orario, in anticipo di 9 ore sull'UTC.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e UTC+9
Valentina Iliffe
Sorella di Serena, a sua volta sciatrice alpina, la Iliffe agli XI Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, si classificò 23ª nella discesa libera, 26ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale; l'anno dopo agli Europei juniores di Ruhpolding 1973 vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Valentina Iliffe
Wiltrud Drexel
Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Wiltrud Drexel esordì nel 1968, ottenne il primo risultato di rilievo il 17 gennaio di quell'anno, piazzandosi 10ª in discesa libera sulle nevi di Bad Gastein, e il primo successo, nonché primo podio, il 10 gennaio 1969 a Grindelwald nella medesima specialità; in quella stagione 1968-1969 si aggiudicò la Coppa del Mondo di discesa libera, con 5 punti di vantaggio sulla francese Isabelle Mir, e il 3º posto nella classifica generale, con quattro podi e due vittorie.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile e Wiltrud Drexel
X Giochi olimpici invernali
I X Giochi olimpici invernali (in francese: Xes Jeux olympiques d'hiver), noti anche come Grenoble '68, si sono svolti a Grenoble (Francia) dal 6 al 18 febbraio 1968.