Indice
51 relazioni: Annemarie Moser-Pröll, Austria, Axams, Bernadette Zurbriggen, Betsy Clifford, Brigitte Totschnig, Campionati mondiali di sci alpino, Campionati mondiali di sci alpino 1974, Campionati mondiali di sci alpino 1976, Canada, Cindy Nelson, Coppa del Mondo di sci alpino 1976, Dagmar Kuzmanová, Danièle Debernard, Discesa libera, Doris De Agostini, Evi Mittermaier, Fabienne Serrat, Fiona Easdale, Germania Ovest, Hanni Wenzel, Irene Epple, Irmgard Lukasser, Jacqueline Rouvier, Jana Šoltýsová, Jolanda Plank, Kathy Kreiner, Laurie Kreiner, Leslie Smith (sciatrice), Maria Epple, Marie-Theres Nadig, Marlies Oberholzer, Michèle Jacot, Monika Kaserer, Nicola Spieß, Paola Hofer, Riitta Ollikka, Rosi Mittermaier, Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile, Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali, Stati Uniti d'America, Susie Corrock, Susie Patterson, Svizzera, Torill Fjeldstad, Ursula Konzett, UTC+1, Valentina Iliffe, Wanda Bieler, Wiltrud Drexel, ... Espandi índice (1 più) »
Annemarie Moser-Pröll
In seguito al matrimonio, dal 1974 assunse anche il cognome del coniuge e gareggiò come Annemarie Moser-Pröll.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Annemarie Moser-Pröll
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Austria
Axams
Axams è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Innsbruck-Land, in Tirolo.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Axams
Bernadette Zurbriggen
Principalmente discesista, ma in grado di farsi valere in tutte le specialità, Bernadette Zurbriggen ottenne i primi piazzamenti internazionali di rilievo agli XI Giochi olimpici invernali di, dove si piazzò 7ª nella discesa libera, 18ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Bernadette Zurbriggen
Betsy Clifford
Originaria di Camp Fortune, era figlia di John e nipote di Harvey, a loro volta sciatori alpini. Sciatrice polivalente, entrò nella nazionale canadese ad appena 14 anni e debuttò in campo internazionale in occasione dei X Giochi olimpici invernali di, divenendo la più giovane sciatrice a competere ai Giochi olimpici invernali: si classificò 23ª nella discesa libera e non completò lo slalom gigante e lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Betsy Clifford
Brigitte Totschnig
Sciatrice polivalente con propensione alla velocità, Brigitte Totschnig è sorella di Andrea e Sigrid, a loro volta sciatrici alpine.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Brigitte Totschnig
Campionati mondiali di sci alpino
I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.
Campionati mondiali di sci alpino 1974
I Campionati mondiali di sci alpino 1974, 23ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Svizzera, a Sankt Moritz, dal 3 al 10 febbraio.
Campionati mondiali di sci alpino 1976
I Campionati mondiali di sci alpino 1976, 24ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Austria dal 5 al 14 febbraio nel contesto delle competizioni di sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali di: le gare olimpiche di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale assegnarono anche i titoli iridati, mentre i titoli di combinata ebbero solo validità ai fini dei Mondiali.
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Canada
Cindy Nelson
Vincitrice di medaglie olimpiche e iridate, fu portabandiera degli Stati Uniti durante la cerimonia di apertura dei XII Giochi olimpici invernali di.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Cindy Nelson
Coppa del Mondo di sci alpino 1976
La Coppa del Mondo di sci alpino 1976 fu la decima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci; ebbe inizio il 3 dicembre 1975 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 19 marzo 1975 a Mont-Sainte-Anne, in Canada.
Dagmar Kuzmanová
Specialista delle prove tecniche, Dagmar Kuzmanová nella stagione 1974-1975 in Coppa Europa si aggiudicò sia la classifica generale sia quella di slalom speciale; ottenne l'unico risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 17 dicembre 1975 a Cortina d'Ampezzo in slalom speciale (9ª) e ai successivi XII Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 32ª nella discesa libera, 9ª nello slalom gigante, 9ª nello slalom speciale e 6ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1976.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Dagmar Kuzmanová
Danièle Debernard
Sciatrice polivalente originaria di La Plagne e cugina di Jean-Luc Crétier, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo Danièle Debernard ottenne il primo risultato di rilievo il 4 gennaio 1971 a Maribor in slalom speciale (8ª) e salì per la prima volta sul podio il 14 gennaio seguente a Grindelwald nella medesima specialità (3ª dietro alle connazionali Britt Lafforgue e Michèle Jacot).
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Danièle Debernard
Discesa libera
La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160 km/h), è anche quella che richiede agli atleti fisico massiccio, doti di coraggio, esplosività, coordinazione motoria, equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Discesa libera
Doris De Agostini
Nel suo palmarès figurano otto vittorie in Coppa del Mondo, la Coppa del Mondo di discesa libera nel 1983 e la medaglia di bronzo vinta ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Doris De Agostini
Evi Mittermaier
Evi Mittermaier, originaria di Reit im Winkl e sorella di Heidi e Rosi, è zia di Felix Neureuther, a loro volta sciatori alpini.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Evi Mittermaier
Fabienne Serrat
Specialista delle gare tecniche, in Coppa Europa nella stagione 1971-1972 vinse sia la classifica generale sia quella di slalom speciale e fu 2ª in quella di slalom gigante; in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo poco più che sedicenne, il 20 dicembre 1972, a Saalbach, classificandosi 17ª in slalom gigante e sul finire di quella stessa stagione 1972-1973 colse anche il primo podio, il 22 marzo 1973 a Heavenly Valley in slalom speciale (2ª).
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Fabienne Serrat
Fiona Easdale
Sciatrice polivalente, Fiona Easdale ottenne i suoi unici risultati agonistici ai XII Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, classificandosi 34ª nella discesa libera, 37ª nello slalom gigante, 18ª nello slalom speciale e 10ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1976; non ottenne risultati di rilievo in Coppa del Mondo.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Fiona Easdale
Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Germania Ovest
Hanni Wenzel
Fa parte del ristretto novero di atleti capaci di imporsi in almeno una gara di Coppa del Mondo in ognuna delle specialità previste durante la loro carriera agonistica e fu la prima persona a vincere una medaglia d'oro per il Liechtenstein ai Giochi olimpici.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Hanni Wenzel
Irene Epple
Sciatrice polivalente sorella di Maria, a sua volta sciatrice alpina, Irene Epple in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 15 marzo 1973 a Naeba, quando si classificò 8ª in slalom gigante, e il primo podio il 3 dicembre 1975, arrivando 2ª nella discesa libera di Val-d'Isère.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Irene Epple
Irmgard Lukasser
Specialista della discesa libera in grado di ben figurare anche in altre specialità dello sci alpino (in Coppa del Mondo ottenne piazzamenti tra le prime dieci anche in slalom gigante e combinata), Irmgard Lukasser colse i primi successi in carriera durante la stagione 1971-1972 di Coppa Europa, nella quale vinse la classifica di slalom gigante e si piazzò 2ª in quella di discesa libera e 3ª in quella generale.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Irmgard Lukasser
Jacqueline Rouvier
Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Jacqueline Rouvier ottenne il primo risultato di rilievo il 3 marzo 1967 piazzandosi 10ª sulle nevi di Sestriere in discesa libera, salì per la prima volta sul podio il 28 gennaio 1971 a Pra Loup con il 3º posto nella medesima specialità dietro alle austriache Wiltrud Drexel e Annemarie Moser-Pröll e l'11 dicembre 1972 vinse l'unica gara di carriera, ancora in discesa libera, sul tracciato di Val-d'Isère: in quella stagione 1972-1973 fu 3ª nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Jacqueline Rouvier
Jana Šoltýsová
Ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 17 dicembre 1975 a Cortina d'Ampezzo in slalom speciale (6ª) e debuttò ai Giochi olimpici invernali a, dove fu 33ª nella discesa libera, 25ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale; in quella stessa stagione 1975-1976 conquistò il 3º posto nella classifica di slalom speciale in Coppa Europa.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Jana Šoltýsová
Jolanda Plank
Jolanda Plank, originaria di Vipiteno, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è sorella di Herbert e zia di Andy, a loro volta atleti di alto livello.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Jolanda Plank
Kathy Kreiner
Sciatrice polivalente figlia del medico della nazionale di sci alpino del Canada ai X Giochi olimpici invernali di e sorella di Laurie, a sua volta sciatrice alpina, Kathy Kreiner ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo appena quattordicenne, il 18 gennaio 1972 sulle nevi di Grindelwald, dove concluse 6ª in discesa libera; nella stessa stagione esordì ai Giochi olimpici invernali e a si classificò 33ª nella discesa libera e 14ª nello slalom speciale.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Kathy Kreiner
Laurie Kreiner
Sciatrice polivalente figlia del medico della nazionale di sci alpino del Canada ai X Giochi olimpici invernali di e sorella di Kathy, a sua volta sciatrice alpina, Laurie Kreiner ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 17 dicembre 1971 sulle nevi di Sestriere, dove concluse 10ª in discesa libera; nella stessa stagione esordì ai Giochi olimpici invernali e a si classificò 20ª nella discesa libera, 4ª nello slalom gigante, 12ª nello slalom speciale e 5ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1972.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Laurie Kreiner
Leslie Smith (sciatrice)
Sciatrice polivalente originaria di Killington, la Smith fece parte per cinque anni della nazionale statunitense; in Coppa del Mondo ottenne l'unico piazzamento di rilievo il 1º marzo 1975 a Garibaldi in slalom gigante (9ª) e in quella stessa stagione 1974-1975 in Can-Am Cup vinse sia la classifica generale,.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Leslie Smith (sciatrice)
Maria Epple
Specialista delle prove tecniche, Maria Epple è sorella di Irene e moglie di Florian Beck, a loro volta sciatori alpini; ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo l'11 dicembre 1975 ad Aprica, quando si classificò 9ª in slalom gigante, e debuttò ai Giochi olimpici invernali a, dove si piazzò 23ª nella discesa libera e 24ª nello slalom gigante.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Maria Epple
Marie-Theres Nadig
Atleta polivalente, è stata una delle sciatrici di punta della nazionale svizzera negli anni 1970 ed è stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura dei XIII Giochi olimpici invernali di; campionessa olimpica nella discesa libera e nello slalom gigante a, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una Coppa del Mondo generale e due di specialità.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Marie-Theres Nadig
Marlies Oberholzer
Sciatrice polivalente attiva negli anni 1970, in Coppa del Mondo ottenne l'unico podio, nonché primo piazzamento di rilievo, nella discesa libera di Badgastein del 21 gennaio 1976, dove chiuse 2ª dietro a Doris De Agostini e davanti a Elfi Deufl; prese quindi parte ai XII Giochi olimpici invernali di, sua unica partecipazione olimpica, dove si classificò 8ª nella discesa libera e 26ª nello slalom gigante.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Marlies Oberholzer
Michèle Jacot
Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Michèle Jacot ottenne il primo risultato di rilievo il 25 gennaio 1968 nello slalom speciale di Saint-Gervais-les-Bains, classificandosi 8ª, e il 9 febbraio 1969 conquistò il primo podio vincendo lo slalom gigante di Vipiteno; in quella stagione 1968-1969 fu 2ª nella classifica della Coppa del Mondo di slalom gigante, superata dalla statunitense Marilyn Cochran di 4 punti.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Michèle Jacot
Monika Kaserer
Sciatrice polivalente, Monika Kaserer in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo nella stagione 1968-1969, il 3 gennaio a Oberstaufen piazzandosi 9ª in slalom gigante, e il primo podio Il 18 dicembre 1971, giungendo 3ª in slalom speciale a Sestriere alle spalle della francese Françoise Macchi e della tedesca occidentale Rosi Mittermaier.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Monika Kaserer
Nicola Spieß
Nicola Spieß, originaria di Mayrhofen, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è figlia di Ernst ed Erika Mahringer e sorella di Uli, a loro volta atleti di alto livello.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Nicola Spieß
Paola Hofer
Sciatrice polivalente originaria di Val di Vizze, Paola Hofer agli Europei juniores di Madonna di Campiglio 1972 vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera; ottenne l'unico piazzamento fra le prime dieci in Coppa del Mondo il 10 febbraio 1973 a Sankt Moritz in discesa libera (9ª) e ai XII Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 15ª nella discesa libera, 23ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale, suoi ultimi risultati agonistici di rilievo.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Paola Hofer
Riitta Ollikka
Sciatrice polivalente nipote dell'atleta Väinö Eskola e moglie dell'hockeista su ghiaccio Reijo Laksola, Riitta Ollikka ottenne l'unico risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 16 gennaio 1973 sulle nevi di Grindelwald, dove concluse 10ª in discesa libera; agli Europei juniores di Jasná 1974 vinse la medaglia d'argento nella medesima specialità e ai XII Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, ottenne i suoi ultimi risultati agonistici classificandosi 30ª nella discesa libera, 34ª nello slalom gigante, 17ª nello slalom speciale e 9ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1976.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Riitta Ollikka
Rosi Mittermaier
Originaria di Reit im Winkl, dove i genitori possedevano un albergo, ebbe due sorelle anche loro sciatrici, Heidi ed Evi; sposò lo sciatore Christian Neureuther e divenne madre di Felix, anche lui sciatore alpino di alto livello.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Rosi Mittermaier
Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile
Tra le competizioni dello sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di la discesa libera femminile si disputò sabato 5 febbraio sulla pista di Sapporo Teine; la svizzera Marie-Theres Nadig vinse la medaglia d'oro, l'austriaca Annemarie Moser-Pröll quella d'argento e la statunitense Susie Corrock quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1972.
Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali
Le gare di sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali di si disputarono da 5 al 14 febbraio sulle piste di Axams e Igls; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1976.
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Stati Uniti d'America
Susie Corrock
Sciatrice polivalente originaria di Ketchum e sorella di Anne e Ken, a loro volta sciatori alpini, Susan Corrock in Coppa del Mondo esordì il 28 febbraio 1969 a Squaw Valley in slalom speciale, senza completare la prova, ottenne il primo piazzamento a punti il 13 gennaio 1970 a Badgastein nella medesima specialità (8ª) e il miglior risultato il 14 marzo 1971 a Sestriere ancora in slalom speciale (5ª).
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Susie Corrock
Susie Patterson
Sciatrice polivalente sorella di Pete, a sua volta sciatore alpino, entrò nella nazionale statunitense nel 1971; ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 24 gennaio 1974, giungendo 7ª nello slalom speciale disputato a Badgastein, e prese parte ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 1974, senza ottenere piazzamenti di rilievo.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Susie Patterson
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Svizzera
Torill Fjeldstad
Sciatrice polivalente, Torill Fjeldstad ottenne il primo risultato di rilievo in carriera il 4 gennaio 1975, conquistando il 3º posto nello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato a Garmisch-Partenkirchen, alle spalle della svizzera Lise-Marie Morerod e della tedesca occidentale Christa Zechmeister; nella stessa stagione agli Europei juniores di Mayrhofen 1975 vinse la medaglia d'oro nella discesa libera e quella d'argento nello slalom speciale.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Torill Fjeldstad
Ursula Konzett
Portabandiera del Liechtenstein durante la cerimonia di apertura dei XII Giochi olimpici invernali di, in carriera vinse una medaglia di bronzo olimpica, una iridata, una Coppa Europa e due gare di Coppa del Mondo.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Ursula Konzett
UTC+1
UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e UTC+1
Valentina Iliffe
Sorella di Serena, a sua volta sciatrice alpina, la Iliffe agli XI Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, si classificò 23ª nella discesa libera, 26ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale; l'anno dopo agli Europei juniores di Ruhpolding 1973 vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Valentina Iliffe
Wanda Bieler
Sciatrice polivalente originaria di Gressoney-Saint-Jean e cugina di Franco, a sua volta sciatore alpino, fece parte della nazionale femminile.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Wanda Bieler
Wiltrud Drexel
Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Wiltrud Drexel esordì nel 1968, ottenne il primo risultato di rilievo il 17 gennaio di quell'anno, piazzandosi 10ª in discesa libera sulle nevi di Bad Gastein, e il primo successo, nonché primo podio, il 10 gennaio 1969 a Grindelwald nella medesima specialità; in quella stagione 1968-1969 si aggiudicò la Coppa del Mondo di discesa libera, con 5 punti di vantaggio sulla francese Isabelle Mir, e il 3º posto nella classifica generale, con quattro podi e due vittorie.
Vedere Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Wiltrud Drexel
XI Giochi olimpici invernali
Gli XI Giochi olimpici invernali (in giapponese: 第11回オリンピック冬季競技大会, Dai Jūichi-kai Orinpikku Tōkikyōgi Taikai), noti anche come Sapporo '72, si sono svolti a Sapporo (Giappone) dal 3 al 13 febbraio 1972.