45 relazioni: Amministrazione pubblica, Anatomia, Antropologia, Astronomo, Biologia, Botanica, Chimica, Chimico, Climatologia, Comunità scientifica, Divulgazione scientifica, Ecologia, Epidemiologia, Esperto, Etologia, Europa, Filosofia, Filosofia della natura, Fisica, Fisico, Fisiologia, Geofisica, Geologo, Illuminismo, Impresa, Mary Somerville, Matematica, Matematico, Metodo scientifico, Mineralogia, Modello (scienza), Natura, Naturalista, Paleontologia, Pedagogia, Ricerca scientifica, Scienza, Scienze naturali, Stato, Storia della scienza, William Whewell, XVII secolo, XVIII secolo, Zoologia, 1834.
Amministrazione pubblica
Nel diritto pubblico la locuzione amministrazione pubblica viene utilizzata per designare un singolo ente pubblico, che esercita la funzione pubblica, all'interno dell'intera pubblica amministrazione - in senso soggettivo - di uno stato.
Nuovo!!: Scienziato e Amministrazione pubblica · Mostra di più »
Anatomia
L'anatomia è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi: il corpo umano (anatomia umana), degli animali (anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).
Nuovo!!: Scienziato e Anatomia · Mostra di più »
Antropologia
L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco ἄνθρωπος ànthropos.
Nuovo!!: Scienziato e Antropologia · Mostra di più »
Astronomo
Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.
Nuovo!!: Scienziato e Astronomo · Mostra di più »
Biologia
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.
Nuovo!!: Scienziato e Biologia · Mostra di più »
Botanica
La botanica (dal greco: βοτάνη.
Nuovo!!: Scienziato e Botanica · Mostra di più »
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.
Nuovo!!: Scienziato e Chimica · Mostra di più »
Chimico
Un chimico è uno scienziato che si occupa di chimica.
Nuovo!!: Scienziato e Chimico · Mostra di più »
Climatologia
La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero "regione, zona", e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell'atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle "condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni".
Nuovo!!: Scienziato e Climatologia · Mostra di più »
Comunità scientifica
La comunità scientifica è l'insieme di scienziati, tecnici e teorici, e delle loro relazioni e interazioni, che partecipano al processo di ricerca scientifica nei vari ambiti della scienza.
Nuovo!!: Scienziato e Comunità scientifica · Mostra di più »
Divulgazione scientifica
La divulgazione scientifica è l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.
Nuovo!!: Scienziato e Divulgazione scientifica · Mostra di più »
Ecologia
L'ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è l'analisi scientifica e lo studio delle interazioni tra tutti quanti gli organismi e il loro ambiente.
Nuovo!!: Scienziato e Ecologia · Mostra di più »
Epidemiologia
L'epidemiologia è la disciplina biomedica con la quale si studia la distribuzione e la frequenza delle malattie ed eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione.
Nuovo!!: Scienziato e Epidemiologia · Mostra di più »
Esperto
Un esperto, nel senso di competente, è una persona alla quale, per motivo di professione oppure per una comunque acquisita competenza ed esperienza su una data materia, viene richiesto di fornire pareri scientifici su argomenti di dettaglio.
Nuovo!!: Scienziato e Esperto · Mostra di più »
Etologia
Il termine etologia (dal greco ethos e logos, intesi come «carattere o costume» e «studio») indica la moderna disciplina scientifica che studia l'espressione comportamentale dell'animale e dell'uomo, seguendo gli stessi criteri con i quali viene condotta la ricerca in altri campi della biologia.
Nuovo!!: Scienziato e Etologia · Mostra di più »
Europa
L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.
Nuovo!!: Scienziato e Europa · Mostra di più »
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.
Nuovo!!: Scienziato e Filosofia · Mostra di più »
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Nuovo!!: Scienziato e Filosofia della natura · Mostra di più »
Fisica
La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.
Nuovo!!: Scienziato e Fisica · Mostra di più »
Fisico
Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica.
Nuovo!!: Scienziato e Fisico · Mostra di più »
Fisiologia
La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.
Nuovo!!: Scienziato e Fisiologia · Mostra di più »
Geofisica
La geofisica (anche detta fisica terrestre) è in generale l'applicazione di misure e metodi fisici allo studio delle proprietà fisiche del pianeta Terra.
Nuovo!!: Scienziato e Geofisica · Mostra di più »
Geologo
Il geologo è uno scienziato che si occupa di geologia.
Nuovo!!: Scienziato e Geologo · Mostra di più »
Illuminismo
L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.
Nuovo!!: Scienziato e Illuminismo · Mostra di più »
Impresa
L'impresa è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Nuovo!!: Scienziato e Impresa · Mostra di più »
Mary Somerville
Figlia di un ammiraglio, studiò danza, pianoforte e disegno.
Nuovo!!: Scienziato e Mary Somerville · Mostra di più »
Matematica
La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.
Nuovo!!: Scienziato e Matematica · Mostra di più »
Matematico
Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica.
Nuovo!!: Scienziato e Matematico · Mostra di più »
Metodo scientifico
Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.
Nuovo!!: Scienziato e Metodo scientifico · Mostra di più »
Mineralogia
La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.
Nuovo!!: Scienziato e Mineralogia · Mostra di più »
Modello (scienza)
Nell'uso scientifico un modello è un insieme di teorie che descrive un fenomeno in modo oggettivo.
Nuovo!!: Scienziato e Modello (scienza) · Mostra di più »
Natura
La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.
Nuovo!!: Scienziato e Natura · Mostra di più »
Naturalista
Nel passato era genericamente chiamato naturalista uno scienziato o un amatore che essenzialmente si occupasse di argomenti riguardanti una o più branche delle scienze naturali, nella maggior parte dei casi la botanica, la zoologia, l'ecologia, la paleontologia, la geologia e la mineralogia; questa definizione viene talvolta utilizzata tuttora anche senza specifico riferimento ad eventuali titoli di studio o accademici.
Nuovo!!: Scienziato e Naturalista · Mostra di più »
Paleontologia
La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.
Nuovo!!: Scienziato e Paleontologia · Mostra di più »
Pedagogia
La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.
Nuovo!!: Scienziato e Pedagogia · Mostra di più »
Ricerca scientifica
La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana (sebbene il senso comune tenda a restringerla all'ambito della natura), usando metodi intersoggettivi e condivisi, cioè basati sul metodo scientifico.
Nuovo!!: Scienziato e Ricerca scientifica · Mostra di più »
Scienza
Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.
Nuovo!!: Scienziato e Scienza · Mostra di più »
Scienze naturali
Le scienze naturali sono una delle due branche della scienza (l'altra sono le scienze sociali), che comprendono lo studio degli aspetti fisici, chimici e biologici della Terra, dell'Universo e delle varie forme di vita, uomo incluso.
Nuovo!!: Scienziato e Scienze naturali · Mostra di più »
Stato
Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.
Nuovo!!: Scienziato e Stato · Mostra di più »
Storia della scienza
La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.
Nuovo!!: Scienziato e Storia della scienza · Mostra di più »
William Whewell
Aveva vasti interessi, fu autore di trattati di meccanica, mineralogia, geologia, astronomia, economia politica, teologia e architettura, anche se la sua fama è dovuta in gran parte alle opere di storia e scienza e per aver coniato per la prima volta il termine scienziato.
Nuovo!!: Scienziato e William Whewell · Mostra di più »
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Nuovo!!: Scienziato e XVII secolo · Mostra di più »
XVIII secolo
Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.
Nuovo!!: Scienziato e XVIII secolo · Mostra di più »
Zoologia
La zoologia (dal greco: zoon.
Nuovo!!: Scienziato e Zoologia · Mostra di più »
1834
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Scienziato e 1834 · Mostra di più »