Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Scuola cirenaica

Indice Scuola cirenaica

La scuola cirenaica si sviluppa a Cirene, città greca del Nord Africa, nella prima metà del IV secolo a.C. La scuola si forma alcuni decenni dopo la morte del suo iniziatore Aristippo, un cirenaico emigrato ad Atene, allievo di Socrate e Protagora, poi rientrato in patria a diffondere il proprio pensiero.

34 relazioni: Amicizia, Anniceride di Cirene, Arete di Cirene, Aristippo, Aristocle di Messene, Autarchia (filosofia), Autosufficienza, Cirene, Conoscenza, Diogene Laerzio, Dionisio I di Siracusa, Dolore, Edonismo, Egesia di Cirene, Epicureismo, Epicuro, Felicità, Giovanni Reale, Giustizia, III secolo a.C., Intelletto, IV secolo a.C., Libertà, Michel Onfray, Panezio, Piacere, Protagora, Socrate, Sozione il Peripatetico, Teodoro l'Ateo, Tristezza, Virtù, 399 a.C., 435 a.C..

Amicizia

L'amicizia è un tipo di relazione interpersonale, accompagnata da un sentimento di affetto reciproco tra due o più persone, caratterizzata da una carica emotiva.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Amicizia · Mostra di più »

Anniceride di Cirene

Anniceride, o Anniceri di Cirene, è citato da Diogene Laerzio (Vite, III, 20) a proposito della presunta schiavitù di Platone: «Lo riscattò, essendo lì per caso presente, Anniceride di Cirene, al prezzo di venti mine - altri dicono trenta - e lo rimandò dagli amici di Atene.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Anniceride di Cirene · Mostra di più »

Arete di Cirene

Arete era la figlia di Aristippo, amico e studente di Socrate, e madre di Aristippo il Giovane.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Arete di Cirene · Mostra di più »

Aristippo

Nato a Cirene, nell'odierna Libia orientale, verso i diciannove anni si recò in Grecia per le olimpiadi.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Aristippo · Mostra di più »

Aristocle di Messene

Probabilmente maestro di Alessandro d'Afrodisia, secondo alcuni autori è stato confuso con Aristotele, il maestro di Alessandro Magno.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Aristocle di Messene · Mostra di più »

Autarchia (filosofia)

Il termine autarchia, dal greco antico αὐτάρκεια, "autosufficienza", composto di αὐτός "stesso" e ἀρκέω "bastare", in filosofia assume rilievo soprattutto nella scuola cirenaica dove esprime l'ideale del «bastare a sé stessi», essere padroni di sé, cercando di dipendere il meno possibile dai condizionamenti delle cose mondane al fine di conseguire la felicità.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Autarchia (filosofia) · Mostra di più »

Autosufficienza

Il concetto e la filosofia della autosufficienza si riferisce alla condizione di persone, abitazioni, città, meccanismi, società, sistemi industriali, nazioni che non richiedono (oppure hanno stabilito di non richiedere) nessun aiuto esterno, sostegno, o (nei casi più estremi) interazioni di tipo commerciale o diplomatico, questo con lo scopo di garantire un livello di benessere costante non condizionato da fattori o da nazioni esterne; si tratta dunque di una forma estrema di autonomia personale o collettiva.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Autosufficienza · Mostra di più »

Cirene

Cirene è stata un'importante colonia greca e poi romana del Mediterraneo, che si trovava vicino all'odierna cittadina di Shahat, in Libia orientale, nel distretto di al-Jabal al-Akhdar.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Cirene · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Conoscenza · Mostra di più »

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Diogene Laerzio · Mostra di più »

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Dolore

|Nome.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Dolore · Mostra di più »

Edonismo

Edonismo (dal greco antico ἡδονή edoné, "piacere") è, in senso generale, il termine con il quale si indica qualsiasi genere di filosofia o scuola di pensiero che identifichi il bene morale col piacere, riconoscendo in esso il fine ultimo dell'essere umano.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Edonismo · Mostra di più »

Egesia di Cirene

Allievo della scuola cirenaica, Egesia non ne abbandona il principio fondamentale secondo cui fine dell'uomo è la soddisfazione del proprio piacere (hēdoné) ma pessimisticamente dubita che questo si possa realizzare.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Egesia di Cirene · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Epicureismo · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Epicuro · Mostra di più »

Felicità

La felicità è lo stato d'animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Felicità · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequenta il Liceo Classico statale di Casale Monferrato, per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Giovanni Reale · Mostra di più »

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Giustizia · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e III secolo a.C. · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Intelletto · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Libertà · Mostra di più »

Michel Onfray

I suoi scritti celebrano i sensi, l'ateismo filosofico, l'edonismo e il piacere (senza rinunciare a una decisa impronta etica e politica), e la figura del "filosofo-artista" nella tradizione dei pensatori greci, che affermarono l'autonomia della vita e del pensiero.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Michel Onfray · Mostra di più »

Panezio

Allievo di Diogene di Seleucia e Antipatro di Tarso, contribuì a risvegliare dal torpore lo Stoicismo, inaugurando il periodo noto come Media Stoa.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Panezio · Mostra di più »

Piacere

Il piacere è un sentimento o una esperienza che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica ovvero biologica oppure psicologica, proveniente dall'organismo.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Piacere · Mostra di più »

Protagora

Nasce ad Abdera, in Tracia, negli anni ottanta del V secolo a.C. Le fonti raccontano che a trent'anni cominciò a dedicarsi all'insegnamento sofistico, il che lo portò a viaggiare per tutta la Grecia e a soggiornare più volte ad Atene.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Protagora · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Socrate · Mostra di più »

Sozione il Peripatetico

Anche se rappresentò una fonte importante, pur indiretta, per la Vita dei filosofi di Diogene Laerzio, della sua opera Successioni dei filosofi (Διαδοχαί τὢν φιλοσόφων), restano solo pochi frammenti.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Sozione il Peripatetico · Mostra di più »

Teodoro l'Ateo

Teodoro, discepolo di Aristippo di Cirene, fu esponente della scuola cirenaica, anche se alcuni caratteri, come il cosmopolitismo, la svalutazione dell'amicizia, la difesa di un atteggiamento libero in materia di rapporti sessuali, lo avvicinano di più alla scuola cinica.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Teodoro l'Ateo · Mostra di più »

Tristezza

La tristezza è un'emozione contraria alla gioia e alla felicità.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Tristezza · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Scuola cirenaica e Virtù · Mostra di più »

399 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e 399 a.C. · Mostra di più »

435 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola cirenaica e 435 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cirenaici.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »