Indice
25 relazioni: Anatolia, Bart Ehrman, Carità, Codex Vaticanus, Eresia, Fede, Giovanni (evangelista), Giovanni il Presbitero, Gnosticismo, Ireneo di Lione, Koinè, Lettere cattoliche, Nuovo Testamento, Onciale, Paganesimo, Papa Benedetto XVI, Papa Clemente I, Papia di Ierapoli, Papiro 74, Prima lettera di Giovanni, Raymond Edward Brown, Rudolf Bultmann, Terza lettera di Giovanni, Werner Kümmel, 100.
- Libri del Nuovo Testamento
- Opera giovannea
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Anatolia
Bart Ehrman
Ricopre il ruolo di James A. Gray Distinguished Professor e di Chair of the Department of Religious Studies ("Presidente del Dipartimento di studi religiosi") dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Bart Ehrman
Carità
Carità è un termine che indica un grande amore incondizionato, disinteressato e fraterno. Nella teologia cattolica è una delle tre virtù teologali, insieme a fede e speranza.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Carità
Codex Vaticanus
Il Codex Vaticanus (Bibl. Vat., Vat. gr. 1209; Gregory-Aland no. B o 03), o «Codice Vaticano», è il più antico esempio di Bibbia cristiana completa dall'inizio della Genesi alla fine dell'Apocalisse: fu infatti trascritto nella prima metà del IV secolo, forse attorno al 325, in greco, su pergamena, con lettere onciali (maiuscole).
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Codex Vaticanus
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Eresia
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Fede
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Giovanni (evangelista)
Giovanni il Presbitero
Giovanni detto il Presbitero è citato da San Papia di Ierapoli e San Dionigi d'Alessandria che lo definiscono autore dell'Apocalisse, mentre altri gli attribuiscono solo la Seconda e la Terza Lettera di Giovanni.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Giovanni il Presbitero
Gnosticismo
Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Gnosticismo
Ireneo di Lione
Nato a Smirne in Asia Minore, cresciuto in una famiglia già cristiana, ricevette alla scuola di Policarpo, vescovo di Smirne (tradizionalmente ritenuto discepolo dell'apostolo Giovanni), di Papia, di Melitone di Sardi e di altri, una buona formazione religiosa, filosofica e teologica.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Ireneo di Lione
Koinè
La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno, che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοινή; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Koinè
Lettere cattoliche
Nel Nuovo Testamento sono incluse sette epistole non redatte da Paolo di Tarso e raccolte con il nome di lettere cattoliche ovvero lettere universali.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Lettere cattoliche
Nuovo Testamento
Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Nuovo Testamento
Onciale
L'onciale è un'antica scrittura maiuscola. Fu usata dal III all'VIII secolo nei manoscritti dagli amanuensi latini e bizantini, e successivamente dall'VIII al XIII secolo soprattutto nelle intestazioni e nei titoli.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Onciale
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Paganesimo
Papa Benedetto XVI
Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Papa Benedetto XVI
Papa Clemente I
La Chiesa cattolica e quelle ortodosse lo venerano come santo. Delle sue opere si conoscono solo uno scritto autentico, la Lettera di Clemente scritta nel pieno del suo pontificato, e molti altri di dubbia attribuzione, come la Lettera di Pseudo-Clemente scritta più di 70 anni dopo la lettera autentica.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Papa Clemente I
Papia di Ierapoli
Poco si conosce di questo vescovo delle origini della Chiesa: le informazioni fornite da Ireneo di Lione ed Eusebio di Cesarea su Papia sono infatti a tratti discordanti.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Papia di Ierapoli
Papiro 74
Il Papiro 74 (mathfrak74 nella numerazione Gregory-Aland), anche noto come Papiro Bodmer XVII, è un manoscritto papiraceo contenente alcuni brani del Nuovo Testamento (Atti degli Apostoli e lettere cattoliche), anche se in forma lacunosa.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Papiro 74
Prima lettera di Giovanni
La Prima lettera di Giovanni è una lettera tradizionalmente attribuita a Giovanni apostolo ed evangelista e inclusa tra i libri del Nuovo Testamento; è considerata la quarta delle cosiddette «lettere cattoliche».
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Prima lettera di Giovanni
Raymond Edward Brown
È considerato come uno dei più importanti biblisti americani. Il cardinale Roger Mahony disse di lui che era "il più eminente e rinomato biblista cattolico mai apparso in questo paese", la cui morte è stata "una grande perdita per la Chiesa".
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Raymond Edward Brown
Rudolf Bultmann
Fra i suoi allievi si contano, fra gli altri, Hans Jonas, Heinrich Schlier, Uta Ranke-Heinemann, Ernst Käsemann, Günther Bornkamm, Ernst Fuchs e Herbert Braun.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Rudolf Bultmann
Terza lettera di Giovanni
La Terza lettera di Giovanni è una lettera inclusa tra i libri del Nuovo Testamento ed è considerata la sesta delle cosiddette «lettere cattoliche».
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Terza lettera di Giovanni
Werner Kümmel
Fu docente di Nuovo Testamento all'Università di Marburgo dal 1952 al 1973.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e Werner Kümmel
100
100.
Vedere Seconda lettera di Giovanni e 100
Vedi anche
Libri del Nuovo Testamento
- Apocalisse di Giovanni
- Atti degli Apostoli
- Lettera a Filemone
- Lettera a Tito
- Lettera agli Ebrei
- Lettera agli Efesini
- Lettera ai Colossesi
- Lettera ai Filippesi
- Lettera ai Galati
- Lettera ai Romani
- Lettera di Giacomo
- Lettera di Giuda
- Prima lettera a Timoteo
- Prima lettera ai Corinzi
- Prima lettera ai Tessalonicesi
- Prima lettera di Giovanni
- Prima lettera di Pietro
- Seconda lettera a Timoteo
- Seconda lettera ai Corinzi
- Seconda lettera ai Tessalonicesi
- Seconda lettera di Giovanni
- Seconda lettera di Pietro
- Terza lettera di Giovanni
- Vangelo secondo Giovanni
- Vangelo secondo Luca
- Vangelo secondo Marco
- Vangelo secondo Matteo
Opera giovannea
- Amore di Cristo
- Apocalisse di Giovanni
- Apocrifo di Giovanni
- Atti di Giovanni
- Comma Johanneum
- Lettere di Giovanni
- Prima lettera di Giovanni
- Seconda lettera di Giovanni
- Terza lettera di Giovanni
- Vangelo dei segni
- Vangelo secondo Giovanni
Conosciuto come 2 Giovanni.