14 relazioni: Adenina, Biologia molecolare, Citosina, Codice genetico, DNA, Guanina, Informazione, Molecola, Nucleotide, Senso (biologia molecolare), Sequenziamento del DNA, Struttura primaria, Timina, Unione internazionale di chimica pura e applicata.
Adenina
L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Adenina · Mostra di più »
Biologia molecolare
La biologia molecolare è una branca della biochimica che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Biologia molecolare · Mostra di più »
Citosina
La citosina è una delle tre basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Citosina · Mostra di più »
Codice genetico
Il codice genetico è l'insieme dei meccanismi attraverso i quali viene tradotta l'informazione codificata negli acidi nucleici costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Codice genetico · Mostra di più »
DNA
L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.
Nuovo!!: Sequenza di DNA e DNA · Mostra di più »
Guanina
La guanina (nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Guanina · Mostra di più »
Informazione
L'informazione l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata.
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Informazione · Mostra di più »
Molecola
In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Molecola · Mostra di più »
Nucleotide
I nucleotidi sono unità ripetitive degli acidi nucleici (DNA e RNA).
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Nucleotide · Mostra di più »
Senso (biologia molecolare)
In biochimica, il concetto di senso si riferisce all'orientamento estremità-estremità di un singolo filamento di acido nucleico.
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Senso (biologia molecolare) · Mostra di più »
Sequenziamento del DNA
Il sequenziamento del DNA è la determinazione dell'ordine dei diversi nucleotidi (quindi delle quattro basi azotate che li differenziano,cioè Adenina, Citosina, Guanina e Timina) che costituiscono l'acido nucleico.
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Sequenziamento del DNA · Mostra di più »
Struttura primaria
In biochimica, la struttura primaria di una biomolecola è la descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti tra gli atomi (inclusa la stereochimica).
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Struttura primaria · Mostra di più »
Timina
La timina è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico DNA.
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Timina · Mostra di più »
Unione internazionale di chimica pura e applicata
L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale, dedita al progresso della chimica.
Nuovo!!: Sequenza di DNA e Unione internazionale di chimica pura e applicata · Mostra di più »