Indice
127 relazioni: Alfa Coronae Borealis, Alfa Mensae, Ammasso stellare, Annie Jump Cannon, Atmosfera stellare, Azoto, Bengt Georg Daniel Strömgren, Beta Pictoris, Campo magnetico stellare, Carbonio, Catalizzatore, Catena protone-protone, Cefeide, Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno, Classificazione stellare, Collasso gravitazionale, Convezione, Corpo nero, Costante di Stefan-Boltzmann, Danimarca, Densità, Deuterio, Diagramma Hertzsprung-Russell, Edward Charles Pickering, Ejnar Hertzsprung, Elettrone degenerato, Elio, Energia, Equilibrio idrostatico, Eta Arietis, Evoluzione stellare, EZ Aquarii, Formazione stellare, Fotosfera, Funzione di massa iniziale, Fusione nucleare, Gas, Gas ideale, Gigante rossa, Gradiente di temperatura, Harvard College Observatory, Henry Norris Russell, Idrogeno, Indice di colore, Irraggiamento, Kelvin, Legge di potenza, Legge di Stefan-Boltzmann, Legge di Wien, Linea spettrale, ... Espandi índice (77 più) »
- Evoluzione stellare
- Stelle di sequenza principale
Alfa Coronae Borealis
Gemma, detta anche Alphecca (AFI), Perla della Corona e Margherita, (CrB / α CrB) è una stella binaria a eclisse nella costellazione della Corona Boreale.
Vedere Sequenza principale e Alfa Coronae Borealis
Alfa Mensae
Alpha Mensae è una stella di sequenza principale, molto simile al Sole, situata nella costellazione della Mensa, ad una distanza di circa 33 anni luce dal Sistema solare.
Vedere Sequenza principale e Alfa Mensae
Ammasso stellare
In astronomia, un ammasso stellare è un gruppo di stelle molto denso. In generale le stelle nascono in gruppi che, inizialmente legati gravitazionalmente, giungono col tempo a disgregarsi.
Vedere Sequenza principale e Ammasso stellare
Annie Jump Cannon
Fu Annie Jump Cannon che propose di classificare le stelle in base all'intensità del loro spettro. Era figlia dell'armatore e senatore Wilson Lee Cannon e della sua seconda moglie, Mary Elizabeth Jump.
Vedere Sequenza principale e Annie Jump Cannon
Atmosfera stellare
eclissi totale di Sole (Francia, 1999); si osservano distintamente la corona solare (biancastro) e la cromosfera (rosato), che costituiscono la sua atmosfera. Per atmosfera stellare si intende la regione gassosa più esterna di una stella, che circonda i suoi strati più interni (il nucleo, la zona radiativa e convettiva) e la sua superficie (la fotosfera).
Vedere Sequenza principale e Atmosfera stellare
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Sequenza principale e Azoto
Bengt Georg Daniel Strömgren
Nacque a Göteborg, da Hedvig e Svante Elis Strömgren, professore di astronomia presso l'Università di Copenaghen, e direttore dell'osservatorio universitario di Copenaghen.
Vedere Sequenza principale e Bengt Georg Daniel Strömgren
Beta Pictoris
Beta Pictoris (β Pic, β Pictoris, Beta Pictoris) è una stella nella costellazione del Pittore. Il nome della stella segue la convenzione della nomenclatura di Bayer, essendo priva di un nome tradizionale, e con una magnitudine di +3,86, è la seconda stella più brillante della sua costellazione, dopo Alfa Pictoris.
Vedere Sequenza principale e Beta Pictoris
Campo magnetico stellare
Un campo magnetico stellare è un campo magnetico generato all'interno di una stella di sequenza principale dal movimento del plasma della sua zona convettiva; tale moto è causato dal fenomeno della convezione, una modalità di trasferimento dell'energia che implica il movimento fisico della materia.
Vedere Sequenza principale e Campo magnetico stellare
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Sequenza principale e Carbonio
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Sequenza principale e Catalizzatore
Catena protone-protone
La catena protone-protone è un processo chimico nucleare che trasforma i nuclei di idrogeno (protoni) in nuclei di elio. Il processo fu ipotizzato nel 1939 dal fisico e astronomo tedesco Hans Albrecht Bethe.
Vedere Sequenza principale e Catena protone-protone
Cefeide
La cefeide è un tipo di stella gigante che pulsa radialmente, aumentando e diminuendo il suo diametro, la temperatura e la luminosità con un periodo che può variare da poche ore a centinaia di giorni.
Vedere Sequenza principale e Cefeide
Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno
Il ciclo del carbonio-azoto-ossigeno (o ciclo CNO, o ciclo di Bethe) è una delle due più comuni serie di reazioni nucleari che avvengono all'interno delle stelle, insieme alla catena protone-protone.
Vedere Sequenza principale e Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere Sequenza principale e Classificazione stellare
Collasso gravitazionale
buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.
Vedere Sequenza principale e Collasso gravitazionale
Convezione
In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.
Vedere Sequenza principale e Convezione
Corpo nero
In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.
Vedere Sequenza principale e Corpo nero
Costante di Stefan-Boltzmann
La costante di Stefan-Boltzmann (o costante di Stefan) è una costante fisica denotata con la lettera greca σ, e che rappresenta la costante di proporzionalità nella legge di Stefan-Boltzmann: l'energia totale irradiata al secondo per unità di superficie (detta emittanza) di un corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della temperatura assoluta.
Vedere Sequenza principale e Costante di Stefan-Boltzmann
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere Sequenza principale e Danimarca
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere Sequenza principale e Densità
Deuterio
Il deuterio (dal greco δεύτερος déuteros, il secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.
Vedere Sequenza principale e Deuterio
Diagramma Hertzsprung-Russell
Il diagramma Hertzsprung-Russell, in genere abbreviato in diagramma H-R (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere Sequenza principale e Diagramma Hertzsprung-Russell
Edward Charles Pickering
Nato a Boston, frequentò la Boston Latin School. Si diploma diciannovenne presso la Lawrence Scientific School (facente parte dell'Università di Harvard) e dal 1867 è assistente di fisica presso il Massachusetts Institute of Technology.
Vedere Sequenza principale e Edward Charles Pickering
Ejnar Hertzsprung
Negli anni 1911-1913 sviluppò, assieme ad Henry Norris Russell, il Diagramma Hertzsprung-Russell. Nel 1913 determinò la distanza di parecchie Cefeidi galattiche, usando il metodo della parallasse statistica, e calibrò così la relazione poi scoperta da Henrietta Leavitt tra periodo e magnitudine delle Cefeidi.
Vedere Sequenza principale e Ejnar Hertzsprung
Elettrone degenerato
L'elettrone degenerato è una particolare condizione del gas che compone una stella, che devia dall'andamento statistico normale detto di equilibrio termodinamico.
Vedere Sequenza principale e Elettrone degenerato
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Sequenza principale e Elio
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Sequenza principale e Energia
Equilibrio idrostatico
Nella meccanica del continuo, l'equilibrio idrostatico è la condizione di un fluido che si trovi in ogni suo punto in una condizione di inerzia, in ogni suo punto le eventuali forze esterne devono cioè essere annullate dalle forze di gradiente della pressione.
Vedere Sequenza principale e Equilibrio idrostatico
Eta Arietis
Eta Arietis (η Ari / η Arietis) è una stella bianco-gialla nella sequenza principale di magnitudine 5,24 situata nella costellazione dell'Ariete.
Vedere Sequenza principale e Eta Arietis
Evoluzione stellare
Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.
Vedere Sequenza principale e Evoluzione stellare
EZ Aquarii
Ez Aquarii è un sistema formato da tre stelle posto a circa 11,26 anni luce nella costellazione dell'Aquario ad est di δ Aquarii scoperto da Willem Jacob Luyten. Il sistema è caratterizzato da uno dei più elevati valori di moto proprio.
Vedere Sequenza principale e EZ Aquarii
Formazione stellare
La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.
Vedere Sequenza principale e Formazione stellare
Fotosfera
In astronomia, la fotosfera (dal greco antico φῶς, φωτός (phós, phótos), che significa "luce", e σφαῖρα (spháira), che significa "sfera") di un oggetto è la regione che emette luce e in corrispondenza della quale esso diventa opaco.
Vedere Sequenza principale e Fotosfera
Funzione di massa iniziale
La funzione di massa iniziale (initial mass function o IMF, in lingua inglese) è una funzione empirica che descrive la distribuzione delle masse di una popolazione di stelle di recente generazione in base alla loro teorica massa iniziale al momento della formazione; essa restituisce il numero di stelle di massa M per parsec cubo.
Vedere Sequenza principale e Funzione di massa iniziale
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Sequenza principale e Fusione nucleare
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Sequenza principale e Gas
Gas ideale
Un gas ideale, o gas perfetto, è un gas descritto dall'equazione di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle-Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di temperatura, densità e pressione.
Vedere Sequenza principale e Gas ideale
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.
Vedere Sequenza principale e Gigante rossa
Gradiente di temperatura
In fisica, il gradiente di temperatura è una quantità fisica utilizzata per descrivere la direzione e l'intensità delle variazioni di temperatura.
Vedere Sequenza principale e Gradiente di temperatura
Harvard College Observatory
L'Harvard College Observatory (HCO, Osservatorio di Harvard) è un'istituzione che amministra una serie di edifici e strumenti usati per la ricerca astronomica.
Vedere Sequenza principale e Harvard College Observatory
Henry Norris Russell
Dopo gli studi all'Università di Princeton, divenne professore di astronomia nel 1905. Nel 1910, indipendentemente da Ejnar Hertzsprung, sviluppò il cosiddetto diagramma H-R. Nel 1911 divenne direttore dell'Osservatorio dell'Università.
Vedere Sequenza principale e Henry Norris Russell
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Sequenza principale e Idrogeno
Indice di colore
In astronomia, si dice indice di colore, o semplicemente colore, la differenza tra le magnitudini in due diversi filtri (o bande) di una stella.
Vedere Sequenza principale e Indice di colore
Irraggiamento
In termodinamica ed elettromagnetismo, per irraggiamento si intende il trasferimento di energia tra due corpi per mezzo di onde elettromagnetiche.
Vedere Sequenza principale e Irraggiamento
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Sequenza principale e Kelvin
Legge di potenza
Una legge di potenza (power law) è una qualsiasi relazione del tipo: dove a e k sono costanti e o(x^k) è una funzione asintoticamente piccola di x^k.
Vedere Sequenza principale e Legge di potenza
Legge di Stefan-Boltzmann
La legge di Stefan-Boltzmann, chiamata anche legge di Boltzmann o legge di Stefan, dai due fisici austriaci Ludwig Boltzmann e Josef Stefan, stabilisce che l'emittanza di un corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura assoluta (espressa in kelvin): dove.
Vedere Sequenza principale e Legge di Stefan-Boltzmann
Legge di Wien
In fisica la legge di Wien, detta anche legge dello spostamento di Wien, è una legge fisica sperimentale, scritta dal fisico tedesco Wilhelm Wien nel 1893, che consente di individuare per quale lunghezza d'onda lambda_ è massima l'emissione radiativada non confondere con il decadimento radioattivo di un corpo nero di massa generica posto a una certa temperatura T.
Vedere Sequenza principale e Legge di Wien
Linea spettrale
Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, ed è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.
Vedere Sequenza principale e Linea spettrale
Linearità (matematica)
In matematica, la linearità è una relazione che intercorre fra due o più enti matematici. Intuitivamente, due quantità sono in relazione lineare se tra loro sussiste una qualche forma di proporzionalità diretta.
Vedere Sequenza principale e Linearità (matematica)
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Sequenza principale e Luce
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.
Vedere Sequenza principale e Luminosità (astronomia)
Luminosità solare
In astronomia, la luminosità solare standard è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione.
Vedere Sequenza principale e Luminosità solare
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Sequenza principale e Lunghezza d'onda
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Sequenza principale e Magnitudine apparente
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Vedere Sequenza principale e Magnitudine assoluta
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Sequenza principale e Massa (fisica)
Massa solare
In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.
Vedere Sequenza principale e Massa solare
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Sequenza principale e Meccanica quantistica
Metallicità
In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.
Vedere Sequenza principale e Metallicità
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Sequenza principale e Molecola
Nana arancione
Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V.
Vedere Sequenza principale e Nana arancione
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Vedere Sequenza principale e Nana bianca
Nana bruna
Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.
Vedere Sequenza principale e Nana bruna
Nana gialla
In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.
Vedere Sequenza principale e Nana gialla
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Sequenza principale e Nana rossa
Naos (astronomia)
Naos (ζ Pup / ζ Puppis / Zeta Puppis) è la stella più luminosa della costellazione della Poppa di magnitudine apparente +2,21; si tratta propriamente di una calda supergigante blu, una delle più luminose stelle della Via Lattea.
Vedere Sequenza principale e Naos (astronomia)
Nube molecolare
Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.
Vedere Sequenza principale e Nube molecolare
Nucleo solare
Il nucleo solare è la parte più interna del Sole, e di conseguenza presenta la temperatura più calda (circa 15 milioni di kelvin). Al suo interno si svolgono le reazioni di fusione nucleare, responsabili della produzione di energia del sole, del suo risplendere e in definitiva del sostentamento della vita sulla Terra.
Vedere Sequenza principale e Nucleo solare
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Sequenza principale e Numero atomico
Opacità
In mineralogia e in scienza dei materiali, l'opacità è una proprietà fisica che indica la qualità della trasmissione della luce da parte della superficie di un materiale (o, più in particolare, di un minerale).
Vedere Sequenza principale e Opacità
Ordine di grandezza
Un ordine di grandezza è la classe di scala o grandezza di una quantità, dove ogni classe contiene valori aventi un rapporto fisso rispetto a quelli della classe precedente.
Vedere Sequenza principale e Ordine di grandezza
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Sequenza principale e Ossigeno
Parallasse
La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.
Vedere Sequenza principale e Parallasse
Phi1 Orionis
Phi1 Orionis (φ1 Ori / φ1 Orionis) è una stella binaria di magnitudine 4,4 situata nella costellazione di Orione. Dista 985 anni luce dal sistema solare.
Vedere Sequenza principale e Phi1 Orionis
Pi Andromedae
Pi Andromedae (π And / π Andromedae) è un sistema stellare di magnitudine 4,34 situato nella costellazione di Andromeda. Dista 656 anni luce dal sistema solare.
Vedere Sequenza principale e Pi Andromedae
Plasma (fisica)
In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).
Vedere Sequenza principale e Plasma (fisica)
Porrima
Porrima è la stella γ Virginis (γ Vir / 29 Virginis), la seconda stella più brillante della costellazione della Vergine, dopo la stella Spica (α Virginis).
Vedere Sequenza principale e Porrima
Potsdam
Potsdam (in sorabo Podstupim) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale e centro maggiore del Land del Brandeburgo.
Vedere Sequenza principale e Potsdam
Pressione di radiazione
La pressione di radiazione è la pressione che viene esercitata su un corpo quando esso è esposto ad una radiazione elettromagnetica. Ciò è dovuto al fatto che le onde elettromagnetiche, oltre a trasportare energia, trasportano anche quantità di moto.
Vedere Sequenza principale e Pressione di radiazione
Processo tre alfa
Il processo tre alfa è il processo per cui tre nuclei di elio (particella α) sono alla fine trasformati in carbonio dopo una complessa serie di reazioni nucleari che passa attraverso la sintesi del berillio-8, che è una reazione endotermica cioè assorbe energia dal plasma.
Vedere Sequenza principale e Processo tre alfa
Protostella
In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.
Vedere Sequenza principale e Protostella
Punto di turn-off
Il punto di turn-off di una stella si riferisce al punto sul diagramma Hertzsprung-Russell in cui essa abbandona la sequenza principale dopo l'esaurimento del suo combustibile principale (l'idrogeno).
Vedere Sequenza principale e Punto di turn-off
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Sequenza principale e Radiazione elettromagnetica
Raggio (astronomia)
In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie. Questo perché i corpi celesti non presentano di solito una forma perfettamente sferica, ma risultano più o meno schiacciati lungo un asse.
Vedere Sequenza principale e Raggio (astronomia)
Raggio solare
Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.
Vedere Sequenza principale e Raggio solare
Ramo delle giganti rosse
Il ramo delle giganti rosse (o braccio delle giganti rosse o RGB, acronimo inglese di Red Giant Branch) è quella regione del diagramma H-R occupata da stelle di piccola massa (sotto 2,5 masse solari) che si trovano nella fase di bruciamento d'idrogeno nell'inviluppo esterno al nucleo centrale.
Vedere Sequenza principale e Ramo delle giganti rosse
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Vedere Sequenza principale e Reazione nucleare
Relazione massa-luminosità
In astrofisica la relazione massa-luminosità è un'equazione che illustra il rapporto esistente fra la massa di una stella e la sua luminosità.
Vedere Sequenza principale e Relazione massa-luminosità
Rotazione stellare
La rotazione stellare è il movimento angolare di una stella sul proprio asse di rotazione. Il tempo di rotazione di una stella può essere misurato sulla base del suo spettro o cronometrando i movimenti delle strutture attive della sua superficie.
Vedere Sequenza principale e Rotazione stellare
Scattering di elettroni
Lo scattering di elettroni è un processo tramite il quale un elettrone è deflesso dalla sua traiettoria originaria. Gli elettroni sono particelle cariche che risentono della forza elettromagnetica.
Vedere Sequenza principale e Scattering di elettroni
Sirio
Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Vedere Sequenza principale e Sirio
Sistema di riferimento cartesiano
Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantisi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.
Vedere Sequenza principale e Sistema di riferimento cartesiano
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Sequenza principale e Sole
Spazio (astronomia)
Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.
Vedere Sequenza principale e Spazio (astronomia)
Spettro atomico
Lo spettro in chimica e fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.
Vedere Sequenza principale e Spettro atomico
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere Sequenza principale e Spettro visibile
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Sequenza principale e Stella
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Sequenza principale e Stella binaria
Stella degenere
In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.
Vedere Sequenza principale e Stella degenere
Stella di neutroni
Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.
Vedere Sequenza principale e Stella di neutroni
Stella gigante
In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, a parità di temperatura superficiale,Astronomy Encyclopedia, ed.
Vedere Sequenza principale e Stella gigante
Stella gigante brillante
La classe di luminosità II nella classificazione di Yerkes è assegnata alle giganti brillanti o luminose. Una gigante brillante è una stella che, per dimensioni, è al limite tra le giganti e le supergiganti; tale classificazione è generalmente assegnata alle stelle giganti che presentano una luminosità eccezionalmente elevata, ma non sono sufficientemente brillanti o massicce per essere classificate supergiganti.
Vedere Sequenza principale e Stella gigante brillante
Stella pre-sequenza principale
Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese Pre-Main Sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.
Vedere Sequenza principale e Stella pre-sequenza principale
Stella subgigante
Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.
Vedere Sequenza principale e Stella subgigante
Stella subnana
Alle stelle subnane (o sottonane) è assegnata la classe di luminosità VI nella classificazione di Yerkes. Si definisce sottonana una stella che abbia una luminosità da 1,5 a 2 magnitudini minore delle nane rosse.
Vedere Sequenza principale e Stella subnana
Stella supergigante
In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes. Le stelle che appartengono a questa classe esibiscono linee spettrali molto più fini rispetto alle stelle appartenenti alla sequenza principale.
Vedere Sequenza principale e Stella supergigante
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere Sequenza principale e Stella variabile
Striscia di instabilità
La striscia di instabilità è una porzione del diagramma Hertzsprung-Russell che raggruppa le stelle variabili pulsanti, categoria della quale fanno parte le variabili RR Lyrae, Cefeidi, W Virginis, ZZ Ceti, RV Tauri, Sct, SX Phoenicis e le stelle Ap a breve periodo.
Vedere Sequenza principale e Striscia di instabilità
Struttura stellare
Ogni stella ha una propria struttura interna che varia a seconda della massa e dell'età; i modelli attualmente formulati sulla struttura stellare cercano di descrivere abbastanza dettagliatamente la struttura interna dell'astro servendosi della luminosità e del colore consentendo inoltre di predirne con una certa approssimazione l'evoluzione futura.
Vedere Sequenza principale e Struttura stellare
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Sequenza principale e Supernova
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Sequenza principale e Temperatura
Temperatura efficace
In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.
Vedere Sequenza principale e Temperatura efficace
Teorema Vogt-Russell
Il teorema Vogt-Russell (o teorema Russell-Vogt) è stato enunciato dagli astronomi Heinrich Vogt e Henry Norris Russell. Esso afferma che la massa e la composizione chimica di una stella determinano la sua luminosità, la sua struttura interna e la sua evoluzione.
Vedere Sequenza principale e Teorema Vogt-Russell
Traccia evolutiva
In astronomia col termine traccia evolutiva (o semplicemente traccia) di una stella di fissata massa e composizione chimica, ci si riferisce al percorso che essa compie sul diagramma H-R durante la sua esistenza.
Vedere Sequenza principale e Traccia evolutiva
Università di Princeton
LUniversità di Princeton, situata a Princeton nel New Jersey (Stati Uniti), è una delle più prestigiose università degli Stati Uniti e del mondo, membro della Ivy League.
Vedere Sequenza principale e Università di Princeton
Variabile Beta Cephei
Una variabile Beta Cephei, chiamata a volte anche variabile Beta Canis Majoris, è un tipo di stella variabile pulsante: le sue variazioni di luminosità sono causate da pulsazioni della superficie della stella.
Vedere Sequenza principale e Variabile Beta Cephei
Variabile Delta Scuti
Una variabile Delta Scuti è un tipo di stella variabile che cambia la propria luminosità a causa di pulsazioni della sua superficie, sia radiali che non radiali.
Vedere Sequenza principale e Variabile Delta Scuti
William W. Morgan
Ha lavorato presso l'osservatorio Yerkes.
Vedere Sequenza principale e William W. Morgan
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Sequenza principale e XX secolo
Zona convettiva
La zona convettiva è uno strato interno del Sole e delle stelle, in cui l'energia termica, attraverso i moti convettivi, viene portata negli strati più esterni del corpo celeste, ossia in superficie.
Vedere Sequenza principale e Zona convettiva
Zona radiativa
La zona radiativa è uno strato interno delle stelle dove l'energia è trasportata principalmente verso l'esterno per mezzo della radiazione e della conduzione termica, piuttosto che per convezione.
Vedere Sequenza principale e Zona radiativa
1901
È stato il primo anno del XX secolo.
Vedere Sequenza principale e 1901
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Sequenza principale e 1943
61 Cygni
61 Cygni (61 Cyg, talvolta chiamata la Stella di Bessel o la Stella Volante di Piazzi) è una stella binaria visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Sequenza principale e 61 Cygni
70 Ophiuchi
70 Ophiuchi è una stella binaria situata nella costellazione dell'Ofiuco, distante 16,64 anni luce dal sistema solare. Si tratta del cinquantesimo sistema stellare più vicino alla Terra, e il decimo sistema stellare più vicino visibile a occhio nudo.
Vedere Sequenza principale e 70 Ophiuchi
Vedi anche
Evoluzione stellare
- Birthline stellare
- Detonazione del carbonio
- Diagramma Hertzsprung-Russell
- Diagramma colore-colore
- Dragaggio (astronomia)
- Evoluzione stellare
- Flash dell'elio
- Formazione ed evoluzione del sistema solare
- Formazione ed evoluzione galattica
- Ipernova
- Isocrona
- Lacuna di Hertzsprung
- Limite di Hayashi
- Meccanismo di Kelvin-Helmholtz
- Modello solare standard
- Nana bianca
- Nana blu (fase evolutiva)
- Nana nera
- Nebulosa Boomerang
- Nebulosa planetaria
- Nebulosa protoplanetaria
- Oggetto di Sakurai
- Oggetto di Thorne-Żytkow
- Punto di turn-off
- Ramo asintotico delle giganti
- Red clump
- Relazione massa-luminosità
- Sequenza principale
- Stella FU Orionis
- Striscia di instabilità
- Supernova
- Supernova superluminosa
- Traccia di Henyey
Stelle di sequenza principale
- Sequenza principale
Conosciuto come Sequenza principale di età zero, Stella nana, Stelle di sequenza principale, Stelle nane.