Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Serbia

Indice Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 382 relazioni: Adesione della Serbia all'Unione europea, Adolf Hitler, Albanesi, Albania, Aleksandar Vučić, Aleksandar Zograf, Alessandro di Jugoslavia (1945), Alpi Dinariche, Ana Brnabić, Ana Ivanović, Anna Dandola, Arboricoltura, Arilje, Armata Rossa, Arte serba, Asinara, Assemblea nazionale (Serbia), Avari, Čačak, Đorđe Balašević, Šabac, Željko Joksimović, Banato, Banca Mondiale, Bandiera della Serbia, Battaglia della Piana dei Merli, Beba Loncar, Belgrado, Beta vulgaris, Bože pravde, Bosgnacchi, Bosnia, Bosnia ed Erzegovina, Bovini, Branko Radičević, Brindisi, Bujanovac, Bulgari, Bulgaria, Bunjevci, Buteo buteo, Canis lupus lupus, Capi di Stato della Serbia, Capo di Stato, Capreolus capreolus, Carlsberg, Carpazi, Cavallo inselvatichito, Censimento, Cereali, ... Espandi índice (332 più) »

Adesione della Serbia all'Unione europea

Il processo di adesione della Serbia all'Unione europea è iniziato con la firma da parte dello stato dell'accordo di stabilizzazione e associazione (ASA) con l'Unione europea a Lussemburgo il 29 aprile 2008; i negoziati per l'ASA iniziarono il 10 ottobre 2005, quando era ancora confederata con il Montenegro.

Vedere Serbia e Adesione della Serbia all'Unione europea

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Vedere Serbia e Adolf Hitler

Albanesi

Gli albanesi costituiscono un gruppo etnico stanziato nella parte sud-occidentale della penisola balcanica parlante la lingua albanese. Sono concentrati tradizionalmente in Albania, Kosovo, Macedonia del Nord e Montenegro; nei primi due Paesi gli albanesi rappresentano il gruppo etnico maggioritario.

Vedere Serbia e Albanesi

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Vedere Serbia e Albania

Aleksandar Vučić

Vučić nasce a Belgrado nel 1970 e nella sua città ha finito gli studi di diritto diplomandosi. Tra il 1992 ed il 1993 lavora come reporter nella guerra civile bosniaca per un'emittente a Pale nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Serbia e Aleksandar Vučić

Aleksandar Zograf

Fra i suoi lavori principali si possono citare "Life Under Sanctions", "Psychonaut", "Flock of Dreamers" e "Bulletins from Serbia: E-Mails & Cartoon Strips From Beyond the Front Line" - che gli ha guadagnato successi negli USA, in Inghilterra, Germania, Italia, Francia, Portogallo, Bulgaria, Grecia e Spagna.

Vedere Serbia e Aleksandar Zograf

Alessandro di Jugoslavia (1945)

Preferisce essere noto come "principe ereditario Alessandro II",.

Vedere Serbia e Alessandro di Jugoslavia (1945)

Alpi Dinariche

Le Alpi Dinariche (o Dinarsko gorje; o Динарско горје; o Dinaret) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Kosovo, Montenegro e Albania, interessando dunque l'entroterra della Dalmazia e parte della penisola balcanica.

Vedere Serbia e Alpi Dinariche

Ana Brnabić

Brnabić è nata a Belgrado, nell'allora Repubblica Socialista di Serbia. Il nonno paterno Anton Brnabić fu un ufficiale che combatté con i partigiani jugoslavi durante la seconda guerra mondiale e fu nominato tenente colonnello dopo il conflitto.

Vedere Serbia e Ana Brnabić

Ana Ivanović

In carriera ha conquistato quindici tornei WTA in singolare, compreso il Roland Garros nel 2008; nei tornei del Grande Slam ha raggiunto un'altra finale a Parigi nel 2007 e agli Australian Open nel 2008.

Vedere Serbia e Ana Ivanović

Anna Dandola

Rampolla della potente famiglia patrizia veneziana dei Dandoli, era nipote di Enrico Dandolo, doge dal 1192 al 1205 e conquistatore di Costantinopoli a seguito della Quarta crociata, e figlia del primogenito del doge, Renier, vicedoge dal 1204 sino al termine del dogado di Enrico.

Vedere Serbia e Anna Dandola

Arboricoltura

L'arboricoltura è una disciplina tecnico-scientifica che si occupa della coltivazione degli alberi a fini produttivi o ornamentali. In particolare si occupa della selezione, piantagione e gestione degli alberi e dello studio, dal livello molecolare alla pianta intera, di come essi crescono e rispondono alle pratiche colturali alle quali sono sottoposti ed all'ambiente nel quale si trovano a vivere.

Vedere Serbia e Arboricoltura

Arilje

Arilje (serbo: Ариље) è una città e una municipalità del distretto di Zlatibor nella parte centro-occidentale della Serbia centrale.I campi nei dintorni della città sono famosi per la grande produzione di lamponi che vi avviene.

Vedere Serbia e Arilje

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Vedere Serbia e Armata Rossa

Arte serba

L'arte serba vanta una tradizione di quasi due millenni.

Vedere Serbia e Arte serba

Asinara

LAsinara (in sassarese: Isura di l'Asìnara) è un'isola del mar Mediterraneo, situata fra il Mar di Sardegna a ovest, il Mare di Corsica a nord e l'omonimo golfo a est; a sud è separata dalla piccola Isola Piana da uno stretto canale navigabile, il cosiddetto Passaggio dei Fornelli.

Vedere Serbia e Asinara

Assemblea nazionale (Serbia)

L'Assemblea nazionale della Repubblica di Serbia (in cirillico serbo: Народна скупштина, pronunciato Narodna skupština) è il parlamento monocamerale della Serbia.

Vedere Serbia e Assemblea nazionale (Serbia)

Avari

Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.

Vedere Serbia e Avari

Čačak

Čačak è una città della Serbia Centrale situata nel distretto di Moravica. Ha una popolazione di circa abitanti.

Vedere Serbia e Čačak

Đorđe Balašević

Balašević è nato da padre serbo (Jovan Balašević) e madre magiaro-croata (Veronika Dolenec, da un villaggio presso Koprivnica, in Croazia).

Vedere Serbia e Đorđe Balašević

Šabac

Šabac (in serbo Шабац, Šabac) è una città e una municipalità del distretto di Mačva nel nord-ovest della Serbia Centrale, al confine con la Voivodina e la Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Serbia e Šabac

Željko Joksimović

Željko Joksimović è stato il rappresentante della Serbia e Montenegro all'Eurovision Song Contest 2004 con la canzone Lane moje, che si è classificata al secondo posto dopo la cantante ucraina Ruslana.

Vedere Serbia e Željko Joksimović

Banato

Il Banato è una regione storica e geografica dell'Europa centrale, oggi facente parte del territorio di Serbia, Romania e Ungheria.

Vedere Serbia e Banato

Banca Mondiale

La Banca Mondiale comprende due istituzioni internazionali: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) e l'Agenzia internazionale per lo sviluppo (AIS o IDA), che si sono prefisse l'obiettivo di lottare contro la povertà e organizzare aiuti e finanziamenti agli stati in difficoltà.

Vedere Serbia e Banca Mondiale

Bandiera della Serbia

La bandiera serba è uno dei tricolori panslavi. Consiste in tre fasce orizzontali uguali, rosso in alto, blu nel centro e bianco in basso. La bandiera ufficiale presenta la versione minore dello stemma della Serbia centrato verticalmente e spostato verso sinistra di 1/7 della lunghezza totale.

Vedere Serbia e Bandiera della Serbia

Battaglia della Piana dei Merli

La battaglia della Piana dei Merli, nota anche come battaglia del Cossovo (o Косовска битка/Kosovska bitka; venne combattuta nell'omonima località il 15 giugno 1389 (secondo il calendario giuliano vigente all'epoca dei fatti) ovvero il 28 giugno 1389 (secondo il calendario gregoriano entrato in vigore nel 1582), giorno di San Vito, tra le forze cristiane guidate dal principe serbo Lazar Hrebeljanović e le truppe ottomane.

Vedere Serbia e Battaglia della Piana dei Merli

Beba Loncar

Nacque il 28 aprile 1943 a Belgrado, nel quartiere di Tašmajdan; nel 1960, mentre frequentava il liceo, venne notata dai produttori di Ljubav i moda.

Vedere Serbia e Beba Loncar

Belgrado

Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.

Vedere Serbia e Belgrado

Beta vulgaris

La barbabietola (Beta vulgaris L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia Amaranthaceae. Ne esistono diversi tipi: da zucchero, da orto, da foraggio destinate all'alimentazione del bestiame.

Vedere Serbia e Beta vulgaris

Bože pravde

Bože pravde è un inno scritto nel 1872 da Jovan Đorđević (1826-1900) e composto da Davorin Jenko (1835-1914). Oggi è usato dalla Serbia e fino al 2006 anche dalla Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Serbia e Bože pravde

Bosgnacchi

I bosgnacchi (in bosniaco: bošnjaci) costituiscono un gruppo etnoreligioso slavo meridionale e slavo musulmano stanziato prevalentemente nella Bosnia ed Erzegovina e nel Sangiaccato, oltre a costituire una minoranza nel Kosovo.

Vedere Serbia e Bosgnacchi

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna/Босна) è un'area storico-geografica parte settentrionale del Paese della Bosnia ed Erzegovina. A sud confina con un'altra area storico-geografica, l'Erzegovina.

Vedere Serbia e Bosnia

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia (in bosniaco, croato e serbo Bosna i Hercegovina; in bosniaco e serbo Босна и Херцеговина?), è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.

Vedere Serbia e Bosnia ed Erzegovina

Bovini

I Bovini sono una tribù della famiglia dei Bovidi (Bovidae). Animali grandi e tozzi, alcuni di essi svolgono un ruolo importante come animali da fattoria, ad esempio il bue domestico, ed alcune specie di questo gruppo sono note come «bufali», sebbene tale appellativo risulti del tutto arbitrario e non abbia alcuna rilevanza sistematica.

Vedere Serbia e Bovini

Branko Radičević

Studioso di poesia popolare, autore di tre raccolte di poesie, è considerato il maggior poeta romantico serbo per le innovazioni da lui apportate alla tematica e al linguaggio della lirica colta.

Vedere Serbia e Branko Radičević

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Vedere Serbia e Brindisi

Bujanovac

Bujanovac (serbo: Бујановац; albanese: Bujanocit) è una città e una municipalità del distretto di Pčinja nella parte meridionale della Serbia centrale, al confine con il Kosovo e la Macedonia del Nord.

Vedere Serbia e Bujanovac

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale). Vi sono significative comunità di immigrati bulgari in molti paesi europei, così come negli Stati Uniti, Canada e Australia.

Vedere Serbia e Bulgari

Bulgaria

La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Vedere Serbia e Bulgaria

Bunjevci

I bunjevci (singolare "Bunjevac") sono un gruppo etnico slavo meridionale. Originari dell'Erzegovina e della Dalmazia continentale, si stabilirono nelle Alpi Bebie (Regione della Lika e di Segna), sull'altopiano del Gorski Kotar, in Voivodina, e lungo il bacino del Tibisco.

Vedere Serbia e Bunjevci

Buteo buteo

La poiana comune (Buteo buteo), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.

Vedere Serbia e Buteo buteo

Canis lupus lupus

Il lupo grigio eurasiatico (Canis lupus lupus), noto anche come lupo comune, Mech, L. David (1981), The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species, University of Minnesota Press, p. 354, ISBN 0-8166-1026-6 è una sottospecie di lupo grigio originaria dell'Europa e delle zone temperate e steppose dell'ex Unione Sovietica.

Vedere Serbia e Canis lupus lupus

Capi di Stato della Serbia

Il presidente della Serbia è il capo di Stato della Repubblica di Serbia. Il presidente della Repubblica (in serbo: Predsednik Republike) viene eletto direttamente per un incarico di cinque anni, limitato dalla Costituzione per un massimo di due mandati.

Vedere Serbia e Capi di Stato della Serbia

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello Stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Vedere Serbia e Capo di Stato

Capreolus capreolus

Il capriolo (Capreolus capreolus) è un ungulato diffuso in Europa e Asia. È molto veloce e vive su altopiani e montagne, sebbene originariamente si trovasse prevalentemente nelle pianure.

Vedere Serbia e Capreolus capreolus

Carlsberg

Carlsberg è una delle più importanti società produttrici di birra al mondo, presente in circa 50 nazioni. Gli uffici centrali sono situati a Valby, quartiere di Copenaghen.

Vedere Serbia e Carlsberg

Carpazi

I monti Carpazi o semplicemente Carpazi (ceco, polacco e slovacco: Karpaty; ungherese: Kárpátok; rumeno: Carpați; serbo: Карпати o Karpati; ucraino: Карпати, Karpaty; bulgaro: Карпати); tedesco Karpaten) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa km, i territori di Repubblica Ceca (a cui appartiene il 3% dell'intero sistema montuoso), Polonia (10%), Slovacchia (17%), Ungheria (4%), Ucraina (10%), Romania (50%) e Serbia (5%).

Vedere Serbia e Carpazi

Cavallo inselvatichito

Cavallo inselvatichito sulle Pentland Hills, in Scozia. I cavalli inselvatichiti, sebbene chiamati popolarmente cavalli «selvatici», non lo sono completamente: i loro antenati erano infatti animali domestici. Il cavallo inselvatichito (o cavallo selvaggio) è un cavallo domestico che vive da poche generazioni allo stato brado e i cui antenati erano cavalli addomesticati.

Vedere Serbia e Cavallo inselvatichito

Censimento

Nell'accezione comune un censimento indica acquisire informazioni sul numero di abitanti e su diverse caratteristiche di una popolazione in un dato momento (come, ad esempio, il numero di persone per nucleo familiare ed eventuali beni posseduti da ciascuna di esse).

Vedere Serbia e Censimento

Cereali

I cereali sono delle piante erbacee coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell’intera pianta come foraggera. Sono inclusi nella categoria i cereali principali come grano, riso, mais, orzo, avena e segale, e cereali minori come sorgo, miglio, teff, triticale, scagliola o lacrime di Giobbe.

Vedere Serbia e Cereali

Cervus elaphus

Il cervo nobile (Cervus elaphus), noto anche come cervo reale, cervo rosso o cervo europeo, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.

Vedere Serbia e Cervus elaphus

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Vedere Serbia e Chiesa ortodossa

Chiesa ortodossa serba

La Chiesa оrtodossa serba (СПЦ / SPC) è una delle giurisdizioni canoniche autocefale della Chiesa ortodossa: tra queste è la sesta per importanza dopo quelle di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme e Mosca.

Vedere Serbia e Chiesa ortodossa serba

CIA

La CIA (AFI:; in inglese), sigla di Central Intelligence Agency ("Agenzia dintelligence centrale"), conosciuta informalmente come the Agency, è un'agenzia di intelligence civile del governo federale degli Stati Uniti d'America, facente parte della United States Intelligence Community.

Vedere Serbia e CIA

Cikavac

Cikavac era una creatura mitica nella mitologia serba, immaginato come un animale alato (un uccello con un lungo becco e una sacca). Un cikavac poteva essere ottenuto prendendo un uovo da una gallina nera, il quale avrebbe dovuto essere trasportato dopo da una donna sotto la sua ascella per quaranta giorni, durante i quali non si sarebbe dovuta confessare, tagliare le unghie, lavarsi la faccia o pregare.

Vedere Serbia e Cikavac

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Serbia e Cina

Cinesi

I cinesi sono i vari individui o gruppi etnici associati alla Cina, di solito attraverso ascendenza, etnia, nazionalità, cittadinanza o altra affiliazione.

Vedere Serbia e Cinesi

Cittadinanza serba

La cittadinanza serba (Држављанство Републике Србије) è la condizione della persona fisica alla quale l'ordinamento giuridico della Serbia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

Vedere Serbia e Cittadinanza serba

Clima continentale

Il clima continentale è un clima tipico delle terre interne ai continenti situati nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale. È caratterizzato da significative escursioni termiche tra inverno ed estate.

Vedere Serbia e Clima continentale

Coca-Cola

La Coca-Cola (in inglese anche nota come Coke) è una bibita industriale analcolica statunitense. Con lo stesso nome viene spesso indicata anche la casa produttrice della bevanda, The Coca-Cola Company.

Vedere Serbia e Coca-Cola

Colera

Il colèra è una tossinfezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Vedere Serbia e Colera

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Vedere Serbia e Comunismo

Confederazione di Stati

Una confederazione di Stati è un'associazione di Stati creata per trattato in vista dell'adozione, come è accaduto spesso, di una costituzione comune o, al contrario, per definire ambiti di collaborazione temporanei in vista di una possibile futura separazione definitiva delle entità che la costituiscono.

Vedere Serbia e Confederazione di Stati

Conferenza di pace di Parigi (1919)

La conferenza di pace di Parigi del 1919 fu una conferenza di pace organizzata dai paesi usciti vincitori dalla prima guerra mondiale, impegnati a delineare una nuova situazione geopolitica in Europa e a stilare i trattati di pace con le potenze centrali uscite sconfitte dalla guerra.

Vedere Serbia e Conferenza di pace di Parigi (1919)

Confine tra il Kosovo e la Serbia

Il confine tra il Kosovo e la Serbia è la linea di demarcazione che separa la parte settentrionale e orientale del Kosovo dalla Serbia meridionale.

Vedere Serbia e Confine tra il Kosovo e la Serbia

Confine tra il Montenegro e la Serbia

Il confine tra il Montenegro e la Serbia è la linea di demarcazione tra questi due paesi che si estende per, non considerando il tracciato che riguarda il Kosovo, repubblica che ha dichiarato la propria indipendenza dalla Serbia.

Vedere Serbia e Confine tra il Montenegro e la Serbia

Confine tra la Bosnia ed Erzegovina e la Serbia

Il confine tra la Bosnia ed Erzegovina e la Serbia descrive la linea di demarcazione tra questi due Stati. Ha una lunghezza di 302 km.

Vedere Serbia e Confine tra la Bosnia ed Erzegovina e la Serbia

Confine tra la Bulgaria e la Serbia

Il confine tra la Bulgaria e la Serbia descrive la linea di demarcazione tra questi due Stati. Ha una lunghezza di 318 km.

Vedere Serbia e Confine tra la Bulgaria e la Serbia

Confine tra la Croazia e la Serbia

Il confine tra la Croazia e la Serbia corre tra i due Stati approssimativamente in direzione nord-sud ed è lungo 217 km.

Vedere Serbia e Confine tra la Croazia e la Serbia

Confine tra la Macedonia del Nord e la Serbia

Il confine tra la Macedonia del Nord e Serbia è la linea dei demarcazione tra questi due paesi. Il percorso inizia a ovest fino dalla triplice frontiera tra Serbia - Macedonia del Nord - Bulgaria e si dirige a ovest percorrendo un territorio prevalentemente montuoso fino alla triplice frontiera tra Serbia, Macedonia del Nord e Kosovo.

Vedere Serbia e Confine tra la Macedonia del Nord e la Serbia

Confine tra la Romania e la Serbia

Il confine tra la Romania e la Serbia è un linea di demarcazione lunga che separa questi due paesi e rappresenta uno dei confini esterni dell'Unione europea.

Vedere Serbia e Confine tra la Romania e la Serbia

Confine tra la Serbia e l'Ungheria

Il confine tra la Serbia e l'Ungheria descrive la linea di demarcazione tra questi due Stati. Ha una lunghezza di 152 km.

Vedere Serbia e Confine tra la Serbia e l'Ungheria

Congresso di Berlino

Il Congresso di Berlino si svolse dal 13 giugno al 13 luglio 1878 nella capitale tedesca. Fu promosso dall'Austria e accettato dalle altre potenze europee per rettificare il trattato di Pace di Santo Stefano, con il quale la Russia, dopo aver sconfitto la Turchia nella Guerra del 1877-1878, aveva accresciuto il suo potere nei Balcani.

Vedere Serbia e Congresso di Berlino

Conquista islamica della Siria

La conquista islamica della Siria avvenne nella prima metà del VII secolo."Syria." Encyclopædia Britannica. 2006. Encyclopædia Britannica Online.

Vedere Serbia e Conquista islamica della Siria

Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa (CdE, - CoE, - CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali nei Paesi in Europa: fu fondato il 5 maggio 1949 con il trattato di Londra, conta oggi 46 Stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa.

Vedere Serbia e Consiglio d'Europa

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (in inglese United Nations Security Council, in sigla UNSC)Il nome nelle lingue ufficiali dell'Organizzazione è: in inglese United Nations Security Council, in arabo مجلس أمن الأمم المتحدة, in cinese 联合国安全理事会, in francese Conseil de sécurité des Nations unies, in russo Совет Безопасности Организации Объединённых Наций, in spagnolo Consejo de Seguridad de las Naciones Unidas.

Vedere Serbia e Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Corrente alternata

La corrente alternata (CA o AC dall'inglese: Alternating Current) è un tipo di corrente elettrica nella quale il flusso di carica alterna la propria direzione continuativamente nel tempo.

Vedere Serbia e Corrente alternata

Costantino VII Porfirogenito

Colto e intelligente, si disinteressò per gran parte della propria vita delle questioni politiche, lasciando l'effettivo potere imperiale nelle mani dei suoi reggenti e co-imperatori, per poi riappropriarsene solo dopo oltre trent'anni dalla formale ascesa al trono.

Vedere Serbia e Costantino VII Porfirogenito

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Serbia e Costantinopoli

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Vedere Serbia e Costituzione

Costituzione della Repubblica di Serbia

La Costituzione della Repubblica di Serbia (Устави Србије) è la legge fondamentale della Serbia. L'attuale costituzione è stata approvata nel referendum costituzionale del 2006, tenutosi dal 28 al 29 di ottobre.

Vedere Serbia e Costituzione della Repubblica di Serbia

Crimine contro l'umanità

In giurisprudenza, la locuzione crimine contro l'umanità definisce le azioni criminali che riguardano violenze ed abusi contro popoli o parte di popoli, o che comunque siano percepite, per la loro capacità di suscitare generale riprovazione, come perpetrate in danno dell'intera umanità.

Vedere Serbia e Crimine contro l'umanità

Crna ruka

La Mano Nera (in serbo Црна рука/Crna Ruka), ufficialmente Unificazione o Morte (in serbo Уједињење или смрт/Ujedinjenje ili smrt), fu una società segreta fondata in Serbia nel maggio del 1911 come parte del più ampio movimento nazionalista pan-slavo, che aveva come obiettivo quello di unire sotto lo stesso Stato tutti i territori con popolazioni serbe, ovvero la Bosnia ed Erzegovina (annessa dall'Austria-Ungheria nell'ottobre 1908) e il Montenegro.

Vedere Serbia e Crna ruka

Croati

I croati (in croato Hrvati) sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, distribuito prevalentemente nella penisola Balcanica centro-occidentale, dove giunsero e s'insediarono stabilmente nell'Alto Medioevo, tra la fine dell'VIII secolo ed i primi anni del IX.

Vedere Serbia e Croati

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

Vedere Serbia e Croazia

Cucina turca

La cucina turca è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Turchia. Questa trae origine dalla cucina ottomana, che può essere descritta come la fusione e il raffinamento della cucina dell'Asia centrale, del Medio Oriente, del Mediterraneo, del Caucaso e dei Balcani.

Vedere Serbia e Cucina turca

Danica Krstić

Ha rappresentato, insieme al gruppo Balkanika, la Serbia all'Eurovision Song Contest 2018 con il brano Nova deca, classificandosi diciannovesima con 113 punti.

Vedere Serbia e Danica Krstić

Danilo Kiš

Nacque a Subotica, in Voivodina (Regno di Jugoslavia), figlio di un ispettore ferroviario ungherese di religione ebraica e di Milica Kiš (Nata Dragičević) una montenegrina di Cettigne.

Vedere Serbia e Danilo Kiš

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Vedere Serbia e Danubio

Danza serba

Danze tradizionali della repubblica serba.

Vedere Serbia e Danza serba

De administrando imperio

De administrando imperio è un'opera scritta tra il 948 e il 952 dall'imperatore bizantino Constantino VII.

Vedere Serbia e De administrando imperio

De facto

De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.

Vedere Serbia e De facto

Dieta mediterranea

La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari che sono stati diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo, ed è da ciò che deriva il nome, ispirato alle abitudini alimentari di Spagna, Italia e Grecia negli anni '60.

Vedere Serbia e Dieta mediterranea

Dimitrije Ljotić

Suo padre, Vladimir Ljotić fu membro del parlamento serbo, console in Salonicco e sindaco di Smederevo. L'infanzia di Dimitrije seguì quindi la carriera paterna: nacque a Belgrado, iniziò le scuole a Smederevo, si diplomò a 16 anni al liceo serbo in Tessalonica prima di laurearsi in giurisprudenza a Belgrado.

Vedere Serbia e Dimitrije Ljotić

Dinaro serbo

Il dinaro serbo (plurale: dinara) è la valuta della Serbia. Già in passato è esistita un'altra moneta con lo stesso nome, che era la valuta del Principato, poi Regno di Serbia tra il 1868 ed il 1920.

Vedere Serbia e Dinaro serbo

Distretti della Serbia

I distretti della Serbia (in serbo окрузи, okruzi; sing. округ, okrug) sono 29 e costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese.

Vedere Serbia e Distretti della Serbia

Distretto di Šumadija

Il distretto di Šumadija è un distretto della Serbia centrale.

Vedere Serbia e Distretto di Šumadija

Distribuzione di energia elettrica

La distribuzione di energia elettrica, nell'ingegneria elettrica, è l'ultima fase nel processo di consegna dell'energia elettrica all'utente finale dopo la produzione e la trasmissione e si realizza attraverso un'infrastruttura di rete tipica qual è la rete di distribuzione elettrica capillare fino agli utenti o utilizzatori finali.

Vedere Serbia e Distribuzione di energia elettrica

Dositej Obradović

Assieme a Vuk Stefanović Karadžić è stato il fautore della Rivoluzione della Scrittura Serba nel XIX secolo. Le sue opere sono raccolte nel Museo di Vuk Stefanović Karadžić e Dositej Obradović a Belgrado.

Vedere Serbia e Dositej Obradović

Drina

La Drina è un fiume della penisola balcanica lungo 346 km. Nasce dalla confluenza dei fiumi Tara e Piva che scaturiscono dal Montenegro e termina nella Sava di cui è un affluente destro.

Vedere Serbia e Drina

Durazzo

Durazzo (in albanese: Durrës o anche Durrësi) è un comune albanese di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura, nonché seconda città dell'Albania per numero di abitanti dopo la capitale Tirana.

Vedere Serbia e Durazzo

Emigrazione

L'emigrazione è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo di destinazione per cause ambientali, religiose, economiche e sociali, spesso tra loro intrecciate.

Vedere Serbia e Emigrazione

Emir Kusturica

Nato a Sarajevo, nell'allora Bosnia e Erzegovina jugoslava, in una famiglia bosgnacca di religione musulmana,Jean-Marc Bouineau, Le Petit Livre d’Emir Kusturica, éditions Spartorange, 1993, chapter "Nostalghia" mostra subito la sua propensione per il cinema realizzando già al liceo due cortometraggi.

Vedere Serbia e Emir Kusturica

Enclave ed exclave

Enclave ed exclave sono termini che in geografia politica indicano enti territoriali o parti di essi aventi particolari caratteristiche.

Vedere Serbia e Enclave ed exclave

Enrico Dandolo

Celebrato come uno dei più importanti dogi della Storia della Repubblica di Venezia, fu il primo della sua famiglia ad accedere al dogado, al termine di una carriera politica della quale conosciamo poco e comunque nulla di precedente al 1170.

Vedere Serbia e Enrico Dandolo

Eraclio I

Il suo regno fu segnato da diverse campagne militari. L'anno in cui Eraclio salì al potere, l'impero fu minacciato su più frontiere. Eraclio scacciò i Sasanidi persiani dall'Asia Minore e si spinse in profondità nel loro territorio, surclassandoli nettamente nel 627 nella battaglia di Ninive.

Vedere Serbia e Eraclio I

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia

Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia (in cirillico: Народноослободилачка војска Југославије; in serbo e croato: Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije - NOV i POJ; in sloveno Narodnoosvobodilna vojska in partizanski odredi Jugoslavije, "Esercito popolare di liberazione e distaccamenti partigiani della Jugoslavia") era la denominazione assunta durante la seconda guerra mondiale dai partigiani jugoslavi (Partizani), che, guidati dal capo comunista Josip Broz Tito, svilupparono un grande movimento di resistenza militare contro le potenze occupanti dell'Asse.

Vedere Serbia e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia

Esonimo ed endonimo

In etnolinguistica esonimo (dal greco ἔξω, éxō, "fuori", e ὄνομα, ónoma, "nome") ed endonimo o autonimo (dal greco ἔνδον, éndon, "dentro", o αὐτό, autó, "sé stesso" e ὄνομα, ónoma, "nome") sono due termini antitetici atti a qualificare il nome dato a una località (toponimo), una popolazione (etnonimo), una lingua o attribuito a una persona come nome proprio (antroponimo) in base al gruppo etnico o alla lingua, essendo tale nome, rispettivamente, esterno e differente dal nome locale (esonimo) o interno e locale (endonimo) in riferimento a quel toponimo, etnonimo, lingua o antroponimo.

Vedere Serbia e Esonimo ed endonimo

Etnogenesi

L'etnogenesi (dal greco: ethnos (έθνος) - "popolo", e genesis (γένεσις) - "genesi"; letteralmente "genesi del popolo") è il processo di formazione di un gruppo etnico.

Vedere Serbia e Etnogenesi

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Serbia e Europa

European Film Awards 1998

La 11ª edizione della cerimonia di premiazione dei European Film Awards si è tenuta il 4 dicembre 1998 al Old Vic Theatre di Londra, Regno Unito e presentata da Carole Bouquet e Mel Smith.

Vedere Serbia e European Film Awards 1998

Eurovision Song Contest 2007

La cinquantaduesima edizione dell'Eurovision Song Contest si è svolta presso la Hartwall Arena di Helsinki, in Finlandia, il 10 e 12 maggio 2007 ed è stata organizzata da Yleisradio (Yle).

Vedere Serbia e Eurovision Song Contest 2007

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Serbia e Federico Barbarossa

Festa nazionale della Serbia

La Festa nazionale della Serbia è la ricorrenza nazionale della Repubblica di Serbia.

Vedere Serbia e Festa nazionale della Serbia

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis dal 2021. In precedenza, era parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.

Vedere Serbia e FIAT

Fiat 500L

La Fiat 500L è un'automobile prodotta dalla casa automobilistica italiana Fiat dal 2012 al giugno 2022. Si tratta di un modello che, all'interno del gruppo Fiat, raccoglie sia l'eredità di vetture come Fiat Idea e Lancia Musa (500L) nonché della Multipla (500L Living), sia la filosofia dell'azienda italiana di creare una vera e propria famiglia di vetture derivate, da un punto di vista d'immagine, dalla 500 del 2007.

Vedere Serbia e Fiat 500L

Fiat Punto (1999)

La Fiat Punto del 1999 (codice progettuale Tipo 188) è il modello che contraddistingue la seconda generazione della famiglia Punto; si tratta quindi di un'autovettura di tipo utilitaria prodotta dalla casa automobilistica italiana Fiat Auto a partire dal 1999, come erede del precedente modello omonimo del 1993.

Vedere Serbia e Fiat Punto (1999)

Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale (in sigla FMI;, IMF) è un'organizzazione internazionale pubblica a carattere universale composta dai governi nazionali di 190 Paesi.

Vedere Serbia e Fondo Monetario Internazionale

Francesco Ferdinando d'Austria-Este

Il suo assassinio da parte di Gavrilo Princip a Sarajevo, città della Bosnia ed Erzegovina annessa all'Austria, rappresentò il pretesto impiegato dall'Impero austro-ungarico per dichiarare guerra alla Serbia, diventando quindi il casus belli della prima guerra mondiale.

Vedere Serbia e Francesco Ferdinando d'Austria-Este

Franjo Tuđman

, presidente della Repubblica socialista di Croazia dal 1990 al 1991 e primo presidente della Croazia indipendente. Fu uno degli artefici della dissoluzione della ex Jugoslavia e della conseguente guerra civile che portò all'indipendenza croata.

Vedere Serbia e Franjo Tuđman

Freedom House

Freedom House è una organizzazione non governativa internazionale, con sede a Washington, D.C., che conduce attività di ricerca e sensibilizzazione su democrazia, libertà politiche e diritti umani.

Vedere Serbia e Freedom House

Fudbalski klub Crvena zvezda

Il Fudbalski klub Crvena zvezda (Club Calcistico Stella Rossa), meglio noto come Crvena zvezda, in italiano come Stella Rossa, è la sezione calcistica dell'omonima società polisportiva serba con sede nella città di Belgrado.

Vedere Serbia e Fudbalski klub Crvena zvezda

Fudbalski klub Partizan

Il Fudbalski klub Partizan (letteralmente Associazione calcistica Partigiano), meglio noto come FK Partizan o Partizan Beograd e in Italia come Partizan Belgrado, è una società calcistica serba con sede nella città di Belgrado.

Vedere Serbia e Fudbalski klub Partizan

Gavrilo Princip

Fu lui a sparare i colpi di pistola che il 28 giugno 1914 uccisero l'Arciduca Francesco Ferdinando e la moglie Sofia, nell'episodio che è passato alla storia come l'attentato di Sarajevo.

Vedere Serbia e Gavrilo Princip

Gazprom

PAO Gazprom è una multinazionale russa, controllata dal Governo della Federazione Russa, attiva nel settore energetico-minerario ed in special modo nell'estrazione e vendita di gas naturale.

Vedere Serbia e Gazprom

Gendarmeria serba

La Gendarmeria serba (in serbo Жандармерија / Žandarmerija) è un'unità organizzativa della Polizia serba. Essa ricopre una funzione simile a quella dell'Arma dei carabinieri in Italia, con la differenza che non appartiene alle forze armate bensì alla polizia.

Vedere Serbia e Gendarmeria serba

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Serbia e Germania

Giannizzeri

I Giannizzeri (turco ottomano: يڭيچرى, Yeniçeri, "nuova milizia", detti anche Beuluk) costituivano la fanteria dell'esercito privato del sultano ottomano, il cosiddetto Kapıkulu.

Vedere Serbia e Giannizzeri

Giornale

Un giornale è una pubblicazione periodica con un numero variabile di pagine dedicate a notizie di attualità e di altro genere (politica, economia, cronaca, cultura, spettacolo o sport).

Vedere Serbia e Giornale

Golfo di Corinto

Il golfo di Corinto è quella parte del Mar Ionio che separa il Peloponneso dal resto della Grecia continentale. Il golfo propriamente detto è delimitato ad ovest dallo stretto di Rion, che lo separa dal golfo di Patrasso nel punto in cui sorge il ponte Rion Antirion, e ad est dall'istmo di Corinto; per mezzo del canale di Corinto comunica col Mar Egeo.

Vedere Serbia e Golfo di Corinto

Goran Paskaljević

Ha studiato regia all'Accademia del cinema di Praga, dove ha realizzato i primi cortometraggi. Rientrato in Jugoslavia all'indomani dell'invasione sovietica, nel 1976 è salito alla ribalta internazionale grazie al lungometraggio d'esordio Il bagnino d'inverno, presentato in concorso al 26º Festival di Berlino e grazie al quale vince il premio per la miglior regia al Festival del cinema di Pola.

Vedere Serbia e Goran Paskaljević

Governo della Serbia

Il governo della Repubblica di Serbia è un organo collegiale del sistema politico serbo, composto dal Primo ministro e dai ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

Vedere Serbia e Governo della Serbia

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Serbia e Grecia

Guerra del Kosovo

La guerra del Kosovo fu un conflitto combattuto dal febbraio 1998 all'11 giugno 1999, nell'ambito delle più ampie guerre jugoslave. Tra le principali cause delle ostilità vi fu la definizione dello status del Kosovo come nazione indipendente, fino ad allora appartenente alla Repubblica Federale di Jugoslavia.

Vedere Serbia e Guerra del Kosovo

Guerra romano-persiana del 572-591

La guerra romano-sasanide del 572-591 fu una guerra combattuta tra l'Impero sasanide di Persia e l'Impero bizantino. Fu scatenata da rivolte pro-romane nelle aree del Caucaso sotto l'influenza persiana, anche se altri eventi contribuirono al suo scoppio.

Vedere Serbia e Guerra romano-persiana del 572-591

Guerra romano-persiana del 602-628

La guerra romano-persiana del 602-628 fu combattuta tra l'impero romano d'Oriente (comunemente chiamato impero bizantino, da Bisanzio, l'antico nome della sua capitale) e i persiani Sasanidi.

Vedere Serbia e Guerra romano-persiana del 602-628

Guerre balcaniche

Le guerre balcaniche (in albanese: luftërat ballkanike; in bulgaro: Балкански войни; Balkanski vojni; in greco: Βαλκανικοί πόλεμοι, Valkanikì pòlemi; in rumeno: Războaiele balcanice; in serbo: Балкански ратови, Balkanski ratovi; in turco: Balkan Savaşları) furono due guerre combattute nell'Europa sud-orientale nel 1912-1913 nel corso delle quali gli stati componenti la Lega Balcanica (Regno di Bulgaria, Grecia, Regno del Montenegro e Regno di Serbia) dapprima conquistarono agli ottomani la Macedonia e gran parte della Tracia e poi si scontrarono tra loro per la spartizione delle terre conquistate.

Vedere Serbia e Guerre balcaniche

Guerre jugoslave

Le guerre jugoslave sono state una serie di conflitti armati, inquadrabili tra una guerra civile e conflitti secessionisti, che hanno coinvolto diversi territori appartenenti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, una decina di anni dopo la morte di Tito, tra il 1991 e il 2001, causandone la dissoluzione.

Vedere Serbia e Guerre jugoslave

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Serbia e Imperatori bizantini

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere Serbia e Impero austro-ungarico

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Serbia e Impero bizantino

Impero britannico

LImpero britannico è stato il più vasto impero di tutti i tempi. Comprendeva colonie, domini, protettorati, mandati e altri territori amministrati dal Regno Unito.

Vedere Serbia e Impero britannico

Impero latino di Costantinopoli

LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

Vedere Serbia e Impero latino di Costantinopoli

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Serbia e Impero ottomano

Impero russo

LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Vedere Serbia e Impero russo

Indice della libertà di stampa

LIndice della libertà di stampa (World Press Freedom Index) è una classifica annuale di nazioni compilata e pubblicata da Reporter senza frontiere che si basa sulla valutazione dell’Organizzazione delle testimonianze relative alla libertà di stampa delle nazioni nell'anno precedente.

Vedere Serbia e Indice della libertà di stampa

Indipendenza

L'indipendenza, in politica, è la situazione in cui una Nazione non è sottomessa all'autorità di una potenza estera.

Vedere Serbia e Indipendenza

Interazione elettromagnetica

L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.

Vedere Serbia e Interazione elettromagnetica

Isacco II Angelo

Fu basileus dei romei due volte: I regno dal 12 settembre 1185 all'8 aprile 1195, II regno dal 18 giugno 1203 fino alla sua morte.

Vedere Serbia e Isacco II Angelo

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Serbia e Italia

Janko Tipsarević

In carriera ha vinto quattro tornei ATP in singolare e uno in doppio. I suoi migliori ranking ATP sono stati l'8º in singolare nell'aprile 2012 e il 46º in doppio nell'aprile 2011.

Vedere Serbia e Janko Tipsarević

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Vedere Serbia e Jelena Janković

Jože Pirjevec

Dopo la seconda guerra mondiale si trasferì dalla Jugoslavia con la famiglia, slovena, nel Territorio Libero di Trieste. Nel 1966 si laureò in storia all'Università di Trieste, continuando gli studi a Pisa, Vienna e a Lubiana.

Vedere Serbia e Jože Pirjevec

Josip Broz Tito

Croato-sloveno di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica. Durante la seconda guerra mondiale condusse la guerra partigiana contro l'occupazione delle forze dell'Asse, spesso in concerto con gli Alleati, che lo sostennero anche a guerra finita e in opposizione ai filomonarchici del generale Mihailović, dalle alleanze ondivaghe.

Vedere Serbia e Josip Broz Tito

Jugoslavia

La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.

Vedere Serbia e Jugoslavia

Jugoslovenska narodna armija

La Jugoslovenska narodna armija (JNA) o Armata Popolare Jugoslava (in cirillico Југословенска народна армија, JHA; in sloveno Jugoslovanska ljudska armada, JLA) è il nome dato alle forze armate della Jugoslavia dal 1945 al 1992.

Vedere Serbia e Jugoslovenska narodna armija

Kalemegdan

Il Kalemegdan (in serbo Калемегдан) è il più grande parco della città di Belgrado, situato nella municipalità di Stari Grad, nel centro della capitale serba.

Vedere Serbia e Kalemegdan

Karađorđević

I Karađorđević (in alfabeto cirillico serbo: Карађорђевић, in alfabeto latino normalmente traslitterato Karageorgevic) erano la dinastia regnante di Serbia, discendente da Karađorđe.

Vedere Serbia e Karađorđević

Kosovo

Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale.

Vedere Serbia e Kosovo

Kragujevac

Kragujevac, con i suoi circa abitanti, è la quarta città più grande della Serbia, situata sulle rive del fiume Lepenica, a 44,02° nord, 20,92° est.

Vedere Serbia e Kragujevac

Kraljevo

Kraljevo (in serbo Краљево, Kraljevo) è una città e una municipalità del distretto di Raška al centro della Serbia Centrale.

Vedere Serbia e Kraljevo

Kruševac

Kruševac è una città e un comune, nonché capoluogo del distretto di Rasina nella parte centrale della Serbia Centrale.

Vedere Serbia e Kruševac

La polveriera

La polveriera (Bure baruta) è un film del 1998 diretto da Goran Paskaljevic.

Vedere Serbia e La polveriera

Lazar Hrebeljanović

Chiamato anche Knez Lazar (in serbo Кнез Лазар) o Zar Lazar, venne ucciso nella storica battaglia della Piana dei Merli contro gli ottomani.

Vedere Serbia e Lazar Hrebeljanović

Leopoldo I d'Asburgo

Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca (1683–1699) e per la rivalità con Luigi XIV. Dopo più di un decennio di guerra, Leopoldo uscì vittorioso in Oriente grazie ai talenti militari del principe Eugenio di Savoia.

Vedere Serbia e Leopoldo I d'Asburgo

Leskovac

Leskovac (in serbo Лесковац, Leskovac) è una città della Serbia Centrale a 43.00° Nord, 21.95° Est. È il centro amministrativo del distretto di Jablanica, accessibile da Belgrado dalla E75 per la Macedonia del Nord.

Vedere Serbia e Leskovac

Libertà di parola

La libertà di parola è considerata, nel mondo moderno, un concetto basilare nelle democrazie liberali. Il diritto alla libertà di parola non è tuttavia da considerarsi illimitato: i governi possono decidere di limitare particolari forme di espressione, come per esempio l'incitamento all'odio razziale, nazionale o religioso, oppure l'appello alla violenza contro un individuo o una comunità, che anche nel diritto italiano costituiscono reato.

Vedere Serbia e Libertà di parola

Lingua albanese

La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.

Vedere Serbia e Lingua albanese

Lingua bosniaca

La lingua bosniaca (bosanski jezik) è una delle varietà standard della lingua serbo-croata, lingua ufficiale in Bosnia ed Erzegovina. Appartiene al gruppo delle lingue slave meridionali.

Vedere Serbia e Lingua bosniaca

Lingua bulgara

La lingua bulgara o bulgaro (nome nativo: български език - bălgarski ezik; AFI) è una lingua slava meridionale parlata principalmente in Bulgaria.

Vedere Serbia e Lingua bulgara

Lingua croata

Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.

Vedere Serbia e Lingua croata

Lingua romena

La lingua rumena o romena, nota anche come dacorumeno (nome nativo limba română), è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Vedere Serbia e Lingua romena

Lingua russina

La lingua russina o rusina (русиньскый язык, rusin'skyj jazyk o rus’ka besida) o lingua rutena chiamata anche lingua carpato-rutena o lingua rutena carpatica, è una lingua slava orientale, parlata dai Russini, in alcune regioni dell'Ucraina, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania, Serbia e Croazia.

Vedere Serbia e Lingua russina

Lingua serba

La lingua serba o serbo (nome nativo: српски језик, srpski jezik o српски, srpski; IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale di Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.

Vedere Serbia e Lingua serba

Lingua slovacca

La lingua slovacca (nome nativo: slovenčina o slovenský jazyk) è una lingua slava occidentale parlata in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Serbia nella provincia della Voivodina.

Vedere Serbia e Lingua slovacca

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; nome nativo magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria. Al 2022, è parlata da 12,6 milioni di parlanti totali; gran parte dei parlanti vive in Ungheria ed è madrelingua.

Vedere Serbia e Lingua ungherese

Lissa (isola)

Lissa (Issa) è un'isola dell'Adriatico situata al largo di Spalato. Assieme alle vicine isolette Busi (Biševo), Pomo (Jabuka) e Sant'Andrea in Pelago (Svetac) forma il piccolo arcipelago omonimo situato a circa 50 km dalla costa dalmata.

Vedere Serbia e Lissa (isola)

Lista dei patrimoni dell'umanità

Segue la lista dei patrimoni dell'umanità per nazione.

Vedere Serbia e Lista dei patrimoni dell'umanità

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Vedere Serbia e Livello del mare

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Serbia e Londra

Lusazia

La Lusazia (in tedesco Lausitz; in sorabo Łužyca; in polacco Łużyce; in ceco Lužice; in latino Lusatia) è una regione storica tra i fiumi Bóbr (un affluente dell'Oder) e Kwisa e il fiume Elba in Sassonia, nella Germania orientale e nel Brandeburgo.

Vedere Serbia e Lusazia

Lynx lynx

La lince europea o lince eurasiatica, anche detta lupo cerviero (Lynx lynx) è uno dei maggiori predatori delle foreste europee e siberiane.

Vedere Serbia e Lynx lynx

Macedoni (gruppo etnico)

I macedoni (in macedone, Mакедонци, makedonci) sono il gruppo etnico più numeroso della Macedonia del Nord. Sono un popolo slavo meridionale, caratterizzato dall'uso della lingua macedone, una delle lingue slave meridionali.

Vedere Serbia e Macedoni (gruppo etnico)

Macedonia (regione storica)

La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale. I suoi confini sono mutati in modo considerevole nel corso del tempo e la regione è venuta a far parte di sei paesi balcanici.

Vedere Serbia e Macedonia (regione storica)

Macedonia del Nord

La Macedonia del Nord, ufficialmente Repubblica della Macedonia del Nord, è uno Stato della penisola balcanica, nell'Europa sud-orientale, senza sbocco sul mare.

Vedere Serbia e Macedonia del Nord

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Vedere Serbia e Magiari

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Serbia e Mar Mediterraneo

Marija Šerifović

Ha rappresentato la Serbia al suo debutto come paese indipendente all'Eurovision Song Contest 2007, vincendo la manifestazione con il brano Molitva.

Vedere Serbia e Marija Šerifović

Matica srpska

La Matica srpska (cirillico: Матица српска) è l'istituzione culturale e scientifica più antica della Serbia. Fu fondata nel 1826 a Budapest.

Vedere Serbia e Matica srpska

Medveđa

Medveđa (in albanese: Medvegja) è una città e una municipalità del distretto di Jablanica nel sud-est della Serbia centrale, al confine con il Kosovo.

Vedere Serbia e Medveđa

Michelin

Michelin (IPA) è una multinazionale con sede a Clermont-Ferrand, in Francia, il cui core-business è la produzione e vendita di pneumatici.

Vedere Serbia e Michelin

Milan Nedić

Milan Nedić collaborò con i Nazisti ed evitò a tutti i costi un colpo di stato nella Serbia occupata.

Vedere Serbia e Milan Nedić

Milica Mandić

Ha rappresentato la ai Giochi olimpici estivi di, e, vincendo due ori olimpici.

Vedere Serbia e Milica Mandić

Milorad Čavić

Considerato il nuotatore serbo più forte di sempre, è il più vittorioso di tutti i tempi per la sua nazione. Specializzato nello stile libero e nella farfalla ha partecipato alle Olimpiadi di, di di e di.

Vedere Serbia e Milorad Čavić

Molitva

Molitva è un singolo della cantante serba Marija Šerifović, pubblicato il 27 luglio 2007. Dopo aver trionfato a Beovizija 2007, il brano ha rappresentato la Serbia all'Eurovision Song Contest 2007, vincendo la cinquantaduesima edizione del festival con 268 punti.

Vedere Serbia e Molitva

Monastero di Studenica

Il monastero di Studenica (in serbo: Манастир Студеница), si trova 39 chilometri a sud-ovest di Kraljevo, nella Serbia centrale. È uno dei più grandi e importanti monasteri della Chiesa ortodossa serba.

Vedere Serbia e Monastero di Studenica

Monastero di Vatopedi

Il monastero di Vatopedi (Βατοπαιδί) è uno dei venti monasteri della Chiesa ortodossa della Repubblica del Monte Athos. Si trova nella parte nord della penisola.

Vedere Serbia e Monastero di Vatopedi

Monastero patriarcale di Peć

Il monastero patriarcale di Peć (in serbo: Манастир Пећка патријаршија, Manastir Pećka patrijaršija; albanese: Patrikana e Pejës) è un monastero patriarcale (stavropigiale) appartenente alla Chiesa ortodossa serba situato vicino a Peć, in Kosovo.

Vedere Serbia e Monastero patriarcale di Peć

Monte Athos

Il Monte Athos, ufficialmente Stato Monastico Autonomo del Monte Athos (Aftónomi Monastikí Politía Agíou Órous), è un territorio autonomo della Grecia, dotato di uno statuto speciale di autogoverno (art. 105 della Costituzione greca).

Vedere Serbia e Monte Athos

Montenegrini

I montenegrini sono un gruppo etnico e nazionale del Montenegro. Sono un gruppo originato dagli slavi meridionali che vive anche, come comunità di immigrati, in Turchia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Croazia e in altri Paesi.

Vedere Serbia e Montenegrini

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Vedere Serbia e Montenegro

Monti Šar

I Monti Šar (Шар Планина in macedone e Malet e Sharrit in albanese) sono un sistema montuoso situato al confine tra il Kosovo, l’Albania e la parte nordoccidentale della Macedonia del Nord.

Vedere Serbia e Monti Šar

Monti Balcani

I monti Balcani (in bulgaro e serbo, Stàra planinà, 'montagna vecchia'; in cirillico, Стара планина; pronuncia bulgara:; pronuncia serba) sono un sistema montuoso situato nella parte centrale della penisola balcanica tra Bulgaria e Serbia.

Vedere Serbia e Monti Balcani

Morava

Il fiume Morava (in ceco e slovacco; March in tedesco) è un fiume dell'Europa centrale. È il più importante fiume della Moravia, regione che trae il suo nome proprio dal fiume che l'attraversa.

Vedere Serbia e Morava

Motore elettrico

Un motore elettrico è una particolare macchina elettrica, di solito rotante (ma non sempre, come nel caso del motore lineare), che trasforma l'energia elettrica in ingresso, applicata ai morsetti di alimentazione, in energia meccanica in uscita resa disponibile sull'asse del motore.

Vedere Serbia e Motore elettrico

Movimento dei paesi non allineati

Il Movimento dei Paesi non allineati (o, più brevemente, Movimento dei non allineati) è un gruppo di 120 Stati, più altri 17 Stati osservatori, che si considerano non allineati con, o contro, le principali potenze mondiali.

Vedere Serbia e Movimento dei paesi non allineati

Multipartitismo

Il multipartitismo è la caratteristica di un sistema politico di fondarsi sulla pluralità di partiti e, per estensione, sulla libertà per i cittadini di esprimere liberamente le proprie idee e i propri convincimenti e di organizzarsi ed associarsi liberamente in gruppi o forze politiche, attraverso i quali concorrere alla scelta degli indirizzi politici generali del Paese.

Vedere Serbia e Multipartitismo

Murad I

Espanse l'Impero conquistando Adrianopoli, che nel 1363 divenne la nuova capitale sotto il nome di Edirne, e la maggior parte dei Balcani. In questo modo, l'Impero ottomano si estese per la prima volta su due continenti, l'Anatolia asiatica e la Rumelia europea.

Vedere Serbia e Murad I

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Vedere Serbia e NATO

Nazionale di calcio della Jugoslavia

La nazionale di calcio della Jugoslavia fu, dal 1920 al 1992, la rappresentativa calcistica nazionale jugoslava, ivi comprendente anche il periodo tra il 1920 e il 1929 in cui il Paese era noto con il nome ufficiale di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.

Vedere Serbia e Nazionale di calcio della Jugoslavia

Nazionale di calcio della Serbia

La nazionale di calcio della Serbia (Fudbalska reprezentacija Srbije) è la rappresentativa calcistica nazionale della Serbia. È posta sotto l'egida della Fudbalski savez Srbije la Federazione calcistica serba (FSS).

Vedere Serbia e Nazionale di calcio della Serbia

Nazionale di pallavolo femminile della Serbia

La nazionale di pallavolo femminile della Serbia è una squadra europea composta dalle migliori giocatrici di pallavolo della Serbia ed è posta sotto l'egida della Federazione pallavolistica della Serbia.

Vedere Serbia e Nazionale di pallavolo femminile della Serbia

Niš

Niš (pronuncia;; talvolta italianizzata in Nissa o, seguendo il toponimo, Naisso; Naissós) è una città della Serbia, attraversata dal fiume Nišava.

Vedere Serbia e Niš

Nicea

Nicea (Níkaia) era un'antica città dell'Asia Minore, situata sulle rive del lago Ascanio, nel luogo dove sorge İznik, città della Turchia.

Vedere Serbia e Nicea

Nikola Tesla

Contribuì allo sviluppo di diversi settori delle scienze applicate, in particolare nel campo dell'elettromagnetismo, di cui fu un eminente pioniere, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.

Vedere Serbia e Nikola Tesla

Novak Đoković

In virtù dei suoi primati, dei suoi record assoluti, dei titoli conseguiti e dello stile di gioco completo ed efficace su ogni superficie, è considerato uno dei tennisti più forti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

Vedere Serbia e Novak Đoković

Novi Pazar

Novi Pazar (in serbo Нови Пазар, Novi Pazar) è una municipalità del distretto di Raška in Serbia. Si trova oggi nella regione del Sangiaccato, di cui è il capoluogo, nella Serbia Centrale ai confini con il Kosovo, mentre in passato faceva parte del Sangiaccato di Novi Pazar.

Vedere Serbia e Novi Pazar

Novi Sad

Novi Sad (in serbo e ruteno Нови Сад, Novi Sad) è una città di abitanti situata nel nord della Serbia, sulle rive del Danubio. È il capoluogo della Voivodina e del distretto della Bačka Meridionale, inoltre è un importante centro culturale ed industriale.

Vedere Serbia e Novi Sad

Obrenović

La Casata degli Obrenović governò la Serbia dal 1815 al 1842 e dal 1858 al 1903. Assunsero il potere a seguito della guida della prima e della seconda rivolta serba contro l'Impero ottomano, che sancirono la nascita della Serbia.

Vedere Serbia e Obrenović

Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero

L’Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero (inglese: Black Sea Economic Cooperation (1992)/Organization of the Black Sea Economic Cooperation (1999), o BSEC) è un'organizzazione internazionale regionale che comprende sia i paesi che si affacciano sul mar Nero sia quei paesi che hanno interessi in quella zona.

Vedere Serbia e Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Serbia e Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione mondiale del commercio

LOrganizzazione mondiale del commercio, abbreviato in OMC (WTO;, OMC), è un'organizzazione internazionale creata allo scopo di supervisionare numerosi accordi commerciali tra gli Stati membri.

Vedere Serbia e Organizzazione mondiale del commercio

Oryctolagus cuniculus

Il coniglio selvatico europeo (Oryctolagus cuniculus) è un mammifero lagomorfo della famiglia dei Leporidi, diffuso in Europa. Si tratta dell'unica specie vivente appartenente al genere Oryctolagus (Lilljeborg, 1873).

Vedere Serbia e Oryctolagus cuniculus

Ovis

Gli ovini (Ovis) sono un genere di mammiferi della sottofamiglia dei Caprini, le cui specie sono chiamate genericamente pecore.

Vedere Serbia e Ovis

Pančevo

Pančevo è una città della Serbia, facente parte del Banato Meridionale in Voivodina. Il territorio comprendeva un'importante raffineria, che venne devastata dai bombardamenti della NATO del 1999.

Vedere Serbia e Pančevo

Papa Onorio III

Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.

Vedere Serbia e Papa Onorio III

Parco nazionale della Fruška Gora

Il parco nazionale della Fruška Gora è un'area naturale protetta che si estende per 25.525 ettari intorno alla omonima bassa catena montuosa lunga circa 80 km e isolata all'interno della pianura pannonica, nella regione serba della Voivodina al confine con la Croazia.

Vedere Serbia e Parco nazionale della Fruška Gora

Parco nazionale di Đerdap

Il parco nazionale di Đjerdap (Ђердап) è un parco naturale della Serbia, situato a Sud dei Carpazi, nei pressi della città di Kladovo (Кладово).

Vedere Serbia e Parco nazionale di Đerdap

Parco nazionale di Kopaonik

Il parco nazionale di Kopaonik è situato nella parte meridionale della Serbia. Grazie alle ricchezze naturali che possiede, nell'anno 1981 è stato proclamato parco nazionale.

Vedere Serbia e Parco nazionale di Kopaonik

Parco nazionale di Tara

Il parco nazionale di Tara (in serbo:Национални парк Тара) è un'area naturale protetta della Serbia, si trova nella parte occidentale dello stato nei pressi di Bajina Bašta.

Vedere Serbia e Parco nazionale di Tara

Partito Socialista di Serbia

Il Partito Socialista di Serbia è un partito politico della Serbia, guidato da Ivica Dačić. Il SPS è stato fondato il 16 luglio 1990, nato dalla fusione tra la Lega dei Comunisti di Serbia (SKS) e l'Alleanza Socialista dei Popoli Lavoratori di Jugoslavia (SSRNJ); la Lega dei Comunisti di Serbia, guidata da Slobodan Milošević, era a sua volta il ramo serbo della Lega dei Comunisti di Jugoslavia (SKJ), che guidò la Jugoslavia socialista per tutta la sua esistenza.

Vedere Serbia e Partito Socialista di Serbia

Passaporto serbo

Il passaporto serbo (in serbo Пасош Републике Србије, Pasoš Republike Srbije) è un documento conferito a tutti i cittadini della Serbia che desiderano recarsi all'estero.

Vedere Serbia e Passaporto serbo

Patriarcato di Peć

Il patriarcato di Peć fu un patriarcato ortodosso autocefalo, corrispondente alla Chiesa serba (già riconosciuta nel 1219 da Costantinopoli come arcivescovato autonomo), esistito dal 1346 al 1463 e poi nuovamente dal 1557 al 1766.

Vedere Serbia e Patriarcato di Peć

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia ed ufficialmente Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza, è stata un'alleanza militare tra gli Stati socialisti del blocco orientale nata come reazione al riarmo e all'entrata nella NATO della Repubblica Federale Tedesca nel maggio dello stesso anno.

Vedere Serbia e Patto di Varsavia

Peć

Peć (o Peja) è una città del Kosovo occidentale. Nel 2011 la città aveva una popolazione di abitanti, mentre l'intera municipalità aveva una popolazione di abitanti.

Vedere Serbia e Peć

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Vedere Serbia e Penisola balcanica

Philip Morris International

La Philip Morris International Inc. (PMI) è una compagnia statunitense attiva nell'industria del tabacco, con prodotti venduti in oltre 180 paesi al di fuori degli Stati Uniti d'America.

Vedere Serbia e Philip Morris International

Philippe Pétain

Generale molto rinomato durante la prima guerra mondiale, maresciallo di Francia, fu a capo del governo collaborazionista di Vichy dal 1940 al 1944, in seguito al secondo armistizio di Compiègne.

Vedere Serbia e Philippe Pétain

Pianura Pannonica

La pianura pannonica (detta anche "bassopiano pannonico" o "bacino pannonico", o "bacino carpatico") è un ampio bassopiano situato nell'Europa sud-orientale e attraversato dal medio corso del Danubio e dal basso corso del Tibisco.

Vedere Serbia e Pianura Pannonica

Pinus sylvestris

Il pino silvestre (Pinus sylvestris L., 1753), conosciuto anche come pino di Scozia, è un albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae. È una specie arborea di primaria importanza nel settore forestale e selvicolturale.

Vedere Serbia e Pinus sylvestris

Požarevac

Požarevac (in turco Pasarofça; in tedesco Passarowitz) è una città della Serbia di abitanti. Si trova nella Serbia centrale nel distretto di Braničevo, a sud est di Belgrado.

Vedere Serbia e Požarevac

Polacchi

I polacchi (in polacco: Polacy) sono un popolo slavo occidentale, originario della Polonia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza con oltre il 96% della popolazione.

Vedere Serbia e Polacchi

Polizia serba

La Polizia serba (in serbo Полиција Србије, Policija Srbije) è il corpo di polizia della Serbia, che fa parte del Ministero dell'Interno della Repubblica di Serbia (Ministarstvo Unutrašnjih Poslova Republike Srbije), noto anche con l'acronimo MUP.

Vedere Serbia e Polizia serba

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Serbia e Polonia

Porte di ferro

Le Porte di ferro sono una profonda gola attraversata dal Danubio lungo il confine tra Serbia e Romania. Segnano il passaggio dai Carpazi meridionali ai Balcani.

Vedere Serbia e Porte di ferro

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.

Vedere Serbia e Potere esecutivo

Potere giudiziario

Il potere giudiziario, in diritto, è un potere connesso all'attività ed all'esercizio della giurisdizione, che consente di far rispettare la legge e condannare chi compie atti illeciti, potere tipicamente assegnato alla magistratura.

Vedere Serbia e Potere giudiziario

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.

Vedere Serbia e Potere legislativo

Preševo

Preševo (serbo cirillico: Прешево; albanese: Preshevë o Presheva) è una municipalità della Serbia del distretto di Pčinja nella parte meridionale della Serbia centrale, al confine con il Kosovo e la Macedonia del Nord.

Vedere Serbia e Preševo

Priboj

Priboj (serbo: Прибој) è una città e una municipalità del distretto di Zlatibor nel sud-ovest della Serbia centrale, al confine con il Montenegro e la Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Serbia e Priboj

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Serbia e Prima guerra mondiale

Prima rivolta serba

La prima rivolta serba fu una rivolta nazionale del popolo serbo, che durò circa nove anni (dal 1804 al 1813), per ottenere l'indipendenza dall'Impero ottomano.

Vedere Serbia e Prima rivolta serba

Primi ministri della Serbia

Questo è un elenco dei primi ministri della Serbia. Si possono distinguere diversi periodi storici, in base al tipo di assetto istituzionale vigente.

Vedere Serbia e Primi ministri della Serbia

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato, e può essere il nome ufficiale della carica istituzionale, o un semplice nome alternativo.

Vedere Serbia e Primo ministro

Principato di Serbia

Il Principato di Serbia (in serbo Кнежевина Србија, Kneževina Srbija) è stato l'assetto istituzionale della Serbia dalla seconda rivolta contro l'Impero ottomano nel 1815, alla proclamazione del regno nel 1882.

Vedere Serbia e Principato di Serbia

Principato di Zeta

Il Principato di Zeta o Zenta fu uno Stato slavo semi-indipendente, esistito in epoca medioevale e comprendente un territorio in parte sovrapponibile a quello dell'attuale Montenegro.

Vedere Serbia e Principato di Zeta

Prodotto interno lordo

In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).

Vedere Serbia e Prodotto interno lordo

Protiv Teroristička Jedinica

La Protiv Teroristička Jedinica (PTJ, in serbo cirillico Против Терористичка Јединица, in italiano Unità anti-terrorismo) è un'unità speciale antiterroristica della Polizia serba.

Vedere Serbia e Protiv Teroristička Jedinica

Prunus domestica

Il pruno europeo, chiamato anche prugno o susino (Prunus domestica L., 1753), è una pianta della famiglia delle Rosacee che produce i frutti noti col nome di prugna o susina.

Vedere Serbia e Prunus domestica

Pubblica sicurezza

Pubblica sicurezza è una locuzione indicante, in riferimento alle attività di governo statale, a livello centrale e locale, il complesso di apparati, autorità e strutture preposte alla tutela dell'ordine pubblico e all'incolumità delle persone.

Vedere Serbia e Pubblica sicurezza

Pulizia etnica

La pulizia etnica indica una varietà di azioni atte a rimuovere forzatamente (anche ricorrendo ad atti di violenza o di aggressione militare o di assassinio) da un territorio la popolazione di una minoranza etnico-culturale per preservare l'identità e l'omogeneità di un gruppo etnico predominante.

Vedere Serbia e Pulizia etnica

Rascia

La Rascia è stato un principato medievale serbo, da cui si è sviluppato poi, tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, il Regno di Serbia.

Vedere Serbia e Rascia

Rebecca West

Rebecca West fu una delle più importanti figure intellettuali del ventesimo secolo, impegnata nelle cause femministe e nella difesa dei principi liberali.

Vedere Serbia e Rebecca West

Referendum

Il referendum o referendo (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su una specifica proposta o domanda.

Vedere Serbia e Referendum

Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006

Il referendum sull'indipendenza in Montenegro si è tenuto il 21 maggio 2006 per decidere se il Montenegro volesse separarsi dalla Confederazione di Serbia e Montenegro.

Vedere Serbia e Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Serbia e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Краљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev), abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS), fu uno Stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, che durò fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Vedere Serbia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Regno del Montenegro

Il Regno del Montenegro (in serbo: Краљевина Црнa Горa o Kraljevina Crna Gora) fu uno Stato indipendente dell'Europa sud-orientale, la cui capitale era Cettigne.

Vedere Serbia e Regno del Montenegro

Regno di Bulgaria

Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin dal 1885.

Vedere Serbia e Regno di Bulgaria

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

Vedere Serbia e Regno di Jugoslavia

Regno di Serbia

Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918. La Serbia era stata riconosciuta indipendente dal Congresso di Berlino nel 1878 come principato.

Vedere Serbia e Regno di Serbia

Relazioni internazionali del Kosovo

A seguito della dichiarazione unilaterale d'indipendenza del Kosovo del 17 febbraio 2008, molti paesi hanno assunto una posizione ufficiale sul riconoscimento o meno della sovranità del territorio balcanico a status conteso.

Vedere Serbia e Relazioni internazionali del Kosovo

Reporter senza frontiere

Reporter Senza Frontiere (RSF), o Reporters Sans Frontières (RSF) (nella originaria denominazione francese), o Reporter Without Borders (RWB) è un'organizzazione non governativa e no-profit che promuove e difende la libertà di informazione e la libertà di stampa.

Vedere Serbia e Reporter senza frontiere

Repubblica di Serbia (1990-2006)

Repubblica di Serbia (in serbo-croato: Republika Srbija / Република Србија) è la denominazione che la Serbia ebbe dal 1990 al 2006, in seno alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dal 1990 al 1992 e successivamente nell'ambito della Repubblica Federale di Jugoslavia sino al 2003 quando la denominazione dello Stato federale divenne Unione di Serbia e Montenegro.

Vedere Serbia e Repubblica di Serbia (1990-2006)

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Serbia e Repubblica di Venezia

Repubblica Federale di Jugoslavia

La Repubblica Federale di Jugoslavia o anche semplicemente FR Jugoslavia è stato uno Stato indipendente dell'Europa, formatasi il 27 aprile 1992 dall'unione delle repubbliche di Serbia e Montenegro (comprese le regioni autonome di Voivodina e Kosovo).

Vedere Serbia e Repubblica Federale di Jugoslavia

Repubblica parlamentare

La repubblica parlamentare è una forma di governo in cui la rappresentanza della volontà popolare è affidata, tramite elezioni politiche, al parlamento, che in quanto tale, elegge in modi diversi sia il governo che (in alcuni casi) il presidente della repubblica.

Vedere Serbia e Repubblica parlamentare

Repubblica semipresidenziale

La repubblica semipresidenziale o più correttamente, un regime/sistema semipresidenziale (il «semipresidenzialismo») è una forma di governo, appartenente alle forme della democrazia rappresentativa o indiretta.

Vedere Serbia e Repubblica semipresidenziale

Repubblica Socialista di Serbia

Repubblica Socialista di Serbia (in serbo-croato: Socijalistička Republika Srbija / Социјалистичка Република Србија o SR Srbija / СР Србија, ed in forma più contratta SRS / СРС) è la denominazione che la Serbia ebbe in seno alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dal 1963 al 1990.

Vedere Serbia e Repubblica Socialista di Serbia

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).

Vedere Serbia e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

Restauratio Imperii

Per Restauratio Imperii (o Renovatio Imperii) si intende il progetto espansionistico dell'Imperatore romano d'Oriente Giustiniano I, volto a riconquistare il territorio appartenente al crollato Impero romano d'Occidente.

Vedere Serbia e Restauratio Imperii

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.

Vedere Serbia e Rivista

Robert Bosch (azienda)

La Robert Bosch GmbH è un'azienda multinazionale tedesca, la maggiore produttrice mondiale di componenti per autovetture, che ha rapporti d'affari con pressoché la totalità delle aziende automobilistiche esistenti al mondo.

Vedere Serbia e Robert Bosch (azienda)

Rodopi

Rodopi (Περιφερειακή ενότητα Ροδόπη, pron.: Rodhòpi) è una delle sei unità periferiche della Macedonia Orientale e Tracia, una delle tredici periferie (περιφέρειες, perifereies - regione amministrativa) della Grecia.

Vedere Serbia e Rodopi

Rom (popolo)

I rom (al plurale anche nella forma: roma, in lingua romaní: řom o rrom) sono uno dei principali gruppi etnici della popolazione e relativa lingua "romaní", conosciuti anche come "gitani", "zigani" o "zingari".

Vedere Serbia e Rom (popolo)

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Serbia e Romania

Rubus idaeus

Il lampone (Rubus idaeus L., 1753) è un arbusto da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae; l'omonimo frutto, di colore rosso e sapore dolce-acidulo, è molto apprezzato da solo o come ingrediente nelle preparazioni alimentari.

Vedere Serbia e Rubus idaeus

Rumeni

I rumeni o romeni sono un popolo dell'Europa danubiana. La maggior concentrazione di rumeni si trova in Romania e Moldavia, dove costituiscono la maggioranza della popolazione, mentre molte altre comunità sono sparse per il mondo, per un totale di circa 36 milioni di rumeni.

Vedere Serbia e Rumeni

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Serbia e Russia

Ruteni

Per ruteni si intendono quei popoli slavi orientali vissuti a cavallo tra il Medioevo e l'età moderna discendenti della Rus' di Kiev e abitanti nei territori delle attuali Ucraina e Bielorussia, risultando quindi tra gli antenati dei moderni popoli bielorussi, russini e ucraini.

Vedere Serbia e Ruteni

San Giovanni di Medua

San Giovanni di MeduaCfr. a p. 341 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Vedere Serbia e San Giovanni di Medua

Sangiaccato (Balcani)

Il Sangiaccato (in serbo, croato e bosniaco Sandžak o Санџак, in albanese Sanxhak o Sanxhaku, in turco Sancak) è una regione storico-politica e geografico-amministrativa dei Balcani occidentali suddivisa tra Serbia e Montenegro.

Vedere Serbia e Sangiaccato (Balcani)

Sangiaccato (suddivisione amministrativa)

Il sangiaccato era una suddivisione dell'Impero ottomano che cessò di esistere con le guerre balcaniche del 1912-1913. Sangiaccato è la traslitterazione della parola turca sancak, che significa "distretto" o "bandiera".

Vedere Serbia e Sangiaccato (suddivisione amministrativa)

Sarajevo

Sarajevo (idem in bosniaco, alfabeto cirillico Сарајево; in giudesmo Saraj;; in italiano Saraievo o, desueto, Seraievo) è la più grande città nonché capitale della Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Serbia e Sarajevo

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Serbia e Sardegna

Sastavci

Sastavci (Саставци) è un centro abitato della Bosnia ed Erzegovina, compreso nel comune di Rudo. Il villaggio è un'enclave di 395,84 ettari del comune serbo di Priboj nel Distretto di Zlatibor e dista 1.130 m dal resto della Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Serbia e Sastavci

Sava (fiume)

La Sava è un fiume dell'Europa orientale, tra i maggiori affluenti di destra del Danubio. Un tempo interamente compreso nel territorio dell'ex Jugoslavia, nasce nell'odierna Slovenia, presso Bled; nel suo corso lungo bagna Zagabria, capitale della Croazia e, pochi chilometri dopo, Sisak, località a partire dalla quale diventa navigabile e riceve le acque del Kupa; attraversa la Bosnia ed Erzegovina ed entra in Serbia terminando nel Danubio a Belgrado con un delta nel quale sorge un isolotto.

Vedere Serbia e Sava (fiume)

Sava di Serbia

Era figlio del condottiero e fondatore dello Stato medievale serbo Stefano Nemanja e della moglie Anna e fratello del primo re serbo Stefano Prvovenčani.

Vedere Serbia e Sava di Serbia

Sava Savanović

Sava Savanović (in cirillico serbo Сава Савановић) è uno dei vampiri più famosi della tradizione popolare serba.

Vedere Serbia e Sava Savanović

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Serbia e Seconda guerra mondiale

Sefarditi

I sefarditi (dall'ebraico: ספרד - Sefarad, "Spagna") sono gli ebrei che abitavano la penisola iberica fino al XV secolo e i loro discendenti.

Vedere Serbia e Sefarditi

Serbi

I serbi sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia.

Vedere Serbia e Serbi

Serbia (1941-1944)

La Serbia di Nedić (cirillico serbo: Недићева Србија, latino: Nedićeva Srbija) è il nome con cui era noto lo Stato serbo sotto l'occupazione militare della Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale in seguito all'invasione della Jugoslavia.

Vedere Serbia e Serbia (1941-1944)

Serbia Bianca

La Serbia Bianca, conosciuta anche come "Bojka" (in serbo: Бојка), Sorba o Sorabia, è l'area compresa fra i bacini dell'Elba e della Saale, oggi corrispondente alla parte occidentale della regione storica della Lusazia, situata fra Germania orientale, Polonia e Boemia.

Vedere Serbia e Serbia Bianca

Serbia centrale

La Serbia centrale è una regione geografica che identifica il territorio serbo non appartenente alle due province autonome del Kosovo e della Voivodina.

Vedere Serbia e Serbia centrale

Serbia e Montenegro

La Serbia e Montenegro fu uno Stato indipendente dell'Europa sudorientale; si trattava di una confederazione costituitasi nel 2003 comprendente i territori delle ex repubbliche jugoslave di Serbia e di Montenegro, in precedenza federate, fino al 2003, nella Repubblica Federale di Jugoslavia dopo lo scioglimento del Paese nel 1992.

Vedere Serbia e Serbia e Montenegro

Siemens (azienda)

Siemens AG è una multinazionale tedesca, fondata nel 1847, attiva nei settori delle tecnologie, della mobilità e dei servizi, con sede a Monaco di Baviera e presente con diversi uffici in circa 200 paesi.

Vedere Serbia e Siemens (azienda)

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.

Vedere Serbia e Sirmio

Sistema trifase

In elettrotecnica un sistema trifase è in generale un circuito elettrico costituito da tre conduttori alimentato da tre grandezze elettriche sinusoidali di uguale frequenza.

Vedere Serbia e Sistema trifase

Sjenica

Sjenica (serbo: Сјеница) è una città e una municipalità del distretto di Zlatibor nel sud-ovest della Serbia centrale, al confine con il Montenegro.

Vedere Serbia e Sjenica

Skopje

Skopje è la capitale della Macedonia del Nord. Con i suoi abitanti (2021) è anche la città più popolosa del Paese. La Città di Skopje costituisce una speciale area amministrativa nell'ordinamento dello Stato, la Grande Skopje, costituita da dieci comuni.

Vedere Serbia e Skopje

Slivovitz

Lo slivovitz "сливова" (in bulgaro) è un'acquavite priva di colore, ricavata dalla distillazione di un liquido formato principalmente dalla fermentazione di prugne.

Vedere Serbia e Slivovitz

Slobodan Milošević

È stato presidente della Serbia dal 1989 al 1997 e presidente della Repubblica Federale di Jugoslavia dal 1997 al 2000 come leader del Partito Socialista di Serbia e fu tra i protagonisti politici delle guerre nella ex-Jugoslavia.

Vedere Serbia e Slobodan Milošević

Slovacchi

Gli slovacchi sono un popolo slavo occidentale che abita principalmente in Slovacchia e parla la lingua slovacca, strettamente imparentata con la lingua ceca.

Vedere Serbia e Slovacchi

Sloveni

Gli sloveni (in sloveno Slovenci, f. pl. Slovenke, m. sing. Slovenec, f. sing. Slovenka) sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, o slavi del sud discendenti delle tribù del ceppo slavo.

Vedere Serbia e Sloveni

Smederevo

Smederevo è una città della Serbia Centrale. Secondo i dati del censimento del 2002 la città contava abitanti, mentre la municipalità.

Vedere Serbia e Smederevo

Smederevska Palanka

Smederevska Palanka è una città della Serbia centrale. È centro economico, culturale e amministrativo dell'omonimo comune. Il comune è per grandezza al quarantaduesimo posto nella Repubblica di Serbia.

Vedere Serbia e Smederevska Palanka

Sokollu Mehmed Pascià

Kočan, Ismet (Dec. 21, 2005).. Večernje Novosti Online.

Vedere Serbia e Sokollu Mehmed Pascià

Solanum tuberosum

La patata (Solanum tuberosum L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee, originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.

Vedere Serbia e Solanum tuberosum

Sovrani di Serbia

Questo è un elenco di sovrani della Serbia e degli stati preunitari in cui era diviso il popolo serbo.

Vedere Serbia e Sovrani di Serbia

Specijalna Antiteroristička Jedinica

La Specijalna antiteroristička Jedinica (SAJ, in serbo cirillico Специјална Aнтитерористичка Jединица, in italiano Unità speciale antiterroristica) è un'unità speciale anti-terroristica della Polizia serba.

Vedere Serbia e Specijalna Antiteroristička Jedinica

Sportello automatico

Lo sportello automaticoCfr. sulla, o cassa bancaria automatica e anche sportello automatico di banca, è il sistema per il prelievo automatico di denaro contante dal proprio conto corrente bancario o postale attraverso l'uso di una carta di debito nei distributori collegati in rete telematica, anche fuori dagli orari di lavoro degli istituti di credito e in località diverse dalla sede della banca presso cui si intrattiene il rapporto di conto corrente.

Vedere Serbia e Sportello automatico

Sremska Mitrovica

Sremska Mitrovica (pronuncia), è una città e una municipalità serba del distretto della Sirmia nel sud-est della provincia autonoma della Voivodina.

Vedere Serbia e Sremska Mitrovica

Stari Ras

Stari Ras (Стари Рас), originariamente conosciuta col nome di Ras, fu una delle prime capitali dello stato medievale serbo di Raška, la più importante per un lungo periodo di tempo.

Vedere Serbia e Stari Ras

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Vedere Serbia e Stato

Stato federale

Lo Stato federale è una forma di Stato in cui il paese preso in considerazione è formato dall'unione di due o più Stati, detti Stati federati, i quali, pur conservando una parte della loro sovranità, sono uniti a livello politico, economico e territoriale tra di loro e formano un unico Stato, e possono essere assoggettati ciascuno ad autorità politica, in genere definita governatore o viceré, che lavora e amministra il territorio per conto del capo di Stato.

Vedere Serbia e Stato federale

Stato senza sbocco al mare

Uno Stato senza sbocco al mare è uno Stato che non ha alcun accesso diretto al mare aperto; concettualmente è l'opposto di uno Stato insulare, ovvero uno Stato interamente circondato da acque.

Vedere Serbia e Stato senza sbocco al mare

Stefano Nemanja

È considerato il padre della nazione serba, poiché riunì in un solo stato le diverse entità slave dei Balcani.

Vedere Serbia e Stefano Nemanja

Stefano Prvovenčani

Figlio di Stefano Nemanja e di sua moglie Anna, alla morte del padre ricevette la corona di Principe di Rascia. Gli altri suoi fratelli ebbero il potere sui diversi principati serbi: Vukan governava la Doclea e Rastko la Zahumlje.

Vedere Serbia e Stefano Prvovenčani

Stefano Uroš II Milutin

Figlio di Stefano Uroš I e di Elena d'Angiò, ascese al trono di Serbia nel 1282 dopo l'abdicazione di suo fratello Dragutin, spinto a cedere la corona dalla ribellione della nobiltà.

Vedere Serbia e Stefano Uroš II Milutin

Stefano Uroš III Dečanski

Stefano Uroš II Milutin Andronico II Figlio di Stefano Uroš II Milutin e della sua prima moglie Anna figlia dell'imperatore Giorgio I di Bulgaria, fu istruito per diventare re: studiò la lingua e la letteratura serbe, e fu educato secondo la fede cristiano ortodossa.

Vedere Serbia e Stefano Uroš III Dečanski

Stefano Uroš IV Dušan

Figlio di Stefano Dečanski e di Teodora di Bulgaria, nel 1314 seguì suo padre in esilio a Costantinopoli dopo che il nonno, re Milutin lo scacciò dalla Serbia per paura che volesse compiere un colpo di Stato.

Vedere Serbia e Stefano Uroš IV Dušan

Stemma della Serbia

Lo stemma della Serbia (Грб Србије, Grb Srbije), adottato l'11 novembre 2010, riproduce l'emblema della dinastia regnante degli Obrenović (utilizzato per la prima volta nel 1882, per essere poi reintrodotto il 16 agosto 2004) e mostra l'aquila bicefala propria della dinastia dei Nemanjić (che la ricavò dalla dinastia dei Paleologhi dell'Impero Bizantino).

Vedere Serbia e Stemma della Serbia

Storia della Serbia

La Serbia è stata nel passato: un Principato autonomo (1817-1878), un Principato indipendente (1878-1882), un Regno indipendente (1882-1918), una parte del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (1918-1941, dal 1929 Regno di Jugoslavia), una Repubblica socialista all'interno della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (1945-1992) e infine una delle due repubbliche della Repubblica Federale di Jugoslavia (1992, ridefinita in seguito nel 2003 Unione Statale di Serbia e Montenegro).

Vedere Serbia e Storia della Serbia

Subotica

Subotica (in serbo Суботица; in ungherese Szabadka; in tedesco Maria-Theresiopel o Theresiopel; in rumeno Subotica o Subotiţa; in italiano storico Maria Teresiopolio Subótizza) è una città e una municipalità della Serbia settentrionale, nella provincia autonoma della Voivodina.

Vedere Serbia e Subotica

Suinae

I Suini costituiscono una sottofamiglia della famiglia dei Suidi.

Vedere Serbia e Suinae

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.

Vedere Serbia e Sus scrofa

Tasso di mortalità

Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Vedere Serbia e Tasso di mortalità

Tasso di natalità

Il tasso di natalità è il rapporto tra il numero delle nascite in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Vedere Serbia e Tasso di natalità

Teatro nazionale a Belgrado

Il Teatro nazionale a Belgrado (in lingua serba Народно Позориште у Београду o Narodno Pozorište u Beogradu) è situato a Belgrado ed è stato fondato nella seconda metà del XIX secolo.

Vedere Serbia e Teatro nazionale a Belgrado

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.

Vedere Serbia e Tedeschi

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Vedere Serbia e Televisione

Tempo coordinato universale

Il tempo coordinato universale o tempo civile, abbreviato con la sigla UTC (compromesso tra l'inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps universel coordonné), è il fuso orario scelto come riferimento globale, a partire dal quale sono calcolati tutti i fusi orari del mondo.

Vedere Serbia e Tempo coordinato universale

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Vedere Serbia e Terza Repubblica (Francia)

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.

Vedere Serbia e Tessaglia

Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (TPIJ) è stato un organo giudiziario delle Nazioni Unite a cui è stato affidato il compito di perseguire i crimini commessi nell'ex Jugoslavia negli anni successivi al 1991.

Vedere Serbia e Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.

Vedere Serbia e Triticum

Ucraini

Gli ucraini sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine slava orientale, dell'Ucraina, con una popolazione totale compresa tra i 44 e i 47 milioni di individui di cui stanziati in Ucraina (2001).

Vedere Serbia e Ucraini

UEFA

La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.

Vedere Serbia e UEFA

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Serbia e UNESCO

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Serbia e Ungheria

Unione Democratica Croata

L'Unione Democratica Croata (o la Comunità Democratica Croata, in croato: Hrvatska demokratska zajednica, HDZ) è un partito politico croato.

Vedere Serbia e Unione Democratica Croata

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Serbia e Unione europea

Università di Belgrado

L'Università di Belgrado (in lingua serba Универзитет у Београду o Univerzitet u Beogradu) è la più vecchia e famosa scuola della Serbia con sede a Belgrado.

Vedere Serbia e Università di Belgrado

UNMIK

Missione di Amministrazione ad interim delle Nazioni Unite in Kosovo (o UNMIK, dall’inglese: United Nations Interim Administration Mission in Kosovo) indica l'amministrazione provvisoria da parte dell'ONU In Kosovo, decisa il 10 giugno 1999 dal consiglio di Sicurezza dell'ONU con la risoluzione 1244.

Vedere Serbia e UNMIK

Uranio impoverito

Luranio impoverito è un sottoprodotto del procedimento di arricchimento dell'uranio. La miscela di 235U e 238U, con arricchimento maggiore in 235U della concentrazione naturale (0,7110%), costituisce l'uranio arricchito utilizzato come combustibile nelle centrali nucleari e come principale elemento detonante nelle armi nucleari.

Vedere Serbia e Uranio impoverito

Ursus arctos arctos

L'orso bruno eurasiatico (Ursus arctos arctos) è una sottospecie di orso bruno diffusa in tutta l'Eurasia settentrionale. La sottospecie è nota anche come «orso bruno comune» e con molti altri nomi colloquiali.

Vedere Serbia e Ursus arctos arctos

UTC+1

UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.

Vedere Serbia e UTC+1

Valacchi

I valacchi (più raramente, vlacchi) sono in senso stretto i discendenti delle popolazioni che furono romanizzate tra il primo e il sesto secolo nei Balcani e nel bacino del basso Danubio.

Vedere Serbia e Valacchi

Valjevo

Valjevo (in serbo Ваљево, Valjevo) è una città della Serbia centrale situata a circa 90 km a sud-ovest di Belgrado, verso i confini con la Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Serbia e Valjevo

Vazduhoplovstvo i PVO Vojske Srbije

La Ratno vazduhoplovstvo i protivvazdušna odbrana Vojske Srbije (in cirillico Ратно ваздухопловство и противваздушна одбрана Војске Cрбије - Aeronautica Militare e Difesa Aerea della Serbia), abbreviata in RV i PVO VS è dal 2006 l'aeronautica militare della Serbia raccogliendo l'eredità RV i PVO VSCG l'aviazione militare dal 2003 al 2006 di Serbia e Montenegro, che a sua volta aveva raccolto l'eredità della Ratno Vazduhoplovstvo i PVO Vojske Srbije i Crne Gore che era stata dal 1945 al 1992 l'aviazione militare prima della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e dal 1992 al 2003 con il nome di Ratno vazduhoplovstvo i PVO Vojske Jugoslavije della Repubblica Federale di Jugoslavia.

Vedere Serbia e Vazduhoplovstvo i PVO Vojske Srbije

Vidovdan

Il Vidovdan (in serbo: Видовдан) è la ricorrenza religiosa in cui si celebra la memoria del martirio di San Vito, osservato dalla Chiesa ortodossa serba e da quella bulgara nel giorno del 15 giugno del Calendario giuliano, corrispondente al 28 giugno del Calendario gregoriano.

Vedere Serbia e Vidovdan

Viktor Troicki

In singolare ha conquistato 3 titoli ATP su 9 finali. In doppio ha ottenuto 2 vittorie e 2 sconfitte in finale. Con il netto successo sul francese Michaël Llodra, nel 2010, ha regalato alla Serbia il punto decisivo per aggiudicarsi la prima Coppa Davis della sua storia.

Vedere Serbia e Viktor Troicki

Viminacium

Viminacium fu un'importante città dell'Impero romano, capitale della provincia della Mesia. La città era localizzata vicino alla moderna Kostolac (Serbia), nei pressi del Danubio.

Vedere Serbia e Viminacium

Viticoltura

La viticoltura rappresenta l'insieme delle tecniche agronomiche che prevedono la coltivazione delle viti (da tavola e da vino), potendosi dunque considerare come una branca dell'arboricoltura.

Vedere Serbia e Viticoltura

Voivodina

La Voivodína (in) è una provincia autonoma della Serbia.

Vedere Serbia e Voivodina

Vojska Srbije

Le Forze armate della Serbia (in serbo: Bojcka Србије / Vojska Srbije) è la forza militare della Serbia, costituita dall'Esercito terrestre, dall'Aeronautica militare e difesa aerea e dal Comando di formazione.

Vedere Serbia e Vojska Srbije

Vuk Stefanović Karadžić

Karadžić nacque nel villaggio di Tršić, al tempo parte dell'Impero ottomano, nei pressi della città di Loznica, nella Serbia occidentale.

Vedere Serbia e Vuk Stefanović Karadžić

Winston Churchill

È stato Primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955. È stato inoltre membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964, rappresentando nel corso della sua carriera cinque diversi collegi.

Vedere Serbia e Winston Churchill

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Serbia e XIX secolo

Zastava

La Zastava (in serbo: Застава, trad. it. bandiera) è stata una fabbrica di auto, armi e macchinari fondata nel 1853 ed attiva fino al 2008 nella città serba di Kragujevac.

Vedere Serbia e Zastava

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.

Vedere Serbia e Zea mays

Zlatar

Zlatar è una città della Croazia, nella regione di Krapina e dello Zagorje.

Vedere Serbia e Zlatar

Zlatibor

Zlatibor (serbo cirillico: Златибoр) è un massiccio montuoso situato nella zona occidentale della Serbia, nelle Alpi Dinariche.

Vedere Serbia e Zlatibor

Zrenjanin

Zrenjanin (in serbo e ruteno Зрењанин, in ungherese Nagybecskerek, in rumeno Becicherecu Mare, in slovacco Zreňanin, in tedesco Großbetschkerek) è una città della Serbia settentrionale, situata nella provincia autonoma della Voivodina.

Vedere Serbia e Zrenjanin

Zupano

Lo zupano (in ungherese ispán, in croato župan), anticamente anche giuppano, è un titolo amministrativo che era diffuso durante il Medioevo nell'Europa centrale e balcanica, corrispondente all'italiano gastaldo.

Vedere Serbia e Zupano

Zvečan

Zvečan è una città del Kosovo, nel distretto di Kosovska Mitrovica.

Vedere Serbia e Zvečan

Zvornik

Zvornik (in cirillico serbo Зворник) è una città e comune nel nord-est della Bosnia ed Erzegovina con abitanti al censimento 2013. La città giace sulla riva occidentale della Drina al confine tra Bosnia ed Erzegovina e Serbia.

Vedere Serbia e Zvornik

15 febbraio

Il 15 febbraio è il 46º giorno del calendario gregoriano. Mancano 319 giorni alla fine dell'anno (320 negli anni bisestili).

Vedere Serbia e 15 febbraio

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Serbia e 2000

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Serbia e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Serbia e 2004

Conosciuto come Srbija.

, Cervus elaphus, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa serba, CIA, Cikavac, Cina, Cinesi, Cittadinanza serba, Clima continentale, Coca-Cola, Colera, Comunismo, Confederazione di Stati, Conferenza di pace di Parigi (1919), Confine tra il Kosovo e la Serbia, Confine tra il Montenegro e la Serbia, Confine tra la Bosnia ed Erzegovina e la Serbia, Confine tra la Bulgaria e la Serbia, Confine tra la Croazia e la Serbia, Confine tra la Macedonia del Nord e la Serbia, Confine tra la Romania e la Serbia, Confine tra la Serbia e l'Ungheria, Congresso di Berlino, Conquista islamica della Siria, Consiglio d'Europa, Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Corrente alternata, Costantino VII Porfirogenito, Costantinopoli, Costituzione, Costituzione della Repubblica di Serbia, Crimine contro l'umanità, Crna ruka, Croati, Croazia, Cucina turca, Danica Krstić, Danilo Kiš, Danubio, Danza serba, De administrando imperio, De facto, Dieta mediterranea, Dimitrije Ljotić, Dinaro serbo, Distretti della Serbia, Distretto di Šumadija, Distribuzione di energia elettrica, Dositej Obradović, Drina, Durazzo, Emigrazione, Emir Kusturica, Enclave ed exclave, Enrico Dandolo, Eraclio I, Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, Esonimo ed endonimo, Etnogenesi, Europa, European Film Awards 1998, Eurovision Song Contest 2007, Federico Barbarossa, Festa nazionale della Serbia, FIAT, Fiat 500L, Fiat Punto (1999), Fondo Monetario Internazionale, Francesco Ferdinando d'Austria-Este, Franjo Tuđman, Freedom House, Fudbalski klub Crvena zvezda, Fudbalski klub Partizan, Gavrilo Princip, Gazprom, Gendarmeria serba, Germania, Giannizzeri, Giornale, Golfo di Corinto, Goran Paskaljević, Governo della Serbia, Grecia, Guerra del Kosovo, Guerra romano-persiana del 572-591, Guerra romano-persiana del 602-628, Guerre balcaniche, Guerre jugoslave, Imperatori bizantini, Impero austro-ungarico, Impero bizantino, Impero britannico, Impero latino di Costantinopoli, Impero ottomano, Impero russo, Indice della libertà di stampa, Indipendenza, Interazione elettromagnetica, Isacco II Angelo, Italia, Janko Tipsarević, Jelena Janković, Jože Pirjevec, Josip Broz Tito, Jugoslavia, Jugoslovenska narodna armija, Kalemegdan, Karađorđević, Kosovo, Kragujevac, Kraljevo, Kruševac, La polveriera, Lazar Hrebeljanović, Leopoldo I d'Asburgo, Leskovac, Libertà di parola, Lingua albanese, Lingua bosniaca, Lingua bulgara, Lingua croata, Lingua romena, Lingua russina, Lingua serba, Lingua slovacca, Lingua ungherese, Lissa (isola), Lista dei patrimoni dell'umanità, Livello del mare, Londra, Lusazia, Lynx lynx, Macedoni (gruppo etnico), Macedonia (regione storica), Macedonia del Nord, Magiari, Mar Mediterraneo, Marija Šerifović, Matica srpska, Medveđa, Michelin, Milan Nedić, Milica Mandić, Milorad Čavić, Molitva, Monastero di Studenica, Monastero di Vatopedi, Monastero patriarcale di Peć, Monte Athos, Montenegrini, Montenegro, Monti Šar, Monti Balcani, Morava, Motore elettrico, Movimento dei paesi non allineati, Multipartitismo, Murad I, NATO, Nazionale di calcio della Jugoslavia, Nazionale di calcio della Serbia, Nazionale di pallavolo femminile della Serbia, Niš, Nicea, Nikola Tesla, Novak Đoković, Novi Pazar, Novi Sad, Obrenović, Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione mondiale del commercio, Oryctolagus cuniculus, Ovis, Pančevo, Papa Onorio III, Parco nazionale della Fruška Gora, Parco nazionale di Đerdap, Parco nazionale di Kopaonik, Parco nazionale di Tara, Partito Socialista di Serbia, Passaporto serbo, Patriarcato di Peć, Patto di Varsavia, Peć, Penisola balcanica, Philip Morris International, Philippe Pétain, Pianura Pannonica, Pinus sylvestris, Požarevac, Polacchi, Polizia serba, Polonia, Porte di ferro, Potere esecutivo, Potere giudiziario, Potere legislativo, Preševo, Priboj, Prima guerra mondiale, Prima rivolta serba, Primi ministri della Serbia, Primo ministro, Principato di Serbia, Principato di Zeta, Prodotto interno lordo, Protiv Teroristička Jedinica, Prunus domestica, Pubblica sicurezza, Pulizia etnica, Rascia, Rebecca West, Referendum, Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006, Regno d'Italia (1861-1946), Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Regno del Montenegro, Regno di Bulgaria, Regno di Jugoslavia, Regno di Serbia, Relazioni internazionali del Kosovo, Reporter senza frontiere, Repubblica di Serbia (1990-2006), Repubblica di Venezia, Repubblica Federale di Jugoslavia, Repubblica parlamentare, Repubblica semipresidenziale, Repubblica Socialista di Serbia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Restauratio Imperii, Rivista, Robert Bosch (azienda), Rodopi, Rom (popolo), Romania, Rubus idaeus, Rumeni, Russia, Ruteni, San Giovanni di Medua, Sangiaccato (Balcani), Sangiaccato (suddivisione amministrativa), Sarajevo, Sardegna, Sastavci, Sava (fiume), Sava di Serbia, Sava Savanović, Seconda guerra mondiale, Sefarditi, Serbi, Serbia (1941-1944), Serbia Bianca, Serbia centrale, Serbia e Montenegro, Siemens (azienda), Sirmio, Sistema trifase, Sjenica, Skopje, Slivovitz, Slobodan Milošević, Slovacchi, Sloveni, Smederevo, Smederevska Palanka, Sokollu Mehmed Pascià, Solanum tuberosum, Sovrani di Serbia, Specijalna Antiteroristička Jedinica, Sportello automatico, Sremska Mitrovica, Stari Ras, Stato, Stato federale, Stato senza sbocco al mare, Stefano Nemanja, Stefano Prvovenčani, Stefano Uroš II Milutin, Stefano Uroš III Dečanski, Stefano Uroš IV Dušan, Stemma della Serbia, Storia della Serbia, Subotica, Suinae, Sus scrofa, Tasso di mortalità, Tasso di natalità, Teatro nazionale a Belgrado, Tedeschi, Televisione, Tempo coordinato universale, Terza Repubblica (Francia), Tessaglia, Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia, Triticum, Ucraini, UEFA, UNESCO, Ungheria, Unione Democratica Croata, Unione europea, Università di Belgrado, UNMIK, Uranio impoverito, Ursus arctos arctos, UTC+1, Valacchi, Valjevo, Vazduhoplovstvo i PVO Vojske Srbije, Vidovdan, Viktor Troicki, Viminacium, Viticoltura, Voivodina, Vojska Srbije, Vuk Stefanović Karadžić, Winston Churchill, XIX secolo, Zastava, Zea mays, Zlatar, Zlatibor, Zrenjanin, Zupano, Zvečan, Zvornik, 15 febbraio, 2000, 2001, 2004.