15 relazioni: Catalogo Köchel, Clarinetto, Corona (musica), Don Giovanni (opera), Forte (musica), Fuga (musica), Georg Friedrich Händel, Hermann Abert, Johann Sebastian Bach, Lipsia, Minuetto, Sinfonia n. 25 (Mozart), Sinfonia n. 40 (Mozart), Unisono, Wolfgang Amadeus Mozart.
Catalogo Köchel
Il Catalogo Köchel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Catalogo Köchel · Mostra di più »
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Clarinetto · Mostra di più »
Corona (musica)
Nella notazione musicale, la corona, o più propriamente punto coronato, è un segno utilizzato per aumentare il valore di una nota o di una pausa a piacimento dell'esecutore.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Corona (musica) · Mostra di più »
Don Giovanni (opera)
Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Don Giovanni (opera) · Mostra di più »
Forte (musica)
La parola forte in musica indica una coloratura, cioè l'intensità di una nota o di una frase musicale.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Forte (musica) · Mostra di più »
Fuga (musica)
La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità espressive e/o contrappuntistiche da essa offerte.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Fuga (musica) · Mostra di più »
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »
Hermann Abert
Hermann Abert nacque a Stoccarda, figlio di Johann Joseph Abert, il Kapellmeister della città.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Hermann Abert · Mostra di più »
Johann Sebastian Bach
Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »
Lipsia
Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Lipsia · Mostra di più »
Minuetto
Disegno di una coppia danzante Il minuetto è una danza originaria della Francia.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Minuetto · Mostra di più »
Sinfonia n. 25 (Mozart)
La Sinfonia n. 25 in Sol minore K 183 (K6 173 dB), chiamata anche la Piccola sinfonia in Sol minore, è una sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, composta a Salisburgo nell'ottobre 1773, poco tempo dopo aver terminato l'opera seria Lucio Silla.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Sinfonia n. 25 (Mozart) · Mostra di più »
Sinfonia n. 40 (Mozart)
La Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550 fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna durante il mese di luglio del 1788.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Sinfonia n. 40 (Mozart) · Mostra di più »
Unisono
Si dice unisono il rapporto tra due voci o parti che hanno il medesimo suono nello stesso tempo.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Unisono · Mostra di più »
Wolfgang Amadeus Mozart
Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.
Nuovo!!: Serenata n. 12 per fiati (Mozart) e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »