Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile)

Indice Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile)

Il campionato di pallacanestro femminile di Serie A2 2001-2002 è stato il ventiduesimo organizzato dalla LegA Basket Femminile. Le ventinove squadre sono divise in due gironi (da 15 e 14 società), con partite di andata e ritorno.

Indice

  1. 34 relazioni: Associazione Sportiva Vicenza, Basket Alcamo, Basket Cavezzo, Basket Club Bolzano, Basket Femminile Livorno, CUS Cagliari Pallacanestro, Girone all'italiana, Juvenilia Reggio Emilia, Lega Basket Femminile, Libertas Basket Bologna, Libertas Sporting Club Udine, Mens Sana Basketball Siena, Mercede Basket Alghero, Napoli Basket Vomero, New Polibasket San Bonifacio, P.C.R. Messina, Palestrina Basket Femminile, Pallacanestro, Pallacanestro Interclub, Pallacanestro Pozzuoli, Pantere Basket Femminile, Partenio Avellino, Salerno Basket 92, San Raffaele Basket, Serie A1 (pallacanestro femminile), Serie A2 (pallacanestro femminile), Serie B d'Eccellenza (pallacanestro femminile), Società Ginnastica Triestina, Sport Club Alcamo, Tresinaro Basket Scandiano, Virtus Cagliari, Virtus Viterbo, Vis Basket Cervia, 2001.

Associazione Sportiva Vicenza

L'Associazione Sportiva Vicenza è una società di pallacanestro femminile di Vicenza che milita in Serie A2. Gioca al PalaVicenza di via Goldoni e i suoi colori sociali sono il bianco e il rosso.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Associazione Sportiva Vicenza

Basket Alcamo

L'Associazione Dilettantistica Basket Alcamo è stata la principale società di pallacanestro femminile di Alcamo, in provincia di Trapani. La società ha raccolto l'eredità dello Sport Club Alcamo, che ha disputato sei stagioni consecutive in Serie A1.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Basket Alcamo

Basket Cavezzo

L'Associazione Basket Cavezzo è la principale società di pallacanestro femminile di Cavezzo (MO).

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Basket Cavezzo

Basket Club Bolzano

Il Basket Club Bolzano (in tedesco Basket Club Bozen) è la principale società di pallacanestro femminile di Bolzano, nonché la più antica società del Trentino-Alto Adige.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Basket Club Bolzano

Basket Femminile Livorno

Il Basket Femminile Livorno ASD è la principale società di pallacanestro femminile di Livorno.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Basket Femminile Livorno

CUS Cagliari Pallacanestro

Il CUS Cagliari Pallacanestro è la sezione di pallacanestro del Centro Universitario Sportivo Cagliari. È una società sportiva femminile, disputa la Serie A1.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e CUS Cagliari Pallacanestro

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni ludiche o sportive con almeno tre partecipanti., siano questi individui o squadre, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra essi in ciascun abbinamento possibile.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Girone all'italiana

Juvenilia Reggio Emilia

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Juvenilia era la principale società di pallacanestro femminile di Reggio Emilia. Fondata nel 1963, ha chiuso la sua attività con la stagione 2012-13.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Juvenilia Reggio Emilia

Lega Basket Femminile

La Lega Basket Femminile è l'associazione che, di concerto con la Federazione Italiana Pallacanestro, organizza i principali tornei italiani di pallacanestro femminile come i campionati di Serie A1, Serie A2 e gli eventi di Lega: Opening Day (prima Giornata di Campionato A1), Supercoppa Italiana, Coppa Italia Serie A1, Coppa Italia Serie A2.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Lega Basket Femminile

Libertas Basket Bologna

La Libertas Basket Bologna Associazione Sportiva Dilettantistica è una società di pallacanestro femminile di Bologna, fondata nel 1957. Giocava al PalaDozza, campo condiviso con le squadre maschili della Fortitudo; in seguito si è spostata al Centro Sportivo Sandro Pertini, in via della Battaglia a Bologna.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Libertas Basket Bologna

Libertas Sporting Club Udine

La Libertas Sporting Club Udine è stata la principale società di pallacanestro femminile di Udine. Giocava al palasport Primo Carnera, intitolato all'omonimo pugile friulano.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Libertas Sporting Club Udine

Mens Sana Basketball Siena

La Mens Sana Basketball Siena, comunemente nota anche come Mens Sana Siena o più semplicemente Mens Sana, è una società italiana di pallacanestro di Siena.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Mens Sana Basketball Siena

Mercede Basket Alghero

La Mercede Basket Alghero è la principale società di pallacanestro femminile di Alghero e del nord Sardegna. Gioca in Serie B (Pallacanestro femminile). La società ha anche il settore maschile che, dal 2005 al 2007, ha militato in Serie C.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Mercede Basket Alghero

Napoli Basket Vomero

Il Napoli Basket Vomero è una società di pallacanestro femminile di Napoli.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Napoli Basket Vomero

New Polibasket San Bonifacio

La New Polibasket Associazione Sportiva Dilettantistica è la principale società di pallacanestro femminile di San Bonifacio (provincia di Verona).

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e New Polibasket San Bonifacio

P.C.R. Messina

La Polisportiva Cestistica Riunita Messinese, conosciuta come P.C.R. Messina, è una società di pallacanestro femminile di Messina. Ha militato per sette stagioni in Serie A1, arrivando fino alle semifinali play-off per lo scudetto.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e P.C.R. Messina

Palestrina Basket Femminile

Il Gruppo Sportivo Palestrina Basket Femminile A.S.D. è la principale società di pallacanestro femminile di Palestrina. Gioca alla Tensostruttura di Zagarolo e i suoi colori sociali sono il verde e il bianco.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Palestrina Basket Femminile

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Pallacanestro

Pallacanestro Interclub

La Pallacanestro Interclub Muggia è la principale associazione sportiva dilettantistica di pallacanestro a Muggia (provincia di Trieste). Ha disputato ventidue campionati di Serie A2.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Pallacanestro Interclub

Pallacanestro Pozzuoli

La Società Sportiva Pallacanestro Pozzuoli è una società di pallacanestro femminile di Pozzuoli (NA). La sede è in via Solfatara 60, a Pozzuoli.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Pallacanestro Pozzuoli

Pantere Basket Femminile

La Pantere Basket Femminile è stata una società di pallacanestro femminile di Caserta, trasferitasi a Maddaloni in seguito alla fusione con il Kalati.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Pantere Basket Femminile

Partenio Avellino

La Partenio Avellino è stata la principale società di pallacanestro femminile di Avellino. La formazione avellinese ha disputato otto stagioni nella massima serie, ma si è sciolta nel 1995 e nel 2004.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Partenio Avellino

Salerno Basket 92

L'A.D. Salerno Basket 92 è una società di pallacanestro femminile di Salerno. Fondata nel 1992 come A.D. Nuova Pallacanestro Battipaglia, gioca al palazzetto dello sport Francesco Silvestri.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Salerno Basket 92

San Raffaele Basket

L'Unione Sportiva San Raffaele Basket è da oltre 40 anni la principale società di pallacanestro femminile di Roma. Ha giocato per 12 anni in Serie A2 e due in Serie A1.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e San Raffaele Basket

Serie A1 (pallacanestro femminile)

La Serie A1 è il massimo campionato di pallacanestro femminile in Italia.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Serie A1 (pallacanestro femminile)

Serie A2 (pallacanestro femminile)

La Serie A2 è la seconda divisione del campionato italiano femminile di pallacanestro. È nata insieme alla Serie A1 nel 1980-81 dallo sdoppiamento della Serie A.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Serie A2 (pallacanestro femminile)

Serie B d'Eccellenza (pallacanestro femminile)

La Serie B d'Eccellenza è stato il terzo livello della pallacanestro femminile in Italia. Nel 2010-2011 è stata avviata la riforma che ha portato alla fusione della B d'Eccellenza con la B regionale, decretando la scomparsa di questo campionato sin dalla stagione 2011-2012 e introducendo il nuovo campionato di Serie A3 dalla stagione 2012-2013.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Serie B d'Eccellenza (pallacanestro femminile)

Società Ginnastica Triestina

La Società Ginnastica Triestina è un'associazione sportiva dilettantistica di Trieste, Stella d'oro CONI al merito sportivo, Medaglia d'oro Ministero della pubblica istruzione al merito della scuola e Collare d'oro CONI al merito sportivo.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Società Ginnastica Triestina

Sport Club Alcamo

Lo Sport Club Alcamo è stata la principale società di pallacanestro femminile di Alcamo, in provincia di Trapani. Ha disputato sei stagioni consecutive in Serie A1, giungendo fino alla finale di Coppa Ronchetti.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Sport Club Alcamo

Tresinaro Basket Scandiano

La Tresinaro Basket Scandiano è stata una società di pallacanestro femminile di Scandiano. Sponsorizzata dalla Careca, ha disputato due campionati Serie A2 all'inizio degli anni duemila, prima di rinunciare alla categoria.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Tresinaro Basket Scandiano

Virtus Cagliari

La Virtus Cagliari è una società sportiva femminile che disputa il campionato nazionale di basket serie A2 con le corregionali San Salvatore Selargius e CUS Cagliari.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Virtus Cagliari

Virtus Viterbo

L'A.S.D. Ants Basket Viterbo è la principale società di pallacanestro femminile di Viterbo. La società è stata fondata nel 2004, come satellite della A.S.D. Virtus Viterbo, a sua volta nata nel 1995 dalle ceneri della SISV Viterbo.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Virtus Viterbo

Vis Basket Cervia

La sezione femminile del Basket Cervia è la principale società di pallacanestro femminile di Cervia.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e Vis Basket Cervia

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile) e 2001

Conosciuto come Serie A2 femminile FIP 2001-2002.