Indice
15 relazioni: Campionato italiano di pallamano maschile, Centro sportivo olimpico dell'Esercito (pallamano), Coppa dei Campioni 1971-1972 (pallamano maschile), CUS Roma, CUS Verona, Federazione Italiana Giuoco Handball, Firenze, H.C. Flaminio Genovesi Roma, Pallamano Trieste, Roma, Serie A 1970-1971 (pallamano maschile), Serie A 1972-1973 (pallamano maschile), Serie A Gold (pallamano maschile), Trieste, Verona.
Campionato italiano di pallamano maschile
Il campionato italiano di pallamano maschile è l'insieme dei tornei istituiti ed organizzati dalla Federazione Italiana Giuoco Handball. Dalla stagione 1969-70 esiste in Italia un campionato di massima divisione maschile, che ha assunto i nomi di Serie A (dal 1969 al 1986), Serie A1 (dal 1986 al 2005), Serie A Élite (dal 2005 al 2012), Serie A - 1ª Divisione Nazionale (2012-2018) e nuovamente Serie A1 (2018-2022); dalla stagione 2022-2023 il torneo ha preso la denominazione di Serie A Gold.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e Campionato italiano di pallamano maschile
Centro sportivo olimpico dell'Esercito (pallamano)
La sezione di pallamano del Centro sportivo olimpico dell'Esercito aveva sede in Roma e nacque nel 1969; nei suoi vent'anni d'esistenza militò per dieci stagioni in serie A vincendo il titolo di campione d'Italia nel 1972-73.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e Centro sportivo olimpico dell'Esercito (pallamano)
Coppa dei Campioni 1971-1972 (pallamano maschile)
La Coppa dei Campioni 1971-1972 è stata la 12ª edizione della massima competizione europea di pallamano riservata alle squadre di club. Il torneo ha avuto inizio il 6 ottobre 1971 e si è concluso il 19 febbraio 1972.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e Coppa dei Campioni 1971-1972 (pallamano maschile)
CUS Roma
Il Centro Universitario Sportivo di Roma Associazione Sportiva Dilettantistica (CUS Roma ASD) è la società polisportiva partecipata dagli studenti delle università romane.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e CUS Roma
CUS Verona
Il CUS Verona è il centro sportivo dell'Università degli Studi di Verona. Fu fondato nel 1947 e vanta diverse discipline agonistiche le principali delle quali sono canoa, kendō, hockey in-line, pallacanestro, pallavolo, pattinaggio artistico a rotelle, scherma e triathlon.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e CUS Verona
Federazione Italiana Giuoco Handball
La Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH) è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco della pallamano e del Beach handball.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e Federazione Italiana Giuoco Handball
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e Firenze
H.C. Flaminio Genovesi Roma
L'Handball Club Flaminio Genovesi Roma fu una società di pallamano della città di Roma; vinse il campionato italiano di pallamano nella stagione 1970-71.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e H.C. Flaminio Genovesi Roma
Pallamano Trieste
La Pallamano Trieste 1970 è una società di pallamano italiana con sede nella città di Trieste. Milita attualmente in Serie A Silver. Il club prosegue, dopo la rifondazione del 2024, la tradizione sportiva della Pallamano Trieste, fondata nel novembre del 1970 con la denominazione U.S.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e Pallamano Trieste
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e Roma
Serie A 1970-1971 (pallamano maschile)
La Serie A 1970-1971 è stata la 2ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di pallamano maschile. Esso venne organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e Serie A 1970-1971 (pallamano maschile)
Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)
La Serie A 1972-1973 è stata la 4ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di pallamano maschile. Esso venne organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)
Serie A Gold (pallamano maschile)
Il campionato di Serie A Gold maschile è il massimo campionato nazionale italiano di pallamano. Organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball, esso si svolge dalla stagione 1969-70 e da allora si è sempre svolto senza interruzioni, con eccezione della stagione 2019-2020 dove il titolo non è stato assegnato a causa della pandemia di COVID-19.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e Serie A Gold (pallamano maschile)
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Serie A 1971-1972 (pallamano maschile) e Trieste
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.