Indice
31 relazioni: Birra Forst, Bologna, Bologna United Handball, Bressanone, Campionato italiano di pallamano maschile, Centro sportivo olimpico dell'Esercito (pallamano), Coppa dei Campioni 1975-1976 (pallamano maschile), Coppa delle Coppe 1975-1976 (pallamano maschile), CUS Roma, Federazione Italiana Giuoco Handball, Gaeta, Girone all'italiana, H.C. Flaminio Genovesi Roma, Handball Club Rovereto, Italia, Modena, Pallamano Secchia Rubiera, Pallamano Trieste, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Latina, Roma, Rovereto, Serie A 1974-1975 (pallamano maschile), Serie A 1976-1977 (pallamano maschile), Serie A Gold (pallamano maschile), Sporting Club Gaeta, SSV Brixen Handball, Teramo, Teramo Handball, Trieste.
Birra Forst
Birra Forst (in tedesco Spezialbier-Brauerei Forst) è una marca di birra italiana. Il birrificio che la produce è anche il proprietario del marchio Menabrea.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Birra Forst
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Bologna
Bologna United Handball
Il Bologna United Handball è una società di pallamano italiana con sede nella città di Bologna. È stata fondata nel 1999 dalla fusione di Handball Club Bologna 1969 e SEF Gymnasium Bologna.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Bologna United Handball
Bressanone
Bressanone (AFI:; Brixen in tedesco,; Persenon,, o Porsenù in ladino) è un comune italiano di abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Bressanone
Campionato italiano di pallamano maschile
Il campionato italiano di pallamano maschile è l'insieme dei tornei istituiti ed organizzati dalla Federazione Italiana Giuoco Handball. Dalla stagione 1969-70 esiste in Italia un campionato di massima divisione maschile, che ha assunto i nomi di Serie A (dal 1969 al 1986), Serie A1 (dal 1986 al 2005), Serie A Élite (dal 2005 al 2012), Serie A - 1ª Divisione Nazionale (2012-2018) e nuovamente Serie A1 (2018-2022); dalla stagione 2022-2023 il torneo ha preso la denominazione di Serie A Gold.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Campionato italiano di pallamano maschile
Centro sportivo olimpico dell'Esercito (pallamano)
La sezione di pallamano del Centro sportivo olimpico dell'Esercito aveva sede in Roma e nacque nel 1969; nei suoi vent'anni d'esistenza militò per dieci stagioni in serie A vincendo il titolo di campione d'Italia nel 1972-73.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Centro sportivo olimpico dell'Esercito (pallamano)
Coppa dei Campioni 1975-1976 (pallamano maschile)
La Coppa dei Campioni 1975-1976 è stata la 16ª edizione della massima competizione europea di pallamano riservata alle squadre di club. Il torneo ha avuto inizio l'11 ottobre 1975 e si è concluso l'11 aprile 1976.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Coppa dei Campioni 1975-1976 (pallamano maschile)
Coppa delle Coppe 1975-1976 (pallamano maschile)
La Coppa delle Coppe 1975-1976 è stata la 1ª edizione della omonima competizione europea di pallamano riservata alle squadre di club. Il torneo ha avuto inizio il 14 novembre 1975 e si è concluso il 10 aprile 1976.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Coppa delle Coppe 1975-1976 (pallamano maschile)
CUS Roma
Il Centro Universitario Sportivo di Roma Associazione Sportiva Dilettantistica (CUS Roma ASD) è la società polisportiva partecipata dagli studenti delle università romane.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e CUS Roma
Federazione Italiana Giuoco Handball
La Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH) è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco della pallamano e del Beach handball.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Federazione Italiana Giuoco Handball
Gaeta
Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Gaeta
Girone all'italiana
Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni ludiche o sportive con almeno tre partecipanti., siano questi individui o squadre, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra essi in ciascun abbinamento possibile.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Girone all'italiana
H.C. Flaminio Genovesi Roma
L'Handball Club Flaminio Genovesi Roma fu una società di pallamano della città di Roma; vinse il campionato italiano di pallamano nella stagione 1970-71.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e H.C. Flaminio Genovesi Roma
Handball Club Rovereto
L'Handball Club Rovereto fu una società di pallamano della città di Rovereto e fu fondata nel 1968. Ha cessato le attività nel 2006; a tale data ha vinto 4 campionati nazionali e 4 Coppe Italia.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Handball Club Rovereto
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Italia
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Modena
Pallamano Secchia Rubiera
La Pallamano Secchia Rubiera, conosciuta anche come Vikings Rubiera, è una Associazione Sportiva Dilettantistica italiana di pallamano maschile nata nel luglio del 2011 per proseguire la tradizione sportiva rubierese in questa disciplina.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Pallamano Secchia Rubiera
Pallamano Trieste
La Pallamano Trieste 1970 è una società di pallamano italiana con sede nella città di Trieste. Milita attualmente in Serie A Silver. Il club prosegue, dopo la rifondazione del 2024, la tradizione sportiva della Pallamano Trieste, fondata nel novembre del 1970 con la denominazione U.S.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Pallamano Trieste
Provincia autonoma di Bolzano
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Provincia autonoma di Bolzano
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Provincia autonoma di Trento
Provincia di Latina
La provincia di Latina è una provincia italiana del Lazio di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 33 comuni. Confina a nord con la provincia di Frosinone, a nord-ovest con la città metropolitana di Roma Capitale, a sud con la provincia di Caserta e con il mar Tirreno.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Provincia di Latina
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Roma
Rovereto
Rovereto (IPA:, Roverédo in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Rovereto
Serie A 1974-1975 (pallamano maschile)
La Serie A 1974-1975 è stata la 6ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di pallamano maschile. Esso venne organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Serie A 1974-1975 (pallamano maschile)
Serie A 1976-1977 (pallamano maschile)
La Serie A 1976-1977 è stata l'8ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di pallamano maschile. Esso venne organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Serie A 1976-1977 (pallamano maschile)
Serie A Gold (pallamano maschile)
Il campionato di Serie A Gold maschile è il massimo campionato nazionale italiano di pallamano. Organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball, esso si svolge dalla stagione 1969-70 e da allora si è sempre svolto senza interruzioni, con eccezione della stagione 2019-2020 dove il titolo non è stato assegnato a causa della pandemia di COVID-19.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Serie A Gold (pallamano maschile)
Sporting Club Gaeta
Lo Sporting Club Gaeta 1970 è una squadra di pallamano avente sede a Gaeta, fondata nel 1970. Milita in Serie B, che è il quarto livello del campionato italiano di pallamano maschile.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Sporting Club Gaeta
SSV Brixen Handball
Il Südtiroler Sportverein Brixen Handball è la sezione di pallamano della omonima società polisportiva avente sede nella città di Bressanone, in provincia di Bolzano.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e SSV Brixen Handball
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Teramo
Teramo Handball
La Lions Teramo è una società di pallamano maschile di Teramo, che milita in Serie A Silver.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Teramo Handball
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Serie A 1975-1976 (pallamano maschile) e Trieste