Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sesto Bruscantini

Indice Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

212 relazioni: Adriana Guerrini, Adriana Lazzarini, Adriana Lecouvreur (opera), Adriana Maliponte, Afro Poli, Agnese di Hohenstaufen, Agostino Ferrin, Agostino Lazzari, Alberto Erede, Alda Noni, Alessandro Scarlatti, Alfredo Kraus, Angelo Mercuriali, Anni 1960, Anton Dermota, Antonietta Stella, Antonio Annaloro, Antonio Vivaldi, Ariodante (opera), Arturo Basile, Austria, Basso (voce), Beniamino Gigli, Birgit Nilsson, Bonaldo Giaiotti, Boris Christov, Bruno Prevedi, Carl Maria von Weber, Carlo Felice Cillario, Carlo Franci, Carlo Maria Giulini, Carmen (opera), Cesare Valletti, Cetra (etichetta discografica), Charles Gounod, Chris Merritt, Civitanova Marche, Clara Petrella, Claudio Monteverdi, Claudio Scimone, Commedia musicale, Conservatorio Santa Cecilia, Così fan tutte, Crispino e la comare (opera), Domenico Cimarosa, Don Carlo, Don Giovanni (opera), Don Pasquale, Elisabeth Schwarzkopf, EMI, ..., Emilia di Liverpool, Enzo Dara, Falstaff (Verdi), Federico Ricci (compositore), Fedora Barbieri, Fernando Previtali, Fidelio, Fiorenza Cossotto, Firenze, Francesco Cilea, Francesco Molinari Pradelli, Franco Bonisolli, Franco Calabrese, Franco Corelli, Frederica von Stade, Gabriele Santini, Gaetano Donizetti, Gaspare Spontini, Georg Friedrich Händel, Georges Bizet, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Gianni Schicchi, Giannina e Bernardone, Gioachino Rossini, Giorgio Zancanaro (baritono), Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Giuseppe Valdengo, Giuseppe Verdi, Glyndebourne Festival Opera, Graziella Sciutti, Griselda (Alessandro Scarlatti), Gwyneth Jones, Herbert von Karajan, Hilde Güden, I masnadieri (Verdi), I pescatori di perle, I puritani, I racconti di Hoffmann, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il barbiere di Siviglia (Paisiello), Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il campanello, Il combattimento di Tancredi e Clorinda, Il Conte Ory, Il flauto magico, Il franco cacciatore, Il maestro di cappella, Il matrimonio segreto, Il signor Bruschino, Il Socrate immaginario, Il Turco in Italia, Ilva Ligabue, Italo Montemezzi, Italo Tajo, Ivo Vinco, Jacques Offenbach, Johann Sebastian Bach, Jules Massenet, Karl Böhm, L'amore dei tre re, L'elisir d'amore, L'equivoco stravagante, L'Heure espagnole, L'impresario in angustie, L'Italiana in Algeri, La bohème, La buona figliuola, La Cenerentola, La dama di picche (opera), La Favorita, La figlia del reggimento, La forza del destino, La molinara, La pietra del paragone, La scala di seta, La serva padrona (Pergolesi), La traviata, Le astuzie femminili, Le cantatrici villane, Le nozze di Figaro, Leo Nucci, Leyla Gencer, Lina Pagliughi, Lisbona, Lodoïska, Lucia di Lammermoor, Lucia Valentini Terrani, Luciano Pavarotti, Ludwig van Beethoven, Luigi Alva, Luigi Boccherini, Luigi Cherubini, Luigi Ricci, Luisa Miller, Magda Olivero, Maria Callas, Mariano Stabile (cantante), Marilyn Horne, Mario Filippeschi, Mario Petri, Mario Rossi (direttore d'orchestra), Maurice Ravel, Mefistofele (opera), Metropolitan Opera House, Mirella Freni, Montserrat Caballé, Niccolò Piccinni, Nicola Rescigno, Nicola Rossi-Lemeni, Nicolaj Ghiaurov, Nino Sanzogno, Oedipus Rex (Stravinskij), Oliviero De Fabritiis, Orlando (Vivaldi), Paolo Montarsolo, Paul Plishka, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Piero Bellugi, Plácido Domingo, Rai, Renata Scotto, Renato Capecchi, Renato Fasano, Riccardo Muti, Rigoletto, Rita Gorr, Rockwell Blake, Rolando Panerai, Roma, Romeo e Giulietta (Gounod), Sena Jurinac, Simon Boccanegra, Soprano, Teatro alla Scala, Teatro Argentina, Teresa Berganza, Teresa Stich-Randall, Thaïs (opera), Tito Schipa, Tokyo, Tosca (opera), Ugo Benelli, Un ballo in maschera, Un giorno di regno, Valentino Fioravanti, Victoria de los Ángeles, Vincenzo Bellini, Vittorio Gui, Werther (opera), Wolfgang Amadeus Mozart, 1624, 1939, 1947, 1950, 1951, 1953, 1956, 1983. Espandi índice (162 più) »

Adriana Guerrini

Dotata di voce di soprano drammatico, dopo aver studiato a Firenze e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma, esordì sul finire degli anni trenta alla radio, interpretando Louise di Charpentier, Siberia di Giordano e Il tabarro di Puccini.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Adriana Guerrini · Mostra di più »

Adriana Lazzarini

Dopo gli studi al conservatorio di Verona e in seguito con Gilda Dalla Rizza e Franco Ferraris, debutta nel 1953, a 22 anni, a Catania ne Il trovatore.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Adriana Lazzarini · Mostra di più »

Adriana Lecouvreur (opera)

Adriana Lecouvreur è un'opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Adriana Lecouvreur (opera) · Mostra di più »

Adriana Maliponte

Nata Adriana Macchiaioli, si trasferisce con la famiglia in Francia a 14 anni.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Adriana Maliponte · Mostra di più »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Afro Poli · Mostra di più »

Agnese di Hohenstaufen

Agnese di Hohenstaufen (titolo originale Agnes von Hohenstaufen) è un'opera in lingua tedesca del compositore italiano Gaspare Luigi Pacifico Spontini (1774-1851).

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Agnese di Hohenstaufen · Mostra di più »

Agostino Ferrin

Ebbe come maestro Cesare Chiesa e debuttò nel 1954 ne Il Conte Ory al Teatro Comunale di Firenze.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Agostino Ferrin · Mostra di più »

Agostino Lazzari

Tenore lirico leggero, dalla voce chiara, bel timbro piacevole e dotato di ottima tecnica, fece il suo debutto ufficiale nel 1946 al Teatro Regio di Parma nel ruolo del Conte d'Almaviva ne Il barbiere di Siviglia, opera che resterà per molti anni nel repertorio del tenore genovese.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Agostino Lazzari · Mostra di più »

Alberto Erede

Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Alberto Erede · Mostra di più »

Alda Noni

Studiò pianoforte e canto prima nella sua città e in seguito a Vienna, debuttando nel 1937 a Lubiana ne Il barbiere di Siviglia ed esibendosi poi a Zagabria e Belgrado.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Alda Noni · Mostra di più »

Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Alessandro Scarlatti · Mostra di più »

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Alfredo Kraus · Mostra di più »

Angelo Mercuriali

Tenore lirico dalla voce di bel timbro, dal canto morbido e garbato, definita simpaticamente anche la "voce d'Angelo", studiò canto con il maestro Aldo Malagodi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Angelo Mercuriali · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Anni 1960 · Mostra di più »

Anton Dermota

Nato in un villaggio dell'Alta Carniola, allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Slovenia, frequentò il conservatorio di Lubiana con l'intenzione di studiare composizione e organo, ma nel 1934 vinse una borsa di studio che gli consentì di andare a Vienna, dove si concentrò esclusivamente nello studio del canto, sotto la guida di Marie Radó.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Anton Dermota · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Antonietta Stella · Mostra di più »

Antonio Annaloro

Antonio Annaloro nasce a Palermo nel popolare quartiere di Vucciria.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Antonio Annaloro · Mostra di più »

Antonio Vivaldi

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Antonio Vivaldi · Mostra di più »

Ariodante (opera)

Ariodante (HWV 33) è il titolo di un'opera seria in tre atti musicata, in gran parte tra l'agosto e l'ottobre del 1734, da Georg Friedrich Händel, su adattamento anonimo di un libretto italiano di Antonio Salvi, intitolato Ginevra Principessa di Scozia (1708) ed ispirato a un episodio dell'Orlando furioso.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Ariodante (opera) · Mostra di più »

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Arturo Basile · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Austria · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Basso (voce) · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Beniamino Gigli · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Birgit Nilsson · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Bonaldo Giaiotti · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Boris Christov · Mostra di più »

Bruno Prevedi

Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Bruno Prevedi · Mostra di più »

Carl Maria von Weber

La musica di Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Carl Maria von Weber · Mostra di più »

Carlo Felice Cillario

Si trasferì con la famiglia in Italia nel 1923, dove studiò violino e composizione al Conservatorio di Bologna.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Carlo Felice Cillario · Mostra di più »

Carlo Franci

Figlio del baritono Benvenuto, inizia gli studi musicali presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Goffredo Petrassi e Franco Ferrara: con il primo studia composizione e con il secondo direzione d'orchestra.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Carlo Franci · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Carlo Maria Giulini · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Carmen (opera) · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Cesare Valletti · Mostra di più »

Cetra (etichetta discografica)

La Cetra è stata una etichetta discografica italiana, attiva tra il 1933 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Fonit (Fonodisco Italiano Trevisan) diede vita alla Fonit Cetra.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Cetra (etichetta discografica) · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Charles Gounod · Mostra di più »

Chris Merritt

Ha studiato pianoforte, canto, danza e drammaturgia alla "Oklahoma City University", dove è apparso per la prima volta in un allestimento-saggio de Les contes d'Hoffmann di Jacques Offenbach.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Chris Merritt · Mostra di più »

Civitanova Marche

La città poggia su di un terreno eterogeneo.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Civitanova Marche · Mostra di più »

Clara Petrella

Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Clara Petrella · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Claudio Monteverdi · Mostra di più »

Claudio Scimone

Dopo aver studiato direzione d'orchestra con i maestri Dimitri Mitropoulos e Franco Ferrara, ha raggiunto notorietà a livello internazionale, dirigendo alcune orchestre sinfoniche, fra le quali la London Philharmonia, la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, la Yomiuri Nippon Symphony Orchestra e la New Japan Philharmonic di Tokyo, la English Chamber Orchestra, Orchestre Sinfoniche di Parigi, Tolosa, Strasburgo, Lilla, RTBF Radio Belga, diverse Orchestre italiane e altre in Europa, USA, Canada e Australia.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Claudio Scimone · Mostra di più »

Commedia musicale

La commedia musicale è un genere di spettacolo misto di canto e prosa, imparentato con l'operetta, dalla quale si differenzia per una maggiore semplicità di impianto e attualità di temi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Commedia musicale · Mostra di più »

Conservatorio Santa Cecilia

Il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" è la scuola di musica più importante di Roma.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Conservatorio Santa Cecilia · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Così fan tutte · Mostra di più »

Crispino e la comare (opera)

Crispino e la comare (1850) è un'opera comica dei fratelli Ricci, su libretto di Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Crispino e la comare (opera) · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Domenico Cimarosa · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Don Carlo · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Don Giovanni (opera) · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Don Pasquale · Mostra di più »

Elisabeth Schwarzkopf

Nata a Jarocin, in provincia di Poznań, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Elisabeth Schwarzkopf · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e EMI · Mostra di più »

Emilia di Liverpool

Emilia di Liverpool è un'opera semiseria in due atti, composta da Gaetano Donizetti su libretto di autore anonimo, portata in scena per la prima volta al Teatro Nuovo di Napoli il 28 luglio 1824.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Emilia di Liverpool · Mostra di più »

Enzo Dara

Il debutto nell'opera avviene a Fano nel 1960 come Colline nella Bohème pucciniana.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Enzo Dara · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Falstaff (Verdi) · Mostra di più »

Federico Ricci (compositore)

Figlio di Pietro, sarto di origini fiorentine, e di Rachele Ciocchi, fratello minore di Luigi Ricci, con il quale ha collaborato in diversi lavori, ha studiato musica al Conservatorio di San Sebastiano di Napoli, sotto la guida di Nicola Antonio Zingarelli, Pietro Raimondi e Giovanni Furno.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Federico Ricci (compositore) · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Fedora Barbieri · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Fernando Previtali · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Fidelio · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Fiorenza Cossotto · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Firenze · Mostra di più »

Francesco Cilea

Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Francesco Cilea - stando ai suoi ricordi - decise ancora fanciullo di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Francesco Cilea · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Francesco Molinari Pradelli · Mostra di più »

Franco Bonisolli

Dopo aver studiato con Alfredo Laretto, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Franco Bonisolli · Mostra di più »

Franco Calabrese

Fu docente di Arte scenica presso l'Istituto Boccherini di Lucca, suoi allievi sono stati, tra gli altri, il basso Graziano Polidori, il baritono Giancarlo Ceccarini, il basso Francesco Facini e il tenore Enrico Facini.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Franco Calabrese · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Franco Corelli · Mostra di più »

Frederica von Stade

Vissuta con la madre fra Stati Uniti, Grecia e Italia, compì gli studi musicali al Mannes Collège of Music di New York.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Frederica von Stade · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Gabriele Santini · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Gaspare Spontini

Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Gaspare Spontini · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Georges Bizet · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Gianandrea Gavazzeni · Mostra di più »

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Gianni Schicchi · Mostra di più »

Giannina e Bernardone

Giannina e Bernardone è un dramma giocoso in due atti del compositore Domenico Cimarosa su libretto di Filippo Livigni.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Giannina e Bernardone · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giorgio Zancanaro (baritono)

Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Giorgio Zancanaro (baritono) · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Giovanni Battista Pergolesi · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Esponente di primissima fila nelle vicende musicali d’Europa nell’ultimo trentennio del Settecento, Paisiello fece della commedia per musica napoletana un genere sovranazionale; nel contempo, con Nina gettò le basi di un gusto protoromantico che fruttificò nei decenni a venire.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Giovanni Paisiello · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Giulietta Simionato · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Giulio Neri · Mostra di più »

Giuseppe Valdengo

Studiò violino privatamente ed oboe e canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Giuseppe Valdengo · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Glyndebourne Festival Opera

Il Glyndebourne Festival Opera è un festival di opere liriche che si tiene tutti gli anni a Glyndebourne, vicino a Lewes nell'East Sussex in Inghilterra.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Glyndebourne Festival Opera · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Griselda (Alessandro Scarlatti)

Griselda è un'opera seria in tre atti di Alessandro Scarlatti, l'ultima delle opere di Scarlatti giunta fino a noi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Griselda (Alessandro Scarlatti) · Mostra di più »

Gwyneth Jones

Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Gwyneth Jones · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Herbert von Karajan · Mostra di più »

Hilde Güden

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Hilde Güden · Mostra di più »

I masnadieri (Verdi)

I masnadieri è un'opera lirica di Giuseppe Verdi tratta dalla tragedia omonima Die Räuber di Friedrich Schiller.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e I masnadieri (Verdi) · Mostra di più »

I pescatori di perle

I pescatori di perle (Les pêcheurs de perles) è un'opera lirica in tre atti di Georges Bizet, su libretto di Michel Carré e Eugène Cormon.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e I pescatori di perle · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e I puritani · Mostra di più »

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Paisiello)

Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile è un'opera lirica di Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Petrosellini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Il barbiere di Siviglia (Paisiello) · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Mostra di più »

Il campanello

Il campanello è una farsa in un atto di Gaetano Donizetti, nota anche con i titoli Il campanello di notte e Il campanello dello speziale.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Il campanello · Mostra di più »

Il combattimento di Tancredi e Clorinda

Il combattimento di Tancredi et Clorinda è un madrigale rappresentativo di Claudio Monteverdi, su testo del Tasso, per soprano (Clorinda) e due tenori (testo e Tancredi).

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Il combattimento di Tancredi e Clorinda · Mostra di più »

Il Conte Ory

Il Conte Ory (Le Comte Ory nella versione originale francese) è la penultima opera di Gioachino Rossini, composta su libretto di Eugène Scribe e Charles-Gaspard Delestre-Poirson tratto dal vaudeville omonimo (1816) degli stessi autori.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Il Conte Ory · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Il flauto magico · Mostra di più »

Il franco cacciatore

Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritta tra il 1817 e il 1821.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Il franco cacciatore · Mostra di più »

Il maestro di cappella

Il maestro di cappella è un intermezzo comico composto da Domenico Cimarosa, probabilmente tra il 1786 e il 1793 basato su un libretto di produzione ignota.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Il maestro di cappella · Mostra di più »

Il matrimonio segreto

Il matrimonio segreto è un dramma giocoso di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati, il quale a sua volta si basa sulla commedia The clandestine marriage di George Colman il Vecchio e David Garrick del 1766, messa in scena al Drury Lane di Londra.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Il matrimonio segreto · Mostra di più »

Il signor Bruschino

Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Il signor Bruschino · Mostra di più »

Il Socrate immaginario

Il Socrate immaginario è un'opera lirica di Giovanni Paisiello su libretto di Giovanni Battista Lorenzi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Il Socrate immaginario · Mostra di più »

Il Turco in Italia

Il turco in Italia è un'opera buffa in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Il Turco in Italia · Mostra di più »

Ilva Ligabue

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Ilva Ligabue · Mostra di più »

Italo Montemezzi

Montemezzi nacque il 4 agosto 1875 a Vigasio, comune nei pressi di Verona.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Italo Montemezzi · Mostra di più »

Italo Tajo

Studiò violino e canto a Torino con Nilde Stichi-Bertozzi e nel 1935 debuttò nella stessa città come Fafner ne L'oro del Reno.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Italo Tajo · Mostra di più »

Ivo Vinco

Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Ivo Vinco · Mostra di più »

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Jacques Offenbach · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Jules Massenet · Mostra di più »

Karl Böhm

>.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Karl Böhm · Mostra di più »

L'amore dei tre re

L'amore dei tre re è un'opera lirica in tre atti di Italo Montemezzi su libretto di Sem Benelli, tratto dal suo omonimo dramma.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e L'amore dei tre re · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e L'elisir d'amore · Mostra di più »

L'equivoco stravagante

L'equivoco stravagante è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e L'equivoco stravagante · Mostra di più »

L'Heure espagnole

L'Heure espagnole è un'opera in un atto di Maurice Ravel su libretto di Franc Nohain.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e L'Heure espagnole · Mostra di più »

L'impresario in angustie

L'impresario in angustie è una farsa per musica composta da Domenico Cimarosa nel 1786 su libretto di Giuseppe Maria Diodati.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e L'impresario in angustie · Mostra di più »

L'Italiana in Algeri

L'Italiana in Algeri è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e L'Italiana in Algeri · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e La bohème · Mostra di più »

La buona figliuola

La buona figliuola - nota anche con il doppio titolo La Cecchina, ossia La buona figliuola - è un dramma giocoso in tre atti musicato da Niccolò Piccinni su libretto di Carlo Goldoni (che utilizzò lo pseudonimo di Polisseno Fegejo).

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e La buona figliuola · Mostra di più »

La Cenerentola

La Cenerentola è un melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e La Cenerentola · Mostra di più »

La dama di picche (opera)

La dama di picche, op.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e La dama di picche (opera) · Mostra di più »

La Favorita

La Favorite, in italiano La Favorita, è un grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e La Favorita · Mostra di più »

La figlia del reggimento

La Fille du régiment (in italiano, La figlia del reggimento) è un'opéra-comique in due atti di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e La figlia del reggimento · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e La forza del destino · Mostra di più »

La molinara

La molinara è una commedia per musica in tre atti del compositore Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e La molinara · Mostra di più »

La pietra del paragone

La pietra del paragone è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e La pietra del paragone · Mostra di più »

La scala di seta

La scala di seta è un'opera lirica di Gioachino Rossini Il libretto, denominato farsa comica in un atto, è di Giuseppe Maria Foppa, che aveva già scritto per Rossini L'inganno felice e scriverà ancora Il signor Bruschino.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e La scala di seta · Mostra di più »

La serva padrona (Pergolesi)

La serva padrona è un'opera buffa musicata da Giovan Battista Pergolesi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e La serva padrona (Pergolesi) · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e La traviata · Mostra di più »

Le astuzie femminili

Le astuzie femminili è un melodramma giocoso composto da Domenico Cimarosa su libretto di Giuseppe Palomba.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Le astuzie femminili · Mostra di più »

Le cantatrici villane

Le cantatrici villane è un'opera in due atti del compositore Valentino Fioravanti su libretto di Giuseppe Palomba.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Le cantatrici villane · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Leo Nucci · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Leyla Gencer · Mostra di più »

Lina Pagliughi

Nasce da genitori di origine italiana: la madre è di Albareto, piccolo Comune del parmense e il padre, nato a Montevideo, ha ascendenti genovesi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Lisbona · Mostra di più »

Lodoïska

Lodoïska è un'opera (comédie-héroique) in tre atti di Luigi Cherubini su libretto di Claude-François Fillette-Loraux, tratto dal romanzo Les Aventures du Chevalier de Faublas di Jean-Baptiste Louvet de Coudray.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Lodoïska · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Lucia Valentini Terrani

Dopo aver studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Adriano Lincetto e Iris Adami Corradetti, esordì a Brescia, nella stagione 1968/69, interpretando quel ruolo di Angelina ne La Cenerentola di Gioachino Rossini, che l'avrebbe poi accompagnata per tutta la carriera e del quale sarebbe divenuta una delle maggiori interpreti del Novecento.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Lucia Valentini Terrani · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Luigi Alva

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Luigi Alva · Mostra di più »

Luigi Boccherini

Prolifico compositore, principalmente di musica da camera, fu il maggior rappresentante della musica strumentale nei paesi neolatini europei durante il periodo del Classicismo.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Luigi Boccherini · Mostra di più »

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Luigi Cherubini · Mostra di più »

Luigi Ricci

Era il fratello maggiore di Federico Ricci, con il quale collaborò in diversi lavori.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Luigi Ricci · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Luisa Miller · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Magda Olivero · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Maria Callas · Mostra di più »

Mariano Stabile (cantante)

Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Mariano Stabile (cantante) · Mostra di più »

Marilyn Horne

Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige nel film "Carmen Jones" di Otto Preminger.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Marilyn Horne · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Mario Petri · Mostra di più »

Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Studiò a Roma, composizione con Ottorino Respighi e direzione d'orchestra con Giacomo Setaccioli, diplomandosi nel 1925.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Maurice Ravel

Il suo brano più celebre per orchestra è certamente Boléro.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Maurice Ravel · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Mefistofele (opera) · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Mirella Freni · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Montserrat Caballé · Mostra di più »

Niccolò Piccinni

Figura centrale dell'opera sia italiana sia francese della seconda metà del XVIII secolo, ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo dell'opera buffa.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Niccolò Piccinni · Mostra di più »

Nicola Rescigno

Trascorre l'infanzia a New York in una famiglia italiana agiata.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Nicola Rescigno · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Oedipus Rex (Stravinskij)

Oedipus Rex (Edipo re) è un'opera-oratorio in due atti con musica di Igor Stravinskij composta tra il 1926 e il 1927.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Oedipus Rex (Stravinskij) · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Oliviero De Fabritiis · Mostra di più »

Orlando (Vivaldi)

Orlando, o, comunemente in epoca moderna, Orlando furioso (RV 728) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto anonimo, ma di Grazio Braccioli con rimaneggiamenti, andato in scena nel mese di novembre 1727 al Teatro Sant'Angelo di Venezia.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Orlando (Vivaldi) · Mostra di più »

Paolo Montarsolo

Fratello di Carlo Montarsolo, capitano d'aviazione e pittore, dopo aver lasciato gli studi universitari, Montarsolo studiò canto dapprima con il maestro E. Conti, poi al centro di perfezionamento per giovani artisti del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Paolo Montarsolo · Mostra di più »

Paul Plishka

Nasce in Pennsylvania da genitori di origini ucraine.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Paul Plishka · Mostra di più »

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò inizialmente giurisprudenza.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Pëtr Il'ič Čajkovskij · Mostra di più »

Piero Bellugi

Accademico di "Santa Cecilia", ha debuttato in Italia al Teatro alla Scala nel 1960.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Piero Bellugi · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Plácido Domingo · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Rai · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Renata Scotto · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Renato Capecchi · Mostra di più »

Renato Fasano

Nacque da Almerindo e da Elvira Fasulo.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Renato Fasano · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Rigoletto · Mostra di più »

Rita Gorr

Studiò canto a Gand e a Bruxelles con Jeanne Pacquot d'Assy e Germaine Hoerner e nel 1946 vinse un concorso a Verviers, debuttando quello stesso anno ad Anversa come Fricka ne La valchiria.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Rita Gorr · Mostra di più »

Rockwell Blake

Blake studiò musica inizialmente alla State University of New York at Fredonia e successivamente alla Catholic University of America.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Rockwell Blake · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Rolando Panerai · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Roma · Mostra di più »

Romeo e Giulietta (Gounod)

Roméo et Juliette (Romeo e Giulietta) è un'opera in cinque atti di Charles Gounod su libretto in francese di Jules Barbier e Michel Carré, tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Romeo e Giulietta (Gounod) · Mostra di più »

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (suo padre era un medico croato e sua madre era viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria, dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Sena Jurinac · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Soprano · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Argentina

Il teatro Argentina di Roma, situato in largo di Torre Argentina, è uno dei principali teatri della città.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Teatro Argentina · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Teresa Berganza · Mostra di più »

Teresa Stich-Randall

Debuttò nel 1947 nella propria città in The mother of Us All di Virgil Thomson e già nel 1949 venne scoperta da Arturo Toscanini, che la diresse in diverse performance con la NBC Symphony Orchestra, tra le quali Falstaff (Nannetta), di cui rimane la registrazione.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Thaïs (opera)

Thaïs è una comédie lyrique in tre atti di Jules Massenet, su libretto di Louis Gallet, tratta dal romanzo omonimo di Anatole France.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Thaïs (opera) · Mostra di più »

Tito Schipa

È considerato il più grande tenore di grazia della storia dell'opera.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Tito Schipa · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Tokyo · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Tosca (opera) · Mostra di più »

Ugo Benelli

Studiò inizialmente a Genova con Piero Magenta ed entrò in seguito nei "Cadetti della Scala", la scuola di perfezionamento del grande teatro milanese (oggi "Accademia Teatro alla Scala"), dove completò la sua formazione con i maestri Giulio Confalonieri ed Ettore Campogalliani.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Ugo Benelli · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Un giorno di regno

Un giorno di regno (noto anche come Il finto Stanislao) è la seconda opera lirica di Giuseppe Verdi, di genere buffo, melodramma giocoso, scritta su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Un giorno di regno · Mostra di più »

Valentino Fioravanti

Lasciati gli studi di letteratura e arte, ai quali lo aveva in precedenza destinato il padre, ebbe il permesso di studiare musica, dapprima con Gregorio Toscanelli, cantante presso la Basilica di San Pietro, poi sotto la guida di Giuseppe Jannacconi.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Valentino Fioravanti · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Vittorio Gui · Mostra di più »

Werther (opera)

Werther è un dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet su libretto in francese di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, tratto dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Werther (opera) · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

1624

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e 1624 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e 1939 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e 1947 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e 1951 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e 1953 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e 1956 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sesto Bruscantini e 1983 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »