Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Shanxi

Indice Shanxi

Lo Shānxī è una provincia nella parte settentrionale della Repubblica Popolare Cinese.

110 relazioni: Aceto, Allium sativum, Asia centrale, Bauxite, Bodhisattva, Buddhismo, Capitale (città), Caratteri cinesi, Carbone, Catai, Changzhi, Cina, Clima monsonico, Confucio, Datong, Dialetto, Dinastia Han, Dinastia Ming, Dinastia Qin, Dinastia Qing, Dinastia Song, Dinastia Tang, Dinastia Yuan, Esercito Popolare di Liberazione, Fabaceae, Fiume Giallo, Grande muraglia cinese, Guerra civile cinese, Han, Hebei, Henan, Jincheng, Jinzhong, Kublai Khan, Kuomintang, Lago, Lüliang, Legno, Linfen, Lingua cinese standard, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Manciuria, Metro, Mongoli, Mongolia Interna, Monti Taihang, Omonimia, ..., Opera cinese, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Ovis aries, Pagoda, Panicum miliaceum, Partito Comunista Cinese, Patrimonio dell'umanità, Pellegrinaggio, Pinyin, Precipitazione (meteorologia), Qin (stato), Raffinazione, Renminbi cinese, Seconda guerra sino-giapponese, Sedici regni, Shaanxi, Shuozhou, Signore della guerra, Solanum tuberosum, Storia della Cina, Tagliolini, Taiyuan, Taoismo, Temperatura, Terremoto, Triticum, V secolo, VI secolo, X secolo, Xinzhou, XVII secolo, Yan Xishan, Yangquan, Yuncheng, Zea mays, 1056, 1115, 1127, 1234, 1368, 1644, 1911, 1912, 1949, 2004, 206 a.C., 220, 221 a.C., 304, 386, 403 a.C., 439, 481 a.C., 534, 618, 722 a.C., 907, 923, 936, 960. Espandi índice (60 più) »

Aceto

Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.

Nuovo!!: Shanxi e Aceto · Mostra di più »

Allium sativum

L'aglio (Allium sativum L.) è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae, ma che la recente classificazione APG III attribuisce alle Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).

Nuovo!!: Shanxi e Allium sativum · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Nuovo!!: Shanxi e Asia centrale · Mostra di più »

Bauxite

La bauxite (o baussite) è una roccia sedimentaria che costituisce la principale fonte per la produzione dell'alluminio.

Nuovo!!: Shanxi e Bauxite · Mostra di più »

Bodhisattva

Bodhisattva (devanāgarī बोधिसत्त्व) è un sostantivo maschile sanscrito che significa "Essere (sattva) 'illuminazione' (bodhi)".

Nuovo!!: Shanxi e Bodhisattva · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Nuovo!!: Shanxi e Buddhismo · Mostra di più »

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Nuovo!!: Shanxi e Capitale (città) · Mostra di più »

Caratteri cinesi

I caratteri cinesi sono le unità minime di significato (in linguaggio specialistico chiamate logogrammi) utilizzate nella scrittura del cinese.

Nuovo!!: Shanxi e Caratteri cinesi · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Shanxi e Carbone · Mostra di più »

Catai

Catai fu in origine il nome dato alla Cina settentrionale da Marco Polo.

Nuovo!!: Shanxi e Catai · Mostra di più »

Changzhi

Changzhi (cinese: 长治; pinyin: Chángzhì) è una città-prefettura della Cina nella provincia dello Shanxi.

Nuovo!!: Shanxi e Changzhi · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Shanxi e Cina · Mostra di più »

Clima monsonico

Zone della Terra caratterizzate dal clima monsonico (tropicale con stagione secca) Il clima monsonico è un clima tropicale umido, A secondo la classificazione climatica di Köppen.

Nuovo!!: Shanxi e Clima monsonico · Mostra di più »

Confucio

Confucio è stato promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana.

Nuovo!!: Shanxi e Confucio · Mostra di più »

Datong

Datong (Cinese: 大同, pinyin: Dàtóng) è una città della provincia dello Shanxi in Cina.

Nuovo!!: Shanxi e Datong · Mostra di più »

Dialetto

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra.

Nuovo!!: Shanxi e Dialetto · Mostra di più »

Dinastia Han

La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni.

Nuovo!!: Shanxi e Dinastia Han · Mostra di più »

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Nuovo!!: Shanxi e Dinastia Ming · Mostra di più »

Dinastia Qin

La dinastia Qin (cinese: 秦朝; pinyin: Qín Cháo) regnò in Cina dal 221 a.C. al 206 a.C. Fu preceduta dalla dinastia Zhou e seguita dalla dinastia Han.

Nuovo!!: Shanxi e Dinastia Qin · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Nuovo!!: Shanxi e Dinastia Qing · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279.

Nuovo!!: Shanxi e Dinastia Song · Mostra di più »

Dinastia Tang

La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Nuovo!!: Shanxi e Dinastia Tang · Mostra di più »

Dinastia Yuan

La dinastia Yuan (cinese:; mongolo: Их Юань улс; proveniente dalla Mongolia) regnò sulla Cina dal 1279 al 1368, dopo essere stata costituita nel 1271 da Kublai Khan.

Nuovo!!: Shanxi e Dinastia Yuan · Mostra di più »

Esercito Popolare di Liberazione

L'Esercito Popolare di Liberazione è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Shanxi e Esercito Popolare di Liberazione · Mostra di più »

Fabaceae

Le Fabacee (Fabaceæ, da faba.

Nuovo!!: Shanxi e Fabaceae · Mostra di più »

Fiume Giallo

Il Fiume Giallo, noto anche come Huang He o Hwang Ho, è il principale fiume della Cina settentrionale, spesso chiamato la culla della civiltà cinese.

Nuovo!!: Shanxi e Fiume Giallo · Mostra di più »

Grande muraglia cinese

La Grande Muraglia, nata come Wanli changcheng (Grande muraglia di 10.000 Lǐ), consiste in una lunghissima serie di mura situate nell'odierna Cina.

Nuovo!!: Shanxi e Grande muraglia cinese · Mostra di più »

Guerra civile cinese

La guerra civile cinese (in cinese 國共内戰 国共内战, guógòng neìzhàn, "guerra civile tra nazionalisti e comunisti") fu un conflitto tra il Kuomintang (partito cinese nazionalista, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Nuovo!!: Shanxi e Guerra civile cinese · Mostra di più »

Han

Gli han (cinese semplificato: 汉族 o 汉人; cinese tradizionale: 漢族 o 漢人; pinyin: hànzú o hànrén) sono il gruppo etnico maggioritario della Cina – il più grande gruppo etnico del mondo per numero di individui – e costituiscono circa il 92% della popolazione cinese e il 20,52% dell'intera popolazione mondiale.

Nuovo!!: Shanxi e Han · Mostra di più »

Hebei

Lo Hebei, (in cinese: 河北; romanizzazione pinyin: Héběi) è una provincia del nord della Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Shanxi e Hebei · Mostra di più »

Henan

Lo Henan (cinese: 河南;; Wade-Giles: Ho-nan), è una provincia della Repubblica Popolare Cinese, situata nella parte centrale della nazione.

Nuovo!!: Shanxi e Henan · Mostra di più »

Jincheng

Jincheng (cinese: 晋城; pinyin: Jìnchéng) è una città-prefettura della Cina nella provincia dello Shanxi.

Nuovo!!: Shanxi e Jincheng · Mostra di più »

Jinzhong

Jìnzhōng (cinese tradizionale: 晉中; cinese semplificato: 晋中) è una città-prefettura situata nella parte centro-orientale della provincia dello Shanxi, nella Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Shanxi e Jinzhong · Mostra di più »

Kublai Khan

Figlio secondogenito di Tolui e Sorgaqtani Beki, quindi nipote di Gengis Khan e successore del fratello Munke, in quanto Gran Khan dei mongoli, Kublai è anche noto come l'ultimo dei Gran Khan.

Nuovo!!: Shanxi e Kublai Khan · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Nuovo!!: Shanxi e Kuomintang · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Nuovo!!: Shanxi e Lago · Mostra di più »

Lüliang

Lüliang (cinese: 吕梁; pinyin: Lǚliáng) è una città-prefettura della Cina nella provincia dello Shanxi.

Nuovo!!: Shanxi e Lüliang · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Shanxi e Legno · Mostra di più »

Linfen

Linfen (in cinese 临汾) è una città situata nello Shanxi meridionale, in Cina.

Nuovo!!: Shanxi e Linfen · Mostra di più »

Lingua cinese standard

Il cinese standard, talvolta detto anche mandarino standard (dall'inglese standard mandarin), è la pronuncia standard per la lingua cinese, ufficializzata per la prima volta nel 1932 in quella che era allora la Repubblica di Cina.

Nuovo!!: Shanxi e Lingua cinese standard · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Shanxi e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Shanxi e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Shanxi e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Shanxi e Lingua spagnola · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Nuovo!!: Shanxi e Manciuria · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Shanxi e Metro · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Nuovo!!: Shanxi e Mongoli · Mostra di più »

Mongolia Interna

La Mongolia Interna (Mongolo (scrittura tradizionale):, Öbür mongγol; mongolo moderno (cirillico): Өвөр Монгол; in cinese; romanizzata ufficialmente Nei Mongol) è una Regione Autonoma della Repubblica Popolare Cinese, situata nella regione settentrionale del paese.

Nuovo!!: Shanxi e Mongolia Interna · Mostra di più »

Monti Taihang

I monti Taihang (cinese), noti anche come monti Taixing, sono una catena montuosa della Cina settentrionale, estesa per circa 400 km da nord a sud, che forma il confine tra le province dello Shanxi e dello Hebei e tra l'altopiano dello Shanxi e la pianura della Cina del Nord.

Nuovo!!: Shanxi e Monti Taihang · Mostra di più »

Omonimia

L'omonimia (dal latino omonymia, dalle parole greche ὁμός, "stesso, medesimo", e ὄνομα, "nome"), nella sua accezione più comune, è la condizione di due o più persone che condividono lo stesso nome e lo stesso cognome; ad esempio, il nome "Giovanni Colombo" è condiviso fra un cardinale, un pittore, un dirigente sportivo, un calciatore della classe 1905 e un altro calciatore della classe 1933, e tutti costoro sono fra loro omonimi.

Nuovo!!: Shanxi e Omonimia · Mostra di più »

Opera cinese

L'opera cinese (cinese: 戏曲/戲曲, pinyin: Xìqŭ o semplicemente xì, letteralmente gioco, dramma, rappresentazione, divertimento) è il termine con il quale ci si riferisce al teatro cinese tradizionale.

Nuovo!!: Shanxi e Opera cinese · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Shanxi e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Ovis aries

La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.

Nuovo!!: Shanxi e Ovis aries · Mostra di più »

Pagoda

La Grande Pagoda dell'Oca Selvatica di Xi'an, Cina. Con pagoda si intende una torre costituita da diversi piani ciascuno dei quali dotato di un proprio tetto a falde spioventi con gli spigoli inferiori curvati verso l'alto, generalmente di forma quadrangolare o ottagonale.

Nuovo!!: Shanxi e Pagoda · Mostra di più »

Panicum miliaceum

Il miglio (Panicum miliaceum, L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminacee).

Nuovo!!: Shanxi e Panicum miliaceum · Mostra di più »

Partito Comunista Cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC) è un partito politico cinese, ed è una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo.

Nuovo!!: Shanxi e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Shanxi e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio (dal latino peregrinus, "straniero") è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro.

Nuovo!!: Shanxi e Pellegrinaggio · Mostra di più »

Pinyin

Con il termine Pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Nuovo!!: Shanxi e Pinyin · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Nuovo!!: Shanxi e Precipitazione (meteorologia) · Mostra di più »

Qin (stato)

Qin o Ch'in (Wade-Giles) (秦), (778 a.C.-207 a.C.) fu uno Stato cinese del Periodo delle primavere e degli autunni e del Periodo dei regni combattenti.

Nuovo!!: Shanxi e Qin (stato) · Mostra di più »

Raffinazione

La raffinazione è un processo di eliminazione delle sostanze estranee da una sostanza chimica disponibile come risorsa naturale ma che, per renderne possibile un uso specifico, è preferibile avere in forma più pura.

Nuovo!!: Shanxi e Raffinazione · Mostra di più »

Renminbi cinese

Il renminbi (o yuan) è la valuta avente corso legale nella Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Shanxi e Renminbi cinese · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Nuovo!!: Shanxi e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Sedici regni

I Sedici Regni, o meno comunemente I Sedici Stati, furono un insieme di regni di breve durata fondati in Cina dal 304 al 439, fra la caduta della dinastia Jìn e l'avvento delle Dinastie del Nord e del Sud.

Nuovo!!: Shanxi e Sedici regni · Mostra di più »

Shaanxi

Lo Shaanxi è una provincia nordoccidentale della Repubblica Popolare Cinese e comprende parti dell'altopiano Loess, lungo il corso intermedio del Fiume Giallo, e la catena montuosa meridionale Qinling.

Nuovo!!: Shanxi e Shaanxi · Mostra di più »

Shuozhou

Shuozhou (cinese: 朔州; pinyin: Shuòzhōu) è una città-prefettura della Cina nella provincia dello Shanxi.

Nuovo!!: Shanxi e Shuozhou · Mostra di più »

Signore della guerra

Un signore della guerra è una persona che detiene il controllo militare e civile di un'area regionale grazie a forze armate legate a lui da un rapporto di fedeltà.

Nuovo!!: Shanxi e Signore della guerra · Mostra di più »

Solanum tuberosum

La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae (Dicotiledoni), originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.

Nuovo!!: Shanxi e Solanum tuberosum · Mostra di più »

Storia della Cina

La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro durante l'era del Neolitico.

Nuovo!!: Shanxi e Storia della Cina · Mostra di più »

Tagliolini

I tagliolini (o taglierini) sono una varietà di pasta all'uovo tipica della cucina italiana inserita nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali delle regioni Molise e Piemonte (dove sono meglio conosciuti col nome piemontese di tajarin).

Nuovo!!: Shanxi e Tagliolini · Mostra di più »

Taiyuan

Taiyuan (cinese) è una città prefettura e capitale della provincia dello Shanxi in Cina.

Nuovo!!: Shanxi e Taiyuan · Mostra di più »

Taoismo

Il taoismo o daoismo, termine di conio occidentale, designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.... Non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampGale Encyclopedia of Religion vol 04, pag.2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli insegnamenti del Tao). Più precisamente nell'epoca preimperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine daoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al daoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale visione è andata via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo forse attualmente un certo distacco.

Nuovo!!: Shanxi e Taoismo · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Shanxi e Temperatura · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Shanxi e Terremoto · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Shanxi e Triticum · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e V secolo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e VI secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e X secolo · Mostra di più »

Xinzhou

Xinzhou (cinese: 忻州; pinyin: Xīnzhōu) è una città-prefettura della Cina nella provincia dello Shanxi.

Nuovo!!: Shanxi e Xinzhou · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Shanxi e XVII secolo · Mostra di più »

Yan Xishan

Yan Xishan nacque nella Contea di Wutai, Xinzhou, nello Shanxi nel 1883 durante la tarda Dinastia Qing da una famiglia di banchieri e commercianti da generazioni.

Nuovo!!: Shanxi e Yan Xishan · Mostra di più »

Yangquan

Yangquan (cinese: 阳泉; pinyin: Yángquán) è una città-prefettura della Cina nella provincia dello Shanxi.

Nuovo!!: Shanxi e Yangquan · Mostra di più »

Yuncheng

Yuncheng (cinese: 运城; pinyin: Yùnchéng) è una città-prefettura della Cina nella provincia dello Shanxi.

Nuovo!!: Shanxi e Yuncheng · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Nuovo!!: Shanxi e Zea mays · Mostra di più »

1056

056.

Nuovo!!: Shanxi e 1056 · Mostra di più »

1115

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 1115 · Mostra di più »

1127

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 1127 · Mostra di più »

1234

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 1234 · Mostra di più »

1368

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 1368 · Mostra di più »

1644

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 1644 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 1912 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 1949 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Shanxi e 2004 · Mostra di più »

206 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 206 a.C. · Mostra di più »

220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 220 · Mostra di più »

221 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 221 a.C. · Mostra di più »

304

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 304 · Mostra di più »

386

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 386 · Mostra di più »

403 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 403 a.C. · Mostra di più »

439

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 439 · Mostra di più »

481 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 481 a.C. · Mostra di più »

534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 534 · Mostra di più »

618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 618 · Mostra di più »

722 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 722 a.C. · Mostra di più »

907

007.

Nuovo!!: Shanxi e 907 · Mostra di più »

923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 923 · Mostra di più »

936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 936 · Mostra di più »

960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shanxi e 960 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Provincia di Shanxi, Sciansi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »