Indice
25 relazioni: Alterazione (musica), Armatura (musica), Bemolle, Bohemian Rhapsody, Can You Feel the Love Tonight, Clarinetto, Concerto brandeburghese n. 6, Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Brahms), Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 (Mozart), Grande fuga, Il Canto degli Italiani, Johnny B. Goode, Les Barricades Mystérieuses, Pentagramma, Sassofono, Scala maggiore, She's a Rainbow/2000 Light Years from Home, Sinfonia n. 1 (Schumann), Sinfonia n. 2 (Mendelssohn), Sinfonia n. 5 (Bruckner), Sol minore, Sonata per pianoforte n. 29 (Beethoven), Tonalità (musica), Tonica (musica), Tromba bassa.
- Tonalità
Alterazione (musica)
Nella notazione musicale, unalterazione o accidente è un simbolo che, anteposto ad una nota sul pentagramma o scritto nell'armatura di chiave, ne modifica l'altezza.
Vedere Si bemolle maggiore e Alterazione (musica)
Armatura (musica)
Nella notazione musicale, l'armatura di chiave è l'insieme delle alterazioni poste subito dopo la chiave. Queste alterazioni (dette d'impianto o in chiave) durano per tutto il brano e nella musica occidentale tonale vengono segnate in un ordine convenzionale prestabilito e derivante dal circolo delle quinte: Fa, Do, Sol, Re, La, Mi, Si per i diesis, e nell'ordine inverso (Si, Mi, La, Re, Sol, Do, Fa) per i bemolli.
Vedere Si bemolle maggiore e Armatura (musica)
Bemolle
Nella notazione musicale, il bemolle (♭) è l'alterazione, con relativo simbolo, che indica che la nota a cui si riferisce deve essere abbassata di un semitono.
Vedere Si bemolle maggiore e Bemolle
Bohemian Rhapsody
Bohemian Rhapsody è un singolo del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 31 ottobre 1975 come primo estratto dal quarto album in studio A Night at the Opera.
Vedere Si bemolle maggiore e Bohemian Rhapsody
Can You Feel the Love Tonight
Can You Feel the Love Tonight (nella versione in italiano L'amore è nell'aria stasera) è una canzone premio Oscar estratta dalla colonna sonora del film d'animazione del 1994 Il re leone, composta da Elton John (musiche) e Tim Rice (testi).
Vedere Si bemolle maggiore e Can You Feel the Love Tonight
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.
Vedere Si bemolle maggiore e Clarinetto
Concerto brandeburghese n. 6
Il Sesto concerto brandeburghese (BWV 1051), l'ultima composizione del ciclo strumentale di Köthen, in realtà sarebbe, a detta di molti studiosi, la più antica delle sei.
Vedere Si bemolle maggiore e Concerto brandeburghese n. 6
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Brahms)
Il concerto per pianoforte e orchestra n. 2 Op. 83 in Si bemolle maggiore, portato a termine nel 1881, per la sua difficoltà tecnica e la sua scrittura non ortodossa è considerato uno dei più difficili di tutto il repertorio concertistico correntemente eseguito (assieme al secondo concerto di Prokof'ev e il terzo concerto di Rachmaninov).
Vedere Si bemolle maggiore e Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Brahms)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 (Mozart)
Mozart riporta nel catalogo manoscritto delle sue opere di avere terminato la composizione del concerto per pianoforte e orchestra n. 27 in Si bemolle maggiore K 595 il 5 gennaio 1791.
Vedere Si bemolle maggiore e Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 (Mozart)
Grande fuga
La Grande fuga (Große Fuge) in Si bemolle maggiore op. 133 è una composizione per quartetto d'archi di Ludwig van Beethoven famosa per l'estrema perizia tecnica richiesta nella sua esecuzione e per la sua natura introspettiva ed enigmatica, superiore persino agli standard raggiunti dal compositore nel suo ultimo periodo di attività.
Vedere Si bemolle maggiore e Grande fuga
Il Canto degli Italiani
Il Canto degli Italiani,.. conosciuto anche come Fratelli d'Italia, Inno di Mameli, Canto nazionaleL'autografo di Goffredo Mameli conservato al Museo del Risorgimento di Torino è intitolato Canto nazionale, così come il foglio volante della prima edizione del testo stampata dalla tipografia Faziola di Genova.
Vedere Si bemolle maggiore e Il Canto degli Italiani
Johnny B. Goode
Johnny B. Goode è un singolo del musicista statunitense Chuck Berry, pubblicato nel 1958.
Vedere Si bemolle maggiore e Johnny B. Goode
Les Barricades Mystérieuses
Les Barricades Mystérieuses (Le Barricate Misteriose) è una composizione musicale per clavicembalo di François Couperin del 1717. È il quinto dei brani in si bemolle maggiore del 6º ordine del secondo libro di pezzi per clavicembalo di Couperin (Pièces de Clavecin).
Vedere Si bemolle maggiore e Les Barricades Mystérieuses
Pentagramma
Nella notazione musicale il pentagramma, o rigo musicale, è un elemento grafico costituito da cinque linee parallele orizzontali che delimitano quattro spazi di uguale altezza, tramite il quale viene annotata la trascrizione di una o più linee melodiche musicali.
Vedere Si bemolle maggiore e Pentagramma
Sassofono
Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (normalmente in ottone), l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune (Arundo donax).
Vedere Si bemolle maggiore e Sassofono
Scala maggiore
La scala maggiore è una successione di 7 note che hanno una distanza fra loro sempre fissa (il modo è dato dalla sequenza di intervalli mostrata di seguito, per convenzione i gradi della scala sono indicati con numeri romani), ed è: tono, tono, semitono, tono, tono, tono, semitono: A partire da una qualsiasi nota è possibile costruire una scala maggiore scegliendo le rimanenti note tra i dodici semitoni contenuti in un'ottava in modo da rispettare la successione di intervalli suindicata.
Vedere Si bemolle maggiore e Scala maggiore
She's a Rainbow/2000 Light Years from Home
She's a Rainbow/2000 Light Years from Home è un singolo del gruppo musicale britannico The Rolling Stones, pubblicato nel 1967 come estratto dall'album Their Satanic Majesties Request.
Vedere Si bemolle maggiore e She's a Rainbow/2000 Light Years from Home
Sinfonia n. 1 (Schumann)
La Sinfonia No. 1 in Si bemolle maggiore Op. 38 (denominata Primavera) fu il primo lavoro sinfonico pubblicato da Robert Schumann.
Vedere Si bemolle maggiore e Sinfonia n. 1 (Schumann)
Sinfonia n. 2 (Mendelssohn)
La Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore, op. 52, Lobgesang (Inno di lode) è una sinfonia corale composta da Felix Mendelssohn nel 1840. È in realtà la sua quarta sinfonia in ordine di composizione.
Vedere Si bemolle maggiore e Sinfonia n. 2 (Mendelssohn)
Sinfonia n. 5 (Bruckner)
La sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, WAB 105, fu composta da Anton Bruckner tra il 1875 e il 1876, con ulteriori modifiche minori nei due anni successivi.
Vedere Si bemolle maggiore e Sinfonia n. 5 (Bruckner)
Sol minore
La tonalità di Sol minore è incentrata sulla nota tonica Sol. Può essere abbreviata in sol m oppure in Gm secondo il sistema anglosassone. La scala minore naturale del sol è: Sol, La, Si♭, Do, Re, Mi♭, Fa, Sol.
Vedere Si bemolle maggiore e Sol minore
Sonata per pianoforte n. 29 (Beethoven)
La sonata per pianoforte n. 29 op. 106, denominata Hammerklavier, fu scritta fra il novembre 1817 e il marzo 1819 da Ludwig van Beethoven. È la sonata più lunga di Beethoven (1167 battute) e una delle più complesse dal punto di vista armonico e dell'impegno tecnico.
Vedere Si bemolle maggiore e Sonata per pianoforte n. 29 (Beethoven)
Tonalità (musica)
Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.
Vedere Si bemolle maggiore e Tonalità (musica)
Tonica (musica)
La tonica è il primo grado di una scala diatonica. La tonica dà il nome alla scala corrispondente e anche all'accordo derivatone. È una nota statica, perché è il suono verso cui la creazione musicale tende naturalmente.
Vedere Si bemolle maggiore e Tonica (musica)
Tromba bassa
La tromba bassa è un tipo di tromba sviluppata intorno al 1820 in Germania. Essa è caratterizzata da un suono simile ma più duro e metallico rispetto al trombone (anche di quello a pistoni).
Vedere Si bemolle maggiore e Tromba bassa
Vedi anche
Tonalità
- Circolo delle quinte
- Do bemolle maggiore
- Do diesis maggiore
- Do diesis minore
- Do maggiore
- Do minore
- Fa diesis maggiore
- Fa diesis minore
- Fa maggiore
- Fa minore
- La bemolle maggiore
- La bemolle minore
- La diesis minore
- La maggiore
- La minore
- Mi bemolle maggiore
- Mi bemolle minore
- Mi maggiore
- Mi minore
- Modulazione (musica)
- Re bemolle maggiore
- Re diesis minore
- Re maggiore
- Re minore
- Si bemolle maggiore
- Si bemolle minore
- Si maggiore
- Si minore
- Sol bemolle maggiore
- Sol diesis minore
- Sol maggiore
- Sol minore