Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Siamo donne (film)

Indice Siamo donne (film)

Siamo Donne è un film collettivo italiano del 1953.

33 relazioni: Alessandro Cicognini, Alfredo Guarini, Alida Valli, Anna Amendola, Anna Magnani, Cesare Zavattini, Emma Danieli, Enzo Serafin, Eraldo Da Roma, Film collettivo, Gábor Pogány, Gianni Franciolini, Gianni Polidori, Gianni Rondolino, Giorgio Prosperi, Ingrid Bergman, Isa Miranda, Italia, Jolanda Benvenuti, Luchino Visconti, Luigi Chiarini, Luigi Zampa, Madeleine Fischer, Mario Serandrei, Otello Martelli, Prologo, Renzo Rossellini, Renzo Rossellini (produttore), Roberto Rossellini, Suso Cecchi D'Amico, Titanus, 1953, 1959.

Alessandro Cicognini

Cicognini è stato uno tra i più prolifici e influenti compositori di colonne sonore, particolarmente noto per il suo importante contributo al cinema neorealista.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Alessandro Cicognini · Mostra di più »

Alfredo Guarini

È stato autore di diversi film, particolarmente negli anni quaranta e cinquanta.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Alfredo Guarini · Mostra di più »

Alida Valli

Nasce a Pola da madre istriana Silvia Obrekar, pianista, e da padre trentino, professore di filosofia e critico musicale con ascendenze aristocratiche, barone Gino Altenburger von Marckenstein und Frauenberg, appartenente a nobile famiglia di origini tirolesi.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Alida Valli · Mostra di più »

Anna Amendola

Quando è ancora studentessa al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma viene scritturata nel film Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino girato nel 1952.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Anna Amendola · Mostra di più »

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Anna Magnani · Mostra di più »

Cesare Zavattini

In ambito cinematografico, Zavattini è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche teorico.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Cesare Zavattini · Mostra di più »

Emma Danieli

È stata anche un personaggio televisivo come Signorina buonasera della RAI - Radiotelevisione italiana e come presentatrice di programmi (fra gli altri, il Festival di Napoli 1957 accanto a Enzo Tortora e Marisa Borroni).

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Emma Danieli · Mostra di più »

Enzo Serafin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Enzo Serafin · Mostra di più »

Eraldo Da Roma

Gli si attribuiscono oltre 130 pellicole nel giro di trentotto anni di intensa attività.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Eraldo Da Roma · Mostra di più »

Film collettivo

Il film collettivo è un film caratterizzato da una suddivisione ad episodi (in cui generalmente le trame di ogni singolo episodio non sono collegate tra di loro, ma hanno comunque un tema in comune), ciascuno dei quali diretto molto spesso da un regista differente.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Film collettivo · Mostra di più »

Gábor Pogány

Nato in Ungheria a Budapest, frequenta la facoltà di Architettura della sua città.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Gábor Pogány · Mostra di più »

Gianni Franciolini

Iniziò a occuparsi di cinema in età giovanile.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Gianni Franciolini · Mostra di più »

Gianni Polidori

Gianni Polidori ha lavorato in 54 film dal 1950 al 1976 soprattutto con registi italiani.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Gianni Polidori · Mostra di più »

Gianni Rondolino

Già professore ordinario di Storia e Critica del Cinema all'Università di Torino e storico del cinema italiano, è autore di saggi e volumi, fra i quali Storia del cinema d'animazione (1974), Storia del cinema (1977), Luchino Visconti (1981), Roberto Rossellini (1989), Cinema e musica (1991) e, con Dario Tomasi, Manuale del Film (1995).

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Gianni Rondolino · Mostra di più »

Giorgio Prosperi

Ha collaborato per oltre quarant'anni al quotidiano romano Il Tempo come critico teatrale.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Giorgio Prosperi · Mostra di più »

Ingrid Bergman

Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Isa Miranda

Vinse il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes con il film Le mura di Malapaga (1948), di René Clément.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Isa Miranda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Italia · Mostra di più »

Jolanda Benvenuti

Ha curato il montaggio cinematografico di oltre centoventi film fra il 1941 ed il 1975.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Jolanda Benvenuti · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Luchino Visconti · Mostra di più »

Luigi Chiarini

Nel 1922 si laurea in giurisprudenza.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Luigi Chiarini · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Luigi Zampa · Mostra di più »

Madeleine Fischer

Di madre italiana usufruisce di doppia cittadinanza: italiana e svizzera.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Madeleine Fischer · Mostra di più »

Mario Serandrei

Esordì nel 1929, ad appena 22 anni, come sceneggiatore, montatore e aiuto registra nel film di Alessandro Blasetti Sole.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Mario Serandrei · Mostra di più »

Otello Martelli

Attivo sin dagli anni venti, ha collaborato con i maggiori registi italiani tra cui, per citarne solo alcuni, Roberto Rossellini, Alberto Lattuada, Federico Fellini, Alessandro Blasetti, Giuseppe De Santis, Vittorio De Sica e Pier Paolo Pasolini.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Otello Martelli · Mostra di più »

Prologo

Prologo, dal greco: prologos; da pro (prima) e lógos (discorso) è una scena introduttiva, un monologo che precede un'opera teatrale (o anche l'attore che recita tale monologo), oppure una introduzione a un'opera (o racconto) in genere.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Prologo · Mostra di più »

Renzo Rossellini

Come critico collaborò con il quotidiano Il Messaggero.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Renzo Rossellini · Mostra di più »

Renzo Rossellini (produttore)

Renzo Rossellini è il secondogenito di Roberto Rossellini, regista italiano tra i più famosi e importanti, e Marcella De Marchis, costumista.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Renzo Rossellini (produttore) · Mostra di più »

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959).

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Suso Cecchi D'Amico

Nasce a Roma nel 1914 da genitori toscani: lo scrittore Emilio Cecchi (da cui prende il cognome di nascita Cecchi) e la pittrice Leonetta Pieraccini.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Suso Cecchi D'Amico · Mostra di più »

Titanus

La Titanus è una storica casa cinematografica italiana.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e Titanus · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e 1953 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Siamo donne (film) e 1959 · Mostra di più »

Riorienta qui:

4 attrici, 1 speranza, Siamo donne (film 1953).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »