Indice
752 relazioni: 'Ndrangheta, Abacano, Aci Trezza, Acireale, Actinidia chinensis, Adranon, Aeroporto di Catania-Fontanarossa, Aeroporto di Lampedusa, Aeroporto di Palermo-Boccadifalco, Aeroporto di Pantelleria, Aeroporto di Trapani-Birgi, Agglomerato industriale di Dittaino, Agrò (torrente), Agricoltura, Agrigento, Akrai, Alberto Favara, Alberto Lattuada, Alcantara (fiume), Aldo Clementi, Alesa Arconidea, Alessandro Blasetti, Alessandro Scarlatti, Alfabeto fonetico internazionale, Alfonso V d'Aragona, Altitudine, Altopiano dell'Argimusco, Amatori Catania Rugby, Anapo, Andrea Camilleri, Andrea Finocchiaro Aprile, Angelica (Orlando furioso), Angelo Musco, Angioini, Anna Magnani, Antinna a mari, Anton Webern, Antonino Saetta, Antonio Canepa (politico 1908), Antonio Veneziano (poeta), Anversa, Appalto, Appennini, Arabi, Arancino, Architetto, Architettura, Architettura araba in Sicilia, Architettura gotica, Architettura romanica, ... Espandi índice (702 più) »
- Isole d'Italia
- Regioni d'Italia
'Ndrangheta
La ndrangheta (probabilmente adattamento del dialettale ndrànghita, nota anche come picciotteria) è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria della Calabria, inserita esplicitamente dal 30 marzo 2010 nell'articolo 416-bis del codice penale e riconosciuta come organizzazione criminale unitaria e con un vertice collegiale nel processo Crimine dalla Corte di cassazione il 18 giugno 2016.
Vedere Sicilia e 'Ndrangheta
Abacano
Abaceno o Abacano (o Abacaenum, Ἀβάκαινον o Ἀβάκαινα) era un'antica città della Sicilia.
Vedere Sicilia e Abacano
Aci Trezza
Aci Trezza (IPA:; Trizza in siciliano) è una frazione di abitanti di Aci Castello, comune italiano della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Sicilia e Aci Trezza
Acireale
Acireale (Aci Rigali (IPA) o Aci in siciliano; Jaci Riali o Jaci in dialetto siciliano orientale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Sicilia e Acireale
Actinidia chinensis
Actinidia chinensis, comunemente detta kiwi, è una pianta dioica da frutto della famiglia delle Actinidiacee originaria della Cina.
Vedere Sicilia e Actinidia chinensis
Adranon
Adranon (attuale Adrano in provincia di Catania; Άδρανον in greco antico) è un'antica città fondata dai siracusani su un preesistente abitato neolitico e pre-greco accanto ad un santuario dedicato al dio Adranos, venerato in tutta la Sicilia.
Vedere Sicilia e Adranon
Aeroporto di Catania-Fontanarossa
L'Aeroporto di Catania-Fontanarossa "Vincenzo Bellini" (IATA: CTA, ICAO: LICC) è il quinto aeroporto italiano per traffico passeggeri. La tratta Catania-Roma è la più trafficata a livello nazionale, con oltre 150 voli settimanali, nonché la quarta in Europa.
Vedere Sicilia e Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Aeroporto di Lampedusa
Vista aerea dell'aeroporto L'aeroporto di Lampedusa (IATA: LMP, ICAO: LICD) è un aeroporto italiano situato nella parte sud orientale dell'isola di Lampedusa, parte del centro abitato del comune omonimo.
Vedere Sicilia e Aeroporto di Lampedusa
Aeroporto di Palermo-Boccadifalco
Laeroporto Francesco e Giuseppe Notarbartolo di Palermo-Boccadifalco (ICAO: LICP) è un aeroporto italiano di Palermo. Originariamente aeroporto militare, e successivamente aeroporto civile della città, prende il nome dal quartiere Boccadifalco, ai piedi del versante orientale del monte Cuccio.
Vedere Sicilia e Aeroporto di Palermo-Boccadifalco
Aeroporto di Pantelleria
L'Aeroporto di Pantelleria (IATA: PNL, ICAO: LICG) è un aeroporto civile italiano (fino al 2016 aveva lo status di aeroporto militare) aperto al traffico aereo commerciale nazionale e internazionale, situato nella parte nord ovest dell'isola di Pantelleria, nel territorio del comune omonimo.
Vedere Sicilia e Aeroporto di Pantelleria
Aeroporto di Trapani-Birgi
LAeroporto di Trapani-Birgi è un aeroporto militare italiano, aperto al traffico civile. Ricade sul territorio dei comuni di Misiliscemi (fino al 2021 di Trapani) e di Marsala, accanto al fiume Birgi.
Vedere Sicilia e Aeroporto di Trapani-Birgi
Agglomerato industriale di Dittaino
L'agglomerato industriale di Dittaino è un'area di sviluppo industriale gestita dal Consorzio dell'Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Enna che si estende lungo la valle del Dittaino, di fianco all'autostrada A19 e alla ferrovia Palermo-Catania.
Vedere Sicilia e Agglomerato industriale di Dittaino
Agrò (torrente)
L'Agrò è un torrente del Messinese. Il suo nome deriva dal termine greco αγρός (agròs) che significa terra coltivata, campo.
Vedere Sicilia e Agrò (torrente)
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Sicilia e Agricoltura
Agrigento
Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.
Vedere Sicilia e Agrigento
Akrai
Akrai fu una sub-colonia greca edificata in Sicilia nel 663 a.C. dai Siracusani. Sorgeva nei pressi dell'attuale Palazzolo Acreide.http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID.
Vedere Sicilia e Akrai
Alberto Favara
Studiò al conservatorio di musica di Palermo. Fu attratto soprattutto dalla storia della musica, non come narrazione di vicende musicali, ma come giudizio critico di studi e opere.
Vedere Sicilia e Alberto Favara
Alberto Lattuada
Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.
Vedere Sicilia e Alberto Lattuada
Alcantara (fiume)
LAlcantara (AFI:; Càntira o Càntara in) è un fiume della Sicilia orientale lungo 53 chilometri, tributario del mar Ionio. Il suo bacino idrico si estende per circa 603 km² nel territorio delle città metropolitane di Messina e di Catania ed è tutelato dall'Ente Parco Fluviale dell'Alcantara.
Vedere Sicilia e Alcantara (fiume)
Aldo Clementi
Ha iniziato in giovane età lo studio del pianoforte, sotto la guida di Giovanna Ferro, diplomandosi nel 1946 presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Vedere Sicilia e Aldo Clementi
Alesa Arconidea
Alesa Arconidea (Ἁλαίσα in greco antico) è un'antica città siculo-greca situata nel territorio di Tusa, comune italiano della città metropolitana di Messina, sulla costa settentrionale della Sicilia.
Vedere Sicilia e Alesa Arconidea
Alessandro Blasetti
Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.
Vedere Sicilia e Alessandro Blasetti
Alessandro Scarlatti
Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Vedere Sicilia e Alessandro Scarlatti
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Sicilia e Alfabeto fonetico internazionale
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Vedere Sicilia e Alfonso V d'Aragona
Altitudine
L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto dal livello del mare, ossia l'altezza sul livello del mare, o altezza assoluta, una delle tre coordinate geografiche terrestri assieme alla latitudine e alla longitudine.
Vedere Sicilia e Altitudine
Altopiano dell'Argimusco
L'Argimusco è un altopiano che si trova in Sicilia, poco a nord dell'Etna, all'incirca al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani, ed è diviso amministrativamente tra i comuni di Montalbano Elicona, Tripi (che sorge sul sito dell'antica Abacaenum) e Roccella Valdemone.
Vedere Sicilia e Altopiano dell'Argimusco
Amatori Catania Rugby
LAmatori Rugby Catania SSD o più semplicemente Amatori Catania è un club italiano di rugby a 15 con sede a Catania. Fondata nel 1963, vanta una lunga militanza nella prima divisione del campionato italiano, dagli anni 1970 fino a metà degli anni novanta e, successivamente, dalla stagione di Super 10 2004-05 a quella 2007-08 con la partecipazione a due edizioni della European Challenge Cup, la seconda competizione continentale per ordine di importanza.
Vedere Sicilia e Amatori Catania Rugby
Anapo
LAnapo (Άναπος) è un fiume della Sicilia che scorre in provincia di Siracusa.
Vedere Sicilia e Anapo
Andrea Camilleri
Ha raggiunto la popolarità dalla fine degli anni novanta per aver ispirato la serie televisiva di grande successo Il commissario Montalbano trasmessa da Rai 1.
Vedere Sicilia e Andrea Camilleri
Andrea Finocchiaro Aprile
Nasce a Palermo, figlio di Camillo Finocchiaro Aprile, politico liberale e più volte ministro e in particolare fu Ministro di grazia e giustizia del governo Fortis.
Vedere Sicilia e Andrea Finocchiaro Aprile
Angelica (Orlando furioso)
Angelica è la principale figura femminile del poema cavalleresco Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, e del seguente Orlando furioso di Ludovico Ariosto.
Vedere Sicilia e Angelica (Orlando furioso)
Angelo Musco
Angelo Musco nacque a Catania, nel rione popolare di San Cristoforo, in via Giuseppe Garibaldi, angolo via Fortino Vecchio, il 18 ottobre del 1871, il quattordicesimo dei figli del piccolo bottegaio Sebastiano Musco, al quale talune fonti v'attribuivano un'origine maltese - quasi sicuramente infondate -, e della casalinga Francesca Cosenza.
Vedere Sicilia e Angelo Musco
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Vedere Sicilia e Angioini
Anna Magnani
Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema, è tra le poche attrici, nonché la prima italiana, a essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica.
Vedere Sicilia e Anna Magnani
Antinna a mari
La Antinna a mari o più comunemente 'Ntinna a mari, antenna a mare) è un gioco tradizionale, che si svolge dal 1783 a Cefalù, in Sicilia, dedicato al patrono della città, il S.S. Salvatore. Il gioco si svolge il 6 agosto, nell'ultimo giorno della festa del Santissimo Salvatore della Trasfigurazione.
Vedere Sicilia e Antinna a mari
Anton Webern
Fu uno dei primi allievi e seguaci di Arnold Schönberg e appartenne alla cosiddetta seconda scuola di Vienna. Nel 1925 Webern adottò definitivamente la dodecafonia appena essa fu teorizzata dal suo maestro: tecnica compositiva della quale - anche per gli sviluppi tecnici che ebbero le sue idee da parte della successiva generazione di compositori - si sarebbe rivelato esponente originalissimo.
Vedere Sicilia e Anton Webern
Antonino Saetta
Il giorno dopo la sua morte venne assassinato a Trapani il giornalista Mauro Rostagno.
Vedere Sicilia e Antonino Saetta
Antonio Canepa (politico 1908)
Nacque a Palermo, discendente dai Canepa, famiglia di origini genovesi stabilitasi nel Regno di Sicilia nel XVI secolo. Suo padre, Pietro, era un docente universitario.
Vedere Sicilia e Antonio Canepa (politico 1908)
Antonio Veneziano (poeta)
Visse in maniera alquanto avventurosa e grazie alla sua intelligenza e alla sua versatilità ebbe una grande fama sia in Sicilia che all'estero.
Vedere Sicilia e Antonio Veneziano (poeta)
Anversa
Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.
Vedere Sicilia e Anversa
Appalto
Lappalto (dal latino medievale appaltum, forse dal latino ad pactum «a contratto») è il contratto con cui una parte (appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra (committente o appaltante) un'opera o un servizio.
Vedere Sicilia e Appalto
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Vedere Sicilia e Appennini
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Vedere Sicilia e Arabi
Arancino
LarancinoNessun dizionario italiano riporta la versione al femminile: cfr., tra i tanti,,,. (in siciliano arancinu o arancinaGiuseppe Biundi,, Fratelli Pedone Lauriel, 1857, p. 32.) è una specialità della cucina siciliana e della bassa calabria.
Vedere Sicilia e Arancino
Architetto
L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.
Vedere Sicilia e Architetto
Architettura
Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.
Vedere Sicilia e Architettura
Architettura araba in Sicilia
Con architettura araba in Sicilia s'indicano le testimonianze di architettura civile, militare e religiosa risalenti al tempo della dominazione musulmana sulla Sicilia.
Vedere Sicilia e Architettura araba in Sicilia
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Vedere Sicilia e Architettura gotica
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Sicilia e Architettura romanica
Arcipelago
Un arcipelago, che letteralmente significa "mare principale", dal greco arkh-(i)- (principale) e pelagos (mare) è un gruppo di isole riunite sotto la stessa denominazione.
Vedere Sicilia e Arcipelago
Area marina protetta Isola di Ustica
L'area marina protetta Isola di Ustica è un'area marina protetta della Sicilia istituita nel 1986. 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.
Vedere Sicilia e Area marina protetta Isola di Ustica
Area marina protetta Isole Ciclopi
Larea marina protetta Isole Ciclopi (semplificato AMP Isole Ciclopi) è un'area marina protetta che si estende nel tratto di mare antistante Aci Trezza e comprende il piccolo arcipelago delle Isole dei Ciclopi e il tratto di mare tra Capo Mulini e Punta Aguzza nel comune di Aci Castello, istituita con Decreto Istitutivo Ministeriale del 09/11/2004.
Vedere Sicilia e Area marina protetta Isole Ciclopi
Area marina protetta Isole Egadi
L'Area Marina Protetta Isole Egadi è un'area marina protetta costituita da 53.992 ha di mare nel territorio dell'arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia.
Vedere Sicilia e Area marina protetta Isole Egadi
Area marina protetta Isole Pelagie
L'area marina protetta Isole Pelagie è un'area marina protetta istituita con decreto del Ministero dell'Ambiente il 21 ottobre 2002.
Vedere Sicilia e Area marina protetta Isole Pelagie
Area marina protetta Plemmirio
L'area marina protetta Plemmirio è un'area marina protetta che si trova sulla costa orientale di Siracusa ed è stata istituita nel 2004. 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.
Vedere Sicilia e Area marina protetta Plemmirio
Aree naturali protette della Sicilia
Le aree naturali protette della Sicilia comprendono quattro parchi regionali che occupano una superficie di ettari, e 74 riserve naturali regionali per una superficie complessiva di ettari, pari al 10,5% della superficie regionale.
Vedere Sicilia e Aree naturali protette della Sicilia
Assemblea Costituente (Italia)
LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.
Vedere Sicilia e Assemblea Costituente (Italia)
Assemblea regionale siciliana
LAssemblea regionale siciliana (ARS) è l'organo legislativo della Regione Siciliana, come previsto dal suo statuto speciale approvato con regio decreto n. 416 del 1946 e poi con legge costituzionale n. 2 del 1948.
Vedere Sicilia e Assemblea regionale siciliana
Associazione di tipo mafioso
Lassociazione di tipo mafioso è un reato previsto dal codice penale italiano. Fattispecie autonoma dal reato di associazione per delinquere, venne introdotta dalla legge 13 settembre 1982, n. 646 (detta "Rognoni-La Torre" dal nome dei promotori) e quindi all'interno del V titolo della seconda parte del codice stesso, ossia nella parte disciplinante i delitti contro l'ordine pubblico.
Vedere Sicilia e Associazione di tipo mafioso
Associazione Sportiva Orizzonte Catania
L'Associazione Sportiva Orizzonte Catania è una società di pallanuoto femminile di Catania. Si tratta della più titolata società d'Europa nella disciplina, avendo vinto ventiquattro campionati nazionali, cinque Coppe Italia, otto Coppe dei Campioni, una Coppa LEN, due Supercoppe LEN e una FIN Cup.
Vedere Sicilia e Associazione Sportiva Orizzonte Catania
Atletica leggera
Latletica leggera è un insieme di svariate discipline sportive che possono essere raggruppate in quattro categorie: corse, marce, concorsi (salti e lanci) e prove multiple.
Vedere Sicilia e Atletica leggera
Augusta (Italia)
Augusta (Aùsta in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. La città fu fondata nei pressi del sito dell'antica città dorica di Megara Hyblaea dall'imperatore Federico II di Svevia, che la fondò nel 1232.
Vedere Sicilia e Augusta (Italia)
Auguste e Louis Lumière
Nati a Besançon, figli del fotografo e pittore Antoine Lumière, poco dopo si trasferirono a Lione, dove il padre aprì un piccolo laboratorio fotografico.
Vedere Sicilia e Auguste e Louis Lumière
Autodromo di Pergusa
Lautodromo di Pergusa è un circuito automobilistico e motociclistico italiano che cinge le rive del lago Pergusa, a Enna.
Vedere Sicilia e Autodromo di Pergusa
Autostrada A18 Messina-Catania
Lautostrada A18 Messina-Catania è un'autostrada italiana della Sicilia orientale. Lunga 77 km, è gestita dal Consorzio per le Autostrade Siciliane.
Vedere Sicilia e Autostrada A18 Messina-Catania
Autostrada A19 (Italia)
L'autostrada A19 è un'autostrada italiana che collega le città siciliane di Palermo e Catania. Attraversa la Sicilia centrale con un percorso di oltre passando per Caltanissetta ed Enna.
Vedere Sicilia e Autostrada A19 (Italia)
Autostrada A20 (Italia)
Lautostrada A20, lunga, collega Messina a Buonfornello, distaccandosi dall'autostrada A18 presso lo svincolo Messina Tremestieri e immettendosi senza soluzione di continuità nell'autostrada A19 presso Buonfornello.
Vedere Sicilia e Autostrada A20 (Italia)
Autostrada A29 (Italia)
L'autostrada A29 è un'autostrada italiana che collega Palermo con Mazara del Vallo e, attraverso una diramazione, con Trapani e Marsala. L'autostrada è lunga circa 115 chilometri, la diramazione principale, priva di corsia d'emergenza ma con banchina asfaltata, 36,9.
Vedere Sicilia e Autostrada A29 (Italia)
Avola
Àvola (Ràula, Àula o Àila in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. A pianta esagonale, si affaccia sulla costa ionica della Sicilia orientale nel golfo di Noto.
Vedere Sicilia e Avola
Bacino idrografico
Il bacino idrografico (o bacino) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad esempio "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").
Vedere Sicilia e Bacino idrografico
Bagheria
Bagherìa (Bagarìa in siciliano, Baarìa nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Sicilia e Bagheria
Barcellona Pozzo di Gotto
Barcellona Pozzo di Gotto (Barcialona Pizzaottu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È il comune più popoloso della città metropolitana dopo Messina ed è sede del Tribunale e della Casa circondariale "Vittorio Madia", ex Ospedale psichiatrico giudiziario.
Vedere Sicilia e Barcellona Pozzo di Gotto
Barocco siciliano
Il barocco siciliano definisce le espressioni di tale movimento artistico in Sicilia realizzate fin dall'inizio del XVII secolo, soprattutto nel campo dell'architettura e delle arti decorative.
Vedere Sicilia e Barocco siciliano
Base aerea di Sigonella
Laeroporto "Cosimo Di Palma" di Sigonella è un aeroporto militare dell'Aeronautica Militare Italiana. È situato in Sicilia, tra il libero consorzio comunale di Siracusa, nella contrada Sigonella di Lentini, e la città metropolitana di Catania, con il suo comune capoluogo e i confinanti Belpasso e Motta Sant'Anastasia.
Vedere Sicilia e Base aerea di Sigonella
Baseball
Il baseball (tradotto come pallabase o palla base, raramente palla a base) è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning (o riprese) in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.
Vedere Sicilia e Baseball
Belice
Il Belìce (latino Hypsas; in arbëresh Honi; in siciliano Bilici) è un fiume della Sicilia sud-occidentale lungo 95 km (il 3º della regione dopo Imera meridionale e Simeto) e con un bacino idrografico di 964 km², uno dei maggiori della Sicilia meridionale per estensione.
Vedere Sicilia e Belice
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Sicilia e Benedetto Croce
Beni culturali
I beni culturali sono tutti i beni designati da ciascuno Stato importanti per l'archeologia, la letteratura, l'arte, la scienza, la demologia, l'etnologia o l'antropologia.
Vedere Sicilia e Beni culturali
Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane
La Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane è l'opera più importante del palermitano Giuseppe Pitrè (1841-1916), pubblicata in ben venticinque volumi tra il 1871 e il 1913.
Vedere Sicilia e Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane
Biellese 1902
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Biellese 1902, meglio nota semplicemente come Biellese, è una società calcistica italiana con sede a Biella.
Vedere Sicilia e Biellese 1902
Bob
Il bob (dall'inglese bobsleigh) o guidoslitta è uno sport invernale nel quale gli atleti eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti, chiamato appunto bob o guidoslitta, spinto all'avvio dagli atleti e successivamente dalla forza di gravità con ridottissimo attrito.
Vedere Sicilia e Bob
Bonagia
Bonagia è una frazione marinara del comune di Valderice, in provincia di Trapani.
Vedere Sicilia e Bonagia
Bottarga
La bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova del cefalo, la più classica, o di tonno.
Vedere Sicilia e Bottarga
Bovinae
I Bovini (Bovinae) sono una sottofamiglia appartenente alla famiglia Bovidae. Tutti caratterizzati dalla presenza di corna permanenti in uno o entrambi i sessi, sono diffusi in tutto il mondo, sia come areale originario sia importati dall'uomo per fini commerciali: tra di essi si contano specie familiari a tutti come le vacche, lo yak o il bufalo cafro, spesso fondamentali per le economie dei paesi dove vivono, ma anche le antilopi dalle corna a spirale e la rara antilope quadricorne, molto simile agli antenati degli attuali Bovini.
Vedere Sicilia e Bovinae
Bravi (I promessi sposi)
I personaggi dei bravi presenti nel romanzo I promessi sposi di Alessandro Manzoni sono uomini al servizio di Don Rodrigo; fa eccezione la figura del Nibbio, uno dei vari bravi al servizio dell'Innominato.
Vedere Sicilia e Bravi (I promessi sposi)
British Academy of Film and Television Arts
British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) è un'organizzazione britannica che premia annualmente opere cinematografiche, televisive e interattive.
Vedere Sicilia e British Academy of Film and Television Arts
Cabernet sauvignon
Il cabernet sauvignon è un vitigno a bacca nera originario della Gironda, nelle zone del Médoc e del Graves-Saint-Amant, ed è senz'altro la varietà più duttile al mondo per la produzione di vini di grande qualità e longevità.
Vedere Sicilia e Cabernet sauvignon
Calogero Vizzini
Calogero Vizzini nacque a Villalba, in provincia di Caltanissetta, da Beniamino e Salvatrice Scarlata. Il padre era un contadino, mentre i suoi fratelli Giovanni e Salvatore diventarono entrambi preti e due suoi parenti furono vescovi: lo zio materno, monsignor Giuseppe Scarlata, divenne vescovo di Muro Lucano, in Basilicata, ed un cugino, monsignor Giuseppe Vizzini, fu vescovo di Noto.
Vedere Sicilia e Calogero Vizzini
Caltagirone
Caltagirone (Cartaggiruni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. È il centro principale del comprensorio Calatino.
Vedere Sicilia e Caltagirone
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Vedere Sicilia e Camera dei deputati (Italia)
Campiere
Il campiere, in Italia, era una guardia campestre ovvero una guardia privata di una tenuta agricola. Rispondeva del suo operato al gabellotto in primis e indirettamente al proprietario latifondista.
Vedere Sicilia e Campiere
Campionati europei femminili di pallacanestro
I Campionati europei femminili di pallacanestro FIBA sono una competizione sportiva continentale a cadenza biennale organizzata dalla FIBA Europe, la federazione europea della pallacanestro.
Vedere Sicilia e Campionati europei femminili di pallacanestro
Campionato europeo femminile di pallacanestro 1968
Il campionato europeo femminile di pallacanestro Italia 1968 è stato l'undicesimo organizzato dalla FIBA Europe. Si è disputato a Messina, Ragusa, Catania e Palermo tra il 5 e il 16 luglio 1968.
Vedere Sicilia e Campionato europeo femminile di pallacanestro 1968
Campionato italiano di beach soccer
Il campionato italiano di beach soccer è una competizione sportiva italiana riservata alle squadre di calcio da spiaggia e gestita dalla LND - Dipartimento Beach Soccer.
Vedere Sicilia e Campionato italiano di beach soccer
Campionato italiano di pallavolo maschile
Pittogramma olimpico pallavolo Il Campionato italiano di pallavolo maschile è una manifestazione sportiva annuale e nazionale, articolata su diverse categorie, organizzata in Italia da diversi organi federali.
Vedere Sicilia e Campionato italiano di pallavolo maschile
Campionato italiano femminile di pallanuoto
Il Campionato italiano di pallanuoto femminile è un insieme di tornei femminili nazionali istituiti dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN). I campionati sono suddivisi e organizzati in 3 livelli.
Vedere Sicilia e Campionato italiano femminile di pallanuoto
Campionato mondiale di calcio 1990
Il campionato mondiale di calcio 1990 fu la 14ª edizione della massima competizione calcistica per squadre nazionali maschili organizzata dalla FIFA.
Vedere Sicilia e Campionato mondiale di calcio 1990
Canale di Malta
Il canale di Malta è la parte di Mediterraneo orientale che separa le isole maltesi a sud dalla costa della Sicilia meridionale a nord.
Vedere Sicilia e Canale di Malta
Cannolo siciliano
Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana. Come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF).
Vedere Sicilia e Cannolo siciliano
Canoa polo
La canoa polo è uno sport di squadra con la palla che si svolge in acqua, in cui i giocatori (5 in campo e 3 in panchina) si muovono su canoe.
Vedere Sicilia e Canoa polo
Canottaggio
Il canottaggio è un'attività sportiva acquatica che consiste nel muovere un'imbarcazione dotata di remi sfruttando la forza fisica dei vogatori.
Vedere Sicilia e Canottaggio
Capizzi
Capizzi (Capizzi in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È un comune del parco dei Nebrodi.
Vedere Sicilia e Capizzi
Capo Peloro
Capo Peloro (detto anche punta del Faro e conosciuto dai messinesi semplicemente come Faro) è la punta estrema nord orientale della Sicilia, il cui territorio fa parte del comune di Messina, nel quartiere di Torre Faro, vicino ai laghi di Ganzirri.
Vedere Sicilia e Capo Peloro
Carlo Alberto dalla Chiesa
Figlio di un generale dei Carabinieri, Romano dalla Chiesa, originario di Parma, e di Maria Laura Bergonzi, originaria di Piacenza, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza.
Vedere Sicilia e Carlo Alberto dalla Chiesa
Carlo Muratori
Nato e cresciuto nella frazione siracusana di Belvedere, vive le prime esperienze giovanili come chitarrista rock e pop, nel 1975 inizia ad appassionarsi alla cultura popolare siciliana; gli usi tradizionali, i canti e le musiche della povera gente della sua terra.
Vedere Sicilia e Carlo Muratori
Carnevale di Regalbuto
Il Carnevale di Regalbuto è una manifestazione carnevalesca della Sicilia centrale e si festeggia a Regalbuto in provincia di Enna.
Vedere Sicilia e Carnevale di Regalbuto
Carnevale di Sciacca
Il Carnevale di Sciacca è una manifestazione carnevalesca che si svolge a Sciacca in provincia di Agrigento: è uno dei carnevali più importanti d’Italia, annoverato tra i Carnevali Storici dal Ministero per i Beni e Attività Culturali.
Vedere Sicilia e Carnevale di Sciacca
Casmene
Casmene (in Κασμέναι Kasménai; in Casmenae) fu una colonia greca, più precisamente siracusana, fondata nel 644 a.C. circa nell'immediato entroterra, in una posizione strategica per il controllo della Sicilia centrale, e utilizzata come avamposto militare sulla via interna chiamata Selinuntina, che da Siracusa portava a Selinunte.
Vedere Sicilia e Casmene
Cassata siciliana
La cassata siciliana (dalla presunta origine in arabo quas'at, "bacinella" o dal latino caseum, "formaggio") è una torta tradizionale a base di ricotta zuccherata (tradizionalmente di pecora), pan di Spagna, pasta reale e frutta candita.
Vedere Sicilia e Cassata siciliana
Castelbuono
Castelbuono (Castiḍḍubbonu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Sicilia e Castelbuono
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Sicilia e Catania
Catania Beach Soccer
LAssociazione Sportiva Dilettantistica Catania Beach Soccer, o semplicemente Catania Beach Soccer, è la prima squadra di beach soccer di Catania, è il club più titolato d'Italia con 15 trofei nazionali complessivi: due campionati di Serie A, sei Coppe Italia e sette Supercoppe italiane.
Vedere Sicilia e Catania Beach Soccer
Catania Football Club
Il Catania Football Club, meglio noto come Catania, è una società calcistica italiana con sede nella città di Catania. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano di calcio.
Vedere Sicilia e Catania Football Club
Catenanuova
Catenanuova (Catinanova in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere Sicilia e Catenanuova
Cava d'Ispica
Cava Ispica è una vallata fluviale che per 13 km incide l'altopiano ibleo, tra le città di Modica e Ispica. La vallata, immersa nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia che si sono succeduti ininterrottamente dalla Preistoria (Antica età del Bronzo) fino almeno al XIV secolo.
Vedere Sicilia e Cava d'Ispica
Censis
Il Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) è un istituto di ricerca socio-economica italiano fondato nel 1964, da Gino Martinoli, Giuseppe De Rita e Pietro Longo, con sede a Roma, in piazza di Novella, 2.
Vedere Sicilia e Censis
Centro sperimentale di cinematografia
Il Centro sperimentale di cinematografia (CSC) è una fondazione che opera attraverso due principali settori: la Scuola nazionale di cinema (SNC) e la Cineteca Nazionale.
Vedere Sicilia e Centro sperimentale di cinematografia
Centro-destra
Il centro-destra è una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di destra con quelli di centro, di impostazione conservatrice e con un'inclinazione liberale o democristiana.
Vedere Sicilia e Centro-destra
Centuripe
Centuripe (Cintorbi in siciliano, Centuorbi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere Sicilia e Centuripe
Cerasuolo di Vittoria
Il Cerasuolo di Vittoria è un vino DOCG siciliano che prende il nome dalla città di Vittoria. È l'unico vino siciliano a godere di tale denominazione.
Vedere Sicilia e Cerasuolo di Vittoria
Ceratonia
Ceratonia L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fabacee.
Vedere Sicilia e Ceratonia
Cerda
Cerda (Cerda in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Sorge in una zona collinare tra l'Imera settentrionale e il Torto, ex feudo di Calcusa.
Vedere Sicilia e Cerda
Cereali
I cereali sono delle piante erbacee coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell’intera pianta come foraggera. Sono inclusi nella categoria i cereali principali come grano, riso, mais, orzo, avena e segale, e cereali minori come sorgo, miglio, teff, triticale, scagliola o lacrime di Giobbe.
Vedere Sicilia e Cereali
Cesare Mori
È passato alla storia col soprannome di prefetto di ferro per i metodi utilizzati nella lotta alla mafia nel periodo in cui fu prefetto in Sicilia, dal 1924 al 1929.
Vedere Sicilia e Cesare Mori
Cesare Terranova
Tornato dalla guerra e dalla prigionia, entrò in magistratura nell'immediato dopoguerra, nel 1946: fu pretore a Messina e a Rometta e poi giudice istruttore a Patti.
Vedere Sicilia e Cesare Terranova
Chardonnay (vitigno)
Lo Chardonnay è un vitigno a bacca bianca, internazionale, coltivato in tutte le aree viticole del mondo. Viene utilizzato anche per vini spumanti "metodo classico".
Vedere Sicilia e Chardonnay (vitigno)
Chiaramonte Gulfi
Chiaramonte Gulfi è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.
Vedere Sicilia e Chiaramonte Gulfi
Chirurgia
La chirurgia (da χείρ, mano e ἔργον, opera) è una branca della medicina che utilizza tecniche manuali e strumentali per il trattamento di condizioni patologiche.
Vedere Sicilia e Chirurgia
Ciane
Il fiume Ciane è un breve corso d'acqua della Sicilia orientale che nasce dalle sorgenti Pisma e Pismotta, il quale sgorga ai piedi del Cozzo Pantano e sfocia nel porto grande di Siracusa dopo un breve percorso.
Vedere Sicilia e Ciane
Ciclismo
Per ciclismo si intende l'utilizzo di una bicicletta come mezzo meccanico a scopi differenziati. L'accezione più comune di "ciclismo" è riferita allo sport del ciclismo, ma in realtà lo spettro è più ampio abbracciando anche gli usi trasportistici, quelli ricreativi e cicloturistici e quelli militari.
Vedere Sicilia e Ciclismo
Ciclo carolingio
Il ciclo carolingio o materia di Francia fa parte, come il ciclo bretone e il ciclo romano, di quella letteratura dei cicli, a carattere epico-cavalleresco, che si sviluppò immediatamente dopo l'anno Mille e che celebrava nelle sue composizioni in versi, i valori più alti della società aristocratica.
Vedere Sicilia e Ciclo carolingio
Cielo d'Alcamo
È uno dei più significativi rappresentanti della scuola siciliana.
Vedere Sicilia e Cielo d'Alcamo
Cinisi
Cìnisi è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Sicilia e Cinisi
Cinzia Ragusa
Ha sempre giocato nell'Orizzonte Catania, squadra con la quale ha esordito sotto la guida di Giovanni Puliafito nel 1995, eccetto la parentesi dal 2005 al 2007 nella quale ha vestito prima la calottina della Rari Nantes Florentia e poi quella del Rapallo Nuoto, si è ritirata al termine della stagione 2010.
Vedere Sicilia e Cinzia Ragusa
Cioccolato di Modica
Il cioccolato di Modica o cioccolato modicano (in dialetto modicano ciucculatta mudicana o ciucculatti mudicanu in generale, nel resto della Sicilia) si ottiene da una particolare lavorazione "a freddo" del cioccolato che esclude la fase del concaggio.
Vedere Sicilia e Cioccolato di Modica
Circolo Canottieri Ortigia 1928
Il Circolo Canottieri Ortigia 1928 è una società sportiva di Siracusa che viene fondata il 15 aprile 1928 come circolo di canottaggio. Nel corso degli anni il club partecipa a nuove discipline, due delle quali riscuoteranno notevole successo: pallanuoto e pallamano.
Vedere Sicilia e Circolo Canottieri Ortigia 1928
Cirneco dell'Etna
Il cirneco dell'Etna è una razza di cane da caccia molto antica, è la più antica delle 16 razze canine italiane ufficialmente riconosciute dell'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI).
Vedere Sicilia e Cirneco dell'Etna
Citrullus lanatus
Il cocomero (Citrullus lanatus (Thunb.) Matsum. & Nakai, 1916) o anguria è una pianta della famiglia Cucurbitaceae, originariamente proveniente dall'Africa tropicale.
Vedere Sicilia e Citrullus lanatus
Citrus × bergamia
Il bergamotto (Citrus × bergamia (Risso) Risso & Poit., 1819) è un agrume della famiglia delle Rutacee. Il nome deriva dal turco bey armudu.
Vedere Sicilia e Citrus × bergamia
Citrus × limon
Il limone (Citrus × limon (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto.
Vedere Sicilia e Citrus × limon
Citrus × paradisi
Il pompelmo (Citrus × paradisi Macfad., 1830) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune pompelmo si può riferire tanto al frutto quanto al suo albero.
Vedere Sicilia e Citrus × paradisi
Citrus × sinensis
Larancio (Citrus × sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee, il cui frutto è larancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.
Vedere Sicilia e Citrus × sinensis
Citrus medica
Il cedro (Citrus medica L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee. È ritenuta una delle tre specie di agrumi da cui derivano tutte le specie oggi coltivate, assieme al pomelo (Citrus maxima) e al mandarino (Citrus reticulata).
Vedere Sicilia e Citrus medica
Citrus reticulata
Il mandarino (Citrus reticulata Blanco, 1837, nomen conservandum) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee. È uno dei tre agrumi, assieme al cedro ed al pomelo, da cui si originano, per successivi incroci e ibridazioni, tutte le specie commestibili di agrumi oggi note.
Vedere Sicilia e Citrus reticulata
Città metropolitana di Messina
La città metropolitana di Messina è una città metropolitana italiana di abitanti che si estende su una superficie di, istituita con la legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 che ha contemporaneamente soppresso la provincia regionale di Messina, con la quale il suo territorio coincide.
Vedere Sicilia e Città metropolitana di Messina
Clima
Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).
Vedere Sicilia e Clima
Clima continentale
Il clima continentale è un clima tipico delle terre interne ai continenti situati nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale. È caratterizzato da significative escursioni termiche tra inverno ed estate.
Vedere Sicilia e Clima continentale
Clima mediterraneo
In climatologia il clima mediterraneo (Cs secondo la classificazione climatica di Köppen, che lo chiamò clima etesio) è il meno esteso dei climi temperati.
Vedere Sicilia e Clima mediterraneo
Collina
La collina è un rilievo con altitudine meno elevata e con aspetto meno impervio rispetto alla montagna. La distinzione tra montagna e collina non è netta ed esistono varie convenzioni in merito.
Vedere Sicilia e Collina
Commercio
Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.
Vedere Sicilia e Commercio
Coppa delle Alpi 1960
La Coppa delle Alpi 1960 è stata la prima edizione del trofeo istituito per squadre partecipanti ai campionati italiano e svizzero. Il torneo era strutturato in due turni in cui le squadre italiane affrontavano quelle svizzere in partite di andata e ritorno; quattro squadre giocavano in Italia e quattro in Svizzera.
Vedere Sicilia e Coppa delle Alpi 1960
Coppa Italia
La Coppa Italia, nota come Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione, è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di Serie A. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della FIGC e, sebbene sia formalmente una coppa di lega, in quanto è storicamente organizzato dalle varie incarnazioni della Lega Serie A, è considerato di fatto la coppa federale nazionale.
Vedere Sicilia e Coppa Italia
Coppa Italia Serie C
La Coppa Italia Serie C (fondata come Coppa Italia Semiprofessionisti) è una competizione calcistica italiana che si tiene sotto la giurisdizione della FIGC.
Vedere Sicilia e Coppa Italia Serie C
Coppa LEN (pallanuoto femminile)
Il LEN Trophy, noto in Italia come Coppa LEN, è la seconda competizione pallanuotistica europea femminile per club per importanza, seconda alla LEN Euro League Women.
Vedere Sicilia e Coppa LEN (pallanuoto femminile)
Coppa Ronchetti
La Coppa Ronchetti (precedentemente nota come Coppa Europea Liliana Ronchetti) è stata una competizione di pallacanestro internazionale per club femminili, organizzata annualmente dalla FIBA dal 1972 al 2002.
Vedere Sicilia e Coppa Ronchetti
Corrente continua
In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di carica elettrica di direzione costante nel tempo.
Vedere Sicilia e Corrente continua
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Vedere Sicilia e Corsica
Cosa nostra
Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.
Vedere Sicilia e Cosa nostra
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Sicilia e Costituzione della Repubblica Italiana
Cotone (fibra)
Il cotone è una fibra tessile, ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium. La sua tessitura ha origine nella preistoria: frammenti di tessuto di cotone risalenti al V millennio a.C. sono stati rinvenuti nella Civiltà della valle dell'Indo.
Vedere Sicilia e Cotone (fibra)
Cozzo Collura
Cozzo Collura, è un'ampia località rurale posizionata a circa 2 km ad est dell'attuale centro urbano di Solarino. Al suo interno, particolare importanza assume la zona archeologica che presenta reperti relativi a due distinti periodi storici (IV - III secolo a.C. e II - IV secolo d.C.), ma anche l'insediamento della masseria, esempio rilevante di architettura storica rurale frequente nella campagna siracusana, risalente al Cinquecento e luogo di residenza dei feudatari Platamone, prima, e successivamente, dei Requesens o Requisenz.
Vedere Sicilia e Cozzo Collura
Creatività
Creatività è un termine che indica genericamente l'arte o la capacità cognitiva della mente di creare e inventare.
Vedere Sicilia e Creatività
Crisi idrica
La crisi idrica è lo stato temporaneo di interruzione nella distribuzione e conservazione di acqua in un dato territorio. La crisi idrica può essere determinata da una serie di fattori quali l'aumento della pressione industriale e agricola sulle risorse di acqua dolce, il cambiamento climatico e la conseguente imprevedibilità delle precipitazioni, urbanizzazione rapida, privatizzazione, water grabbing, consumo sconsiderato, gestione inadeguata e disuguaglianze economiche e politiche.
Vedere Sicilia e Crisi idrica
Crocus sativus
Lo zafferano vero (Crocus sativus L.) è una pianta della famiglia delle Iridacee, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo.
Vedere Sicilia e Crocus sativus
Cucina italiana
La cucina italiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Italia, comprendente tradizioni fortemente radicate e comuni a tutto il paese, nonché l'insieme di tutte le gastronomie regionali, in uno scambio continuo: molti piatti italiani che una volta erano conosciuti solo nelle regioni di provenienza col tempo si sono diffusi in tutto il Paese.
Vedere Sicilia e Cucina italiana
Cucina spagnola
La cucina spagnola è fortemente radicata nelle tradizioni più antiche e ha il merito di aver promosso dall'inizio del XVI secolo l'ingresso di prodotti nuovi in Europa (patata, pomodoro, mais, cacao, fagioli, ecc.) provenienti dalle Americhe.
Vedere Sicilia e Cucina spagnola
Cucurbita pepo
La zucchina o zucchino (Cucurbita pepo L.) è una specie di pianta appartenente alla famiglia Cucurbitaceae i cui frutti sono utilizzati immaturi.
Vedere Sicilia e Cucurbita pepo
Cultura
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.
Vedere Sicilia e Cultura
CUS Catania
CUS Catania è il Centro Universitario Sportivo dell'Ateneo catanese. È stato fondato l'8 luglio 1947. Il gruppo sportivo universitario etneo inizialmente si occupava solo di atletica, scherma, pallanuoto, rugby e pallacanestro.
Vedere Sicilia e CUS Catania
CUS Palermo
Il CUS Palermo è il gruppo sportivo universitario di Palermo, nato nel 1947 su iniziativa di studenti delle facoltà di ingegneria e giurisprudenza.
Vedere Sicilia e CUS Palermo
Custonaci
Custonaci (Custunaci in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. È denominata «Città internazionale dei marmi» per la presenza nel suo territorio del secondo bacino marmifero d'Europa, con circa 100 cave in attività e una cinquantina di opifici industriali.
Vedere Sicilia e Custonaci
Cynara cardunculus scolymus
Il carciofo (Cynara cardunculus scolymus L.Hayek) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia Asteraceae, coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.
Vedere Sicilia e Cynara cardunculus scolymus
Damiano Damiani
Segnalatosi con la trilogia psicologica Il rossetto (1960), Il sicario (1961) e L'isola di Arturo (1962), tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante, e quindi con Quién sabe? (1967), protagonista Gian Maria Volonté.
Vedere Sicilia e Damiano Damiani
Daniel Pennac
Nato nel 1944 in una famiglia di militari di origini corse e provenzali, passa la sua infanzia in Africa, nel sud-est asiatico, in Europa e nella Francia meridionale.
Vedere Sicilia e Daniel Pennac
De vulgari eloquentia
Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza della lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.
Vedere Sicilia e De vulgari eloquentia
Denominazione di origine controllata
La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.
Vedere Sicilia e Denominazione di origine controllata
Denominazione di origine controllata e garantita
La denominazione di origine controllata e garantita, nota con la sigla DOCG, è un marchio italiano che indica al consumatore l'origine geografica di un vino.
Vedere Sicilia e Denominazione di origine controllata e garantita
Denovo
I Denovo sono stati un gruppo musicale italiano rock fondato a Catania nel 1982. Il nome del gruppo, suggerito da Luca Madonia ripreso dal nome di un modello di pneumatico della Dunlop, fu scelto soltanto per il suono accattivante.
Vedere Sicilia e Denovo
Derby calcistici in Sicilia
I derby calcistici in Sicilia sono gli incontri di calcio che mettono a confronto due squadre appartenenti alla regione italiana della Sicilia.
Vedere Sicilia e Derby calcistici in Sicilia
Destino
Con il termine destino ci si riferisce a un insieme d'inevitabili eventi che accadono secondo una linea temporale soggetta alla necessità e che portano ad una conseguenza finale prestabilita.
Vedere Sicilia e Destino
Dieta mediterranea
La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari che sono stati diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo, ed è da ciò che deriva il nome, ispirato alle abitudini alimentari di Spagna, Italia e Grecia negli anni '60.
Vedere Sicilia e Dieta mediterranea
Diga
Una diga è uno sbarramento artificiale permanente, fisso o mobile, atto a regolare il deflusso di un corso d'acqua naturale, a creare un lago artificiale, oppure a proteggere un tratto di costa o un porto.
Vedere Sicilia e Diga
Diospyros kaki
Il cachi o kaki (Diospyros kaki L.f., 1782; in italiano anche diòspiro o diòspero) è un albero da frutto della famiglia delle Ebenacee. Il termine italiano è un prestito dal nome giapponese del frutto: kaki 柿.
Vedere Sicilia e Diospyros kaki
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.
Vedere Sicilia e Documentario
Don Rodrigo
Don Rodrigo è un personaggio immaginario, antagonista principale de I promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni.
Vedere Sicilia e Don Rodrigo
Economia
Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.
Vedere Sicilia e Economia
Elephants Catania
Gli Elephants Catania American Football Team sono la squadra di football americano di Catania. Nel 1993 la squadra Under-18 è diventata Campione d'Italia.
Vedere Sicilia e Elephants Catania
Elettrodotto
Lelettrodotto in ingegneria elettrica è un'infrastruttura di rete destinata al trasporto di energia elettrica in alta tensione, comprendendo in tale accezione sia le linee elettriche aeree sia le linee elettriche in cavo, realizzate in appositi cavidotti interrati.
Vedere Sicilia e Elettrodotto
Elio Vittorini
Siciliano, lasciò presto la terra natale per stabilirsi in Friuli, a Firenze e infine a Milano. Iniziò a interessarsi di letteratura collaborando ad alcune riviste e a La Stampa.
Vedere Sicilia e Elio Vittorini
Eloro
Eloro (Heloros, in greco ed Helorus in latino) è stata un'antica polis siceliota. Il centro, oggi un sito archeologico, è ubicato su una collina (20 metri slm) prospiciente il mar Ionio, a circa 8 chilometri a sud-est di Noto, nell'odierna provincia di Siracusa, poco a nord della foce del fiume Tellaro (allora detto Eloro come la città).
Vedere Sicilia e Eloro
Emanuele Notarbartolo
Esponente della destra storica in carica come Sindaco di Palermo dal 1873 al 1876, nonché direttore generale del Banco di Sicilia, è noto per essere stato la prima vittima eccellente di cosa nostra in Italia.
Vedere Sicilia e Emanuele Notarbartolo
Emma Dante
Alcuni temi ricorrenti nelle sue opere sono la famiglia come microcosmo sociale, il contesto siciliano, il rapporto fra vita, morte e sesso, l'attenzione per le disuguaglianze sociali e di genere, la demistificazione del potere.
Vedere Sicilia e Emma Dante
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Vedere Sicilia e Endemismo
Enel
Enel S.p.A. (acronimo di Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) è un'azienda italiana dell’energia, tra i principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e del gas.
Vedere Sicilia e Enel
Engraulis encrasicolus
Lacciuga europea o alice (Engraulis encrasicolus è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae di grande importanza economica.
Vedere Sicilia e Engraulis encrasicolus
Enna
Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.
Vedere Sicilia e Enna
Entella (città antica)
Entella (in greco antico: Ἔντελλα) era una delle antiche città della Sicilia tradizionalmente attribuite agli Elimi (assieme a Erice, Segesta e Iaitas).
Vedere Sicilia e Entella (città antica)
Eparchia di Piana degli Albanesi
Leparchia di Piana degli Albanesi è una sede della Chiesa bizantina cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Sicilia e Eparchia di Piana degli Albanesi
Epifania
LEpifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.
Vedere Sicilia e Epifania
Eraclea Minoa
Eraclea Minoa (in greco antico Ἡράκλεια Μινῴα; in latino Heraclea) fu un'antica città greca della Sicilia sud occidentale, fondata, secondo Erodoto, dai Selinuntini che la chiamarono originariamente Minoa.
Vedere Sicilia e Eraclea Minoa
Ercole Patti
Proviene da una famiglia benestante di Catania: suo padre è un noto avvocato e suo zio è lo scrittore Giuseppe Villaroel.
Vedere Sicilia e Ercole Patti
Erice
Erice (Èrici in, U Munti nella dizione comune del trapanese) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.
Vedere Sicilia e Erice
Ermetismo (letteratura)
Con il termine ermetismo si intende non un vero e proprio movimento letterario del Novecento, ma un atteggiamento assunto da un gruppo di poeti.
Vedere Sicilia e Ermetismo (letteratura)
Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia
L'Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia (EVIS), in siciliano Esèrcitu vuluntariu pâ nnipinnenza dâ Sicilia, fu una formazione paramilitare clandestina, creata da Antonio Canepa (conosciuto con lo pseudonimo Mario Turri), che ne fu il primo comandante, nel febbraio del 1945.
Vedere Sicilia e Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia
Estate
Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.
Vedere Sicilia e Estate
Ettaro
L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.
Vedere Sicilia e Ettaro
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
Vedere Sicilia e Euro
EuroLeague Women
L'Eurolega femminile (in inglese EuroLeague Women) è la massima competizione europea di pallacanestro femminile. Il torneo è organizzato da FIBA Europe.
Vedere Sicilia e EuroLeague Women
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Sicilia e Europa
Facoltà universitaria
Una facoltà universitaria è una struttura organizzativa presente in alcuni ordinamenti universitari. Il nome deriva dal latino medievale facultas e dal fatto che in tali istituzioni è prevista, o era prevista, la possibilità (facoltà) di esercitare una certa professione.
Vedere Sicilia e Facoltà universitaria
Fauna
Fauna è un termine utilizzato per indicare l'insieme delle specie animali che risiedono in un dato territorio o in un particolare ambiente, in un preciso periodo storico o geologico.
Vedere Sicilia e Fauna
Fava di Leonforte
La fava di Leonforte è un legume tipico del territorio di Leonforte in provincia di Enna. È una produzione tipica siciliana, come tale è stata ufficialmente inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Sicilia e Fava di Leonforte
Favara
Favara è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Il comune forma una conurbazione col capoluogo Agrigento e col comune di Aragona, condivide la zona industriale.
Vedere Sicilia e Favara
Federazione Italiana Giuoco Calcio
La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.
Vedere Sicilia e Federazione Italiana Giuoco Calcio
Federico De Roberto
Nacque a Napoli nel 1861, da Federico,Come da e firma nella. quarantenne ex ufficiale di stato maggiore del Regno delle Due Sicilie col grado di maggiore e dalla nobildonna di origini catanesi, ma nata a Trapani, Marianna Asmundo; gli vennero imposti i nomi di Federico, Maria, Francesco, Diego, Michele, Luigi, Vincenzo.
Vedere Sicilia e Federico De Roberto
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Sicilia e Federico II di Svevia
Ferrovia Circumetnea
La ferrovia Circumetnea è una linea ferroviaria italiana a scartamento ridotto che collegava Catania a Riposto, compiendo il periplo dell'Etna, e passando per diversi centri pedemontani etnei.
Vedere Sicilia e Ferrovia Circumetnea
Festa del Santissimo Salvatore della Trasfigurazione a Cefalù
La festa del Santissimo Salvatore della Trasfigurazione è la festa principale di Cefalù; è dedicata al Santissimo Salvatore, titolare della Basilica Cattedrale di origine normanna.
Vedere Sicilia e Festa del Santissimo Salvatore della Trasfigurazione a Cefalù
Festa di san Giacomo a Caltagirone
La festa di san Giacomo (in siciliano A fest'i Sagnacupu) è un evento religioso che si svolge a Caltagirone, in provincia di Catania. È una delle feste religiose più importanti della provincia catanese.
Vedere Sicilia e Festa di san Giacomo a Caltagirone
Festa di san Sebastiano ad Acireale
La festa di san Sebastiano è una festa religiosa che ha luogo ad Acireale il 20 gennaio, data della celebrazione cattolica del Santo.
Vedere Sicilia e Festa di san Sebastiano ad Acireale
Festa di santa Rosalia
Il Festino di santa Rosalia (u fistinu in siciliano) si svolge nel mese di luglio a Palermo. È una delle celebrazioni religiose siciliane ad essere ufficialmente riconosciuta come patrimonio immateriale d'Italia dall'Istituto centrale per la demoetnoantropologia (IDEA), ente istituito con decreto del presidente della Repubblica del 26 novembre 2007 n.
Vedere Sicilia e Festa di santa Rosalia
Fiaba
La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici (fate, orchi, giganti e così via) coinvolti in storie aventi, a volte, un sottinteso intento formativo o di crescita morale.
Vedere Sicilia e Fiaba
Filippa Giordano
Interprete di brani di musica leggera, ma con una estensione vocale da cantante di musica lirica, è figlia d'arte: il padre, Marcello Pecorella, è stato cantore nel registro di basso nel Coro della Cappella Sistina.
Vedere Sicilia e Filippa Giordano
Filippine
Aiuto:Stato. --> Le Filippine, ufficialmente Repubblica delle Filippine (Republika ng Pilipinas in tagalog, Republic of the Philippines in inglese e República de Filipinas in spagnolo), sono uno Stato insulare del Sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico; a nord è separato da Taiwan dallo stretto di Luzon, a ovest è bagnato dal mar Cinese Meridionale, a sud-ovest dal mare di Sulu verso il Borneo, a sud dal mar di Celebes che lo separa dalle altre isole dell'Indonesia e a est dal mar delle Filippine.
Vedere Sicilia e Filippine
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Vedere Sicilia e Fiore
Fiorello
Rosario Fiorello nasce a Catania il 16 maggio 1960, primo di quattro fratelli, gli altri sono: Anna (negoziante), Catena (scrittrice e conduttrice) e Giuseppe (attore).
Vedere Sicilia e Fiorello
Fioretto
Il fioretto è una delle tre armi della scherma.
Vedere Sicilia e Fioretto
Fiumara (idrografia)
Fiumara è un termine con il quale, specialmente nell'Italia meridionale, si definisce un corso d'acqua (in genere un torrente, più raramente un fiume) dal corso essenzialmente breve, caratterizzato da un letto assai largo e ciottoloso, da un'alta portata d'acqua durante i mesi invernali e autunnali e da una scarsissima portata per il resto dell'anno.
Vedere Sicilia e Fiumara (idrografia)
Fiume
Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.
Vedere Sicilia e Fiume
Flora
La flora di un territorio o di un paesaggio consiste in una lista di specie vegetali, frutto del censimento, della descrizione e della classificazione quanto più possibile completa delle specie vegetali presenti sul territorio stesso.
Vedere Sicilia e Flora
Fondaco Cuba
Il Fondaco Cuba, dichiarato edificio di valore storico dalla Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali di Enna nel 1985, per la sua storia è più antico della fondazione del centro abitato di Catenanuova, in provincia di Enna.
Vedere Sicilia e Fondaco Cuba
Fonti alternative di energia
Per fonte di energia alternativa si intende una particolare fonte di energia (ovvero un modo di ottenere energia elettrica o meccanica) differente da quella ottenuta con l'utilizzo dei tradizionali combustibili fossili.
Vedere Sicilia e Fonti alternative di energia
Formula 3000
La Formula 3000 è una categoria motoristica sorta nel 1985 per prendere il posto della Formula 2. Tale categoria era in crisi a causa degli alti costi e dello scarso interesse ottenuto dal campionato dovuto al dominio delle vetture motorizzate Honda.
Vedere Sicilia e Formula 3000
Fosco Maraini
Nacque il 15 novembre 1912 a Firenze dallo scultore Antonio Maraini, di antica famiglia ticinese, e dalla scrittrice Yoï Crosse, di padre inglese e madre ungherese di origine polacca.
Vedere Sicilia e Fosco Maraini
Francesco Cafiso
Già a nove anni muove i primi passi facendo esperienze con musicisti di fama internazionale quali Bob Mintzer, Maria Schneider, George Gruntz, Gianni Basso e molti altri.
Vedere Sicilia e Francesco Cafiso
Francesco Paolo Frontini
Fu avviato allo studio della musica dal padre, Martino Frontini (1828-1909), studiando violino con Santi D'Amico ed esordendo in un concerto nel salone comunale di Catania a tredici anni.
Vedere Sicilia e Francesco Paolo Frontini
Francesco Pennisi
Manifestò interesse verso la musica fin da giovane; nell'immediato dopoguerra ebbe occasione di assistere a un concerto dove Luigi Dallapiccola presentò sue musiche, e ne rimase impressionato.
Vedere Sicilia e Francesco Pennisi
Francesco Rosi
Francesco Rosi nacque a Napoli, nel quartiere di Montecalvario, il 15 novembre 1922, figlio di Sebastiano Rosi, calabrese, direttore di un'agenzia marittima e caricaturista per i periodici cittadini Monsignor Perrelli e Vaco'e pressa (in questa veste anche creatore, assieme ad Emilio Reale, del simbolo del Napoli, il Ciuccio), e di Amalia Carola, una casalinga napoletana.
Vedere Sicilia e Francesco Rosi
Francis Ford Coppola
È considerato uno dei migliori registi della storia del cinema e, insieme a colleghi quali Steven Spielberg, Michael Cimino, Martin Scorsese, George Lucas e Brian De Palma, ha contribuito in maniera determinante alla nascita della Nuova Hollywood, consacrandosi come autore di prestigio grazie alla realizzazione di pellicole come la trilogia de Il padrino, La conversazione, Apocalypse Now e Dracula di Bram Stoker.
Vedere Sicilia e Francis Ford Coppola
Franco Battiato
Cantautore tra i più influenti in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l'iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all'estero.
Vedere Sicilia e Franco Battiato
Franco Zeffirelli
Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.
Vedere Sicilia e Franco Zeffirelli
Frisona
La vacca frisona o holstein è una razza bovina, la più allevata nel mondo con le diverse sottorazze. In Italia può a volte essere chiamata "frisona italiana" e comprendere la "discendenza/ceppo" italiana.
Vedere Sicilia e Frisona
Frutta secca
La frutta secca è una categoria utilizzata per indicare un insieme di frutta che è stata seccata e pertanto viene utilizzata come alimento per l’elevato contenuto di nutrienti, in particolare grassi polinsaturi.
Vedere Sicilia e Frutta secca
Frutticoltura
Con il termine frutticoltura si intende in generale la coltivazione degli alberi da frutto. Nell'ambito delle scienze agrarie la frutticoltura è una branca dell'arboricoltura che si occupa degli aspetti e delle caratteristiche relative agli alberi da frutto.
Vedere Sicilia e Frutticoltura
Fussballclub Zürich
Il Fussballclub Zürich, noto in italiano come Zurigo, è una società calcistica svizzera con sede nella città di Zurigo. Milita nella Super League, la massima divisione del campionato svizzero.
Vedere Sicilia e Fussballclub Zürich
Gammazita
Gammazita è la giovane protagonista di una leggenda catanese legata alle vicende del casato degli Angioini di Sicilia. Il suo nome è stato dato anche a un sito del centro storico della città siciliana, una cavità naturale chiamata appunto "Pozzo di Gammazita".
Vedere Sicilia e Gammazita
Ganzirri
Ganzirri (Canziri in dialetto messinese) è una frazione di Messina, situata 13 km a nord-est dal centro città, all'interno della Circoscrizione VI.
Vedere Sicilia e Ganzirri
Garum
Il garum era una salsa liquida di interiora di pesce e pesce salato che gli antichi Romani aggiungevano come condimento a molti primi piatti e secondi piatti.
Vedere Sicilia e Garum
Gazzetta del Sud
La Gazzetta del Sud è un quotidiano del Mezzogiorno con sede a Messina. È, per importanza e diffusione, il primo quotidiano in Calabria e nella provincia di Messina.
Vedere Sicilia e Gazzetta del Sud
Gela
Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Vedere Sicilia e Gela
Gerardina Trovato
Figlia di un medico catanese e di una insegnante di pianoforte, consegue a 19 anni il diploma di ragioneria e si trasferisce quasi subito a Roma, nell'intento di entrare a far parte del mondo della musica.
Vedere Sicilia e Gerardina Trovato
Gerusalemme liberata
La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile in ottave.
Vedere Sicilia e Gerusalemme liberata
Gesso (minerale)
Il gesso è un minerale tenero composto da solfato di calcio biidrato. Il nome deriva dal latino gypsum, dal greco γύψος (gýpsos) ‘gesso’.
Vedere Sicilia e Gesso (minerale)
Gesto
I gesti fanno parte del linguaggio del corpo, l'aspetto più studiato e conosciuto della comunicazione non verbale. Il gesto spontaneo va distinto da quelli usati nelle lingue dei segni, che sono codificati.
Vedere Sicilia e Gesto
Gesualdo Bufalino
Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni, con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello.
Vedere Sicilia e Gesualdo Bufalino
Giacomo da Lentini
Tra i principali esponenti della Scuola siciliana, è considerato l'ideatore del sonetto.
Vedere Sicilia e Giacomo da Lentini
Gianni Bella
Cantante e chitarrista di alcuni complessi catanesi, alla fine degli anni sessanta Gianni Bella si trasferisce a Milano al seguito della sorella Marcella, che muove i primi passi come cantante dopo essere stata notata da Mike Bongiorno nel corso di una serata in Sicilia.
Vedere Sicilia e Gianni Bella
Giarre
Giarre (Giarri in, i Giari nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Il comune, posto a metà strada tra Catania e Taormina, forma un importante polo urbano con la vicina Riposto con cui fu per pochi anni unita durante il periodo fascista assumendo il nome di "Jonia".
Vedere Sicilia e Giarre
Gibellina
Gibellina (Ibbiḍḍìna in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Il centro abitato attuale, noto anche come Gibellina Nuova, è sorto dopo il terremoto del Belìce del 1968 in un sito che in linea d'aria dista circa 11 km dal precedente.
Vedere Sicilia e Gibellina
Gibilrossa
Gibilrossa è una piccola frazione collinare nota per la sua vista panoramica sita tra i comuni di Misilmeri e di Belmonte Mezzagno.
Vedere Sicilia e Gibilrossa
Giochi della V Olimpiade
I Giochi della V Olimpiade (in svedese: Den V olympiadens spel), noti anche come Stoccolma 1912, si sono svolti a Stoccolma, in Svezia, dal 5 maggio al 22 luglio 1912.
Vedere Sicilia e Giochi della V Olimpiade
Giochi della VII Olimpiade
I Giochi della VII Olimpiade (in olandese: Spelen van de VIIe Olympiade, in francese: Jeux de la VIIe olympiade), noti anche come Anversa 1920, si svolsero ad Anversa, in Belgio, dal 14 agosto al 12 settembre 1920.
Vedere Sicilia e Giochi della VII Olimpiade
Giochi della VIII Olimpiade
I Giochi della VIII Olimpiade (in francese: Jeux de la VIIIe olympiade), noti anche come Parigi 1924, si svolsero a Parigi, in Francia, dal 4 maggio al 27 luglio 1924.
Vedere Sicilia e Giochi della VIII Olimpiade
Giochi della XV Olimpiade
I Giochi della XV Olimpiade (in finlandese: XV olympiadin kisat), noti anche come Helsinki 1952, si svolsero a Helsinki, in Finlandia, dal 19 luglio al 3 agosto 1952.
Vedere Sicilia e Giochi della XV Olimpiade
Giochi della XXX Olimpiade
I Giochi della XXX Olimpiade, noti anche come Londra 2012, si tennero a Londra dal al. La capitale del Regno Unito fu la prima città a ospitare tre edizioni dei giochi estivi moderni su un arco di 104 anni: la prima volta fu nel 1908 e la seconda nel 1948.
Vedere Sicilia e Giochi della XXX Olimpiade
Giochi mondiali militari
I Giochi mondiali militari sono una manifestazione sportiva riservata ad atleti militari di tutto il mondo. Sono organizzati ogni quattro anni dal Conseil International du Sport Militaire (CISM, Comitato Internazionale Sport Militari).
Vedere Sicilia e Giochi mondiali militari
Giornale di Sicilia
Il Giornale di Sicilia è un quotidiano italiano pubblicato in Sicilia. La sede centrale della testata è a Palermo.
Vedere Sicilia e Giornale di Sicilia
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Sicilia e Giovanni Battista
Giovanni Brusca
Capo del mandamento di San Giuseppe Jato ed esponente di spicco dei Corleonesi, è stato condannato per oltre un centinaio di omicidi, tra cui quello tristemente celebre di Giuseppe Di Matteo (figlio del pentito Santino Di Matteo), strangolato e sciolto nell'acido quando aveva 15 anni, e per la strage di Capaci, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, nella quale Brusca ricoprì un ruolo fondamentale, in quanto fu l'uomo che materialmente spinse il tasto del radiocomando a distanza che fece esplodere il tritolo piazzato in un canale di scolo sotto l'autostrada.
Vedere Sicilia e Giovanni Brusca
Giovanni Grasso (1873-1930)
Giovanni Grasso è ricordato come il più grande attore tragico siciliano e uno dei maggiori in Italia. Iniziò la propria attività nello spettacolo al teatro dell'Opera dei Pupi gestito dal padre Angelo.
Vedere Sicilia e Giovanni Grasso (1873-1930)
Giovanni Meli
Giovanni Meli nacque nel Regno di Sicilia, da Antonio di professione orefice e da Vincenza Torriquas, durante la monarchia riformista di Carlo III di Sicilia.
Vedere Sicilia e Giovanni Meli
Giovanni Pacini
Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.
Vedere Sicilia e Giovanni Pacini
Giufà
Giufà, chiamato a volte anche Giucà, è un personaggio letterario della tradizione orale popolare della Sicilia e giudaico-spagnola. Un personaggio analogo ricorre anche, con nomi diversi, in altre tradizioni regionali: Giufà e Jugale in Calabria, Vardiello in Campania, Giuccamatta in Toscana, Ciuccianespole in Umbria, Tinè a Ragusa.
Vedere Sicilia e Giufà
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Vedere Sicilia e Giulio Andreotti
Giuni Russo
Spesso considerata una delle migliori cantanti nella storia della musica italiana, Giuni Russo è stata un'artista sperimentale e d’avanguardia, e la sua discografia è caratterizzata da una pluralità di fonti musicali, incluso il pop, la musica sacra, il jazz, la musica tradizionale, l'operatic pop e l'elettronica; il tutto sfruttando la sua notevole estensione vocale e il suo riconoscibile timbro vocale.
Vedere Sicilia e Giuni Russo
Giunta regionale
La Giunta regionale è l'organo di governo della Regione, come stabilito dall'art. 121 della Costituzione. È un organo collegiale composto dal presidente della Giunta regionale e dagli assessori; in quanto tale, per quest'organo vale il principio della responsabilità politica solidale dei suoi componenti.
Vedere Sicilia e Giunta regionale
Giuseppe Aurelio Costanzo
Fu professore e direttore del Regio Istituto Superiore di magistero femminile di Roma. Ebbe il primo indirizzo letterario da Emanuele Giaracà di Siracusa.
Vedere Sicilia e Giuseppe Aurelio Costanzo
Giuseppe Di Stefano
"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.
Vedere Sicilia e Giuseppe Di Stefano
Giuseppe Gibilisco
Primatista nazionale del salto con l'asta sia outdoor che indoor, in carriera è stato dodici volte finalista in manifestazioni internazionali di atletica leggera: tre Giochi olimpici, sei Mondiali (tre outdoor e tre indoor) e tre Europei.
Vedere Sicilia e Giuseppe Gibilisco
Giuseppe Patroni Griffi
È considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale.
Vedere Sicilia e Giuseppe Patroni Griffi
Giuseppe Pitrè
Noto soprattutto per il suo pionieristico lavoro nell'ambito del folclore siciliano, la museografia e la cultura materiale, fu il più importante ricercatore e studioso di tradizioni popolari siciliane, nonché l'iniziatore degli studi folklorici in Italia.
Vedere Sicilia e Giuseppe Pitrè
Giuseppe Tornatore
Diventato noto a livello internazionale con il film del 1988 Nuovo Cinema Paradiso, diverse sue pellicole hanno riscosso un notevole successo di pubblico in Italia e all'estero; ha diretto ad oggi undici film di finzione e dieci documentari, molti dei quali fortemente autobiografici, ed ha vinto vari premi, tra cui figurano un Golden Globe, un Grand Prix Speciale della Giuria (al Festival di Cannes del 1989), due premi BAFTA, undici David di Donatello.
Vedere Sicilia e Giuseppe Tornatore
Giusi Malato
Lega tutta la sua carriera all'Orizzonte Catania, con cui gioca dal 1986 al 2005 conquistando quattordici scudetti e sei Coppe dei Campioni.
Vedere Sicilia e Giusi Malato
Globalizzazione
La globalizzazione (conosciuta anche come mondializzazione) è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi economico-commerciali e degli investimenti internazionali su scala mondiale che, nei decenni tra XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una tendenzialmente, sempre maggiore, interdipendenza delle economie nazionali.
Vedere Sicilia e Globalizzazione
Golden Globe
Il Golden Globe (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione.
Vedere Sicilia e Golden Globe
Gole dell'Alcantara
Le Gole dell'Alcantara, dette anche Gole di Larderia, sono situate nella Valle dell'Alcantara in Sicilia dove termina la catena montuosa dei Peloritani tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra.
Vedere Sicilia e Gole dell'Alcantara
Gonfalone
Il gonfalone (AFI: chiamato in antichità confalone e gonfanon, forma tardiva francese e italiana, presente anche in altre lingue romanze, di gonfanone, che deriva dal tedesco antico gundfano, gund, guerra, e fano, bandiera, cfr. il tedesco moderno Fahne e l'inglese vane) è un vessillo o stendardo, solitamente di forma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).
Vedere Sicilia e Gonfalone
Granaio principale di Morgantina
Il granaio principale di Morgantina è una struttura di interesse archeologico situata nella parte orientale del sito di Morgantina, città ellenistica nell'odierna provincia di Enna, in Sicilia.
Vedere Sicilia e Granaio principale di Morgantina
Granita
La granita è un dolce freddo al cucchiaio, tipico della cucina siciliana. Si tratta di un composto liquido semi-congelato preparato con acqua, zucchero e un succo di frutta o altro ingrediente (oltre alla frutta sono più diffusi caffè, mandorla, cioccolato e pistacchio).
Vedere Sicilia e Granita
Grotta del Genovese
La grotta del Genovese (Sicilia) si trova sull'isola di Levanzo, nelle Egadi, a nord ovest del piccolo centro abitato. La grotta è stata scoperta nel 1949.
Vedere Sicilia e Grotta del Genovese
Grotta dell'Uzzo
La grotta dell'Uzzo si trova a cala dell'Uzzo, a 10 km a SE di San Vito Lo Capo, all'interno della Riserva naturale orientata dello Zingaro sulla costa settentrionale siciliana del Mar Tirreno, in provincia di Trapani.
Vedere Sicilia e Grotta dell'Uzzo
Grotte dell'Addaura
Le grotte dell'Addaura sono un complesso di quattro grotte naturali sul fianco nord-orientale del monte Pellegrino, nei pressi di Addaura, frazione di Palermo, in Sicilia.
Vedere Sicilia e Grotte dell'Addaura
Grotte della Gurfa
Le grotte della Gurfa sono un esempio di architettura rupestre. Si trovano in Sicilia, nei pressi del comune di Alia (provincia di Palermo) e si raggiungono imboccando una breve deviazione al chilometro 182 della S.S. n. 121 "Catanese"; con la necropoli costituiscono la Riserva sub urbana grotte della Gurfa.
Vedere Sicilia e Grotte della Gurfa
Hockey su prato
Lhockey su prato è uno sport di squadra, variante della disciplina tradizionale. Si disputa su campi in erba sintetica. Le due squadre che si affrontano sono composte di 11 atleti, uno dei quali è il portiere.
Vedere Sicilia e Hockey su prato
I Viceré
I Viceré è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V.
Vedere Sicilia e I Viceré
Iaitas
Il sito archeologico della città di Iaitas (o Iaitai, o Iaeta, o Ietae, Ἰέται in greco antico) si trova nel territorio del comune di San Cipirello, sul Monte Iato che domina la vallata del fiume omonimo, nell'entroterra della città metropolitana di Palermo, in Sicilia.
Vedere Sicilia e Iaitas
Identità (scienze sociali)
Il concetto didentità, nella sociologia, nelle scienze etnoantropologiche e nelle altre scienze sociali riguarda la concezione che una persona ha di sé stessa sul piano individuale e su quello sociale, quindi l'identità è l'insieme di caratteristiche specifiche che rendono l'individuo unico e inconfondibile, e quindi ciò che ci rende diversi dall'altro.
Vedere Sicilia e Identità (scienze sociali)
Ignazio Buttitta
Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, Buttitta è il più conosciuto, sia in Sicilia sia nel resto d'Italia.
Vedere Sicilia e Ignazio Buttitta
Ignazio di Loyola
Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nacque nella «casatorre di Loyola, comprensorio municipale di Azpeitia, nella provincia basca di Guipuzcoa», il 23 ottobre 1491; era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.
Vedere Sicilia e Ignazio di Loyola
Il giorno della civetta
Il giorno della civetta è un racconto lungo di Leonardo Sciascia, terminato nel 1960 e pubblicato per la prima volta nel 1961 dalla casa editrice Einaudi.
Vedere Sicilia e Il giorno della civetta
Il padrino (film)
Il padrino (The Godfather) è un film del 1972 co-scritto e diretto da Francis Ford Coppola. Prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton.
Vedere Sicilia e Il padrino (film)
Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore è un quotidiano economico-politico-finanziario italiano con sede a Milano e Roma, il più diffuso nel proprio settore e il quinto in assoluto nel Paese.
Vedere Sicilia e Il Sole 24 Ore
IMDb
IMDb, acronimo di Internet Movie Database, è un sito web proprietà di Amazon.com che cataloga, archivia film, attori, registi, personale di produzione, programmi televisivi, e anche videogiochi.
Vedere Sicilia e IMDb
Imera (città antica)
Imera (Himéra) fu una colonia greca di Sicilia, situata sulla costa nord dell'isola, presso la foce del fiume omonimo. Le sue rovine sorgono nel territorio di Termini Imerese, comune italiano della città metropolitana di Palermo.
Vedere Sicilia e Imera (città antica)
Imera meridionale
LImera meridionale o Salso Himeras è un importante fiume della Sicilia centrale e sud-occidentale. Con uno sviluppo totale di 144 km è il principale corso d'acqua della Sicilia per lunghezza, ma il secondo per ampiezza di bacino idrografico (2.122 km²) dopo il Simeto.
Vedere Sicilia e Imera meridionale
Imera settentrionale
LImera settentrionale (o Fiume Grande, Himèras, Ημέρας in greco antico) è un fiume del Nord della Sicilia lungo 35 km. Ha un bacino idrografico di 342,03 km² ed è uno dei principali fiumi siciliani che sfociano nel mar Tirreno.
Vedere Sicilia e Imera settentrionale
Immissario
Un immissario è un corso d'acqua che da solo o assieme ad altri fa affluire l'acqua in un lago.
Vedere Sicilia e Immissario
Imposta
Limposta è un tributo, consistente in un prelievo coattivo di ricchezza dal contribuente volto a finanziare i servizi pubblici generali e a ridurre la liquidità monetaria nel sistema economico del paese in cui queste vengono disposte.
Vedere Sicilia e Imposta
Industria
Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.
Vedere Sicilia e Industria
Industria chimica
L'industria chimica è il settore industriale che si basa sulla trasformazione di materie prime (tra cui petrolio, gas naturale, aria, acqua, metalli e minerali) per l'ottenimento di prodotti aventi proprietà-chimico fisiche differenti rispetto alle materie prime di partenza (tra cui: cosmetici, farmaci, vernici, materiali sintetici, carburanti, additivi, coloranti alimentari, ecc.).
Vedere Sicilia e Industria chimica
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Sicilia e Inghilterra
Inseguimento
L'inseguimento è una specialità del ciclismo su pista. Due ciclisti o due team si sfidano su una distanza prefissata partendo da due punti diametralmente opposti sui due rettilinei della pista: vince chi per primo raggiunge l'avversario o, caso molto più frequente, chi copre la distanza nel minor tempo.
Vedere Sicilia e Inseguimento
ISO 3166-2:IT
ISO 3166-2:IT è uno standard ISO che definisce i codici geografici dell'Italia; è il sottogruppo del codice ISO 3166-2 relativo all'Italia. I codici identificano le Regioni, le Città metropolitane e le Province.
Vedere Sicilia e ISO 3166-2:IT
Isola delle Femmine
Isola delle Femmine (Ìsula in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Sicilia e Isola delle Femmine
Isola di Favignana
Favignana (in siciliano Faugnana) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle Egadi, in Sicilia. Principale isola dell'arcipelago delle isole Egadi, si trova a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala, e fa parte del comune di Favignana.
Vedere Sicilia e Isola di Favignana
Isola di Lampedusa
Lampedusa (Lampidusa in) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia. Facente parte del libero consorzio comunale di Agrigento, è l'isola più estesa dell'arcipelago delle isole Pelagie nel mar Mediterraneo, e la più meridionale dell'Italia, e dell’ Europa ma solo dal punto di vista amministrativo e giuridico perché geologicamente appartiene alla placca africana.
Vedere Sicilia e Isola di Lampedusa
Isola di Pantelleria
Pantelleria (Pantiḍḍarìa in) è un'isola dell'Italia situata nel Mar Mediterraneo, la più grande tra le isole circumsiciliane. Appartiene amministrativamente all'omonimo comune italiano del libero consorzio comunale di Trapani, Sicilia.
Vedere Sicilia e Isola di Pantelleria
Isola di Ustica
Ùstica (AFI) è un'isola del Mar Tirreno posta a circa a nord-ovest di Palermo e a a ovest di Alicudi, ma non fa parte delle Isole Eolie; occupa una superficie di circa con una circonferenza di e misura di lunghezza e di larghezza.
Vedere Sicilia e Isola di Ustica
Isola Ferdinandea
Lisola Ferdinandea (ìsula Firdinandea in siciliano; storicamente nota come Graham Island in inglese e île Julia in francese) è una vasta piattaforma rocciosa situata a circa 6 metri dalla superficie marina, nel canale di Sicilia, tra Sciacca e l'isola di Pantelleria.
Vedere Sicilia e Isola Ferdinandea
Isola Lampione
Lampione (Lampiuni in siciliano) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Lampedusa e Linosa, comune italiano del libero consorzio comunale di Agrigento.
Vedere Sicilia e Isola Lampione
Isole dell'Italia
La seguente lista di isole dell'Italia elenca le isole giuridicamente appartenenti alla Repubblica Italiana, raggruppate geograficamente e per tipologia (isole marittime, lagunari, lacustri e fluviali); la loro superficie complessiva supera i 50.000 km².
Vedere Sicilia e Isole dell'Italia
Isole dello Stagnone
Le isole dello Stagnone prendono il nome dallo Stagnone, la laguna più vasta della Sicilia, caratterizzata da acque basse (1–2 m e spesso non più di 50 cm) e compresa tra le quattro isole di San Pantaleo (Mozia), Isola Grande, Schola e Santa Maria, nel libero consorzio comunale di Trapani.
Vedere Sicilia e Isole dello Stagnone
Isole Egadi
Le isole Egadi (Ìsuli Ègadi in siciliano) sono un arcipelago italiano, in Sicilia, a cavallo tra basso Tirreno e canale di Sicilia. Posto a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, di fronte alla città di Trapani, nel libero consorzio comunale di Trapani, l'arcipelago consta di tre isole e due isolotti, più una serie di scogli e faraglioni.
Vedere Sicilia e Isole Egadi
Isole Eolie
Le isole Eolie (ìsuli Eoli in siciliano), dette anche isole Lipari, sono un arcipelago appartenente all'arco Eoliano situato nel mar Tirreno meridionale, a nord della costa siciliana, fanno parte della città metropolitana di Messina.
Vedere Sicilia e Isole Eolie
Isole Pelagie
Le isole Pelagie (ìsuli Pilaggî in siciliano) sono un arcipelago dell'Italia, in Sicilia, il più meridionale d'Italia.. Chiamate in antichità Pelagies (dal greco antico πέλαγος pèlagos, ossia "mare aperto"), costituiscono amministrativamente il comune di Lampedusa e Linosa (nel libero consorzio comunale di Agrigento), istituito nel 1878, che comprende cinque tra isole, isolotti e scogli e cioè Lampedusa, Linosa, Lampione, isola dei Conigli e lo scoglio del Sacramento, di cui solo Lampedusa e Linosa sono abitate.
Vedere Sicilia e Isole Pelagie
Istituto nazionale di statistica
L'Istituto nazionale di statistica (conosciuto anche come Istat) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.
Vedere Sicilia e Istituto nazionale di statistica
Italia nord-orientale
LItalia nord-orientale, o semplicemente Nord-est, è quella parte di territorio dell'Italia settentrionale che nella definizione dell'Istat, adottata in seguito anche dall'Eurostat, comprende le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto, con le ultime tre denominate anche Tre Venezie o Triveneto.
Vedere Sicilia e Italia nord-orientale
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Sicilia e Italia settentrionale
Italian Bowl
LItalian Bowl, noto in passato come Superbowl italiano o Italian Superbowl, è l'incontro che assegna il titolo di campione del campionato italiano di football americano.
Vedere Sicilia e Italian Bowl
Ivan Segreto
Cantautore, arriva al successo nel 2004 con Porta vagnu, un brano easy listening in lingua siciliana e con sonorità jazz. Porta vagnu è anche il titolo del suo album d'esordio, prodotto da Federico Fiorentino e pubblicato dalla Sony, che immediatamente ha posto Ivan Segreto all'attenzione del pubblico e della critica Dal 2004 ha aperto i concerti di Franco Battiato.
Vedere Sicilia e Ivan Segreto
Jean Renoir
Le Patron: è questo il soprannome coniato da Jacques Rivette e utilizzato dai registi francesi della Nouvelle Vague per definire Jean Renoir.
Vedere Sicilia e Jean Renoir
Jugoslavia
La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.
Vedere Sicilia e Jugoslavia
La Bionda (gruppo musicale)
I La Bionda sono stati un duo musicale formato dai fratelli Carmelo La Bionda (Ramacca, 2 febbraio 1949 - San Donato Milanese, 5 novembre 2022) e Michelangelo La Bionda (Ramacca, 25 agosto 1952) noti anche col nome artistico D. D. Sound.
Vedere Sicilia e La Bionda (gruppo musicale)
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Sicilia e La Repubblica (quotidiano)
La Sicilia
La Sicilia è il più diffuso quotidiano della Sicilia orientale e centrale, con sede a Catania, dove è pubblicato dalla Domenico Sanfilippo Editore ed è stato fondato nel 1945.
Vedere Sicilia e La Sicilia
Lago
Un lago è una massa idrica stabile, d'acqua dolce o salata, raccolta all'interno del suo bacino. I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l'alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l'evaporazione; se però l'emissario non è presente, il lago viene detto endoreico.
Vedere Sicilia e Lago
Lago Arancio
Il lago Arancio è un bacino artificiale della Sicilia. Si trova nel territorio dei comuni di Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice e Sciacca, in provincia di Agrigento, sui monti Sicani.
Vedere Sicilia e Lago Arancio
Lago di Ancipa
Il lago di Ancipa, detto anche lago Sartori, è un bacino artificiale della Sicilia. Si trova sui monti Nebrodi, sulla strada tra Troina e Cerami, a cinque chilometri dal primo comune, e segna il confine tra il libero consorzio comunale di Enna e la città metropolitana di Messina.
Vedere Sicilia e Lago di Ancipa
Lago di Lentini
Il lago di Lentini o biviere di Lentini (bliveri ri Lintini in) è un lago della Sicilia. Si trova in provincia di Siracusa ai margini della provincia di Catania, e si estende nel territorio del comune di Lentini.
Vedere Sicilia e Lago di Lentini
Lago di Ogliastro
Il lago di Ogliastro è un bacino artificiale della Sicilia. Il lago Ogliastro si trova al confine tra la provincia di Enna e quella di Catania, e si estende nel territorio tra i comuni di Aidone (prevalentemente) e Ramacca.
Vedere Sicilia e Lago di Ogliastro
Lago di Piana degli Albanesi
Il lago di Piana degli Albanesi (liqeni i Horës së Arbëreshëvet in albanese ''arbëresh'') è il più antico bacino artificiale della Sicilia, e tra i più grandi, nonché alti, con i suoi 610 m s.l.m. Si estende su un'area di 310 ettari nel territorio comunale di Piana degli Albanesi e di Santa Cristina Gela, nella città metropolitana di Palermo.
Vedere Sicilia e Lago di Piana degli Albanesi
Lago Pergusa
Pergusa è un lago della Sicilia che si trova nelle vicinanze di Enna. Nonostante le relativamente modeste dimensioni riveste grande importanza geologica, faunistica e culturale e in ragione di ciò vi fu istituita una riserva naturale speciale, mentre l'Unione europea ha promosso il lago a sito di interesse comunitario.
Vedere Sicilia e Lago Pergusa
Lago Pozzillo
Il lago di Pozzillo è un lago della Sicilia centrale vicino a Regalbuto in provincia di Enna.
Vedere Sicilia e Lago Pozzillo
Latifondo
Il latifondo (in latino, latifundium, da latus, "ampio", e fundus, "podere", "fondo") è una proprietà terriera di grandi dimensioni, lasciata incolta o coltivata con un'agricoltura estensiva.
Vedere Sicilia e Latifondo
Legambiente
Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta.
Vedere Sicilia e Legambiente
Leggenda
La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, che fa parte del patrimonio culturale di un popolo, appartenente alla sua tradizione orale e mescolando, nella narrazione, il reale al meraviglioso.
Vedere Sicilia e Leggenda
Leggenda di Colapesce
La leggenda di Colapesce è una leggenda siciliana, tramandata in molte varianti, le cui origini risalgono al XII secolo.
Vedere Sicilia e Leggenda di Colapesce
Legumi
In gastronomia, i legumi sono un insieme di grandi semi commestibili di diverse piante della famiglia delle Fabaceae, che vengono utilizzati tendenzialmente come verdura.
Vedere Sicilia e Legumi
LEN Euro League Women
La LEN Euro League Women, nota anche come Eurolega di pallanuoto femminile, è il maggior trofeo continentale europeo riservato a squadre di club.
Vedere Sicilia e LEN Euro League Women
Leoluca Bagarella
Assassino spietato, Don Luchino è stato autore di centinaia di omicidi dagli anni '70 ai '90, oltre che diretto responsabile di alcuni tra i più gravi fatti di sangue di Cosa Nostra, tra cui la Strage di Capaci e il sequestro del piccolo Giuseppe Di Matteo.
Vedere Sicilia e Leoluca Bagarella
Leonardo Sciascia
Sciascia è considerato una delle più grandi figure letterarie del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto.
Vedere Sicilia e Leonardo Sciascia
Leontinoi
Leontinoi (Λεοντῖνοι, in latino: Leontini) fu un'influente polis della Sicilia greca. Di origine sicula, fu fondata nel 729 a.C. da Calcidesi provenienti dalla colonia euboica di Naxos, posta poco più a nord, che cacciarono gli indigeni Siculi e ne grecizzarono il nome.
Vedere Sicilia e Leontinoi
Libero consorzio comunale di Caltanissetta
Il libero consorzio comunale di Caltanissetta è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia. Ha una superficie di 2.124 km² ed è subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Caltanissetta.
Vedere Sicilia e Libero consorzio comunale di Caltanissetta
Libero consorzio comunale di Enna
Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Enna.
Vedere Sicilia e Libero consorzio comunale di Enna
Lilibeo
Lilibeo (Lilybaeum per i romani) fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo originariamente chiamato Capo Lilibeo.
Vedere Sicilia e Lilibeo
Lingua (linguistica)
La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).
Vedere Sicilia e Lingua (linguistica)
Lingua dei segni
Le lingue dei segni sono lingue che veicolano i propri significati attraverso un sistema codificato di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo.
Vedere Sicilia e Lingua dei segni
Lingua dei segni italiana
La lingua dei segni Italiana, in acronimo LIS, è una lingua naturale veicolata attraverso il canale visivo-gestuale e utilizzata nel territorio italiano da parte dei componenti della comunità sorda segnante, che possono essere sordi o udenti, segnanti nativi o tardivi.
Vedere Sicilia e Lingua dei segni italiana
Lingua siciliana
La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.
Vedere Sicilia e Lingua siciliana
Lingua volgare
Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.
Vedere Sicilia e Lingua volgare
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Vedere Sicilia e Livello del mare
Louis Vuitton Cup
La Louis Vuitton Cup è una competizione velica internazionale. L'obiettivo del torneo è quello di selezionare il challenger per l'America's Cup.
Vedere Sicilia e Louis Vuitton Cup
Luchino Visconti
Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.
Vedere Sicilia e Luchino Visconti
Luigi Capuana
Fu per due volte sindaco della sua città natale e si trasferì in seguito a Firenze, quindi a Milano e Roma. Rientrato in Sicilia, insegnò all'Università di Catania.
Vedere Sicilia e Luigi Capuana
Maddalena Musumeci
Ha iniziato a giocare a pallanuoto nello Sporting Club Meridies, in Serie B, ed ha legato tutta la sua carriera alla città natale, dall'esordio in Serie A nelle file del Rasula Alta (stagione '94-'95), all'Orizzonte Catania, passando per una breve parentesi alla Mediterraneo Catania.
Vedere Sicilia e Maddalena Musumeci
Madonie
Le Madonìe o Madonìa (in siciliano Li Marunìi) sono una breve dorsale montuosa posta nella parte settentrionale della Sicilia, interamente compresa nella città metropolitana di Palermo.
Vedere Sicilia e Madonie
Madrigale
Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.
Vedere Sicilia e Madrigale
Mafia albanese
Mafia albanese e crimine organizzato albanese sono i termini usati per designare varie organizzazioni criminali attive in Albania o comunque composte da persone di cittadinanza albanese.
Vedere Sicilia e Mafia albanese
Malvasia delle Lipari
Il Malvasia delle Lipari è un vino DOC la cui produzione è consentita nell'arcipelago siciliano delle isole Eolie, nella città metropolitana di Messina.
Vedere Sicilia e Malvasia delle Lipari
Mandarancio
Il termine mandarancio si riferisce al gruppo di agrumi ibridi tra il mandarino (Citrus reticulata e Citrus nobilis) e l'arancio (Citrus × sinensis e Citrus × aurantium).
Vedere Sicilia e Mandarancio
Mandorla
La mandorla è il seme commestibile del mandorlo. Con la denominazione di mandorle è anche riconosciuto come un prodotto tipico siciliano, sardo, calabrese e pugliese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Sicilia e Mandorla
Mangifera indica
Il mango (Mangifera indica L., 1753) è una pianta arborea, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, originario dell'India e coltivato in tutte le zone tropicali.
Vedere Sicilia e Mangifera indica
Mar Ionio
Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).
Vedere Sicilia e Mar Ionio
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Sicilia e Mar Mediterraneo
Mar Tirreno
Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.
Vedere Sicilia e Mar Tirreno
Maratona (atletica leggera)
La maratona è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara di corsa sulla distanza di 42,195 km.
Vedere Sicilia e Maratona (atletica leggera)
Marcella Bella
È sorella minore del cantante e paroliere Gianni Bella. Nel 1965, a Misterbianco, vince le selezioni per partecipare al Festival degli sconosciuti di Ariccia, rassegna canora organizzata da Teddy Reno, ma la vittoria non le viene convalidata in quanto ha solo tredici anni, due in meno di quelli previsti dal regolamento del concorso.
Vedere Sicilia e Marcella Bella
Marco Amenta
Dopo aver frequentato il liceo classico a Palermo, Marco Amenta inizia la sua carriera nel Giornale di Sicilia come fotoreporter.
Vedere Sicilia e Marco Amenta
Marco Betta
Marco Betta, autore di opere, musica sinfonica e da camera, e di lavori per il teatro e il cinema, ha studiato composizione al conservatorio di Palermo sotto la guida di Eliodoro Sollima.
Vedere Sicilia e Marco Betta
Marco Ferreri
Ferreri nacque a Milano l'11 maggio del 1928. Suo padre, Michelangelo, lavorava come ragioniere presso un'agenzia delle assicurazioni Generali, mentre sua madre, Carolina, era casalinga.
Vedere Sicilia e Marco Ferreri
Mario Biondi (cantante)
Il suo pseudonimo riprende quello del padre Giuseppe Ranno, cantante, in arte Stefano Biondi. Tra i vari riconoscimenti per le peculiarità vocali e interpretative riceve, nel 2014, il "Premio Lunezia Interprete".
Vedere Sicilia e Mario Biondi (cantante)
Mario Rapisardi
Venne soprannominato "il Vate Etneo", appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano, presente nel poema Atlantide.
Vedere Sicilia e Mario Rapisardi
Mario Venuti
Nato a Siracusa da padre messinese e madre napoletana, vive l'infanzia tra Messina e Siracusa. Adolescente, si trasferisce con la famiglia a Catania, dove cresce e vive tuttora.
Vedere Sicilia e Mario Venuti
Marionetta
La marionetta è un fantoccio in legno, stoffa o altro materiale ed è una figura a corpo intero mossa dall'alto tramite fili. Chi allestisce gli spettacoli di marionette è detto marionettista.
Vedere Sicilia e Marionetta
Marsala
Marsala (Maissala nel dialetto locale, Marsala in siciliano) è un comune italiano di abitanti. È il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.
Vedere Sicilia e Marsala
Marsala (vino)
Il Marsala è un vino liquoroso a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto in Sicilia, ed esattamente a Marsala, da cui trae il nome.
Vedere Sicilia e Marsala (vino)
Marzamemi
Marzamemi è una frazione dei comuni di Noto e di Pachino, nel libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Sicilia e Marzamemi
Maschera
Una maschera è un oggetto o indumento utilizzato per coprire parzialmente o totalmente il volto per protezione, travestimento, intrattenimento, spettacolo o scopo religioso, spesso integrata da un costume.
Vedere Sicilia e Maschera
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Sicilia e Matematica
Mattanza
La mattanza è un antico metodo di pesca del tonno rosso, ad oggi ormai quasi del tutto in disuso. Questa usanza tradizionale sviluppata nelle tonnare è tipica soprattutto nella provincia di Trapani.
Vedere Sicilia e Mattanza
Matteo Messina Denaro
Capo indiscusso del mandamento di Castelvetrano e della mafia nel Trapanese, era considerato uno dei boss più importanti di tutta Cosa nostra, avendo esercitato le proprie attività criminali anche oltre i propri confini territoriali, come nell'Agrigentino e, addirittura, nel Palermitano.
Vedere Sicilia e Matteo Messina Denaro
Maurizio Randazzo
Cresciuto schermisticamente nel "Club Scherma Casale" di Casale Monferrato sotto la guida dello zio Pasquale Ippolito, maestro di scherma, già nelle categorie giovanili mette in mostra tutto il suo talento di spadista: i primi successi arrivano quando ancora utilizza l'impugnatura anatomica della spada.
Vedere Sicilia e Maurizio Randazzo
Maxiprocesso di Palermo
Maxiprocesso di Palermo è la denominazione che fu data, a livello giornalistico, a un processo penale celebrato a Palermo per crimini di mafia (ma il nome esatto dell'organizzazione criminale è Cosa nostra), tra cui omicidio, traffico di stupefacenti, estorsione, associazione mafiosa e altri.
Vedere Sicilia e Maxiprocesso di Palermo
Mazara del Vallo
Mazara del Vallo (AFI) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia. Affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Màzaro, dista meno di 200 km dalle coste tunisine del Nord Africa.
Vedere Sicilia e Mazara del Vallo
Mazzarrà Sant'Andrea
Mazzarrà Sant'Andrea (Mazzarrà in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Vedere Sicilia e Mazzarrà Sant'Andrea
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Vedere Sicilia e Medicina
Megara Iblea
Megara IbleaLorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, Società editrice Dante Alighieri, 2011 (alla voce Ὕβλα) (Mégara Hyblaîa), fu una colonia greca in Sicilia, situata nei pressi di Augusta.
Vedere Sicilia e Megara Iblea
Mentha
Mentha L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Sicilia e Mentha
Merlot
Il Merlot è un vitigno a bacca nera, il cui nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche; originario della Gironda (Francia), partecipa all'uvaggio di alcuni dei più prestigiosi vini al mondo, quali lo Château Lafite-Rothschild, lo Château Latour e lo Château Margaux.
Vedere Sicilia e Merlot
Messina Calcio
Con Messina Calcio ci si riferisce, comunemente, alla squadra di calcio principale di Messina, dalla prima fondazione nel 1900, quale compagine rappresentativa dell'intera città.
Vedere Sicilia e Messina Calcio
Meteorologia
La meteorologia (dal greco μετεωρολογία, letteralmente "studio dei fenomeni celesti") è il ramo delle scienze dell'atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.
Vedere Sicilia e Meteorologia
Michael Cimino
Nonostante il fatto che nessuna delle sue opere successive riuscì a raggiungere il successo di pubblico de Il cacciatore, film che nel 1978 gli donò la gloria, lo stile di Cimino ha comunque lasciato il segno: le sue inquadrature e i movimenti che imprimeva alla macchina da presa riuscivano infatti a creare uno straordinario impatto visivo.
Vedere Sicilia e Michael Cimino
Michelangelo Antonioni
Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.
Vedere Sicilia e Michelangelo Antonioni
Milazzo
Milazzo (Milazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fondata dai Greci intorno al 716 a.C. e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana, la città è stata al centro della storia anche durante la Prima guerra punica (260 a.C.), e nel luglio 1860 con l'arrivo delle camicie rosse nella battaglia di Milazzo.
Vedere Sicilia e Milazzo
Milione
Il milione (o 106) è il numero naturale dopo il e prima del. Nel Sistema internazionale di unità di misura, il prefisso per il milione è mega.
Vedere Sicilia e Milione
Minoranza linguistica greca d'Italia
La minoranza linguistica greca d'Italia, così come riconosciuta dallo Stato italiano, è composta dalle due isole linguistiche della Bovesia, nella città metropolitana di Reggio Calabria, e della Grecia salentina nel Salento, che di fatto costituiscono la totalità delle aree ellenofone esistenti in Italia.
Vedere Sicilia e Minoranza linguistica greca d'Italia
Misilmeri
Misilmeri (Mussulumeli in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Sicilia e Misilmeri
Misterbianco
Misterbianco (Mustariancu in) è un comune italiano di 48 685 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Sicilia e Misterbianco
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Sicilia e Mitologia
Modica
Modica (Muòrica in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa, in Sicilia. Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale.
Vedere Sicilia e Modica
Mondello
Mondello (Munneḍḍu in siciliano) è un quartiere e località turistica di Palermo, compresa nella VII Circoscrizione. Sorge in una baia tra il Monte Pellegrino e il Monte Gallo, nella zona nord-ovest della città.
Vedere Sicilia e Mondello
Monreale
Monreale (Muṛṛiàli in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte dell'area metropolitana di Palermo; con il capoluogo forma un unico agglomerato urbano.
Vedere Sicilia e Monreale
Montagna
Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante con una certa altezza, prominenza ed isolamento topografico.
Vedere Sicilia e Montagna
Monte Cammarata
Il monte Cammarata (1.578 m) è una montagna del libero consorzio comunale di Agrigento, in Sicilia e segna il punto più alto della provincia di Agrigento.
Vedere Sicilia e Monte Cammarata
Monte Lauro
Il Monte Lauro è un monte della Sicilia sud-orientale appartenente alla catena dei Monti Iblei, di cui è la cima più alta raggiungendo i 987 La sua cima si trova nel territorio di Buccheri, in provincia di Siracusa ma le sue pendici si estendono tra le tre province di Catania, Ragusa e Siracusa.
Vedere Sicilia e Monte Lauro
Monte Soro
Il monte Soro (1.847 m s.l.m.) è la cima più alta dei monti Nebrodi. Il rilievo è situato nei comuni di San Fratello, Acquedolci e Cesarò, nella città metropolitana di Messina, e segna il suo punto più alto.
Vedere Sicilia e Monte Soro
Monte Sparagio
Il Monte Sparagio (1.110 m) è un monte situato fra i comuni di Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci e San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani.
Vedere Sicilia e Monte Sparagio
Monte Turcisi
Monte Turcisi, in Sicilia, è un modesto rilievo collinare alto circa 303 m, compreso nel comune di Castel di Iudica (Catania).
Vedere Sicilia e Monte Turcisi
Monti di Palermo
I monti di Palermo sono il gruppo di montagne che si estendono intorno al capoluogo siciliano. Si tratta di un segmento della catena siciliana delimitato, rispettivamente ad oriente e ad occidente, dai corsi d'acqua dei fiumi Eleuterio e Jato, sfocianti entrambi nel Mar Tirreno, mentre a sud digradano nelle colline dell'Alta Valle del Belice.
Vedere Sicilia e Monti di Palermo
Monti Erei
I monti Erei (Munti Erei in; Heraei montes in latino) sono un gruppo montuoso della Sicilia centrale, principalmente ricadente nella parte centrale e settentrionale della Provincia di Enna, con la vetta più alta raggiunta dal Monte Altesina, con i suoi 1.192 metri s.l.m.
Vedere Sicilia e Monti Erei
Monti Iblei
I Monti Iblei (Munt'Ibblei in, pronunciato) sono un altopiano montuoso di origine tettonica, localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.
Vedere Sicilia e Monti Iblei
Monti Iblei (olio di oliva)
Monti Iblei (DOP) è un olio extra vergine di oliva a Denominazione di origine protetta prodotto in Sicilia nella zona del massiccio dei Monti Iblei diviso tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania.
Vedere Sicilia e Monti Iblei (olio di oliva)
Monti Peloritani
I monti Peloritani (i Coḍḍi in dialetto messinese, ovvero 'i colli') sono una catena montuosa della Sicilia nordorientale che ricade nella città metropolitana di Messina.
Vedere Sicilia e Monti Peloritani
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Vedere Sicilia e Morale
Morgana film
La Morgana film è stata una casa di produzione cinematografica fondata da Roberto Danesi e Nino Martoglio a Roma nel gennaio 1914, che restò attiva per poco più di un anno.
Vedere Sicilia e Morgana film
Morgantina
Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere Sicilia e Morgantina
Moscato di Pantelleria
Il Moscato di Pantelleria un vino a DOC. che può essere prodotto esclusivamente nell'Isola di Pantelleria in provincia di Trapani.
Vedere Sicilia e Moscato di Pantelleria
Motore Diesel
Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile in maniera spontanea, quindi non tramite l'azione delle candele d'accensione, impiegate invece dal motore ad accensione comandata.
Vedere Sicilia e Motore Diesel
Mozia
Mozia (o anche Mothia, Motya) fu un'antica città fenicia, sita sull'isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala. L'isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia, tra l'Isola Grande e la terraferma, ed appartiene alla Fondazione Whitaker.
Vedere Sicilia e Mozia
Mytilus galloprovincialis
Il mitilo mediterraneo (Mytilus galloprovincialis), Regolamento (CE) N. 1638/2001 e Regolamento (CE) N. 216/2009), è un mollusco bivalve ed equivalve. I mitili vengono chiamati comunemente cozze, muscoli, peoci, pedoli, móscioli, a seconda della zona geografica.
Vedere Sicilia e Mytilus galloprovincialis
Nascita della Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Sicilia e Nascita della Repubblica Italiana
Nave
La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.
Vedere Sicilia e Nave
Naxos (Sicilia)
Naxos (Νάξος in greco antico) o Nasso è un sito archeologico ricadente nel territorio di Giardini-Naxos, comune italiano della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Vedere Sicilia e Naxos (Sicilia)
Nazionale di calcio dei Paesi Bassi
La nazionale di calcio dei Paesi Bassi (in olandese Nederlands voetbalelftal, traduzione letterale Undici di calcio dei Paesi Bassi), spesso indicata impropriamente come nazionale di calcio dell'Olanda, è la rappresentativa calcistica dei Paesi Bassi ed è gestita dalla Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond.
Vedere Sicilia e Nazionale di calcio dei Paesi Bassi
Nazionale di calcio dell'Egitto
La nazionale di calcio dell'Egitto, i cui componenti sono soprannominati i Faraoni, è la rappresentativa nazionale calcistica dell'Egitto ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica dell'Egitto.
Vedere Sicilia e Nazionale di calcio dell'Egitto
Nazionale di calcio dell'Irlanda
La nazionale di calcio della Repubblica d'Irlanda è la rappresentativa calcistica della Repubblica d'Irlanda ed è sotto la giurisdizione della Football Association of Ireland; non va confusa con la nazionale nordirlandese o con la nazionale gestita dall'IFA, che competeva in campo internazionale prima della guerra d'indipendenza irlandese conclusasi nel 1921.
Vedere Sicilia e Nazionale di calcio dell'Irlanda
Neapolis (Siracusa)
Neapolis era un quartiere, e fino al 2018, una circoscrizione della città di Siracusa. Storicamente definito il "quartiere nuovo" dell'antica polis greca, la zona moderna è sorta sull'onda dell'espansione edilizia della città degli anni cinquanta-sessanta dello scorso secolo seguendo un criterio piuttosto disordinato e privo di un piano regolatore generale.
Vedere Sicilia e Neapolis (Siracusa)
Nebrodi
I monti Nebrodi (Munti in, pronunciato; Nebrōdēs montēs in latino), o Caronie, sono una catena montuosa della Sicilia settentrionale, nel territorio della città metropolitana di Messina, che, assieme alle Madonie a ovest e ai Peloritani a est, costituiscono parte dell'Appennino siculo.
Vedere Sicilia e Nebrodi
Nello Musumeci
Già presidente della Provincia di Catania dal 1994 al 2003, nonché europarlamentare fino al 2009, dal 15 aprile al 16 novembre 2011 è stato sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel governo Berlusconi IV.
Vedere Sicilia e Nello Musumeci
Nerello mascalese
Il Nerello mascalese, detto anche Negrello (Niuriddu mascalisi in siciliano) è un vitigno che cresce prevalentemente sull'Etna, nella città metropolitana di Catania, e nella zona di Torre Faro, frazione del comune di Messina.
Vedere Sicilia e Nerello mascalese
Nero d'Avola (vino)
Il Nero d'Avola è un vino rosso prodotto in buona parte del territorio della Sicilia, dall'omonimo vitigno. Nero d'Avola non esiste come Denominazione autonoma, ma può essere inserita nelle etichette dei vini che sono prodotti con uva dell'omonimo vitigno.
Vedere Sicilia e Nero d'Avola (vino)
Nero d'Avola (vitigno)
Il Nero D'Avola, o Calabrese, è un vitigno a bacca nera siciliano. Originario della zona della città di Avola, è prodotto in particolare nelle province di Agrigento, Trapani e Palermo, ma anche di Caltanissetta, Siracusa, Ragusa, vanta circa 15.000 ettari di superficie complessiva.
Vedere Sicilia e Nero d'Avola (vitigno)
Neve
La neve, in meteorologia, è un tipo di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.
Vedere Sicilia e Neve
New Orleans
New Orleans (in italiano chiamata anche Nuova Orleans, in francese La Nouvelle-Orléans) è una città degli Stati Uniti d'America, principale città dello Stato della Louisiana.
Vedere Sicilia e New Orleans
Nigeria
La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria (in inglese: Federal Republic of Nigeria), è uno Stato federale dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente africano e il sesto del mondo.
Vedere Sicilia e Nigeria
Ninni Cassarà
Nato il 7 maggio 1947, fu Commissario della Polizia di Stato nella questura di Reggio Calabria e poi a Trapani, dove ebbe modo di conoscere Giovanni Falcone.
Vedere Sicilia e Ninni Cassarà
Nino Martoglio
Figlio di un giornalista, Luigi, ex garibaldino, e di Vincenza Zappalà Aradas, maestra elementare, a quattordici anni venne avviato agli studi nautici conseguendo poi il brevetto di capitano di lungo corso, ma preferì darsi al giornalismo entrando nella redazione della Gazzetta di Catania, quotidiano fondato dal padre.
Vedere Sicilia e Nino Martoglio
Niscemi
Niscemi (IPA:; Nixemi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. Il comune rientra nella piana di Gela e nell'area gelese, e ne costituisce la sua parte nord-orientale, a contatto con il territorio di Caltagirone.
Vedere Sicilia e Niscemi
Nocciola
La nocciola, anche chiamata avellana, è il frutto del nocciolo, pianta coltivata dall'uomo già nell'antichità. Dopo le mandorle sono il frutto più ricco di vitamina E e sono una fonte di fitosteroli, un gruppo di sostanze ritenute importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Vedere Sicilia e Nocciola
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Sicilia e Normanni
Novara di Sicilia
Novara di Sicilia (Nuè in dialetto galloitalico; Nuarra in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Vedere Sicilia e Novara di Sicilia
Nuova Trogylos Priolo
LASD Nuova Trogylos Priolo è la principale società di pallacanestro femminile di Priolo Gargallo (provincia di Siracusa) e tra le più importanti del Mezzogiorno.
Vedere Sicilia e Nuova Trogylos Priolo
Occhiolà
Occhiolà è un antico borgo medioevale, oggi abbandonato, posto sui tre crinali della collina di Terravecchia, circa 2 km a nord di Grammichele, nella Sicilia centro-orientale.
Vedere Sicilia e Occhiolà
Ocimum basilicum
Il basilico (Ocimum basilicum, L., 1753) è una pianta annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica.
Vedere Sicilia e Ocimum basilicum
Odigitria
La Madonna Odigitria, Odighítria, o anche Odegétria (dal greco bizantino Ὁδηγήτρια, "colei che conduce (mostrando la direzione)", composto di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγοῦμαι «condurre, guidare»), altrimenti nota anche come Vergine Odigitria, Theotókos Odigitria, Panagía Odigitria, Madonna dell'Itria, Madonna dell'Idria, Madonna dell'Idra (dove "Itria" è una riduzione di "Odigitria", mentre "Idria" e "Idra" sono sue corruzioni ed errori di forma) o Madonna del (buon) cammino, è un tipo di iconografia cristiana diffusa in particolare nell'arte bizantina e russa del periodo medioevale.
Vedere Sicilia e Odigitria
Olio alimentare
Gli oli alimentari sono prodotti utilizzati a scopo alimentare di natura lipidica che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente. Possono essere utilizzati come condimento "a crudo", per friggere o per conservare alimenti (cibi sott'olio).
Vedere Sicilia e Olio alimentare
Oliva
Loliva, o uliva, è un frutto derivato dall'ulivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia come materia prima per l'estrazione dell'olio.
Vedere Sicilia e Oliva
Omertà
Lomertà è il silenzio su un delitto o sulle sue circostanze, sia per interessi di comodo o di tornaconto, oppure causata da paure e timori, in modo da ostacolare la ricerca e la punizione del colpevole.
Vedere Sicilia e Omertà
Opuntia ficus-indica
Il fico d'India o ficodindia (Opuntia ficus-indica ((L.) Mill., 1768), è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee, originaria del Centroamerica ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo, in Italia soprattutto nelle regioni centro meridionali.
Vedere Sicilia e Opuntia ficus-indica
Orazio Fagone
Nello short track è stato campione olimpico ai Giochi di Lillehammer 1994.
Vedere Sicilia e Orazio Fagone
Orchidaceae
Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine Asparagales. I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.
Vedere Sicilia e Orchidaceae
Organizacija
La locuzione mafia russa (in lingua russa Organizacija "organizzazione", anche mafija) indica il complesso di organizzazioni criminali di stampo mafioso originarie della Federazione russa.
Vedere Sicilia e Organizacija
Origanum
Origanum L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Sicilia e Origanum
Orlandina Basket
LOrlandina Basket s.r.l. è una società italiana di pallacanestro di Capo d'Orlando, comune italiano della città metropolitana di Messina. Fondata nel 1978, è stata tra le squadre più giovani come data di fondazione della Serie A 2007-08, rappresentando inoltre il comune più piccolo per numero di abitanti.
Vedere Sicilia e Orlandina Basket
Orlando (paladino)
Secondo la Vita et gesta Caroli Magni di Eginardo, opera scritta tra l'829 e l'839, i Baschi massacrarono la retroguardia franca a Roncisvalle e uccisero Eggiardo, sovraintendente alla mensa del re, Anselmo, conte paladino e figlio di Roberto I di Hesbaye, Orlando e molti altri (In quo proelio Eggihardus regiae mensae praepositus, Anshelmus comes palatii et Hruodlandus Brittannici limiti praefectus cum aliis compluribus interficiuntur).
Vedere Sicilia e Orlando (paladino)
Ortaggio
Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto. Se utilizzati per l'alimentazione, gli ortaggi possono apportare buone quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi importanti per l'organismo.
Vedere Sicilia e Ortaggio
Oryza sativa
Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico ὄρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, di origine asiatica. Insieme alla Oryza glaberrima, dal pericarpo pigmentato rosso coltivata in Africa, è una delle due specie di piante da cui si produce il "riso" inteso come alimento.
Vedere Sicilia e Oryza sativa
Ostrea
Ostrea (nome volgare ostrica) è un genere di molluschi bivalvi dalla conchiglia tondeggiante ricoperta di lamelle squamose ondulate. Le due valve sono disuguali e quella inferiore, a cui è ancorato l'animale, è più grande e incavata della superiore.
Vedere Sicilia e Ostrea
Pachino
Pachino (Bachinu o Pachinu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Pachino è la città che ospita la coltivazione dell'omonimo pomodoro ciliegino IGP.
Vedere Sicilia e Pachino
PalaCatania
Il PalaCatania è un impianto sportivo polivalente della città di Catania, utilizzato principalmente per ospitare eventi sportivi.
Vedere Sicilia e PalaCatania
PalaIlio
Il PalaIlio (da settembre 2023 denominato Pala Shark) è un palazzetto dello sport di Trapani, dove gioca la società di basket Trapani Shark.
Vedere Sicilia e PalaIlio
Palazzo Adriano
Palazzo Adriano (IPA:, Pallaci in arbëresh, Palazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Sicilia e Palazzo Adriano
Palazzolo Acreide
Palazzolo Acreide (pronuncia) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Città barocca dalle radici greche, è situata sui monti Iblei, non distante dal monte Lauro, dal fiume Anapo e dalla necropoli rupestre di Pantalica.
Vedere Sicilia e Palazzolo Acreide
Palermo Football Club
Il Palermo Football Club, meglio noto come Palermo (AFI), è una società calcistica italiana di Palermo. Milita in Serie B, seconda divisione del campionato italiano di calcio.
Vedere Sicilia e Palermo Football Club
Pallacanestro Messina
La Pallacanestro Messina è stata una squadra di pallacanestro maschile di Messina.
Vedere Sicilia e Pallacanestro Messina
Pallanuoto
La pallanuoto o palla a nuoto (inglese: water polo dalla pronuncia inglese della parola palla in lingua balti, pulu.) è uno sport di squadra acquatico nato nel XIX secolo in Inghilterra e in Scozia, le cui regole furono definite per la prima volta nel 1887 da William Wilson.
Vedere Sicilia e Pallanuoto
Pallavolo Catania
La Pallavolo Catania è stata una società pallavolistica maschile di Catania.
Vedere Sicilia e Pallavolo Catania
Panella
La panella è una frittella di farina di ceci, tipico cibo da strada della cucina siciliana, in particolare palermitana. Vengono servite soprattutto in mezzo alle "mafalde" – forme di pane di circa 200 grammi con la crosta ricoperta di semi di sesamo (in Sicilia detto "cimino", "gigiolena" o giuggiulena).
Vedere Sicilia e Panella
Pantalica
Pantalica, o meglio le necropoli rupestri di Pantalica, sono una località naturalistico-archeologica della provincia di Siracusa. Il nome del sito deriva dal greco πάνταλίθος “luogo pieno di pietre” oppure dall’arabo Buntarigah “luogo pieno di grotte”, per la presenza di molteplici grotte naturali e artificiali.
Vedere Sicilia e Pantalica
Pantelleria
Pantelleria (Pantiḍḍrarìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Il comune copre l'intera isola di Pantelleria che è estesa più di (4 volte circa l'isola di Lampedusa) e si trova a a sud ovest della Sicilia e a a nord est della Tunisia, la cui costa è spesso visibile a occhio nudo.
Vedere Sicilia e Pantelleria
Paolo Borsellino
Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Giovanni Falcone, Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
Vedere Sicilia e Paolo Borsellino
Paolo e Vittorio Taviani
Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cine Club di Pisa. Hanno un fratello minore di nome Franco Brogi Taviani.
Vedere Sicilia e Paolo e Vittorio Taviani
Parco dei Nebrodi
Il parco dei Nebrodi è un'area naturale protetta istituita il 4 agosto 1993, con i suoi quasi 86000 ettari di superficie è la più grande area naturale protetta della Sicilia.
Vedere Sicilia e Parco dei Nebrodi
Parco dell'Etna
Il parco dell'Etna è un'area naturale protetta della Regione Siciliana istituita nel 1987.
Vedere Sicilia e Parco dell'Etna
Parco fluviale dell'Alcantara
Wikipedia:Progetto aree protette --> Il parco fluviale dell'Alcantara è una zona umida della Sicilia che è stata istituita nel 2001 al posto della pre-esistente riserva e comprende quella parte di territorio delle città metropolitane di Messina e di Catania che forma il bacino fluviale del fiume Alcantara, ed è situato nel versante nord dell'Etna, allo scopo di proteggere e promuovere il sistema naturale esistente.
Vedere Sicilia e Parco fluviale dell'Alcantara
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Sicilia e Parigi
Parlamento del Regno di Sicilia
Il Parlamento del Regno di Sicilia (definito anche Parlamento siciliano) era la camera legislativa del Regno di Sicilia. La prima assise legislativa fu quella che istituì il primo sovrano siciliano Ruggero II di Sicilia nel 1130.
Vedere Sicilia e Parlamento del Regno di Sicilia
Partinico
Partinico (Partinicu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. La città è quinta per popolazione nella provincia di Palermo.
Vedere Sicilia e Partinico
Pasquale Scimeca
Pasquale Scimeca nasce il 1º febbraio 1956 ad Aliminusa, piccolo centro contadino in provincia di Palermo. Dopo il liceo si trasferisce a Firenze.
Vedere Sicilia e Pasquale Scimeca
Pasquale Squitieri
Nato a Napoli il 27 novembre 1938 era originario del popolare rione Sanità; dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, aver collaborato per il ministro Alfredo De Marsico, ed aver lavorato per qualche tempo come giornalista per il quotidiano Paese Sera, negli anni sessanta è impiegato al Banco di Napoli.
Vedere Sicilia e Pasquale Squitieri
Paternò
Paternò (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Situata nella parte orientale dell'isola, più precisamente nel lato sudoccidentale a ridosso del vulcano Etna, dista 18,4 km da Catania, capoluogo di provincia, e 183,7 km da Palermo, capoluogo di regione.
Vedere Sicilia e Paternò
Pathé
Pathé (o Pathé Frères) è una società cinematografica francese, fondata a Vincennes nel 1896.
Vedere Sicilia e Pathé
Patrimoni orali e immateriali dell'umanità
I patrimoni orali e immateriali dell'umanità sono espressioni della cultura immateriale del mondo che l'UNESCO ha inserito in un apposito elenco, per sottolineare l'importanza che esse hanno secondo tale organizzazione.
Vedere Sicilia e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità
Patrimonio dell'umanità
Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.
Vedere Sicilia e Patrimonio dell'umanità
Patti
Patti è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Si trova al centro dell'omonimo golfo che va da capo Milazzo a capo Calavà.
Vedere Sicilia e Patti
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Vedere Sicilia e Penisola balcanica
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Vedere Sicilia e Penisola italiana
Peperone
Il peperone è il nome comune dato alla bacca ottenuta da alcune varietà del genere Capsicum e utilizzata come verdura (nello specifico Capsicum annuum).
Vedere Sicilia e Peperone
Perricone
Il Perricone - noto anche come Perricone nero o Pignatello - è un vitigno autoctono della Sicilia a bacca rossa, utilizzato per produrre vini DOC come il Marsala, il Contea di Sclafani, il Delia Nivolelli, e il Monreale.
Vedere Sicilia e Perricone
Pesca (attività)
La pésca è un'attività che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi, consistente nella cattura del pesce utilizzando strumenti e tecniche di vario tipo da parte dei pescatori.
Vedere Sicilia e Pesca (attività)
Peschereccio
Il peschereccio è un tipo di bastimento utilizzato, essenzialmente, per le attività di pesca commerciale, cioè per la cattura di pesci e altra fauna ittica per la vendita.
Vedere Sicilia e Peschereccio
Petit Verdot
Il Petit Verdot è un vitigno a bacca nera originario della zona del Médoc, in Francia, dove viene usato in percentuali variabili per la produzione di alcuni Bordeaux, e diffuso anche in California, Canada, Spagna e in alcune regioni greche e italiane.
Vedere Sicilia e Petit Verdot
Piacentino ennese
Il Piacentinu ennese (in siciliano piacintinu ennìsi), è un formaggio siciliano prodotto con latte di pecora intero in forma cilindrica con facce piane o leggermente convesse del diametro di, lo scalzo è diritto o leggermente convesso, alto.
Vedere Sicilia e Piacentino ennese
Piana di Catania
La Piana di Catania è la più estesa pianura della Sicilia.
Vedere Sicilia e Piana di Catania
Piana di Gela
La Piana di Gela è una pianura alluvionale della Sicilia, che con i suoi 250 km² di estensione, rappresenta la seconda della regione. Essa prende il nome dalla città di Gela, antica colonia greca famosa come "Granaio di Roma" e anticamente veniva indicata con l'appellativo di "Campi Geloi" (Virgilio, Eneide).
Vedere Sicilia e Piana di Gela
Piano regolatore generale comunale
Il piano regolatore generale comunale è, in Italia, uno strumento urbanistico di pianificazione territoriale che regola l'attività edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge.
Vedere Sicilia e Piano regolatore generale comunale
Pianta aromatica
Il termine pianta aromatica indica piante contenenti sostanze di odore gradevole, gli aromi, ricchi di oli essenziali, la cui funzione biologica si ipotizza possa essere: di difesa dagli insetti fitofagi, per i quali risultano repellenti; di stimolanti il metabolismo vegetale; nei fiori di attrazione per gli insetti pronubi; di agenti allelopatici per la difesa e la competizione con altre specie, e di difesa dagli erbivori.
Vedere Sicilia e Pianta aromatica
Pianura
In geografia, la pianura è un'ampia area piana formata da terra collocata ad un'altitudine piuttosto bassa caratterizzata da rilievi relativamente bassi e poco accentuati.
Vedere Sicilia e Pianura
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Sicilia e Pier Paolo Pasolini
Pietro Antonio Coppola
Studiò la musica dapprima con il padre Giuseppe, maestro di cappella, poi per conseguire una migliore formazione intorno al 1815 si recò a Napoli ove fu allievo, presumibilmente, di Nicola Zingarelli, presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini (Conservatorio di Napoli).
Vedere Sicilia e Pietro Antonio Coppola
Pietro Germi
Dopo essersi dedicato prevalentemente a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando una certa attenzione per le tematiche dei suoi lavori precedenti, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana: il termine stesso fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che fu una delle pellicole più importanti di tale filone artistico e gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963.
Vedere Sicilia e Pietro Germi
Pinot nero
Il Pinot nero è un vitigno. Il termine "pinot" sembra derivare da "pigna", e più specificatamente "piccola pigna", a significare sia la modesta dimensione del grappolo, che la caratteristica di avere gli acini fitti, appressati, appunto come le squame di una pigna.
Vedere Sicilia e Pinot nero
Pippo Pollina
Pippo Pollina nasce a Palermo il 18 maggio 1963. Studia sin da ragazzo la chitarra classica e la teoria musicale.
Vedere Sicilia e Pippo Pollina
Pista ciclabile
Una pista ciclabile (o ciclopista) è un percorso protetto o comunque riservato alle biciclette, dove il traffico motorizzato è generalmente escluso.
Vedere Sicilia e Pista ciclabile
Pistacia vera
Il pistacchio (Pistacia vera L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiacee.
Vedere Sicilia e Pistacia vera
Pizzo Carbonara
Il Pizzo Carbonara (1.979) è la montagna più alta delle Madonie ed è la seconda della Sicilia dopo l'Etna (3.357 m); è posta alla base di un altopiano carsico comprendente il Pizzo Antenna o della Principessa (1.977 m) ed il Pizzo Palermo (1.964 m).
Vedere Sicilia e Pizzo Carbonara
Platani
Il Platani o Platani Alikòs, anticamente chiamato Alico (Halykòs - salato in greco - Platàni - platano -, Αλυκός Πλατάνι), è uno dei più importanti corsi d'acqua del versante meridionale della Sicilia, il 5º dell'isola per lunghezza dopo l'Imera Meridionale (o Salso Himeras), il Simeto, il Belice e il Dittaino con 103 km di corso, e il 3º per ampiezza di bacino con 1.785 km² dopo il Simeto e l'Imera Meridionale.
Vedere Sicilia e Platani
Poema
Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.
Vedere Sicilia e Poema
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Sicilia e Polonia
Pomodoro di Pachino
Pomodoro di Pachino (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano (specie botanica Solanum lycopersicum, L. 1753) a Indicazione geografica protetta molto coltivato in parte delle province di Siracusa e Ragusa.
Vedere Sicilia e Pomodoro di Pachino
Porto
Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.
Vedere Sicilia e Porto
Porto Empedocle
Porto Empedocle ('A Marina in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. È in relazione di intensa interazione socio-economico e storico-culturale con il capoluogo Agrigento, da cui ha ottenuto l'autonomia nel 1853.
Vedere Sicilia e Porto Empedocle
Potere legislativo
Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.
Vedere Sicilia e Potere legislativo
Prato (agricoltura)
Il prato è un terreno agricolo inerbito per più di un anno. Fino ad un anno (un ciclo colturale) si parla invece di erbaio. Nel caso in cui il cotico erboso venga mantenuto per più di 5 anni, si parla di prato stabile o, meglio, prato permanente.
Vedere Sicilia e Prato (agricoltura)
Premio Oscar
L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.
Vedere Sicilia e Premio Oscar
Premio Strega
Il Premio Strega è un premio letterario assegnato annualmente all'autore di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º marzo dell’anno precedente e il 28 febbraio dell’anno in corso, come espressamente recitato dall'articolo 5 del regolamento.
Vedere Sicilia e Premio Strega
Presidenti della Regione Siciliana
Di seguito è riportato l'elenco dei presidenti della Regione Siciliana, dal 1947 ai giorni nostri. Dal marzo 1944 alle elezioni regionali dell'aprile 1947 la regione è stata retta da un alto commissario per la Sicilia, nominato dal Consiglio dei ministri.
Vedere Sicilia e Presidenti della Regione Siciliana
Prima guerra di mafia
La prima guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa Nostra svoltosi nella prima metà degli anni '60.
Vedere Sicilia e Prima guerra di mafia
Priolo Gargallo
Priolo Gargallo (U Priolu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Sicilia e Priolo Gargallo
Processione dei Misteri di Trapani
La processione dei Misteri è una processione religiosa che si svolge a Trapani dal Venerdì al Sabato santo, da oltre 400 anni. L'origine è spagnola e, infatti, ha analogie importanti con le celebrazioni andaluse.
Vedere Sicilia e Processione dei Misteri di Trapani
Prodotto interno lordo
In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).
Vedere Sicilia e Prodotto interno lordo
Proverbio
Il proverbio (dal latino proverbium) è una massima che contiene norme, giudizi, dettami o consigli espressi in maniera sintetica, molto spesso in metafora e in rima, e che sono stati desunti dall'esperienza comune.
Vedere Sicilia e Proverbio
Pugilato
Il pugilato (chiamato anche con il nome francese boxe o inglese boxing) è uno sport da combattimento in cui due persone, che di solito indossano guanti protettivi e altri dispositivi di protezione (come fasce per le mani e paradenti), si affrontano prendendosi a pugni per una durata di tempo predeterminata in un apposito ring di pugilato.
Vedere Sicilia e Pugilato
Putto
Putto è un termine che nel campo dell'arte indica un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali. La figura del putto è utilizzata in raffigurazioni allegoriche o per fini puramente decorativi, in forma ripetitiva.
Vedere Sicilia e Putto
Raccolta differenziata
Nella gestione dei rifiuti, per raccolta differenziata si intende un sistema di smistamento dei rifiuti che prevede come primo passaggio una loro differenziazione da parte dei cittadini in base alla natura del singolo elemento o delle sue parti costitutive (es. vetro, carta, plastica, organico).
Vedere Sicilia e Raccolta differenziata
Raccordo autostradale 15
Il raccordo autostradale 15 (RA 15) più conosciuto come tangenziale di Catania o tangenziale ovest di Catania, è un asse autostradale tangente la città di Catania e si sviluppa per la lunghezza di 24 chilometri ad ovest della città.
Vedere Sicilia e Raccordo autostradale 15
Raffaele Palizzolo
Vicino alle posizioni di Francesco Crispi, fu consigliere comunale di Palermo ininterrottamente dal 1870 al 1899. Nel 1877 fu costretto a ritirare la sua candidatura alla Camera dei deputati dal prefetto di Palermo Antonio Malusardi poiché lo riteneva un fiancheggiatore delle bande di briganti operanti nelle Madonie Rivista Meridiana.
Vedere Sicilia e Raffaele Palizzolo
Raffineria di petrolio
Una raffineria di petrolio è uno stabilimento dove si separa il petrolio greggio (che è una miscela di idrocarburi di diverso peso molecolare, soprattutto idrocarburi paraffinici e naftenici) nei suoi componenti (detti "tagli"), e dove questi ultimi vengono trattati in una serie di processi successivi fino all'ottenimento dei prodotti commerciali, che possono essere di svariato tipo, tra cui.
Vedere Sicilia e Raffineria di petrolio
Ragusano
Il Ragusano, storicamente chiamato caciocavallo ragusano (in siciliano Cosacavaḍḍu), è un formaggio italiano DOP (Denominazione d'Origine Protetta).
Vedere Sicilia e Ragusano
Rally
Il rally (letteralmente, dall'inglese, "raduno") (in francese rallye) è una disciplina sportiva dell'automobilismo che si svolge su strade pubbliche sia asfaltate sia sterrate utilizzando vetture da competizione derivate da modelli stradali.
Vedere Sicilia e Rally
Regata
Una regata è una competizione tra imbarcazioni, che possono essere a remi, in genere con otto vogatori per imbarcazione, oppure a vela e che consiste nel completare, una o più volte, un percorso prestabilito tramite un "bando di regata".
Vedere Sicilia e Regata
Regione (Italia)
Le regioni sono, assieme ai comuni, alle città metropolitane, alle province e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.
Vedere Sicilia e Regione (Italia)
Regione a statuto speciale
Una regione a statuto speciale è una regione della Repubblica italiana che gode di particolari forme e condizioni di autonomia. Cinque regioni italiane sono chiamate a statuto speciale, approvato dal Parlamento con legge costituzionale: Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige (in realtà costituita dalle province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell'art.
Vedere Sicilia e Regione a statuto speciale
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Sicilia e Regno d'Italia (1861-1946)
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Sicilia e Regno di Sicilia
Rete Ferroviaria Italiana
Rete Ferroviaria Italiana (abbreviata in RFI) è un’azienda pubblica in forma di società per azioni con funzione di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane.
Vedere Sicilia e Rete Ferroviaria Italiana
Rhaphiolepis bibas
Il nespolo del Giappone (Rhaphiolepis bibas (Lour.) Galasso & Banfi, 2020) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae Viene coltivata a scopo commerciale per il suo frutto, e anche come ornamentale.
Vedere Sicilia e Rhaphiolepis bibas
Rinaldo (paladino)
Rinaldo è un personaggio di fantasia appartenente al ciclo carolingio, uno dei dodici paladini di Francia che costituiscono la guardia scelta dell'imperatore Carlo Magno.
Vedere Sicilia e Rinaldo (paladino)
Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa
La Riserva naturale orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è un'area naturale protetta istituita dalla Regione Sicilia che comprende il corso del fiume Ciane e la zona umida delle Saline alla periferia sud della città di Siracusa.
Vedere Sicilia e Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa
Riserva naturale Fiume Fiumefreddo
La riserva naturale Fiume Fiumefreddo è un'area naturale protetta situata nei comuni di Calatabiano e Fiumefreddo di Sicilia, nei pressi della foce del fiume Fiumefreddo, in provincia di Catania.
Vedere Sicilia e Riserva naturale Fiume Fiumefreddo
Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe
La riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe è un'area naturale protetta situata nei comuni di Menfi e Castelvetrano, nelle provincie rispettivamente di Agrigento e Trapani.
Vedere Sicilia e Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe
Riserva naturale integrale Isola Lachea e faraglioni dei Ciclopi
La riserva naturale integrale Isola Lachea e faraglioni dei Ciclopi è un'area naturale protetta che è stata istituita dalla Regione Siciliana nel 1998 e affidata in gestione all'Università degli Studi di Catania.
Vedere Sicilia e Riserva naturale integrale Isola Lachea e faraglioni dei Ciclopi
Riserva naturale integrale Macalube di Aragona
La Riserva naturale integrale Macalube di Aragona è un'area naturale protetta della Sicilia situata 4 km a SO di Aragona e 15 km a N di Agrigento, che comprende un vasto territorio argilloso caratterizzato dalla presenza di fenomeni eruttivi.
Vedere Sicilia e Riserva naturale integrale Macalube di Aragona
Riserva naturale Oasi del Simeto
La riserva naturale Oasi del Simeto è un'area naturale protetta situata nel comune di Catania, in Sicilia. La riserva occupa circa 2000 ettari ed è stata istituita nel 1984.
Vedere Sicilia e Riserva naturale Oasi del Simeto
Riserva naturale orientata Biviere di Gela
La riserva naturale orientata Biviere di Gela è un'area naturale protetta situata nel comune di Gela, in provincia di Caltanissetta ed è stata istituita nel 1997.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Biviere di Gela
Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo
La riserva naturale orientata Bosco di Alcamo è un'area naturale protetta situata nel comune di Alcamo, in provincia di Trapani. La riserva è stata istituita nel 1984 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo
Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro
La riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro (in calatino U bosch'i Santu Petru) è un'area naturale protetta situata nei comuni di Caltagirone e Mazzarrone, nella città metropolitana di Catania e si estende su un grande altopiano sabbioso solcato da valloni, nei pressi di Santo Pietro, piccolo borgo a venti chilometri da Caltagirone.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro
Riserva naturale orientata Capo Gallo
La riserva naturale orientata Capo Gallo è un'area naturale protetta, situata nel comune di Palermo e istituita dalla Regione Siciliana nel 2001.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Capo Gallo
Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile
La riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile è un'area naturale protetta situata nei comuni di Avola, Noto e Siracusa, in provincia di Siracusa.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile
Riserva naturale orientata dello Zingaro
La riserva naturale orientata dello Zingaro è un'area naturale protetta situata a ovest del golfo di Castellammare nei comuni di Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata dello Zingaro
Riserva naturale orientata Isola Bella
La riserva naturale orientata Isola Bella è un'area naturale protetta situata nel comune di Taormina, nella città metropolitana di Messina, istituita con decreto della Regione Siciliana n. 619/44 del 4 novembre 1998 ed affidata in gestione all'Università degli Studi di Catania.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Isola Bella
Riserva naturale orientata Isole dello Stagnone di Marsala
La riserva naturale orientata Isole dello Stagnone di Marsala è un'area naturale protetta situata nel comune di Marsala, nel Libero consorzio comunale di Trapani.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Isole dello Stagnone di Marsala
Riserva naturale orientata Monte Cofano
La riserva naturale orientata Monte Cofano è un'area naturale protetta situata nei comuni di Custonaci e San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani ed è stata istituita con decreto del 25/7/1997 dall'Assessorato Regionale "Territorio e Ambiente" della Regione Siciliana ed affidata in gestione all'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Monte Cofano
Riserva naturale orientata Monte Pellegrino
La riserva naturale orientata Monte Pellegrino è un'area naturale protetta situata nel comune di Palermo ed è stata istituita nel 1996.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Monte Pellegrino
Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari (in siciliano Vinnìcari) è un'area naturale protetta sita all'interno del libero consorzio comunale di Siracusa, precisamente tra Noto e Marzamemi.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande
La riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande è un'area naturale protetta situata nei comuni di Buscemi, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide e Sortino, in provincia di Siracusa.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande
Riserva naturale orientata Pino d'Aleppo
La riserva naturale Pino d'Aleppo è un'area naturale protetta situata nei comuni di Vittoria, Ragusa e Comiso, in provincia di Ragusa ed è stata istituita nel 1990.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Pino d'Aleppo
Riserva naturale orientata Serre della Pizzuta
La riserva naturale orientata Serre della Pizzuta è un'area naturale protetta situata nel comune italo-albanese di Piana degli Albanesi, nella città metropolitana di Palermo ed istituita con Decreto Assessoriale 744/44 del 10 dicembre 1998.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Serre della Pizzuta
Riserva naturale orientata Torre Salsa
La riserva naturale orientata Torre Salsa è un'area naturale protetta situata nel comune di Siculiana, in provincia di Agrigento. La riserva è stata istituita nel 2000 dalla Regione Sicilia e affidata in gestione al WWF Italia.
Vedere Sicilia e Riserva naturale orientata Torre Salsa
Riserva naturale speciale Lago di Pergusa
La Riserva naturale speciale Lago di Pergusa è un'area naturale protetta istituita dalla Regione siciliana che sorge in prossimità di Villaggio Pergusa, frazione di Enna.
Vedere Sicilia e Riserva naturale speciale Lago di Pergusa
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Sicilia e Risorgimento
Rito bizantino
Il rito bizantino, detto talvolta rito costantinopolitano e conosciuto in Occidente più in passato con il nome di rito greco per la lingua adottata (oggi nelle diverse lingue nazionali, già uniformemente nella koinè greca fino al XVIII secolo), è il rito liturgico utilizzato dalle Chiese ortodosse e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica.
Vedere Sicilia e Rito bizantino
Roberto Carnevale
Ha studiato pianoforte con Roberto Bianco; composizione con Angela Giuffrida e per quattro anni con Franco Donatoni presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena e direzione d'orchestra con Ferdinand Leitner.
Vedere Sicilia e Roberto Carnevale
Roberto Rossellini
È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo.
Vedere Sicilia e Roberto Rossellini
Rosa Balistreri
Nacque a Licata da padre falegname e madre casalinga. Fin da giovanissima era dotata di timbro vocale forte e originale che le permise in seguito di interpretare le canzoni popolari siciliane con un tono fortemente drammatico.
Vedere Sicilia e Rosa Balistreri
Rosario Livatino
Rosario Livatino nacque a Canicattì nel 1952, figlio di Vincenzo Livatino – impiegato dell'esattoria comunale – e di Rosalia Corbo.
Vedere Sicilia e Rosario Livatino
Rosmarinus officinalis
Il rosmarino (Salvia rosmarinus L. 1753) è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È spontaneo dell'area mediterranea dove cresce nelle zone litoranee lungo tutte le coste tirreniche e ioniche della penisola italiana; sulle coste adriatiche fino al Molise; su tutte le isole; anche sulle rive occidentali del Garda.
Vedere Sicilia e Rosmarinus officinalis
Rosolini
Rosolini (Rrusalini in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Sicilia e Rosolini
Roy Paci
Nato ad Augusta, in provincia di Siracusa, nel 1969, Roy Paci comincia a suonare il pianoforte fin da piccolo e approda alla tromba all'età di 10 anni, quando si unisce alla banda del suo paese.
Vedere Sicilia e Roy Paci
Salina
Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante l'evaporazione naturale dell'acqua. Un metro cubo di acqua salata contiene circa 30 kg di cloruro di sodio e quantità minori di altri sali.
Vedere Sicilia e Salina
Salomè (figlia di Erodiade)
La sua figura è stata oggetto di innumerevoli rappresentazioni artistiche e culturali ispirate al racconto biblico.
Vedere Sicilia e Salomè (figlia di Erodiade)
Salto con l'asta
Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.
Vedere Sicilia e Salto con l'asta
Salvatore Adamo
Nel 1947 suo padre si trasferisce in Belgio per lavorare nelle miniere della Vallonia, portando il piccolo Salvatore; la famiglia si stabilisce a Jemappes nei dintorni di Mons.
Vedere Sicilia e Salvatore Adamo
Salvatore Antibo
Unico atleta italiano ad avere vinto una gara in Coppa del mondo, è stato primatista italiano dei e dei piani, prima che entrambi i record venissero battuti da Yemaneberhan Crippa.
Vedere Sicilia e Salvatore Antibo
Salvatore Giuliano
A capo di una banda armata, per alcuni mesi sfruttò la copertura dell'EVIS, il braccio armato del Movimento Indipendentista Siciliano attivo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ma il suo nome resta principalmente legato alla strage di Portella della Ginestra (1º maggio 1947), in cui lui e la sua banda assassinarono undici persone, ferendone altre ventisette.
Vedere Sicilia e Salvatore Giuliano
Salvatore Lo Piccolo
Cresciuto a Palermo tra la borgata di Cardillo e di San Lorenzo, autista dell'allora boss Rosario Riccobono (ucciso dai Corleonesi nel 1982) latitante dal 1983, era ricercato dal 1998 per omicidio e dal 2001 per associazione mafiosa.
Vedere Sicilia e Salvatore Lo Piccolo
Salvatore Quasimodo
Ha contribuito alla traduzione di vari componimenti dell'età classica, tra cui opere liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare.
Vedere Sicilia e Salvatore Quasimodo
Salvatore Sciarrino
Autodidatta (benché formatosi privatamente, per qualche tempo, con Turi Belfiore e Antonino Titone), Salvatore Sciarrino ha iniziato a comporre dodicenne, tenendo il primo concerto pubblico nel 1962.
Vedere Sicilia e Salvatore Sciarrino
San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo (Santu Vitu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Località balneare, sorge all'estremità ovest del golfo di Castellammare delimitandone l'inizio della vasta insenatura che da Capo San Vito si apre fino a Capo Rama.
Vedere Sicilia e San Vito Lo Capo
Santa Cristina Gela
Santa Cristina Gela (Sëndahstina in arbëreshe) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Sorge su un colle a 674 metri s.l.m., a 25 km da Palermo, nelle vicinanze del lago di Piana degli Albanesi.
Vedere Sicilia e Santa Cristina Gela
Santa Flavia
Santa Flavia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Si trova a circa ad est del capoluogo, sulla costa tirrenica.
Vedere Sicilia e Santa Flavia
Santa Rosalia
Patrona di Palermo, il suo culto è uno dei più diffusi di tutta la città e dell'intera Sicilia. Il tradizionale Festino di Santa Rosalia, celebrato in onore della Santa, coinvolge centinaia di migliaia di persone provenienti da tutta la Sicilia.
Vedere Sicilia e Santa Rosalia
Santa Teresa di Riva
Santa Teresa di Riva è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Il territorio comprende una exclave nell'entroterra (le frazioni di Misserio e Fautarì, in precedenza territorio di Casalvecchio Siculo), che fu aggregata nel 1929, all'atto della fusione con i vicini comuni di Casalvecchio e Savoca.
Vedere Sicilia e Santa Teresa di Riva
Sardina pilchardus
Sardina pilchardus (Walbaum, 1792) nota in italiano come sardina o bianchetto (per le forme giovanili) è un pesce osseo marino della famiglia dei Clupeidae e di grande interesse economico.
Vedere Sicilia e Sardina pilchardus
Sauvignon
Il Sauvignon (chiamato anche Sauvignon blanc) è un vitigno a bacca bianca, proveniente dalla zona francese di Bordeaux. Il nome deriva dalla parola francese sauvage ("selvaggio"), aggettivo dovuto alle sue origini di pianta autoctona del sud-ovest franceseK.
Vedere Sicilia e Sauvignon
Scala dei Turchi
La Scala dei Turchi è una falesia di marna bianca che spunta a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, nell'agrigentino. È diventata nel tempo un'attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri, essendo il comune immaginario di Vigata da inquadrare con Porto Empedocle.
Vedere Sicilia e Scala dei Turchi
Scartamento ferroviario
Lo scartamento ferroviario è la distanza tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario, misurata fino a sotto il piano di rotolamento.
Vedere Sicilia e Scartamento ferroviario
Scartamento ridotto
Lo scartamento ridotto è lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.
Vedere Sicilia e Scartamento ridotto
Scherma (sport)
La scherma sportiva è una disciplina olimpica di opposizione a contesto aperto che consiste nel combattimento leale tra due contendenti armati di spada, fioretto o sciabola.
Vedere Sicilia e Scherma (sport)
Sciabola
La sciabola (da szabla, lingua polacca) è un'arma bianca manesca del tipo spada destinata prevalentemente ai reparti di cavalleria, con lama monofilare solitamente curva, affilata sul lato convesso e con falso filo sulla prima porzione della costa a partire dalla punta, di lunghezza variabile a seconda del paese di provenienza e dell'impiego, e guardia molto pronunciata, atta a coprire tutta la mano.
Vedere Sicilia e Sciabola
Sciacca
Sciacca (IPA) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Città marinara, turistica e termale, ricca di monumenti e chiese, è il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo.
Vedere Sicilia e Sciacca
Scienze dell'educazione e della formazione
Le scienze dell'educazione e della formazione sono l'insieme di discipline che studiano sistematicamente l'educazione e la formazione dell'uomo.
Vedere Sicilia e Scienze dell'educazione e della formazione
Scienze politiche
Le scienze politiche sono quell'insieme di discipline accademiche che studia la politica nel suo complesso. Non vanno confuse con la scienza politica (o scienza della politica o politologia), che è una specifica disciplina annoverabile tra le scienze politiche.
Vedere Sicilia e Scienze politiche
Scioglilingua
Uno scioglilingua è una frase studiata appositamente per essere difficile da pronunciare (per esempio, «sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa»).
Vedere Sicilia e Scioglilingua
Scirocco
Lo scirocco (dall'arabo sharq/oriente) è un vento caldo proveniente da sud-est. Tale direzione è indicata simbolicamente nella cosiddetta rosa dei venti.
Vedere Sicilia e Scirocco
Scoglitti
Scoglitti (Scugghitti in siciliano), 4.175 abitanti, è l'unica frazione di Vittoria nel libero consorzio comunale di Ragusa: si trova sulla costa del golfo di Gela, nei pressi della zona archeologica di Kamarina.
Vedere Sicilia e Scoglitti
Scomber scombrus
Lo sgombro (Scomber scombrus), chiamato anche maccarello, scombro o lacerto a seconda delle zone d'Italia, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Scombridae.
Vedere Sicilia e Scomber scombrus
Scopello
Scopello (Scopél in piemontese; Skuppil in walser) è un comune italiano di 372 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, noto anche per la località sciistica dell'Alpe di Mera.
Vedere Sicilia e Scopello
Scuola siciliana
La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia (e più in generale nell'Italia meridionale) all'incirca tra il 1220 e il 1266 presso la corte siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia.
Vedere Sicilia e Scuola siciliana
Seconda guerra di mafia
La seconda guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa nostra svoltosi in Sicilia tra il 1981 e il 1984, che vide l'affermarsi del Clan dei Corleonesi come fazione egemone.
Vedere Sicilia e Seconda guerra di mafia
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Sicilia e Seconda guerra mondiale
Segesta
Segesta (Ἕγεστα) fu un'antica città elima situata nella parte nord-occidentale della Sicilia. La vecchia città sorge sul Monte Barbaro, nel territorio comunale di Calatafimi Segesta, nel libero consorzio comunale di Trapani, a pochi chilometri da Alcamo e da Castellammare del Golfo.
Vedere Sicilia e Segesta
Semina
La semina è la tecnica che più si avvicina al fenomeno in cui naturalmente le piante si moltiplicano con la diffusione dei semi, prodotti generalmente dalla fecondazione del fiore con il polline proveniente da altri fiori.
Vedere Sicilia e Semina
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Vedere Sicilia e Senato della Repubblica
Serie A
Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.
Vedere Sicilia e Serie A
Serie A 1960-1961
La Serie A 1960-1961 è stata la 59ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 29ª a girone unico), disputata tra il 25 settembre 1960 e il 10 giugno 1961 e conclusa con la vittoria della, al suo dodicesimo titolo, il secondo consecutivo.
Vedere Sicilia e Serie A 1960-1961
Serie A 1964-1965
La Serie A 1964-1965 è stata la 63ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 33ª a girone unico), disputata tra il 13 settembre 1964 e il 6 giugno 1965 e conclusa con la vittoria dell', al suo nono titolo.
Vedere Sicilia e Serie A 1964-1965
Serie A 2004-2005
La Serie A 2004-2005 è stata la 103ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 73ª a girone unico), disputata tra l'11 settembre 2004 e il 29 maggio 2005 e conclusa con la vittoria della: a causa delle successive sentenze di Calciopoli, il titolo fu tuttavia revocato senza intercorrere in ulteriore assegnazione.
Vedere Sicilia e Serie A 2004-2005
Serie A 2005-2006
La Serie A 2005-2006 è stata la 104ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 74ª a girone unico), disputata tra il 27 agosto 2005 e il 14 maggio 2006.
Vedere Sicilia e Serie A 2005-2006
Serie A 2006-2007
La Serie A 2006-2007 è stata la 105ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 75ª a girone unico), disputata tra il 9 settembre 2006 e il 27 maggio 2007 e conclusa con la vittoria dell', al suo quindicesimo titolo.
Vedere Sicilia e Serie A 2006-2007
Serra
La serra è un ambiente artificiale costruito appositamente per coltivare fiori e piante con caratteristiche di temperatura simili a quelle del loro habitat naturale, o per l'essiccazione di prodotti dell'agricoltura e della selvicoltura.
Vedere Sicilia e Serra
Servitù della gleba
La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel Medioevo, che legava il contadino a un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente "zolla ").
Vedere Sicilia e Servitù della gleba
Set (cinema)
Il set, in cinematografia, è l'ambiente in cui si svolgono le riprese cinematografiche, che può essere ricostruito in un teatro di posa, un ambiente naturale (o luoghi), oppure un luogo riadattato in base allo stile e all'epoca descritti nella sceneggiatura.
Vedere Sicilia e Set (cinema)
Short track
Lo short track (letteralmente pista corta) è un tipo di pattinaggio su ghiaccio basato sulla velocità. In questo tipo di gare un certo numero di pattinatori (solitamente da 3 a 9 a seconda della gara) pattinano contemporaneamente su una breve pista al coperto lunga 111,12 m.
Vedere Sicilia e Short track
Sicilia (provincia romana)
La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op.
Vedere Sicilia e Sicilia (provincia romana)
Sicilianità
Il termine sicilianità caratterizza - insieme a lu sicilianu, ovvero la lingua siciliana - quell'insieme dei caratteri attribuiti all'uomo di Sicilia, tipici cioè del siciliano, definiti anche sicilitudine, ovvero - citando Leonardo Sciascia: «La sostanza di quella nozione della Sicilia che è insieme luogo comune, idea corrente, e motivo di univoca e profonda ispirazione nella letteratura e nell'arte.» La sicilianità ovviamente nasce dalle stratificazioni storiche che la Sicilia e i siciliani hanno vissuto.
Vedere Sicilia e Sicilianità
Sigismondo d'India
Egli fu un considerevole compositore, contemporaneo a Claudio Monteverdi. Scrisse musiche di vario genere molto apprezzate al suo tempo.
Vedere Sicilia e Sigismondo d'India
Silvia Bosurgi
Ha iniziato la carriera nell'Associazione Pallanuoto Messina di Alberto De Francesco. Nel 1996 si trasferisce all'Orizzonte Catania, con cui ha vinto tutto in Italia (quattordici scudetti) e in Europa (sette Coppe dei Campioni ed una Supercoppa europea).
Vedere Sicilia e Silvia Bosurgi
Silvia Salemi
Il 12 ottobre 1995 vince il Festival di Castrocaro con il brano Con questo sentimento. L'8 novembre dello stesso anno partecipa a Sanremo Giovani, con la canzone Nessuno mi può giudicare, originariamente interpretata da Caterina Caselli, in una versione riarrangiata, che le permette di partecipare al Festival di Sanremo 1996 nella sezione "Nuove Proposte" con il brano Quando il cuore.
Vedere Sicilia e Silvia Salemi
Simeto
Il Simèto (Simaethum in latino, Symaithos, Σύμαιθος in greco antico, Wādī Mūsā, ossia "Fiume di Mosè", in arabo) è, per ampiezza del bacino, il principale fiume della Sicilia, mentre per lunghezza è secondo dopo l'Imera meridionale (o Salso Himeras).
Vedere Sicilia e Simeto
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Sicilia e Siracusa
Sito archeologico di Vassallaggi
Il sito archeologico di Vassallaggi è stato un sito preistorico dell'età del bronzo, posto sull'omonima altura, che ha avuto un successivo grande sviluppo dopo il VII secolo a.C. diventando un phrourion.
Vedere Sicilia e Sito archeologico di Vassallaggi
Sociologia
La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.
Vedere Sicilia e Sociologia
Softball
Il softball è uno sport di squadra il cui scopo è segnare punti facendo in modo che i giocatori avanzino su un percorso composto di quattro basi.
Vedere Sicilia e Softball
Solanum lycopersicum
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L., 1753) è una pianta annuale della famiglia delle Solanacee. I suoi frutti, dal caratteristico colore rosso, sono largamente utilizzati in ambito alimentare in molti Paesi del mondo.
Vedere Sicilia e Solanum lycopersicum
Solanum melongena
La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Solanacee, coltivata per il suo frutto commestibile.
Vedere Sicilia e Solanum melongena
Solunto
Solunto è un'antica città ellenistica sulla costa settentrionale della Sicilia, sul Monte Catalfano, a circa 2 chilometri da Santa Flavia, di fronte Capo Zafferano, nei pressi di Palermo.
Vedere Sicilia e Solunto
Sonetto
Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.
Vedere Sicilia e Sonetto
Spada
Una spada (da, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.
Vedere Sicilia e Spada
Sparus aurata
Lorata (Sparus aurata) è un pesce osseo di mare e di acque salmastre, appartenente alla famiglia Sparidae. Il nome deriva dalla caratteristica striscia di color oro che il pesce mostra fra gli occhi.
Vedere Sicilia e Sparus aurata
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Sicilia e Spedizione dei Mille
Sperduti nel buio (film 1914)
Sperduti nel buio è un film muto italiano del 1914 diretto da Nino Martoglio e, secondo alcuni studiosi, anche da Roberto Danesi. Viene ritenuto un classico dell'epoca del cinema muto ed è considerato un esempio di cinema verista e naturalista non comune per la sua epoca, fu oggetto di studio e considerazione sino a quando, a causa della guerra, la pellicola andò perduta.
Vedere Sicilia e Sperduti nel buio (film 1914)
Sperlinga
Sperlinga (Sperrënga in gallosiculo, Spilliṅga in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Il comune fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Sicilia e Sperlinga
Spezie
Col termine spezie si indicano genericamente alcune sostanze di origine vegetale che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in medicina e in farmacia.
Vedere Sicilia e Spezie
Sport Club Alcamo
Lo Sport Club Alcamo è stata la principale società di pallacanestro femminile di Alcamo, in provincia di Trapani. Ha disputato sei stagioni consecutive in Serie A1, giungendo fino alla finale di Coppa Ronchetti.
Vedere Sicilia e Sport Club Alcamo
Sport-Club Freiburg
Il Sport-Club Freiburg e.V., noto semplicemente come, è una società calcistica tedesca con sede a Friburgo in Brisgovia, città del Baden-Württemberg.
Vedere Sicilia e Sport-Club Freiburg
Stadio Aci e Galatea
Lo Stadio Aci e Galatea, noto anche come Stadio Tupparello, è un impianto calcistico di Acireale, di proprietà del Comune di Acireale. È sede degli incontri interni della sua prima squadra maschile.
Vedere Sicilia e Stadio Aci e Galatea
Stadio Angelo Massimino
Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Catania FC.
Vedere Sicilia e Stadio Angelo Massimino
Stadio Dino Liotta
Lo stadio comunale "Dino Liotta" è un impianto calcistico di Licata, in provincia di Agrigento, che ospita le partite del Licata Calcio 1931.
Vedere Sicilia e Stadio Dino Liotta
Stadio Giovanni Celeste
Lo stadio comunale Giovanni Celeste è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina. Inaugurato nel 1932, ha ospitato gli incontri casalinghi del fino al 2004, allorché venne sostituito dal nuovo e più capiente stadio San Filippo.
Vedere Sicilia e Stadio Giovanni Celeste
Stadio Marco Tomaselli
Lo stadio Marco Tomaselli, conosciuto anche con la vecchia denominazione di stadio Pian del Lago o semplicemente Pian del Lago, è un impianto sportivo polivalente italiano situato a Caltanissetta, in Sicilia.
Vedere Sicilia e Stadio Marco Tomaselli
Stadio Renzo Barbera
Lo stadio comunale Renzo Barbera è un impianto sportivo italiano che si trova a Palermo. Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo per conto del Comune, fu inaugurato il come centro polisportivo con il nome di Stadio del Littorio, per essere successivamente ribattezzato Stadio Michele Marrone in memoria di un miliziano fascista morto durante la guerra di Spagna; dopo la guerra fu chiamato la Favorita dal nome dell'omonimo parco in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a Renzo Barbera, ex presidente del, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.
Vedere Sicilia e Stadio Renzo Barbera
Statistica
La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.
Vedere Sicilia e Statistica
Statuto speciale
Uno statuto speciale, in diritto, è l'atto normativo fondamentale di un'entità statuale autonoma, che ne disciplina l'organizzazione e il funzionamento.
Vedere Sicilia e Statuto speciale
Stefano Baldini
Proviene da una famiglia numerosa, con 11 figli. Con alcuni fratelli ha praticato la corsa lunga (il fratello maggiore Marco vanta 2h16'32 nella maratona).
Vedere Sicilia e Stefano Baldini
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Sicilia e Storia del fascismo italiano
Storia della Sicilia
La storia della Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai suoi popoli autoctoni e dai gruppi etnici e stati che sono passati sul suo territorio.
Vedere Sicilia e Storia della Sicilia
Storia della Sicilia aragonese
La storia della Sicilia aragonese incominciò formalmente il 26 settembre 1282, quando Carlo I d'Angiò, sconfitto dai siciliani e dall'esercito del re Pietro III d'Aragona nei Vespri siciliani, lasciò l'isola per rifugiarsi a Napoli.
Vedere Sicilia e Storia della Sicilia aragonese
Storia della Sicilia greca
La storia della Sicilia greca (Σικελία) si fa risalire convenzionalmente alla fondazione delle prime colonie, intorno alla metà dell'VIII secolo a.C., che presto si staccarono dalla madrepatria, e con Siracusa furono entità statale.
Vedere Sicilia e Storia della Sicilia greca
Storia della Sicilia islamica
Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.
Vedere Sicilia e Storia della Sicilia islamica
Storia della Sicilia normanna
La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell'Isola, iniziata nel 1061 con lo sbarco a Messina al tempo in cui essa era dominata da potentati e governatori musulmani, e si conclude con la morte dell'ultima esponente della famiglia degli Altavilla di Sicilia, Costanza, nel 1198.
Vedere Sicilia e Storia della Sicilia normanna
Strada statale 114 Orientale Sicula
La strada statale 114 Orientale Sicula (SS 114) è una strada statale italiana che collega Messina con Siracusa, passando per Catania. Si compone di due tronchi distinti tra di loro non interconnessi: il primo, con caratteristiche di viabilità ordinaria, da Messina giunge fino nei pressi di Augusta; il secondo, separato dalla viabilità precedente al momento dell'apertura dell'autostrada Catania-Siracusa, ha caratteristiche autostradali (strada extraurbana principale) ed è connesso senza soluzione di continuità a nord con la predetta autostrada e a sud con l'autostrada A18 Siracusa-Gela.
Vedere Sicilia e Strada statale 114 Orientale Sicula
Strage
La strage, spesso chiamata anche eccidio o massacro, è l'uccisione perlopiù contemporanea di un gran numero di esseri viventi.
Vedere Sicilia e Strage
Strage di Capaci
La strage di Capaci fu un attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci (sul territorio di Isola delle Femmine) con una carica composta da tritolo, RDX e nitrato d'ammonio con potenza pari a 500 kg di tritolo, per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone.
Vedere Sicilia e Strage di Capaci
Strage di via D'Amelio
La strage di via D'Amelio fu un attentato di stampo terroristico-mafioso avvenuto domenica 19 luglio 1992, all'altezza del numero civico 19 di via Mariano D'Amelio a Palermo, in Italia, in cui morirono il magistrato italiano Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Vedere Sicilia e Strage di via D'Amelio
Strage di via dei Georgofili
La strage di via dei Georgofili è stato un attentato terroristico compiuto da Cosa nostra nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993 tramite l'esplosione di un'autobomba in via dei Georgofili a Firenze, nei pressi della storica Galleria degli Uffizi.
Vedere Sicilia e Strage di via dei Georgofili
Stretto di Messina
Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) a est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale a ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa tra i comuni di Villa San Giovanni e di Messina.
Vedere Sicilia e Stretto di Messina
Strombolicchio
Strombolicchio (in siciliano, Struognulicchiu, "piccola Stromboli") è una piccola isola vulcanica delle Isole Eolie. Ha un'estensione di appena 7 620 metri quadri ed è posta a circa un chilometro e mezzo (poco meno di un nmi), in una descrizione di Stromboli di Luigi Salvatore d'Austria (XIX secolo) a nord-est di Stromboli, rappresentando così il punto più settentrionale dell'intera Regione Siciliana.
Vedere Sicilia e Strombolicchio
Studi di Cinecittà
Gli Studi di Cinecittà sono un complesso di studi cinematografici e televisivi di Roma. Con una superficie di 400.000 metri quadrati, è il più grande studio cinematografico in Europa.
Vedere Sicilia e Studi di Cinecittà
Syrah
Il Syrah, o Shiraz, è un vitigno a bacca nera diffuso in tutto il mondo, sebbene sia più storicamente legato all'area europea-mediterranea e del Vicino Oriente antico.
Vedere Sicilia e Syrah
Taormina
Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.
Vedere Sicilia e Taormina
Targa Florio
La Targa Florio è stata la più antica corsa automobilistica di durata al mondo. Tra il 1955 ed il 1973 la gara ha fatto parte del Campionato mondiale FIA Sport Prototipi.
Vedere Sicilia e Targa Florio
Teatro
Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
Vedere Sicilia e Teatro
Teatro greco di Siracusa
Il teatro greco di Siracusa è un teatro situato all'interno del Parco archeologico della Neapolis, sulle pendici meridionali del colle Temenite, a Siracusa, in Sicilia.
Vedere Sicilia e Teatro greco di Siracusa
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Sicilia e Temperatura
Tempio di Segesta
Il tempio di Segesta è un tempio elimico dell'antica città di Segesta sito nell'area archeologica di Calatafimi Segesta, comune italiano della provincia di Trapani in Sicilia.
Vedere Sicilia e Tempio di Segesta
Terme Vigliatore
Terme Vigliatore è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Vedere Sicilia e Terme Vigliatore
Termini Imerese
Termini Imerese (Tèrmini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È uno tra i più importanti comuni della città metropolitana di Palermo, da cui dista.
Vedere Sicilia e Termini Imerese
Terrasini
Terrasini (Teṛṛasini/a Favarotta in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Situato nei pressi dell'aeroporto Falcone-Borsellino, si affaccia sul Golfo di Castellammare.
Vedere Sicilia e Terrasini
Terremoto del Val di Noto del 1693
Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.
Vedere Sicilia e Terremoto del Val di Noto del 1693
Thapsos
Thapsos (Θαψός in greco antico) è uno dei più importanti siti protostorici siciliani. È il centro eponimo per la cosiddetta Cultura di Thapsos che in Sicilia si identifica la media età del bronzo.
Vedere Sicilia e Thapsos
Thunnus
Thunnus è un genere della famiglia Scombridae che raggruppa otto specie di grandi pesci pelagici predatori, conosciuti comunemente come tonni.
Vedere Sicilia e Thunnus
Tindari
Tìndari è una frazione di Patti, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia. Situata in posizione panoramica su un promontorio roccioso affacciato sul Mar Tirreno, con vista sulla Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello e sulle Isole Eolie, rappresenta uno dei siti archeologici e devozionali più importanti della Sicilia.
Vedere Sicilia e Tindari
Tinturia
I Tinturia (che in siciliano significa "monelleria" o anche "pigrizia") sono un gruppo musicale italiano, a volte accreditati anche come Lello Analfino & Tinturia.
Vedere Sicilia e Tinturia
Torrente
Un torrente, in idrografia, è un corso d'acqua caratterizzato da un regime estremamente variabile in termini di deflussoVoce torrènte sul dizionario Treccani.
Vedere Sicilia e Torrente
Torto (fiume)
Il torrente Torto è un corso d'acqua della Sicilia che sfocia nel territorio comunale di Termini Imerese nella città metropolitana di Palermo.
Vedere Sicilia e Torto (fiume)
Trapani
Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.
Vedere Sicilia e Trapani
Trapani Shark
Il Trapani Shark è un club cestistico italiano di Trapani, i suoi colori sociali sono bianco e granata. Oltre allo scudo con le cinque torri e la falce, viene utilizzato come simbolo uno squalo che, digrignando i denti, tiene una falce tra le fauci.
Vedere Sicilia e Trapani Shark
Trecastagni
Trecastagni (Triccastagni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Sicilia e Trecastagni
Triade (organizzazione criminale)
La Triade è un'organizzazione criminale di stampo mafioso di origine cinese. La base dell'organizzazione è a Hong Kong, ma essa opera anche a Taiwan, Macao, nel resto della Cina, nel Sud-Est Asiatico e nelle chinatown europee, in Nord America, Australia, Nuova Zelanda.
Vedere Sicilia e Triade (organizzazione criminale)
Triscele
La trìscele o triskelis, (in araldica triquetra, sebbene la triquetra sia diversa come struttura e con significato più particolare, a volte erroneamente trinacria) è un antico simbolo formato da 3 spirali unite in un punto centrale, più generalmente tre spirali intrecciate, o, per estensione, qualsiasi altro simbolo con tre protuberanze e una triplice simmetria rotazionale.
Vedere Sicilia e Triscele
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.
Vedere Sicilia e Triticum
Trullo
Il trullo (greco antico τροῦλλος trûllos, "cupola") è un tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale.
Vedere Sicilia e Trullo
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Vedere Sicilia e Tunisia
Turismo
Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti fuori dalla propria residenza abituale, effettuati con scopi ricreativi o di istruzione.
Vedere Sicilia e Turismo
UEFA
La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.
Vedere Sicilia e UEFA
UEFA Europa League
La UEFA Europa League è una competizione calcistica continentale per le squadre di club organizzata dalla UEFA, la seconda per prestigio dopo la Champions League.
Vedere Sicilia e UEFA Europa League
Umberto Balsamo
Nasce a Catania nel 1942, ultimogenito di una famiglia numerosa. La passione per la musica si manifesta molto presto e dopo essersi comprato la prima chitarra, a sedici anni comincia a prendere lezioni di musica da Vito Falcone.
Vedere Sicilia e Umberto Balsamo
Umberto II di Savoia
La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
Vedere Sicilia e Umberto II di Savoia
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Sicilia e UNESCO
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Sicilia e Unione europea
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Sicilia e Unione Sovietica
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
L'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" è una università statale italiana fondata nel 1925 come "Università Adriatica Benito Mussolini".
Vedere Sicilia e Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi di Catania
L'Università degli Studi di Catania (o Siciliae Studium Generale, Siculorum Gymnasium, Studij Publici o Almo Studio, acronimo UniCt) è una università statale italiana fondata nel 1434, la più antica università della Sicilia e tra le maggiori in Italia per numero d'iscritti.
Vedere Sicilia e Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Palermo
LUniversità degli Studi di Palermo (abbr. "UniPa") è un'università statale italiana fondata nel 1806. Nacque per volontà del re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, il quale ne riconobbe il titolo di università nel 1805.
Vedere Sicilia e Università degli Studi di Palermo
Università Kore di Enna
La Libera Università degli Studi di Enna "Kore" (nota anche come Università Kore di Enna o con la sigla UKE o UniKore Enna), è un'università italiana non statale, con sede ad Enna, attiva dall'anno accademico 2005/2006, e intitolata alla figura mitologica di Kore.
Vedere Sicilia e Università Kore di Enna
Ustica
Ustica (Ùstica in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Il territorio comunale coincide con l'isola omonima e gli scogli adiacenti.
Vedere Sicilia e Ustica
Uzeda (gruppo musicale)
Gli Uzeda sono un gruppo musicale proveniente da Catania.
Vedere Sicilia e Uzeda (gruppo musicale)
Uzeta
Uzeta è il protagonista di una leggenda di Catania inventata agli inizi del Novecento dal giornalista Giuseppe Malfa e immortalata in uno dei lampioni di piazza Università dagli scultori Mimì Maria Lazzaro e Domenico Tudisco.
Vedere Sicilia e Uzeta
Val Demone
Il Val Dèmone - talora indicato come Valdemone, Vallo di Dèmona o Val Dèmona - era uno dei valli (o reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia dalla dominazione musulmana al periodo borbonico.
Vedere Sicilia e Val Demone
Val di Noto
Il Vallo di Noto (o il Val di Noto; spesso impropriamente femminilizzato in “la Val di Noto”)Pompilio Petitti,, Volume I, Napoli, 1851, p. 4 fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1818.
Vedere Sicilia e Val di Noto
Valderice
Valderice (Paparedda in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Tra i più popolosi centri dell'Agroericino, Valderice, immersa nel verde, offre diversi scenari paesaggistici: colline, zone selvatiche per flora e per fauna, cristalline spiagge e scogliere, paesaggi intatti, che fanno del paese uno dei luoghi più ambiti di villeggiatura, soprattutto durante l'estate.
Vedere Sicilia e Valderice
Valle dei Templi
La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico.
Vedere Sicilia e Valle dei Templi
Valle del Dittaino
La valle del Dittaino costituisce un corridoio tra le colline circostanti che solca la Sicilia centrale e in particolare la provincia di Enna, creato dal corso del fiume omonimo.
Vedere Sicilia e Valle del Dittaino
Valle dell'Alcantara
La dizione valle dell'Alcantara si riferisce ad un territorio che, in ambito turistico o sociale, ha limiti mal definiti; di contro in campo naturalistico essa indica un'area geografica ben precisa: il "bacino imbrifero" del fiume Alcantara; cioè a dire quella superficie della Sicilia orientale che raccoglie le acque piovane (e le precipitazioni nevose) che alimentano il deflusso del fiume appena citato.
Vedere Sicilia e Valle dell'Alcantara
Vallo di Mazara
Il Vallo di Mazara era uno dei tre valli (o reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia dalla fine della dominazione musulmana al periodo borbonico, fino al 1818, quando fu suddiviso in circoscrizioni minori, i distretti.
Vedere Sicilia e Vallo di Mazara
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Sicilia e Veneto
Vespri siciliani
I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.
Vedere Sicilia e Vespri siciliani
VII Giochi olimpici invernali
I VII Giochi olimpici invernali, noti anche come Cortina '56, si sono svolti a Cortina d'Ampezzo (Italia) dal 26 gennaio al 5 febbraio 1956.
Vedere Sicilia e VII Giochi olimpici invernali
Villa del Tellaro
La villa del Tellàro è una ricca residenza extraurbana della tarda età imperiale romana, che si trova nei pressi di Noto, nella provincia di Siracusa.
Vedere Sicilia e Villa del Tellaro
Villa di Patti
La villa romana di Patti è una residenza extraurbana di epoca romana, che si trova a Patti, comune italiano della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Vedere Sicilia e Villa di Patti
Villa romana del Casale
La Villa romana del Casale è un edificio abitativo tardo antico, popolarmente definito villa nonostante non abbia i caratteri della villa romana extraurbana quanto piuttosto del palazzo urbano imperiale, i cui resti sono situati a circa quattro chilometri da Piazza Armerina, in Sicilia.
Vedere Sicilia e Villa romana del Casale
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Vedere Sicilia e Vincenzo Bellini
Vincenzo Consolo
Nasce a Sant'Agata di Militello, in provincia di Messina, il 18 febbraio 1933 da genitori originari di San Fratello. Dopo le scuole superiori, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Milano, ma si laurea, con una tesi in filosofia del diritto, all'Università di Messina, dopo aver assolto il servizio militare.
Vedere Sicilia e Vincenzo Consolo
Vincenzo Florio jr
Di famiglia benestante, chiamato anche Vincenzo junior, per distinguerlo dall'omonimo nonno, e figlio minore del senatore Ignazio Florio, armatore e industriale di vini; fratello minore di Ignazio, con la morte del padre nel 1891 ereditò, insieme al fratello che le gestì, le imprese di famiglia.
Vedere Sicilia e Vincenzo Florio jr
Vincenzo Nibali
Professionista dal 2005 al 2022, aveva caratteristiche di passista-scalatore, si difendeva bene a cronometro ed era un forte discesista. Considerato uno dei campioni più forti e completi di tutti i tempi, è stato uno dei sette ciclisti (oltre a Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Bernard Hinault, Alberto Contador e Chris Froome) ad aver conquistato almeno un'edizione di tutti e tre i Grandi Giri, avendo vinto la Vuelta a España nel 2010, il Giro d'Italia nel 2013 e nel 2016 e il Tour de France nel 2014.
Vedere Sicilia e Vincenzo Nibali
Vincenzo Spampinato
Sin da ragazzo studia musica e da adolescente inizia a suonare e cantare in band musicali rock aventi base a Catania, sua città natale.
Vedere Sicilia e Vincenzo Spampinato
Vino
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Vedere Sicilia e Vino
Virginia Balistrieri
Attrice teatrale e di cinema, Virginia Balistrieri ha iniziato a recitare vicino a Giovanni Grasso e sotto la direzione di Nino Martoglio nel cinema muto.
Vedere Sicilia e Virginia Balistrieri
Vitaliano Brancati
Nato a Pachino, in provincia di Siracusa, il 24 luglio 1907 in una famiglia di cultura letteraria - sia il nonno sia il padre erano stati autori di novelle e di poesie - compì gli studi inferiori a Modica, dove visse dal 1910 al 1919, e quelli superiori a Catania, ove si trasferì con la famiglia nel 1920.
Vedere Sicilia e Vitaliano Brancati
Vitigno
Con il termine vitigno si intende l'insieme degli individui ottenuti per propagazione vegetativa da un unico individuo – originatosi da seme – di una determinata varietà coltivata di vite.
Vedere Sicilia e Vitigno
Vitis
Vitis L., 1753 è un genere di piante arbustive appartenenti alla famiglia delle Vitaceae. Il genere conta 81 specie per lo più distribuite nell'emisfero settentrionale e moltissime cultivar selezionate sia per la produzione di vino che di uva da tavola.
Vedere Sicilia e Vitis
Vito Ciancimino
Figlio di un barbiere di Corleone, si diplomò geometra nel 1943. Secondo il racconto del figlio Massimo, è stato anche insegnante privato di matematica di un giovane Bernardo Provenzano.
Vedere Sicilia e Vito Ciancimino
Vittoria (Italia)
Vittoria (Vittòria in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Fondata il 24 aprile 1607, è la città più giovane del libero consorzio comunale e presenta, pertanto, una moderna struttura a scacchiera con strade larghe e rettilinee.
Vedere Sicilia e Vittoria (Italia)
Vittorio De Seta
È considerato il padre del cinema documentario italiano.
Vedere Sicilia e Vittorio De Seta
Vittorio De Sica
Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.
Vedere Sicilia e Vittorio De Sica
Voto di scambio
Il voto di scambio è un fenomeno che, nell'ambito della politica, si riferisce all'azione di un candidato il quale, in cambio di favori leciti o illeciti, prometta a un elettore di ricambiare il voto da parte di quest'ultimo con un tornaconto personale, o con una promessa dello stesso.
Vedere Sicilia e Voto di scambio
Vulcano (film 1950)
Vulcano è un film del 1950 diretto da William Dieterle.
Vedere Sicilia e Vulcano (film 1950)
Werner Herzog
Considerato tra i più importanti esponenti del cosiddetto nuovo cinema tedesco, nonché uno dei massimi cineasti viventi, nel corso della sua lunga carriera ha prodotto, scritto e diretto più di 50 pellicole, oltre ad avere pubblicato libri e diretto opere liriche.
Vedere Sicilia e Werner Herzog
Wim Wenders
Esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco, ha conosciuto il successo internazionale dirigendo pellicole quali Paris, Texas e Il cielo sopra Berlino, che gli sono valsi numerosi riconoscimenti di carattere internazionale.
Vedere Sicilia e Wim Wenders
Xiphias gladius
Il pesce spada (Xiphias gladius) è un pesce osseo marino, unica specie della famiglia Xiphiidae. Si tratta di una specie di grande importanza per la pesca commerciale.
Vedere Sicilia e Xiphias gladius
Xiphonia
Xiphonia fu una misteriosa città greca, oggi del tutto scomparsa che, si ipotizza, fosse situata nel territorio compreso fra Aci Catena, Aci Sant'Antonio, Acireale ed Aci Castello.
Vedere Sicilia e Xiphonia
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Sicilia e XIX secolo
XIX Universiade
La XIX Universiade estiva fu assegnata all'Italia e si è svolta in Sicilia, tra Catania, Palermo, Messina e Trapani, dal 20 al 31 agosto 1997.
Vedere Sicilia e XIX Universiade
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Sicilia e XVI secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Sicilia e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Sicilia e XX secolo
Zibibbo
Lo zibibbo è un vitigno a bacca bianca (chiamato anche moscato d'Alessandria) e il vino dolce che se ne ottiene. La parola "zibibbo" deriva dalla parola araba zabīb (زبيب) che vuol dire "uvetta" o "uva passita".
Vedere Sicilia e Zibibbo
18 aprile
Il 18 aprile è il 108º giorno del calendario gregoriano (il 109º negli anni bisestili). Mancano 257 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sicilia e 18 aprile
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Sicilia e 2004
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Sicilia e 2015
Vedi anche
Isole d'Italia
- Isola di San Biagio (Manerba del Garda)
- Isola di San Paolo (Iseo)
- Isola di Stromboli
- Isole dell'Italia
- Italia insulare
- San Giacomo in Paludo
- Sardegna
- Sicilia
Regioni d'Italia
- Abruzzo
- Alto Mantovano
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Conferenza delle regioni e delle province autonome
- Economia dell'Abruzzo
- Emilia-Romagna
- Friuli-Venezia Giulia
- ISO 3166-2:IT
- Italia settentrionale
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Lucania
- Marche
- Meridionalismo
- Mezzogiorno (Italia)
- Molise
- Montefeltro
- Piemonte
- Presidenti delle Regioni Italiane
- Puglia
- Regione (Italia)
- Sannio
- Sicilia
- Toscana
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
Conosciuto come Regione Sicilia, Regione Siciliana.
, Arcipelago, Area marina protetta Isola di Ustica, Area marina protetta Isole Ciclopi, Area marina protetta Isole Egadi, Area marina protetta Isole Pelagie, Area marina protetta Plemmirio, Aree naturali protette della Sicilia, Assemblea Costituente (Italia), Assemblea regionale siciliana, Associazione di tipo mafioso, Associazione Sportiva Orizzonte Catania, Atletica leggera, Augusta (Italia), Auguste e Louis Lumière, Autodromo di Pergusa, Autostrada A18 Messina-Catania, Autostrada A19 (Italia), Autostrada A20 (Italia), Autostrada A29 (Italia), Avola, Bacino idrografico, Bagheria, Barcellona Pozzo di Gotto, Barocco siciliano, Base aerea di Sigonella, Baseball, Belice, Benedetto Croce, Beni culturali, Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, Biellese 1902, Bob, Bonagia, Bottarga, Bovinae, Bravi (I promessi sposi), British Academy of Film and Television Arts, Cabernet sauvignon, Calogero Vizzini, Caltagirone, Camera dei deputati (Italia), Campiere, Campionati europei femminili di pallacanestro, Campionato europeo femminile di pallacanestro 1968, Campionato italiano di beach soccer, Campionato italiano di pallavolo maschile, Campionato italiano femminile di pallanuoto, Campionato mondiale di calcio 1990, Canale di Malta, Cannolo siciliano, Canoa polo, Canottaggio, Capizzi, Capo Peloro, Carlo Alberto dalla Chiesa, Carlo Muratori, Carnevale di Regalbuto, Carnevale di Sciacca, Casmene, Cassata siciliana, Castelbuono, Catania, Catania Beach Soccer, Catania Football Club, Catenanuova, Cava d'Ispica, Censis, Centro sperimentale di cinematografia, Centro-destra, Centuripe, Cerasuolo di Vittoria, Ceratonia, Cerda, Cereali, Cesare Mori, Cesare Terranova, Chardonnay (vitigno), Chiaramonte Gulfi, Chirurgia, Ciane, Ciclismo, Ciclo carolingio, Cielo d'Alcamo, Cinisi, Cinzia Ragusa, Cioccolato di Modica, Circolo Canottieri Ortigia 1928, Cirneco dell'Etna, Citrullus lanatus, Citrus × bergamia, Citrus × limon, Citrus × paradisi, Citrus × sinensis, Citrus medica, Citrus reticulata, Città metropolitana di Messina, Clima, Clima continentale, Clima mediterraneo, Collina, Commercio, Coppa delle Alpi 1960, Coppa Italia, Coppa Italia Serie C, Coppa LEN (pallanuoto femminile), Coppa Ronchetti, Corrente continua, Corsica, Cosa nostra, Costituzione della Repubblica Italiana, Cotone (fibra), Cozzo Collura, Creatività, Crisi idrica, Crocus sativus, Cucina italiana, Cucina spagnola, Cucurbita pepo, Cultura, CUS Catania, CUS Palermo, Custonaci, Cynara cardunculus scolymus, Damiano Damiani, Daniel Pennac, De vulgari eloquentia, Denominazione di origine controllata, Denominazione di origine controllata e garantita, Denovo, Derby calcistici in Sicilia, Destino, Dieta mediterranea, Diga, Diospyros kaki, Documentario, Don Rodrigo, Economia, Elephants Catania, Elettrodotto, Elio Vittorini, Eloro, Emanuele Notarbartolo, Emma Dante, Endemismo, Enel, Engraulis encrasicolus, Enna, Entella (città antica), Eparchia di Piana degli Albanesi, Epifania, Eraclea Minoa, Ercole Patti, Erice, Ermetismo (letteratura), Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, Estate, Ettaro, Euro, EuroLeague Women, Europa, Facoltà universitaria, Fauna, Fava di Leonforte, Favara, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federico De Roberto, Federico II di Svevia, Ferrovia Circumetnea, Festa del Santissimo Salvatore della Trasfigurazione a Cefalù, Festa di san Giacomo a Caltagirone, Festa di san Sebastiano ad Acireale, Festa di santa Rosalia, Fiaba, Filippa Giordano, Filippine, Fiore, Fiorello, Fioretto, Fiumara (idrografia), Fiume, Flora, Fondaco Cuba, Fonti alternative di energia, Formula 3000, Fosco Maraini, Francesco Cafiso, Francesco Paolo Frontini, Francesco Pennisi, Francesco Rosi, Francis Ford Coppola, Franco Battiato, Franco Zeffirelli, Frisona, Frutta secca, Frutticoltura, Fussballclub Zürich, Gammazita, Ganzirri, Garum, Gazzetta del Sud, Gela, Gerardina Trovato, Gerusalemme liberata, Gesso (minerale), Gesto, Gesualdo Bufalino, Giacomo da Lentini, Gianni Bella, Giarre, Gibellina, Gibilrossa, Giochi della V Olimpiade, Giochi della VII Olimpiade, Giochi della VIII Olimpiade, Giochi della XV Olimpiade, Giochi della XXX Olimpiade, Giochi mondiali militari, Giornale di Sicilia, Giovanni Battista, Giovanni Brusca, Giovanni Grasso (1873-1930), Giovanni Meli, Giovanni Pacini, Giufà, Giulio Andreotti, Giuni Russo, Giunta regionale, Giuseppe Aurelio Costanzo, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Gibilisco, Giuseppe Patroni Griffi, Giuseppe Pitrè, Giuseppe Tornatore, Giusi Malato, Globalizzazione, Golden Globe, Gole dell'Alcantara, Gonfalone, Granaio principale di Morgantina, Granita, Grotta del Genovese, Grotta dell'Uzzo, Grotte dell'Addaura, Grotte della Gurfa, Hockey su prato, I Viceré, Iaitas, Identità (scienze sociali), Ignazio Buttitta, Ignazio di Loyola, Il giorno della civetta, Il padrino (film), Il Sole 24 Ore, IMDb, Imera (città antica), Imera meridionale, Imera settentrionale, Immissario, Imposta, Industria, Industria chimica, Inghilterra, Inseguimento, ISO 3166-2:IT, Isola delle Femmine, Isola di Favignana, Isola di Lampedusa, Isola di Pantelleria, Isola di Ustica, Isola Ferdinandea, Isola Lampione, Isole dell'Italia, Isole dello Stagnone, Isole Egadi, Isole Eolie, Isole Pelagie, Istituto nazionale di statistica, Italia nord-orientale, Italia settentrionale, Italian Bowl, Ivan Segreto, Jean Renoir, Jugoslavia, La Bionda (gruppo musicale), La Repubblica (quotidiano), La Sicilia, Lago, Lago Arancio, Lago di Ancipa, Lago di Lentini, Lago di Ogliastro, Lago di Piana degli Albanesi, Lago Pergusa, Lago Pozzillo, Latifondo, Legambiente, Leggenda, Leggenda di Colapesce, Legumi, LEN Euro League Women, Leoluca Bagarella, Leonardo Sciascia, Leontinoi, Libero consorzio comunale di Caltanissetta, Libero consorzio comunale di Enna, Lilibeo, Lingua (linguistica), Lingua dei segni, Lingua dei segni italiana, Lingua siciliana, Lingua volgare, Livello del mare, Louis Vuitton Cup, Luchino Visconti, Luigi Capuana, Maddalena Musumeci, Madonie, Madrigale, Mafia albanese, Malvasia delle Lipari, Mandarancio, Mandorla, Mangifera indica, Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Maratona (atletica leggera), Marcella Bella, Marco Amenta, Marco Betta, Marco Ferreri, Mario Biondi (cantante), Mario Rapisardi, Mario Venuti, Marionetta, Marsala, Marsala (vino), Marzamemi, Maschera, Matematica, Mattanza, Matteo Messina Denaro, Maurizio Randazzo, Maxiprocesso di Palermo, Mazara del Vallo, Mazzarrà Sant'Andrea, Medicina, Megara Iblea, Mentha, Merlot, Messina Calcio, Meteorologia, Michael Cimino, Michelangelo Antonioni, Milazzo, Milione, Minoranza linguistica greca d'Italia, Misilmeri, Misterbianco, Mitologia, Modica, Mondello, Monreale, Montagna, Monte Cammarata, Monte Lauro, Monte Soro, Monte Sparagio, Monte Turcisi, Monti di Palermo, Monti Erei, Monti Iblei, Monti Iblei (olio di oliva), Monti Peloritani, Morale, Morgana film, Morgantina, Moscato di Pantelleria, Motore Diesel, Mozia, Mytilus galloprovincialis, Nascita della Repubblica Italiana, Nave, Naxos (Sicilia), Nazionale di calcio dei Paesi Bassi, Nazionale di calcio dell'Egitto, Nazionale di calcio dell'Irlanda, Neapolis (Siracusa), Nebrodi, Nello Musumeci, Nerello mascalese, Nero d'Avola (vino), Nero d'Avola (vitigno), Neve, New Orleans, Nigeria, Ninni Cassarà, Nino Martoglio, Niscemi, Nocciola, Normanni, Novara di Sicilia, Nuova Trogylos Priolo, Occhiolà, Ocimum basilicum, Odigitria, Olio alimentare, Oliva, Omertà, Opuntia ficus-indica, Orazio Fagone, Orchidaceae, Organizacija, Origanum, Orlandina Basket, Orlando (paladino), Ortaggio, Oryza sativa, Ostrea, Pachino, PalaCatania, PalaIlio, Palazzo Adriano, Palazzolo Acreide, Palermo Football Club, Pallacanestro Messina, Pallanuoto, Pallavolo Catania, Panella, Pantalica, Pantelleria, Paolo Borsellino, Paolo e Vittorio Taviani, Parco dei Nebrodi, Parco dell'Etna, Parco fluviale dell'Alcantara, Parigi, Parlamento del Regno di Sicilia, Partinico, Pasquale Scimeca, Pasquale Squitieri, Paternò, Pathé, Patrimoni orali e immateriali dell'umanità, Patrimonio dell'umanità, Patti, Penisola balcanica, Penisola italiana, Peperone, Perricone, Pesca (attività), Peschereccio, Petit Verdot, Piacentino ennese, Piana di Catania, Piana di Gela, Piano regolatore generale comunale, Pianta aromatica, Pianura, Pier Paolo Pasolini, Pietro Antonio Coppola, Pietro Germi, Pinot nero, Pippo Pollina, Pista ciclabile, Pistacia vera, Pizzo Carbonara, Platani, Poema, Polonia, Pomodoro di Pachino, Porto, Porto Empedocle, Potere legislativo, Prato (agricoltura), Premio Oscar, Premio Strega, Presidenti della Regione Siciliana, Prima guerra di mafia, Priolo Gargallo, Processione dei Misteri di Trapani, Prodotto interno lordo, Proverbio, Pugilato, Putto, Raccolta differenziata, Raccordo autostradale 15, Raffaele Palizzolo, Raffineria di petrolio, Ragusano, Rally, Regata, Regione (Italia), Regione a statuto speciale, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sicilia, Rete Ferroviaria Italiana, Rhaphiolepis bibas, Rinaldo (paladino), Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa, Riserva naturale Fiume Fiumefreddo, Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe, Riserva naturale integrale Isola Lachea e faraglioni dei Ciclopi, Riserva naturale integrale Macalube di Aragona, Riserva naturale Oasi del Simeto, Riserva naturale orientata Biviere di Gela, Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo, Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro, Riserva naturale orientata Capo Gallo, Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile, Riserva naturale orientata dello Zingaro, Riserva naturale orientata Isola Bella, Riserva naturale orientata Isole dello Stagnone di Marsala, Riserva naturale orientata Monte Cofano, Riserva naturale orientata Monte Pellegrino, Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande, Riserva naturale orientata Pino d'Aleppo, Riserva naturale orientata Serre della Pizzuta, Riserva naturale orientata Torre Salsa, Riserva naturale speciale Lago di Pergusa, Risorgimento, Rito bizantino, Roberto Carnevale, Roberto Rossellini, Rosa Balistreri, Rosario Livatino, Rosmarinus officinalis, Rosolini, Roy Paci, Salina, Salomè (figlia di Erodiade), Salto con l'asta, Salvatore Adamo, Salvatore Antibo, Salvatore Giuliano, Salvatore Lo Piccolo, Salvatore Quasimodo, Salvatore Sciarrino, San Vito Lo Capo, Santa Cristina Gela, Santa Flavia, Santa Rosalia, Santa Teresa di Riva, Sardina pilchardus, Sauvignon, Scala dei Turchi, Scartamento ferroviario, Scartamento ridotto, Scherma (sport), Sciabola, Sciacca, Scienze dell'educazione e della formazione, Scienze politiche, Scioglilingua, Scirocco, Scoglitti, Scomber scombrus, Scopello, Scuola siciliana, Seconda guerra di mafia, Seconda guerra mondiale, Segesta, Semina, Senato della Repubblica, Serie A, Serie A 1960-1961, Serie A 1964-1965, Serie A 2004-2005, Serie A 2005-2006, Serie A 2006-2007, Serra, Servitù della gleba, Set (cinema), Short track, Sicilia (provincia romana), Sicilianità, Sigismondo d'India, Silvia Bosurgi, Silvia Salemi, Simeto, Siracusa, Sito archeologico di Vassallaggi, Sociologia, Softball, Solanum lycopersicum, Solanum melongena, Solunto, Sonetto, Spada, Sparus aurata, Spedizione dei Mille, Sperduti nel buio (film 1914), Sperlinga, Spezie, Sport Club Alcamo, Sport-Club Freiburg, Stadio Aci e Galatea, Stadio Angelo Massimino, Stadio Dino Liotta, Stadio Giovanni Celeste, Stadio Marco Tomaselli, Stadio Renzo Barbera, Statistica, Statuto speciale, Stefano Baldini, Storia del fascismo italiano, Storia della Sicilia, Storia della Sicilia aragonese, Storia della Sicilia greca, Storia della Sicilia islamica, Storia della Sicilia normanna, Strada statale 114 Orientale Sicula, Strage, Strage di Capaci, Strage di via D'Amelio, Strage di via dei Georgofili, Stretto di Messina, Strombolicchio, Studi di Cinecittà, Syrah, Taormina, Targa Florio, Teatro, Teatro greco di Siracusa, Temperatura, Tempio di Segesta, Terme Vigliatore, Termini Imerese, Terrasini, Terremoto del Val di Noto del 1693, Thapsos, Thunnus, Tindari, Tinturia, Torrente, Torto (fiume), Trapani, Trapani Shark, Trecastagni, Triade (organizzazione criminale), Triscele, Triticum, Trullo, Tunisia, Turismo, UEFA, UEFA Europa League, Umberto Balsamo, Umberto II di Savoia, UNESCO, Unione europea, Unione Sovietica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Palermo, Università Kore di Enna, Ustica, Uzeda (gruppo musicale), Uzeta, Val Demone, Val di Noto, Valderice, Valle dei Templi, Valle del Dittaino, Valle dell'Alcantara, Vallo di Mazara, Veneto, Vespri siciliani, VII Giochi olimpici invernali, Villa del Tellaro, Villa di Patti, Villa romana del Casale, Vincenzo Bellini, Vincenzo Consolo, Vincenzo Florio jr, Vincenzo Nibali, Vincenzo Spampinato, Vino, Virginia Balistrieri, Vitaliano Brancati, Vitigno, Vitis, Vito Ciancimino, Vittoria (Italia), Vittorio De Seta, Vittorio De Sica, Voto di scambio, Vulcano (film 1950), Werner Herzog, Wim Wenders, Xiphias gladius, Xiphonia, XIX secolo, XIX Universiade, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zibibbo, 18 aprile, 2004, 2015.